View Full Version : Suse: è gestita da psicopatici o ho sbagliato qualcosa io?
Bene bene, inebriato dalla potenza di Qemu-kvm installo OpenSuse 10.2 su macchina virtuale, così vedo un po' come sono AppArmour e Yast2.
Penso: "ma tanto sta su macchina virtuale, che me ne faccio di Firefox e Openoffice????"
Vado in gestione pacchetti, li segno per la rimozione, do l'ok e.........MI HA ZAPPATO VIA MEZZO KDE, X11 E LO STESSO YAST2 INSIEME A FIREFOX E OPENOFFICE!!!!
E sono sicuro che non ho marcato io per disinstallarli, cioè con suse non puoi togliere Firefox e Openoffice o ti seghi mezzo sistema? E Konqueror e Koffice a che cavolo servono, a fare m'ama non m'ama con le margherite?
Vi prego: ditemi che sono coglione e che ho sbagliato qualcosa, perchè altrimenti c'è da fare dei gran test antidroga ai dipendenti Novell -.-
Ora non ce l'ho più installata opensuse...e non ho mai provato a rimuovere firefox e openoffice, ma mi sembra strano che tolga di tutto e di più....attendiamo chi ce l'ha installata per verificare...o magari se domani mi vien voglia la reinstallo su virtualbox e provo a distruggerla anch'io (non ci son mai riuscito a creare tanti danni)!! :D
appena fatta la verifica su suse 64 installata per benino e tenuta aggiornata.
no, non zappa via tutta quella roba.
era un problema che c'era appena appena uscita l a10.2 che imho è da considerrsi imho come MOLTE distro "sedicenti stable" una beta in attesa di fix.
a circa un mese e mezzo dalla release son usciti una marea di aggiornamenti per fissare rognette varie ... fra queste probabilmente pure quella da te riscontrata.
è un andazzo che m'ha fatto girare i OO su molte distro ... per cinque o sei mesi rasai suse indignato per sto motivo mentre provavo altre distro... e ho visto che dove più dove meno ormai "non ci sono più le stable di una volta" ...
pure debian ha rilasciato il fix di non poche cosette buggate dopo pochi mesi dalla stable...
ma pare che io sia uno dei pochi che gli girano i maroni se una sedicente stable fa cagate assurde come queste ... enon sto parlando di distro semisconosciute, ma di mandriva suse, fedora, ubuntu ...
abbiamo già avuto modo di parlare di questo per ubuntu spesso... questa è la volta di prendere a ssassate suse (e mi frega poco se è quella che uso di più.... se scazzza, SKAZZA senza se e senza ma).
ciauz
ah, se non aggiungi tutti o quasi questi extra repo suse in yast
http://en.opensuse.org/YaST_package_repository
hai una standard che fa abbastanza imho schifo... con tutti quei repo e tenuti ben aggiornati invece hai imho una buona distro.
insomma ... proprio suse non è una distro da usare in macchina virtuale per nulla.
se serve una cosina "out of the box" per macchina virtuale imho al momento la migliore è MINT.
Il fatto è che mi interessavano unicamente i tool amministrativi di Suse, per questo la volevo mettere in macchina virtuale e eliminare tutto quello che non mi serve per occupare meno spazio possibile, ovviamente così facendo è impossibile perchè il disco virtuale si allarga se serve ma non si restringe, quindi anche aggiornando e poi togliendo il superfluo mi troverei lo stesso con qualche gb di disco virtuale :stordita:
Però......se mi dici che l'hanno risolto con gli aggiornamenti, potrei usare l'installazione da rete, in teoria scaricando pacchetti aggiornati non dovrei avere questo problema.......mo ce provo!
Comunque è un problema assurdo! Installi Kde e poi ti trovi mezzo gnome, e non puoi cavarlo senza potarti mezza distro -.-
Ma vaff, manco con l'installazione network mi fa fare quello che voglio, devo tenermi mono, firefox e openoffice insieme a mezzo Gnome o niente Kde.
Suse.....Suse.....ma vaff..........
eh, si... con la prossima release han promesso di fare pacchettini invece di pacchettoni e di fare la gnome-release e la KDE-release
questo proprio per evitare di avere quei due giga in più come in effetti io ho di librerie solo per il gioco delle dipendenze.
vedremo come andrà ... è anche vero che se spezzettano di più i pacchetti poi però è un attimo che nel gioco degli aggiornamenti
la libreria y confligga con quella y1 che ti serve con kjdik, ma solo alla version 2beta ...
il solito macello di inferno di dipendenze incrociate delle libreriette-spezzatino insomma .
la cosa si risolve se hai due -tre repos perchè è ovvio che saranno allineati come versione,
ma suse si sta strutturando con una quindicina minimo di repos indispensabili per avere tutto.
se riusciranno tutti i manteiner di sti repo a restare allineati con le versioni delle librerie specializzandosi ognuno in un tipo di applicazioni (come in effetti stan facendo negli ultimi mesi e con buon esito devo dire) allora non ci sarà nessun problema e avremmo una suse snella, scattante e con molto molto software (imho attualmente ne ha più di mandriva ... )
se i manteiners dei vari repo inizieranno ad usare diverse versioni delle stesse dipendenze semplicemente imho converrà cercarsi un'altra distro.
personalmente aspetterò un paio di mesi dalla uscita di suse 10.3 in ottobre pe r upgradare ...
mi son stufato di fare da tester.
vomunque tornando a Yast imho è un gran gran gran packet manager ... nel caso di conflitti o casini con le librerie ti dà delle possibili soluzioni per ogni conflitto e ti fa scegliere come vuoi procedere.
in modo visuale e "capibile".
veramente un ottimo packet manager.
Si intanto col cavolo che la installo anche solo virtuale, ma che diamine -.-
comunque imho, ripeto, suse proprio è inadatta come distro virtualizzata: è un pò lentina (non un pachiderma ome in passato, accettabile, ma non una scheggia) e non si riesce a tenerla sotto i tre giga.
per la lentezza un po' me la son messa via e abbastanza ho risolto usando la 64 bit invece della 32.
per la dimensione... ebbhè per aver tutto quel che mi serve son arrivato a quasi otto giga di sistema...
per carità non è tragico... a me sta bene valutando tutti i pro e i contro ...
ma a non tutti penso potrà esser accettabile come gestione.
con la net-install non mi ci son mai messo ... trovo il sistema suse per le net install tutto fuorchè user friendly.
Come dicevo quello che interessa a me conoscere sono gli strumenti amministrativi di Suse, in quest'ottica la lentezza non è un problema alla fine, ma capisci che avere 6 Giga occupati quando per quel che devo fare in 3 massimo ci sta tutto mi scoccia.
Cavoli:
CentOS 2,9 Giga
Debain Webserver 1,2
Vabbeh che la debian è una net-install senza nemmeno interfaccia grafica, ma proprio il sistema base più Apache2, PHP5 e MySql.
E nota che queste sono le dimensioni dei file di Qemu, quindi includono anche lo swap.
niente da dire
quello da te evidenziato è un problema reale.
solo gli utenti suse del tipo fan-boy (ce ne sono, ce ne sono ... vai sul sito di suse.it ... e vedrai) han negato fino a giugno scorso 'sta cosa ...
poi a giugno s'è saputo che i target che la 10.3 dovrebbe avere sono:
snellimento della distro in peso e in reattività...
ma vhà???
ricordo benissimo i post qui sul clan suse in cui la maggior parte smentiva il problema di librerie non allineate fra i vari repos della suse 10.1 o la assoluta inaffidabilità dell'installer che novell vorrebbe come alternativo a yast.
se n'erano accorti tutti gli utenti non fan boy di suse da anni di sti problemi...
qualche svilupaptore suse ai tempi della 10.1 parlò anche di un fork come soluzione ...
vabbhè, dai...
lasciamo perdere che poi si torna sempre nei soliti tipi di discorsi: gli utenti difendono a spada tratta una distro che gli stessi sciluppatori ammettono essere "in via di perfezionamento" o proprio "carente sotto certi aspetti".
SPERO che la prossima release mantenga fede agli impegni presi.
Pur con tutte le sue particolarità al momento
considero suse una ottima distro, una delle migliori. con la 10.2 imho han ripreso a fare una distro ben fatta dopo la cialtronata della10.1 ... tutto lascia intendere che la 10.3 continuerà sulla positiva evoluzione della 10.2 -
Vabbeh dai, i Fan Boy ci sono per tutte le cose, lasciamoli fuori e discutiamo seriamente :read:
Io son stato utente suse per più di 2 anni, e tutti questi problemi non li ho mai avuti. Sarà perchè ho sempre usato apt4suse e poi smart? E solo con la 10.2 yast come gestore di pacchetti? Ma soprattutto, attendevo a fare gli update qualche giorno e non li facevo appena disponibili sui repo?
Cmq, suse è lenta solo all'avvio, poi, è reattiva come altre distro (vedasi kubuntu)....solo slack, yoper ai bei tempi e frugalware di quelle che ho provato erano decisamente più veloci e reattive...mettici anche qilinux finchè è durata....debian mai provata, nemmeno fedora (a parte la 1)...sabayon lasciamo perdere, se suse è un pachiderma.....
Certo, se ci installi 8 giga di roba......e che c'hai messo? :D
Ciauz!!
P.S.: non mi reputo per niente fanboy, infatti appena ho trovato di meglio (per me naturalmente e non solo se lo dicono gli altri) ho cambiato......
P.P.S.: ho installato virtualbox ose ma non riesco a far partire suse (o meglio, l'installazione): mi da sempre abortita e non ho nessuna segnalazione di errore!! boh
Io son stato utente suse per più di 2 anni, e tutti questi problemi non li ho mai avuti. Sarà perchè ho sempre usato apt4suse e poi smart? E solo con la 10.2 yast come gestore di pacchetti? Ma soprattutto, attendevo a fare gli update qualche giorno e non li facevo appena disponibili sui repo?
Io manco ci arrivo ad aggiornarla -.- prima cerco di cavare quello che non mi serve, così ho anche meno roba da aggiornare, e mi zappa via tutto peggio che un tosaerba automatico -.-
8 giga hanno il loto perchè...
certo, con le precauzioni che hai tenuto tu ... è chiaro che ci son meno problemi ... però imho non è il massimo dover sempre stare attenti a tutto.
il discorso fanboy non è certo relativo a te... ci siam scritti tante volte... e mi pare che entrambi se una distro non va non esitiamo a dirlo e eventualmente a passare ad altro ...
imho son sicuro che non resisterai alla suse 10.3
:D :D :D
il primo amore, si sa ... :smack: :smack: :kiss: :flower: :vicini: :angel: :angel: :angel:
Non è che abbia preso quelle grandi precauzioni eh :D : quando escono gli aggiornamenti ad esempio di kde c'è chi non attende nemmeno 2 secondi per scaricarli e poi ha problemi. Io attendevo vari giorni, che rilasciassero i soliti bugfix e poi lo installavo e così non riscontravo problemi. C'è da dire che i repo di kde non erano cosiddetti ufficiali e supportati da suse/novell. Infatti, se usi solo gli update di novell kde ti rimane quello che avevi al momento dell'installazione! ;)
Per il resto, apt4suse e smart li ho sempre trovati più semplici ed intuitivi di yast packet manager, per questo utilizzavo questi. Con la 10.1 apt4suse non è stato più seguito e con la 10.2 smart all'inizio non c'era se ricordo bene....per questo son passato a yast.
Per zen, dopo la dose massiccia di pacth e fix funzionava decentemente, o almeno per quel poco che l'ho usato non mi ha creato gran casini (nessuno che io ricordi). Poi aveva quell'aspetto gnomesco che non mi piaceva sulla suse e l'ho tolto (si scherza eh!!).
Ci son grandi attese per la 10.3: la proverò sicuramente....dire che tornerà ad essere la mia distro principale non so, devono fare veramente una gran release per farmi abbandonare la mia pclos!! ;)
Si vedrà...entro poche settimane!!
Ciauz!!
Io manco ci arrivo ad aggiornarla -.- prima cerco di cavare quello che non mi serve, così ho anche meno roba da aggiornare, e mi zappa via tutto peggio che un tosaerba automatico -.-
Io non riesco a far funzionare virtualbox invece. :D Avvio il s.o. virtuale con il dvd di suse ma abortisce nel giro di 2 decimi di secondo.
Avevo meno problemi con vmware workstation e vmware server!! :)
Io non riesco a far funzionare virtualbox invece. :D Avvio il s.o. virtuale con il dvd di suse ma abortisce nel giro di 2 decimi di secondo.
Avevo meno problemi con vmware workstation e vmware server!! :)
Io uso Qemu-kvm :P
Mai usato qemu!! Magari lo proverò più avanti.... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.