View Full Version : Differenze tra bridge e reflex
Qualcuno mi potrebbe spiegare le differenze sostanziali a parte l'obiettivo?
Grazie.
N.B. In materia sono un niubbo.
Time Zone
16-09-2007, 20:40
Qualcuno mi potrebbe spiegare le differenze sostanziali a parte l'obiettivo?
Grazie.
N.B. In materia sono un niubbo.
Il sensore che nelle bridge è molto più piccolo di quello usato per le reflex.
La velocità di risposta e memorizzazione a favore delle reflex.
La resa ad alti iso superiore nelle reflex e di molto.
Poi c'è tutta una serie di vantaggi e qualche svataggio in particolare relativo al costo delle ottiche e all'ingombro.
per quanto riguarda le varie 'regolazioni', quanto si è limitati cn una bridge?
Hai presente la differenza che passa tra una station wagon e una Ferrari F430? Ecco, più o meno la differenza è simile, anche nelle "regolazioni", entrambe hanno acceleratore, freno e cambio, ma non sono proprio la stessa cosa... Entrambe hanno diaframma, tempo di esposizione e selezione della sensibilità iso, solo che su una compatta regolare il diaframma influisce poco, le raffiche di scatti come nelle reflex te le scordi, la prontezza di scatto idem, la possibilità di aggiungere accessori è limitata, alzare la sensibilità oltre i 400 iso significa rovinare la foto, l'obiettivo è uno e se non ti piace ti attacchi, la tenuta di valore nel tempo è pari a 0 (mentre un obiettivo usato di qualità non perde nulla)... Insomma ci porti famiglia e bagagli, ma non puoi pretendere di avere le stesse prestazioni di una Ferrari e di andarci in pista.
Ciao
scusate l'ot, ma cavolo ho visto il sito di teod....
Semplicemente stupendo.
Veramente i miei complimenti!
AleLinuxBSD
17-09-2007, 07:11
Quando teod dice che la regolazione del diaframma su una compatta influisce poco penso che si riferiva al fatto che la profondità di campo in una compatta, anche a tutta apertura, è sempre molto alta e quando vuoi cercare di ridurre gli elementi di disturbo, rendendoli più sfuocati dal soggetto principale, non è facile e spesso, impossibile.
Ciao Ale :)
Quando teod dice che la regolazione del diaframma su una compatta influisce poco penso che si riferiva al fatto che la profondità di campo in una compatta, anche a tutta apertura, è sempre molto alta e quando vuoi cercare di ridurre gli elementi di disturbo, rendendoli più sfuocati dal soggetto principale, non è facile e spesso, impossibile.
Ciao Ale :)
Sì, esatto
scusate l'ot, ma cavolo ho visto il sito di teod....
Semplicemente stupendo.
Veramente i miei complimenti!
Grazie :)
marklevi
17-09-2007, 11:04
Quando teod dice che la regolazione del diaframma su una compatta influisce poco penso che si riferiva al fatto che la profondità di campo in una compatta, anche a tutta apertura, è sempre molto alta e quando vuoi cercare di ridurre gli elementi di disturbo, rendendoli più sfuocati dal soggetto principale, non è facile e spesso, impossibile.
Ciao Ale :)
c'è anche un'altra limitazione nelle compatte... la possibilità di regolare il diaframma ha poche possibilità... ad esser generosi da f/2 a f/8, quindi 4 stop.
nelle reflex sono disponibili obiettivi f/1.4. ma con poca spesa si va da f/2.8 a f/22. con ovvi benefici in termini di creatività ecc....
per non parlare della differenza tra vedere attraverso la lente o vedere dei pixel su uno schermo
Grazie 1000 per le delucidazioni. Però ho notato che voi parlate di compatte, ma che differenze hanno queste ultime dalle bridge?
Grazie.
Grazie 1000 per le delucidazioni. Però ho notato che voi parlate di compatte, ma che differenze hanno queste ultime dalle bridge?
Grazie.
Dal punto di vista tecnico nessuna: sensore piccolo, ottica fissa, l'elettronica di controllo è sempre quella.
Bridge è un neologismo osceno per identificare delle macchine digitali ad ottica non intercambiabile (compatte) con la forma lontanamente somigliante ad una reflex e, a volte, con mirino elettronico.
Ciao
Palermox
20-09-2007, 16:50
...senza contare il fatto che in una bridge (...ponte tra le compatte e le reflex....chissa' perche' poi...) il sensore funziona come nelle compatte, vale a dire che e' SEMPRE esposto e quando si scatta, non si fa altro che poco piu' di un fermo immagine di cio' che si sta vedendo nel mirino o nello schermo, ma non e' questo il problema, il problema e' che essendo sempre sollecitato il sensore scalda e scaldando crea rumore,anche tanto rumore, nelle reflex il sensore e' spento o comunque non sollecitato fino al momento dello scatto (con le recenti funzioni LiveView nel caso si usi tale funzione non e' proprio cosi ma parliamo di una funzione presente in poche macchine ancora) essendo di fatto non interessate da questo fenomeno di rumore da "riscaldamento", restituendo sempre immagini piu' nitide rispetto alle bridge in condizioni di parita' di obbiettivo ecc ecc
Molti ma molti saluti
Palermox
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.