View Full Version : problema con il test hd
86alessio86
16-09-2007, 16:17
Salve a tutti,come da titolo ho delle difficolta nel testare il mio hd.
Dunque l'hd in questione è un ide maxtor 40 giga collegato al cavo da 80 pin,ho scaricato seatools dal sito maxtor e..i test che ho provato a selezionare,self rapido e self completo il risulato fallisce.Parte lo scan ma poi smette e vien scritto self fallito.solo test generico completo va a buon fine ma non da risulati.Sapreste darmi qualke idea di ciò?
Se il test fallisce direi che c'è poco da dire
In ogni caso puoi provare anche con DFT di Hitachi, per il test lo puoi usare, non crea problemi con dischi di altre marche
86alessio86
16-09-2007, 19:44
grazie per l'altro tools..lo scarico e provero.vabè d'accordo ma se veramente l'hd..penso che neanche l'altro dovesse funzionare..o sbaglio?
86alessio86
17-09-2007, 12:37
bhè dunque ho scaricato il programma da wintrick in formato iso,ho masterizzato il cd e poi lo ho riavviato il pc.Il cd viene letto,mi chiede se voglio solo ata o ata e scsi.Scelgo solo ata e poi si ferata tutto.Vien scritto detecting primary slave..e si pianta li.Non da cenni di vita e niente..PRobabilmente hd che mi sta alzando bandiera bianca o potrebbe essere altro tipo di problema?
Marinelli
17-09-2007, 13:01
Hai provato ad installare HDTune? Magari lui ti dice qualcosa.
Ciao
86alessio86
17-09-2007, 14:59
hd tune no,provò.grazie.Altra cosa oltrre a seatools maxblasta o seatools è la diagnostica della maxtor?
Marinelli
17-09-2007, 15:04
Non si capisce molto cosa sia l'altra cosa... spiegati più chiaramente ;)
Ciao
86alessio86
17-09-2007, 15:18
scusa non mi accorto che ero andato in palla come l'hd.Dunque fra maxblast e powermax qualè dei due che testa l'hd?Ho provato hd tune block damage 0.0%.Ho un quadrato rosso,non so se è un settore o altro.Xò ho visto che mi ha inalzato la temperatura è normale?lo scan era completo
86alessio86
18-09-2007, 08:51
ho riprovato il test self completo e..stamani subito mi vien fuori la scritta fallito mentre ieri sera è arrivata quasi al termine e poi è uscita la scritta fallito.Che posso fare?
Dalle informazioni azzarderei l'ipotesi che sia difettosa la famosa pista 0 di avvio del disco
Disco da buttare senza ripensamenti
Lo puoi aprire per la curiosità di vedere come è fatto dentro e magari ti puoi divertire coin le due potenti calamite che ci sono dentro ;)
86alessio86
18-09-2007, 13:12
ma per il resto memorizza tutto ecc buttarlo via cosi non è un pò uno spreco?
altre 2 cose.Ho un hd da 60 giga samsug ata 100 metterlo su questo pc dove ho il 40 giga ata 133(amd athlon 2600+)è una cosa azzardata o comunqe sia può andare tranquillamente.?SE la risposta fosse positiva anzichè buttalo se lo fo diventare come un hd esterno il 40 giga?
Certo che puoi fare questa operazione e l'altro disco se ti rallenta tutto e/o blocca il sistema non mi pare sia proprio ottimale, ma direi che è arrivato al capolinea (o molto vicino)
Se lo usi come disco esterno per salvataggio dati, mi pare un rischio
86alessio86
18-09-2007, 15:54
altri test possibili da fare?anche se ata 100 non cabia niente?sotto il livello di prestazioni?
ATA133 è un bluff ;)
In realtà non è mai diventato uno standard, proprio perché non apporta alcuna miglioria, in termini di prestazioni
In termini di compatibilità i dischi sono compatibili, anche se sono ATA33
86alessio86
18-09-2007, 17:43
quindi se collego ata 100 e ata 133 a logica non dovrebbe succedere niente.MM bhè forse ho altre rix ai problemi seguendo ciò che mi hai detto.
Coolegato ata 33(p II) con ata 100 non è mai successo niente.Ho provato a collegare a 100 e 133 dopo poco mi va in schermata blu il pc con atapi.sys.Riprovando ancora il pc smatta.Non vedee un lettore o non vede 2 hd.Quindi anche il fatto che non tutte le volte l'hd mi venga letto e sono costretto a scollegare il cavetto dell'alimentezio e ricollegarlo puuò essere annesso al fatto che l hd mi stia dando ko?
Verrebbe da pensare che uno dei dischi abbia dei problemi e disturbi il segnale sul cavo
Il problema ATA100/133 non esiste
86alessio86
19-09-2007, 08:51
questo dubbio mi era venuto anche a me,ma visto che l'hd ata 133 mi sta salutando non vorrei per questo che mi butta di fori,visto che ata 100 con ata 33 funzica tranquillamente
86alessio86
19-09-2007, 12:59
dunque ho lanciato seatools da dos e ho fatto lo scan long..durante lo scan ha trovato un settore danneggiato a cui ho rikiesto di riparare ed è stato riparato.Solo che penso di aver risolto poco o niente...Seatools da windows non va..Sia stato quel settore danneggiato che fa fare tutti sti casini?Formattazione a basso livello(mai fatta sul maxtor)potrebbe essere qualcosa di utile oppure....?^
Si, a questo punto direi che sarebbe opportuno fare la formattazione a basso livello, tanto per tranquillità
86alessio86
19-09-2007, 14:20
ma potrebbe risolvere qualcosa oppure nulla?Non capisco farei la formattazione a basso livello tanto per tranquillità cioè?con seatools è possibile giusto?
La formattazione a basso livello almeno verifica anche l'integrità del disco
Si, con Seatools o anche con Maxblast
86alessio86
19-09-2007, 17:43
avevo maxblastt per windows ho utilizzato seatools dos..ho selezionato zero all o cosa del genere e track0 ho reinstallato tutto.Ho testata windows seatools per windows e nn funzica nuovamente.Per ilresto mi sembra = a prima.Spero che i settori danneggiati non ci siano
86alessio86
20-09-2007, 15:29
mi togli un altra curiosità tra ata 33 e 133 o 100 che differenza cè?
E' la velocità massima di trasferimento dati del canale ATA/IDE
Quindi ATA33 significa velocità massima 33 MB/s
ATA100 e 133 significano 100 e 133 MB/s
Nella realtà la banda del canale non viene mai saturata e le velocità di trasferimento si attestano su valori molto più bassi
In particolare ATA133 non ha mai dato vantaggi reali in termini di velocità ed ha sempre funzionato alle velocità dei canali ATA100
N.B.: si parla di velocità massime ammesse dal canale di trasmissione e non velocità reali dei dischi collegati a questi canali
86alessio86
21-09-2007, 08:59
grazie mille.Ho provato un benchmark e ho visto ke la velocita massima era 57..Bhè volevo kiedere a proposito di questa veocità ma mi hai gia anticipato.GRazie mille allora.Anche se cè amncora qualcosa che nobn capisco cioè velocità massime ammesse dal canale di trasmissione e non velocità reali dei dischi collegati a questi canali.VElocita massime ammesse si intende un velocita che potebrre raggiungere il trsferimento dati.mentre reale e quella che viene"usata"?giusto?capito bene?
86alessio86
21-09-2007, 09:21
un altra cosa tornando all'hd mio maxtor,ci sono altre prove da poter fare?Nel senso.Seatools da dos funzica tranquillamente,mentre da windows no,deduco perchè cè qualche ostacolo..Ci sono altri test per veder se questo maledetto hd è da frullare una volta per tutte.Il fatto di aver trovato un settore danneggiato mi lascia a pensare.Da quando lo ho avuto non ha mai trovato settori danneggiati.Ora è stato riparato.Però non vorrei ke sia un preavviso che mi lascia a piedi prima possibile...EHm un altro problema è che non mi va in primary master.Xkè?il jump è posizionato bene e non ho altri primary master.Scusa se ti rompo le scatole ma dato che ci sono ne approfitto per questi problemi.GRazie molto gentile comunque
86alessio86
21-09-2007, 13:24
senti un ultima cosa,o meglio curiositàCome mai su un hd di 40 giga,durante la pagian di formattzione risutano 41 e spiccioli,durante l'installazione 38?Quue 3 giga come mai non vengan utilizzati?spazio non partizionato?
Per la questione primary master non saprei, a meno che sul bios non sia disabilitato quell'indirizzo
Per il disco, se ha voglia di perdere delle ore, usa Spinrite che controlla e recupera tutto, ma è lentissimo
Per la questione dei 40 GB, magari il disco contiene qualcosa in più, è normale visto che i dischi non sono sempre precisi
Se a volte ne vedi 38 è perché si tratta di dichiarare la dimensione in due notazioni diverse, una decimale ed una binaria
http://www.hwupgrade.it/news/storage/unita-di-misura-decimali-e-binarie-facciamo-chiarezza_17883.html
86alessio86
21-09-2007, 18:30
mille grazie!dunque per il primary master nada xke il lettore in priamry master va..bo provarò a cambiare jump.Per quanto riguarda i 40 giga alcune cose lo sapevo ecc però da 40 a 38 2 giga non partizionati...Continuo a non capire perchè non usarlo tutto lo spazio.E per il programma non cè problemi posso perdere anche delle ore solo non ho capito che recupera.Se recupera file o se recipera file inereten all'hd..GRazie ancora
86alessio86
27-09-2007, 09:04
Ho trovato spinrite lo ho provato 14 ore di test e sinceramente non mi sembra che abbia fatto niente di che.Comunque sia,sono riscito ad impostare un hd in master,però posizionando il jumper in cs e non capisco il perchè.Se posiziono il jumper in master mi vien visto primary slave o nn viene visto.Quindi ho primario maxtor e seconda samsung.Se come tempo fa mi riappare la schermata blu con scritto:se è la priam volta che appare questo messagio ecc e il file in questio e atapi.sys che posso fare?MEttere l'hd in canali separati?quindi un hd e lettore e hd lettore?Mille grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.