PDA

View Full Version : Consiglio per macchina fotografica intermedia!


mr.patata
15-09-2007, 15:55
Avrei bisogno di un consiglio per la mia nuova macchina fotografica. Dopo anni di reflex tradizionale, tempo fa ho deciso di passare a una compatta digitale buona da tenere in tasca e usare per ogni buona occasione. Così comprai una Nikon Coolpix 4100. Sento ora il bisogno di passare a un modello di capacità superiori. Stavo pensando a una reflex digitale, ma sinceramente non mi va di andare in giro con una borsa pesante e ingombrante piena di obiettivi e ammenicoli (tra l'altro non mi andrebbe di passare da un obiettivo all'altro a seconda del momento. Mi dava fastidio con la reflex tradizionale, non vorrei ricadere nella stessa situazione).

Sarei orientato per una compatta ma di livello più alto di una semplice coolpix, le mie esigenze sono:

1) Zoom ottico abbastanza buono e potente (mi trovo spesso a fotografare persone da lontano oppure a dover fare foto durante concerti o eventi vari).
2) Naturalmente ottiche di livello.
3) Buona risposta per le foto notturne (non mi piace il flash, per cui mi servirebbe una macchina abbastanza "sensibile")
4) Possibilmente con delle batterie normali (niente tipo batterie dei cellulari per intenderci).
5) Non ho una esperienza vasta di macchine digitali, per cui magari dico una stupidata, ma vorrei che il tempo di attesa tra il "premere il tasto" e lo scatto fosse più che minimo. La mia coolpix talvolta ci mette un po a scattare e la cosa mi da i nervi.
6) Naturalmente vorrei che l'immagine sul display fosse ripetuta nel mirino, in modo da poter scegliere dove "guardare".


Sarei orientato a spendere intorno ai 500 €

Grazie!

:fagiano:

hornet75
15-09-2007, 22:13
Mi spiace deluderti ma parecchie delle caratteristiche che preferiresti avere te le può dare solo una reflex digitale, in particolare tempo di scatto e alta sensibilità per permettere di scattare con scarsa luminosità foto decenti senza eccessivo "rumore" fotografico (leggi grana).

Per le batterie se ti orienti su Pentax la K100D usa 4 normali stilo AA. Resta il problema dell'ottica di buon livello con elevata escursione focali e qui purtroppo le due cose non si conciliano e comunque non a costi contenuti. Se rinunci alla qualità assoluta potresti valutare un Sigma o un Tamron 18-200 (che su pellicola corrispondono ad un 27-300mm). In ogni caso sfori abbondandemente il budget a meno di cercarli usati.

Per le altre marche (Canon e Nikon in particolare) queste usano il pacco batterie al litio che comunque anche usando il flash (che tu non gradisci) ti garantiscono anche 500 scatti e allora se non usi almeno una card da 4 giga è facile che esaurisci prima la capienza della card.

Nikon in particolare ha in listino due ottiche di buona qualità e molto versatili, uno economico e uno molto costoso. Il primo è il 18-135 che trovi facilmente nell'usato per 230/240 euro mentre nuovo costa almeno 320. Il secondo è il 18-200VR nettamente superiore ai sucitati Sigma e Tamron anche per la presenza dello stabilizzatore ottico ma che costa oltre 700 euro.

Infine potresti optare per qualcosa di intermedio fra una compatta e una reflex e qui viene fuori sempre la solita ottima Fuji Finepix S6500fd che acquisti facilmente per la metà della cifra che hai indicato

Puoi leggere questo thread per maggiori dettagli:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1548291

mr.patata
16-09-2007, 12:37
Grazie per la risposta. In realtà in principio pensavo veramente di comprarmi una reflex digitale (cosa che non è detto non faccia in futuro!), però poi ho ragionato che al momento non la sfrutterei a pieno.

Ho letto molto di questa Fuji 6500, ma veramente è migliore della 9500?? In rete i paragoni non chiariscono la cosa. Ma poi è proprio così importante avere lo stabilizzatore??

:oink:

hornet75
16-09-2007, 12:53
Ti riporto pari pari la mia risposta nell'altro thread che ti avevo segnalato:

questa dello stabilizzatore mi sa ormai "di moda".

"Non ha lo stabilizzatore? Allora sicuramente fa schifo". :muro:

Lo stabilizzatore aiuta ma non è la soluzione definitva del "micromosso". Si possono fare foto mosse anche con lo stabilizzatore attivo. Può essere utile in interni con tempi di scatto forzatamente "lenti" però con un pochino di pratica se ne può fare tranquillamente a meno. Per lo sport o la foto d'azione invece lo stabilizzatore è completamente inutile.

Al seguente link invece troverai un'ampia discussione con confronti su foto fra le due fuji fatte da fujisti che sanno di cosa parlano, te l'assicuro.

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=229774