PDA

View Full Version : itunes store: non so usarlo oppure è una truffa??


Chiancheri
17-09-2007, 00:28
Salve a tutti,
per la prima volta ho acquistato musica online e mi sono affidato ad iTunes store, vuoi perchè sono molto vicino alla casa, vuoi perchè iTunes è bellissimo ecc..

bene, spendo 10 eu e compro un album, itunes lo scarica e sta nella mia libreria. Subito dopo scopro che:

- posso riprodurlo solo con iTunes, iPod, associati al mio account, oppure con software un pò tarocchi che leggono m4p

cioè i drm free e tutta sta roba è stata solo pubblicità per la apple, perchè di fatto solo la EMI autorizza i brani DRM free. inoltre che cazz.. io ho comprato la musica con il vincolo di ascoltarla solo con roba apple??

- in oltre, cosa agghiacciante, se perdo per caso la musica che ho acquistato non posso riaverla!!

cioè, scusate, ho capito male io o cosa!? possibile che quelli hanno server assurdi e se perdo la musica che HO COMPRATO, non me la ridanno???

se le cose stanno così, probabilmente l'album che ho comprato lo butto e lo scarico tarocco, così lo ascolto quando, dove e come voglio, e se lo perdo il caro mulo me lo riporta!

e se devo comprare roba, mi compro un cd, che posso salvare, masterizzare, prestare, e non si perde se formatto il pc o un virus combina casini.

spero di sbagliarmi, perchè se le cose stanno così iTunes store è una bufala.

MacNeo
17-09-2007, 01:00
non è una truffa e non è una bufala, quando crei l'account per lo store c'è scritto tutto preciso nell'agreement.

Comunque, partiamo dalle basi visto che non ti sei voluto informare PRIMA di comprare come farebbe chiunque.

iTunes Store vende musica in formato AAC 128kbps coperto da DRM, a 0.99€ per brano e 9.99€ ad album.
Il catalogo EMI (e di qualche gruppo indipendente) è disponibile anche attraverso iTunes Plus, ovvero un servizio aggiuntivo dello store che offre musica in formato AAC 256kbps libero da DRM, a 1.29€ per brano e 9.99€ ad album (sì, l'album intero costa esattamente come la versione a 128).

Se per caso perdi la musica, legalmente sono cavoli tuoi (se perdi un CD o un DVD non credo proprio che Mediaworld te ne dia uno nuovo in cambio).
Ufficiosamente in realtà basta contattare il supporto clienti e loro ti permettono di ri-scaricare tutto. È comunque buona norma farsi periodicamente un backup, come Apple stessa avvisa al momento dell'acquisto, così sei sicuro di non avere problemi.

Faccio notare che ovviamente è possibile masterizzare gli album come normale CD-Audio, che quindi non è più coperto da DRM e di conseguenza ci puoi fare tutto quello che ti passa per la testa (prestarlo agli amici, farci degli mp3, giocarci a fresbee, mangiarlo...).

sleeping
17-09-2007, 01:01
Non ho mai usato l'iTunes Store, però mi sembra che i brani senza DRM siano solo alcuni e costano di più rispetto a quelli con DRM, inoltre hanno una qualità audio migliore. Penso che tu abbia acquistato la versione con DRM. Se paghi un po' di più (non so quanto) forse puoi fartela cambiare nella versione senza DRM.
Sottolineo che non sono molto informato, quindi non prendere per sicuro quello che dico...
Ciao

Chiancheri
17-09-2007, 01:41
non è una truffa e non è una bufala, quando crei l'account per lo store c'è scritto tutto preciso nell'agreement.

Comunque, partiamo dalle basi visto che non ti sei voluto informare PRIMA di comprare come farebbe chiunque.

iTunes Store vende musica in formato AAC 128kbps coperto da DRM, a 0.99€ per brano e 9.99€ ad album.
Il catalogo EMI (e di qualche gruppo indipendente) è disponibile anche attraverso iTunes Plus, ovvero un servizio aggiuntivo dello store che offre musica in formato AAC 256kbps libero da DRM, a 1.29€ per brano e 9.99€ ad album (sì, l'album intero costa esattamente come la versione a 128).

Se per caso perdi la musica, legalmente sono cavoli tuoi (se perdi un CD o un DVD non credo proprio che Mediaworld te ne dia uno nuovo in cambio).
Ufficiosamente in realtà basta contattare il supporto clienti e loro ti permettono di ri-scaricare tutto. È comunque buona norma farsi periodicamente un backup, come Apple stessa avvisa al momento dell'acquisto, così sei sicuro di non avere problemi.

Faccio notare che ovviamente è possibile masterizzare gli album come normale CD-Audio, che quindi non è più coperto da DRM e di conseguenza ci puoi fare tutto quello che ti passa per la testa (prestarlo agli amici, farci degli mp3, giocarci a fresbee, mangiarlo...).

a parte il fatto che l'album che ho comprato non esisteva in formato diverso dall'aac (m4p) 128.

non mettiamola sul "bastava leggerti le regole, poi sei tu che devi stare attento". Io non sto denunciando nessuno, so benissimo che loro POSSONO fare così e che STA A ME curare i miei di interessi. Dico solo che non mi sembra giusto. cioè io ho comprato una cosa e sono vincolato a riprodurla solo coi loro player e su un massimo di 5 computer contemporaneamente. Cmq fin qui lo sapevo +- anche io. poi però, potrebbero darmi almeno la possibilità di riscaricarmelo quando mi pare senza tante storie. La mia è una critica e credo che sia costruttiva. e poi spiegatemi che senso ha imbrigliare il mio acquisto in questa maniera e poi "basta che lo masterizzo sul cd ne faccio quello che voglio" mi sembra una cosa proprio sensa senso, tanto vale che mi dicessero "tu lo compri e te lo scarichi tutte le volte che vuoi sugli iTunes con le tue credenziali, e se ti scoccia scaricartelo, ti puoi pure ascoltare la musica che ti sei comprato, direttamente dai nostri server". mi sembra molto più giusto.

e non venirmi a dire che perdere un cd e perdere una sottocartella di un hd è la stessa cosa.. ok backup ecc, ma non tutti siamo bravi con ste cose. e poi virus e guasti e imprecisioni. un cd lo vedi e lo tocchi e come matrice per i backup ha più senso, visto che parti dalla qualità massima.

io credo che se questi vogliono davvero "sostituire" il cd con i brani online, devono occuparsi di vendermi anche quello che ci sta a corredo che non è solo il pdf della copertina...
e non ditemi che lo sconto sui brani/album è il prezzo da pagare per tutto sto casino.... quello può ripagarmi soltanto per il dispiacere di non avere fisicamente nulla fra le mani (ed a me può anche star bene), oltre al fatto che la qualità del cd non è aac 128 e lo sappiamo tutti ormai.

e poi questa cosa mi sembra che si ritorca contro di tutti! alla fine se io ho un creative zen, per esempio, devo metterci la musica presa su itunes store con un metodo paragonabile a quello pirata e fra masterizzazioni e conversioni ci perdo pure in qualità!!!!!

panocia
17-09-2007, 07:00
Sei arrivato un po' in ritardo, sti discorsi si facevano 5 anni fa quando hanno aperto l'itunes store.
Secondo me hai completamente ragione ma è così e l'accetti come viene, se non ti va bene così non usarlo e va al negozio di cd, che è molto più bello!

Poi se dobbiamo trovare un colpevole sarebbero le case discografiche più che apple. Sono loro ad imporre severe restrizioni all'uso della musica. A parte Emi.

rc211v
17-09-2007, 07:39
guarda che nessuno ti obbliga ad usarlo, e sono scritte molto bene le condizioni
se no con 13/14 euro ti compri in cd dal UK
;)

killbill
17-09-2007, 09:47
masterizzando dei brani su un cd audio ho visto che tramite un'apposita opzione è possibile che il cd contenga anche i titoli dei brani:) si può fare qualcosa invece per le illustrazioni?

Janky
17-09-2007, 11:19
e poi questa cosa mi sembra che si ritorca contro di tutti! alla fine se io ho un creative zen, per esempio, devo metterci la musica presa su itunes store con un metodo paragonabile a quello pirata e fra masterizzazioni e conversioni ci perdo pure in qualità!!!!!

sai chi ha inventato il drm? sai chi ha imposto ad apple/microsoft/altro_store_online di usarli?

Chiancheri
17-09-2007, 12:16
le case discografiche immagino..

xorosho
17-09-2007, 13:46
E cmq la critica non è più costruttiva nel momento in cui:
1. Usi un tono volutamente provocatorio
2. NON ti informi sul fatto che di questo si è già discusso e ridiscusso.

Alla fine anche il DRM è aggirabile (masterizzando e riconvertendo in mp3).
Risulta solo una rottura di scatole e una perdita di qualità, ma come ti consigliava qualcuno basta andare in negozio. Io ho comprato su iTunes solo album che in negozio facevo fatica a trovare.

nuvoli
17-09-2007, 18:03
Io non ho mai comprato un brano si iTunes e mai lo comprero.

Considerando che gli album costano quasi quanto la controparte in cd pero
- Non ho il supporto fisico (anche per collezionismo)
- Qualita scadente rispetto al Cd
- Se succede qualsiasi cosa ai files me li devo ricomprare
- DRM vari, non posso ascoltare la musica dove voglio

Onestamente mi sembra assurdo pagare 10 euro per un po di banda e copyright.

Non so se il paragone e' azzeccato, ma guardiamo ad esempio Steam, la piattaforma della Valve per vendere giochi. Compri il gioco e te lo scarichi quante volte vuoi. Proprio per questo (e per altri motivi di comodita) ho preso molti giochi su Steam.

Ma che gli costa alla Apple (o alle case discografiche) dare un po di banda per riscaricarsi la musica? E perche non mettere una qualita veramente decente, anche 320, se non lossless, cioe l'unica cosa che cambia alla fine e' la banda che verra usata. La valve con steam dopo che hai pagato un gioco 20 euro da svariati gb pero poi te lo fa scaricare quante volte vuoi.

Esempio, uno si compra Half Life 2 a 20 euro, e saranno qualcosa tipo 5 gb, se lo puo scaricare quante volte vuole, in piu ha il supporto a patch future ecc.

Su iTunes quanti euro bisogna spendere per comprare 5 gb di musica? Tanti, quindi che problema ce a far riscaricare la musica?. Supporto futuro? Zero. E mi pare ovvio che si sta parlando solo di banda, visto che il copyright lo gia pagato, mi sembra assurdo che devo ripagarlo.

Se facessero in modo che all'account vengano associati gli album comprati e si possano scaricare quante volte si vuole, comprare musica da internet avrebbe ancora un senso, sembra quasi che vogliano spingere la gente a preferire i Cd normali.

Janky
17-09-2007, 19:14
mi pare sia già stato chiarito il fatto che basta chiamare il servizio clienti per poter riscaricare le canzoni.

perchè questo? perchè è una realtà abbastanza remota quella della perdita dei dati, non quotidiana... in più si ha una copia della musica sia sull'hd che sul lettore.

non vedo dove sia il problema.

rc211v
17-09-2007, 19:45
@nuvoli

su alcuni punti hai ragione
IMHO itunes va' bene per comprare una singola canzone, non certo un album, come detto sopra io compro i cd a 13/14euro spediti dall UK

non mi importerebbe, scaricarli piu' volte (basta fare un bakup) pero' se si potesse scaricare lossless non mi farebbe schifo
probabilmente ne comprerei qualcuno in piu'

devo dire pero' che AAC (molto meglio degli mp3) dallo store non sono male, vuoi perche provengono dal master, bho si sentono discretamente
alcune canzoni pagando 1,29 si possono scaricare a 256 e drm free
;)

Werty©
17-09-2007, 20:41
Io non ho mai comprato un brano si iTunes e mai lo comprero.

Considerando che gli album costano quasi quanto la controparte in cd pero
- Non ho il supporto fisico (anche per collezionismo)
- Qualita scadente rispetto al Cd
- Se succede qualsiasi cosa ai files me li devo ricomprare
- DRM vari, non posso ascoltare la musica dove voglio

Onestamente mi sembra assurdo pagare 10 euro per un po di banda e copyright.

Non so se il paragone e' azzeccato, ma guardiamo ad esempio Steam, la piattaforma della Valve per vendere giochi. Compri il gioco e te lo scarichi quante volte vuoi. Proprio per questo (e per altri motivi di comodita) ho preso molti giochi su Steam.

Ma che gli costa alla Apple (o alle case discografiche) dare un po di banda per riscaricarsi la musica? E perche non mettere una qualita veramente decente, anche 320, se non lossless, cioe l'unica cosa che cambia alla fine e' la banda che verra usata. La valve con steam dopo che hai pagato un gioco 20 euro da svariati gb pero poi te lo fa scaricare quante volte vuoi.

Esempio, uno si compra Half Life 2 a 20 euro, e saranno qualcosa tipo 5 gb, se lo puo scaricare quante volte vuole, in piu ha il supporto a patch future ecc.

Su iTunes quanti euro bisogna spendere per comprare 5 gb di musica? Tanti, quindi che problema ce a far riscaricare la musica?. Supporto futuro? Zero. E mi pare ovvio che si sta parlando solo di banda, visto che il copyright lo gia pagato, mi sembra assurdo che devo ripagarlo.

Se facessero in modo che all'account vengano associati gli album comprati e si possano scaricare quante volte si vuole, comprare musica da internet avrebbe ancora un senso, sembra quasi che vogliano spingere la gente a preferire i Cd normali.


puoi spiegarmi cos'è questo steam?? sarei piuttosto interessato.
Puoi comprare anche giochi per mac??

MacNeo
17-09-2007, 20:45
no, steam è solo per pc.

Chiancheri
18-09-2007, 00:39
Io non ho mai comprato un brano si iTunes e mai lo comprero.

Considerando che gli album costano quasi quanto la controparte in cd pero
- Non ho il supporto fisico (anche per collezionismo)
- Qualita scadente rispetto al Cd
- Se succede qualsiasi cosa ai files me li devo ricomprare
- DRM vari, non posso ascoltare la musica dove voglio

Onestamente mi sembra assurdo pagare 10 euro per un po di banda e copyright.

Non so se il paragone e' azzeccato, ma guardiamo ad esempio Steam, la piattaforma della Valve per vendere giochi. Compri il gioco e te lo scarichi quante volte vuoi. Proprio per questo (e per altri motivi di comodita) ho preso molti giochi su Steam.

Ma che gli costa alla Apple (o alle case discografiche) dare un po di banda per riscaricarsi la musica? E perche non mettere una qualita veramente decente, anche 320, se non lossless, cioe l'unica cosa che cambia alla fine e' la banda che verra usata. La valve con steam dopo che hai pagato un gioco 20 euro da svariati gb pero poi te lo fa scaricare quante volte vuoi.

Esempio, uno si compra Half Life 2 a 20 euro, e saranno qualcosa tipo 5 gb, se lo puo scaricare quante volte vuole, in piu ha il supporto a patch future ecc.

Su iTunes quanti euro bisogna spendere per comprare 5 gb di musica? Tanti, quindi che problema ce a far riscaricare la musica?. Supporto futuro? Zero. E mi pare ovvio che si sta parlando solo di banda, visto che il copyright lo gia pagato, mi sembra assurdo che devo ripagarlo.

Se facessero in modo che all'account vengano associati gli album comprati e si possano scaricare quante volte si vuole, comprare musica da internet avrebbe ancora un senso, sembra quasi che vogliano spingere la gente a preferire i Cd normali.

ecco è quello che penso anche io. quoto in pienissimo

feboss
18-09-2007, 14:54
per quanto riguarda il fatto che puoi scaricare l'album quante volte vuoi:
Da premettere che non ho mai usato itunes store, ma la butto li:

se io potessi scaricare l'album quante volte voglio, presto il mio account ad un amico, e si scarica tutta la musica che io ho comprato.
poi lui mi darebbe il suo e io mi scarico tutta la musica che ha comprato lui

quindi è naturale che non lo permettano

Chiancheri
19-09-2007, 01:37
per quanto riguarda il fatto che puoi scaricare l'album quante volte vuoi:
Da premettere che non ho mai usato itunes store, ma la butto li:

se io potessi scaricare l'album quante volte voglio, presto il mio account ad un amico, e si scarica tutta la musica che io ho comprato.
poi lui mi darebbe il suo e io mi scarico tutta la musica che ha comprato lui

quindi è naturale che non lo permettano


nono, perchè puoi riprodurlo solo se ti "autentichi" con l'account proprietario e puoi autorizzare un max di 5 computer contemporanei. in pratica sarebbe un pò un probl, perchè dovresti poi "autenticarti" ogni volta con l'account dalla quale hai comprato la roba.. voglio dire, non è impossibile, ma se vuoi sgamare, allora scarica direttamente! se vuoi fare le cose legali, invece, ci pensano loro a farti passare la voglia.

kh4nzo
19-09-2007, 10:44
itunes store è una cosa intelligente solo quando sei alla ricerca disperata di un disco che non trovi facilmente in giro....fine...per il resto è decisamente sconveniente....il loro errore fondamentale è il costo....che senso ha spendere 10 euro per un cd su iTunes store quando mi faccio un giro alla Fnaq di Milano e mi trovo gli stessi cd a non più di 15 euro?ok le nuove uscite costano 19 ma tempo un mese vanno a 15....e i cd vecchi costano 9euro....con edizioni curate...tipo le nuove re-edizioni dei Led Zeppelin...10 euro per confezione simil-vinile....se i cd su iTunes store costassero 5 euro li comprerei al volo....avrei un netto risparmio rispetto al cd fisico quindi è ovvio che posso sacrificare il feticismo dell'avere il cd per risparmiare....a quel prezzo comprerei decine e decine di dischi...a 10 euro...un prezzo pressochè ingiustificato è del tutto inutile...capisco che Apple non ci puù fare tanto sui prezzi perchè non dipende da loro...ma loro non posso specularci così ad ogni conferenza...sembra che questo benedetto iTunes Store sia la manna dal cielo che ci ha liberati dalla fame nel mondo...per carità è un ottimo servizio vista la velocità e la disponibilità ma solo per chi può permetterselo senza badare a spese...anche con i nuovi ipod la connettività con lo store online è un ottima idea ma rimane cmq lo scoglio dei prezzi...tutti dicono OOOOOOOOOOOOOOOH puoi comprare la musica dovunque sei...OOOOOOOOOOOOOOOH peccato che poi non lo fai visto il costo esorbitante....
Di certo così non freni la pirateria più di tanto...con qualche click in più trovi gli stessi brani (illegalmente ovviamente) senza spendere un centesimo...non bisogna giustificare la pirateria e avvallarla come ribellione ai prezzi dei negozi e vari store online...bisogna ripensare il sistema...tagliando i prezzi venderebbero molte più canzoni...così facendo i provendi dalle vendite sarebbero cmq maggiori visto l'arrivo di nuovi acquirenti prima non attratti dai prezzi esagerati...
OK...BASTA....MI SONO SFOGATO....VIVA APPLE...

xorosho
19-09-2007, 11:21
Non so neanche cosa sia la FNac a Milano...ma da me i cd costano MOLTO di più. E cercare qualcosa nei centri commerciali fa venire un nervoso inaudito! Nei negozi di musica costano ancora di più...

10 euro per un cd quindi per me sarebbe anche conveniente...
Poi è vero, quando trovo quello che mi interessa a 12-15 euro lo compro e sono più contento, ma sembra che TUTTA la musica costi OVUNQUE 15 euro...magari! Ho trovato CD di AniDiFranco, anche di 10 anni fa, a 28 euro! Dico, a 28 euro! :eek:

Vabbè...non è che ne abbia comprati tanti cd su iTunes...però...

xorosho
19-09-2007, 11:24
Aggiungiamo invece di negativo il fatto che se io ho un dual boot (come in effetti ho) devo usare 2 delle 5 attivazioni per poterlo usare su entrambi i sistemi.
Inoltre ogni volta che formatto mi serve un'altra attivazione...per cui i cd che ho comprato sarebbero inutilizzabili...per questo è meglio masterizzarli e poi ripparli di nuovo.

MacNeo
19-09-2007, 11:33
sinceramente anche a me capita sempre così… pieno di CD in offerta, poi quelli che interessano a me sono sempre almeno sui 20€.
ho comprato più di 160 canzoni (fra singoli e album) sull'iTMS e mi trovo bene.

Quando compravo i CD il mio percorso era:
-prendere la macchina
-andare in centro
-percheggiare
-sperare che l'album ci sia in quello store altrimenti ho sprecato il pomeriggio per niente
-tornare a casa
-mettere il cd nel computer per ripparlo
-accatastare il cd originale assieme agli altri, a prendere polvere
-ascolto (tempo stimato: 2-3 ore).

Con iTunes il mio percorso è diventato:
-guardo se c'è sullo Store
-acquisto e scarico
-ascolto (tempo stimato: 5-10 minuti).

Inoltre ogni volta che formatto mi serve un'altra attivazione...Basta de-autorizzare il computer PRIMA di formattarlo, e sei apposto (è in uno dei menu di iTunes). Inoltre ogni X anni (non ricordo se 1 o 2) puoi chiedere il reset generale delle autorizzazioni e ripartire da zero.

rc211v
19-09-2007, 11:51
Non so neanche cosa sia la FNac a Milano...ma da me i cd costano MOLTO di più. E cercare qualcosa nei centri commerciali fa venire un nervoso inaudito! Nei negozi di musica costano ancora di più...

10 euro per un cd quindi per me sarebbe anche conveniente...
Poi è vero, quando trovo quello che mi interessa a 12-15 euro lo compro e sono più contento, ma sembra che TUTTA la musica costi OVUNQUE 15 euro...magari! Ho trovato CD di AniDiFranco, anche di 10 anni fa, a 28 euro! Dico, a 28 euro! :eek:

Vabbè...non è che ne abbia comprati tanti cd su iTunes...però...

play.com
13/14 euro spediti
;)

xorosho
19-09-2007, 15:37
Basta de-autorizzare il computer PRIMA di formattarlo, e sei apposto (è in uno dei menu di iTunes). Inoltre ogni X anni (non ricordo se 1 o 2) puoi chiedere il reset generale delle autorizzazioni e ripartire da zero.

Guarda...ero sicurissimo che ci fosse qualcosa del genere...ma sono sempre stato troppo pigro per cercarlo :D
Grazie cmq...

xorosho
19-09-2007, 15:42
play.com
13/14 euro spediti
;)

Ma dal prezzo in sterline che si vede che passaggio bisogna fare?
Solo vedere il cambio? O ci sono altri rincari?

jpiero
19-09-2007, 16:13
Guarda...ero sicurissimo che ci fosse qualcosa del genere...ma sono sempre stato troppo pigro per cercarlo :D
Grazie cmq...

C'è ed il periodo è 1 anno. Si dovrebbe trovare nelle preferenze dell'account del iTMS

rc211v
19-09-2007, 16:13
Ma dal prezzo in sterline che si vede che passaggio bisogna fare?
Solo vedere il cambio? O ci sono altri rincari?

seleziona la bandiera europea e vedi il prezzo in euro
no e' gia compreso di spedizione, paghi quello che tu ne compri uno o 100
sono molto affidabili, mai nessun problema
;)

kh4nzo
20-09-2007, 08:52
ragazzi non so voi dove abitate....io in provincia di varese e già qui nei dintorni ad un mediaworld un cd uscito non la settima scorsa non costa più di 15 euro....titoli vecchi tutti sui 9.99....la Fnaq è un negozio tipo Mondadori o Ricordi a Milano....e li questo genere di prezzi è applicato a un infinità di cd!

doma12
21-09-2007, 14:54
Secondo me qui si fa un po' di confusione non tanto su iTunes Store o sulle relative problematiche del prodotto offerto ma più di tutto mi sembra che non ci sia chiarezza sul "Sistema Musica".

iTunes Store offre, come tanti altri servizi simili, un'alternativa all'acquisto fisico del cd nei negozi dove si vende musica. Da anni si discute e ci si lamenta per i prezzi troppo alti dei cd criticando quanto questi costino eccessivamente rispetto al costo di produzione del supporto stesso e anche, in modo particolare per le produzioni italiane, di come spesso comprando un album le canzoni effettivamente interessanti siano non più di due o tre.
Ad ogni modo la crisi del mondo discografico sta colpendo soprattutto i punti vendita che stanno lentamente andando a sparire. Se ci fate caso i negozi di musica sono sempre meno (intendo i vecchi negozi che vendono solamente musica) e la distribuzione si è spostata nei grandi centri commerciali e soprattutto nelle grandi catene di negozi di elettronica (Mediaworld, Fnac, ecc).
Ciò che iTunes sta facendo è crearsi spazio nel mondo della musica offrendo vantaggi indiscutibili, come ad esempio la possibilità di comprare esattamente la canzone che si desidera, e vendendo musica al giusto prezzo, che non sta mai nel valore del supporto fisico o nella quantità di banda concessa ma nel pagamento dei diritti d'autore.
Potrei capire tutto lo "sdegno" nella valutazione di iTunes se questo rappresentasse il monopolio della musica ma, essendo solo una delle tante possibilità per comprare musica, non capisco tutto questo inutile polverone!
Inoltre i prezzi e le modalità di vendita non sono MAI decise nè da iTunes, nè da Fnac, nè da Mediaworld ma sono dalle case discografiche che stabiliscono: come vendere, a che prezzo e con che packaging!

Ciao a tutti





:D

gino46
21-09-2007, 19:33
ok ma quello che da fastidio e che la musica che si compra da itunes o da altri music store on line non la si possa mettere dove uno desidera, a me sta bene pagare x avere la musica che mi piace, ma vorrei anche poterla mettere dove cavolo mi pare, ad es. tenerla sul pc, metterla nel lettore mp3, metterla nel cd, nella chiavetta usb che ho in auto, averla nel portatile, insomma ci siamo capiti, non e tanto il prezzo che scoccia, e il fatto che quelle canzoni hanno troppi vincoli x i miei gusti, tutto qui.

xche non facciamo una lista dei vari store on line che vendono musica.

ps. con i drm free che offre aplle e possibile farci cio che voglio, oppure la musica e cmq limitata come nel caso delle altre traccie con drm.

doma12
22-09-2007, 11:53
ok ma quello che da fastidio e che la musica che si compra da itunes o da altri music store on line non la si possa mettere dove uno desidera, a me sta bene pagare x avere la musica che mi piace, ma vorrei anche poterla mettere dove cavolo mi pare, ad es. tenerla sul pc, metterla nel lettore mp3, metterla nel cd, nella chiavetta usb che ho in auto, averla nel portatile, insomma ci siamo capiti, non e tanto il prezzo che scoccia, e il fatto che quelle canzoni hanno troppi vincoli x i miei gusti, tutto qui.

xche non facciamo una lista dei vari store on line che vendono musica.

ps. con i drm free che offre aplle e possibile farci cio che voglio, oppure la musica e cmq limitata come nel caso delle altre traccie con drm.


L'errore sta proprio nel pensare che acquistando della musica, in qualsiasi formato questa venga venduta, possa poi essere utilizzata a piacimento. Quando si compra della musica questa è destinata ad un utilizzo preciso e in base a quell'utilizzo si pagano i diritti di riproduzione fonomeccanica (DRM). Nel caso dei classici cd venduti fisicamente (sia in negozio o spediti da un venditore on line) la prova che l'acquisto sia a norma di legge e che siano stati pagati i diritti di riproduzione fonomeccanica è data dal bollino SIAE (http://www.mycd.it/Immagini/Bollino%20SIAE/images/Bollino%20Siae%2001.JPG) applicato sulla custodia del cd comprato. Anche il cd fisico non può essere utilizzato a piacimento, non può essere riprodotto in pubblico (bar, discoteche ecc) a meno che non si paghino anche i diritti di pubblica eseguzione (DEM), non può essere masterizzato se non per copia personale e, in caso di controllo, si deve sempre dimostrare di essere in possesso della copia originale e quindi con bollino SIAE.
Lo stesso vale per la musica acquistata sulla rete che è difficilmente gestibile e facilmente confondibile con quella presa tramite il "download selvaggio", quindi, non potendo facilmente dimostrare l'acquisto con il bollino SIAE, i diritti di riproduzione vengono protetti definendo un uso limitato e preciso della musica scaricata.




Ciao Ciao






:D

rc211v
22-09-2007, 13:28
L'errore sta proprio nel pensare che acquistando della musica, in qualsiasi formato questa venga venduta, possa poi essere utilizzata a piacimento. Quando si compra della musica questa è destinata ad un utilizzo preciso e in base a quell'utilizzo si pagano i diritti di riproduzione fonomeccanica (DRM). Nel caso dei classici cd venduti fisicamente (sia in negozio o spediti da un venditore on line) la prova che l'acquisto sia a norma di legge e che siano stati pagati i diritti di riproduzione fonomeccanica è data dal bollino SIAE (http://www.mycd.it/Immagini/Bollino%20SIAE/images/Bollino%20Siae%2001.JPG) applicato sulla custodia del cd comprato. Anche il cd fisico non può essere utilizzato a piacimento, non può essere riprodotto in pubblico (bar, discoteche ecc) a meno che non si paghino anche i diritti di pubblica eseguzione (DEM), non può essere masterizzato se non per copia personale e, in caso di controllo, si deve sempre dimostrare di essere in possesso della copia originale e quindi con bollino SIAE.
Lo stesso vale per la musica acquistata sulla rete che è difficilmente gestibile e facilmente confondibile con quella presa tramite il "download selvaggio", quindi, non potendo facilmente dimostrare l'acquisto con il bollino SIAE, i diritti di riproduzione vengono protetti definendo un uso limitato e preciso della musica scaricata.




Ciao Ciao






:D
c'e' un pero'
io se compro un cd in uk, li pago cmq i diritti (al cantante, alla casa discografica)
ma non ho il bollino siae
per la siae sono fuorilegge, mentre io ho pagato il dovuto
;)

doma12
22-09-2007, 13:47
c'e' un pero'
io se compro un cd in uk, li pago cmq i diritti (al cantante, alla casa discografica)
ma non ho il bollino siae
per la siae sono fuorilegge, mentre io ho pagato il dovuto
;)

Esatto, pensa che sono successi casi in cui durante il festival di Sanremo dei gruppi internazionali ospiti al festival sono stati fermati per un controllo e si sono visti sequestrare tutti i loro album ovviamente sprovvisti di bollino SIAE!

:D