PDA

View Full Version : In Europa ps3 dovrebe costare 360 euro


bambubambu2
17-09-2007, 10:00
In genere, le cose technologiche negli usa costano molto di meno , perche noi le paghiamo in euro, mentre loro in $.

per ex una console ps3 secondo usatoday http://www.usatoday.com/tech/gaming/2007-07-09-playstation-price_N.htm

dovrebe costare 499$
in europa sicuramente arivera a costare 499 pero euro
cioe :

oggi 1 $ =uSD VS EUR 0.72106 0.09%

ogni 100 $= 72 euro
72 x 5=360 euro

Dunque in europa la famosa ps3 dovrebe costare 360 euro.Ma noi la paghiamo carrisino qua .
Perche??

Nerocielo
17-09-2007, 10:03
mi sa che hai sbagliato i conti.....

il dollaro vale meno dell'euro, e non viceversa :)

1 euro = 1,5 dollari circa


e cmq il rapporto dollaro-euro per questo genere di cose è 1:1

bambubambu2
17-09-2007, 10:10
il rapporto dollaro-euro per questo genere di cose è 1:1

k
ma perche dobiamo noi pagare in euro e gli americani in $ ???Per quale ragione paghiamo noi piu di quanto valgono ??

CHE SI DECIDONO ! La moneta internazionale di valutazione delle merci e il $ o il euro!

bambubambu2
17-09-2007, 10:11
oggi 1 $ =uSD VS EUR 0.72106 0.09%


http://www.ft.com/markets/currencies

Crisa...
17-09-2007, 10:11
ben svegliato!!

Gemini77
17-09-2007, 10:12
In genere, le cose technologiche negli usa costano molto di meno , perche noi le paghiamo in euro, mentre loro in $.

per ex una console ps3 secondo usatoday http://www.usatoday.com/tech/gaming/2007-07-09-playstation-price_N.htm

dovrebe costare 499$
in europa sicuramente arivera a costare 499 pero euro
cioe :

oggi 1 $ =uSD VS EUR 0.72106 0.09%

ogni 100 $= 72 euro
72 x 5=360 euro

Dunque in europa la famosa ps3 dovrebe costare 360 euro.Ma noi la paghiamo carrisino qua .
Perche??


nn è un problema di sony, un esempio?

ipod shuffle
79$ contro 79€
ipod touch
299$ contro 299€

cmq al semplice prezzo "convertito" dovremmo aggiungere le tasse doganali e l'iva ... fai presto a salire :rolleyes:

extremelover
17-09-2007, 10:12
1 Euro ~= 1,38 Dollari => 1 Dollaro ~= 0,72 Euro.
I suoi calcoli sono corretti.

Ma è vero anche il discorso della conversione 1:1...

bambubambu2
17-09-2007, 10:16
cmq al semplice prezzo "convertito" dovremmo aggiungere le tasse doganali e l'iva ... fai presto a salire


k ma gli americani non hanno tasse doganali i l'iva?

insomma ci freghiamo da soli con le care tasse :confused: , oppure siamo fregatti da loro?:mad:

PeK
17-09-2007, 10:19
ai 499$ devi aggiungere un 7% (di media) di tasse.

Gemini77
17-09-2007, 10:19
k ma gli americani non hanno tasse doganali i l'iva?

insomma ci freghiamo da soli con le care tasse :confused: , oppure siamo fregatti da loro?:mad:

che io sappia in america non hanno imposte, o forse le hanno ma scaricano tutti, anche i privati, e per le tasse doganali? tasse dognali di cosa? il prodotto è lì :D

PeK
17-09-2007, 10:22
cmq al semplice prezzo "convertito" dovremmo aggiungere le tasse doganali e l'iva ... fai presto a salire


k ma gli americani non hanno tasse doganali i l'iva?

insomma ci freghiamo da soli con le care tasse :confused: , oppure siamo fregatti da loro?:mad:

siamo fregati da sony (ricordiamo i 100$ di sconto che in europa non vengono applicati) ed in più dalle nostre tasse. però preferisco pagare qualche euro in più ed andare in ospedale senza aver paura di pagare botte da 20.000€.

PeK
17-09-2007, 10:22
che io sappia in america non hanno imposte, o forse le hanno ma scaricano tutti, anche i privati, e per le tasse doganali? tasse dognali di cosa? il prodotto è lì :D

il VAT esiste in america, e varia dal 6 al 7% a seconda dello stato.

naoto84
17-09-2007, 10:25
Bambubambu... se ti dico a che prezzo ho visto in JAP la 360 con Eternal Sonata in bundle ti viene un collasso. :D
Purtroppo è così.

Gemini77
17-09-2007, 10:26
siamo fregati da sony (ricordiamo i 100$ di sconto che in europa non vengono applicati) ed in più dalle nostre tasse. però preferisco pagare qualche euro in più ed andare in ospedale senza aver paura di pagare botte da 20.000€.

quotone :D anche se gran parte del mio stipendio fa far la bella vita ai politicanti ... ma vabbè qui si va OT


il VAT esiste in america, e varia dal 6 al 7% a seconda dello stato.

si si, sapevo anche io delle tasse, ma se non sbaglio possono scaricare tutti, privati inclusi; poi non so :boh:

bambubambu2
17-09-2007, 10:26
ma cosa dici ? come non hanno imposte e tasse ?

ma allora lo stato americano funziona gratis?Mi sa che Prodi invece di preocuparsi di Finanziarie dovrebe tagliare tutte le tasse e imposte e chiederci di lavorare voluntariamente per lo stato. :)

LELEK68
17-09-2007, 10:32
Ma vi stupite del cambio 1$ = 1euro?
Quando dal comncambio Lira Euro ci hanno inc..to con un concambio 1 = 1?
Ormai per noi avere in tasca 50 euro è come avere in tasca 50.000 lire...
solo che purtroppo gli stipendi sono gli stessi!

-=Krynn=-
17-09-2007, 10:39
L'unica soluzione sarebbe comprare direttamente in america, ma con i prodotti tecnologici come le console è difficile, per via dei formati diversi

bambubambu2
17-09-2007, 10:41
Bambubambu... se ti dico a che prezzo ho visto in JAP la 360 con Eternal Sonata in bundle ti viene un collasso. :D
Purtroppo è così.


Qui non parliamo di Japonia Naoto84, Qui parliamo di Europa.

Insieme siamo piu grandi di tutti e in tutto .Quindi forse e venuto il momento di dare un calcio in sedere a j.w.bush

naoto84
17-09-2007, 10:42
Ecco qui, facciamoci del male.

Offerta speciale in giappone: XBOX 360 core + Eternal Sonata a 19800 yen

http://img208.imageshack.us/img208/826/tbellph4.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=tbellph4.jpg)

...ossia 125 euro. :eekk:

naoto84
17-09-2007, 10:44
Qui non parliamo di Japonia Naoto84, Qui parliamo di Europa.

Insieme siamo piu grandi di tutti e in tutto .Quindi forse e venuto il momento di dare un calcio in sedere a j.w.bush

Va bè... parliamo di Europa rispetto a JAP e USA, in cui i prezzi sono notevolmente più bassi. Non ho capito in tutto questo cosa c'entra George Bush... :what:

bambubambu2
17-09-2007, 10:56
Ecco g.w.bush rapresenta ovviamente la politica economica internazionale degli usa che impone certe situazioni come questa di quale stiamo parlando.Niente contro il povero George e il suo sederino.

Dicevo che noi dobiamo essere piu forti e piu consapevoli della nostra importanza storica e geopolitica.

insomma fin oggi abiamo balato come ci hanno cantato gli americani.

Meglio cambiare , neh ?

Aviatore_Gilles
17-09-2007, 11:00
Ecco qui, facciamoci del male.

Offerta speciale in giappone: XBOX 360 core + Eternal Sonata a 19800 yen

http://img208.imageshack.us/img208/826/tbellph4.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=tbellph4.jpg)

...ossia 125 euro. :eekk:

Azz come la sola PS2 qui da noi :eek:

PeK
17-09-2007, 11:09
ma cosa dici ? come non hanno imposte e tasse ?

ma allora lo stato americano funziona gratis?Mi sa che Prodi invece di preocuparsi di Finanziarie dovrebe tagliare tutte le tasse e imposte e chiederci di lavorare voluntariamente per lo stato. :)

non è esattamente così... le tasse si pagano, eccome! altrimenti l'IRS che ci sta a fare? solo che ne paghi un pò di meno e rinunci ad alcuni servizi.. tipo la sanità ;)

ma siamo clamorosamente OT ;)


tornando al discorso, è inutile fare paragoni con una x360 che viene venduta ultrasottocosto solo in un paese dove non se la filano nemmeno...

lishi
17-09-2007, 11:28
Principalmente perche la conversione per i prodotti tecnologici è 1-1.

Iva & siae e altri balzelli aiutano pure.

E un problema che vale per tuta la roba tecnologica. Ma considerando che la gente continua a comprarla non hanno motivi per cambiare.

Layenn
17-09-2007, 11:39
In genere, le cose technologiche
eh? :mbe:

negli usa costano molto di meno , perche noi le paghiamo in euro, mentre loro in $.

mah! :confused:

per ex una console ps3 secondo usatoday http://www.usatoday.com/tech/gaming/2007-07-09-playstation-price_N.htm
dovrebe costare 499$
in europa sicuramente arivera a costare 499 pero euro
cioe :

bhe! :stordita:

oggi 1 $ =uSD VS EUR 0.72106 0.09%
ogni 100 $= 72 euro
72 x 5=360 euro

uh? :fagiano:

Dunque in europa la famosa ps3 dovrebe costare 360 euro.Ma noi la paghiamo carrisino qua .
Perche??
paghiamo carrisino? :muro:

Un'analisi economica degna di nota

Euripylos
17-09-2007, 12:13
posso mettere parola.

io lavoro in borsa

lo scambio di moneta extra continentale e' e sara' sempre 1:1.

le conversioni che vedi in borsa sono solo una valuta virtuale confrontata con altre dove poter speculare. e il calcolo che hai fatto te bambubambu2 è attuabile solo con il pagamento in servizi, non in oggetti.

da li poi devi aggiungere anche l'iva.

ricapitolando

servizi = il calcolo di bambubambu2 e' giusto e aggiungi l'iva
oggetti = 1:1 sulla valuta base del continente.

penso che se aprite un libro di economia aziendale sia spiegato anche meglio. non so' se mi sono reso comprensibile dato che l'italiano non e' il mio forte :>

end.is.forever
17-09-2007, 12:13
Non si tratta di beni di consumo e questo è un paese libero. Non vi piace un prezzo? Siete liberi di non comprare, ma non parlate di truffa.

goldorak
17-09-2007, 12:23
cmq al semplice prezzo "convertito" dovremmo aggiungere le tasse doganali e l'iva ... fai presto a salire


k ma gli americani non hanno tasse doganali i l'iva?

insomma ci freghiamo da soli con le care tasse :confused: , oppure siamo fregatti da loro?:mad:


L'iva dipende da stato a stato e non va mai oltre al 15% nel caso peggiore.
I prezzi americani sono sempre tasse escluse. Se vuoi un confronto piu' alla pari con i prezzi europei devi vedere quelli canadesi. Loro si che sono tartassati come noi, sopratutto in quebec. :asd:
Poi per quanto riguarda le tasse doganali, solo gli europei sono :ciapet: perche' hanno una franchigia molto bassa intorno ai 22 €. In america non paghi tasse doganali se la merce ha un valore inferiore a qualche centinaio di dollari.

L'unica arma che abbiamo e' non comprare.
Allora li si che i prezzi diminuirebbero, non al livello americano si intende ma comunque non sarebbero i prezzi da ladrocinio che abbiamo adesso.

Eriol the real
17-09-2007, 12:24
Non si tratta di beni di consumo e questo è un paese libero. Non vi piace un prezzo? Siete liberi di non comprare, ma non parlate di truffa.

quoto... mi sa che ameno il titolo del topic è da modificare...

goldorak
17-09-2007, 12:29
Ecco qui, facciamoci del male.

Offerta speciale in giappone: XBOX 360 core + Eternal Sonata a 19800 yen

http://img208.imageshack.us/img208/826/tbellph4.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=tbellph4.jpg)

...ossia 125 euro. :eekk:

Ecco vedi, se nessuno compra il prezzo diminusice. :stordita:
Vedi che la colpa e' dei europei sonaroni impulsivi che spendono 600 € per una macchina inutile per il momento allorche' potrebbero boicottarla per imporrre una diminuzione di prezzo.
In questo i giappomongoli sono purtroppo molto piu' avanti di noi.

end.is.forever
17-09-2007, 12:34
Ecco vedi, se nessuno compra il prezzo diminusice. :stordita:
Vedi che la colpa e' dei europei sonaroni impulsivi che spendono 600 € per una macchina inutile per il momento allorche' potrebbero boicottarla per imporrre una diminuzione di prezzo.
In questo i giappomongoli sono purtroppo molto piu' avanti di noi.

Al di la delle solite sparate contro la PS3 c'è una verità in questo:
se l'Europa si becca questi prezzi la colpa è solo dei consumatori che non si pongono mai con mente critica a chiedersi "vale la pena di spendere X euro per il prodotto Y?". Negli Stati Uniti ad esempio questa mentalità non esiste ed è per questo che li i prezzi derivano dalla domanda e non dall'offerta.

Facile incolpare il governo, che non ha nessun potere in riguardo, o i produttori, che devono fare i loro interessi nonchè quelli degli azionisti (ed è questo il loro ruolo nell'economia, mica di fare beneficenza).

Finchè in Italia esisteranno persone che dicono "ah ma io quando una cosa mi piace me la compro. Mica mi pongo problemi sul prezzo..." subiremo questo ed altro.

Giant Lizard
17-09-2007, 12:39
Qui non parliamo di Japonia Naoto84, Qui parliamo di Europa.

Insieme siamo piu grandi di tutti e in tutto .Quindi forse e venuto il momento di dare un calcio in sedere a j.w.bush

cioè l'europa è migliore di USA e Japan? :stordita: stento fortemente a crederci... :asd:

goldorak
17-09-2007, 12:42
Al di la delle solite sparate contro la PS3 c'è una verità in questo:
se l'Europa si becca questi prezzi la colpa è solo dei consumatori che non si pongono mai con mente critica a chiedersi "vale la pena di spendere X euro per il prodotto Y?". Negli Stati Uniti ad esempio questa mentalità non esiste ed è per questo che li i prezzi derivano dalla domanda e non dall'offerta.

Facile incolpare il governo, che non ha nessun potere in riguardo, o i produttori, che devono fare i loro interessi nonchè quelli degli azionisti (ed è questo il loro ruolo nell'economia, mica di fare beneficenza).

Finchè in Italia esisteranno persone che dicono "ah ma io quando una cosa mi piace me la compro. Mica mi pongo problemi sul prezzo..." subiremo questo ed altro.

Ma infatti, il problema non e' che i prezzi in europa sono maggiori di quelli negli usa perche' sara' sempore cosi' a causa di fattori non controllabili.
Pero' come hai ben detto il consumatore europeo e' beota e compra quello che gli si mette davanti.
Nessuna analisi critica, e sopratutto nessuna consapevolezza del suo potere decisionale.
Quanti dicono ma se io non la compro non cambia niente perche' altri invece la comprano.
E sbagliato avere questo atteggiamento fatalista ed e' il motivo per cui da noi le cose si impongono mentre in usa ce' un bilanciamento molto piu' dinamico tra domanda e offerta.
Loro sono la vera societa' dei consumi, noi siamo ancora indietro.
600 € per una console che fa anche da lettore blu-ray e' un ladrocinio punto e basta.
Ma se neanche i giappomongoli se la filano e da loro costa sui 300 €.
Questo deve far pensare che una parte molto grande di responsabilita' di questa situazione di mangia mangia da parte delle aziende ce' l'abbiamo noi.

Euripylos
17-09-2007, 12:42
cmq state parlando di uno scambio di moneta che e' cosi da anni e anni e anni e serve per avere il mercato equilibrato (ti ci voglio a dipendere dalla valuta di quel momento della moneta).

e che centra j.w.bush con tutto questo -_-

Nerocielo
17-09-2007, 12:44
il rapporto dollaro-euro per questo genere di cose è 1:1

k
ma perche dobiamo noi pagare in euro e gli americani in $ ???Per quale ragione paghiamo noi piu di quanto valgono ??

CHE SI DECIDONO ! La moneta internazionale di valutazione delle merci e il $ o il euro!

oggi 1 $ =uSD VS EUR 0.72106 0.09%


http://www.ft.com/markets/currencies

sorry hai ragione, avevo letto male ;)

nn è un problema di sony, un esempio?

ipod shuffle
79$ contro 79€
ipod touch
299$ contro 299€

cmq al semplice prezzo "convertito" dovremmo aggiungere le tasse doganali e l'iva ... fai presto a salire :rolleyes:

ecco Gemini ha riassunto perfettamente la situazione. Saran le tasse doganali o altro, ma purtroppo è così, il cambio è 1:1

che concordo, è una cazzata, svantaggiosa per entrambi...forse però per loro meno visto che sono loro che fanno i prezzi, giusto?

:(

gabberman81
17-09-2007, 12:45
Ecco vedi, se nessuno compra il prezzo diminusice. :stordita:
Vedi che la colpa e' dei europei sonaroni impulsivi che spendono 600 € per una macchina inutile per il momento allorche' potrebbero boicottarla per imporrre una diminuzione di prezzo.
In questo i giappomongoli sono purtroppo molto piu' avanti di noi.

io non la compro finchè non scenderà almeno a 400.00 :mad: LADRONI

gigo979
17-09-2007, 12:47
E poi ci si lamenta che noi in Europa siamo 40 anni indietro a giappone ed america......:mad:

end.is.forever
17-09-2007, 12:49
Cosa c'entra il cambio in questo?
Stiamo parlando di
prezzo USA/JAP vs. prezzo EU
cioè un prezzo determinato esclusivamente dal rapporto domanda/offerta e dai diversi costi di distribuzione/licenze e non dal cambio di moneta.

Il cambio è

USD 1 = EUR 0.72106

e su questo non ci piove.

Filippo75
17-09-2007, 13:21
L'iva dipende da stato a stato e non va mai oltre al 15% nel caso peggiore.

Inguaribile ottimista :D

naoto84
17-09-2007, 13:31
Ecco vedi, se nessuno compra il prezzo diminusice. :stordita:
Vedi che la colpa e' dei europei sonaroni impulsivi che spendono 600 € per una macchina inutile per il momento allorche' potrebbero boicottarla per imporrre una diminuzione di prezzo.

Potremmo dire lo stesso di tutti quelli che fanno il preordine di un gioco da 80-90 euro senza sapere neanche com'è...

In questo i giappomongoli sono purtroppo molto piu' avanti di noi.

Sei segnalato, perché non tollero i messaggi xenofobi.

Mrf
17-09-2007, 13:33
La verità è che l' europa non produce nulla che possa determinare una concorrenza in campo ludico.

Se esistesse una società europea che creasse console per l' europa le cose in questo campo sarebbero forse diverse; MS deve vendere a prezzi concorrenziali in jap altrimenti non venderebbe manco quei pochi pezzi che è riuscito a piazzare.

In europa non solo manca la concorrenza e una politica protezionistica seria ma l' utente europeo viene usato dai costruttori stranieri per rientrare dei soldi che fanno risparmiare agli utenti degli altri continenti.

Comprare all' estero converrebbe solo se il prodotto fosse il medesimo,in ogni aspetto, sempre che il risparmio non se lo mangi quasi interamente la spedizione oltre alla totale mancanza di garanzia sul suolo ita

Nerocielo
17-09-2007, 13:41
La verità è che l' europa non produce nulla che possa determinare una concorrenza in campo ludico.

Se esistesse una società europea che creasse console per l' europa le cose in questo campo sarebbero forse diverse; MS deve vendere a prezzi concorrenziali in jap altrimenti non venderebbe manco quei pochi pezzi che è riuscito a piazzare.

In europa non solo manca la concorrenza e una politica protezionistica seria ma l' utente europeo viene usato dai costruttori stranieri per rientrare dei soldi che fanno risparmiare agli utenti degli altri continenti.

Comprare all' estero converrebbe solo se il prodotto fosse il medesimo,in ogni aspetto, sempre che il risparmio non se lo mangi quasi interamente la spedizione oltre alla totale mancanza di garanzia sul suolo ita

QHUOTOS :O

bella analisi :mano:

Ventresca
17-09-2007, 13:43
puoi cambiare titolo per favore? sembra veramente che sony provi a gabbare i consumatori dal titolo della discussione...

goldorak
17-09-2007, 13:47
puoi cambiare titolo per favore? sembra veramente che sony provi a gabbare i consumatori dal titolo della discussione...

Se vuoi ne apro uno per il Wii e un altro per l'xbox 360 contento ? :asd:
Siete tutti in preda al politically correct oggi ? :sofico:

bambubambu2
17-09-2007, 13:53
In europa non solo manca la concorrenza e una politica protezionistica seria ma l' utente europeo viene usato dai costruttori stranieri per rientrare dei soldi che fanno risparmiare agli utenti degli altri continenti.



vero vero vero .

Impresionante la vicenda Microsoft che ci prende per il @#<ì?ìàò da sempre.

Europa sembra un paese del terzo mondo, dove tutti possono fare di noi tutto quello che vogliono(e parliamo qua di multinazionali ovviamente)

Ma scusate in questo posto comanda qualcuno ?Ce qualcuno che difende gli nostri interessi?
Dove sonno gli dirigenti europei , e chi sono?? (non si capisce piu nulla).

Dobiamo fare lo shoppero della pasta, della benzina, del playstaton ??? lo scioppero della famme ?

tanto mi sembra che non serve a nulla.

Layenn
17-09-2007, 13:54
Siete tutti in preda al politically correct oggi ? :sofico:

bhe, da qui a considerare la politica di vendita di sony, ms ecc.. una truffa clamorosa ce ne vuole eh! Magari l'autore del 3d non sa nemmeno cosa significhi la parola truffa.. :rolleyes:

goldorak
17-09-2007, 13:59
bhe, da qui a considerare la politica di vendita di sony, ms ecc.. una truffa clamorosa ce ne vuole eh! Magari l'autore del 3d non sa nemmeno cosa significhi la parola truffa.. :rolleyes:

Insomma, ti pare meno truffa di quello che fa nintendo ?
Vendendo in europa una console a 250 € quando si e no ne vale a livello hardware 100 € ?
Forse e' meno truffaldina la Nintendo quando vende il Wii sui 150 € in giappone mentre da noi sui 250 € ?
E meno truffaldina la MS quando mette sul mercato una console palesemente incompleta e inaffidabile ?
Suvvia qui ce' ne' per tutti i gusti.
Santi non ce ne sono. :p

Nerocielo
17-09-2007, 14:02
Insomma, ti pare meno truffa di quello che fa nintendo ?
Vendendo in europa una console a 250 € quando si e no ne vale a livello hardware 100 € ?
Forse e' meno truffaldina la Nintendo quando vende il Wii sui 150 € in giappone mentre da noi sui 250 € ?
E meno truffaldina la MS quando mette sul mercato una console palesemente incompleta e inaffidabile ?
Suvvia qui ce' ne' per tutti i gusti.
Santi non ce ne sono. :p

QHUOTOS :O


alla fine chi ci smena è sempre e comunque il cliente, quello europeo più degli altri :rolleyes:


bella analisi :mano:

Alex-RM
17-09-2007, 14:04
bhe, da qui a considerare la politica di vendita di sony, ms ecc.. una truffa clamorosa ce ne vuole eh! Magari l'autore del 3d non sa nemmeno cosa significhi la parola truffa.. :rolleyes:

Io sinceramente sono daccordo con bambubambu2 e la considero una truffa clamorosa, anche se il rapporto 1:1 viene effettuato ormai da anni non vuol dire che sia giusto, anzi.....

IMHO

Insomma, ti pare meno truffa di quello che fa nintendo ?
Vendendo in europa una console a 250 € quando si e no ne vale a livello hardware 100 € ?
Forse e' meno truffaldina la Nintendo quando vende il Wii sui 150 € in giappone mentre da noi sui 250 € ?
E meno truffaldina la MS quando mette sul mercato una console palesemente incompleta e inaffidabile ?
Suvvia qui ce' ne' per tutti i gusti.
Santi non ce ne sono. :p

Quoto.

-=Krynn=-
17-09-2007, 14:08
Insomma, ti pare meno truffa di quello che fa nintendo ?
Vendendo in europa una console a 250 € quando si e no ne vale a livello hardware 100 € ?
Forse e' meno truffaldina la Nintendo quando vende il Wii sui 150 € in giappone mentre da noi sui 250 € ?
E meno truffaldina la MS quando mette sul mercato una console palesemente incompleta e inaffidabile ?
Suvvia qui ce' ne' per tutti i gusti.
Santi non ce ne sono. :p

giusto

dani&l
17-09-2007, 14:09
La truffa è un reato commesso da chi ricava illecito profitto a danno di altri, avendoli indotti in errore con artifici e raggiri.
Non esiste truffa nel vendere una console... potrebbero perfino venderla a 2000 euro, se questo poi ha riscontro sul mercato avendo acquirenti, gioco forza che una società che debba vendere un prodotto tenda a sfruttarne il massimo guadagno.

Non ho mai capito perchè in ambito informatico ma sopratutto ludico, quindi non di genere vitale, si debba partire dal presupposto che chi crea il marketing debba guadagnarci il minimo possibile se non niente, e questo già lo si vede con i prezzi "alti" dei giochi.

Sono liberi di immettere in un mercato un prodotto al prezzo che vogliono, se poi vendono buono per loro se il ricavo è alto, altrimenti si adegueranno.
La truffa sarebbe stata se ti vendevano una console per i giochi e l'unica cosa che potevi fare era utilizzarlo da fermaporta perchè non funzionava. :)

Giant Lizard
17-09-2007, 14:10
In questo i giappomongoli sono purtroppo molto piu' avanti di noi.

solo in questo? :rolleyes: sono molto più avanti di noi in quasi tutto. Per capirlo ci vuole zero patriottismo.

goldorak
17-09-2007, 14:16
La truffa è un reato commesso da chi ricava illecito profitto a danno di altri, avendoli indotti in errore con artifici e raggiri.
Non esiste truffa nel vendere una console... potrebbero perfino venderla a 2000 euro, se questo poi ha riscontro sul mercato avendo acquirenti, gioco forza che una società che debba vendere un prodotto tenda a sfruttarne il massimo guadagno.

Non ho mai capito perchè in ambito informatico ma sopratutto ludico, quindi non di genere vitale, si debba partire dal presupposto che chi crea il marketing debba guadagnarci il minimo possibile se non niente, e questo già lo si vede con i prezzi "alti" dei giochi.

Sono liberi di immettere in un mercato un prodotto al prezzo che vogliono, se poi vendono buono per loro se il ricavo è alto, altrimenti si adegueranno.
La truffa sarebbe stata se ti vendevano una console per i giochi e l'unica cosa che potevi fare era utilizzarlo da fermaporta perchè non funzionava. :)

Ma per la miseria state facendo un casino per niente.
E ovvio che l'autore del thread intendeva truffa come comportamento scorretto, o poco etico.
Oppure nel senso di disparita' di trattamento, trattamento peggiore per noi europei.
Qualche volta si deve capire che le parole non vanno prese alla lettera.

bambubambu2
17-09-2007, 14:22
La truffa è un reato commesso da chi ricava illecito profitto a danno di altri, avendoli indotti in errore con artifici e raggiri.
Non esiste truffa nel vendere una console... potrebbero perfino venderla a 2000 euro, se questo poi ha riscontro sul mercato avendo acquirenti, gioco forza che una società che debba vendere un prodotto tenda a sfruttarne il massimo guadagno.

Non ho mai capito perchè in ambito informatico ma sopratutto ludico, quindi non di genere vitale, si debba partire dal presupposto che chi crea il marketing debba guadagnarci il minimo possibile se non niente, e questo già lo si vede con i prezzi "alti" dei giochi.

Sono liberi di immettere in un mercato un prodotto al prezzo che vogliono, se poi vendono buono per loro se il ricavo è alto, altrimenti si adegueranno.
La truffa sarebbe stata se ti vendevano una console per i giochi e l'unica cosa che potevi fare era utilizzarlo da fermaporta perchè non funzionava. :)

Giusto!

hehehe in realta questa discuzione si doveva intitolare "CLAMOROSA PRESA PER IL @#+?<#€"

Purtroppo per le dimensioni impresionati, per il danno causato e per gli metodi
usati per me e una vera e propria truffa ,un attentato al buon senso e chiamo in causa gli dirigenti europeei che sembrano i loro complici in questo bizzaro ragiro.

andw7
17-09-2007, 14:30
titolo inadeguato e quindi editato.


comunque, pensate davvero si guardi il cambio internazionale per stabilire il prezzo di vendita di un bene?
per assurdo quindi, secondo voi, una coca cola che quest'anno costa 1€, se l'anno prossimo l'euro arrivasse a valere il doppio di quanto vale ora sul dollaro, la coca cola dovrebbe costare 0,50€? ma quando mai. i prezzi si fanno sul valore INTERNO della moneta.
io se volete vi lascio anche andare avanti, ma vi sembra veramente di stare discutendo di qualcosa di sensato? :stordita:

dani&l
17-09-2007, 14:51
Ma per la miseria state facendo un casino per niente.
E ovvio che l'autore del thread intendeva truffa come comportamento scorretto, o poco etico.
Oppure nel senso di disparita' di trattamento, trattamento peggiore per noi europei.
Qualche volta si deve capire che le parole non vanno prese alla lettera.

Non cambia di una virgola il mio ragionamento, a prescindere dal termine truffa usato alla lettera o meno. Il succo era ben altro se non si è capito. :rolleyes:

bambubambu2
17-09-2007, 14:56
Allora perche vendono in $ altronde ( nei paesi del est per ex dove la merce e espresa in $ , e il dollaro vale essatamente quanto dice il cambio valutare) ,

e noi dobiamo sborsare euro (1 a 1 con il dollaro ?)

Ventresca
17-09-2007, 15:40
Insomma, ti pare meno truffa di quello che fa nintendo ?
Vendendo in europa una console a 250 € quando si e no ne vale a livello hardware 100 € ?
Forse e' meno truffaldina la Nintendo quando vende il Wii sui 150 € in giappone mentre da noi sui 250 € ?
E meno truffaldina la MS quando mette sul mercato una console palesemente incompleta e inaffidabile ?
Suvvia qui ce' ne' per tutti i gusti.
Santi non ce ne sono. :p

goldorak magari mi sono mal posto, quello che volevo dire che comunque a livello prezzo la playstation3 è più cara che negli altri paesei, ma perchè ormai per il settore tecnologia il rapporto euro dollaro è 1:1 perchè il mercato stesso ha questa maledetta tendenza a cui microsoft,nintendo e sony si adeguano(guadagnandoci, e non poco, sopra). Per me il termine truffa è male utilizzato perchè per il prezzo che chiede sony ti da comunque un apparecchio completo e funzionante, senza costi aggiuntivi futuri o abbonamenti obbligatori,(l'iPhone in america, quello è una truffa! con l'x360 almeno se non vuoi il live la console la puoi usare perfettamente lo stesso), per cui secondo me utilizzando il termine "Truffa" si è fuoristrada....

Alex-RM
17-09-2007, 16:18
titolo inadeguato e quindi editato.


comunque, pensate davvero si guardi il cambio internazionale per stabilire il prezzo di vendita di un bene?
per assurdo quindi, secondo voi, una coca cola che quest'anno costa 1€, se l'anno prossimo l'euro arrivasse a valere il doppio di quanto vale ora sul dollaro, la coca cola dovrebbe costare 0,50€? ma quando mai. i prezzi si fanno sul valore INTERNO della moneta.
io se volete vi lascio anche andare avanti, ma vi sembra veramente di stare discutendo di qualcosa di sensato? :stordita:

ehm...veramente si :stordita:

Almeno per me sarebbe giusto così (o forse più onesto), poi naturalmente sarebe meno conveniente per la coca cola......

darkfear
17-09-2007, 17:16
titolo inadeguato e quindi editato.


comunque, pensate davvero si guardi il cambio internazionale per stabilire il prezzo di vendita di un bene?
per assurdo quindi, secondo voi, una coca cola che quest'anno costa 1€, se l'anno prossimo l'euro arrivasse a valere il doppio di quanto vale ora sul dollaro, la coca cola dovrebbe costare 0,50€? ma quando mai. i prezzi si fanno sul valore INTERNO della moneta.
io se volete vi lascio anche andare avanti, ma vi sembra veramente di stare discutendo di qualcosa di sensato? :stordita:

voi lo dite come se fosse all'ordine del giorno (ed infatti lo è) ma nn capite che questo è un 3ad di sfogo su una cosa che è (imho) SBAGLIATA
il cambio 1 a 1 per quanto usato dappertutto...per quanto "logico" per me è sbagliato, e qui non si fa altro che discutere di questo.

se ho detto un mucchio di cazzate dite:

"cazzdiciminchione?!"
:O

Mrf
17-09-2007, 17:18
L' europa dovrebbe imporsi sui produttori esteri perchè questa è semplicemente una politica scorretta

L' europa impone a tutti i produttori che vendono sul suolo comunitario una garanzia di anni 2; in base alla stesse linea di principio dovrebbe imporsi sui prezzi.

Le tassazioni sono un problema presente ma successivo rispetto alla individuazione di un prezzo base.

Jeegsephirot
17-09-2007, 17:18
voi lo dite come se fosse all'ordine del giorno (ed infatti lo è) ma nn capite che questo è un 3ad di sfogo su una cosa che è (imho) SBAGLIATA
il cambio 1 a 1 per quanto usato dappertutto...per quanto "logico" per me è sbagliato, e qui non si fa altro che discutere di questo.

se ho detto un mucchio di cazzate dite:

"cazzdiciminchione?!"
:O

cazzodiciminchione!

P.S. non hai detto assolutamente cazzate ma mi hai dato la scusante per darti del minchione e l ho presa al volo :asd: :Prrr:

darkfear
17-09-2007, 17:23
cazzodiciminchione!

P.S. non hai detto assolutamente cazzate ma mi hai dato la scusante per darti del minchione e l ho presa al volo :asd: :Prrr:

'stardo!

:asd:

bambubambu2
18-09-2007, 07:45
L' europa dovrebbe imporsi sui produttori esteri perchè questa è semplicemente una politica scorretta

L' europa impone a tutti i produttori che vendono sul suolo comunitario una garanzia di anni 2; in base alla stesse linea di principio dovrebbe imporsi sui prezzi.

Le tassazioni sono un problema presente ma successivo rispetto alla individuazione di un prezzo base.


L'Europa ha bisogno di una politica internazionale comune,di parlare con una sola voce,altrimenti ciasun stato fara come li pare e a la fine sara un dano per tuti quanti .
Vuol dire che ci si devono lasciare alle spalle gli orgolli nazionali, e questo non e una cosa che succedera presto,a scapito degli lavoratori,e per la gioia delle multinazionali

CoLaN
18-09-2007, 08:18
il senso del titolo di questo thread? Si chiama economia e quasi tutti i prodotti subiscono questo trattamento...perchè citare solo ps3?

Euripylos
18-09-2007, 09:59
mah ragazzi, state discudento di una cosa senza conoscere come funziona l'economia.

un buon libro di economia aziendale vi risponde a tutte le domande

bambubambu2
18-09-2007, 10:12
Parli di economia aziendale ideatta ed concepita delle stese multinazionale.

Il furto e una forma di economia infatti

Euripylos
18-09-2007, 10:16
economia indetta in equilibrio.

tu ti lamenti del fatto che sia una truffa quando questo sistema e' presente per tutti i beni di consumi e si esenta per i servizi.

non puoi cambiare una cosa simile, neanche tra 100 anni.

vuol dire squilibrare la borsa e ne risentono milioni di miliardi di altre persone. questa e' una cosa che e' nata quando e' nata l'economia.

e se vuoi, distruggi le multinazionali, lasci un grosso buco in borsa che squilibra il tutto ancora una volta e altri ne risentono.

non lamentarti di una cosa se non sei informato

bambubambu2
18-09-2007, 10:30
Non ai capito bene.
Io mi lamento perche gli europeei sono tratati in modo "preferenziale", con il cambio 1:1
Invece gli paesi che hanno la loro moneta nazionale ancorata in $ piutosto che in € hanno importanti beneficii.
Li 1 dolaro non vale 1 euro , ma essatamente quanto dice il cambio valutare.


Quindi se non ti chini davanti al dio $ e a quello che rappresenta,1 € puo anche valere 100$,
Noi pagheremo sempre 1:1

Euripylos
18-09-2007, 10:45
economia indetta in equilibrio.

ti sei risposto da solo. gli altri paesi sono gli altri paesi, hanno un'economia equilibrata in altro modo.

se per esempio ora avevamo la lira, (a parte il fatto che sarebbe stato sempre 1:1 dato che l'1:1 e' chiamato a seconda dello stato economico dello stato.) avremmo una situazione ben peggiore.

cmq il dollaro e l'euro da sempre erano calcolati per essere 1:1, se poi va al ribasso o rialzo a meno che non speculi in borsa o utilizzi servizi non te ne deve fregare nulla

non insistere :>

satanaxe
18-09-2007, 11:18
a sto punto pagatemi in dollari e fanculo l'euro. :mad:

LELEK68
18-09-2007, 12:22
L'Europa ha bisogno di una politica internazionale comune,di parlare con una sola voce,altrimenti ciasun stato fara come li pare e a la fine sara un dano per tuti quanti .
Vuol dire che ci si devono lasciare alle spalle gli orgolli nazionali, e questo non e una cosa che succedera presto,a scapito degli lavoratori,e per la gioia delle multinazionali

Parli di economia aziendale ideatta ed concepita delle stese multinazionale.

Il furto e una forma di economia infatti

Non ai capito bene.
Io mi lamento perche gli europeei sono tratati in modo "preferenziale", con il cambio 1:1
Invece gli paesi che hanno la loro moneta nazionale ancorata in $ piutosto che in € hanno importanti beneficii.
Li 1 dolaro non vale 1 euro , ma essatamente quanto dice il cambio valutare.


Quindi se non ti chini davanti al dio $ e a quello che rappresenta,1 € puo anche valere 100$,
Noi pagheremo sempre 1:1

Ma fai apposta o cosa!:confused:

Euripylos
18-09-2007, 12:24
puo essere che anche lui e' straniero.

dopotutto io sono venezuelano, non eccello di certo nell'italiano :D

LELEK68
18-09-2007, 13:52
puo essere che anche lui e' straniero.

dopotutto io sono venezuelano, non eccello di certo nell'italiano :D

Nessuna provocazione, era solo per sapere.

xenomis
19-09-2007, 00:02
cioè l'europa è migliore di USA e Japan? :stordita: stento fortemente a crederci... :asd:

leggendo questo tread ho letto cose senza senso...
cmq ricorderei a tutti che la seconda guerra mondiale è finita grazie agli aiuti militari degli americani, e che l'europa tutta ha avuto una grande ripresa economica grazie ancora agli aiuti americani. Non pensate che di questo saremo dipendenti ancora per un bel po'???!!!!!!!
Gli Usa hanno il vantaggio come paese e nazione di essere molto più forti militarmente e soprattutto economicamente perchè tutti dipendiamo da loro...basta vedere la borsa, se wall street va male anche quelle europee vanno male, e viceversa...pensate quello che volete.
L'unico paese che potrà e sta iniziando a stravolgere questi equilibri è la cina...