senpaihoby
15-09-2007, 11:15
Ciao a tutti, con questo thread voglio iniziare quello che può essere un aiuto per i newbies ad avvicinarsi al mondo del volo on line con flight simulator.
Iniziamo con IVAO che è quello che conosco meglio (per VATSIM qualcosa di base ve lo so dire perchè ero iscritto, ma se c'è qualcuno passo la palla volentieri :D )
La prima cosa da fare è senz'altro iniziare dal sito ufficiale o della divisione italiana. I link sono i seguenti:
http://www.ivao.org
http://www.ivao.it
I programmi necessari per il volo sono:
FSX (ovviamente.. :D )
FSUIPC: è una libreria che è quasi necessaria per molti add-on che permette di programmare FSX. (per questo è sfruttata da molti add-ons)
IVAP: è il programma client per la connessione a IVAO. Si scarica da qui (http://www.ivao.aero/softdev/). Le mtl sono delle librerie che contengono gli aeromobili per la visualizzazione degli altri.
TEAMSPEAK: nella versione più grossa del download di IVAP è incluso. E' un software che consente la comunicazione audio. E' perfettamente integrato con IVAP: se cambiate la frequenza della radio in FSX, Teamspeak si aggancia in automatico al controllore: tutto molto reale!!!:p
Installare i programmi è cosa molto semplice grazie alle procedure guidate che gli sviluppatori di IVAO hanno programmato per i loro software.
La configurazione di Teamspeak è anch'essa agevole: dovete inserire i dati che vi vengono inviati una volta registrati per potervi connettere ai server. Una cosa che fortemente consiglio è di disattivare tutti i suoni che si verificano a certi eventi (come connessione o disconnessione) che possono essere molto fastidiosi e coprire magari frasi importanti dei controllori; inoltre consiglio di impostare un tasto per parlare: di defualt Teamspeak mi pare che si attivi superata una certa soglia che rileva, ma consente di impostare un tasto che apra il canale audio (come nella realtà :D)
A questo punto non ci resta che iniziare il divertimento: quello che espongo ora è una specie di "tutorial" sulle operazioni che faccio io, ma non sono legge, ognuno può avere un suo metodo.;)
Un'ora prima del decolo mi collego con un altro programmino che trovate sempre qui (http://www.ivao.aero/softdev/): il suo nome è IVAE (IVAO Eye) che praticamente mostra le informazioni in modo agevole di tutti coloro che sono connessi in quel momento (piloti e controllori). Si vedono su una mappa le posizioni dei vari aerei in linea in quel momento (cliccandoci si possono ottenere varie informazioni come il nome del pilota, la tratta che sta percorrendo, il canale Teamspeak a cui è connesso ecc..). Inoltre si vedono delle aree colorate che rappresentano i vari controllori connessi. Non mi dilungo ora sul significato dei vari colori, ma fondamentalmente più aree colorate ci sono in un aeroporto e più simile alla realtà è, con vari controllori che si occupano ognuno di una funzione distinta in fase di autorizzazioni, decolli e atterraggi. Anche qui cliccando potete vedere il nome del controllore, il suo grado di abilità (rating), da quanto tempo è connesso e sul canale che è connesso, inoltre vi mostra le informazioni periodiche sulla situazione in aeroporto identificate da una lettera (ad esempio Charlie, o Delta, o Juliet) e che dovete dichiarare di avere al primo contatto con il controllore (es: "Venezia Avvicinamento, buonasera da I-EATW [...] con informazioni Charlie") In genere mi do una idea sulla situazione nei cieli virtuali italiani e decido in base alla copertura da dove partire e dove voglio atterrare. Una volta fatto ciò mi procuro le carte dell'aeroporto di partenza e di quello di arrivo e, se non le conosco ancora, me le studio abbastanza velocemente.
A questo punto avvio FSX, scelgo il mio aeromobile, l'aeroporto di partenza, e mi posiziono in un GATE o in PARGHEGGIO, MAI IN PISTA!! questo infatti potrebbe comportare che alla connessione un aereo in avvicinamento si vede comparire voi in testa pista e si schianta... (non è una bella esperienza.. :doh: ). Apro dal menu di FSX, IVAP (una nuova voce di menu compare dopo aver installato IVAP).
A questo punto si controlla il trasponder che sia su modalità Stby (è importantissimo anche questo altrimenti i controllori non capisco niente): in genere alla connessione è già impostato così. Mi connetto con l'apposito tasto e compilo il piano di volo tramite la funzione SendFlightPlan di IVAP. Si apre una form che consente di inserire i vari dati del piano di volo che abbiamo intenzione di fare, dopo aver inserito tutto correttamente si invia il piano di volo e si è pronti a partire. Consiglio di scrivere nelle note del piano di volo che siete inesperti, così il controllore vi guarderà con un occhio di riguardo...:p
Fatto tutto questo si è pronti a contattar il controllore e a iniziare il nostro primo volo on line con IVAO!! :D :D :D
Iniziamo con IVAO che è quello che conosco meglio (per VATSIM qualcosa di base ve lo so dire perchè ero iscritto, ma se c'è qualcuno passo la palla volentieri :D )
La prima cosa da fare è senz'altro iniziare dal sito ufficiale o della divisione italiana. I link sono i seguenti:
http://www.ivao.org
http://www.ivao.it
I programmi necessari per il volo sono:
FSX (ovviamente.. :D )
FSUIPC: è una libreria che è quasi necessaria per molti add-on che permette di programmare FSX. (per questo è sfruttata da molti add-ons)
IVAP: è il programma client per la connessione a IVAO. Si scarica da qui (http://www.ivao.aero/softdev/). Le mtl sono delle librerie che contengono gli aeromobili per la visualizzazione degli altri.
TEAMSPEAK: nella versione più grossa del download di IVAP è incluso. E' un software che consente la comunicazione audio. E' perfettamente integrato con IVAP: se cambiate la frequenza della radio in FSX, Teamspeak si aggancia in automatico al controllore: tutto molto reale!!!:p
Installare i programmi è cosa molto semplice grazie alle procedure guidate che gli sviluppatori di IVAO hanno programmato per i loro software.
La configurazione di Teamspeak è anch'essa agevole: dovete inserire i dati che vi vengono inviati una volta registrati per potervi connettere ai server. Una cosa che fortemente consiglio è di disattivare tutti i suoni che si verificano a certi eventi (come connessione o disconnessione) che possono essere molto fastidiosi e coprire magari frasi importanti dei controllori; inoltre consiglio di impostare un tasto per parlare: di defualt Teamspeak mi pare che si attivi superata una certa soglia che rileva, ma consente di impostare un tasto che apra il canale audio (come nella realtà :D)
A questo punto non ci resta che iniziare il divertimento: quello che espongo ora è una specie di "tutorial" sulle operazioni che faccio io, ma non sono legge, ognuno può avere un suo metodo.;)
Un'ora prima del decolo mi collego con un altro programmino che trovate sempre qui (http://www.ivao.aero/softdev/): il suo nome è IVAE (IVAO Eye) che praticamente mostra le informazioni in modo agevole di tutti coloro che sono connessi in quel momento (piloti e controllori). Si vedono su una mappa le posizioni dei vari aerei in linea in quel momento (cliccandoci si possono ottenere varie informazioni come il nome del pilota, la tratta che sta percorrendo, il canale Teamspeak a cui è connesso ecc..). Inoltre si vedono delle aree colorate che rappresentano i vari controllori connessi. Non mi dilungo ora sul significato dei vari colori, ma fondamentalmente più aree colorate ci sono in un aeroporto e più simile alla realtà è, con vari controllori che si occupano ognuno di una funzione distinta in fase di autorizzazioni, decolli e atterraggi. Anche qui cliccando potete vedere il nome del controllore, il suo grado di abilità (rating), da quanto tempo è connesso e sul canale che è connesso, inoltre vi mostra le informazioni periodiche sulla situazione in aeroporto identificate da una lettera (ad esempio Charlie, o Delta, o Juliet) e che dovete dichiarare di avere al primo contatto con il controllore (es: "Venezia Avvicinamento, buonasera da I-EATW [...] con informazioni Charlie") In genere mi do una idea sulla situazione nei cieli virtuali italiani e decido in base alla copertura da dove partire e dove voglio atterrare. Una volta fatto ciò mi procuro le carte dell'aeroporto di partenza e di quello di arrivo e, se non le conosco ancora, me le studio abbastanza velocemente.
A questo punto avvio FSX, scelgo il mio aeromobile, l'aeroporto di partenza, e mi posiziono in un GATE o in PARGHEGGIO, MAI IN PISTA!! questo infatti potrebbe comportare che alla connessione un aereo in avvicinamento si vede comparire voi in testa pista e si schianta... (non è una bella esperienza.. :doh: ). Apro dal menu di FSX, IVAP (una nuova voce di menu compare dopo aver installato IVAP).
A questo punto si controlla il trasponder che sia su modalità Stby (è importantissimo anche questo altrimenti i controllori non capisco niente): in genere alla connessione è già impostato così. Mi connetto con l'apposito tasto e compilo il piano di volo tramite la funzione SendFlightPlan di IVAP. Si apre una form che consente di inserire i vari dati del piano di volo che abbiamo intenzione di fare, dopo aver inserito tutto correttamente si invia il piano di volo e si è pronti a partire. Consiglio di scrivere nelle note del piano di volo che siete inesperti, così il controllore vi guarderà con un occhio di riguardo...:p
Fatto tutto questo si è pronti a contattar il controllore e a iniziare il nostro primo volo on line con IVAO!! :D :D :D