View Full Version : Quanto pesa 1 kg ? 950 grammi !
(Ho sbagliato il titolo, dovevo scrivere 999.999995 grammi )
Il chilogrammo campione "perde" peso, oppure gli altri sono aumentati ?
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/09_Settembre/13/chilo_pesa_meno.shtml
Che sia cambiata la conformazione terrestre e di conseguenza l'attrazione gravitazionale?
ottimo per chi deve dimagrire :cool:
Necromachine
13-09-2007, 21:02
Ma la differenza come l'hanno misurata? per confronto con gli altri campioni?
Ricordo comunque che massa e peso sono 2 cose diverse ... una è una proprietà imprescindibile della materia, l'altra dipende dalla gravità :) .
Gargoyle
13-09-2007, 21:46
Il peso è una forza, e si misura in Newton.
Il peso è una cosa diversa dalla massa, che si misura in kilogrammi.
Ma la differenza come l'hanno misurata? per confronto con gli altri campioni?.
Si ... dall originale hanno fatto circa una decina di copie ... ogni tot anni li confrontano ... e nell' ultimo confronto e' saltato fuori che l'originale e' dimagrito mentre le copie sono rimaste le stesse ...
a mio parere e' solo un problema di ossidazione o di scarsa cura nel conservare il campione.
È un bel guaio...
Il campione credo sia conservato abbastanza bene però: lega di platino-iridio sotto 4 campane di vetro, dovrebbe bastare!
Incredibile però che ancora nel 2007 non si sia riuscito a stabilire con certezza la massa di 1kg come conseguenza di un effetto fisico. Mah...
sirbone72
13-09-2007, 22:42
Che sia cambiata la conformazione terrestre e di conseguenza l'attrazione gravitazionale?
Se confronti due masse per mezzo di una bilancia inerziale (oscillatore armonico), la gravità non ha alcuna influenza...
Kharonte85
13-09-2007, 23:10
Mi fa un po' sorridere sta cosa...:D
windsofchange
14-09-2007, 02:19
Magari hanno sbagliato a pesarlo!:D :D :D
A parte gli scherzi, sebbene sia di platino-iridio e ben protetto non è detto che non abbia subito attacchi di varia natura.
Ultima ipotesi una bella burla... Ci starebbe tutta.:ciapet:
@lessandro
14-09-2007, 03:06
Ultima ipotesi una bella burla... Ci starebbe tutta.:ciapet:
Avrà seguito una dieta, tipo quella delle verdure, presa da Donna Moderna :O
ottimo per chi deve dimagrire :cool:
:D :D :D :D :D
SuperMario=ITA=
14-09-2007, 09:38
anni fa ricordo che era successa la stessa cosa...ed era imputata alla pulizia del campione che, venendo strofinato, si usurò quel poco da fa cambiare il suo peso...
windsofchange
14-09-2007, 12:01
anni fa ricordo che era successa la stessa cosa...ed era imputata alla pulizia del campione che, venendo strofinato, si usurò quel poco da fa cambiare il suo peso...
E tutto quello sporco che potrebbe formarsi sotto 4 campane in atmosfera modificata lo gratteranno via con la carta vetrata :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:
SuperMario=ITA=
14-09-2007, 12:35
E tutto quello sporco che potrebbe formarsi sotto 4 campane in atmosfera modificata lo gratteranno via con la carta vetrata :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:
ma infatti sembrava strano...ma io sapevo così :D...basta anche che ci passi su un panno e toglie quel miliardasimo che sballa tutto :sofico:
windsofchange
14-09-2007, 12:55
ma infatti sembrava strano...ma io sapevo così :D...basta anche che ci passi su un panno e toglie quel miliardasimo che sballa tutto :sofico:
Alla fine confesseranno che alla domestica che l'ha pulito l'ultima volta è sfuggito di mano ... :D :D :D
Alla fine confesseranno che alla domestica che l'ha pulito l'ultima volta è sfuggito di mano ... :D :D :D
Non lo diranno mai ma sicuramente è andata così, sarà pieno di ammaccature :ciapet:
Era solo una battuta :cry:
ma infatti sembrava strano...ma io sapevo così :D...basta anche che ci passi su un panno e toglie quel miliardasimo che sballa tutto :sofico:
Se nn fosse di platinio iridio si..... :sofico:
Provaci tu a strofinare con 1 panno morbido 1 mattoncino di platino iridio fino a che nn perde peso in modo considerevole poi quando avrai 80 anni ne riparliamo.... :asd:
windsofchange
14-09-2007, 19:20
Se nn fosse di platinio iridio si..... :sofico:
Provaci tu a strofinare con 1 panno morbido 1 mattoncino di platino iridio fino a che nn perde peso in modo considerevole poi quando avrai 80 anni ne riparliamo.... :asd:
Infatti han usato la carta vetrata... L'ho scritto sopra!! :asd: :asd: :asd: :asd:
windsofchange
14-09-2007, 21:08
-Se non studi la fisica non puoi vivere nel mondo la fuori...
Parole sacrosante!:D
sirbone72
14-09-2007, 21:09
:asd: già, come avrei fatto se non avessi studiato fisica :sofico:
Gargoyle
15-09-2007, 09:03
ottimo per chi deve dimagrire :cool:
Al contrario.
Se il kilo "standard" ha perso massa e tutti si adeguano a questo cambiamento, di kili una persona ne "guadagna", non ne perde, perché l'unità di misura della massa è diventata più piccola.
windsofchange
15-09-2007, 09:48
Al contrario.
Se il kilo "standard" ha perso massa e tutti si adeguano a questo cambiamento, di kili una persona ne "guadagna", non ne perde, perché l'unità di misura della massa è diventata più piccola.
:D :D :D La mia dieta non funziona comunque .. Almeno ora ho una scusa!!!
sirbone72
15-09-2007, 13:31
:D :D :D La mia dieta non funziona comunque .. Almeno ora ho una scusa!!!
Peccato che la tua bilancia, misurando il peso, anziché la massa, non sia influenzata da questo fenomeno ;)
ottimo per chi deve dimagrire :cool:
forse non è più neccessario dimagrire:D
windsofchange
15-09-2007, 15:05
Peccato che la tua bilancia, misurando il peso, anziché la massa, non sia influenzata da questo fenomeno ;)
:mbe: Era una battuta, credi non conosca la fisica?
Non dirmi che vai in giro con calcolatrice alla mano a correggere tutte le persone, facendo i calcoli e trasformando la massa in forza peso, eprimendola per giunta in newton.:O
:D :D :D
E comunque, per chi lo ignorasse ancora :
F= m x a
Con F = forza
m= massa
a= accelerazione.
Ma soprattutto:
F=G [(Mxm)/Rt-quadro- ]
Viene da se che quel campione, perdendo in massa, sulla nostra cara terra ha perso anche di forza peso.:D
sirbone72
15-09-2007, 15:19
:mbe: Era una battuta, credi non conosca la fisica?
...
Anche la mia risposta era ironica, non hai visto l'occhiolino?
windsofchange
15-09-2007, 15:25
Anche la mia risposta era ironica, non hai visto l'occhiolino?
Visto che era preceduta dalla tua affermazione, a mio parere, non corretta ( relativamente al discorso fisico ) non vedevo l'ironia.
Se io peso tot newton a livello del mare e il mio campione altri tot (dimagrito)
io 'relativamente' peso più newton rispetto allo standard.
Comunque scusa se ti ho infastidito cone le mia faccine. :cry: :cry: :cry:
sirbone72
15-09-2007, 15:36
Intendevo dire che la tua bilancia non è direttamente affetta da una variazione del chilogrammo campione: mica la tari con quello! Ok, era un discorso un po' tirato, ma era per retare in tono con le battute precedenti. :cool:
windsofchange
15-09-2007, 15:42
Intendevo dire che la tua bilancia non è direttamente affetta da una variazione del chilogrammo campione: mica la tari con quello! Ok, era un discorso un po' tirato, ma era per retare in tono con le battute precedenti. :cool:
La bilancia no, ma il rapporto successivo lo si fa eccome...
Ok allora facciamo pace! :flower: :friend:
La bilancia no, ma il rapporto successivo lo si fa eccome...
Ok allora facciamo pace! :flower: :friend:
L'unico modo per farvi fare pace è quello di legare la misura del kg al numero di Avogadro, in modo che ci svincoliamo dai "campioni" ed entriamo nel mondo delle costanti atomiche :); così mentre fate pace passate il tempo a contare gli atomi... non sono tanti... finite presto :Prrr:
windsofchange
15-09-2007, 17:01
L'unico modo per farvi fare pace è quello di legare la misura del kg al numero di Avogadro, in modo che ci svincoliamo dai "campioni" ed entriamo nel mondo delle costanti atomiche :); così mentre fate pace passate il tempo a contare gli atomi... non sono tanti... finite presto :Prrr:
So contare fino a 9.. Non credo bastino! :D :D :D :D :D
So contare fino a 9.. Non credo bastino! :D :D :D :D :D
Beh non è un problema... usi le potenze del nove... puoi contare qualsiasi cosa... poi alla fine usi la calcolatrice per fare la potenza e leggi il numero ;)
sirbone72
15-09-2007, 21:46
MI sa che se ci mettiamo a contare una mole di atomi ci addormentiamo subito :D
windsofchange
15-09-2007, 23:44
MI sa che se ci mettiamo a contare una mole di atomi ci addormentiamo subito :D
Non serve nemmeno, sono 6,02214 x 10 alla 23esima (Avogadro) gli atomi di qualsiasi elemento in una mole dello stesso. :D
Quindi finiamo prestissimo!!!!!
Non serve nemmeno, sono 6,02214 x 10 alla 23esima (Avogadro) gli atomi di qualsiasi elemento in una mole dello stesso. :D
Quindi finiamo prestissimo!!!!!
Ok, ma quante moli di atomi ci sono in questo benedetto cilindro platino-iridio??? hahhahahahahahah
windsofchange
16-09-2007, 10:50
basta saper la massa
:stordita:
Appunto...
n= Massa in grammi / peso molecolare
:D :D
Si ma è appunto la massa quella che dobbiamo ricavarci... quindi sotto a contare gli atomi :Prrr:
windsofchange
17-09-2007, 08:19
Si ma è appunto la massa quella che dobbiamo ricavarci... quindi sotto a contare gli atomi :Prrr:
Ahhh ma tu non ti fidi delle misurazioni che hanno determinato il 'calo'?? :D :D :D
Ahhh ma tu non ti fidi delle misurazioni che hanno determinato il 'calo'?? :D :D :D
'Calo'??? Nulla si crea e nulla si distrugge! :p
windsofchange
17-09-2007, 22:40
'Calo'??? Nulla si crea e nulla si distrugge! :p
Legge non applicabile in tali situazioni....
Perché tutto si trasforma!!! :doh: La fisica!!
Ok, la chimica... Ma in tal caso è la fisica che bisogna tenere in considerazione!!
stbarlet
17-09-2007, 22:56
Ma che vi siete fumati :asd: ?
windsofchange
17-09-2007, 22:58
:D Io davvero!:sofico: :sofico: :sofico:
stbarlet
17-09-2007, 23:08
:D Io davvero!:sofico: :sofico: :sofico:
Senti, ma il prossimo passo del tuo avatar sarà una foto del cristallino? :asd:
senza sapere la composizione della lega la vedo dura a capire quanti atomi lo compongono..:read:
windsofchange
17-09-2007, 23:39
Senti, ma il prossimo passo del tuo avatar sarà una foto del cristallino? :asd:
senza sapere la composizione della lega la vedo dura a capire quanti atomi lo compongono..:read:
No del mio 'iride' per restare in tema!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Perché la composizione della lega è top secret???
Io sapevo pt-ir 90:10!!
Mi riferisco al kilo (e al metro anche) standard del 1899, quello di cui , credo, stiamo parlando.
Dite che sbaglio???????
No del mio 'iride' per restare in tema!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Perché la composizione della lega è top secret???
Io sapevo pt-ir 90:10!!
Mi riferisco al kilo (e al metro anche) standard del 1899, quello di cui , credo, stiamo parlando.
Dite che sbaglio???????
Più che il campione del kilo... pt-ir sembra una termocoppia standard :Prrr:. Poi non mi sminuite la chimica! :cry:
windsofchange
20-09-2007, 00:26
Più che il campione del kilo... pt-ir sembra una termocoppia standard :Prrr:. Poi non mi sminuite la chimica! :cry:
Io finora ho incontrato nella produzione dei nastri di leghe del platino tali percentuali :
dal 10 al 30 % con iridio
fino al 30 con rodio
Questo è quello che studio io, riferendomi a materiali da laboratorio et similia.
Ma in questo caso il campione segue le percentuali che ho citato.
E' ovvio che tra chimici e studiosi possa capitare di vedere anche un Platinum reference grade (99,999% in purezza) o commerciale (99.6%), ma non vedo cosa c'entri col campione del Kilo... :cry:
Forse ho capito, va bene se scrivo lega Pt-Ir?? :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.