PDA

View Full Version : Visitare Venezia?


bongo74
13-09-2007, 20:44
la mia tipa vorrebbe visitare venezia...vengo da rimini prenderei la macchina fino a mestre poi mi hanno detto che c'è il trenino mestre-venezia

1) qual'è il mezzo per arrivare a venezia +comodo dalla terraferma?

2) quali sono le attrazzioni da non perdere a v.zia?

3) suggerimenti su cosa evitare?

si puo' mangiare il panino di casa o ci sono regole di decoro...:ciapet:

dibe
13-09-2007, 20:51
da Mestre puoi andare a Venezia con l'autobus o con i treni. puoi anche parcheggiare direttamente a Venezia, o in Piazzale Roma o al Tronchetto (soluzione piuttosto cara comunque). per gli orari degli autobus ti rimando al sito dell'ACTV Venezia http://www.actv.it/.

da vedere assolutamente: Piazza San Marco, la Basilica e il Palazzo Ducale. poi ci sono varie chiese, calli etc, ma di solito Venezia=San Marco...:O

ci sono dei divieti in Piazza San Marco, li mi pare che non si possa mangiare panini.

bongo74
13-09-2007, 21:01
preferirei mestre parcheggio + treno

ci sono parcheggi a mestre vicino alla stazione treni?

grazie

blue_blue
14-09-2007, 09:26
cut..

ci sono dei divieti in Piazza San Marco, li mi pare che non si possa mangiare panini.

oddio, veramente?
aehm..:stordita:

dibe
14-09-2007, 09:39
oddio, veramente?
aehm..:stordita:

a Capodanno di sicuro, ne avevano parlato anche i Tg mi pare. adesso non so dirti se era un'ordinanza temporanea data la mole di gente o se è un provvedimento sempre valido...:fagiano:

badedas
14-09-2007, 18:14
preferirei mestre parcheggio + treno

ci sono parcheggi a mestre vicino alla stazione treni?

grazie
No.

Ma più bello che andarci in treno?

Mestre è piuttosto caotica, se proprio vuoi andarci in macchina, dopo aver fatto la tua brava coda di sette/otto ore per entrare in città, ti conviene parcheggiare (gratis) in periferia e raggiungere la stazione in autobus.

Ok san Marco e tutte le innumerevoli attrattive artistiche lungo il Canal Grande, ma io non trascurerei l'idea di introdurmi nelle calli turisticamente poco frequentate per assaporare l'autentico "odore" di Venezia.

Ah, mettici anche una visita, in traghetto, alle vetrerie di Burano, Murano e Torcello (ma ne basta una).

Un'ultima cosa: per il mangiare vale sempre la solita regola di tutte le mete turistiche; se eviti le rotte maggiormente battute trovi delle ottime trattorie dove mangiare a prezzi "umani".

blue_blue
15-09-2007, 10:46
a Capodanno di sicuro, ne avevano parlato anche i Tg mi pare. adesso non so dirti se era un'ordinanza temporanea data la mole di gente o se è un provvedimento sempre valido...:fagiano:

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=197834
incredibile..allora sono sempre stata fortunata! :ciapet:

salsero71
17-09-2007, 08:37
Mestre è piuttosto caotica, se proprio vuoi andarci in macchina, dopo aver fatto la tua brava coda di sette/otto ore per entrare in città, ti conviene parcheggiare (gratis) in periferia e raggiungere la stazione in autobus.
Ok san Marco e tutte le innumerevoli attrattive artistiche lungo il Canal Grande, ma io non trascurerei l'idea di introdurmi nelle calli turisticamente poco frequentate per assaporare l'autentico "odore" di Venezia.
Ah, mettici anche una visita, in traghetto, alle vetrerie di Burano, Murano e Torcello (ma ne basta una).
Un'ultima cosa: per il mangiare vale sempre la solita regola di tutte le mete turistiche; se eviti le rotte maggiormente battute trovi delle ottime trattorie dove mangiare a prezzi "umani".

per arrivare a Venezia devi assolutamente evitare i park del Tronchetto e di Piazzale Roma. Perchè? Il primo è pieno ancora di abusivi, mostoscafisti e piazzatori di posti pubblici di parcheggio; il secondo perchè è carissimo.
Perciò devi per forza di cose entrare a Mestre (non aver paura non sono 7/8 ore) e parcheggiare fronte stazione (purtroppo non conosco le tariffe) così puoi da lì prendere ogni autobus diretto a Venezia od il treno per Venezia S. Lucia (stazione di Venezia).
Le attrative turistiche pubblicizzate da chiunque sono le solite: Piazza S. Marco, la Basilica, il Palazzo Ducale, i Musei di Piazza S. Marco, il Ponte di Rialto (laddove è nata Venezia, nome originario Rivo Alto), però ci sono code per entrare dovunque, sicchè consiglio da Veneziano è girare a piedi ed ammirare la bellezza della città camminando e se ti vuoi proprio soffermare in qualcosa scegli una delle mete che chiunque qui ti consiglierà!
La visita alle isole si può fare prendendo i vaporetti della linea LN (ossia Laguna Nord) che collegano Venezia dalle Fondamenta Nove a Murano (isola delle fabbriche di vetro) a Burano (isola dei merletti, delle case multicolore, del campanile pendente e dei famosi dolcetti bussolà buranelli). Da Burano si cambia mezzo e con la linea T si va a Torcello in 5 minuti, dove potrai ammirare i reperti di "si narra" origine Attiliana (Attila non c'è mai arrivato qui perchè non avevano mezzi acquei), le 2 chiese antiche, il Ponte del Diavolo, il Museo, salire sul campanile per ammirare le bellisime barene, coltivazioni, l'isola, ecc...
Per il mangiare ci sono problemi a S. Marco in piazza, ci sono le ragazze ed i vigili che ti intimano di non mangiare pena possibile multa e sequestro del cibo!!! Perciò evita la piazza, fatti un giretto verso Santo Stefano e lì oltre ad una piazza grande trovi un paio di bar che vendono panini, sempre se non li porti da casa.

Ah ho quotato Badedas per precisare alcune cose che si desumono dal post ;)

sapatai
17-09-2007, 10:02
la cosa migliore a venezia è perdersi. e non sto scherzando.:) ;)

magicmonday
17-09-2007, 10:10
Mestre è piuttosto caotica, se proprio vuoi andarci in macchina, dopo aver fatto la tua brava coda di sette/otto ore per entrare in città, ti conviene parcheggiare (gratis) in periferia e raggiungere la stazione in autobus.



Meglio ancora: se arrivi via autostrada, sia da Milano che da Trieste, una volta raggiunto il casello entri subito in tangenziale. Raggiungi l'uscita "Miranese" ed esci. Sotto la tangenziale, ma ci sono tutte le indicazioni, trovi un parcheggio gratuito e aperto, se non ricordo male, fino alle 22.

Lasci lì la macchina, attraversi la strada che passa sotto la tangenziale (Via Miranese) e trovi la fermata dell'autobus (a fianco c'è un'edicola dove puoi acquistare i biglietti). Il 7 e il Venezia ti permettono di raggiungere Piazzale Roma in una ventina di minuti.

Al ritorno gli stessi autobus si fermano in prossimità del parcheggio.

Bibolo
17-09-2007, 11:28
ma non converrebbe arrivare direttamente in teeno a venezia da rimini......, ti risolveresti un bel po' di grane con i parcheggi, code etc.

badedas
17-09-2007, 12:43
Io sono di Mestre :D

...

TUTTO IL RESTO! :D

Venezia è famosa per essere una bella città dal punto di vista architettonico, così come in realtà è sporca e puzzolente in ogni altro luogo :asd:

E soprattutto... è cara da morire! :eek:

Portatevi panini al sacco se potete, oppure comprate qualcosa a Mestre, perchè VI SPENNANO! ;)

IN TUTTO IL MONDO conoscono la rivalità tra mestrini e veneziani!

dibe
17-09-2007, 15:35
venexia caga in acqua dice mia nonna (o una cosa del genere, comunque in tono dispregiativo.. si è di mestre)...:asd::D

krisfvt
20-09-2007, 17:58
vabbè passando sopra le diatribe mestrini vs veneziani...
se è la prima volta che andata a Venezia, consiglierei il giro turistico classico (S. Marco Rialto Accademia e compagnia bella) se siete interessati all'arte magari potreste farmi un giro ai giardini o all'arsenale dove c'è la biennale d'arte fino a novembre, se no concordo con quello che ha detto un'altro utente, che il modo migliore per giare venezia è quello di perdersi...io l'ho fatto e continuo a farlo visto che dopo 5 anni che vivo qua mi capita ancora di trovarmi in mezzo ad una calletta sconosciuta e scoprire angoli e scorci molto belli...
c.

loreluca
23-09-2007, 23:23
Venezia è tutta stupenda. Ti consiglio di arrivarci in treno. Imperdibili i 3 ponti sul Canal Grande (adesso stanno costruendo il quarto) Piazza san Marco, il Palazzo dei Dogi, il Caffé Florian, un giro in vaporetto per tutto il Canal Grande (quando prendi il vaporetto ricordati di dire "carta Venezia" così paghi solo 1 € e non 5 € !) ed infine il Casinò di Cà Vendramin Calergi semplicemente stupendo, invidiato e visitato da tutto il Mondo (forse tranne dagli italiani :rolleyes: ) ... ;)

magicmonday
24-09-2007, 08:26
(quando prendi il vaporetto ricordati di dire "carta Venezia" così paghi solo 1 € e non 5 € !)

Si, così poi se fanno un controllo e non ce l'ha si prende una bella multa :asd:

p.s.: Per la cronaca la CartaVenezia é un documento individuale che permette di viaggiare sui mezzi di navigazione Actv a prezzo scontato ed é gratuita per tutti i residenti nel Comune di Venezia, mentre per i residenti nella Regione Veneto e per coloro che, anche se non residenti studiano o lavorano nel Comune di Venezia, il costo é di 8 euro.
Per tutti gli altri Cartavenezia costa 40 euro.

loreluca
24-09-2007, 11:07
Si, così poi se fanno un controllo e non ce l'ha si prende una bella multa :asd:

p.s.: Per la cronaca la CartaVenezia é un documento individuale che permette di viaggiare sui mezzi di navigazione Actv a prezzo scontato ed é gratuita per tutti i residenti nel Comune di Venezia, mentre per i residenti nella Regione Veneto e per coloro che, anche se non residenti studiano o lavorano nel Comune di Venezia, il costo é di 8 euro.
Per tutti gli altri Cartavenezia costa 40 euro.
Quindi se uno prende il vaporetto 3 volte in un giorno è giusto che paghi 15 €? io la considero una rapina... non dico di non fare il biglietto, ma di pagarlo il giusto che è 1 €. I 5 euro lasciali pagare agli stranieri, vedono comunque qualcosa di unico al Mondo...
Non controllano mai, anche perché sanno che non la fa quasi nessuno...

magicmonday
24-09-2007, 15:54
Quindi se uno prende il vaporetto 3 volte in un giorno è giusto che paghi 15 €? io la considero una rapina... non dico di non fare il biglietto, ma di pagarlo il giusto che è 1 €.

Il giusto non è 1 euro, ma 5 euro. Fino a prova contraria il costo è stabilito dall'Azienda dei trasporti, non da ognuno di noi ;)
Il fatto che tu possa considerare una rapina un costo così elevato è solo una tua opinione, e onestamente non mi sembra corretto consigliare gli utenti di andare contro le regole senza nemmeno far presente che c'è il rischio di prendere una multa e pure salata. Aggiungo, infine, che forse la tua esperienza è un po' limitata, visto che di controlli ne fanno, e pure tanti, soprattutto sulle linee "turistiche".

krisfvt
24-09-2007, 17:59
ti dirò di più.. salendo nelle fermate principali dei vaporetti(stazione, piazzale roma, rialto, smarco)il biglietto te lo chiedono prima di salire, e se hai la carta venezia la vogliono vedere... quindi attenzione!:O
c.

loreluca
24-09-2007, 19:37
Il giusto non è 1 euro, ma 5 euro. Fino a prova contraria il costo è stabilito dall'Azienda dei trasporti, non da ognuno di noi ;)
Il fatto che tu possa considerare una rapina un costo così elevato è solo una tua opinione, e onestamente non mi sembra corretto consigliare gli utenti di andare contro le regole senza nemmeno far presente che c'è il rischio di prendere una multa e pure salata. Aggiungo, infine, che forse la tua esperienza è un po' limitata, visto che di controlli ne fanno, e pure tanti, soprattutto sulle linee "turistiche".

Mi stai dicendo che è giusto pagare 10.000 lire per fare un giretto in vaporetto? Boh
Io consiglio solo alla gente come non farsi rapinare... poi...
Trovo assurdo invece che nel canal grande ci siano SEMPRE sacchetti di carta e altre immondizie e che nessuno pulisca MAI!!! Quella sì che è una vergogna... Altro che lamentarsi con chi mangia il panino in piazza.

magicmonday
24-09-2007, 22:12
Mi stai dicendo che è giusto pagare 10.000 lire per fare un giretto in vaporetto? Boh

Non ho espresso la mia opinione sul costo del biglietto, ma semplicemente che il giusto per l'Azienda dei trasporti per chi non dispone della CartaVenezia è 5 euro.

Io consiglio solo alla gente come non farsi rapinare... poi...


Veramente non stai consigliando il modo per sfuggire ad una truffa, bensì il modo per non pagare ciò che è stabilito dalle condizioni di viaggio definite dall'Azienda stessa ;)

Sbam
29-09-2007, 22:07
Guarda,giusto o non giusto la tariffa per i senza carta venezia è 5 euro e spesso ci sono controlli completi,quindi occhio...considera poi che la cosa più stupida che si possa fare è girare venezia in vaporetto...fai a piedi,se poi ti va di fare un giro turistico per i canali prendi il vaporetto a 5 euro e consideralo come il giro sul fiume che si fa in ogni città d'europa (che si paga ben più di 5 euro). Per la visita a burano attenzione,se stai solo un giorno perdi troppo tempo per raggiungerla!consiglio caldamente visita al bellissimo cimitero di san michele,su un'isola con cipressi che mi fa sempre pensare al quadro di bocklin...Per il cibo:vai a dorsoduro dove c'è l'uni:nessuno ti spella (ovviamente dai prima uno sguardo ai prezzi).Se vuoi qualche consiglio sui nomi manda pm. Comunque in linea di massima vai sui tramezzini che a venezia sono enormi e costano massimo 1.80 oppure i cicchetti (accompagnano teoricamente lo spriz ma puoi comprarli anche separati.Sono diverse cose riunite da questo nome:olive ascolane,mozzarelle in carrozza,gamberetti, polpette...dipende dal bar in cui vai,alcuni non li tengono nemmeno!Costano poco,con 5 euro te ne mangi abbastanza per essere sazio)Se ti serve da bere ci sono i supermercati oppure i distributori delle università...Capitolo puzza:non esageriamo,a volte è ben presente ma quale città profuma?Almeno a venezia non sei ammorbato dall'odore dei gas di scarico!!

Coulomb
08-10-2007, 13:45
Oltre a quello che ti è già stato detto, su come arrivarci (io ti consiglio vivamente l'autobus, parcheggi la macchina in una delle laterali di viale s.marco a mestre e prendi l'autobus n° 12 in modo che non spendi niente di parcheggio)
oltre che vedere piazza s. marco, la basilica, la torre dell'orologio (riaperta dopo non so quanto tempo pèr il restauro), vai a vedere la biennale e i giardini, poi puoi fare un giro ai giardini della querini stampalia (http://www.querinistampalia.it/scarpa/index.html) disegnati da Carlo Scarpa..
Per il vaporetto, se pensi di prenderne più di uno, fai il biglietto giornaliero..
Per il resto 3 giorni non ti bastano :D

blue_blue
02-02-2008, 15:10
Uppo un attimo questa discussione..vige ancora il divieto di mangiare "al sacco" in piazza san marco? (pare che mi interessi solo quello di venezia :stordita: non è così, vi assicuro :D ) c'è un parco, un giardino pubblico o qualcosa del genere nelle vicinanze (ho un vaghissimo ricordo ma non vorrei confondermi con qualche altra città)?
E un altra cosetta, più un parere: secondo voi domani, con 'sto tempo di M£*%@ :muro: si vedrà che è carnevale o tanto vale lasciar perdere? :fagiano:

grazie :)

-kurgan-
02-02-2008, 16:11
Uppo un attimo questa discussione..vige ancora il divieto di mangiare "al sacco" in piazza san marco? (pare che mi interessi solo quello di venezia :stordita: non è così, vi assicuro :D ) c'è un parco, un giardino pubblico o qualcosa del genere nelle vicinanze (ho un vaghissimo ricordo ma non vorrei confondermi con qualche altra città)?
E un altra cosetta, più un parere: secondo voi domani, con 'sto tempo di M£*%@ :muro: si vedrà che è carnevale o tanto vale lasciar perdere? :fagiano:

grazie :)

ma scusami, proprio in piazza san marco devi mangiare? fai 5 minuti a piedi e mangia da un'altra parte! :D

blue_blue
02-02-2008, 18:57
ma scusami, proprio in piazza san marco devi mangiare? fai 5 minuti a piedi e mangia da un'altra parte! :D

infatti (siccome non ho ricordo di tante panchine in giro per venezia e non ci teniamo a mangiare in piedi :fagiano: ) chiedevo proprio se nel raggio di 5 minuti ci fosse qualche zona buona per mangiare senza dover stare in piazza san marco :D

(è tanto per sapere prima se c'è qualcosa, altrimenti vedremo direttamente lì cosa fare :D )