PDA

View Full Version : Un buon motivo per prendere un diploma....


Bastian UMTS
14-09-2007, 08:02
Mi sono sempre chiesto a cosa serve un Diploma, io non ho titolo di Studio (purtroppo dovetti abbandonare per motivi di salute), ma dopo questa sinceramente penso sia meglio così...mi sentirei preso per il culo da un'offerta del genere....

http://xs119.xs.to/xs119/07375/offerta.jpg

Vi riporto anche il link diretto....giusto per correttezza e per dimostrare magari a qualche scettico che non è una bufala (purtroppo).

http://www.infojobs.it/oferta/pOferta.ij/AIUTO-PREPARAZIONE-PANINI-E-AUTISTA/Sesto-Fiorentino/job=B1CD8F63-3048-32C3-703C3F5C0F59C773/?referrer=Jobespressoprimopiano&utm_campaign=Jobespressoprimopiano&utm_source=Jobespressoprimopiano

Thebaro
14-09-2007, 08:41
un solo commento schifo.

Agenzie di lavoro temporaneo. Schifezza d'italia.:mad:

Bastian UMTS
14-09-2007, 08:45
un solo commento schifo.

Agenzie di lavoro temporaneo. Schifezza d'italia.:mad:

Sinceramente non condanno le agenzie in generale (mi sono tornate utili in varie occasioni), ma condanno una richiesta del genere....

matmat86
14-09-2007, 08:46
vabeh a parte la tristezza...:( io credo che ormai un diploma ormai sia il minimo sindacale...
poi che l'università ormai sia un furto legalizzato :ncomment:
ne possiamo discutere, ma almeno il diploma ci vuole... imho

Thebaro
14-09-2007, 08:47
vabeh a parte la tristezza...:( io credo che ormai un diploma ormai sia il minimo sindacale...
poi che l'università ormai sia un furto legalizzato :ncomment:
ne possiamo discutere, ma almeno il diploma ci vuole... imho

mah....


cmq... mi unisco al coro dei non diplomati.

Bastian UMTS
14-09-2007, 08:47
vabeh a parte la tristezza...:( io credo che ormai un diploma ormai sia il minimo sindacale...
poi che l'università ormai sia un furto legalizzato :ncomment:
ne possiamo discutere, ma almeno il diploma ci vuole... imho

Io non ho potuto continuare gli studi, ma sinceramente vedendo certe cose mi viene il vomito...ditemi a che diavolo serve un diploma per un lavoro del genere....sono curioso...

Thebaro
14-09-2007, 08:47
Sinceramente non condanno le agenzie in generale (mi sono tornate utili in varie occasioni), ma condanno una richiesta del genere....

io le brucerei tutte.

fastezzZ
14-09-2007, 08:51
Io non ho potuto continuare gli studi, ma sinceramente vedendo certe cose mi viene il vomito...ditemi a che diavolo serve un diploma per un lavoro del genere....sono curioso...
a niente infatti fai bene a :Puke:

matmat86
14-09-2007, 08:55
Io non ho potuto continuare gli studi, ma sinceramente vedendo certe cose mi viene il vomito...ditemi a che diavolo serve un diploma per un lavoro del genere....sono curioso...

per fare quel lavoro... a nulla... semmai serve per evitare di farlo
certo se poi hai un diploma da liceo classico allora non ti conviene fermarti

Giant Lizard
14-09-2007, 08:59
un solo commento schifo.

Agenzie di lavoro temporaneo. Schifezza d'italia.:mad:

ma che c'entrano le agenzie? Mica sono loro a decidere quali titoli di studio devi avere... :asd:


rispondendo al thread, è un fenomeno non espanso troppo, nel senso che anche se non hai un diploma ma hai esperienza di lavoro in genere (giustamente) ti prendono.

Thebaro
14-09-2007, 09:02
ma che c'entrano le agenzie? Mica sono loro a decidere quali titoli di studio devi avere... :asd:


rispondendo al thread, è un fenomeno non espanso troppo, nel senso che anche se non hai un diploma ma hai esperienza di lavoro in genere (giustamente) ti prendono.

bah....guarda...io le giustizierei tutte in piazza... uso e abuso d'ufficio.

Giant Lizard
14-09-2007, 09:05
bah....guarda...io le giustizierei tutte in piazza... uso e abuso d'ufficio.

con Infojobs io mi son trovato abbastanza bene. E' con l'Adecco che decisamente va tutto storto :D una volta mi han chiamato dicendo che c'era un lavoro disponibile in Fastweb...dico che va bene e mi dicono che mi avrebbero richiamato il lunedi della settimana dopo. Ma niente. Allora martedi richiamo io per chiedere spiegazioni e mi rispono "ah si si, è vero, mi scusi...le facciamo sapere lunedi prossimo"...e neanche quel giorno mi telefonano. Al che ho lasciato perdere e baffanculo :asd:
tecnicamente c'è ancora un lavoro disponibile, sto solo aspettando che mi chiamino da 2 anni... :rotfl:

Thebaro
14-09-2007, 09:15
con Infojobs io mi son trovato abbastanza bene. E' con l'Adecco che decisamente va tutto storto :D una volta mi han chiamato dicendo che c'era un lavoro disponibile in Fastweb...dico che va bene e mi dicono che mi avrebbero richiamato il lunedi della settimana dopo. Ma niente. Allora martedi richiamo io per chiedere spiegazioni e mi rispono "ah si si, è vero, mi scusi...le facciamo sapere lunedi prossimo"...e neanche quel giorno mi telefonano. Al che ho lasciato perdere e baffanculo :asd:
tecnicamente c'è ancora un lavoro disponibile, sto solo aspettando che mi chiamino da 2 anni... :rotfl:


io x questo....fantomatico lavoro sono riuscito a fare il colloquio...
ovvero come perdere tempo...:rolleyes:

Froze
14-09-2007, 09:15
Mi sono sempre chiesto a cosa serve un Diploma, io non ho titolo di Studio (purtroppo dovetti abbandonare per motivi di salute), ma dopo questa sinceramente penso sia meglio così...mi sentirei preso per il culo da un'offerta del genere....


vogliamo parlare di quando richiedono la laurea per fare un lavoro di data entry o di pura segreteria? :stordita:

Thebaro
14-09-2007, 09:18
vogliamo parlare di quando richiedono la laurea per fare un lavoro di data entry o di pura segreteria? :stordita:

ti diro...mi sembra solo pubblicita...

ovvero offriamo un lavoro che per quello che richediamo non faresti mai...

ergo non abbiamo bisogno di nessuno.

ilif84
14-09-2007, 09:33
boh forse loro ne fanno una questione di relazioni di lavoro, cioè magari chi non ha un diploma non è in grado di relazionarsi con altre persone in modo corretto o non so, il problema è che molti di quelli che hanno un diploma non sono in grado di spiccicare 2 parole di italiano...

bimbumbam
14-09-2007, 10:05
boh forse loro ne fanno una questione di relazioni di lavoro, cioè magari chi non ha un diploma non è in grado di relazionarsi con altre persone in modo corretto o non so, il problema è che molti di quelli che hanno un diploma non sono in grado di spiccicare 2 parole di italiano...

Personalmente conosco laureati che riescono a sbagliare i congiuntivi.
Non so se possa essere considerato un flame, ma potrebbe essere anche un modo di applicare un "filtro indiretto": i diplomi validi si rilasciano in Italia, quindi si escludono automaticamente persone con "origini non gradite"...

Lo so sono malizioso

|aura
14-09-2007, 10:15
boh forse loro ne fanno una questione di relazioni di lavoro, cioè magari chi non ha un diploma non è in grado di relazionarsi con altre persone in modo corretto o non so, il problema è che molti di quelli che hanno un diploma non sono in grado di spiccicare 2 parole di italiano...

certo perchè è risaputo che solo chi ha la laurea sa parlare in italiano.
Pensa che molti scrittori non hanno la laurea...evidentemente sono "Unti dal Signore e in grado di proferire correttamente parola"
Certo perchè a ingegeria e chimica ti fanno corsi su corsi di italiano grammatica e letteratura...:rolleyes:

Bastian UMTS
14-09-2007, 11:14
vogliamo parlare di quando richiedono la laurea per fare un lavoro di data entry o di pura segreteria? :stordita:

Guarda, ti posso dire che mio malgrado stò girando per agenzie e mi rendo conto di quanti falò dovrei appiccare....

Esempio?

Adecco, contratto per un giorno di lavoro (il 24 aprile) e dopo una settimana
Eurinterim, contratto per una settimana
Obiettivo Lavoro, contratto per 15 giorni


Non vado oltre....per non parlare di gente che misteriosamente "sbaglia" i conteggi e rimanda il pagamento al mese dopo....

Vabbè tiriamo avanti, ho visto di peggio

PS- Data entry me lo hanno proposto, ma non ho il diploma...quindi non sono istruito...interessante però, fino allo scorso anno dirigevo una mia azienda con circa 30 collaboratori...e mi occupavo pure della contabilità, vabbè ma non ho il Diploma :asd:

Giant Lizard
14-09-2007, 11:15
io x questo....fantomatico lavoro sono riuscito a fare il colloquio...
ovvero come perdere tempo...:rolleyes:

ti è andata già bene, a me manco quello :O

dnarod
14-09-2007, 11:24
ve lo spiego io a cosa serve un diploma per lavori simili: per chi pensa che non serva a nulla, effettivamente non serve a nulla; mentre per chi pensa che serva a qualcosa vuol dire che ha un diploma e che o prende quel tipo di lavori o punta piu in alto...spiego meglio:

-sono uscito da uno scientifico mediamente difficile (non dei piu difficili) e promuovevano gente senza arte ne parte (per me è stata una vacanza lunga 5 anni nei quali ho praticamente fatto cio che volevo e non ho mai avuto grossi problemi)
-gli istituti tecnici (molti miei amici vengono da li quindi parlo per semiesperienza) promuovono gente senza il numero minimo di presenze, o che picchiano i professori, o che sono il peggio del peggio del peggio della bassezza umana (io sto ai racconti dei miei amci, ma vedendo come vanno le cose in quei posti non è difficile da credere)
-per un azienda non vedo che vantaggio ci sia a permettere di far entrare un lavoratore con la terza media, visto che il 90% della popolazione ha un diploma qualsiasi
-visto e considerato poi che prenderlo, sto diploma, è assolutamente semplice (credo che potrei studiare i 5 anni di un istituto tecnico in un mese), mi chiedo, perche lamentarsi e non prenderlo? il lavoro non è una scusa, ci sono le scuole serali (lo so perche dei miei amici ci sono andati) che non impegnano piu di una palestra o di una squadra di calcetto

la laurea è un discorso diverso: conosco anche io laureati in giurisprudenza che sbagliano il 70% dei congiuntivi (io non li sbaglio, cioe zero, dalle medie credo; quindi per la cultura e le capacita la scuola non serve assolutamente a niente); ma non fraintendiamo...chi non ha nemmeno avuto la voglia di stazionare 5 anni in una ludoteca (perche gli istituti superiori quello sono, licei compresi) e prendersi un diploma semplicemente non ha il diritto di minimizzare chi, bene o male, ha fatto presenza altri 3 anni (e non in tutte le universita regalano gli esami, ve lo assicuro) e in ogni caso gli esami li ha passati!


morale? la scuola non serve assolutamente a una ceppa; le nozioni che insegnano sono lacunarie, miscellanee e nella maggior parte dei casi inutili; oltretutto l intelligenza e le capacita di una persona non si misurano sicuramente prendendo la scuola come metro di giudizio; tuttavia, cio che serve nel mondo, la miglior qualita che si puo avere, è lo "sbattone"...un datore di lavoro è piu felice quando trova qualcuno che si sappia sbattere ma magari un po meno bravo, piuttosto che uno geniale ma fagnano ----> per le aziende, i titoli di studio sono lo strumento che serve a misurare lo sbattone che i potenziali concorrenti possono offrire; uno con la terza media ne puo offrire quasi sicuramente di meno (ovvio che non sia tutto bianco o nero, ma sarete d accordo con me quando dico che si parla di valori medi) di un laureato, eccetera.

in fondo pensare che le aziende che sono arrivate a produrre posti di lavoro siano deficienti è quantomeno riduttivo e indice del fatto che probabilmente il problema sta in noi piuttosto che sempre e comunque al di fuori di noi


ps: chi ha detto questo non è uno spocchioso figlio di papa uscito dalla bocconi di milano, ma uno che dopo il diploma ha perso i primi 2 anni di uni fra cazzeggio e lavori infimi, senza problemi finanziari ma sicuramente non agiato e che per molto tempo l ha sempre pensata diversamente...poi pero i nodi vengono al pettine come si dice e nella vita si è costretti a farsi furbi e a pensare che in fondo anche l universita è fattibilissima (visto che poi in italia è abbastanza semplice), persino per chi lavora, e che quindi è molto meglio farla che non.

PaulLevesque
14-09-2007, 11:44
Al giorno d'oggi anche la laurea è quasi inutile, pensa che un amico di mio fratello che è Vice direttore di una banca, mi ha detto che il numero di laureati disoccupati è così alto che se c'è bisogno di assumere possono sceglierlo anche in base all'aspetto fisico!:D

DreamLand
14-09-2007, 12:29
Cattiva abitudine di valutare le persone in base al titolo di studio anche quando la scuola non centra praticamente nulla. :muro:

Dante89
14-09-2007, 12:41
Io prendo la maturità quest'anno, e scusatemi....Ma a prendere un diploma non ci vuole granchè, quoto Dnarod, che ha ragione.
Purtroppo ormai un diploma è alla portata di chiunque, e c'è poco da fare se viene richiesto anche per delle fesserie, il discorso università è diverso, ma secondo me, il diploma è necessario...Poi punti di vista...Ma c'è sempre da considerare, che quando una cosa è alla portata di tutti, nessuno deve lamentarsi se è richiesta...
Poi esistono mille cose da fare senza diploma, una mia compagna, che è finalista di Miss Italia quest'anno, ha 19/20 anni e deve ancora andare in 2° Liceo, (4 anno perchè parliamo di liceo classico...)....Ma ovviamente è un caso a parte...

Bastian UMTS
14-09-2007, 12:44
Cattiva abitudine di valutare le persone in base al titolo di studio anche quando la scuola non centra praticamente nulla. :muro:

Posso dirti che recentemente in un azienda dove ho lavorato con l'interinale avevo come "colleghi" due freschi freschi di titolo di studio.....uno è scoppiato dopo mezza giornata, l'altro dopo un giorno e mezzo.....

PS- Il lavoro era semplicissimo, dovevano accatastare dei pallet che uscivano dalla linea di produzione, a blocchi di 5 e legarli con una comunissima reggettatrice.
Lavoro per cui l'azienda chiedeva un titolo di studio :asd:

Bastian UMTS
14-09-2007, 12:46
Io prendo la maturità quest'anno, e scusatemi....Ma a prendere un diploma non ci vuole granchè, quoto Dnarod, che ha ragione.
Purtroppo ormai un diploma è alla portata di chiunque, e c'è poco da fare se viene richiesto anche per delle fesserie, il discorso università è diverso, ma secondo me, il diploma è necessario...Poi punti di vista...Ma c'è sempre da considerare, che quando una cosa è alla portata di tutti, nessuno deve lamentarsi se è richiesta...
Poi esistono mille cose da fare senza diploma, una mia compagna, che è finalista di Miss Italia quest'anno, ha 19/20 anni e deve ancora andare in 2° Liceo, (4 anno perchè parliamo di liceo classico...)....Ma ovviamente è un caso a parte...

A stò punto mi informo per le serali...tanto se vogliono un pezzo di carta è bene darglielo, personalmente mi ci pulisco il culo...ma vedo che a certa gente serve come specchietto...

Dante89
14-09-2007, 12:50
A stò punto mi informo per le serali...tanto se vogliono un pezzo di carta è bene darglielo, personalmente mi ci pulisco il culo...ma vedo che a certa gente serve come specchietto...

Secondo me lo devi avere, anche se poi ci fai 100 fotocopie e ti pulisci il culo davvero...

NetEagle83
14-09-2007, 12:53
Cattiva abitudine di valutare le persone in base al titolo di studio anche quando la scuola non centra praticamente nulla. :muro:

AAAAHRRRGGGGHHHH! :mad:

:asd:

Dante89, la tua amica sarà ancora in II Liceo ma di orali secondo me ne ha fatti tanti... :asd:

Comunque signori, è un dato di fatto che oramai il Diploma di scuola Superiore rappresenta ciò che era vent'anni fa il Diploma di III Media, così come la Laurea, o meglio, alcuni tipi di lauree, sono paragonabili ad una sorta di "super-diploma", ma hanno perso molto del valore che avevano in termini di preparazione e prestigio personale.

Purtroppo possiamo solo adeguarci, i tempi cambiano... è un pò un processo di "secolarizzazione" se così vogliamo chiamarlo, tutto ciò che dobbiamo fare è puntare sulle capacità personali e sulla preparazione individuale extra-didattica, cioè sulle conoscenze che acquisiamo al di fuori del contesto strettamente scolastico/accademico.

Dante89
14-09-2007, 12:55
Dante89, la tua amica sarà ancora in II Liceo ma di orali secondo me ne ha fatti tanti... :asd:


:asd:

Bastian UMTS
14-09-2007, 12:59
Secondo me lo devi avere, anche se poi ci fai 100 fotocopie e ti pulisci il culo davvero...

Devo informarmi con le serali quanto tempo serve

xenom
14-09-2007, 13:36
-visto e considerato poi che prenderlo, sto diploma, è assolutamente semplice (credo che potrei studiare i 5 anni di un istituto tecnico in un mese), mi chiedo, perche lamentarsi e non prenderlo? il lavoro non è una scusa, ci sono le scuole serali (lo so perche dei miei amici ci sono andati) che non impegnano piu di una palestra o di una squadra di calcetto



Si certo, come no... un istituto tecnico ha un botto di materie specifiche studiate e approfondite nel dettaglio.

Ad ogni modo non tutti si possono permettere le serali... hai idea del costo? non è come andare alla scuola pubblica...

Bastian UMTS
14-09-2007, 13:40
Si certo, come no... un istituto tecnico ha un botto di materie specifiche studiate e approfondite nel dettaglio.

Ad ogni modo non tutti si possono permettere le serali... hai idea del costo? non è come andare alla scuola pubblica...

A quanto ne sò ci sono diversi istituti con progetti a titolo gratuito

Froze
14-09-2007, 13:43
-visto e considerato poi che prenderlo, sto diploma, è assolutamente semplice (credo che potrei studiare i 5 anni di un istituto tecnico in un mese), mi chiedo, perche lamentarsi e non prenderlo? il lavoro non è una scusa, ci sono le scuole serali (lo so perche dei miei amici ci sono andati) che non impegnano piu di una palestra o di una squadra di calcettowow, allora chi come me ha fatto un istituto tecnico e' un perfetto idiota dato che ha speso 5 anni... a saperlo avrei studiato solo un paio di mesi e mi sarei goduto di piu' gli altri 4 anni e mezzo...
per le scuole serali, bisogna anche avere un lavoro che te lo permette. inizia a lavorare su turni e poi dimmi se e' cosi' semplice...


l universita è fattibilissima (visto che poi in italia è abbastanza semplice), persino per chi lavora, e che quindi è molto meglio farla che non.
ma e' la fiera del luogo comune? :rolleyes:
che sia "fattibilissima persino per chi lavora" non ne sarei tanto sicuro. si puo' fare, ma non e' per nulla semplice, soprattutto se il lavoratore non abita piu' con mammina...

dnarod
14-09-2007, 14:56
Si certo, come no... un istituto tecnico ha un botto di materie specifiche studiate e approfondite nel dettaglio.

parlo perche non mi spaventano le materie scientifiche approfondite nel dettaglio (alla fine saranno 15 anni che studio materie scientifiche)..

wow, allora chi come me ha fatto un istituto tecnico e' un perfetto idiota dato che ha speso 5 anni... a saperlo avrei studiato solo un paio di mesi e mi sarei goduto di piu' gli altri 4 anni e mezzo...

no, li mi sono spiegato male io (o sono stato frainteso): lo scientifico è meno utile all atto pratico di un istituto tecnico, perche vengono insegnate le materie piu eterogenee e in maniera poco approfondita...molti amici di uni (informatica) che provenivano da istituti tecnici hanno avuto meno difficolta di me con molte materie perche alle superiori avevano gia masticato un po...l unica cosa che in uno scientifico puo essere considerevole è la matematichetta (ma basta andare a sfogliare il programma di un universita di matematica per capire che comunque è inefficace)

per le scuole serali, bisogna anche avere un lavoro che te lo permette. inizia a lavorare su turni e poi dimmi se e' cosi' semplice...

si, è vero questo puo essere un problema; motivo in piu per prendere il diploma in tempo utile, vista la scarsissima quantita di impegno richiesto.

ma e' la fiera del luogo comune?
che sia "fattibilissima persino per chi lavora" non ne sarei tanto sicuro. si puo' fare, ma non e' per nulla semplice, soprattutto se il lavoratore non abita piu' con mammina...

la laurea in scienze politiche si trova negli ovetti kinder, a detta di molti, compresi quelli che ce l hanno; e a giudicare dalle persone che conosco che ce l hanno, non ho nulla da obiettare: 3 anni di esami orali con una difficolta paragonabile a un interrogazione di scuola superiore (testimonianze di 4-5 persone che mi vengono in mente)

non abito piu con mammina e ho gia anche avuto esperienze lavorative piu o meno lunghe (e non in agenzie interinali, parlo di contratti pieni 6 giorni su 7 a turni fissi e senza festivita, tanto per chiarire che non sono un bimbominkia di 16 anni che parla perche l ha visto in uno speciale tv in seconda serata)...che poi nulla sia semplice, beh figlio mio, si forse semplice non è il termine giusto, ma fatemi capire, che volete? fermarvi quando vi pare negli studi non sbattendovi neanche il minimo sindacale e poi pretendere che le aziende prendano a scatola chiusa pur essendoci in giro 10 volte la gente con titoli superiori? a me non viene mica in tasca nulla a consigliare di prendere un diploma, è solo un consiglio amichevole che do perche so qual è la realta...e prima o poi contro il duro muro della realta ci sbattono tutti, con o senza voglia :)

(a parte che l universita si puo fare anche part time e i soldi e il tempo sono gli ultimi problemi: se si ha un reddito bassissimo perche si vive da soli e senza aiuti, te la paga lo stato! retta e libri, basta spendere una mattina in un centro per l inserimento nelle fasce di reddito...i datori di lavoro lo temono, ma c e una cosa che si chiama diritto allo studio, per cui si possono ottenere tutti i permessi di questo mondo....oltretutto non c e nemmeno l obbligo di frequenza all universita...direi che l unica giustificazione accettabile e coerente per non farla è un quantomeno apprezzabile "num me scucire la fodera della ceppa, nun c ho voglia punto")

Bastian UMTS
14-09-2007, 14:56
Ad ogni modo non tutti si possono permettere le serali... hai idea del costo? non è come andare alla scuola pubblica...

Ho appena finito di fare 4 chiacchiere con uno dei professori che si occupa delle serali.

1) sono gratuiti per i disoccupati
2) in 3 anni ne fai 5

Non male direi

bimbumbam
14-09-2007, 15:42
beh figlio mio, si forse semplice non è il termine giusto, ma fatemi capire, che volete? fermarvi quando vi pare negli studi non sbattendovi neanche il minimo sindacale e poi pretendere che le aziende prendano a scatola chiusa pur essendoci in giro 10 volte la gente con titoli superiori?

(a parte che l universita si puo fare anche part time e i soldi e il tempo sono gli ultimi problemi: se si ha un reddito bassissimo perche si vive da soli e senza aiuti, te la paga lo stato! retta e libri, basta spendere una mattina in un centro per l inserimento nelle fasce di reddito...i datori di lavoro lo temono, ma c e una cosa che si chiama diritto allo studio, per cui si possono ottenere tutti i permessi di questo mondo....oltretutto non c e nemmeno l obbligo di frequenza all universita...direi che l unica giustificazione accettabile e coerente per non farla è un quantomeno apprezzabile "num me scucire la fodera della ceppa, nun c ho voglia punto")

Scusa non volgio fare un flame ma mi sembra che tu abbia un tono un po' paternalistico, probabilmente le stesse parole dette a voce avrebbero un impatto diverso, imho sarebbe meglio rileggere quello che scrivi affinchè possa essere scritto e interpretato come una critica costruttiva.

Non vedo i datori di lavoro come pusillanimi :sofico: che se la fanno addosso di fronte al diritto allo studio piuttosto fanno contratti in prova per i primi tre mesi e se subodorano qualcosa sei di nuovo a spasso.

Penso anche che conseguire un titolo di studio per una persona che ha mollato la scuola non sia così facile, l'abbandono può essere causato proprio dal fatto di essere inadatti allo studio come proposto dal nostro sistema didattico, e certe cose è difficile che cambino.

dnarod
14-09-2007, 16:03
hai ragione, il tono è proprio quello...se qualcuno non è interessato ai paternalismi semplicemente non gli dara credito; del resto non vedo perche trasformare la mia idea in qualcosa di diverso per incontrare il favore di piu persone...alla fine si parla e ciascuno mette in campo cio che ha da offrire, sta all altro decidere se prenderlo o no, senza che nessuno si senta superiore o inferiore (ne io ne gli altri)

la verita è che nessuno è inadatto allo studio; le circostanze poi influiscono enormemente (dove si nasce, come si cresce, chi si frequenta, in che famiglia si vive)e purtroppo non ci si puo fare un granche...la realta sara che molti continueranno a finire gli studi e molti altri no, ma non si puo giustificare questo fatto dicendo che qualcuno non è adatto alla didattica utilizzata bla bla...c e chi ha sfiga e viene su in un certo modo e chi ne ha meno (relativamente a questa questione, poi puo averne in altri campi) e viene su in un altro...ma questo lo si puo fare a tutti i livelli: c e sempre chi puo diventare meglio di come è ma non lo fa per via di un background che è il risultato delle infinite variabili che modellano la vita...una volta capito questo pero è possibile quel tanto di spazio di manovra che dovrebbe permettere (con la voglia è chiaro) di migliorarsi progressivamente...se invece va bene rimanere dove si è non c e affatto nulla di male, ma condizione necessaria per la coerenza è il non lamentarsi. (parlo sempre di opinioni personali)

bimbumbam
14-09-2007, 16:56
Ok, allora se tutti possono migliorare e allinearsi ai metodi didattici che uno decide, non avrebbe nessun senso studiare la materia della didattica, tanto chi può impara, chi non può ca@@i suoi?

Io sono abbastanza convinto che la didattica possa fare la differenza, ne sono un esempio lampante, nonostante non sia mai stato bocciato alle superiori non c'è stato anno in cui non abbia preso materie, dopo la maturità i professori erano scettici sulla mia riuscita universitaria (mi hanno sconsigliato di andarci all'uni ed avevo un maturità scientifica).

Mi ritrovo all'università cambia completamente il metodo di studio, verifica, insegnamento... e riesco abbastanza bene.

Mi sembra tu proponga una visione abbastanza centrata su te stesso, non è che se tu ce l'hai fatta allora automaticamente qualcosa vada bene.

shinji_85
14-09-2007, 17:07
Io son d'accordo con chi dice che il Diploma oramai è veramente il minimo...
Anche se in effetti sa molto di presa per il culo per un certo genere di lavori...
Ma già chiedendolo si fa una qualche selezione...
Mettendovi nei panni di un datore di lavoro...
Preferireste qualcuno che ha portato a termine un (seppur molto facile) percorso di 5 anni, o uno che non l'ha fatto?
Discorso per me identico è il voto di Laurea... Non significa granché, per me...
Ma se un'azienda ha l'imbarazzo della scelta, perché non scegliere tra chi ha collezionato buoni risultati per 5 anni?


Magari è molto poco per giudicare una persona... Ma è già qualcosa... ;)

Froze
14-09-2007, 17:17
la laurea in scienze politiche si trova negli ovetti kinder, a detta di molti, compresi quelli che ce l hanno; e a giudicare dalle persone che conosco che ce l hanno, non ho nulla da obiettare: 3 anni di esami orali con una difficolta paragonabile a un interrogazione di scuola superiore (testimonianze di 4-5 persone che mi vengono in mente)che senso ha prendere una laurea qualsiasi? :confused:
se e' giusto per dire di avere il pezzo di carta o per farsi chiamare "dottore" va bene, altrimenti e' inutile sprecare energie su di un qualcosa che non produrra' nessuna utilita'.
io sono iscritto all'universita', ma non ho di certo scelto la facolta' piu' semplice... ho scelto quella che mi avrebbe permesso di studiare qualcosa che mi potesse tornare utile in futuro e che al contempo mi piace.



(a parte che l universita si puo fare anche part time e i soldi e il tempo sono gli ultimi problemi: se si ha un reddito bassissimo perche si vive da soli e senza aiuti, te la paga lo stato! retta e libri, basta spendere una mattina in un centro per l inserimento nelle fasce di reddito...i datori di lavoro lo temono, ma c e una cosa che si chiama diritto allo studio, per cui si possono ottenere tutti i permessi di questo mondo....oltretutto non c e nemmeno l obbligo di frequenza all universita...direi che l unica giustificazione accettabile e coerente per non farla è un quantomeno apprezzabile "num me scucire la fodera della ceppa, nun c ho voglia punto")imho generalizzi un po' troppo. ci sono tutta una serie di situazioni che possono portare a non poter studiare per mancanza di tempo o denaro, senza che necessariamente sia vero che "nun c'ho voglia punto".
giusto per farti un esempio, l'esenzione dalle tasse universitarie: lavoro e non abito con i miei da piu' di un anno. per motivi che non sto qui a spiegare, non posso cambiare la residenza. l'universita', per considerari lavoratore e fuori dal nucleo familiare, richiede che tu non risieda piu' con i tuoi genitori da almeno 2 anni; per cui al momento, sommando i miei redditi e quelli dei miei genitori, non riesco ad avere neanche un centesimo di sconto sulle tasse universitarie e risulto quindi in fascia massima.
fortunatamente posso pagarle (e se ne va uno stipendio buono) pero' se guadagnassi di meno non potrei permettermelo. in tal caso non mi pare c'entri la voglia...
altresi', se fossi costretto a fare un doppio lavoro, dove troverei il tempo di studiare?


una domanda: suppongo tu sia laureato. durante il periodo degli studi lavoravi? (intendo lavoro continuativo a tempo pieno, non lavori stagionali di 3/4 mesi l'anno). se si, vivevi anche per conto tuo?

bimbumbam
14-09-2007, 17:28
Io son d'accordo con chi dice che il Diploma oramai è veramente il minimo...
Anche se in effetti sa molto di presa per il culo per un certo genere di lavori...
Ma già chiedendolo si fa una qualche selezione...
Mettendovi nei panni di un datore di lavoro...
Preferireste qualcuno che ha portato a termine un (seppur molto facile) percorso di 5 anni, o uno che non l'ha fatto?
Discorso per me identico è il voto di Laurea... Non significa granché, per me...
Ma se un'azienda ha l'imbarazzo della scelta, perché non scegliere tra chi ha collezionato buoni risultati per 5 anni?


Magari è molto poco per giudicare una persona... Ma è già qualcosa... ;)

Ok lo trovo un discorso valido per la selezione di personale qualificato o anche da qualificare (perchè anche ai laureati bisogna insegnare come si lavora), ma in questo preciso caso sarebbe addirittura controproducente, è abbastanza naturale (e si studia anche in risorse umane), che una persona che ha qualifiche sensibilmente superiori a quelle richieste dalla mansione svolta, svolga il lavoro anche peggio di una persona meno qualificata, manca la motivazione e ci si deconcentra spesso...
Un diplomato prenderebbe un lavoro di questo tipo (a leggere fra le righe fai panini tutta la sera e poi vai a fare la consegna) come un tappabuchi e passerebbe il tempo a trovare un lavoro migliore.

E aggiungo che proprio l'agenzia interinale dovrebbe andare un pelo oltre il vendere il lavoro e consgliare il cliente nella richiesta delle attitudini del candidato.

Imho, scelta sbagliata da parte dell'azienda, cattiva consulenza dell'agenzia interinale, creano un "non posto di lavoro" che lascia insoddisfatti Datore di lavoro e prestatore di lavoro e agenzia quando il cliente lo molla.

shinji_85
14-09-2007, 17:37
D'accordissimo...
Ma sarebbe pure da vedere cosa altro offre il mercato del lavoro a un diplomato...
E se magari per quel posto di lavoro si son presentati un mucchio di diplomati senza ambizione alcuna...
Per assurdo l'azienda potrebbe cercare proprio una serie di "tappabuchi"... :(

dnarod
14-09-2007, 20:52
il pezzo di carta serve, per esempio, per trovare lavoro, giacche era in topic.

è vero, per non scrivere poemi omerici e per essere un po piu stringati si è costretti a generalizzare...capisco benissimo la tua situazione perche è anche la mia...non sono laureato (sono all ultimo anno) e non lavoro a tempo pieno per il motivo da te citato (sarebbe controproducente per i miei studi, mentre dall anno prossimo, ovvero dalla specialistica, pagherei un inezia di tasse per via dei due anni fuori dal nucleo e, lavorando, mi iscrivero a tempo parziale mettendoci quanto ci devo mettere...vabbe ma a me studiare piace, non faccio testo)

dicevo laurea qualsiasi per via del "pezzo di carta"...ovvio che sarebbe molto piu intelligente avvicinarsi a cio che ci interessa maggiormente; è pero oggettivamente riconosciuto che una laurea suism non sia pesante come una in ingegneria elettronica, quindi se non si hanno le idee piu che chiare c è sempre una scelta piu facile di altre...fermo restando che il lavoro si trova benissimo anche senza laurea (per di piu in italia dove piu che i titoli di studio contano i calci in culo)


dopo tutto cio devo pero dire che: durante i miei studi ho anche lavorato a tempo pieno per un annetto e ammetto di aver concluso poco...ma ero un altra persona a quel tempo e non ho concluso un granche non perche la cosa fosse impossibile, quanto piuttosto perche io la rendevo impossibile (il culo pesante fa questo ed altro)...quando ho deciso di dare una svolta in meglio alla mia vita, ho trovato il tempo per l universita, per il lavoro, per 5 allenamenti a settimana, per gli amici, per gli hobby, eccetera...basta volerlo, ma volerlo sul serio (ed è una cosa che ho capito da non molto, di sicuro non mi voglio mettere su un piedistallo...anzi, sono stato un cazzone per la quasi totalita della mia vita, quindi ci mancherebbe)...

Bastian UMTS
17-10-2007, 16:21
Noto una cosa singolare, al nord le offerte di lavoro (nello specifico quelle che mi interessano)sono rivolte a persone con esperienza ma senza titolo di studio, qui da me invece....:muro: