PDA

View Full Version : Da Lenovo un desktop con pannello solare


Redazione di Hardware Upg
15-09-2007, 08:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/22548.html

Lenovo annuncia il nuovo ThinkCentre A61e che tra gli accessori mette a disposizione un pannello solare

Click sul link per visualizzare la notizia.

tommy781
15-09-2007, 08:39
interessante...solo che voglio vedere chi usa il pc sotto al sole, all'aperto...l'idea è valida ma la vedo poco fruibile all'atto pratico, un pc si usa al 99% in luoghi chiusi.

M1m3z
15-09-2007, 09:11
Se il pannello fosse mobile forse riesci a posizionarlo fuori o vicino a una finestra ma un pc per parsimonioso che possa essere un centinaio di watt li consuma (sotto carico) e un pannello da 100w è alto almeno 80-100cm e largo 50-60cm (almeno)

L'idea è buona comunque, si dovrebbe investire molto di più nel solare, energia pulita, illimitata e recuperato l'investimento, praticamente gratis

Vigian
15-09-2007, 09:12
non hai pensato che magari il pannello potrebbe essere "esterno" ???

cmq staremo a vedere di che si tratta... senza nemmeno una foto per farsi un'idea e come non aver detto nulla.

tmx
15-09-2007, 09:42
mi sembra una ca**ata... sarà come il pannellino delle calcolatrici che "aiuta" l'alimentazione principale... anche perchè se no avrebbero scelto un geode o un via etc. come processore.

...e quando c'è il temporale ti danno anche un aquilone e del fil di ferro!!!

Crux_MM
15-09-2007, 10:22
Mmmmh..mha..potrebbe essere una buona idea, ma senza disegno o foto mi sembra poco intuitivo..

SuperSandro
15-09-2007, 10:34
non hai pensato che magari il pannello potrebbe essere "esterno"?

Vero: si tratta del cosiddetto "Progetto Archimede" secondo il quale una serie di specchi dirige il fascio di luce solare verso il pannello fotovoltaico posizionato sul balcone. Se il balcone non c'è, basta forare il muro (sconti per fori fino al 20mo piano degli edifici).

Il progetto è in via di miglioramento perché la motorizzazione del sistema - inevitabilmente sincrono con il movimento del sole - richiede 20 kwatt per postazione.

Nei casi estremi è prevista la connessione BluWi (sperimentale miscuglio di Blootoot e WiFi) che però sembra presentare ostacoli nella trasmissione della luce solare.

...e quando c'è il temporale ti danno anche un aquilone e del fil di ferro!!!
Ecco l'idea definitiva: annichilisce chi sostiene che quando piove il fotovoltaico non funziona.


NB: per evitare equivoci, capitati in precedenza, dichiaro che il presente post è solo una battuta. A me personalmente piace il sole, soprattutto vicino al mare.

mDsk
15-09-2007, 11:13
niente di strano che si tratta di un pannello esterno che magari può essere montato in terrazza, l'idea non è malaccio magari in accoppiata un bel accumulatore che si ricarica quando il pc è spento, muoversi in questo passo non è una cattiva idea soprattuttocon i tempi che corrono e il clima che si fa via via + instabile... ah! l'accumulatore risolverebbe il problema nuvole anche se è pure vero che tra accumulatore e pannelli occorrebbe parecchio spazio mi sembra arrivata l'ora di investire sulla progettazione di batterie meno voluminose cosa che avrebbero potuto fare prima... basta pensare che se la ricerca in questo campo fosse stata veloce come quella per le nuove tecnologie informatiche a quest'ora ci ritroveremmo ad alimentare tutti gli elettrodomestici di casa con batterie ricaricabili di piccole dimensieni, camminare su auto elettriche super sportive con motori elettrici super potenti, si respirerebbe + aria buona e meno diossido di carbonio, cucineremmo con energia elettrica invece di usare il gas con un ottimo impatto sull'ambiente e invece no...

scusate l'ot ambientalista, ma qui in sicilia quest'anno ha fatto un caldo della madonna e mi si sono fuse le sinapsi...

magomerlinopaolo
15-09-2007, 11:15
x SuperSandro:
oddio c'è davvero chi ti ha preso sul serio per una battuta come questa?-.-

SuperSandro
15-09-2007, 11:54
x SuperSandro: oddio c'è davvero chi ti ha preso sul serio per una battuta come questa?-.-
Non hai idea di che gente c'è in giro... :muro:

SuperSandro
15-09-2007, 11:57
...se la ricerca in questo campo fosse stata veloce come quella per le nuove tecnologie informatiche a quest'ora ci ritroveremmo ad alimentare tutti gli elettrodomestici di casa con batterie ricaricabili di piccole dimensieni, camminare su auto elettriche super sportive con motori elettrici super potenti, si respirerebbe + aria buona e meno diossido di carbonio, cucineremmo con energia elettrica invece di usare il gas con un ottimo impatto sull'ambiente...
Aggiungo all'elenco le mutande auto-pulenti e Babbo Natale. Per gli elfi ci si può organizzare.

mDsk
15-09-2007, 12:50
cos'è che non va?

Correx
15-09-2007, 12:53
Aggiungo all'elenco le mutande auto-pulenti e Babbo Natale. Per gli elfi ci si può organizzare.

lol :D
prendi tutte le centrali elettriche della terra, le fai lavorare ininterrottamente per circa 6 milioni e mezzo di anni e avrai l'energia prodotta dal sole in un solo secondo :eek: :sofico:

Luposardo
15-09-2007, 13:52
Il pannello si trova sulla parte superiore del pc che è un desktop orizzontale tipo media center, secondo me è poco adatto, il pannello è fisso non si può gestire e poi non si può mettere un pc al sole, quanto ci metterebbe la plastica a rovinarsi :D

tonziefed
15-09-2007, 13:54
Boh...penso che la cosa sarebbe molto più sensata per un notebook: far si che il coperchio attiri i raggi solari contendo l'uso della batteria...(ovviamente se il costo è contenuto)! Altrimenti tanto vale che uno si metta i pannelli sul tetto (magari collegati ad un accumulatore)!

gabi.2437
15-09-2007, 14:01
Boh...penso che la cosa sarebbe molto più sensata per un notebook: far si che il coperchio attiri i raggi solari contendo l'uso della batteria...(ovviamente se il costo è contenuto)! Altrimenti tanto vale che uno si metta i pannelli sul tetto (magari collegati ad un accumulatore)!

Come pensi di attirare i raggi solari? :mbe:

SuperSandro
15-09-2007, 16:45
Come pensi di attirare i raggi solari? :mbe:
A me gli occhi! E pure i raggi...

ellepi
15-09-2007, 19:11
Un pannello fotovoltaico, a differenza di uno solare, funziona con la luce non con il calore quindi non è necessaria un'esposizione in condizioni di cielo sereno ;) ... a tal proposito credo che sia da modificare leggermente la notizia perchè non credo che il prodotto in questione serva a scaldare l'acqua :D


Detto questo non so quanto rendimento avrà il pannello montato su questo dispositivo però piuttosto che niente e meglio piuttosto... un po' ricaricherà pure? :p


I pannelli solari a concentrazione, che sfruttano un sistema di specchi per convogliare la luce su una cella fotovoltaica (concetto stile parabola e illuminatore satellitari), sono già in fase di studio... Alla facoltà di ingegneria di Ferrara ce ne è uno sul tetto dei laboratori :) ... credi che i vantaggi di un sistema a specchi rispetto ad un sistema fotovoltaico di tipo tradizionale siano prettamente economici: si riduce la dimensione delle celle (costose) rimpiazzandola con degli specchi (economici)... ma non sono un esperto in materia, quindi prendete tutto con le pinze :D

DeMoN3
15-09-2007, 23:56
regà,vorrei ricordare che i pannelli fotovoltaici non funzionano per luce solare diretta...basta la luminosità diurna...anche se è nuvoloso e piove una minima quantità di luce c'è comunque...

SuperSandro
16-09-2007, 10:00
...anche se è nuvoloso e piove una minima quantità di luce c'è comunque... per...

1) intiepidire una tazza di tè
2) asciugare un fazzoletto bagnato di furtive lacrime
3) altro (specificare) ...............

Scherzi a parte, l'energia solare può essere applicata - per motici prettamente economici - esclusivamente ai nuovi edifici. Adattare edifici già esistenti implica:

1) costi ammortizzabili in almeno 50 anni
2) orrori architettonici tipo bidonville con parabole
3) innesco di faide condominiali con morti e feriti, in Italia e all'estero

samslaves
16-09-2007, 12:09
Vendevano pannelli solari per powerbooks circa 10+ anni fa. ho un numero di macworld con tanto di foto, bastava posizionarlo sulla cover dello schermo et voila'. sembrava funzionare bene. dieci anni dopo la tecnologia avra' fatto passi avanti, anche se i proci di oggi consumano piu' di un 68k di allora.

diabolik1981
16-09-2007, 12:29
Vendevano pannelli solari per powerbooks circa 10+ anni fa. ho un numero di macworld con tanto di foto, bastava posizionarlo sulla cover dello schermo et voila'. sembrava funzionare bene. dieci anni dopo la tecnologia avra' fatto passi avanti, anche se i proci di oggi consumano piu' di un 68k di allora.

sui consumi non saprei. E' vero che erano processori molto meno complessi, con frequenze irrisorie rispetto agli odierni, però c'è anche da dire che all'epoca non si pensava molto al risparmio energetico e che il processo di produzione è enormemente superiore all'odierno, quindi non saprei.

xadu
16-09-2007, 13:30
"per un impianto a pannelli fotovoltaici si spendono 7.000 - 10.000 Euro e si ricavano 1.000 - 2.000 Kwh / anno"

l'affermazione di cui sopra è stata presa facendo una ricerca su google... piu' o meno tutti i siti che trattano l'argomento dicono la stessa cosa.

Ora considerando che gli Athlon X2 consumano circa 65watt/h possiamo fare un semplice calcolo o no?

65w*12h(anke se io il pc lo tengo sempre acceso ma fa uguale)*365g=284700/1000=284kw/h di potenza che mi serve solo per la cpu durante l'anno.

Ovvio che considerando tutto il pc quindi hdd, masterizzatore, monitor, etc etc.... beh se non arrivo a 2000kw/h l'anno poco ci manca....

Quindi o quelli dell'IBM pardon della Lenovo hanno dei pannelli fotovoltaici a super rendimento... oppure mi devo portare il tetto di casa dietro ogni volta che esco col pc.... non ho considerato il costo... ma nn serve penso...

extremelover
16-09-2007, 15:18
Ma quanti commenti...

Ma nessuno ha pensato che "forse" e dico "forse" il pannello serve semplicemente a far consumare la batteria più lentamente?

E poi sono stati recentemente scoperti pannelli ad alto rendimento che sono anche molto economici da realizzare.

diabolik1981
16-09-2007, 15:35
"per un impianto a pannelli fotovoltaici si spendono 7.000 - 10.000 Euro e si ricavano 1.000 - 2.000 Kwh / anno"

l'affermazione di cui sopra è stata presa facendo una ricerca su google... piu' o meno tutti i siti che trattano l'argomento dicono la stessa cosa.

Ora considerando che gli Athlon X2 consumano circa 65watt/h possiamo fare un semplice calcolo o no?

65w*12h(anke se io il pc lo tengo sempre acceso ma fa uguale)*365g=284700/1000=284kw/h di potenza che mi serve solo per la cpu durante l'anno.

Ovvio che considerando tutto il pc quindi hdd, masterizzatore, monitor, etc etc.... beh se non arrivo a 2000kw/h l'anno poco ci manca....

Quindi o quelli dell'IBM pardon della Lenovo hanno dei pannelli fotovoltaici a super rendimento... oppure mi devo portare il tetto di casa dietro ogni volta che esco col pc.... non ho considerato il costo... ma nn serve penso...

o forse hai fatto dei calcoli del menga?

SuperSandro
16-09-2007, 17:25
Ma nessuno ha pensato che "forse" e dico "forse" il pannello serve semplicemente a far consumare la batteria più lentamente?
Più lentamente quanto? Venti ore, dodici minuti, sei settimane...

E poi sono stati recentemente scoperti pannelli ad alto rendimento che sono anche molto economici da realizzare.
Economici quanto? Ovviamente tenendo conto dell'intera filiera di produzione, manutenzione, smaltimento rifiuti.

Vedo sempre commenti favorevoli all'energia solare, ma quando si tratta di esporre cifre - e soprattutto confronti - niente: deserto, desolazione & affini.

PS: giusto per attirarmi anatemi e maledizioni, io sono favorevole all'energia nucleare.
Aaaargh! :doh: Dannazione, non sono riuscito a trattenermi...

lucasantu
16-09-2007, 17:37
Commento # 2 di: M1m3z pubblicato il 15 Settembre 2007, 09:11

Se il pannello fosse mobile forse riesci a posizionarlo fuori o vicino a una finestra ma un pc per parsimonioso che possa essere un centinaio di watt li consuma (sotto carico) e un pannello da 100w è alto almeno 80-100cm e largo 50-60cm (almeno)

L'idea è buona comunque, si dovrebbe investire molto di più nel solare, energia pulita, illimitata e recuperato l'investimento, praticamente gratis




si , recuperato l'investimento sono praticamente da cambiare in quanto dopo 10-15 anni nn funzionano + come prima

Ander-TDM
17-09-2007, 00:56
secondo me l' articolo è troppo breve per aprire una discussione seria... al massimo possiamo solo fantasticare...

certo che tutti vorremmo energia pulita a basso prezzo... ma per ora tutto quello che siamo riusciti a fare è poca energia a costi elevati e sporchissima(centrali nucleari)-----contro----- pochissima energia pulita a costi relativamente alti(pannelli solari e fotovoltaici)
L economia la spingono i grandi raccoglitori dell oro nero e del carbone... alla fine noi siamo sempre i succubi delle loro decisioni...

se magari ci informassimo meglio e promuovessimo l architettura ambientale sicuramente infileremmo le nostre piccole ditine nel culo a quei bastardi che girano il mondo in Jet privati.....

Pensate che nons i possa fare??? ok.. andatevi a vedere MALMO... la città dove è nato ibrahimovich..... non è mica irrealizzabile...(certo in italia si.... :P)
:doh:

b1000
17-09-2007, 01:16
L'energia solare non è "LA" soluzione ai problemi ambientali, è UNA strada da esplorare, insieme ad altre.
Se si comincia a studiare una possibile applicazione anche per i pc, ben venga. Personalmente credo che sia importantissimo continuare a lavorare sulla diminuzione dei consumi di tutto l'hardware, ma anche provare a sfruttare le energie rinnovabili, perché no?
Per SuperSandro, mai sentito parlare di ContoEnergia?

Lidoboy
17-09-2007, 09:13
Assolutamente inutile.. i pannelli solari vanno visti in ottica più ampia (sulla casa per raccogliere energia, ma x alimentare tutto..) non certo per alimentare un pc e basta.. sai che bello girare con un pannello sotto braccio per cercare il sole ma dai..

Cazzabbubbolo
17-09-2007, 09:20
Per un impianto fotovoltaico di 2 kw/h si spende in media, senza considerare gli eventuali incentivi regionali, circa 60-70 mila euro... E badate che il costo non è dato solo dai pannelli, che nel migliore dei casi danno una resa al 100% 2 giorni l'anno, ma anche dall'intelaiatura, le scatole di giunzione, gli inverter ed eventualmente gli accumulatori... Ora, considerando che attualmente è possibile acquistare un pannello che produca al max 150 w/h (e, ripeto, il max avviene 2 o 3 volte l'anno...:fagiano: ), che misura 150cm, per 70cm e pesa ben 30 kilozzi, la lenovo dovrebbe fornirvelo con le ruote, per portarlo in giro...:stordita:

Il pannello, a sto punto, può servire semplicemente a "limitare" l'uso della batteria, aumentandone di, forse, un 15% la durata, considerando che non possono permettersi di fare un pannello più grande del portatile stesso, e per motivi prettamente economici, e per motivi logistici...:mbe:

viscm
17-09-2007, 11:22
@ Cazzabbubbolo

Scusa se te lo dico ma hai toppato alla grande sul prezzo,forse sei rimasto a qualche anno fa
X avere un impianto fotovoltaico da 3 kw tutto compreso , invereter , collegamenti e montaggio ci vogliono 22.000 €.
Impianto composto da 15 moduli del peso ognuno di 18 kg e delle dimensione da 1,40 mq l'uno x un totale occupato di 21 mq.
Ogni modulo è composto da celle da 200w/h,ci sono anche celle che hanno una produzione maggiore ma a costi ancora troppo elevati.
E un impianto del genere produce all'anno (in media) dai 3600 kw , al nord, ai 6000 kw al sud italia.
Considerando la legge "conto energia" che ti assicura che il fornitore di energia elettrica ti pagherà ogni kw prodotto 0,48 € (agganciato al prezzo dell'energia) x 20 anni si ottiene che + o - il tempo di pareggio dell'investimento vada dai 12 ai 15 anni.

matteoscor89
17-09-2007, 15:14
be trrvo più utile questo che in distruggi cd...

in ogni caso l'unico prblema potrebbe essere legato alle dimensioni non proprio contenute del pannello e di un'eventuale accumulatore per far andare il pc di notte o quando piove. e il sole arriva con poca energia...

tralasciando i costi che per ora non sono così bassi...

Hod
17-09-2007, 20:27
io , personalmente, non casserei con tanta velocità l'idea...

ricordo che la ricerca in campo chimico di composti fotosensibili è ancora arrancante...
non male l'idea cmq ...ricordo ancora i primi cellulari che tutti sfottevano per ingombro ed "estetica a mattone" ed ora nessuno ne riesce più a far a meno.

insomma, investire... investire nella ricerca e poi aspettare.

xadu
17-09-2007, 20:57
o forse hai fatto dei calcoli del menga?

non conosco il menga sarebbe così cortese da spiegarmi il suo quote? Grazie :muro: :muro: :muro:

diabolik1981
17-09-2007, 21:19
non conosco il menga sarebbe così cortese da spiegarmi il suo quote? Grazie :muro: :muro: :muro:

un modo di dire che sta per: hai fatto un calcolo che non ha alcuna valenza.

xadu
17-09-2007, 23:33
un modo di dire che sta per: hai fatto un calcolo che non ha alcuna valenza.


capisco... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: (ovvio non è la mia di testa)

b1000
18-09-2007, 01:40
@ Cazzabubbolo "Per un impianto fotovoltaico di 2 kw/h si spende in media, senza considerare gli eventuali incentivi regionali, circa 60-70 mila euro".
Dati assolutamente sbagliati, come ben ti hanno corretto. Senza considerare il Conto Energia, che da quest'anno è automatico.

@ Lidoboy: "sai che bello girare con un pannello sotto braccio per cercare il sole ma dai.."
Eh eh, nulla da dire, se non che una ricerca in questa direzione male non fa. Fosse solo anche marketing, ben venga, male non fa e si tratta sempre di ricerca.

(scusate, non so quotare.. anzi, se mi spigate thx :)