PDA

View Full Version : Censura, Google contro Frattini


Pancho Villa
13-09-2007, 16:15
http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/scienza_e_tecnologia/google6/frattini-ricerche/frattini-ricerche.htmlIl commissario europeo propone di impedire ricerche online come "bomba" o "terrorismo"
La risposta del motore di ricerca leader: "No alla censura, questa non è la soluzione"
Censura, Google contro Frattini
"No al blocco delle parole pericolose"
di ALESSIO BALBI

Censura, Google contro Frattini<br>"No al blocco delle parole pericolose"
http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/scienza_e_tecnologia/google6/frattini-ricerche/lapr_11170937_37130.jpg

ROMA - "Ci opponiamo alla censura, e in ogni caso impedire la ricerca di alcune parole non è la soluzione al problema della sicurezza". E' netta la reazione di Google alla proposta del commissario europeo per la Sicurezza, Franco Frattini, che all'inizio della settimana aveva proposto di bloccare le ricerche online di keyword "pericolose", come "bomba", "genocidio" o "terrorismo", per ostacolare attività eversive.

Parlando con Repubblica a margine di un incontro con la stampa internazionale, Peter Fleischer, global privacy counsel di Google, ha bocciato in questi termini la proposta di Frattini: "Ci sono tante ragioni per le quali una persona potrebbe cercare su internet una parola come "genocidio", ad esempio a scopo educativo". Secondo Fleischer, il problema è piuttosto impedire che alcune informazioni, come le istruzioni per costruire una bomba, vengano pubblicate. "Ma se una pagina esiste sul web", ha detto, "Google deve essere in grado di trovarla".

In un'intervista alla Reuters alla vigilia dell'anniversario dell'11 settembre, Frattini aveva anticipato un pacchetto di proposte antiterrorismo da presentare agli stati membri dell'Unione europea all'inizio di novembre. "Intendo portare avanti un esercizio di esplorazione con il settore privato su come sia possibile usare la tecnologia per evitare che la gente usi o cerchi parole pericolose come bomba, uccidere, genocidio o terrorismo", aveva detto Frattini. La proposta del commissario europeo si era immediatamente attratta le critiche delle associazioni per le libertà digitali: "La posizione espressa dal commissario Frattini è inaccettabile, gravissima e realmente liberticida", aveva dichiarato in un comunicato l'Alcei (Associazione per la libertà nella comunicazione elettronica interattiva.

"Francamente", era stata la risposta di Frattini alle obiezioni sulla libertà di espressione, "istruire le persone a creare una bomba non ha niente a che fare con la libertà di espressione, o con la libertà di informare la gente. Il giusto equilibrio, secondo me, è dare la priorità alla protezione dei diritti assoluti e, prima di tutto, il diritto alla vita".
:rotfl: :rotfl: Ahahahah Frattini, pensa che censurando le ricerche ferma il terrorismo. Ma questi politici non sanno nemmeno cosa è Internet.
:sbonk:

FastFreddy
13-09-2007, 16:21
Google di nuovo predica bene e razzolare male...


http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1391453

patunz
13-09-2007, 16:24
che vergogna... :muro:

ma a volte mi chiedo se è l'informazione su certe proposte ad essere distorta o sono distorte le menti di chi le partorisce...

Pancho Villa
13-09-2007, 16:28
Scusate ma se io mi collego dalla Cina con un proxy a google italia o simili sono censurato? Come fanno? Alla fine questi filtri servono a poco ho l'impressione.

Fritz!
13-09-2007, 16:30
Scusate ma se io mi collego dalla Cina con un proxy a google italia o simili sono censurato? Come fanno? Alla fine questi filtri servono a poco ho l'impressione.

me lo son sempre chiesto anche io

secondo me chi sa smanettare un minimo bypassa la censura senza problemi

certo che per la massa è diverso, soprattutto poi se nn sai l'inglese

de generato
13-09-2007, 16:30
non vorrei passare per una cassandra, ma il v day ha dimostrato tutta la pericolosità (per chi detiene il potere) di internet e non mi sorprenderei che iniziassero a pensare di censurare la rete. cina docet

Fritz!
13-09-2007, 16:31
in ogni caso quello del "diritto alla vita" è la classica scusa per ogni tipo di censura

FastFreddy
13-09-2007, 16:33
non vorrei passare per una cassandra, ma il v day ha dimostrato tutta la pericolosità (per chi detiene il potere) di internet e non mi sorprenderei che iniziassero a pensare di censurare la rete. cina docet

Tutto questo gira da ben prima del V-day...

joshua82
13-09-2007, 20:34
stia attento Frattini...certe cose fanno diventar cechi :sbonk:

ma per piacere...

Ser21
13-09-2007, 20:35
non vorrei passare per una cassandra, ma il v day ha dimostrato tutta la pericolosità (per chi detiene il potere) di internet e non mi sorprenderei che iniziassero a pensare di censurare la rete. cina docet

ci provano ma nn ci riescono,internet è globalizzata...e quindi nn si può imbavagliare...
c

de generato
13-09-2007, 21:42
ci provano ma nn ci riescono,internet è globalizzata...e quindi nn si può imbavagliare...
c

in cina è censurato....

FastFreddy
13-09-2007, 21:43
in cina è censurato....


Ed è proprio Google ad occuparsene... :stordita:

de generato
13-09-2007, 21:47
Ed è proprio Google ad occuparsene... :stordita:

io sono abbastanza ignorante in materia.....

a quel che ne so google filtra le rete per ciò che riguarda la ricerca.
A ciò si aggiunge un ufficio del governo che si occupa di controllare i siti messi in rete dai cittadini cinesi.

Avete informazioni dettagliate su come funziona la censura in cina, e non solo?

gabi.2437
13-09-2007, 21:58
Eh beh impedire la ricerca di bomba e terrorismo risolveranno tutti i problemi!

:help:

Pancho Villa
13-09-2007, 22:59
Mi ricordo quando c'era il blocco sui siti di scommesse (come betandwin.com) che era aggirabile semplicemente usando DNS esteri o open... :rolleyes:

riaw
13-09-2007, 23:29
io sono abbastanza ignorante in materia.....

a quel che ne so google filtra le rete per ciò che riguarda la ricerca.
A ciò si aggiunge un ufficio del governo che si occupa di controllare i siti messi in rete dai cittadini cinesi.


no, google non filtra la rete, google è un motore di ricerca, e come tale fornisce risultati per una ricerca con parole chiave in base a un determinato punteggio.
in cina, per compiacere il governo e non essere tagliato fuori dalla guerra dei motori di ricerca (lì è un mercato che interessa un miliardo e mezzo di persone) i risultati delle ricerche sono volutamente modificati per impedire che come risultato salti fuori un'informazione "scomoda" al governo cinese.
se provi a fare una ricerca su piazza tien ammen su google.com o google.it saltano fuori le foto della rivolta, se lo fai su google.cn saltano fuori le foto delle vacanze di famigliole felici :)

de generato
14-09-2007, 00:35
cosa succede se un cinese va su google.com, può farlo?

se un cinese compra un dominio e mette sul server informazioni non gradite al governo, cosa succede? ci sono uffici che monitorano la rete e bloccano il materiale non gradito o puniscono gli autori?

riaw
14-09-2007, 07:04
cosa succede se un cinese va su google.com, può farlo?

penso che venga rediretto sulla versione in inglese di google.cn è che non ho intenzione di andare in cina per provarlo :D


se un cinese compra un dominio e mette sul server informazioni non gradite al governo, cosa succede?

una pallottola in testa e il conto addebitato alla sua famiglia.


ci sono uffici che monitorano la rete e bloccano il materiale non gradito o puniscono gli autori?

esatto ma è sufficiente un buon sistema di content filtering e già la maggior parte della roba la fermi.