View Full Version : Registri 8086
Mariuccia
16-09-2007, 16:23
Raga scusate prima di tutto se ho sbagliato sezione ma altrimenti nn sapevo dove scrivere :)
Volevo dei chierimenti circa i vari registri della cpu 8086 poichè s alcuni appunti di cpu divisa in due zone principali chiamate :
EU e BIU, mentre su altri si trovano nomi UC e ALU o UC e altri...le sigle so cosa vogliono dire e volevo chiedere se pur con nomi diversi svolgono stesse operazioni o meno :D
per dire quando si parla di UC e ALU spunta l'istruction register che altrimenti non compare...questo è solo un esempio.ùVoi che mi dite?
mi sapete dare una mano?:p
grazie mille :)
Mariuccia
17-09-2007, 10:12
Nessuno mi sa dare una mano?:stordita:
pietrosky
17-09-2007, 14:48
Raga scusate prima di tutto se ho sbagliato sezione ma altrimenti nn sapevo dove scrivere :)
Volevo dei chierimenti circa i vari registri della cpu 8086 poichè s alcuni appunti di cpu divisa in due zone principali chiamate :
EU e BIU, mentre su altri si trovano nomi UC e ALU o UC e altri...le sigle so cosa vogliono dire e volevo chiedere se pur con nomi diversi svolgono stesse operazioni o meno :D
per dire quando si parla di UC e ALU spunta l'istruction register che altrimenti non compare...questo è solo un esempio.ùVoi che mi dite?
mi sapete dare una mano?:p
grazie mille :)
uc=unita centrale
alu=unità aritmetico logica
sone le parti principali di un processore...oggi un processore però è molto piu complesso e entrano in gioco moltre altre parti che lo rendono complessissimo
fino ai vecchi processori principalmente alu ed uc erano le parti principale e le uniche presenti (oltre cache e controller io)
CLAUDIO ER MEJO
17-09-2007, 14:51
uc=unita centrale
alu=unità aritmetico logica
sone le parti principali di un processore...oggi un processore però è molto piu complesso e entrano in gioco moltre altre parti che lo rendono complessissimo
fino ai vecchi processori principalmente alu ed uc erano le parti principale e le uniche presenti (oltre cache e controller io)
e qui ci scappa il quotone :cool:
Mariuccia
17-09-2007, 15:32
uc=unita centrale
alu=unità aritmetico logica
sone le parti principali di un processore...oggi un processore però è molto piu complesso e entrano in gioco moltre altre parti che lo rendono complessissimo
fino ai vecchi processori principalmente alu ed uc erano le parti principale e le uniche presenti (oltre cache e controller io)
No aspetta non chiedevo l'etimologia, apparte che ho sempre trovato UC come unità di controllo... :) e poi io chievo la differenza di "divisione" del procio!
c'è chi divide la cpu in : uc e alu mentre c'è chi la divide in eu e biu ... e come dicevo cambia anche la nomenclatura dei registri ad esempio: chi divide lc cpu in uc e alu parla di Ir( instruction register) mentre l'altro no. Quindi la mia rechiesta era se le due visioni si equivalgono, a cosa equivalgono quei nomi? ovvero ( per esempio) EU(unità esecuzione)= ALU?:stordita:
e via dicendo....
altra cosa: sto studiando il rapporto tra la cpu e le varie istruzioni e c'è scritto che come prima cosa il procio va a recuperare le istruzioni ( che risiedono solitamente sullaa ram). Ora mi domando: " come fa il processore a sapere che deve andare a guardare in memoria?"
è un controllo continuo che effettua e quando trova dei dati li interpreta o cosa?:stordita:
grazie per ora :)
Mariuccia
17-09-2007, 18:31
leggendo mi sembra di aver capito che la UE è la stessa cosa di UC difatti viene chiamata : unità di controllo ed esecuzione :p
`ShOk3R`
18-09-2007, 00:21
No aspetta non chiedevo l'etimologia, apparte che ho sempre trovato UC come unità di controllo... :) e poi io chievo la differenza di "divisione" del procio!
c'è chi divide la cpu in : uc e alu mentre c'è chi la divide in eu e biu ... e come dicevo cambia anche la nomenclatura dei registri ad esempio: chi divide lc cpu in uc e alu parla di Ir( instruction register) mentre l'altro no. Quindi la mia rechiesta era se le due visioni si equivalgono, a cosa equivalgono quei nomi? ovvero ( per esempio) EU(unità esecuzione)= ALU?:stordita:
e via dicendo....
Se la tua fonte di studio è internet, ti posso confermare che in internet non c'è una spiegazione standard di tutta l'architettura della CPU, ma può variare e variare.
anche se, sostanzialmente le unità principali che compongono una CPU sono sempre quelle.
l'ALU è una delle unità principali, nelle prime CPU questa non c'era, ed infatti le persone che dovevano effettuare calcoli, erano costrette ad acquistare il cosidetto "CO-PROCESSORE MATEMATICO" che veniva affiancato al processore.
non posso darti una spiegazione precisa riguardo l'eguaglianza dei nomi, ma ti consiglio di imparare l'architettura della CPU servendoti di una sola fonte, questo perchè ci possono essere differenze di nomenclatura (come avrai potuto notare) ed inoltre potrebbe crearti confusione
altra cosa: sto studiando il rapporto tra la cpu e le varie istruzioni e c'è scritto che come prima cosa il procio va a recuperare le istruzioni ( che risiedono solitamente sullaa ram). Ora mi domando: " come fa il processore a sapere che deve andare a guardare in memoria?"
è un controllo continuo che effettua e quando trova dei dati li interpreta o cosa?:stordita:
grazie per ora :)
no, attenzione.
solitamente la cpu preleva le informazioni dalla RAM, ma tuttavia può prelevarle anche dall'hard disk.
questo avviene perchè nella CPU c'è il registro indirizzi,e grazie ad esso, capisce in quale locazione di RAM/Memoria di Massa, è situata l'informazione ,quindi la preleva e la elabora.
la memoria ram e tutti i tipi di memorie appunto, sono di tipo INDIRIZZABILE.
poi ci sono altri registri.. come ad esempio il registro di stato, il registro contatore di programmi..
ma appunto al giorno d'oggi una CPU è molto complessa, e non credo che ci siano 3 o 4 registri al suo interno :cool:
Mariuccia
18-09-2007, 09:32
so che i proci di oggi sono + complessi ma ti danno sempre da studiare l'8086 :D
la mia fonte erano i libri solo che sono scritti maluccio e in modo difficile quindi spesso mi rivolgo ad internet :p
inoltre è proprio come funziona il registro indirizzi che non ho chiaro, ovvero come "faccia a sapere" in quali celle di memoria andare a guardare per poi prelevare :)
`ShOk3R`
18-09-2007, 18:57
allora.. ti spiego come un dato viene elaborato dalla CPU.
supponiamo che il processore debba fare un addizione :
nel registro indirizzi, viene indicato dove andare a prelevare il dato in quella particolare locazione di memoria, successivametne questo dato, va a finire nel registro dati in attesa che esso venga elaborato.
qui subentra il registro istruzioni, che indica l'istruzione da effettuare per elaborare il dato (ad esempio: sottrazione,divisione,moltiplicazione oppure addizione come nel nostro caso) , dopo che il dato viene elaborato, il registro di stato indica l'esito dell'operazione se è andata positivamente o negativamente.
dopo che il dato viene elaborato, il registro contatore di programmi mantiene in memoria la prossima operazione da eseguire, e così ricomincia il ciclo partendo ovviamente dal registro indirizzi.
questa è un architettura "elementare" nel senso è la più semplice che esiste. ma tornando sempre al solito discorso, non oso neanche immaginare il "giro" che fa un dato nei processori odierni.
p.s.: bello questo argomento, l'ho portato agli esami di maturità ;)
Mariuccia
18-09-2007, 19:16
il percorso lo avevo capito nella generalità ma aquesto punto ti faccio qualche domandina:
chi "pone" l'indicazione nel registro indirizzi per prelevare il dato?
L'operazione che la alu deve compiere sul dato la cpu la capisce interpretando il codice pervenuto? ( in linguaggio binario)
nel registro di stato ci stanno le flags per indicare l'esito?
il registo contatore sarebbe il program counter? ( PC o IP per intendersi?)un puntatore...
grazie mille:p
`ShOk3R`
19-09-2007, 00:33
il percorso lo avevo capito nella generalità ma aquesto punto ti faccio qualche domandina:
chi "pone" l'indicazione nel registro indirizzi per prelevare il dato?
L'operazione che la alu deve compiere sul dato la cpu la capisce interpretando il codice pervenuto? ( in linguaggio binario)
nel registro di stato ci stanno le flags per indicare l'esito?
il registo contatore sarebbe il program counter? ( PC o IP per intendersi?)un puntatore...
grazie mille:p
premetto che non ti so rispondere con precisione, però se non ricordo male, ogni qual volta che noi effettuiamo qualche operazione al pc, questa operazione DEVE , NECESSARIAMENTE passare dalla cpu per essere elaborata.
quindi, ci sarà perforza qualche "input" che indichi al processore che serve quell'informazione situata in quel preciso indirizzo.
ma ad essere del tutto sincero non sò il procedimento preciso, quindi non vorrei raccontardi balle :)
quando al registro dati arriva il dato da elaborare, contemporaneamente nel registro istruzioni, c'è appunto l'istruzione per risolvere il dato (ovviamente come hai detto tu in codice binario).
chiaramente se ad esempio effettuiamo anche con la semplice calcolatrice di windows 2+2 , nel registro istruzioni è presente l'istruzione "addizione" (corrispondente ovviamente ad un codice binario) ,e quindi sarà in grado di capire quello che noi abbiamo richiesto ed elaborare il dato (risiedente nel registro dati).
il registro di stato è il registro più elementare della CPU poichè è composto dai soli bit 0 (ad es. esito positivo) ed 1 (ad es. Esito negativo)
il registro contatore è il PC (appunto program counter)
IP non mi risulta o semplicemente non ricordo visto che è da 1 anno che non riprendo queste cose :D
Mariuccia
19-09-2007, 08:59
premetto che non ti so rispondere con precisione, però se non ricordo male, ogni qual volta che noi effettuiamo qualche operazione al pc, questa operazione DEVE , NECESSARIAMENTE passare dalla cpu per essere elaborata.
quindi, ci sarà perforza qualche "input" che indichi al processore che serve quell'informazione situata in quel preciso indirizzo.
ma ad essere del tutto sincero non sò il procedimento preciso, quindi non vorrei raccontardi balle :)
quando al registro dati arriva il dato da elaborare, contemporaneamente nel registro istruzioni, c'è appunto l'istruzione per risolvere il dato (ovviamente come hai detto tu in codice binario).
chiaramente se ad esempio effettuiamo anche con la semplice calcolatrice di windows 2+2 , nel registro istruzioni è presente l'istruzione "addizione" (corrispondente ovviamente ad un codice binario) ,e quindi sarà in grado di capire quello che noi abbiamo richiesto ed elaborare il dato (risiedente nel registro dati).
il registro di stato è il registro più elementare della CPU poichè è composto dai soli bit 0 (ad es. esito positivo) ed 1 (ad es. Esito negativo)
il registro contatore è il PC (appunto program counter)
IP non mi risulta o semplicemente non ricordo visto che è da 1 anno che non riprendo queste cose :D
Ok grazie mille del sunto :p
cmq si IP sta per Istruction pointer e dovrebbe avere la stessa funzione del PC :)
Mariuccia
19-09-2007, 15:06
Altra domanda basilare:
ma non si può scrivere in assembler col mac?:stordita:
`ShOk3R`
19-09-2007, 17:10
non ti so aiutare.. per me il mac è arabo :D
mikyxx83
20-09-2007, 22:05
ciao:-)
se vuoi entrare nel mondo dei processori il mio consiglio è quello di partire da logiche a 8 bit come i pic di microchip .. ti puoi anche divertire a programmare in assembler e sei già in gamba in poche settimane:-)
una bella guida e quella di sergio tanzilli gratuita su internet
pic by example
molto divertente:-)
ciao ciao
WizardAMD
21-09-2007, 13:47
Raga scusate prima di tutto se ho sbagliato sezione ma altrimenti nn sapevo dove scrivere :)
Volevo dei chierimenti circa i vari registri della cpu 8086 poichè s alcuni appunti di cpu divisa in due zone principali chiamate :
EU e BIU, mentre su altri si trovano nomi UC e ALU o UC e altri...le sigle so cosa vogliono dire e volevo chiedere se pur con nomi diversi svolgono stesse operazioni o meno :D
per dire quando si parla di UC e ALU spunta l'istruction register che altrimenti non compare...questo è solo un esempio.ùVoi che mi dite?
mi sapete dare una mano?:p
grazie mille :)
Ciao!!! :)
Prova a leggere questo PDF (preso dal Laboratorio di Informatica Avanzata dell'Università di Bologna)...ti darà parecchie risposte...clicca qui (http://www-lia.deis.unibo.it/Courses/FondII/80861.pdf)!!! :)
supersalam
21-09-2007, 15:23
Certo che si può utilizzare un assembler 8086 per mac. Lo ha un mio amico in facoltà, devi giusto cercare.
E cmq vedo molta ignoranza in questo topic :hic:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.