PDA

View Full Version : Rincari pane e pasta del 30%, petrolio ad 80$ ne vogliamo parlare ?


DvL^Nemo
13-09-2007, 21:59
http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/economia/rincari-settembre/prezzi-bce-istat/prezzi-bce-istat.html

Leggendo questo articolo mi sono informato ( piu' che altro incuriosito ) su come l'ISTAT calcola l'inflazione, visto che un aumento dell'1,6% a me pare "fuffa".. E ho letto che nel paniene dell'ISTAT ci sono tra le altre cose, anche le memorie tipo SD ecc che hanno non avuto dei cali, ma dei crolli nelle quotazioni.. Ma poi la gente a pranzo mica si magna le SD ? Si magna pane e pasta, generi di prima necessita'.. Sempre di piu' nel paese delle banane..

Basta con quelle caxxate di Isola dei famosi e soci in televisione, parlamo di cose un attimino piu' sensate !!

Demetrius
13-09-2007, 23:11
nel paniere istat chiaramente le memorie non avranno lo stesso peso dei beni di prima necessità, mi pare comunque che l'inflazione è data in salita negli ultimi mesi, l'1.6% è un dato vecchio.

C'è scritto comunque nell'articolo:
A conferma degli aumenti spropositati dei generi di prima necessità oggi anche i dati Istat, che attestano una crescita dei prezzi di pane e cereali ad agosto del 2,9 per cento su base annua, contro il 2,5 per cento di luglio. In particolare, il prezzo del pane è aumentato del 4,2 per cento negli ultimi dodici mesi, quello della pasta del 3 per cento.

Edo4444
13-09-2007, 23:19
http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/economia/rincari-settembre/prezzi-bce-istat/prezzi-bce-istat.html

Leggendo questo articolo mi sono informato ( piu' che altro incuriosito ) su come l'ISTAT calcola l'inflazione, visto che un aumento dell'1,6% a me pare "fuffa".. E ho letto che nel paniene dell'ISTAT ci sono tra le altre cose, anche le memorie tipo SD ecc che hanno non avuto dei cali, ma dei crolli nelle quotazioni.. Ma poi la gente a pranzo mica si magna le SD ? Si magna pane e pasta, generi di prima necessita'.. Sempre di piu' nel paese delle banane..

Basta con quelle caxxate di Isola dei famosi e soci in televisione, parlamo di cose un attimino piu' sensate !!

Non vorrei dire una cavolata ma l'istat fa una media ponderata, cioè da piu valore a certe cose meno ad altre. Mi sembra giusto che abbiano messo le memorie visto che se ne fa largo uso ormai..

gpc
14-09-2007, 09:05
Hmm... ISTAT, ISTAT... mi ricorda qualcosa... non erano per caso quelli che non si sono accorti del raddoppio secco dei prezzi con l'euro?

Jamal Crawford
14-09-2007, 09:58
Hmm... ISTAT, ISTAT... mi ricorda qualcosa... non erano per caso quelli che non si sono accorti del raddoppio secco dei prezzi con l'euro?

:D

Deuced
14-09-2007, 10:06
Hmm... ISTAT, ISTAT... mi ricorda qualcosa... non erano per caso quelli che non si sono accorti del raddoppio secco dei prezzi con l'euro?


io non me ne sono accorto di questo che dici.Ciò che costava 1000lire ora lo pago 1€,si trova,no?Un appartamento in centro che costava 500 milioni di lire ora costa 500.000€,mi sembra che le cifre siano sempre quelle

trallallero
14-09-2007, 10:20
io non me ne sono accorto di questo che dici.Ciò che costava 1000lire ora lo pago 1€,si trova,no?Un appartamento in centro che costava 500 milioni di lire ora costa 500.000€,mi sembra che le cifre siano sempre quelle

:mbe:
spero tu sia un pelino ironico

trallallero
14-09-2007, 10:21
Hmm... ISTAT, ISTAT... mi ricorda qualcosa... non erano per caso quelli che non si sono accorti del raddoppio secco dei prezzi con l'euro?

sono anche quelli che ti dicono se sei ricco o no :D

mike65
14-09-2007, 10:26
Ho 41 anni e sento sempre la solita vecchia storia (purtroppo) :cry:.
In un paese civile determinate speculazioni su prodotti di consumo, aziende che fanno cartello per mantenere tariffe/prezzi elevati (tariffe telefoniche, commissioni bancarie, assicurazioni, carburanti, elettricità, acqua, gas, canone tv....), a carico dei cittadini verrebbero pesantemente sanzionate dalle autorità.
Qui non succede perchè i vari consigli di amministrazione sono pieni di politucoli o "amici" vari e, chi dovrebbe agire ovviamente non lo fa.
Senza distinzione tra sinistra e destra.

Nessuno poi sa perchè aumentano i prezzi: i dettaglianti danno colpa ai grossisti, i grossisti al produttore, il produttore si straccia le vesti affermando che viene pagato meno dell'anno precedente.
Secondo voi quanto ci impiegherebbe la GdF a capire dove sta la speculazione??? Nei paesi anglosassoni i movimenti consumatori sono riusciti più volte a ridurre a miti consigli aziende grandi o piccole che siano.

Qui invece.....Mah!

Deuced
14-09-2007, 10:27
:mbe:
spero tu sia un pelino ironico


giusto un pelino :D

c'è da dire che recentemente anche chi sta al governo ha replicato che non c'è stato e non ci sarà nessun aumento,anzi una diminuzione dei prezzi al dettaglio.Ci credono più scemi di quel che siamo? :muro:

trallallero
14-09-2007, 10:32
Ci credono più scemi di quel che siamo? :muro:

http://www.freesmileys.org/emo/basic/happyyes.gif

Repton
14-09-2007, 12:40
Ho ancora gli scontrini custoditi da qualche parte con i prezzi di svariati prodotti nel 2000/2001 .
Li avevo collezionati all' epoca proprio con l' intento di fare raffronti precisi a distanza di alcuni anni dall' introduzione dell' euro .
Ricordo con piacere la pizza prosciutto cotto e funghi a 6.500 lire; oggi costa 6 euro....direi che il cambio 1:1 e' stato 'quasi' mantenuto .
Una coca cola alla spina al Bar dell' angolo (50 cl) all' epoca 4.000 Lire . Oggi 3.50 euro .
La spesa piu' importante la facevo il sabato mattina con un target medio di 100.000-120.000 Lire, senza aggiungere i fugaci acquisti infrasettimanali .
Oggi mi partono comodamente 90-100 euro : anche qui ci avviciniamo al rapporto 1:1 :D .

trallallero
14-09-2007, 12:52
Ho ancora gli scontrini custoditi da qualche parte con i prezzi di svariati prodotti nel 2000/2001 .
Li avevo collezionati all' epoca proprio con l' intento di fare raffronti precisi a distanza di alcuni anni dall' introduzione dell' euro .
Ricordo con piacere la pizza prosciutto cotto e funghi a 6.500 lire; oggi costa 6 euro....direi che il cambio 1:1 e' stato 'quasi' mantenuto .
Una coca cola alla spina al Bar dell' angolo (50 cl) all' epoca 4.000 Lire . Oggi 3.50 euro .
La spesa piu' importante la facevo il sabato mattina con un target medio di 100.000-120.000 Lire, senza aggiungere i fugaci acquisti infrasettimanali .
Oggi mi partono comodamente 90-100 euro : anche qui ci avviciniamo al rapporto 1:1 :D .

son passati comunque 6, 7 anni, eh!
Se fossimo rimasti con la lira pensi che la pizza costerebbe ancora 6.500 lire ?

tdi150cv
14-09-2007, 12:53
TUTTE CHIACCHIERE BERLUSCONIANE ! VOI E LA VOSTRA DISINFORMAIZONE !

http://www.tgcom.mediaset.it/politica/articoli/articolo377248.shtml

Edo4444
14-09-2007, 13:02
Hmm... ISTAT, ISTAT... mi ricorda qualcosa... non erano per caso quelli che non si sono accorti del raddoppio secco dei prezzi con l'euro?

Sono sincero, anche a me sembrerebbe che i prezzi siano aumentati piu di quanto stimato dall'istat.

Ma secondo voi è possibile che l'istat sia assoggettato al governo di turno?
Oppure non sono capaci a fare i conti per incompetenza?
Oppure il paniere utilizzato non rispecchia in alcun modo i consumi dell'italiano medio??

Ditemi la vostra..

Io non posso credere che sia un istituto politicizzato.. e cmq nessun istituto di statistica ha mai affermato che i prezi sono saliti del 100% mi pare.. ma neanche del 50 % credo..
Siamo noi che forse vediamo soprattutto quello che è aumentato e non quello che è diminuito??

Repton
14-09-2007, 13:08
son passati comunque 6, 7 anni, eh!
Se fossimo rimasti con la lira pensi che la pizza costerebbe ancora 6.500 lire ?

Assolutamente d' accordo con te :D .
Il mio calcolo approssimativo non considera diversi fattori, ma non ho mai visto i prezzi di un qualsiasi prodotto raddoppiarsi in meno di 6 anni :D .

francoisk
14-09-2007, 13:10
la farina è aumentata , ieri ho sentito che le pizze sono aumentate di 50 centesimi. Mi chiedo se è possibile, che l'aumento della farina, possa giustificare un aumento di 50 centesimi su ogni pizza, mi sembra eccessivo

Repton
14-09-2007, 13:13
la farina è aumentata , ieri ho sentito che le pizze sono aumentate di 50 centesimi. Mi chiedo se è possibile, che l'aumento della farina, possa giustificare un aumento di 50 centesimi su ogni pizza, mi sembra eccessivo

In effetti da quanto mi hanno detto, a loro costa 50 centesimi una pizza COMPLETA di farcitura :D .

stbarlet
14-09-2007, 13:15
la farina è aumentata , ieri ho sentito che le pizze sono aumentate di 50 centesimi. Mi chiedo se è possibile, che l'aumento della farina, possa giustificare un aumento di 50 centesimi su ogni pizza, mi sembra eccessivo

come ho scritto nell'altro thread, un sacco di farina da 50kg costa 30-40 € e ci si fanno circa 500(si cinquecento) pizze.

francoisk
14-09-2007, 13:15
In effetti da quanto mi hanno detto, a loro costa 50 centesimi una pizza COMPLETA di farcitura :D .


e appunto:D e cmq se pure incidesse st'aumento della farina , potrebbe incidere per non piu di 5 - 10 centesimi a pizza, invece loro, che sono onesti:mc: aumentano di 50 centesimi:cry:

Onisem
14-09-2007, 13:15
Fossero queste le cose che influenzano pesantemente il potere d'acquisto... Di una pizza posso pure fare a meno, ma le tariffe per servizi "primari" le devo pagare, i bolli li devo pagare, l'auto, la corrente pure, il gas anche, le tasse universitarie, la benzina... E questi fanno gli scioperi su pane e pasta...

Repton
14-09-2007, 13:32
Io noto che drammaticamente l' arrotondamento del prezzo si e' spostato dai 5 centesimi a 10, fino a giungere ai 50 .
Prima si faceva 3.99 -> 4.09 , 4.19 ecc...
Adesso il nuovo incremento 'moderato' e' : 3.99 -> 4.49 .
Equivale al 12.5 % .
Questo l' ho avvertito su tantissimi prodotti di utilizzo quotidiano .

francoisk
14-09-2007, 13:35
Fossero queste le cose che influenzano pesantemente il potere d'acquisto... Di una pizza posso pure fare a meno, ma le tariffe per servizi "primari" le devo pagare, i bolli li devo pagare, l'auto, la corrente pure, il gas anche, le tasse universitarie, la benzina... E questi fanno gli scioperi su pane e pasta...


puoi anche fare a meno di pane e pasta?campi d'aria? che la benzina aumenti, è meno un problema, non è che uno deve sempre stare in giro con l'auto , ci sono i mezzi pubblici, poi x chi lavora con l'auto(rappresentanti etc) non è un problema pgare qualcosa in piu per il pieno, poi sanno da dove farli uscire

Tefnut
14-09-2007, 13:37
sono sempre + convinto che la gente dovrenne reiniziare a farsi da mangiare in casa.. vedo sempre ristoranti e pizzerei pieni.. quindi i soldi per uscire si hanno.. oppure non si ha tempo per cucinare?

i beni di prima necessità aumentano e pure tanto :( li non saprei cosa fare onestaemtne.. non puoi dire "smetto di comprare pasta"

trallallero
14-09-2007, 13:44
non puoi dire "smetto di comprare pasta"

http://www.propagel.it/img%20prodotti/Giallo.jpg + http://www1.istockphoto.com/file_thumbview_approve/791546/2/istockphoto_791546_acqua_lens.jpg = http://www.goodness.co.uk/images/pasta.jpg

:D

gpc
14-09-2007, 14:39
son passati comunque 6, 7 anni, eh!
Se fossimo rimasti con la lira pensi che la pizza costerebbe ancora 6.500 lire ?

Certo che no, ma costerebbe 13.000 lire? :D
Un aumento del 100% in sette anni quanto fa di inflazione annuale? Un 15% annuo circa?
Ma la chicca sono i gelati: il prezzo al kg è rimasto quasi uguale (1€ di aumento), il prezzo a coppetta/cono è letteralmente raddoppiato nell'istante in cui si è passati all'euro... così la coppetta più piccola da 1500 lire è diventata 1.5€, ossia 3000 lire, che corrispondeva all'epoca ad una terrina di gelato, praticamente il mio sogno proibito tutte le volte che l'andavo a prendere :D

gpc
14-09-2007, 14:41
Sono sincero, anche a me sembrerebbe che i prezzi siano aumentati piu di quanto stimato dall'istat.

Ma secondo voi è possibile che l'istat sia assoggettato al governo di turno?
Oppure non sono capaci a fare i conti per incompetenza?
Oppure il paniere utilizzato non rispecchia in alcun modo i consumi dell'italiano medio??

Ditemi la vostra..

Io non posso credere che sia un istituto politicizzato.. e cmq nessun istituto di statistica ha mai affermato che i prezi sono saliti del 100% mi pare.. ma neanche del 50 % credo..
Siamo noi che forse vediamo soprattutto quello che è aumentato e non quello che è diminuito??

Il mio punto di vista è che, come la stragrande maggioranza degli istituti italiani, sia:
a) gestito da incompetenti
b) fuori dal mondo
c) completamente politicizzato
d) faccia le cose coi piedi

Io sono d'accordo al paniere coi pesi diversi per i vari beni, ma insomma, la "realtà" che fotografa non ha nulla a che vedere con quella percepita.

gpc
14-09-2007, 14:42
Io noto che drammaticamente l' arrotondamento del prezzo si e' spostato dai 5 centesimi a 10, fino a giungere ai 50 .
Prima si faceva 3.99 -> 4.09 , 4.19 ecc...
Adesso il nuovo incremento 'moderato' e' : 3.99 -> 4.49 .
Equivale al 12.5 % .
Questo l' ho avvertito su tantissimi prodotti di utilizzo quotidiano .

Già, e la benzina? Prima gli aumenti erano di 5 lire o multipli, ora vanno da 1 centesimo a multipli, ossia 4 volte tanto?

Repton
14-09-2007, 14:52
Già, e la benzina? Prima gli aumenti erano di 5 lire o multipli, ora vanno da 1 centesimo a multipli, ossia 4 volte tanto?

Appunto Gpc la benzina rientra nell' utilizzo quotidiano :D .

gpc
14-09-2007, 14:53
Appunto Gpc la benzina rientra nell' utilizzo quotidiano :D .

Eh, confermavo infatti :D

CYRANO
14-09-2007, 16:52
TUTTE CHIACCHIERE BERLUSCONIANE ! VOI E LA VOSTRA DISINFORMAIZONE !



concordo!



Cknankznka

Sawato Onizuka
16-09-2007, 20:39
ho voglia di sproloquiare in merito all'argomento ...

ok il rincaro sarebbe giustificato da un raccolto "nazionale" di magra e superfici coltivabili [si parla a livello globale, al giorno d'oggi il grano si può comprare anche a Timbuctu per farci la farina per dire] sempre più utilizzate per la produzione di bio-carburanti (etanolo in primis si suppone)
nessuno ha mai detto dello spreco territoriale che riguarda le coltivazioni di caffé, tabacco e té (e pure la materia prima utilizzata per eventuali prodotti alcolici) ? se proprio la necessità incombe RICONVERTIRE il necessario ... ma no non gira così il mondo :muro:

qualcuno ricorda il sistema DDR ? Prezzi fissi a gò-gò:
lo Stato dilapidava l'impossibile coprendo l'80% del prezzo degli alimentari di prima necessità e i mitici affitti ben inferiori ai 100 DM al mese ? :asd: certo avevano altri problemi (poca spesa poca resa, e poca manutenzione etc)

cambiando questione e parlando del petrolio così caro, ho notato che ha solo rafforzato le valute di paesi con ingenti giacimenti ancora sfruttabili ... ottime destinazione dove rifugiarsi seduta stante :oink:

Onisem
16-09-2007, 21:15
puoi anche fare a meno di pane e pasta?campi d'aria? che la benzina aumenti, è meno un problema, non è che uno deve sempre stare in giro con l'auto , ci sono i mezzi pubblici, poi x chi lavora con l'auto(rappresentanti etc) non è un problema pgare qualcosa in piu per il pieno, poi sanno da dove farli uscire

:D Aumento di pane e pasta non incidono così tanto. Inoltre siamo nel 2007, si può pure mangiare altro. Quello che volevo dire è che ci sarebbero mille altre cose prima per cui stracciarsi le vesti, ad esempio bolli e tariffe. Le tariffe puoi fare a meno di pagarle?

Fossero queste le cose che influenzano pesantemente il potere d'acquisto... Di una pizza posso pure fare a meno, ma le tariffe per servizi "primari" le devo pagare, i bolli li devo pagare, l'auto, la corrente pure, il gas anche, le tasse universitarie, la benzina... E questi fanno gli scioperi su pane e pasta...

NeSs1dorma
16-09-2007, 22:20
No, non si puo' dire.
Perchè bue grasso e i suoi fan boy ti spiegheranno che, anzi, i prezzi diminuiscono, grazie alle loro RIDICOLE liberalizzazioni...
Rincari da paura, e loro ne sono pure contenti..

DvL^Nemo
16-09-2007, 22:22
Chi sa se c'e' gente che non puo' fare a meno di pagare le tasse e che invece puo' fare a meno di mangiare ;)

FabioGreggio
16-09-2007, 23:10
e' una cosa semplicissima da spiegare.

Il grano e in genere quindi i farinacei sono raddoppiati di prezzo alla borsa di Chicago.

quindi ovunque è aumentato il grano e i suoi derivati.

Governo, Istat, bue grasso, RosyPinti e tutto il resto non c'entrano nulla.

Sull'Istat ricordo che mentre i prezzi raddoppiavano per effetto dell'euro ed era palese, all'istituto risulatva un aumento dell1,23%.

ma perchè mantenere un istituto inutile e incapace?
Storniamo il dananro all'inps....


fg