View Full Version : [Smocking Crack Organization] E' arrivato il Chapter 11...
ilsensine
14-09-2007, 22:47
http://ir.sco.com/releasedetail.cfm?ReleaseID=264124
Com'è, dopo che è stata sbugiardata da Novell (http://arstechnica.com/news.ars/post/20070812-sco-never-owned-unix-copyrights-owes-novell-95-percent-of-unix-royalties.html) il suo principale "sponsor" (http://www.apogeonline.com/webzine/2004/03/17/05/200403170501) ha smesso di finanziare? :rolleyes:
Ziosilvio
16-09-2007, 23:39
Da Punto Informatico (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2065635):
--------
SCO a rischio bancarotta
Lindon (USA) - Tre anni e mezzo dopo aver lanciato il proprio attacco legale a Linux, SCO Group ha avviato le procedure per il Chapter 11, sorta di amministrazione controllata con cui l'azienda spera di scongiurare la bancarotta e riassestare i conti.
"Il Consiglio di Amministrazione di SCO Group ha unanimemente deciso di avviare una riorganizzazione in regime di Chapter 11 nell'interesse a lungo termine di SCO e delle sue sussidiarie, ed in quello dei suoi clienti, azionisti e dipendenti", si legge in un comunicato diffuso venerdì dalla società.
SCO Group ha fatto sapere che durante l'amministrazione controllata porterà avanti tutte le sue consuete attività di business, e continuerà a fornire ai propri clienti servizi e assistenza. In questo stesso periodo, in cui l'operato dei manager della società sarà supervisionato da un tribunale, SCO spera di pagare tutti i debiti attraverso i profitti futuri, preservando nel frattempo il proprio patrimonio.
Sebbene la crisi economica di SCO abbia radici lontane, è indubbio che i costi legati alle cause abbiano influito non poco sui bilanci dell'azienda. Il noto blog Groklaw.net riporta che tra i maggiori creditori dell'azienda vi sono la società di gestione documentale Amici e lo studio legale Boies Schiller & Flexner. A seguire si trovano Microsoft, Sun, Intel, Fujitsu e HP.
La guerra legale contro IBM e Linux non ha mai preso la piega sperata da SCO, ma per l'azienda guidata da Darl McBride la batosta più grande è arrivata lo scorso mese, quando il giudice distrettuale Dale A. Kimball ha sentenziato che è Novell, e non SCO, a possedere i copyright su Unix e UnixWare. Una seconda udienza dovrà ora stabilire l'entità delle royalty che SCO deve a Novell per i contratti di licenza di Unix venduti in passato a Microsoft e Sun.
La decisione del giudice Kimball potrebbe rivelarsi di cruciale importanza anche per le altre cause relative a Linux, inclusa quella con IBM: la questione copyright è infatti uno dei pilastri portanti del castello accusatorio di SCO.
Nell'ultimo mese il valore azionario di SCO è letteralmente crollato, con un'ulteriore flessione (-43%) registrata nella serata di venerdì, dopo l'annuncio del Chapter 11.
--------
Oh come mi dispiace :Perfido:
Oh come mi dispiace :Perfido: :Perfido:
Oh come mi dispiace :Perfido: :Perfido: :Perfido:
ilsensine
17-09-2007, 08:51
Una seconda udienza dovrà ora stabilire l'entità delle royalty che SCO deve a Novell per i contratti di licenza di Unix venduti in passato a Microsoft e Sun.
Doh questa è la beffa...Microsoft ha acquistato quelle licenze come aiuto per finanziare le battaglie legali di SCO...e adesso quei soldi finiranno a Novell... :asd:
:asd: :asd: :asd: :sofico:
darkbasic
17-09-2007, 11:50
Doh questa è la beffa...Microsoft ha acquistato quelle licenze come aiuto per finanziare le battaglie legali di SCO...e adesso quei soldi finiranno a Novell... :asd:
ROTFL :rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.