PDA

View Full Version : Windows server 2000 e boot da usb


Derknos
14-09-2007, 14:34
Ciao ragazzi, mi sono iscritto per disperazione, dunque, qua a lavoro operiamo macchine con Win server 2000, è arrivato un server nuovocon win server 2003 e dopo vari tentativi non riesco a connetterlo alla rete con una velocità decente..
al chè mi viene la brillante idea di formattare ed installare anche su quella macchina win server 2000 il problema e che questo server ha HD SATA e quindi non lo riconosce, ho cercato su internet come installare i driver ma tutti ti parlano di floppy disk....e indovinate un po cosa manca al server in questione???

detto questo..come posso fare a configurare il bios in modo che legga l'usb come se fosse un floppy?

grazie mille per le risposte.

mirko91
14-09-2007, 14:39
disattiva i servizi sata da bios, da quello che ho letto in giro

Derknos
14-09-2007, 14:50
umh cioè?

mirko91
14-09-2007, 14:58
mi spiace ma non ne so molto del sata so solo che ci sono dei servizi da disabilitare se non si hanno i driver, comunque potresti provare ad invertire l'ordine di boot dal bios mettendo l'USB prima del floppy

Khronos
14-09-2007, 20:00
Ciao ragazzi, mi sono iscritto per disperazione, dunque, qua a lavoro operiamo macchine con Win server 2000, è arrivato un server nuovocon win server 2003 e dopo vari tentativi non riesco a connetterlo alla rete con una velocità decente..
al chè mi viene la brillante idea di formattare ed installare anche su quella macchina win server 2000 il problema e che questo server ha HD SATA e quindi non lo riconosce, ho cercato su internet come installare i driver ma tutti ti parlano di floppy disk....e indovinate un po cosa manca al server in questione???

detto questo..come posso fare a configurare il bios in modo che legga l'usb come se fosse un floppy?

grazie mille per le risposte.

non è il bios che devi ingannare (non ci riusciresti manco.... :D) ma windows. integra con "nlite" (o altri software, forse "autostreamer" permette anche questo) i driver del controller SATA della scheda madre nel cd di windows.
altrimenti, disabilita il controller SATA, da bios. gli harddisk verranno riconosciuti come IDE.