PDA

View Full Version : Il Moige e il peso della cultura


Ziosilvio
17-09-2007, 09:49
Dal Corriere della Sera (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/09_Settembre/17/zaini_libri_scuola.shtml):

--------

Possibili rischi per la salute, nuove regole per pesare i libri
I ragazzi? Sono «malati da zaino»
Il consiglio: usare il trolley per portare a scuola testi e quaderni

ROMA —L'ideale sarebbe trascinare i libri fino al banco col trolley. E così fanno una buona parte dei bambini fino alla terza o quarta elementare. Poi la moda impone di passare al modello classico con le cinghie da issare sulle spalle, meglio se firmato e con le scritte giuste. Quello con le rotelle, più pratico e meno caro, viene considerato out, conferma il Moige, il movimento italiano genitori. Ed è un errore perché protegge dalle malattie da zaino. Lesioni, distorsioni e strappi alla schiena. In un grande ospedale pediatrico come il Bambin Gesù di Roma su 10 mila visite ortopediche all'anno, il 20% riguardano patologie dolorose della colonna e fra queste 7 su 10 sono dovute al cosiddetto peso della cultura.
Secondo uno studio della Consumer Product Sabety Commission, negli Stati Uniti nel 2006 sono state 7.300 le lesioni di questo tipo.

Marco Crostelli, anche come rappresentante del gruppo italiano per lo studio di scoliosi e patologie vertebrali, riconosce che il problema malgrado i ripetuti avvertimenti non accenna a ridimensionarsi: «Intendiamo elaborare come società delle linee guida per i ministeri Salute e Istruzione. Il carico eccessivo di libri e quaderni aggredisce la colonna vertebrale di ragazzi in crescita, dunque più fragili. Al liceo si arriva a 10-15 chili. Mediamente un alunno della scuola dell'obbligo solleva zaini che equivalgono a circa un terzo del suo peso». Invece, calcolano i fisioterapisti americani, non dovrebbe oltrepassare il 15%. Soglia regolarmente ignorata. A un bambino di 10 anni spetterebbero dai 2 ai 3 chili. Ne trascina almeno il doppio. Strappi e distorsioni sono causate dal movimento flesso-rotatorio compiuto per sollevare da terra quella sorta di piombi e sistemarli sul dorso. Per avere la misura dello sforzo: secondo una direttiva europea i lavoratori adulti non dovrebbero sovraccaricarsi di oltre 25 chili.

Il mal di schiena viene sottovalutato dagli stessi genitori con la conseguenza che i dolori possono essere acuiti da eventuali successivi traumi procurati da partite a pallone e danza. Le rotture ossee sono impercettibili, si nascondono ad esami radiografici di routine.
Fra astucci, vocabolari, libri e quadernoni si fa presto a sforare il tetto di chili raccomandato. Le conseguenze possono essere formicolii, intorpidimento e comparsa di segni rossi. Bruce consiglia di usare modelli ergonomici: «La soluzione migliore sono le rotelle. In alternativa orientarsi su cinghie larghe sulle spalle e alla vita che aiutano a distribuire il peso». Le associazioni dei genitori hanno più volte denunciato il caro-zaini. I prezzi quest'anno hanno raggiunto l'apice. Si arriva tranquillamente ai 70 euro, metà o anche meno al supermercato pur di rinunciare alla griffe. Un trolley non viene meno di 40 e deve essere di buona qualità altrimenti perde le rotelle o si buca. Favorisce il mal di schiena «culturale» il gesto di imbracarsi lo zaino a freddo, pochi minuti dopo il risveglio, pressati dalla fretta di anticipare il suono della campanella, o dopo cinque ore di lezione. L'attività sportiva, soprattutto nuoto e ginnastica, rinforzano la muscolatura e aiutano a contrastare l'effetto schiacciamento delle vertebre. Crostelli aggiunge altre raccomandazioni. Evitare di afferrare lo zaino da terra, con movimenti bruschi (è meglio poggiarlo sul banco) per risparmiare microtraumi alla colonna.

Margherita De Bac
17 settembre 2007

--------

Mia modestissima, e sicuramente non originale, proposta:
Perché non pubblicare i testi scolastici in fascicoli anziché in tomi?
Invece di fare un unico tomo rilegato, si fanno tanti fascicoli brossurati quanti sono i capitoli.
In questo modo, si lascia a casa la parte di libro di testo che non corrisponde a quello che si sta facendo in quel momento.
Ah: e non si dica "eh, ma il tomo dura di più": tanto, lo fanno cambiare ogni pochi anni...

Nevermind
17-09-2007, 09:51
amo quasi nel 2008 sarebbe ora di finirla coi testi scritti nelle scuole, in modo da preservare le schiene dei bimbi e le tasche dei genitori.

gigio2005
17-09-2007, 09:57
amo quasi nel 2008 sarebbe ora di finirla coi testi scritti nelle scuole, in modo da preservare le schiene dei bimbi e le tasche dei genitori.

torniamo alla tramandazione orale? :confused:




il moige................................................... :doh:


ps: sono arrivato a leggere fino alla parola trolley (quella nel titolo ovviamente)

ReverendoMr.Manson
17-09-2007, 09:57
Pensare che alle scuole elementari la prof. di italiano voleva che attaccassimo il quadernone nuovo a quello vecchio in modo da avere tutto il percorso didattico a portata di mano. A fine anno ne usciva un vocabolario :sofico: :muro:

Nevermind
17-09-2007, 10:01
torniamo alla tramandazione orale? :confused:

...

La tecnologia c'è basta volerla usare. Ma è evidente che il business dei testi scolastici cartacei è una cosa grossa.

gigio2005
17-09-2007, 10:05
La tecnologia c'è basta volerla usare. Ma è evidente che il business dei testi scolastici cartacei è una cosa grossa.

testi digitali???? :doh: :help:

il libro DEVE essere di carta e DEVE essere sfogliato.punto!

exyana
17-09-2007, 10:11
La tecnologia c'è basta volerla usare. Ma è evidente che il business dei testi scolastici cartacei è una cosa grossa.
Qual è la tecnologia? Non è che faccia benissimo stare ore al pc, oppure non ho capito cosa intendi.

bjt2
17-09-2007, 10:24
testi digitali???? :doh: :help:

il libro DEVE essere di carta e DEVE essere sfogliato.punto!

Quando ho fatto l'università, dal 96 al 2001, adoravo i prof che ci davano le dispense in formato elettronico anzichè dover andare al centro fotocopie a fare la fila e avere un pacco enorme di dispense da portare appresso (almeno il prof di analisi aveva la decenza di fare dispense organizzate in volumetti di max 20 pagine...) I più evoluti, manco a dirlo, quelli di materie scientifiche...

MaxArt
17-09-2007, 10:25
Perché non pubblicare i testi scolastici in fascicoli anziché in tomi?Lo stanno già facendo. E' stato l'ultimo magna-magna delle case editrici :nono:

bjt2
17-09-2007, 10:26
Qual è la tecnologia? Non è che faccia benissimo stare ore al pc, oppure non ho capito cosa intendi.

E-Paper? :stordita: C'è anche la macchinetta della Sony... E poi un monitor LCD non è che faccia poi tanto male... :stordita: Io ci passo 10 ore al giorno nonostante sia un Benq fetente di 4 anni fa... Immagino che nel frattempo siano migliorati... :stordita:

exyana
17-09-2007, 10:27
Quando ho fatto l'università, dal 96 al 2001, adoravo i prof che ci davano le dispense in formato elettronico anzichè dover andare al centro fotocopie a fare la fila e avere un pacco enorme di dispense da portare appresso (almeno il prof di analisi aveva la decenza di fare dispense organizzate in volumetti di max 20 pagine...) I più evoluti, manco a dirlo, quelli di materie scientifiche...
da noi erano tutte in formato elettronico, però per studiarle le stampavo.

Nevermind
17-09-2007, 10:34
Qual è la tecnologia? Non è che faccia benissimo stare ore al pc, oppure non ho capito cosa intendi.

Dispense elettroniche tanto per dire. E cmq stare ore sui libri fa pure peggio che su un buon monitor.

Nevermind
17-09-2007, 10:35
Nel mondo del lavoro il cartaceo è stato eliminato da anni quasi totalmente non vedo perchè a scuola non fare lo stesso.

gabi.2437
17-09-2007, 10:37
Però è vero, ricordo certe volte che lo zaino era un macigno, specie alle medie dove sti prof volevan tutti i libri...

@gigio2005: e perchè? :mbe: Dispense elettroniche non pesano, sono più economiche, cos'è, siccome c'è la parola "scuola" di mezzo allora nono, bisogna rimanere con libri, quaderni e matite?

E stare al pc fa bene, almeno impari ad usarlo :D

Nevermind
17-09-2007, 10:37
da noi erano tutte in formato elettronico, però per studiarle le stampavo.

OK perchè evidentemente per te era meglio così, ma di sicuro se le dispense erano di 2000 pagine mica te le portavi dietro tutte no? solo la parte che interessa.

Così si eviterebbe pure di avere libri immensi di qui si utilizza solo una parte.

joesun
17-09-2007, 10:38
Dispense elettroniche tanto per dire. E cmq stare ore sui libri fa pure peggio che su un buon monitor.

dipende da come illumini la stanza. io comunque resto sempre per il cartaceo.

Nevermind
17-09-2007, 10:39
Però è vero, ricordo certe volte che lo zaino era un macigno, specie alle medie dove sti prof volevan tutti i libri...

@gigio2005: e perchè? :mbe: Dispense elettroniche non pesano, sono più economiche, cos'è, siccome c'è la parola "scuola" di mezzo allora nono, bisogna rimanere con libri, quaderni e matite?

E stare al pc fa bene, almeno impari ad usarlo :D

Io avevo 6 ore al dì quindi lo zaino triplo a volte manco bastava.

E da noi le materie tecniche manco avevano testo tengo a specificare.

lowenz
17-09-2007, 10:40
Nel mondo del lavoro il cartaceo è stato eliminato da anni quasi totalmente non vedo perchè a scuola non fare lo stesso.
Perchè tutti gli psicologi ormai sono convinti che l'era digitale sia una CATASTROFE per l'apprendimento e a ragione: nessuno scrive più a mano, nessuno disegna, nessuno fa più ricerche per conto suo, solo copia&incolla e click.

Da quel punto di vista stiamo veramente tornando alla barbarie.

Nevermind
17-09-2007, 10:41
dipende da come illumini la stanza. io comunque resto sempre per il cartaceo.

La vista ne risente cmq di +. Inoltre spessissimo leggendo un testo scritto si tende ad assumere posture molto scorrette.

exyana
17-09-2007, 10:42
E-Paper? :stordita: C'è anche la macchinetta della Sony... E poi un monitor LCD non è che faccia poi tanto male... :stordita: Io ci passo 10 ore al giorno nonostante sia un Benq fetente di 4 anni fa... Immagino che nel frattempo siano migliorati... :stordita:
Anch'io ci passo 10 ore al giorno al pc, però noto che ad esempio gli occhi si seccano maggiormente che a leggere un libro.

exyana
17-09-2007, 10:45
OK perchè evidentemente per te era meglio così, ma di sicuro se le dispense erano di 2000 pagine mica te le portavi dietro tutte no? solo la parte che interessa.

Così si eviterebbe pure di avere libri immensi di qui si utilizza solo una parte.
A parte che le stampavano praticamente tutti, quindi significa che a molta gente dà fastidio leggere al pc, e poi per la questione delle 2000 pagine basta fare dei libri divisi in fascicoli (alle superiori alcuni libri erano così).
Cmq per curiosità quando leggi un libro di narrativa preferisci leggerlo in formato digitale che in quello tradizionale?

Nevermind
17-09-2007, 10:46
Perchè tutti gli psicologi ormai sono convinti che l'era digitale sia una CATASTROFE per l'apprendimento e a ragione: nessuno scrive più a mano, nessuno disegna, nessuno fa più ricerche per conto suo, solo copia&incolla e click.

Da quel punto di vista stiamo veramente tornando alla barbarie.

Si chiama evoluzione.

Sarebbe come dire che merda l'auto da quando c'è nessuno che usa + il carretto trainato dai mussi, e i viaggi sono stati semplificati.

Io vedo assai + triste una persona che per sapere due cazzate deve pigliare e perdere ore ad andare in giro, invece che avere le nozioni in due click.

E' ottimizzazione.

Inoltre grazie ad internet e alla tecnologia si ha la possibilità di avere un punto di vista assai più ampio e critico.

Non vedo cosa c'entri il disegno però :mbe: Io disegno perchè mi piace punto e basta :boh:

Nevermind
17-09-2007, 10:49
A parte che le stampavano praticamente tutti, quindi significa che a molta gente dà fastidio leggere al pc, e poi per la questione delle 2000 pagine basta fare dei libri divisi in fascicoli (alle superiori alcuni libri erano così).
Cmq per curiosità quando leggi un libro di narrativa preferisci leggerlo in formato digitale che in quello tradizionale?

Non ho scelta anche volendo ovviamente il libro cartaceo perchè solitamente l'unico momento che ho a disposizione per leggere è prima di coricarmi a letto.

Ed in ogni caso è semplice questione di abitudine....se sei abituato al libro cartaceo ovvio che poi lo preferirai sempre...mi pare evidente.

dave4mame
17-09-2007, 10:55
Si chiama evoluzione.

Sarebbe come dire che merda l'auto da quando c'è nessuno che usa + il carretto trainato dai mussi, e i viaggi sono stati semplificati.

Io vedo assai + triste una persona che per sapere due cazzate deve pigliare e perdere ore ad andare in giro, invece che avere le nozioni in due click.

E' ottimizzazione.



perchè, se tutti ragionassero così (copio, incollo, manco leggo 'azzo ho copiato) nessuno imparerebbe più una mazza.
e se proprio tutti tutti facessero così, alla fine nessuno scriverebba manco più il testo originale da cui tutti scopiazzano.

MaxArt
17-09-2007, 10:56
Nel mondo del lavoro il cartaceo è stato eliminato da anni quasi totalmente non vedo perchè a scuola non fare lo stesso.Perché portarsi dietro un monitor è anche più dura dei libri. :mc: :asd:
A parte gli scherzi: perché un supporto elettronico non è buono per uno studio prolungato. Se devi studiarci a lungo va a finire che stampi, per tanti motivi. Uno di questi è perché ci puoi scrivere note sopra, e per me non è poco!

La vista ne risente cmq di +. Inoltre spessissimo leggendo un testo scritto si tende ad assumere posture molto scorrette.E a stare al computer no? :D
La vista comunque ne risente ben di più a fissare un monitor.

Ed in ogni caso è semplice questione di abitudine....se sei abituato al libro cartaceo ovvio che poi lo preferirai sempre...mi pare evidente.Tittero, io sto davanti ad un monitor da quando avevo 6 anni! :muro: Ma ancora non mi sono abituato a studiare al computer. Quanto ancora dovrò attendere?

Nevermind
17-09-2007, 10:59
perchè, se tutti ragionassero così (copio, incollo, manco leggo 'azzo ho copiato) nessuno imparerebbe più una mazza.
e se proprio tutti tutti facessero così, alla fine nessuno scriverebba manco più il testo originale da cui tutti scopiazzano.

Perchè scusa se invece che avere la pappa pronta al pc devo scartabellare e fotocopiare il cartaceo cosa ho caPITO DI +?? :mbe: Che ho perso tempo e basta.

Onisem
17-09-2007, 11:01
Dal Corriere della Sera (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/09_Settembre/17/zaini_libri_scuola.shtml):

--------

Possibili rischi per la salute, nuove regole per pesare i libri
I ragazzi? Sono «malati da zaino»
Il consiglio: usare il trolley per portare a scuola testi e quaderni

ROMA —L'ideale sarebbe trascinare i libri fino al banco col trolley. [...]
Margherita De Bac
17 settembre 2007

--------

Mia modestissima, e sicuramente non originale, proposta:
Perché non pubblicare i testi scolastici in fascicoli anziché in tomi?
Invece di fare un unico tomo rilegato, si fanno tanti fascicoli brossurati quanti sono i capitoli.
In questo modo, si lascia a casa la parte di libro di testo che non corrisponde a quello che si sta facendo in quel momento.
Ah: e non si dica "eh, ma il tomo dura di più": tanto, lo fanno cambiare ogni pochi anni...

No, il tomo costa di meno e fa guadagnare di più.

Nevermind
17-09-2007, 11:04
Perché portarsi dietro un monitor è anche più dura dei libri. :mc: :asd:
A parte gli scherzi: perché un supporto elettronico non è buono per uno studio prolungato. Se devi studiarci a lungo va a finire che stampi, per tanti motivi. Uno di questi è perché ci puoi scrivere note sopra, e per me non è poco!

E a stare al computer no? :D
La vista comunque ne risente ben di più a fissare un monitor.

Tittero, io sto davanti ad un monitor da quando avevo 6 anni! :muro: Ma ancora non mi sono abituato a studiare al computer. Quanto ancora dovrò attendere?

Qui non si parla di studio prolungato ma di seguire le lezioni a scuola. e penso che 2-3 ore massimo 6 nei giorni sfigati in cui ci sia solo teoria sui libri (che cmq sarebbe una cosa da evitare sennò il proff a che cazzo serve se si limutata a leggere dal testo e basta...) sono sopportabilissime. Poi chi per studiare a casa non ce la fa può benissimo stamparsi le dispense.

In ogni caso qui io non parlo necessariamente di pc ma di dispositivi stile libro che volendo sono già praticamente pronti....

DA quando hai sei anni? Pure io ma non ho praticamente mai studiato sul pc ma per lo più: giocato, programmato e ricercato. Ho cominciato a leggere testo scritto assiduamente solo da quando sono iscritto ai forum di discussioni...e già così facendo vedo che spesso riesco a leggere articoli immensi senza problemi...anni orsono avrei dovuto stampare tutto invece,

MaxArt
17-09-2007, 11:06
Qui non si parla di studio prolungato ma di seguire le lezioni a scuola. e penso che 2-3 ore massimo 6 nei giorni sfigati in cui ci sia solo teoria sui libriI "giorni sfigati" capitano tutti all'inizio del quadrimestre, quanto tutti i professori spiegano, quindi non sono 2-3 ore ma arrivano a 5-6, cioè a tutto l'orario giornaliero. :rolleyes:

In ogni caso qui io non parlo necessariamente di pc ma di dispositivi stile libro che volendo sono già praticamente pronti....Tanto per chiarirci, di quali parli?

Nevermind
17-09-2007, 11:12
I "giorni sfigati" capitano tutti all'inizio del quadrimestre, quanto tutti i professori spiegano, quindi non sono 2-3 ore ma arrivano a 5-6, cioè a tutto l'orario giornaliero. :rolleyes:

Tanto per chiarirci, di quali parli?

Ripeto se i proff. si limitano a leggere non sono bravi proff. i miei spiegavano prendendo spunto dal testo. Altrimenti al posto del proff. potremmo metterci un registratore :D

Ci sono diverse idee una che ho letto era particolarmente interessante ovvero un dispositivo che era leggerissimo, si poteva pure piegare ed era un monitor (non ricordo fatto con cosa) che era pure + rilasante dei schermi attuali.

Mi pare che con una cosa simile abbiano fatto uscire pure un cellulare/pda ....

E cmq basterebbero già dei portatili superleggeri....tanto per lo scopo non è neppure importante chissà quale potenza di calcolo col costo di qualche libro moderno sarebbe auspicabile avere un bel portatilino sipeperleggero....ovviamente volendo.

exyana
17-09-2007, 11:14
<CUT>
In ogni caso qui io non parlo necessariamente di pc ma di dispositivi stile libro che volendo sono già praticamente pronti....
<CUT>
siccome non sono molto informata, esistono dispositivi elettronici stile libro che non siano luminosi? Secondo me è quello che dà fastidio alla vista, oltre al fatto di stare leggermente più lontani.

gigio2005
17-09-2007, 11:24
OK perchè evidentemente per te era meglio così, ma di sicuro se le dispense erano di 2000 pagine mica te le portavi dietro tutte no? solo la parte che interessa.

Così si eviterebbe pure di avere libri immensi di qui si utilizza solo una parte.

scusa ma da quando a scuola si studia da dispense di 2000 pagine?

ai miei tempi c'erano i libri di
antologia, aritmetica, geografia etc (alle medie),
storia, biologia, fisica, filosofia, letteratura etc (al liceo)
e io ho sempre portato tutto (ovviamente in base alle materie del giorno) tranquillamente nello zaino

all'universita' poi si studia dagli appunti del prof (questi al max li puoi avere in formato digitale...audio o scansioni) E dai libri di testo

l'unica utilita' di internet e' quella di ricerca di articoli (parlo di quelli "veri" a pagamento da scaricare dalle biblioteche informatizzate...non le "fonti" trovate con google) ovviamente da stampare e studiare su cartaceo


tutto il resto sono panzane da terzo millennio

Nevermind
17-09-2007, 11:30
scusa ma da quando a scuola si studia da dispense di 2000 pagine?

...

Io 2000 pagine le avevo solo di fotocopie integrative in giro di pochi mesi. Se contavo i vari tomi era da prendere paura....solo di italiano avevo 1300pagine (ed ero all'itis non oso immaginare al liceo) e per fortuna alcune materie tecniche non avevano un testo ma solo appunti o fotocopie che si potevano quindi fascicolare a dimensioni decenti.

Non so a voi ma a me lo zaino triplo della seven non bastava spesso e volentieri...ci si doveva mettere d'accordo con il vicino di banco per portare alcuni testi in sharing...anzi erano gli stessi proff. a consigliarci tale pratica.

E cmq mi absta vedere che zaini hanno i bimbi delle elementari oggigiorno per rendermi conto che le cose sembrano peggiorare invece che migliorare.

MaxArt
17-09-2007, 11:39
Ripeto se i proff. si limitano a leggere non sono bravi proff. i miei spiegavano prendendo spunto dal testo. Altrimenti al posto del proff. potremmo metterci un registratore :DVero, certo. Ed i ragazzi dovrebbero prendere appunti, ma hanno necessità del libro come riferimento.

Ci sono diverse idee una che ho letto era particolarmente interessante ovvero un dispositivo che era leggerissimo, si poteva pure piegare ed era un monitor (non ricordo fatto con cosa) che era pure + rilasante dei schermi attuali.E' vero ma... siamo ben lungi dall'avere un buona diffusione :(
Però non ho capito se vuoi che li acquisti la scuola e li dia in uso ai ragazzi o se i ragazzi lo debbano acquistare.

Io 2000 pagine le avevo solo di fotocopie integrative in giro di pochi mesi. Se contavo i vari tomi era da prendere paura....solo di italiano avevo 1300pagine (ed ero all'itis non oso immaginare al liceo)Io (liceo scientifico) avevo il temibile Guglielmino-Grosser, 5 volumi di 1400 pagine circa. Credo che oltre quella soglia Amnesty International lo consideri sfruttamento del lavoro minorile :D
Può darsi che magari sia lo stesso tuo, il programma di italiano dovrebbe essere lo stesso.

...ci si doveva mettere d'accordo con il vicino di banco per portare alcuni testi in sharing...anzi erano gli stessi proff. a consigliarci tale pratica.Alcuni prof (a dire il vero sono state solo professoresse) invece ci intimavano di portarci un libro a testa. Ammazza aho che pezzi di mota... :muro:

bjt2
17-09-2007, 11:42
Anch'io ci passo 10 ore al giorno al pc, però noto che ad esempio gli occhi si seccano maggiormente che a leggere un libro.

A me hanno diagnosticato congiuntivite allergica (ma è anche colpa dell'aria condizionata, IMHO) e mi hanno prescritto il Livostin collirio. Si vende senza ricetta. Se non hai la congiuntivite puoi provare Videorelax collirio (sempre senza ricetta). Si possono anche associare (a detta del farmacista... Comunque l'ho fatto e ci vedo ancora... :sofico: ) . Quando smettevo il trattamento durava per un po' e poi i sintomi gradualmente ritornavano. Resistevo il più possibile e poi ricominciavo a prenderlo (ora sono in uno di quei periodi di astinenza). Spaventato dal fatto che sono comunque medicinali, ho chiesto a un mio collega medico che mi ha detto che gli antistaminici si possono prendere anche per uso prolungato. Però ho deciso comunque di andare avanti così in cicli di 1 mese di collirio e n mesi senza (il più possibile e finchè resisto... In genere 2 o 3 mesi)

FastFreddy
17-09-2007, 11:46
Maa... mettere gli armadietti in classe dove lasciare i libri invece che portarseli a spasso?

momo-racing
17-09-2007, 11:46
da noi si faceva così: ci si metteva d'accordo col compagno di banco, metà libri li portavo io e l'altra metà li portava lui e durante le lezioni si seguiva sullo stesso testo. Troppo difficile?

bjt2
17-09-2007, 11:47
Vero, certo. Ed i ragazzi dovrebbero prendere appunti, ma hanno necessità del libro come riferimento.

E' vero ma... siamo ben lungi dall'avere un buona diffusione :(
Però non ho capito se vuoi che li acquisti la scuola e li dia in uso ai ragazzi o se i ragazzi lo debbano acquistare.

Io (liceo scientifico) avevo il temibile Guglielmino-Grosser, 5 volumi di 1400 pagine circa. Credo che oltre quella soglia Amnesty International lo consideri sfruttamento del lavoro minorile :D
Può darsi che magari sia lo stesso tuo, il programma di italiano dovrebbe essere lo stesso.

Alcuni prof (a dire il vero sono state solo professoresse) invece ci intimavano di portarci un libro a testa. Ammazza aho che pezzi di mota... :muro:

Non sia mai che vi fosse venuto in mente di comprarli anche in sharing i libri... Addio percentuale! :rolleyes:

exyana
17-09-2007, 11:47
A me hanno diagnosticato congiuntivite allergica (ma è anche colpa dell'aria condizionata, IMHO) e mi hanno prescritto il Livostin collirio. Si vende senza ricetta. Se non hai la congiuntivite puoi provare Videorelax collirio (sempre senza ricetta). Si possono anche associare (a detta del farmacista... Comunque l'ho fatto e ci vedo ancora... :sofico: ) . Quando smettevo il trattamento durava per un po' e poi i sintomi gradualmente ritornavano. Resistevo il più possibile e poi ricominciavo a prenderlo (ora sono in uno di quei periodi di astinenza). Spaventato dal fatto che sono comunque medicinali, ho chiesto a un mio collega medico che mi ha detto che gli antistaminici si possono prendere anche per uso prolungato. Però ho deciso comunque di andare avanti così in cicli di 1 mese di collirio e n mesi senza (il più possibile e finchè resisto... In genere 2 o 3 mesi)
grazie per i consigli, io cmq porto le lenti quindi devo usare colliri adatti, per ora uso solo lacrime artificiali.

dave4mame
17-09-2007, 11:49
Perchè scusa se invece che avere la pappa pronta al pc devo scartabellare e fotocopiare il cartaceo cosa ho caPITO DI +?? :mbe: Che ho perso tempo e basta.

che, nel caso davvero più disperato (ovvero che copi pedissequamente), almeno hai fatto lo sforzo di copiare paro paro; almeno qualcosa "per forza" ti rimane.

o davvero credi che quelli che hanno scritto i testi da cui copi e incolli si siano acculturati facendo a loro volta copia e incolla?

trallallero
17-09-2007, 11:50
integrare monitor e carta no ?
mica si dovrebbero scrivere i temi in classe al PC, si puo´ leggere e spiegare al montor, prendere appunti su carta e scrivere i compiti su carta.

Si puo´ cominciare a spiegare subito ai ragazzini l´importanza della posizione corretta al PC, la buona abitudine di staccare gli occhi dal monitor spesso e di guardare lontano per non perdere l´elasticita´ della pupilla e, soprattuto, che esiste un ottimo sistema operativo al mondo che non si chiama Windows :asd:

Chi ha bisogno di leggere su carta se lo puo´ sempre stampare, su carta riciclata :read:

marwi
17-09-2007, 11:54
per me l'unica soluzione, e non si tratta solo di soluzione ma anche di evoluzione; sarà usare il pc a scuola.

Anzi io vedo dei veri e propri notebook econimici con al posto dei libri le piccole SD. Per lavorare sia a casa che a scuola.

Ovviamente non tutto può essere fatto al computer ma almeno in questo modo elimini il problema del troppo peso e insegni a lavorare con il pc, non a giocarci e basta.

gigio2005
17-09-2007, 11:56
ho difficolta a trovare i miei libri di testo del liceo...troppo vecchio...ho trovato questi:

http://i23.ebayimg.com/02/i/000/af/30/df25_1.JPG
questo era quello di letteratura del triennio...ce n'era uno per ogni anno...effettivamente e' grosso ma non ho mai avuto problemi

http://i3.ebayimg.com/04/i/000/b2/9e/5401_1.JPG
questo invece era storia


poi c'era uno enorme ma bellissimo di biologia (2° e 3° anno)
chimica al 4°
geografia astronomica 5°
filosofia di abbagnano
3 tomi di arte italiana
3 di fisica (sempre uno per anno)
3 di matematica (lamberti)
che altro? boh

Killer Application
17-09-2007, 12:00
io ci avrei messo la firma per poter usare questo

http://image.aving.net/img/2007/05/14/450/20070514220125467.jpg

mettici poi anche un touch screen e vedrai che ci puoi prendere pure gli appunti, quindi sparirebbe del tutto anche lo zaino....

Nevermind
17-09-2007, 12:02
Maa... mettere gli armadietti in classe dove lasciare i libri invece che portarseli a spasso?

Questa è già una buona idea. Ammesso però che i libri non servano pure per studiare a casa.
Noi lo facevamo per gli strumenti tecnici tipo parallellografo.

trallallero
17-09-2007, 12:03
per me l'unica soluzione, e non si tratta solo di soluzione ma anche di evoluzione; sarà usare il pc a scuola.

Anzi io vedo dei veri e propri notebook econimici con al posto dei libri le piccole SD. Per lavorare sia a casa che a scuola.

Ovviamente non tutto può essere fatto al computer ma almeno in questo modo elimini il problema del troppo peso e insegni a lavorare con il pc, non a giocarci e basta.

si ma prima il sistema dovra´ partire da USA o UK, poi arrivera´ in Germania, Olanda, Svezia, Norvegia, Francia ... quando sara´ vecchio, ovvero gia´ radicato in Ruanda, Grillo dovra´ far scendere gli italiani in piazza che, incazzati, chiederanno al governo e associazioni consumatori gli e-books a scuola, il governo promettera´ ed affidera´ l´appalto alla Benetton che vendera´ gli apparecchi a tutte le famiglie italiane a 1.000 € l´uno per poi fa scoprire, anni dopo, che li importava di seconda mano dal Bogota e pagava con fondi derivanti dall´aumento delle tariffe autostradali ...

Welcome to Italy, it´s a wonderful country :D

Nevermind
17-09-2007, 12:06
io ci avrei messo la firma per poter usare questo

http://image.aving.net/img/2007/05/14/450/20070514220125467.jpg

mettici poi anche un touch screen e vedrai che ci puoi prendere pure gli appunti, quindi sparirebbe del tutto anche lo zaino....

Esatto un gingillo come quello alla fine ottimizzandolo un po' non avrebbe neppure un costo elevato (e cmq sappiamo quanto costano i libri anche solo di un anno)....e le dispense potrebbero costare veramente poco visto che si risparmierebbe un casino sui costi di stampa,diffusione ed intermediari vari.

Per non parlare degli aggiornamenti che adesso ti costringono a comprare un libro nuovo al 90% uguale a quello vecchio. :rolleyes:

In ogni caso per me una societò intelligente non dovrebbe proprio far pagare i libri scolastici....perchè la conoscenza non deve aver prezzo...e i volumi elettronici aiuterebbe ad arrivare a questo.

LucaTortuga
17-09-2007, 13:42
Ma che senso ha portarsi sempre dietro una valanga di roba? Lo impongono i professori?
Io ricordo che al liceo (1985-1990), ogni giorno portavo solo lo stretto indispensabile (un blocco appunti e un paio di libri), con aggiunta del vocabolario per le versioni in classe circa due volte al mese (ma quello lo tenevo in mano, non nello zaino).
E non mi si è mai piegata la schiena.

Froze
17-09-2007, 14:57
Ma che senso ha portarsi sempre dietro una valanga di roba? Lo impongono i professori?
Io ricordo che al liceo (1985-1990), ogni giorno portavo solo lo stretto indispensabile (un blocco appunti e un paio di libri), con aggiunta del vocabolario per le versioni in classe circa due volte al mese (ma quello lo tenevo in mano, non nello zaino).
E non mi si è mai piegata la schiena.
idem. a parte quando portavo i vocabolari, non ho mai avuto lo zaino particolarmente pesante.

Sp4rr0W
17-09-2007, 14:59
trolley? mi raccomando niente coltellini nei bagagli a mano :D

Froze
17-09-2007, 15:03
trolley? mi raccomando niente coltellini nei bagagli a mano :D

e nemmeno liquidi :O

FastFreddy
17-09-2007, 15:05
io ci avrei messo la firma per poter usare questo

http://image.aving.net/img/2007/05/14/450/20070514220125467.jpg

mettici poi anche un touch screen e vedrai che ci puoi prendere pure gli appunti, quindi sparirebbe del tutto anche lo zaino....


Visto quanto costano i testi scolastici direi che se costasse sotto i 300€ sarebbe già un risparmio...

sirbone72
17-09-2007, 15:08
io ci avrei messo la firma per poter usare questo

http://image.aving.net/img/2007/05/14/450/20070514220125467.jpg

mettici poi anche un touch screen e vedrai che ci puoi prendere pure gli appunti, quindi sparirebbe del tutto anche lo zaino....

Che orrore! E' illeggibile... Meglio un libro usato...

exyana
17-09-2007, 15:11
Che orrore! E' illeggibile... Meglio un libro usato...
vero, e per ora la risoluzione non è paragonabile allo stampato, io spero si facciano progressi in direzione della carta stampabile + volte.

FastFreddy
17-09-2007, 15:12
Che orrore! E' illeggibile... Meglio un libro usato...

Beh, se lo girasse di 90° e visualizzasse una sola pagina, sarebbe sicuramente meglio...

E comunque nessuno vita di utilizzare schermi più grandi.

Pancho Villa
17-09-2007, 15:16
Per quel che mi riguarda è impossibile studiare sullo schermo del PC, non solo perché non ci si riesce a concentrare sul testo e non si possono prendere note e sottolineare, ma anche perché è una fonte di distrazione infinita, basti pensare a internet & videogiochi. L'anno scorso ho iniziato l'università e proprio quando cominciai misi il PC in camera... I primi mesi è stata una tragedia trovare la concentrazione, c'è poco da fare.. Per fortuna adesso mi sono dato una regolata.
Quello che mi darebbe gusto è un programma per risolvere esercizi matematici/fisici, sarebbe veramente utile e molto più ordinato del blocco riempito di calcoli, peccato che scrivere formule con word sia un incubo :(.

trallallero
17-09-2007, 15:23
Per quel che mi riguarda è impossibile studiare sullo schermo del PC, non solo perché non ci si riesce a concentrare sul testo e non si possono prendere note e sottolineare, ma anche perché è una fonte di distrazione infinita, basti pensare a internet & videogiochi. L'anno scorso ho iniziato l'università e proprio quando cominciai misi il PC in camera... I primi mesi è stata una tragedia trovare la concentrazione, c'è poco da fare.. Per fortuna adesso mi sono dato una regolata.
Quello che mi darebbe gusto è un programma per risolvere esercizi matematici/fisici, sarebbe veramente utile e molto più ordinato del blocco riempito di calcoli, peccato che scrivere formule con word sia un incubo :(.

qui i videogiochi te li scordi: ;)

http://www.wired.com/news/images/full/ebooks4_f.jpg

e lo studiare lo si fa a casa, con carta e penna, a scuola ti puoi portare solo l´hw e un supporto dati.

Pancho Villa
17-09-2007, 15:26
Ma la connessione wi fi ce l'avrà, no? Comunque troppo piccolo, e le immagini? In bianco e nero? Naaa :nono:

Wales
17-09-2007, 15:32
OK perchè evidentemente per te era meglio così, ma di sicuro se le dispense erano di 2000 pagine mica te le portavi dietro tutte no? solo la parte che interessa.

Così si eviterebbe pure di avere libri immensi di qui si utilizza solo una parte.

Azz... Non entro nel merito della discussione, ma state parlando di come favorire e migliorare l'istruzione elementare e noto che - in ben 3 pagine - nessuno dei partecipanti ha fatto una "battuta" su questo raccapricciante "di qui"... :doh: :p

Scusate... :D

Ciao!!!

trallallero
17-09-2007, 15:33
Ma la connessione wi fi ce l'avrà, no? Comunque troppo piccolo, e le immagini? In bianco e nero? Naaa :nono:

uff, viziatello eh ? :D

http://www.engadget.com/2005/07/13/panasonic-shows-off-color-ebook-reader/

Panasonic shows off color ebook reader

http://img.engadget.com/common/images/2239348692524458.JPG

trallallero
17-09-2007, 15:40
questo, di qui (:asd:) si conosce la marca e sito: http://gizmodo.com/archives/sharps-shows-prototype-color-ebook-017256.php
e´ proprio bellino
http://www.gizmodo.com/archives/images/sharp_ebook.jpg

FastFreddy
17-09-2007, 15:40
Comunque il problema non è l'hardware, il problema è convincere le case editrici a rilasciare le proprie pubblicazioni anche in formato digitale...


P.s.
Titolo a parte non ho capito cosa c'entra il moige con questo thread... :wtf:

Wales
17-09-2007, 15:47
questo, di qui (:asd:) si conosce la marca e sito: http://gizmodo.com/archives/sharps-shows-prototype-color-ebook-017256.php
e´ proprio bellino
http://www.gizmodo.com/archives/images/sharp_ebook.jpg

Brrr.... E' addirittura "fastidioso" cercare di leggerlo... :D

Spero che l'autore della "svista" non se la prenda!

Ciao!


P.S: era il mitico Totò Schillaci che metteva un "di cui" in ogni frase, vero???

^TiGeRShArK^
17-09-2007, 15:49
siccome non sono molto informata, esistono dispositivi elettronici stile libro che non siano luminosi? Secondo me è quello che dà fastidio alla vista, oltre al fatto di stare leggermente più lontani.
si i vari dispositivi basati sull'e-ink :p
se non sbaglio c'è qualke modello in giro...
philips e sony se non erro..
anke se x ora il costo è piuttosto elevato a quello ke ricordo :mbe:

^TiGeRShArK^
17-09-2007, 15:52
io ci avrei messo la firma per poter usare questo

http://image.aving.net/img/2007/05/14/450/20070514220125467.jpg

mettici poi anche un touch screen e vedrai che ci puoi prendere pure gli appunti, quindi sparirebbe del tutto anche lo zaino....

questo così ad okkio non mi pare proprio basato su tecnologia e-ink però :mbe:

trallallero
17-09-2007, 16:02
Brrr.... E' addirittura "fastidioso" cercare di leggerlo... :D

Spero che l'autore della "svista" non se la prenda!

Ciao!


P.S: era il mitico Totò Schillaci che metteva un "di cui" in ogni frase, vero???
prendersela ? ? per un errore ?

P.S.: non so neanche chi sia questo Totò Schillaci :asd:

e comnque hai dimenticato il puntino dopo la S del P.S. :read:
:Prrr:

Fradetti
17-09-2007, 16:24
già i ragazzi non sanno scrivere ancora gli togliete carta e libri diventeranno analfabeti.

L'informatica deve avere un importanza sempre crescente ma se togliete quaderni e libri avremo una generazione che al prossimo black-out si metterà in posizione fetale e non farà niente.

Io alle medie e al liceo ho sempre avuto un orario bene organizzato e non ho mai avuto cartelle particolarmente pesanti. Prevedere armadietti chiusi nei corridoi per tenere dizionari, vocabolari e materiale che a casa non serve? Certo come soluzione è poco tecnologica ma è più semplice :O

Piccolo OT Sono in Erasmus in Finlandia.... la scuola nel quale studio fornisce ogni studente di chiave a trasponder per entrare uscire nelle classi, si può entrare a scuola tutti i giorni anche la domenica (sempre con la chiave a trasponder) per usare sale tipo palestra e salette studio. Ogni studente ha un account/password sul dominio windows della LAN interna per accedere su ogni pc della scuola al proprio desktop e ai propri file. Con un laptop ci si può connettere con wi-fi. Ogni classe ha un pc e una classe su 4 è una stanza piena di pc pure per gli studenti. Le lavagne son sostiuite da proiettori per lucidi e proiettori per il pc (ma le lavagne normali ci sono ancora anche se nuove e inutilizzate). Nell'atrio c'è un piano che può esser usato liberamente da chiunque, al piano di sopra ci sono gli scacchi. Tutti i professori hanno un ufficio personale, possono esser sempre raggiunti e si fanno chiamare per nome.

Questo solo per dare un esmpio di cosa c'è nel resto d'europa in un paese che ha meno abitanti di tutta San Pietroburgo :O :D :D

bjt2
17-09-2007, 17:19
già i ragazzi non sanno scrivere ancora gli togliete carta e libri diventeranno analfabeti.

L'informatica deve avere un importanza sempre crescente ma se togliete quaderni e libri avremo una generazione che al prossimo black-out si metterà in posizione fetale e non farà niente.

Io alle medie e al liceo ho sempre avuto un orario bene organizzato e non ho mai avuto cartelle particolarmente pesanti. Prevedere armadietti chiusi nei corridoi per tenere dizionari, vocabolari e materiale che a casa non serve? Certo come soluzione è poco tecnologica ma è più semplice :O

Piccolo OT Sono in Erasmus in Finlandia.... la scuola nel quale studio fornisce ogni studente di chiave a trasponder per entrare uscire nelle classi, si può entrare a scuola tutti i giorni anche la domenica (sempre con la chiave a trasponder) per usare sale tipo palestra e salette studio. Ogni studente ha un account/password sul dominio windows della LAN interna per accedere su ogni pc della scuola al proprio desktop e ai propri file. Con un laptop ci si può connettere con wi-fi. Ogni classe ha un pc e una classe su 4 è una stanza piena di pc pure per gli studenti. Le lavagne son sostiuite da proiettori per lucidi e proiettori per il pc (ma le lavagne normali ci sono ancora anche se nuove e inutilizzate). Nell'atrio c'è un piano che può esser usato liberamente da chiunque, al piano di sopra ci sono gli scacchi. Tutti i professori hanno un ufficio personale, possono esser sempre raggiunti e si fanno chiamare per nome.

Questo solo per dare un esmpio di cosa c'è nel resto d'europa in un paese che ha meno abitanti di tutta San Pietroburgo :O :D :D

Anche mio cuggggino ha fatto l'orgasmus in Finlandia... :O Anni fa però... :O Mi aveva raccontato questo e altre cose: case microscopiche riscaldate a 25 gradi, dove si gira a mezze maniche, sauna bollentissima (a 100 gradi) dove poi esci e ti rotoli nella neve, gente talmente ingenua che se gli dici: "guarda! Un asino che vola!" loro si girano e chiedono: "dove?" ... E cose così...

blamecanada
17-09-2007, 18:26
Io vedo assai + triste una persona che per sapere due cazzate deve pigliare e perdere ore ad andare in giro, invece che avere le nozioni in due click.
Io trovo che purtroppo nella rete sia difficile trovare delle "buone" fonti, i libri sono ancora la risorsa migliore. Ovviamente un ebook è la stessa cosa, ma solitamente non sono di pubblico dominio.

Maa... mettere gli armadietti in classe dove lasciare i libri invece che portarseli a spasso?
Concordo massimamente, se a scuola ci fosse dello spazio in cui lasciare le proprie cose sarebbe MOLTO meglio.

io ci avrei messo la firma per poter usare questo

http://image.aving.net/img/2007/05/14/450/20070514220125467.jpg

mettici poi anche un touch screen e vedrai che ci puoi prendere pure gli appunti, quindi sparirebbe del tutto anche lo zaino....
Questo non è male come idea, anche se non so se la qualità sia ancora sufficiente per rimpiazzare il cartaceo.

In ogni caso il costo dei libri deriva dalla speculazione delle case editrici, secondo me i libri scolastici dovrebbero essere editi direttamente dallo Stato, tramite accordi cogli autori.

lowenz
17-09-2007, 18:35
già i ragazzi non sanno scrivere ancora gli togliete carta e libri diventeranno analfabeti.

L'informatica deve avere un importanza sempre crescente ma se togliete quaderni e libri avremo una generazione che al prossimo black-out si metterà in posizione fetale e non farà niente.
*

Ziosilvio
17-09-2007, 18:45
Io trovo che purtroppo nella rete sia difficile trovare delle "buone" fonti, i libri sono ancora la risorsa migliore. Ovviamente un ebook è la stessa cosa, ma solitamente non sono di pubblico dominio.
Oltretutto, i libri di testo cartacei sono molto più spesso sottoposti alla revisione paritaria, per cui sono un po' più "garantiti" di un ebook pescato chissà dove dal Web, che potrebbe averlo scritto Fra' Cassio da Velletri e sarebbe lo stesso...

... questo, ovviamente, vuol dire che ci vuole la peer review anche per gli ebook...
In ogni caso il costo dei libri deriva dalla speculazione delle case editrici, secondo me i libri scolastici dovrebbero essere editi direttamente dallo Stato, tramite accordi cogli autori.
Se ti dico che sto ancora piangendo la fine delle edizioni MIR... ci credi?

FastFreddy
17-09-2007, 18:51
già i ragazzi non sanno scrivere ancora gli togliete carta e libri diventeranno analfabeti.


Nel mio campo, vedo differenze nell'usare il cad tra chi ha fatto disegno tecnico a scuola (in positivo) e chi no (in negativo) ... :p

gabi.2437
17-09-2007, 19:15
da noi si faceva così: ci si metteva d'accordo col compagno di banco, metà libri li portavo io e l'altra metà li portava lui e durante le lezioni si seguiva sullo stesso testo. Troppo difficile?

Ti prendi la temibilissima nota perchè hai lasciato a casa il libro.

blamecanada
17-09-2007, 20:21
Se ti dico che sto ancora piangendo la fine delle edizioni MIR... ci credi?
Sono giovine e non ne so niente, qualche informazione in merito sarebbe graditissima.

-kurgan-
17-09-2007, 20:38
Anche mio cuggggino ha fatto l'orgasmus in Finlandia... :O Anni fa però... :O Mi aveva raccontato questo e altre cose: case microscopiche riscaldate a 25 gradi, dove si gira a mezze maniche, sauna bollentissima (a 100 gradi) dove poi esci e ti rotoli nella neve, gente talmente ingenua che se gli dici: "guarda! Un asino che vola!" loro si girano e chiedono: "dove?" ... E cose così...

quanto amo la finlandia, che nostalgia! volete uccidermi con questi ricordi? :(

FastFreddy
17-09-2007, 20:42
Ti prendi la temibilissima nota perchè hai lasciato a casa il libro.

Se il prof non è più ottuso di un angolo di 360° dovrebbe comprendere... :fagiano:

Fradetti
17-09-2007, 21:08
Anche mio cuggggino ha fatto l'orgasmus in Finlandia... :O Anni fa però... :O Mi aveva raccontato questo e altre cose: case microscopiche riscaldate a 25 gradi, dove si gira a mezze maniche, sauna bollentissima (a 100 gradi) dove poi esci e ti rotoli nella neve, gente talmente ingenua che se gli dici: "guarda! Un asino che vola!" loro si girano e chiedono: "dove?" ... E cose così...

in questo momento sono in mezze maniche... oggi non ho fatto la sauna perchè ero in ritardo e chiude alle 22 (regole del "condominio" che poi son delle casette una accanto all'altra) ma la neve non c'è ancora. La gente è chiusa ma se li conosci bene son tutti dei pazzi scatenati.

Ho fatto una sauna con loro e continuavano a bere vodka, buttare acqua e cantare una canzone russa sull'aria di fischia il vento (al quale io mi sono unito da buon compagno :cool: )

quanto amo la finlandia, che nostalgia! volete uccidermi con questi ricordi? :(

Hai fatto un erasmus qui? Quanti mesi, dove, hai imparato la lingua?

zerothehero
17-09-2007, 21:10
Però è vero, ricordo certe volte che lo zaino era un macigno, specie alle medie dove sti prof volevan tutti i libri...

@gigio2005: e perchè? :mbe: Dispense elettroniche non pesano, sono più economiche, cos'è, siccome c'è la parola "scuola" di mezzo allora nono, bisogna rimanere con libri, quaderni e matite?

E stare al pc fa bene, almeno impari ad usarlo :D

IL problema è che con il pc si fa di tutto fuorchè studiare... :p
P.s. Carina la frase di Leonida che hai in sign..

Ziosilvio
17-09-2007, 21:23
Sono giovine e non ne so niente, qualche informazione in merito sarebbe graditissima.
Le edizioni MIR erano le edizioni accademiche ufficiali dell'Unione Sovietica.
Per i suoi tipi sono usciti capolavori della letteratura scientifica come "Introduzione alla teoria delle funzioni e all'analisi funzionale" di Kolmogorov e Fomin e "Equazioni della Fisica Matematica" di Tihonov e Samarskii.
Caduta l'URSS, le edizioni MIR sono scomparse.

-kurgan-
17-09-2007, 22:23
Hai fatto un erasmus qui? Quanti mesi, dove, hai imparato la lingua?

ci ho fatto solo un pò di ferie.. helsinki oulu e tampere :D
imparare il finlandese è quasi impossibile pur con tutta la buona volontà.. però c'è di buono che parlano tutti inglese.

confermo le tue impressioni: è un paese che FUNZIONA, non solo dal punto di vista scolastico :)

bjt2
18-09-2007, 06:40
Le edizioni MIR erano le edizioni accademiche ufficiali dell'Unione Sovietica.
Per i suoi tipi sono usciti capolavori della letteratura scientifica come "Introduzione alla teoria delle funzioni e all'analisi funzionale" di Kolmogorov e Fomin e "Equazioni della Fisica Matematica" di Tihonov e Samarskii.
Caduta l'URSS, le edizioni MIR sono scomparse.

Kolmogorov... Questo nome non mi è nuovo... :what: Mi pare che un teorema matematico porti il suo nome... Ma non ricordo quale... :stordita:

Ziosilvio
18-09-2007, 10:10
Kolmogorov... Questo nome non mi è nuovo... :what: Mi pare che un teorema matematico porti il suo nome... Ma non ricordo quale... :stordita:
"Un" teorema? :stordita:

Allora:
- l'assiomatizzazione del calcolo delle probabilità (soluzione parziale del sesto problema di Hilbert);
- il teorema di estensione di Kolmogorov: in condizioni "ragionevoli", una sequenza di misure di probabilità finito-dimensionali ha sempre un'unica estensione a dimensione infinita;
- la legge 0-1 di Kolmogorov: ogni evento coda ha probabilità 0 oppure 1;
- la disuguaglianza di Kolmogorov sulle variabili aleatorie indipendenti a media nulla e varianza finita;
- il teorema KAM (Kolmogorov-Arnol'd-Moser) sulle hamiltoniane analitiche perturbate;
eccetera...

bjt2
18-09-2007, 10:27
"Un" teorema? :stordita:

Allora:
- l'assiomatizzazione del calcolo delle probabilità (soluzione parziale del sesto problema di Hilbert);
- il teorema di estensione di Kolmogorov: in condizioni "ragionevoli", una sequenza di misure di probabilità finito-dimensionali ha sempre un'unica estensione a dimensione infinita;
- la legge 0-1 di Kolmogorov: ogni evento coda ha probabilità 0 oppure 1;
- la disuguaglianza di Kolmogorov sulle variabili aleatorie indipendenti a media nulla e varianza finita;
- il teorema KAM (Kolmogorov-Arnol'd-Moser) sulle hamiltoniane analitiche perturbate;
eccetera...

Scusa, sai sono un volgare ingegnere... :stordita: Forse in metodi matematici per l'ingegneria dove abbiamo studiato le distribuzioni (intesi come funzioni generalizzate) e gli spazi di Hilbert... Io me ne ricordo uno solo di teorema... :stordita: Ma ovviamente un matematico (come te, immagino) mi tira dietro vari accidenti... :D

lowenz
18-09-2007, 11:20
Kolmogorov... Questo nome non mi è nuovo... :what: Mi pare che un teorema matematico porti il suo nome... Ma non ricordo quale... :stordita:
C'è anche il predittore di Kolmogorov-Wiener :O

Nevermind
18-09-2007, 11:55
Nel mio campo, vedo differenze nell'usare il cad tra chi ha fatto disegno tecnico a scuola (in positivo) e chi no (in negativo) ... :p

MA come fa uno a lavorare bene col cad senza aver fatto disegno tecnico :mbe:

blamecanada
18-09-2007, 22:33
Le edizioni MIR erano le edizioni accademiche ufficiali dell'Unione Sovietica.
Per i suoi tipi sono usciti capolavori della letteratura scientifica come "Introduzione alla teoria delle funzioni e all'analisi funzionale" di Kolmogorov e Fomin e "Equazioni della Fisica Matematica" di Tihonov e Samarskii.
Caduta l'URSS, le edizioni MIR sono scomparse.
Grazie per l'informazione.