View Full Version : 13" o 15"? Questo è il problema...
Sono ormai prontissimo a comprarmi un notebook ma non riesco a scegliere assolutamente il formato, anche perché non mi rendo direttamente conto dei pro e contro...
Sono indirizzato su Dell e folgorato da quel gioiellino che è l'XPS M1330. Diciamo che mi ero tranquillizzato per quanto riguarda le dimensioni dello schermo, in favore della leggerezza e compattezza ma, a scoprire che può montare al max la 8400 come scheda video, ci sono rimasto decisamente male.
Male perché a quanto sento dire, da voi, l'8400 è proprio di fascia bassa. Ora mi chiedo: se l'obbiettivo è di installare solo qualche giochino (guild wars, wow, rpg per lo più), dovrei accontentarmi dell'8400? O buttarmi direttamente sul vostro 1500? Dimenticavo di dire che dovrei essere in grado di trasportarlo in università :D .
e prendere la via di mezzo cioè un bel 14?
e poi che ci devi fare? la 8400 proprio di fascia bassa...:mbe:
le integrate intel sono proprio di fascia bassa!
avercela anche "solo" una 8400m sul mio portatile ...:cry:
Ed_Bunker
13-09-2007, 21:32
Budget permettendo eviterei la "via di mezzo".
Che secondo me e' la scelta peggiore.
Se lo userai poco o nulla per giocare vai dritto dritto sull'XPS.
Portabilita' vera, comodita' e maggiore tenuta sull'usato.
Se i giochi per te non sono aspetto secondario allora vai sul 1500.
comunque anche un bel lenovo t61,per esempio, con schermo 14,1 pollici 1440x900 e una nvidia quadro se hai abbastanza soldi e ti interessa quel formato di video lo valuterei...
costa un po' di più magari ma ricordati che è garantito 3 anni (quindi per fare un confronto alla pari con i dell devi aggiungere anche ai dell la garanzia triennale)
Mamma che confusione! :muro:
Il vostro 1500 con batteria 9 celle è molto pesante? E' vero che la batteria sporge?
Sono anche io convinto che il 14 pollici non faccia comunque al mio caso: o piccolissimo o grande, ma con il meglio dei componenti.
I Lenovo sono bellissimi, ho avuto modo di provare 5-6 anni fa un modello IBM ed era davvero comodo. Mi sembrano comunque un po' costoselli :( La quadro poi ho sentito che, non essendo stata progettata appositamente per questa funzione, non è il max per giocare...
Secondo me con la 8400 ci giochi a WoW, rinunciando magari a qualche dettaglio. Tieni presente che gira sul mio note in sign, Radeon 9200 mobility...
La 8400 non è una fascia bassa, se parliamo di notebook. Di meglio esiste solo la 8600, dai ff 15,4" in su, e la 8700, ff da 17" in su e adottata da pochissimi modelli.
La GPU è oggi il componente più esoso in termini energetici e di conseguenza anche la fonte termica maggiore, pertanto le schede top di gamma sono ingombranti e richiedono efficaci sistemi di raffreddamento. Prevedo un futuro con forti limitazioni in campo mobile e un divario sempre maggiore con i sistemi desktop, almeno fino all'introduzione di nuove tecnologie (fusion?).
Nel tuo caso, se il note te lo porti all'università tutti i giorni, cambi aula spesso, ti muovi con mezzi pubblici ecc ecc, 3 Kg più alimentatore, mouse e ammennicoli vari alla lunga ti va a stufo. Sacrifica qualche gioco, rinuncia ad un po' di dettagli e vai sull'XPS.
Se sei un sacramento di 2 metri, con due spalle che entrano a stento tra le colonne del Bernini in Vaticano, allora il discorso può essere diverso! :sbonk:
Secondo me con la 8400 ci giochi a WoW, rinunciando magari a qualche dettaglio. Tieni presente che gira sul mio note in sign, Radeon 9200 mobility...
La 8400 non è una fascia bassa, se parliamo di notebook. Di meglio esiste solo la 8600, dai ff 15,4" in su, e la 8700, ff da 17" in su e adottata da pochissimi modelli.
La GPU è oggi il componente più esoso in termini energetici e di conseguenza anche la fonte termica maggiore, pertanto le schede top di gamma sono ingombranti e richiedono efficaci sistemi di raffreddamento. Prevedo un futuro con forti limitazioni in campo mobile e un divario sempre maggiore con i sistemi desktop, almeno fino all'introduzione di nuove tecnologie (fusion?).
Nel tuo caso, se il note te lo porti all'università tutti i giorni, cambi aula spesso, ti muovi con mezzi pubblici ecc ecc, 3 Kg più alimentatore, mouse e ammennicoli vari alla lunga ti va a stufo. Sacrifica qualche gioco, rinuncia ad un po' di dettagli e vai sull'XPS.
Se sei un sacramento di 2 metri, con due spalle che entrano a stento tra le colonne del Bernini in Vaticano, allora il discorso può essere diverso! :sbonk:
Sai i dubbi mi vengono anche per altre cose. Per programmi di grafica e in generale per scrivere codice di programmazione, ci entrerebbe una buona interfaccia nei 13 pollici?
beh per programmare penso non ci siano problemi, mentre per fare grafica occorre una buona risoluzione e uno schermo più ampio...
Ed_Bunker
15-09-2007, 15:45
beh per programmare penso non ci siano problemi, mentre per fare grafica occorre una buona risoluzione e uno schermo più ampio...
Purtroppo (Visto che anche a me piacerebbe proprio un 13.3"...) credo che anche per programmate con certi IDE un 13.3" sia piuttosto limitato.
Soprattutto se utilizzato per aclune ore in maniera consecutiva.
Purtroppo (Visto che anche a me piacerebbe proprio un 13.3"...) credo che anche per programmate con certi IDE un 13.3" sia piuttosto limitato.
Soprattutto se utilizzato per aclune ore in maniera consecutiva.
Non avendoci mai lavorato non posso esprimermi. Però posso darvi una soluzione: se dopo l'acquisto certe applicazioni non vi vanno proprio come vorreste a causa del display, a casa potete optare per un vecchio CRT da 17" o da 19", che con 2 lire vi aggiudicate un po' dappertutto, dalla baia, al giornalino locale dell'usato. Oppure un bel pannello LCD, ad es il samsung 20" costava 299 fino a non molto tempo fa, e ora sarà sceso sicuramente. Capisco che in assoluto non è poco, ma non è detto che lo dobbiate prendere insieme al note, magari il prossimo anno, dopo che avete fatto la vostra esperienza sui limiti del lavoro di un 13,3".
Purtroppo (Visto che anche a me piacerebbe proprio un 13.3"...) credo che anche per programmate con certi IDE un 13.3" sia piuttosto limitato.
Soprattutto se utilizzato per aclune ore in maniera consecutiva.
ho moltissimi compagni d'università che hanno portatili di queste dimensioni e nessuno mi ha detto di avere problemi.... (faccio ingegneria informatica)
Ed_Bunker
15-09-2007, 21:40
ho moltissimi compagni d'università che hanno portatili di queste dimensioni e nessuno mi ha detto di avere problemi.... (faccio ingegneria informatica)
Ottimo a sapersi.
Quindi ti risulta che anche con applicazioni come eclisepse, netbeans e visual studio un display da 13.3" non sia troppo affaticante ?!
Sono molto propenso ad andare su questa dimensione (Un 12" sarebbe troppo piccolo e peserebbe poco meno mentre un 14.1" o un 15.4" sarebbero un po' troppo pesantucci, eccezion fatta per qualche 14.1" molto costoso...)
Ed_Bunker
15-09-2007, 21:42
Non avendoci mai lavorato non posso esprimermi. Però posso darvi una soluzione: se dopo l'acquisto certe applicazioni non vi vanno proprio come vorreste a causa del display, a casa potete optare per un vecchio CRT da 17" o da 19", che con 2 lire vi aggiudicate un po' dappertutto, dalla baia, al giornalino locale dell'usato. Oppure un bel pannello LCD, ad es il samsung 20" costava 299 fino a non molto tempo fa, e ora sarà sceso sicuramente. Capisco che in assoluto non è poco, ma non è detto che lo dobbiate prendere insieme al note, magari il prossimo anno, dopo che avete fatto la vostra esperienza sui limiti del lavoro di un 13,3".
Si, effettivamente e' quella la "soluzione" che avrei in mente ma i miei dubbi riguardano la reale "comodita'" di tale soluzione.
Sia in termini di spazio, sia in termini di "ergonomicita'".
ho moltissimi compagni d'università che hanno portatili di queste dimensioni e nessuno mi ha detto di avere problemi.... (faccio ingegneria informatica)
Secondo me la cosa migliore sarebbe provarli di persona....questi aspetti sono fin troppo soggettivi per basarsi sui commenti e dipende anche molto dai diversi modi di utilizzare il notebook (sopratutto da quanto tempo si deve passare davanti allo schermo).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.