View Full Version : Joystick per CAD e Grafica 3D
Fino allo scorso anno usavo in ospedale un joystick per muovermi all'interno di Cinema 4D e non solo. Una comodità indescrivibile e ne avrei bisogno a casa per redigere i referti più velocemente. Ricordo che era marchiato Logitech e sapevo che questa società ne aveva diversi a catalogo, ma attualmente quella sezione del sito pare sparita.
Qualche buon anima potrebbe indicarmi una ditta produttrice di questo genere di puntatori.
Grazie a chiunque possa darmi indicazioni utili,
Andala
joystick? ma intendi uno spacepilot tipo questo?
http://createdigitalmotion.com/images/2006/august/spacepilot.jpg
Sì! E' proprio simile a quello!
Grazie grazie grazie!!! :ave: :ave: :ave:
Oh, mi ci ero talmente abituato che senza mi sentivo davvero limitato.
Grazie ancora!
Andala:)
gabberman81
15-09-2007, 15:50
joystick? ma intendi uno spacepilot tipo questo?
http://createdigitalmotion.com/images/2006/august/spacepilot.jpg
ma che cavolo è ????:confused: :confused: :confused: :mbe:
ma che cavolo è ????:confused: :confused: :confused: :mbe:
è una figata che non ho ancora avuto il piacere di provare...ne tantomeno i soldi per comprarla :cry: :cry:
cerca in rete "spacepilot" e trovi tutto quello che vuoi...in due parole dovrebbe essere un navigatore per modelli 3D, con alcuni tasti di scorciatoia per scalare, ruotare, e muovere il modello. poi credo sia anche personalizzabile.
LO VOGLIOOOOOO :cry:
Sì! E' proprio simile a quello!
Grazie grazie grazie!!! :ave: :ave: :ave:
Oh, mi ci ero talmente abituato che senza mi sentivo davvero limitato.
Grazie ancora!
Andala:)
di niente! :)
senti un po' ma com'è usare questo spacepilot? e i problemi di tendinite si risolvono?(io inizio a non poterne più :mad: )
su su racconta :O
di niente! :)
senti un po' ma com'è usare questo spacepilot? e i problemi di tendinite si risolvono?(io inizio a non poterne più :mad: )
su su racconta :O
Io non sono un grafico quindi la mia esperienza può apparire limitata anche perchè l'uso che ne facevo era limitato prinicipalmente a tre software: Cinema 4D e il Viewer 2D e il software di modellazione 3D di Philips Medical.
La prima volta che l'ho avuto tra le mani non mi sono posto tanti problemi, il tecnico mi ha dato piccoli rudimenti e il resto è stato un gioco. Basti dire che con questo gioiellino evitavo di usare i comandi sulla tastiera, passavo velocemente da un punto all'altro delle proiezioni dei radiogrammi; uno degli aspetti che amo di più è il volare sui voxel e rilevare i dettagli tanto che mi sembrava di essere sul velluto. Nel 3D è semplicemente superbo. Riuscivo a manipolare una ricostruzione e a fare dissezioni virtuali dei tessuti in modo molto più preciso e veloce. Inoltre senza l'impedimento della tastiera e con la facilità d'uso di questo joystick si può mantere la concentrazione e non perdere alcun dettaglio. Il tempo che se ne risparmia è davvero immenso.
Un esempio pratico tipico e comprensibile a chiunque:
pensate di aver fatto una Coro CT, coronarografia con una tac, dovete studiare delle placche ateromasiche in paziente anziano che presenta già di suo calcificazioni che ti fanno dire Signore aiutami ed indicare se il caso per un intervento di angioplastica che probabilmente eseguirete voi stessi.
Dove il vantaggio del gioellino? Ruotare sui tre assi l'organo, individuare le coronarie, avvicinarsi in battito di ciglia, variare il contrasto e i colori, arrivare a navigarci dentro la coronaria ecc... in una parola ... stupendamente molto più semplice e pratico.
Peccato che ce n'era solo uno e s'è rotto, ma appena ho tempo ne ordino uno per me per refertare da casa:D così alla fine posso eliminare definitivamente la tastiera: microfono, spacepilot e null'altro!:eek:
Eliminare definitivamente la tastiera si fa per dire :D .
Non sono ancora riuscito a far andare il riconoscimento vocale con Filemaker cribbio!
Un acquisto davvero consigliato.
Ciao,
Andala:)
klaudio_ros
15-09-2007, 19:35
Per chi è interessato esiste una versione diciamo così "ridotta", senza tutti i tasti programmabili che per l'utenza privata ha un costo di 60 euro...(eccovi il sito della ditta che li commercializza http://it.3dconnexion.eu/)
P.S. Questo gioiellino è uno spoasso anche con Google Earth, permette di "volare" con movimenti che sono impossibili con il mouse...
D_thomas
17-09-2007, 09:18
Io sto valutando l'acquisto di questo
http://www.internetovypredaj.sk/img_produkty/61/velke/internetovyshop9ce844a481f6607f5b20ad9ac4badbd9.jpg
se va veramente bene anche con CAD come solidedge e grafica (lightwave e cinema), mi sa che la tastiera non diventa superflua ma ha un uso veramente limitato ai numeri e poco più (comandi a tastiera non impostabili sui tasti).
Secondo me è anche un risolutore di problemi legati ai tendini e stanchezza delle mani che stanno ore e ore sui muose. Nonostante abbia preso questo:
http://www.mrgadget.com.au/catalog/images/logitech_mx_1000_laser_cordless_mouse.gif
e con il quale mi trovo molto bene. Stavo addirittura pensando di prenderli entrambi e di usare quello della 3D connexion con la sinistra e il mouse con la destra.
tutmosi3
17-09-2007, 10:09
Al tempo in cui lavoravo nel tessile, usavo sempre una trackball per vedere l'effetto indossato di un capo di maglieria.
Sul sito di CAD3D o 3DCAD ce ne sono tanti.
Ciao
Bellissimo. Lo cercavo da tempo, lo voglio, ho trovato lo space navigator a meno di 60 neuri sul web ma...
cosa vedo...
....nooooo, non ci sono i driver per maaaaaac!
Aggiornato.
Ho letto nella scheda tecnica che il navigator quello base ha (l'unico) i driver per mac ma sulla pagina del sito non ne viene fatta menzione. Sapete qualcosa?
I tasti funzione programmabili sono belli ma costano troppo per le mie tasche. Preferisco prendere il navigator e usare 2 mani.
Credo che sia il miglior rapporto qualità prezzo, ti consente di muovere il modello e usare il mouse in contemporanea.
Tralaltro ho scoperto che di listino viene 59 quindi penso si possa trovare a meno di 50 in negozio.
Ri-aggiorno. C'è anche un logitech che sembra interessante ma per ora solo sul sito US
http://www.logitech.com/index.cfm/mice_pointers/design_controller/devices/407&cl=us,en
Crisa...
18-09-2007, 10:19
sarebbe da provare se si puo' adattare il controller del wii per queste applicazioni... io penso che sia adattissimo
pensavo di utilizzarlo par Catia
Io sto valutando l'acquisto di questo
http://wwetovypredaj.sk/img_produkty/61/velke/internetovyshop9ce844a481f6607f5b20ad9ac4badbd9.jpg
se va veramente bene anche con CAD come solidedge e grafica (lightwave e cinema), mi sa che la tastiera non diventa superflua ma ha un uso veramente limitato ai numeri e poco più (comandi a tastiera non impostabili sui tasti).
Secondo me è anche un risolutore di problemi legati ai tendini e stanchezza delle mani che stanno ore e ore sui muose. Nonostante abbia preso questo:
http://ww.com.au/catalog/images/logitech_mx_1000_laser_cordless_mouse.gif
e con il quale mi trovo molto bene. Stavo addirittura pensando di prenderli entrambi e di usare quello della 3D connexion con la sinistra e il mouse con la destra.
io ti consiglio space navigator più tavoletta grafica:D
Io non sono un grafico quindi la mia esperienza può apparire limitata anche perchè l'uso che ne facevo era limitato prinicipalmente a tre software: Cinema 4D e il Viewer 2D e il software di modellazione 3D di Philips Medical.
La prima volta che l'ho avuto tra le mani non mi sono posto tanti problemi, il tecnico mi ha dato piccoli rudimenti e il resto è stato un gioco. Basti dire che con questo gioiellino evitavo di usare i comandi sulla tastiera, passavo velocemente da un punto all'altro delle proiezioni dei radiogrammi; uno degli aspetti che amo di più è il volare sui voxel e rilevare i dettagli tanto che mi sembrava di essere sul velluto. Nel 3D è semplicemente superbo. Riuscivo a manipolare una ricostruzione e a fare dissezioni virtuali dei tessuti in modo molto più preciso e veloce. Inoltre senza l'impedimento della tastiera e con la facilità d'uso di questo joystick si può mantere la concentrazione e non perdere alcun dettaglio. Il tempo che se ne risparmia è davvero immenso.
Un esempio pratico tipico e comprensibile a chiunque:
pensate di aver fatto una Coro CT, coronarografia con una tac, dovete studiare delle placche ateromasiche in paziente anziano che presenta già di suo calcificazioni che ti fanno dire Signore aiutami ed indicare se il caso per un intervento di angioplastica che probabilmente eseguirete voi stessi.
Dove il vantaggio del gioellino? Ruotare sui tre assi l'organo, individuare le coronarie, avvicinarsi in battito di ciglia, variare il contrasto e i colori, arrivare a navigarci dentro la coronaria ecc... in una parola ... stupendamente molto più semplice e pratico.
Peccato che ce n'era solo uno e s'è rotto, ma appena ho tempo ne ordino uno per me per refertare da casa:D così alla fine posso eliminare definitivamente la tastiera: microfono, spacepilot e null'altro!:eek:
Eliminare definitivamente la tastiera si fa per dire :D .
Non sono ancora riuscito a far andare il riconoscimento vocale con Filemaker cribbio!
Un acquisto davvero consigliato.
Ciao,
Andala:)
grazie per la risposta:)
a parte la questione ateromasica coronarie e organi (di anatomia non ci capisco niente :stordita: ), sei stato molto esplicativo! mi stai facendo venire voglia di comprarlo. :D
ma è possibile utilizzarlo anche con le applicazioni 2d? ad esempio con photoshop illustrator e vari come se fosse uno scroll, o uno zoom? oopure è solo destinato alla navigazione in 3d?
io ti consiglio space navigator più tavoletta grafica:D
ma è una soluzione valida contro la tendinite?
c'è il mio braccio dentro che si sta assuefacendo all'anti infiammatorio :cry:
mmmhhh...mi sa che con le applicazioni 2d non va...
qui c'è la lista dei software supportati:
http://it.3dconnexion.eu/solutions/cad/2aa.php
c'è il supporto a photoshop cs3, ma penso che si riferisca al modulo extended dato che permette la gestione di un modello 3d..:stordita:
D_thomas
18-09-2007, 14:22
mmmhhh...mi sa che con le applicazioni 2d non va...
qui c'è la lista dei software supportati:
http://it.3dconnexion.eu/solutions/cad/2aa.php
c'è il supporto a photoshop cs3, ma penso che si riferisca al modulo extended dato che permette la gestione di un modello 3d..:stordita:
secondo me il consiglio di Marci è valido per me (grazie :ave: , non avevo pensato alla tavolozza:doh: ) e anche per te (o anche me) che usi Photoshop.
Nella lista dei sw compatibili Photoshop c'è, magari è ottimizzato appunto per l'uso delle tendine che si possono aprire con la penna e poi scorrere con il pomello, oppure ci sarà la funzione rapida tra i tasti presenti e l'apertura delle tendine........
Il braccio destro magari ringrazia.........il farmacista un pò meno :D :asd:
D_thomas
18-09-2007, 14:27
Come non detto
"Il dispositivo SpaceNavigator è un complemento del mouse tradizionale e si utilizza nell'altra mano. Gli utenti applicano movimenti leggeri alla sfera di mouse 3D per eseguire simultaneamente panoramica, zoom e rotazione degli oggetti 3D. Il dispositivo SpaceNavigator integra l'anteprima dei modelli 3D in Adobe Photoshop CS3 Extended ed è uno strumento fondamentale per i disegnatori 3D che creano dettagliate mappe di texture"
però alla storiaccia della tavolozza e pomello non rinuncerei come possibilità
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.