PDA

View Full Version : Luna e Meteoriti


dupa
14-09-2007, 19:38
Ciao a tutti, sulla Terra, se un meteorite entra nell'atmosfera, si disintegra immediatamente... (a meno che non sia enorme :D )

Mi domandavo: considerando che sulla Luna non c'è atmosfera... nel caso di missioni umane/robotizzate sul nostro satellite, eventuali particelle vaganti nello spazio (magari anche di solo pochi grammi di massa) non potrebbero fare moltissimi danni visto che potrebbero viaggiare a velocità di molte migliaia di km/h?

Come viene affrontato questo "problema" dalle missioni?

hibone
14-09-2007, 19:41
Ciao a tutti, sulla Terra, se un meteorite entra nell'atmosfera, si disintegra immediatamente... (a meno che non sia enorme :D )

Mi domandavo: considerando che sulla Luna non c'è atmosfera... nel caso di missioni umane/robotizzate sul nostro satellite, eventuali particelle vaganti nello spazio (magari anche di solo pochi grammi di massa) non potrebbero fare moltissimi danni visto che potrebbero viaggiare a velocità di molte migliaia di km/h?

Come viene affrontato questo "problema" dalle missioni?

riempiono gli astronauti di ceffoni prima che partono...

FastFreddy
14-09-2007, 19:47
Ciao a tutti, sulla Terra, se un meteorite entra nell'atmosfera, si disintegra immediatamente... (a meno che non sia enorme :D )

Mi domandavo: considerando che sulla Luna non c'è atmosfera... nel caso di missioni umane/robotizzate sul nostro satellite, eventuali particelle vaganti nello spazio (magari anche di solo pochi grammi di massa) non potrebbero fare moltissimi danni visto che potrebbero viaggiare a velocità di molte migliaia di km/h?


Assolutamente si



Come viene affrontato questo "problema" dalle missioni?

Sperando di non essere così sfigati che tra tanti possibili bersagli il meteorite colpisca proprio te. :fagiano:

dupa
14-09-2007, 19:49
Sperando di non essere così sfigati che tra tanti possibili bersagli il meteorite colpisca proprio te. :fagiano:

Ma esistono calcoli statistici di probabilità riguardo ste sfighe?
Mi son sempre domandato la stessa cosa riguardo le varie missioni spaziali.. in pratica "quanto" è probabile che un sassolino lanciato a millemila km/h becchi una sonda spaziale / navicella ? :D

_fred_
14-09-2007, 20:36
Ma esistono calcoli statistici di probabilità riguardo ste sfighe?
Mi son sempre domandato la stessa cosa riguardo le varie missioni spaziali.. in pratica "quanto" è probabile che un sassolino lanciato a millemila km/h becchi una sonda spaziale / navicella ? :D

La probabilità c'è, ma visto il rischio di ogni missione spaziale, ci si preoccupa di altro piuttosto della possibilità di essere colpiti da una micrometeorite. Sinceramente non saprei a quanto ammontino tali probabilità...

Tra l'altro, parlando di oggetti volanti che possano colpire mezzi spaziali, mi pare di ricordare che durante le missioni dello space shuttle, il NORAD tenga d'occhio la sua rotta e quella della "spazzatura spaziale" che c'è lassù.
La procedura prevede l'inserzione della navetta spaziale all'interno di un immaginario cubo di 50km di lato; se uno dei detriti "penetra" all'interno del cubo, la rotta dell'astronave viene modificata.

razziadacqua
15-09-2007, 14:58
Allora...

tutto vero ma è anche vero che se si dovessero fare basi sarebbe solo sul lato visibile della Luna anche perchè è il più protetto dagli impatti meteorici.
Non a caso esistono quelle stese di sabbia piatta che chiamiamo mari...quelli sono millenni che stanno li inalterati.

I meteoriti e micrometeoriti colpiscono quasi tutti il lato nascosto della luna e il lato visibile rimane protetto dalla gravità terrestre..

Ovvio che qualcosina arriva,ma credo meno ancora di quello che arriva sulla terra.

Cfranco
15-09-2007, 19:21
Ma esistono calcoli statistici di probabilità riguardo ste sfighe?
Mi son sempre domandato la stessa cosa riguardo le varie missioni spaziali.. in pratica "quanto" è probabile che un sassolino lanciato a millemila km/h becchi una sonda spaziale / navicella ? :D
La probabilità è molto bassa .
La zona più rischiosa è la fascia dove stanno i satelliti geostazionari , ma li i proiettili vaganti non sono di origine extraterrestre , è tutta roba che qualcuno ha mandato su :stordita:

Sir J
15-09-2007, 21:12
Allora...

solo sul lato visibile della Luna anche perchè è il più protetto dagli impatti meteorici.


Perche'? :confused:

FastFreddy
15-09-2007, 21:53
Perche'? :confused:

Perchè di mezzo c'è la terra a farle da ombrello...

Sir J
15-09-2007, 23:02
Perchè di mezzo c'è la terra a farle da ombrello...

quindi la parte oscura sarebbe piu' "bucherellata" di quella visibile? :confused:
Mai sentita una teoria simile, francamente

FastFreddy
15-09-2007, 23:09
quindi la parte oscura sarebbe piu' "bucherellata" di quella visibile? :confused:
Mai sentita una teoria simile, francamente

Beh, è una semplice questione di logica, un meteorite che procedesse in direzione della faccia della luna rivolta verso la terra, nel suo cammino si ritroverebbe il nostro pianeta a intralciargli la traiettoria.

Sir J
16-09-2007, 00:11
Beh, è una semplice questione di logica, un meteorite che procedesse in direzione della faccia della luna rivolta verso la terra, nel suo cammino si ritroverebbe il nostro pianeta a intralciargli la traiettoria.

Non e' che un meteorite entri dritto nell'atmosfera come sparato da un fucile.
Un meteorite viene catturato dalla gravita' del corpo con cui entra in relazione e, a secondo della velocita', dell'orbita e della massa sua e del pianeta puo' capitare che si schianti al suolo. Non c'e' uno "sparameteoriti gigante" che mira alla luna con la terra che fa' da ostacolo

FastFreddy
16-09-2007, 00:27
Non sono un astrofisico, però credo che una traiettoria diretta non sia da escludere a priori, per l'appunto dipende da velocità, massa, traiettoria. E credo che in quel caso sarebbe impossibile per tali oggetti raggiungere la superficie lunare.

MaxArt
16-09-2007, 03:19
La Luna è distante in media 384400 km, la Terra ha un diametro medio di 12745 km: come "ombrello" mi pare faccia molto poco. ;) A conti fatti è meno dello 0.03% del "cielo" lunare! :D (E' anche vero che i meteoriti non arrivano da tutte le parti, ma solo dalla zona dell'eclittica. In questo senso la Terra è uno scudo più valido, ma non di troppo: non più dello 0.5%.)
Quello che protegge la faccia visibile della luna è il campo gravitazionale terrestre, che in parte cattura ed in parte devia i meteoriti diretti sul satellite, facendone arrivare con densità minore. E' una sorta, quindi, di scudo "gravitazionale".
Poi ci sono tante altre considerazioni da fare dato che i meteoriti arrivano quasi parallelamente all'orbita terrestre, ma ora sto già patendo troppo l'insonna... :coffee: :ronf:

albertoz85
16-09-2007, 10:04
quindi la parte oscura sarebbe piu' "bucherellata" di quella visibile? :confused:
Mai sentita una teoria simile, francamente

Hai mai visto una mappa delle due facce della luna a confronto? ;)

dupa
16-09-2007, 12:35
Comunque a parte meteoriti di vari metri di diametro.. la mia curiosità riuguarda anche piccoli sassolini di pochi grammi di massa.

MaxArt
16-09-2007, 15:17
Comunque a parte meteoriti di vari metri di diametro.. la mia curiosità riuguarda anche piccoli sassolini di pochi grammi di massa.Vetri antiproiettile? :fagiano:

albertoz85
16-09-2007, 17:35
Comunque a parte meteoriti di vari metri di diametro.. la mia curiosità riuguarda anche piccoli sassolini di pochi grammi di massa.

I moduli pressurizzati della base saranno simili a quelli della ISS con un parziale scudo anti micrometeoriti e detriti orbitali (questi ovviamente non presenti sulla luna) i quali offrono già una buona protezione almeno per gli impatti più "leggeri" e offrono una certa dose di sicurezza in caso di impatto più pesante, dando il tempo di evacuare e isolare il modulo. Sicuramente ci saranno anche delle zone coperte di regolite per proteggere le parti più vitali e/o più esposte.
Per quanto riguarda il rischio durante le LEVA è simile a quello presente durante le EVA sulla ISS, anzi è probabilmente maggiore in quest'ultimo caso per la presenza dei detriti in orbita, mentre sulla Luna ci si dovrà difendere solamente dalle micrometeoriti, e le procedure saranno quindi molto simili a quelle utilizzate attualmentente.
Insomma il rischio non aumenterà andando sulla Luna, anzi probabilmente in questo campo sarà minore di quello attuale.

Norbrek™
17-09-2007, 01:41
quindi la parte oscura sarebbe piu' "bucherellata" di quella visibile? :confused:
Mai sentita una teoria simile, francamente
A parte che non è una teoria ma un dato di fatto, sono cose che si sanno, niente che non si conosca ormai da decenni! Comunque ecco di cosa si sta parlando....

http://www.phy6.org/stargaze/Sfigs/Farside.gif

jumpjack
17-09-2007, 08:44
Ciao a tutti, sulla Terra, se un meteorite entra nell'atmosfera, si disintegra immediatamente... (a meno che non sia enorme :D )

Mi domandavo: considerando che sulla Luna non c'è atmosfera... nel caso di missioni umane/robotizzate sul nostro satellite, eventuali particelle vaganti nello spazio (magari anche di solo pochi grammi di massa) non potrebbero fare moltissimi danni visto che potrebbero viaggiare a velocità di molte migliaia di km/h?

Come viene affrontato questo "problema" dalle missioni?
non c'e' bisogno di "scomodare" sassolini, anche un pezzetto di vernice, se viaggia a 30.000 km/h (= 8000 metri al secondo!!), è pericoloso; infatti le pareti delle navette spaziali sono costruiti in costosissimi e complessi materiali compositi multistrato, ogi strato dei quali dissipa una parte dell'enorme quantita' di energia cinetica posseduta dai cosiddetti micrometeoriti.

http://www.esa.int/techresources/ESTEC-Article-immagini_articolo_par-29_1069167508358.html

razziadacqua
18-09-2007, 14:00
quindi la parte oscura sarebbe piu' "bucherellata" di quella visibile? :confused:
Mai sentita una teoria simile, francamente

Ma hai mai guardato una carta lunare in vita tua? :)

Scaricati Nasa World Wind e guarda il lato oscuro della luna e renditene conto da solo.

Quello che protegge la faccia visibile della luna è il campo gravitazionale terrestre, che in parte cattura ed in parte devia i meteoriti diretti sul satellite, facendone arrivare con densità minore. E' una sorta, quindi, di scudo "gravitazionale".

Ma scusatemi ma io cosa avevo già detto?

I meteoriti e micrometeoriti colpiscono quasi tutti il lato nascosto della luna e il lato visibile rimane protetto dalla gravità terrestre..