PDA

View Full Version : OC 3500+ Venice: domanda su C&Q


Supadupa
16-09-2007, 23:39
Salve, dopo aver letto l'interessante e utile guida sticky per l'OC di processori A64, ho dato una spintina al mio procio portandolo da 2211 (201 X11) a 2430 (2430X10)...vado quindi a piccoli passi. Innanzitutto volevo sapere come comportarmi con i voltaggi: per ora sono a 1.5 ma dal bios posso arrivare fino a 1.55...mi conviene alzare oppure lascio così?
Ho poi attivato l'opzione C&Q dal Bios e l'opzione per il risparmio energetico, il problema però è che non ho modo di fissare il moltiplicatore...posso solo tenerlo attivato o disattivato, senza ulteriori opzioni. Infatti noto che quando deve lavorare parecchio la CPU, addirittura il moltiplicatore mi va a 11X con frequenza 243X11= 2673! Però non si riavvia almeno nella prova che ho fatto io, però vorrei sapere se questo mi può dare problemi.
Ultima cosa: a volte giocando vedo che la temperatura della CPU sale anche a 52°....mi devo allarmare o sono ancora nei valori accettabili? Da qua: http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=92 vedo che la temperatura massima è 65° ma vorrei evitare di avvicinarmi troppo. Inoltre come voltaggi riporta 1,35-1,40...io ho 1,50, dovrei abbassare?

Grazie a chiunque mi risponderà, bye!

Capellone
17-09-2007, 15:37
si vede che hai fatto un overclock senza criterio:
devi disabilitare il cool & quiet e devi aumentare il voltaggio solo se strettamente necessario; inoltre se vuoi sperare di guadagnare ancora qualche MHz devi tenere la temperatura sotto i 50° C

Supadupa
18-09-2007, 11:30
Si infatti adesso aspetto il dissi nuovo prima di provare ulteriori OC perchè giocando a volte arriva a 52° e la cosa non mi piace molto.
Un'altra piccola domandina: ho delle ram Corsair Value (4 banchi da 512) e ho notato che alzando l'FSB e tenendo il moltiplicatore per le ram a 6:5, arrivo a lavorare intorno ai 205Mhz....behè, noto che già a questa frequenza cominciano a darmi problemi, mi crashano le applicazioni e ho spesso schermate blu, mentre riabbassando l'FSB e di conseguenza facendo tornare le RAM a lavorare ai 200Mhz canoninici va tutto bene. Sono così scarse le mie ram oppure sbaglio qualcosa? Dovrei alzare leggermente i timings forse? Come voltaggio le ram stanno a 2.6.

Bye!

Capellone
19-09-2007, 02:20
quattro banchi da 512 MB sono tanti per un Athlon 64; in questa situazione il controller di memoria passa automaticamente al bus da 166 MHz ; le tue ram non sono così scarse ma è il processore che con 4 moduli fatica a gestire 200 MHz.
prova a mantenere il command time a 2T e vedi se tornano un po' più stabili sopra i 200 MHz

Supadupa
19-09-2007, 09:09
Si il timer era a 2T ancora prima dell'OC...sono riuscito ad arrivare a 244X10 portando il CAS a 3 invece che 2.5, ma non so se ne sia valsa molto la pena...
Credo che l'unica soluzione sia abbassare leggermente il clock nuovamente in modo da farle lavorare a 200Mhz precisi (clock 240, 6:5 mi lavorerebbero a 200 precisi) e alzare nuovamente il moltiplicatore ad 11, così avrei 240X11 = 2640 (se regge) con le ram che lavorerebbero comunque alla loro frequenza, e sperando di poter riportare il CAS a 2.5. Credi che sia una buona soluzione?
Dico questo perchè le mie ram con la configurazione in cui sono adesso non mi lasciano molti margini di OC mentre potrei provare a spingere di più sulla CPU dato che mobo, dissi e ali sono abb di qualità.

EDIT: 240X11, RAM 2.5 - 3 - 3 - 8 @200Mhz, vcore 1.5V, passato SuperPi32M...oggi pome provo Orthos ma inizio a vedere la luce

Capellone
19-09-2007, 23:51
mi sembra un buon risultato;
per ottenere un overclock stabile da uso quotidiano bisogna trovare un qualche compromesso, non si può tirare tutto al limite.

Lino P
20-09-2007, 21:54
mi sembra un buon risultato;
per ottenere un overclock stabile da uso quotidiano bisogna trovare un qualche compromesso, non si può tirare tutto al limite.

Certo...:)