PDA

View Full Version : Non ditemi MAC, non titemi WINDOWS e non ditemi LINUX


Doremi
14-09-2007, 13:58
Stavo cercando un sistema operativo nuovo per navigare senza antivirus (come MAC e LINUX) ma su cui posso installare programmi come 3D Studio MAX, AutoCAD, Office di Microsoft, MATLAB, ArcGIS e Visual Basic (proprio come su WINDOWS).

:rolleyes:

P.S.: Non ditemi MAC, non ditemi WINDOWS e non ditemi LINUX!

Scusate l'erroraccio... :(

SalgerKlesk
14-09-2007, 14:03
Ovviamente non esiste.

Cobra78
14-09-2007, 14:04
Se quello che chiedi esistesse sarebbe l'unico sistema operativo superstite al mondo :)

ilsensine
14-09-2007, 14:08
Bè c'è reactos (http://www.reactos.org/it/index.html), ma è in perenne alpha...

zephyr83
14-09-2007, 14:08
e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata :sofico:

BlSabbatH
14-09-2007, 14:14
Stavo cercando un sistema operativo nuovo per navigare senza antivirus (come MAC e LINUX) ma su cui posso installare programmi come 3D Studio MAX, AutoCAD, Office di Microsoft, MATLAB, ArcGIS e Visual Basic (proprio come su WINDOWS).

P.S.: Non ditemi MAC, non ditemi WINDOWS e non ditemi LINUX!

e poi ci si meraviglia se qualcuno cede all'insulto..

Doremi
14-09-2007, 14:16
Oltre a questi 3 sistemi operativi ne esistono altri?

ciao

DeusEx
14-09-2007, 14:18
Stavo cercando un sistema operativo nuovo per navigare senza antivirus (come MAC e LINUX) ma su cui posso installare programmi come 3D Studio MAX, AutoCAD, Office di Microsoft, MATLAB, ArcGIS e Visual Basic (proprio come su WINDOWS).

:rolleyes:

P.S.: Non ditemi MAC, non ditemi WINDOWS e non ditemi LINUX!

Scusate l'erroraccio... :(

che altro? ... aspetta che andiamo a vedere su qualche altro pianeta che hanno ...:D :sofico:

Doremi
14-09-2007, 14:21
Bè c'è reactos (http://www.reactos.org/it/index.html), ma è in perenne alpha...

Grazie era quello che cercavo... speriamo che entri in funzione presto!

Lo hai gia provato?

Da quanto tempo é in fase alpha?

Pensi sarà funzionante al più presto?

Pensi che sarà un buon sistema?

Ciao e grazie

zephyr83
14-09-2007, 14:21
Oltre a questi 3 sistemi operativi ne esistono altri?

ciao
si certo c'è amigaos e aros (diciamo simili....raggolgono l'eredità del vecchio OS per amiga) ma nn permettono l'installazione dei programmi che hai chiesto....ma per navigare vanno anche bene (anche se credo che i siti flash siano una utopia)

ilsensine
14-09-2007, 14:24
Lo hai gia provato?
No

Da quanto tempo é in fase alpha?
Da sempre

Pensi sarà funzionante al più presto?
No

Pensi che sarà un buon sistema?
Vuole clonare windows, quindi...no.

manowar84
14-09-2007, 14:44
e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata :sofico:

:asd:

cmq no, non esiste. con il software che gira solo su win c'è poco da fare (tranne per office che con crossover funziona bene).

zujilin
14-09-2007, 18:27
Qualcosa di simile al sistema operativo che chiedi credo di averlo visto solo sulla Enterprise in Star Trek :P :P :P , ad ogni modo questa è la lista di tutti i sistemi operativi esistenti al mondo, prova a vedere magari ne trovi qualcuno che è passato inosservato ma fa al caso tuo, nel caso segnalacelo :P

Lista dei Sistemi Operativi esistenti (tratto da wikipedia : )

Proprietari

Acorn

* Arthur
* ARX
* RISC OS
* RISCiX

Amiga

* AmigaOS
* Amiga Linux
* AMIX (Amiga Unix System V release 4.0)
* Amiga MS-DOS per hardware Sidecar e schede Janus Amiga-PC.
* Minix per Amiga
* MorphOS prerelease 0.4, e 1.4.5 final, disponibili per Amiga accelerati PPC
* NetBSD per Amiga
* OpenBSD per Amiga (non più supportato dalla versione 3.2)

Atari ST

* TOS
* MultiTOS
* MiNT poso

Apple/Macintosh

* Apple DOS
* ProDOS
* GS/OS
* Lisa OS
* A/UX
* Mac OS
* Mac OS X
* Mac OS X Server
* Darwin

Burroughs (in seguito Unisys)

* BTOS
* CWD
* Master Control Program (MCP)

Convergent Technologies

Acquisita in seguito da Unisys.

* CTOS

Be Incorporated

* BeOS
o BeIA
* Zeta

Digital/Compaq/HP

* AIS
* OS/8
* ITS (per PDP-6 e PDP-10)
* MPE (da HP)
* TOPS-10 (per PDP-10)
* WAITS
* TENEX (da BBN)
* TOPS-20 (per PDP-10)
* RSTS/E (utilizzato da molte macchine tra le quali dal PDP-11)
* RSX-11 (SO multiutente, multitasking per PDP-11)
* RT-11 (SO singolo utente per PDP-11)
* VMS (di DEC per i minicomputer VAX in seguito rinominato OpenVMS)
* HP/UX
* Ultrix
* Digital UNIX (derivato dal OSF/1, e in seguito rinominato HP Tru64)

IBM

* PC-DOS (originariamente indistinguibile dal Microsoft MS-DOS)
* OS/2 (detto anche MS-OS/2)
o OS/2 Warp
* Basic Operating System (primo SO rilasciato per il System 360)
* TOS
* OS/360 (Primo SO progettato per l'architettura System 360)
* DOS/360
* DOS/VSE
* z/VSE (l'ultima versione della linea VSE)
* VM/CMS
* z/VM (ultima versione della linea VM)
* MFT (in seguito chiamato OV/VS1)
* MVT (in seguito chiamato OV/VS2)
* SVS
* MVS (ultima variante del MVT)
* TPF
* OS/390
* z/OS, Unix-like, (ultima versione di SO IBM per mainframe)
* OS/400 ora I5/OS
* AIX (versione di Unix)
* ALCS
* IBSYS
* DPPX
* K42

ICT/ICL

* GEORGE
* VME
* DME
* TME

Microsoft

* MS-DOS (sviluppato con IBM, versioni dalla 1.0 alla 6.22)
* Windows CE (SO per dispositivi portatili, aspetto simile a windows)
* Microsoft Windows
o Windows 1.0
o Windows 2.0
o Windows 3.0 prima versione con un volume di vendite elevato
o Windows 95 (detto anche Windows 4.0)
o Windows 98 (detto anche Windows 4.1)
o Windows Me (detto anche Windows 4.2)
* OS/2 (sviluppato dalla IBM poi congiuntamente con Microsoft)
* Windows NT versioni multiple per ogni rilascio
o Windows 2000 (detto anche Windows NT 5.0)
o Windows XP (detto anche Windows NT 5.1)
o Windows Server 2003 (detto anche Windows NT 5.2)
o Windows Vista
o Windows Vienna (forse il successore di Vista)
* MS-Xenix (AT&T, versione venduta alla Microsoft 1970; venduta a SCO alla fine degli anni 90)

Olivetti

* PCOS per il Personal Computer M20 (basato su processore Zilog Z8000)
* MOS per la linea di computer L1 ( basati su processore Zilog Z8000)
* Xenix-Olivetti per grossi computer.

Sinclair QL

QDOS per il Sinclair Quantum Leap (QL Disk Operative System)

Sun Microsystems

* Solaris, Unix-like
* SunOS, Unix-like, (in seguito Solaris)
* Java Desktop System

Altri

* EOS, sviluppato da ETA Systems per la sua linea di supercomputer ETA-10
* Network Operating System (NOS), sviluppato da CDC per l'uso nella linea di microcomputer CDC Cyber
* THEOS, THEOS Software Corporation
* TinyOS

Altre versioni proprietarie Unix-like e POSIX-compliant

* Aegis/OS (Apollo Computers)
* AMIX (Porting Amiga di Unix System V release 3.1 sull'Amiga A2500UX nel 1989. Vi fu anche SVr4.0 su A3000UX)
* Cromix (SO che emulava Unix, prodotto da Cromemco)
* Coherent (Unix-emulating SO prodotto da Mark Williams Co. per i computer PC)
* DNIX
* Idris workalike da Whitesmiths
* IRIX di SGI
* Mac OS X di Apple Computer
* NEXTSTEP (sviluppato da NeXT; SO UNIX-like basato sul microkernel Mach)
* OS-9 unix-like RTOS. (Unix emulating SO da Microware per microcomputer basati su Motorola 6809)
o OS-9/68k (Unix emulating OS da Microware per computer basati su Morotola 680x0, sviluppato dal OS-9)
o OS-9000 (Unix emulating SO portabile sviluppato da Microware; implementazione per Intel x86)
* OSF/1 (sviluppato sull'implementazione commerciale di Digital Equipment Corporation)
* OPENSTEP
* QNX (SO a microkernel, POSIX; spesso usato come SO embedded in applicazioni real-time)
* Rhapsody
* RISC/os (porting di MIPS del BSD 4.3 sull'architettura MIPS RISC)
* RiscOS
* RMX
* SCO UNIX (sviluppato dalla SCO, in seguito Caldera, poi rinominata SCO Group)
* Sinix (porting sviluppato da SNI dell'UNIX per le architetture MIPS RISC)
* System V (la versione AT&T Unix, 'SVr4' è la quarta versione minore)
* UNIflex (Unix emulating SO prodotto da TSC con gestione del DMA, indirizzamento esteso sviluppato per computer basati sul Motorola 6809. Per esempio SWTPC, GIMIX, ...)
* UniCOS
* MUSIC/SP (sistema operativo sviluppato per S/370, funzionante normalmente in una macchina virtuale)
* Skyos (sviluppato da Robert Szeleney)

Univac (in seguito Unisys)

* OS-1100
* OS-1200

Non proprietari Unix-like

Unix-like per ricerca e altri sistemi POSIX-compliant

* UNIX (SO sviluppato da Bell Labs nel 1970 inizialmente da Ken Thompson)
* Minix (SO di studio sviluppato da Andrew S. Tanenbaum nei Paesi Bassi)
* Amoeba (SO per ricerca di Andrew S. Tanenbaum)
* Plan 9 (SO distribuito sviluppato dai Bell Labs)
* Inferno (SO distribuito sviluppato dai Bell Labs)
* Xinu, (SO da ricerca sviluppato da Douglas E. Comer degli USA)

Open source Unix-like

* BSD (Berkeley Software Distribution, una variante dell'UNIX per macchine DEC VAX hardware)
o FreeBSD (dovuto all'abbandono del CSRG BSD UNIX di UC Regents)
o NetBSD (dovuto all'abbandono del CSRG BSD UNIX di UC Regents)
o OpenBSD derivato da NetBSD
o DragonFly BSD derivato da FreeBSD
* Linux
o Arch Linux
o CentOS
o Debian GNU/Linux
o Edubuntu
o Fedora Core
o Gentoo Linux
o Knoppix
o Kubuntu
o Mandriva Linux, fino al 2004 nota con il nome "Mandrake Linux"
o Mepis
o Puppy
o Pardus
o Red Hat
o Slackware
o SUSE Linux
o Ubuntu Linux
o Xubuntu
* OpenSolaris
o Solaris Express
o BeleniX
o marTux
o NexentaOS
o Schillix
* GNU Hurd
* SSS-PC sviluppato dall'Università di Tokyo

Disk operating system

* QDOS (Sviluppato per la Seattle Computer Products da Tim Paterson per i nuovi processori Intel 808x CPU; chiamato anche SCP-DOS; licenziato dalla Microsoft -- come MS-DOS/PC-DOS)
o MS-DOS (Variante Microsoft del DOS abbandonata)
o PC-DOS (Variante IBM del DOS)
* DR-DOS (Digital Research - in seguito Novell, Caldera... - l'originale DOS)
* FreeDOS (Variante open source del DOS)

Network operating system

* Cambridge Ring O/S
* CSIRONET (CSIRO)
* CTOS (Convergent Technologies, in seguito acquisito da Unisys)
* NOS (CDC)

Web operating system

* atoolo
* DesktopTwo
* divine
* eyeOS
* Goowy
* LFS Desktop
* Purefect
* ROBIN
* SSOE
* Xindesk
* YouOS

Sistemi Operativi non-UNIX sviluppati per ricerca

* Mach (Kernel per SO sviluppato per ricerca dal CMU; vedi NEXTSTEP)
* Nemesis Cambridge University SO di ricerca - gestisce la qualità del servizio. http://www.cl.cam.ac.uk/Research/SRG/netos/old-projects/nemesis/ (In Inglese)
* TUNES, 1994 (Sistema operativo NO-Kernel)
* V (operating system) dalla Stanford, primi anni ottanta
* L4 Microkernel di seconda generazione

Generici, non-UNIX, e altri

* 4DOS (interfaccia a linea di comando per DOS, Windows and OS/2)
* AOS, in seguito chiamato Bluebottle (un concorrente del active object update dell'Oberon operating system)
* BS1000 di Siemens AG
* BS2000 di Siemens AG
* BS3000 di Siemens AG (funzionalmente simile al OS-IV e MSP di Fujitsu)
* Control Program/Monitor (CP/M)
o CP/M-80 (CP/M per intel 8080/8085 e Zilog Z80 di Digital Research)
o CP/M-86 (CP/M per Intel 8088/86 e Digital Research)
o MP/M-80 (Multi programming version del CP/M-80 prodotto da Digital Research)
o MP/M-86 (Multi programming version del CP/M-86 prodotto da Digital Research)
* DESQview (multi-tasking windowing user interface per DOS)
o DESQView/X (Server X-windowing e file manager per DOS)
* FLEX9 (by TSC per macchine basate su Motorola 6809; successore del FLEX, che funzionava su Motorola 6800 CPUs)
* GEM (windowing GUI per CP/M e DOS)
* GEOS (GUI popolare per PC, Commodore, e computer Apple)
* JavaOS
* KERNAL (SO di serie del Commodore 64)
* MorphOS (di Genesi)
* MSP by Fujitsu (successore del OS-IV)
* nSystem di Luis Mateu e DCC, Universidad de Chile
* NetWare (SO di rete prodotto da Novell)
* Oberon operating system/(sviluppato per ETH-Zurich da Niklaus Wirth e altri) per il progetto delle workstation Ceres e Chameleon projects. Vedi Oberon (linguaggio di programmazione).
* OSD/XC di Fujitsu-Siemens (BS2000 supporta un emulatore di piattaforma Sun SPARC)
* OS-IV di Fujitsu (basato sulle prime versioni del MVS dell'IBM)
* Pick (in seguito rilicenziato e rinominato)
* Primos di Prime Computer (spesso chiamato PR1MOS e PR1ME)
* SEAL System una GUI gratuita a 32 bit per DOS.
* SkyOS (Commercial desktop OS for PCs)
* SSB-DOS (di TSC per Smoke Signal Broadcasting; una variante del FLEX sotto molti aspetti)
* TripOS, 1978
* UCSD p-System (Un ambiente/sistema operativo/macchina virtuale portabile e programmabile sviluppato all'Università di San Diego durante un lungo progetto portato avanti da studenti. Scritto in Pascal.)
* VME di International Computers Limited (ICL)
* VM2000 di Siemens AG
* VisiOn (prima GUI per le prime macchine PC. non ebbe successo commerciale)

SO Hobbistici

* AROS (AROS Research Operating System, era Amiga Research Operating System)
* BlueIllusion OS
* BOS - SO 100% assembler
* Haiku (open source BeOS clone)
* ReactOS (detto anche ROS - compatibile 100% Windows NT)
* MinReactOS (compatibile 100% Windows CE)
* AtheOS precedentemente Syllable
o Syllable (un moderno e potente sistema operativo indipendente e originale)
* MenuetOS sistema operativo estremamente compatto scritto interamente in linguaggio assembly
* Tabos (a rescue/network/desktop system)
* LainOS (FreeBSD — un progetto improntato alla realizzazione di un sistema operativo di nuova generazione. Ispirato all'interfaccia grafica di Lain's "Navi" GUI da Serial Experiments Lain)
* Panalix
* SECOS (SECure Operating System). Sistema operativo abbandonato incentrato sulla sicurezza.
* SOFregit (sistema operativo per compiti didattici)
* Trion Operating System
* NewOS
* Visopsys
* Unununium - Homepage
* Agnix
* Clicker
* WinAlOS
* V2OS

Embedded

* ROM-DOS
* Embedded Linux
* Windows XP Embedded

Personal digital assistant (PDA)

* Palm OS prodotto da Palm Inc; attualmente rinominata in PalmSource
* EPOC inizialmente di proprietà Psion (UK), in seguito venne rinominato Symbian, il nome ufficiale è Symbian OS
* Windows CE Windows Compact Edition, di Microsoft
o Pocket PC di Microsoft, una variante di Windows CE.
o Windows Mobile di Microsoft, una variante di Windows CE.
* Linux su Sharp Zaurus e Ipaq
* DOS su Poqet PC
* Newton OS per Apple Newton Messagepad

Smartphone

* Windows CE
* Embedded Linux, MontaVista Linux nei telefoni Motorola A760, E680
* Symbian

Router

* Internetwork Operating System (IOS) di Cisco Systems
* IOS-XR di Cisco Systems
* CatOS di Cisco Systems
* JUNOS di Juniper Networks
* Rugged Operating System di Ruggedcom

Microcontrollori, Sistemi Operativi Real-time

* Contiki
* eCos
* FreeRTOS
* INTEGRITY
* LynxOS
* OSEK
* MontaVista Linux (vedi anche Embedded Linux)
* Nucleus
* OS-9 di Microware
* QNX
* Rtems
* RTLinux
* ThreadX
* TRON (conosciuto anche come ITRON, BTRON, CTRON, MTRON, ecc.)
* µCLinux
* VRTX
* VxWorks
* B.lu BOS

Interpretati

* Par-OS
* J98
* GWOS
* Swodniw
* SanOS (OS in Java)

Sistemi operativi non esistenti realmente

Questi sistemi operativi non sono mai stati realmente sviluppati.

* Finux - Un gioco di parole sulle origini finlandesi di Linux - apparso in Cryptonomicon
* ALTIMIT_OS - da .hack
* Hyper OS - dal film Patlabor: The Movie
* ASURA OS - dalla serie televisiva Patlabor
* Wheatonix - pesce d'aprile.
* Digitronix - da The Hacker Files
* Luna/X - Pesce d'aprile di Google [1]
* Copland OS - da Serial Experiments Lain Navi computer, è anche il nome di un sistema operativo sviluppato da Apple Computer ma mai rilasciato (vedi Vaporware).
* LCARS- Dall'universo immaginario di Star Trek
* NNIX - un sistema operativo che esegue programmi in linguaggio assembler MMIX, viene utilizzato per spiegare gli algoritmi in L'arte della programmazione.
* BEESOFT - sistema operativo con interfaccia utente e monitor esagonali intravisto in una scena del film CGI L'apetta Giulia e la signora Vita

Fugazi
14-09-2007, 18:46
Qualcosa di vagamente simile a quello che ti serve lo trovi QUI (http://www.signalos.org/) e QUI (http://signalos.unofficialfaq.googlepages.com/)

occhio però che non è user friendly come Win

psico88
14-09-2007, 19:23
Qualcosa di vagamente simile a quello che ti serve lo trovi QUI (http://www.signalos.org/) e QUI (http://signalos.unofficialfaq.googlepages.com/)

occhio però che non è user friendly come Win

Sarò un po' ignorante in materia, ma che razza di OS è quello?
Quoto dal sito:

"SignalOS autocracka le applicazioni che installi sul tuo computer. Pero', nel caso hai un programma che non viene craccato puoi usare:
http://www.jolly.colo.jp/TeZuIo/mbani/crackz/Pt63pro.piz"

"SignalOS e' specializzato nella gestione dei dejanuke, del dejaggressor e dei dejaview per i file grafici che contengono virus e sopratutto i phf, gli header, lo stand-by e i by-pass cron perl."

"Contiene anche msnaggressor, l'unico tool capace di attaccare direttamente una persona attaverso il suo msn; ed esiste anche una variante per C6."

Mai vista una cosa del genere :eek:

k0nt3
14-09-2007, 19:32
qualcuno ha provato a compilare l'ultima versione del Vernel? a me mi ha mischiato tutti i colori :D

darkbasic
14-09-2007, 19:34
Cavolo, non ci avevo pensato, SignalOS è il sistema operativo perfetto per te :D

SalgerKlesk
14-09-2007, 19:42
Ma che razza di sistema è questo SignalOS sembra interessantissimo, ci sono ISO installabili?

*Stregatto*
14-09-2007, 20:43
Qualcosa di vagamente simile a quello che ti serve lo trovi QUI (http://www.signalos.org/) e QUI (http://signalos.unofficialfaq.googlepages.com/)

occhio però che non è user friendly come Win

Oddio non lo conoscevo, mi sono fatto delle risate da nerd come poche altre volte mi è successo.
Al softner stavo per crollare dalla sedia :rotfl: :D

k0nt3
14-09-2007, 21:04
il tuo sistema operativo implementa lo stack OSI/SMOSI?

ozeta
14-09-2007, 21:08
sarò un po' rincoglionito, ma...

come c***o si accede alla pagina di signalos?
perche anche guardando il codice non vedo nessun link :boh:

<html>
<head>
<title>signalos.org</title>
</head>
<body>
<table width="50" border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" align="center" height="100%">
<tr>
<td valign="middle">
<img src='logo.jpg'>
<center></center>
</td>
</tr>
</table>
</body>
</html>


col secondo link che hanno postato :sofico:

gio67
14-09-2007, 21:48
(pardon .... fatto casino)

gio67
14-09-2007, 21:48
(pardon....RIfatto casino)

gio67
14-09-2007, 21:49
VMWare Workstation con linux Linux x navigare in una VM hostata in windows....potresti fare al contrario ma se usi autocad in una VM fai notte.....

:)

gio67
14-09-2007, 21:54
OT : se poi invece usi il 56k scrivi post ..... balbuzienti!

:D

Mory
14-09-2007, 23:08
Non ci posso credere!!! Ma certa gente dove vive? :doh: :doh:

troppi film!! :rolleyes:

Energy++
15-09-2007, 07:15
Cosa sono le librerie RUTT-FREE?
Le RUTT-FREE (Ftp://Rutt/Free visibile solo se si ha lo stack OSI/SMOSI abilitato) sono delle librerie usate principalmente per la gestione libera e dinamica dei RUTT (i blocchi di memoria, in SignalOS ndS).
Furono introdotte con la versione 3.56c e il VerNel 4.5a.


:stordita:


SignalOS supporta lo snoopying?
Ovviamente.
Pero' ti conviene scaricare la libreria Charlie.dll aggiornata senza la quale vengono monitorate solo le connessioni udc, udp, ecg ed esp.
Un consiglio: scarta la large-connection e optare per quelle piu' a basso livello, consigliate le medium-connection o anche le small.


:stordita:





:rotfl: :rotfl: :rotfl:

W.S.
15-09-2007, 09:34
Qualcosa di vagamente simile a quello che ti serve lo trovi QUI (http://www.signalos.org/) e QUI (http://signalos.unofficialfaq.googlepages.com/)

occhio però che non è user friendly come Win

:eek: :sbonk: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: