PDA

View Full Version : Nuovi driver ATI per Linux e schede HD 2000


Redazione di Hardware Upg
14-09-2007, 10:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/22534.html

La nuova versione di driver ATI per sistemi operativi Linux introduce pieno supporto alle schede video della serie Radeon HD 2000

Click sul link per visualizzare la notizia.

Crux_MM
14-09-2007, 10:16
Speriamo che funzionino..

TheSlug
14-09-2007, 10:32
alla buon ora paolo :)

HW-MLCR
14-09-2007, 10:33
The AMD Proprietary Linux driver version 8.41.7 is not recommended for use on ATI Radeon X1900 series of products and lower. Using this driver on any of the following products may result in stability issues.
Wow, sempre fantastici 'sti driver ATI, devi andarti a cercare un driver vecchio e non più sviluppato/supportato se non prendi una scheda ATI ultimo modello.

MaxArt
14-09-2007, 11:08
Magari arriveranno anche i driver per le altre schede. La notizia di aprire il fronte dei driver alla comunità open source è recente, e dimostra una recente attenzione di AMD/ATi al mercato Linux.

Narmo
14-09-2007, 11:13
"Wow, sempre fantastici 'sti driver ATI, devi andarti a cercare un driver vecchio e non più sviluppato/supportato se non prendi una scheda ATI ultimo modello."

In effetti questi driver come i precedenti vanno bene, al contrario dei driver nVidia che continuano imperterriti a causare blocchi di X a random senza specificare nulla nei log.

Forse sarebbe bene perderli certi luoghi comuni!

freeeak
14-09-2007, 11:17
hanno anche rilasciato alcune specifiche per la m56(x1600) http://www.x.org/docs/AMD/ da quallo che ho capito solo per il 2d cmq è gia qualcosa.

manowar84
14-09-2007, 11:23
In effetti questi driver come i precedenti vanno bene, al contrario dei driver nVidia che continuano imperterriti a causare blocchi di X a random senza specificare nulla nei log.

Forse sarebbe bene perderli certi luoghi comuni!

sicuro di aver mai usato linux? :D

flapane
14-09-2007, 11:34
"Wow, sempre fantastici 'sti driver ATI, devi andarti a cercare un driver vecchio e non più sviluppato/supportato se non prendi una scheda ATI ultimo modello."

In effetti questi driver come i precedenti vanno bene, al contrario dei driver nVidia che continuano imperterriti a causare blocchi di X a random senza specificare nulla nei log.

Forse sarebbe bene perderli certi luoghi comuni!

mettici nel calderone anche un possibile:rolleyes: tuo errore, dopo l'inferno con la x800gt di ati, il passaggio alla 7800gt è stata una manna dal cielo, nessunissimo problema da oltre un anno, idem con gf2mx e fx 5700go sugli altri due computer :mbe: .
Fatto sta, open o non open, non credo che ritornerò su ati.

Narmo
14-09-2007, 11:38
"sicuro di aver mai usato linux? "
Sicuro, sicuro.. visto che stò scrivendo da una macchina Linux con X1300 e driver installati al primo colpo.
Sembra però io sia l'unico a riuscire ad installare i driver ati e a tirare porchi e bestemmie con gli nVidia (geforce 7300 AGP).

Il problema che continuo a rilevare con nVidia è sempre lo stesso, controller APIC gestito da cani (sul chipset NF3? Sul driver? Nel Kernel? Bhò) che porta a contiuni blocchi di X.
Cosa che la X1300 AGP non fa e anzi va molto bene.
Ma lo dico e lo ripeto. Sembra che io sia l'unico al mondo (il che non è vero) che non ha avuto rogne con i driver ati.

manowar84
14-09-2007, 11:44
"sicuro di aver mai usato linux? "
Sicuro, sicuro.. visto che stò scrivendo da una macchina Linux con X1300 e driver installati al primo colpo.
Sembra però io sia l'unico a riuscire ad installare i driver ati e a tirare porchi e bestemmie con gli nVidia (geforce 7300 AGP).

Il problema che continuo a rilevare con nVidia è sempre lo stesso, controller APIC gestito da cani (sul chipset NF3? Sul driver? Nel Kernel? Bhò) che porta a contiuni blocchi di X.
Cosa che la X1300 AGP non fa e anzi va molto bene.
Ma lo dico e lo ripeto. Sembra che io sia l'unico al mondo (il che non è vero) che non ha avuto rogne con i driver ati.

io darei più la colpa all'nforce :D apparte gli scherzi, ti assicuro che il tuo è un caso isolato, fatti un giro nella sezione linux se non ci credi :) In 3 anni di linux che uso quotidianamente (il pc sta acceso almeno 12 ore al giorno) ti assicuro che mai avuto un crash, prima con la geforce3 e poi con la 8500gt. Mai un problema con xorg, driver sempre aggiornati (a settembre uscì il supporto aiglx per la mia geffo3, scheda di 6 anni fa) e prestazioni equivalenti a windows, le ati fino ad oggi su linux viaggiano alla metà di win.

ps: invece delle virgolette, se premi su "quota" si vede la mia frase alla quale ti riferisci ;)

Barone di Sengir
14-09-2007, 11:55
Io li ho messi ieri notte sul portatile con X700 e in effetti si pianta spesso e volentieri... mi sa che ritorno ai 40, però c'è da dire che la prossima release dovrebbe essere il salto di qualità... speriamo!

Cobra78
14-09-2007, 12:12
I Driver torneranno a essere unificati per tutte le schede dalla prossima release, quella con supporto AIGLX ;)

benotto
14-09-2007, 12:29
Qualcuno li ha provati?
Funziona bene l'uscita tv?
Si può abilitare l'XVMC per accelerare la decodifica MPEG2?

Mister24
14-09-2007, 13:25
Il problema che continuo a rilevare con nVidia è sempre lo stesso, controller APIC gestito da cani (sul chipset NF3? Sul driver? Nel Kernel? Bhò) che porta a contiuni blocchi di X.
Cosa che la X1300 AGP non fa e anzi va molto bene.
Ma lo dico e lo ripeto. Sembra che io sia l'unico al mondo (il che non è vero) che non ha avuto rogne con i driver ati.

Io in precedenza avevo una 9600 pro e se installavo i driver proprietari non funzionava l'interfaccia 3d, usando quelli open-source funzionava il 3d, ma non l'uscita tv.
Ora ho una 8600GTS e funziona Compiz-fusion con AIGLX e funziona bene anche l'uscita TV.
L'unica cosa che mi da qualche problema è il passaggio a modalità console. Se premo CTRL+ALT+F1 il monitor rimane acceso, ma tutto nero. Allo spegnimento del PC invece di visualizzare la schermata classica "Spegnimento in corso" il monito diventa tutto a quadretti blu.

flapane
14-09-2007, 15:00
la gf2mx la uso abbinata a un nf3 su abit nf7, e tutto va alla perfezione.

Willy McBride
14-09-2007, 19:36
I driver ATI open source >=6.7.192 hanno randr 1.2 e il supporto sperimentale per il TV-out, ma non ho ancora potuto provare come va perché la TV piccola è nella casa in montagna dei miei e non mi va di spostare le due grandi. In combinazione con mesa 7.0.1 (per l'accelerazione 3D) e xorg 7.3/xorg-server 1.4 inoltre compiz ha cominciato a funzionare benissimo, niente hard lock, come capitava qualche mese fa, e niente più rallentamenti... se avete una r300 (fino alle X850) provate i driver open source, ne vale la pena.

lucifaro
14-09-2007, 20:09
Sembra però io sia l'unico a riuscire ad installare i driver ati e a tirare porchi e bestemmie con gli nVidia (geforce 7300 AGP).

Non sei l'unico a bestemiare per colpa di Nvidia, io ho una 7300 PCI-E e mi blocca continuamente X poi se mi azzardo ad attivare gli effetti grafici del desktop non ho il tempo di muovere il mouse che gia si pianta.

Adesso sono tornato ad ATI e va tutto liscio.

Ciao

M85X
15-09-2007, 18:56
anche io ho problemi con una 5600 e l'nf3 :cry:

Fabioamd87
17-09-2007, 01:05
ah finalmente notizie riguardanti driver linux dalla redazione

Staffilo1975
17-09-2007, 08:25
... qualcuno ha provato ad installare i driver per la FireGL? Funziona a dovere?

ramhd
24-09-2007, 15:03
I driver ATI open source >=6.7.192 hanno randr 1.2 e il supporto sperimentale per il TV-out, ma non ho ancora potuto provare come va perché la TV piccola è nella casa in montagna dei miei e non mi va di spostare le due grandi. In combinazione con mesa 7.0.1 (per l'accelerazione 3D) e xorg 7.3/xorg-server 1.4 inoltre compiz ha cominciato a funzionare benissimo, niente hard lock, come capitava qualche mese fa, e niente più rallentamenti... se avete una r300 (fino alle X850) provate i driver open source, ne vale la pena.

Hai una guida su come installarli?