View Full Version : nuovo Hd e installazione di Kubuntu
Tony Hak
17-09-2007, 09:34
Tra pochi giorni mi arriva un HD. La capienza di quest'ultimo è di circa 160GB che andranno ad implementare gli 80 GB dell' HD della Maxtor che gia sono "montati" sul mio pc. L'HD della Maxtor è partizionato nel modo seguente:
1. C: dove risiede il SO Win Xp prof
2. D: dove risiedono i documenti e i programmi
Con l'arrivo del nuovo Hd ho intenzione di dedicare 30 GB di questi a Linux (kubuntu) . Come procedere ? :) .. devo creare spazio non partizionato ? grazie dell'aiuto !
Tony Hak
18-09-2007, 08:36
Tra pochi giorni mi arriva un HD. La capienza di quest'ultimo è di circa 160GB che andranno ad implementare gli 80 GB dell' HD della Maxtor che gia sono "montati" sul mio pc. L'HD della Maxtor è partizionato nel modo seguente:
1. C: dove risiede il SO Win Xp prof
2. D: dove risiedono i documenti e i programmi
Con l'arrivo del nuovo Hd ho intenzione di dedicare 30 GB di questi a Linux (kubuntu) . Come procedere ? :) .. devo creare spazio non partizionato ? grazie dell'aiuto !
uppo ... ho letto anche la guida ma nn c'ho capito molto su come mi devo comportare con un nuovo hd :) .. grazie
tutmosi3
18-09-2007, 11:04
A me piace preparare le partizioni prima di iniziare con l'installazione.
Quindi è necessario usare software di terze parti quali GParted (anche da live CD) o l'odiato Partition Magic o altri.
Crei una partizione con un file system adatto a Linux, per esempio EXT3, un'altra piccola per lo SWAP (ma dipende dalla RAM) e una di interscambio dati tra Windows e Linux con FS FAT32.
Quando installi assegni la / a EXT3, lo SWAP alla piccola e sei OK.
Se vuoi puoi anche creare altre partizioni, per esempio per le Home degli utenti, ecc.
Ciao
Tony Hak
21-09-2007, 08:50
allora se ho ben capito .. creo tre partizione nel nuovo hd con spazio nn assegnato come hai indicato tu .. ed occupo 30 GB .. e su questa nuova unita' creata installo il nuovo SO UNIX che andra' ad aggiungersi a winzozz .. scusa l'ignoranza .. ma i file che salvo in linux vanno a finire nei 30 GB o nell'HD ? ehm .. so stato chiaro ? :P
tutmosi3
21-09-2007, 09:19
allora se ho ben capito .. creo tre partizione nel nuovo hd con spazio nn assegnato come hai indicato tu .. ed occupo 30 GB .. e su questa nuova unita' creata installo il nuovo SO UNIX che andra' ad aggiungersi a winzozz .. scusa l'ignoranza .. ma i file che salvo in linux vanno a finire nei 30 GB o nell'HD ? ehm .. so stato chiaro ? :P
Non ho capito bene.
A Linux dedicherai 30 GB.
In questi 30 GB crei 2 partizioni.
Una per / (dove andrà installto il sistema opertivo) ed una di SWAP (max 512 MB).
Quei 30 GB, il sistema operativo Linux e lo SWAP sono nell'HD.
I file che crei da Linux li devi salvare nella sua partizione perchè non è consigliabile tentare la scrittura (anche se c'è 3G) su NTFS.
Se Windows o i dati sono in FAT32, allora puoi salvare anche lì.
Ciao
Tony Hak
21-09-2007, 09:20
ho letto questa guida : http://www.linux.imperia.it/modules/text/doc/installare_ubuntu.pdf.gz
qui è indicato che stesso con ubuntu è possibile creare le partizioni .. nn è piu' semplice?
Tony Hak
21-09-2007, 09:23
Crei una partizione con un file system adatto a Linux, per esempio EXT3, un'altra piccola per lo SWAP (ma dipende dalla RAM) e una di interscambio dati tra Windows e Linux con FS FAT32.
3 partizioni
In questi 30 GB crei 2 partizioni.
2 partizioni
:mbe: :confused:
3 o 2 ? :D
tutmosi3
21-09-2007, 09:32
ho letto questa guida : http://www.linux.imperia.it/modules/text/doc/installare_ubuntu.pdf.gz
qui è indicato che stesso con ubuntu è possibile creare le partizioni .. nn è piu' semplice?
Infatti io ho detto che a me piace preparare le partizioni prima ma ciò non vuol dire che esse non possano essere fatte anche al momento dell'installazione.
Ciao
tutmosi3
21-09-2007, 09:35
3 partizioni
2 partizioni
:mbe: :confused:
3 o 2 ? :D
L'HD avrà 160 GB.
130 GB dedicati a dati di Windows.
30 per Linux.
In quei 30 ci metti la / per il sistema operativo (e questa è una partizione) e lo SWAP per Linux (ecco un'altra partizione).
In questo HD ci saranno effettivamente 3 partizioni ma per Linux solo 2.
Ciao
Tony Hak
21-09-2007, 09:46
L'HD avrà 160 GB.
130 GB dedicati a dati di Windows.
30 per Linux.
In quei 30 ci metti la / per il sistema operativo (e questa è una partizione) e lo SWAP per Linux (ecco un'altra partizione).
In questo HD ci saranno effettivamente 3 partizioni ma per Linux solo 2.
Ciao
giusto :) .. grazie dei buoni consigli .. se ho bisogno di te ti trovo sempre :rolleyes: ?
tutmosi3
21-09-2007, 12:56
giusto :) .. grazie dei buoni consigli .. se ho bisogno di te ti trovo sempre :rolleyes: ?
Durante i fine settimana di questo periodo ci sono poco, tra 1 mese mi sposo.
Però non è difficile trovarmi, per quello che posso ti aiuto volentieri.
Ma non temere anche se io on ci sono, qui sul forum c'è sempre gente sveglia, disponibile e preparata, veri fenomeni ai quali io non posso neanche avvicinarmi.
Ciao
Ma non temere anche se io on ci sono, qui sul forum c'è sempre gente sveglia, disponibile e preparata, veri fenomeni ai quali io non posso neanche avvicinarmi.
Ciao
:rotfl:
Scoperchiatore
22-09-2007, 19:53
Comunque kubuntu fa tutto lei...
Al momento dell'installazione offre 4 opzioni per il partizionamento. Io sinceramente non me le sono molto cagate, dato che avento 4 Hd, non voglio rischiare che mi distrugga qualcosa, ma credo che un'opzione sia tipo "riserva dello spazio e ce penso io".
Comunque sia il consiglio che ti è stato dato è il migliore: 3 partizione in totale, la prima ext3 per linux, montata su /, dimensione 25 - 30 GB - la seconda circa 1 Gb o anche meno di swap, che non ha punto di montaggio - la terza tutto il restante in fat32 per i dati condivisi dai due sistemi operativi.
Una piccola info: fat32 è un filesystem che si usa ancora, suppongo, solo perchè c'è in vecchi PC e perchè è l'unico rapidamente condivisibile fra i due sistemi operativi desktop più diffusi. Come fs fa abbastanza schifo, nel senso che non presenta funzioni di journaling, e quindi di recupero/gestione della coerenza dei dati.
Se l'azienda per cui lavoro non paga inutilmente i manifesti che ha sulle pareti, allora è vero che "Le informazioni ed i dati sono il tuo vero tesoro", e quindi è vero che un filesystem fat32 non ti permette di essere molto sicuro sul tuo tesoro.
Io risolvo facendo tutto EXT3, che come NTFS ha funzioni di journaling ma è aperto, e installando un programmino veramente idiota su windows che permette di vedere le partizioni EXT3 in modo NATIVO, dentro Risorse del computer. http://www.fs-driver.org/
In realtà, su windows le partizioni non sono trattate come ext3 ma ext2, quindi quando si scrive su win non ci sono proprio quelle funzioni di journaling che uno ricercava, ma questo vuol dire comunque avere un filesystem al più uguale rispetto a fat32. Su linux le funzioni sono presenti tutte, ovviamente.
Non ho consigliato questa cosa nella faq sia per la complessità (relativamente bassa) di attuarla, sia perchè il programmino è poco diffuso e potrebbe creare problemi, anche se a me non è mai successo proprio nulla.
Tony Hak
24-09-2007, 21:19
Comunque kubuntu fa tutto lei...
Al momento dell'installazione offre 4 opzioni per il partizionamento. Io sinceramente non me le sono molto cagate, dato che avento 4 Hd, non voglio rischiare che mi distrugga qualcosa, ma credo che un'opzione sia tipo "riserva dello spazio e ce penso io".
Comunque sia il consiglio che ti è stato dato è il migliore: 3 partizione in totale, la prima ext3 per linux, montata su /, dimensione 25 - 30 GB - la seconda circa 1 Gb o anche meno di swap, che non ha punto di montaggio - la terza tutto il restante in fat32 per i dati condivisi dai due sistemi operativi.
Una piccola info: fat32 è un filesystem che si usa ancora, suppongo, solo perchè c'è in vecchi PC e perchè è l'unico rapidamente condivisibile fra i due sistemi operativi desktop più diffusi. Come fs fa abbastanza schifo, nel senso che non presenta funzioni di journaling, e quindi di recupero/gestione della coerenza dei dati.
Se l'azienda per cui lavoro non paga inutilmente i manifesti che ha sulle pareti, allora è vero che "Le informazioni ed i dati sono il tuo vero tesoro", e quindi è vero che un filesystem fat32 non ti permette di essere molto sicuro sul tuo tesoro.
Io risolvo facendo tutto EXT3, che come NTFS ha funzioni di journaling ma è aperto, e installando un programmino veramente idiota su windows che permette di vedere le partizioni EXT3 in modo NATIVO, dentro Risorse del computer. http://www.fs-driver.org/
In realtà, su windows le partizioni non sono trattate come ext3 ma ext2, quindi quando si scrive su win non ci sono proprio quelle funzioni di journaling che uno ricercava, ma questo vuol dire comunque avere un filesystem al più uguale rispetto a fat32. Su linux le funzioni sono presenti tutte, ovviamente.
Non ho consigliato questa cosa nella faq sia per la complessità (relativamente bassa) di attuarla, sia perchè il programmino è poco diffuso e potrebbe creare problemi, anche se a me non è mai successo proprio nulla.
grazie per le info .. sto attendendo con ansia il nuovo HD .. effettivamente in questo forum sono molti i fenomeni :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.