View Full Version : Ma in definitiva che cos'è questo STRAP????
Salve raga, ho letto :read: :read: svariate guide presenti in questa sezione e in questo forum ma non sono ancora riuscito a capire che cos'è questo STRAP....... :muro: :muro: :muro:
Non mi postate link sulle guide del forum..... già le ho lette ;) :doh:
In definitiva, non mi servono guide complesse ma solo di capire magari con esempi banali che cos'è questa cosa tanto misteriosa.......... :help:
:confused: :confused: :confused:
Salve raga, ho letto :read: :read: svariate guide presenti in questa sezione e in questo forum ma non sono ancora riuscito a capire che cos'è questo STRAP....... :muro: :muro: :muro:
Non mi postate link sulle guide del forum..... già le ho lette ;) :doh:
In definitiva, non mi servono guide complesse ma solo di capire magari con esempi banali che cos'è questa cosa tanto misteriosa.......... :help:
:confused: :confused: :confused:
non so se hai letto pure questo:
Che cos'è quindi uno strap?
Seguendo l'andamento del grafico postato poco sopra possiamo vedere che il chipset, aumentando la frequenza di fsb, aumenta anche la propria velocità.
Immaginiamo il chipset come una cpu, anch'esso tollererà un certo overclock, ma arriverà anche al suo limite. Quando la frequenza interna, in conseguenza di un fsb e divisore ram elevati, diventa troppo elevata il chipset "strappa", effettuando una riprogrammazione dei timing interni, ed effettua un cambio di moltiplicatore, per ricadere in frequenze da specifica.
Quando si verifica un cambio di strap (vedremo la differenza però sui nuovi chipset P35) le prestazioni diminuiscono, in conseguenza del fatto che la banda passante dalla memoria verso la cpu diminuisce; come riporta il grafico postato poco sopra innalzando ancora l'fsb si compensa questa perdita di prestazioni, con il chipset che aumenta di nuovo la frequenza operativa, fino allo strap successivo.
Ricordiamoci inoltre che a seconda dello strap in funzione i comportamenti dei divisori della memoria variano in modo considerevole, e che anch'essi influnzano l'overclock finale del chipset.
http://www.pcxtreme.it/forum/showthread.php?t=900
non so se hai letto pure questo:
Che cos'è quindi uno strap?
Seguendo l'andamento del grafico postato poco sopra possiamo vedere che il chipset, aumentando la frequenza di fsb, aumenta anche la propria velocità.
Immaginiamo il chipset come una cpu, anch'esso tollererà un certo overclock, ma arriverà anche al suo limite. Quando la frequenza interna, in conseguenza di un fsb e divisore ram elevati, diventa troppo elevata il chipset "strappa", effettuando una riprogrammazione dei timing interni, ed effettua un cambio di moltiplicatore, per ricadere in frequenze da specifica.
Quando si verifica un cambio di strap (vedremo la differenza però sui nuovi chipset P35) le prestazioni diminuiscono, in conseguenza del fatto che la banda passante dalla memoria verso la cpu diminuisce; come riporta il grafico postato poco sopra innalzando ancora l'fsb si compensa questa perdita di prestazioni, con il chipset che aumenta di nuovo la frequenza operativa, fino allo strap successivo.
Ricordiamoci inoltre che a seconda dello strap in funzione i comportamenti dei divisori della memoria variano in modo considerevole, e che anch'essi influnzano l'overclock finale del chipset.
http://www.pcxtreme.it/forum/showthread.php?t=900
Grazie.... effettivamente non l`avevo letto prima....... adesso le cose mi sono un po` + chiare ;)
Grazie.... effettivamente non l`avevo letto prima....... adesso le cose mi sono un po` + chiare ;)
figurati ciao.;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.