PDA

View Full Version : Google: guai legali in Australia


Redazione di Hardware Upg
13-09-2007, 15:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/22523.html

Il colosso di Mountain View accusato di aver messo mano a pratiche sleali per il posizionamento forzato di risultati all'interno del proprio motore di ricerca

Click sul link per visualizzare la notizia.

vicfirth
13-09-2007, 15:36
gli piacciono i soldi a google? ora se la vede con la legge

Crux_MM
13-09-2007, 15:44
Sono cose risapute!
Però ora c'è un capo d'accusa..se fosse vero la vedo dura!

axias41
13-09-2007, 15:46
E' sempre così, i colossi prima o poi vengono messi sotto accusa. A volte a torto, a volte a ragione

Feanortg
13-09-2007, 15:50
che i risultati sono pilotati non è una novità...

tommy781
13-09-2007, 15:53
che sia un baluardo di libertà lo hanno sempre detto solo gli idioti, google è una società che deve fare soldi e quindi esattamente come tutte le altre getta fumo negli occhi e ti frega il portafoglio. solo perchè ha reso disponibili degli applicativi è stata osannata da molti...per quanto mi riguardqa goggle ha smesso di essere il migliore motore di ricerca da secoli ormai.

ghiltanas
13-09-2007, 15:56
che sia un baluardo di libertà lo hanno sempre detto solo gli idioti, google è una società che deve fare soldi e quindi esattamente come tutte le altre getta fumo negli occhi e ti frega il portafoglio. solo perchè ha reso disponibili degli applicativi è stata osannata da molti...per quanto mi riguardqa goggle ha smesso di essere il migliore motore di ricerca da secoli ormai.

ah si? e che usi?

guerret
13-09-2007, 16:03
ah si? e che usi?

La scelta è ampia. Ask.com ha un indice meno vasto di Google ma è tecnologicamente più avanzato (sarà anche il fatto che vuole essere solo un motore di ricerca e non un colosso che cerca di prendere il dominio dell'informatica). Yahoo! è una società tipo Google, con interessi molto ampli, solo molto più in piccolo. Poi ovviamente c'è MSN, per chi vuole restare schiavo del vecchio regime.

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
13-09-2007, 16:04
google ha superato la amssa critica evidentemente. quando diventi più grande di un po attrai le cause.

forse è anche giusto che sia cosi.
non entriamo nel merito della deprimente qualità del servizio di ricerca di google, cmq è impossibile farne a meno perche le alternative vanno pure peggio spesso e volentieri.

guerret
13-09-2007, 16:10
Ehm, Google non è esattamente "più grande di un po'". E' un vero e proprio caso di studio aziendale, una società che nel giro di meno di dieci anni è arrivata a minacciare la posizione predominante di mercato detenuta dai big che hanno decenni di carriera alle spalle. Molti dei suoi primi dipendenti sono diventati ultramiliardari assicurandosi una vita di rendita solo grazie al boom delle stock options. Spazia in più o meno tutti i campi dell'informatica, ha il controllo quasi totale dell'advertising ed ora punta anche verso la telefonia.

Poi in realtà c'è poco da stupirsi, sono convinto che non si arriva a questi livelli in così poco tempo senza fare niente di sporco.

Soul_to_Soul
13-09-2007, 16:15
Va tutto bene, ma la presunzione che 'ci sia qualcosa di sporco' lasciamola alle menti ottuse del medioevo.
Non è un discorso legato a google, dico solo che la regola del sospetto, e più ancora la sua presunzione aprioristica andrebbero evitate.
Hai dei sospetti? Sei capace di motivarli dettagliatamente senza ricorrere a luoghi comuni, guerret?

ghiltanas
13-09-2007, 16:21
La scelta è ampia. Ask.com ha un indice meno vasto di Google ma è tecnologicamente più avanzato (sarà anche il fatto che vuole essere solo un motore di ricerca e non un colosso che cerca di prendere il dominio dell'informatica). Yahoo! è una società tipo Google, con interessi molto ampli, solo molto più in piccolo. Poi ovviamente c'è MSN, per chi vuole restare schiavo del vecchio regime.

date le alternative (che conoscevo già e reputo pessime) mi tengo stretto google che trova sempre quello che mi interessa. Nn me ne frega nulla degli extra a me interessa solo che quando clicco su cerca con google mi trovi quello che voglio e molto spesso lo fa, quindi perchè cambiare

guerret
13-09-2007, 16:35
Va tutto bene, ma la presunzione che 'ci sia qualcosa di sporco' lasciamola alle menti ottuse del medioevo.
Non è un discorso legato a google, dico solo che la regola del sospetto, e più ancora la sua presunzione aprioristica andrebbero evitate.
Hai dei sospetti? Sei capace di motivarli dettagliatamente senza ricorrere a luoghi comuni, guerret?

Tutta una serie di controversie legali alle quali è andata incontro per aver violato leggi governative di un luogo o di un altro (tra cui so per certo India, Cina e Belgio, prima di questa) sono quantomeno ciò che è emerso. Raccolta non esplicitamente autorizzata (autorizzazione che almeno in Italia sarebbe necessaria) di dati personali al fine di presentare pubblicità mirata (per ora è emersa solo questa finalità) è qualcosa su cui diversi enti, anche statunitensi, stanno indagando e di cui ci hanno centellinato qualche notizia ufficiale.

Soul_to_Soul
13-09-2007, 16:44
Tutta fuffa, guerret :)
L'unica cosa certa è che finora non è stata appurata alcuna convergenza illecita tra gli strumenti analitici di google e l'advertising.
Non a caso la citano per violazione di condizioni contrattuali e non per violazione di privacy: io penso di pagare per un 'posto' in relazione a determinati parametri, l'accusa è quella di verificare se non sia andato diversamente.
L'educazione sociale ci impone di non sputare sentenze.
E di non fomentare sospetti.
Per me l'ascesa di Google, davvero mirabile, non ha niente di sporco.
E sai perchè? perchè non c'è ancora nessuno che mi abbia dimostrato il contrario, e io diversamente da te, presumo la sua correttezza.
Sfumatura notevole, non trovi?

_Aenea_
13-09-2007, 16:45
WOW!!!

Sembra fatto veramente bene ASK.COM... inoltre è dotato di una piccola preview della pagina indicizzata, il che non obbliga ad entrare nel sito!


OTTIMO!!!!!

HostFat
13-09-2007, 16:54
Ho provato cosi per sfizio ad inserire "steam powered" ( senza virgolette ) in ask.com ... beh non ha trova nulla se non qualche citazioni su altri siti.
Bocciato :)

Innominato
13-09-2007, 17:04
Ho provato cosi per sfizio ad inserire "steam powered" ( senza virgolette ) in ask.com ... beh non ha trova nulla se non qualche citazioni su altri siti.
Bocciato :)
Non so cosa intendi, ma google mi dà 300 mila risultati in MENO rispetto ad ask.com

DevilsAdvocate
13-09-2007, 17:23
Ma Google non ha mai fatto segreto di stare vendendo i posti migliori, son cerchiati di un beigiolino e si chiamano collegamenti sponsorizzati....

gasparirob
13-09-2007, 17:25
PER ME, Google non ha rivali! Sicuramente farà le sue marachelle...
Credo sia normale: chi non ne fa? In fondo siamo essere umani...

Poi è normale che ci sia chi apprezza e chi invece DEVE per forza trovarne tutti i difetti proponendo nuove strade SICURAMENTE migliori.
Ed è "grazie" a queste persone che oggi non ci ritroviamo più Berlusconi in mezzo ai coglioni!
Ma Prodi!!
;-)))

DevilsAdvocate
13-09-2007, 17:25
Non so cosa intendi, ma google mi dà 300 mila risultati in MENO rispetto ad ask.com
Forse perchè raggruppa quelli simili (stesso dominio) e rimuove quelli inutili
(tipo le pagine web che mettono 800 termini in fondo alla pagina per avere maggior visibilità...)?

Non è tanto il numero quanto la qualità che fa la differenza... e 96 volte su 100 se cerchi con
Google quello che desideri sta nelle prime 2 pagine.

guerret
13-09-2007, 17:38
Tutta fuffa, guerret :)
L'unica cosa certa è che finora non è stata appurata alcuna convergenza illecita tra gli strumenti analitici di google e l'advertising.
Non a caso la citano per violazione di condizioni contrattuali e non per violazione di privacy: io penso di pagare per un 'posto' in relazione a determinati parametri, l'accusa è quella di verificare se non sia andato diversamente.

Mi viene da pensare che tu sia un reduce fresco del libro (recentemente uscito in italiano) che sviolina il successo di Google. Ti inviterei ad informarti su come funzioni il modello di business per l'advertising sui motori di ricerca prima di affermare per cosa si paga.

Comunque non è "tutta fuffa", è nient'altro che le problematiche in cui è incorsa la società che hanno avuto abbastanza rilievo da avere risonanza a livello mondiale.

Poi nessuno mette in dubbio che ci sia del merito nell'ascesa di Google, la creazione del page ranking ha rideinito il concetto di motore di ricerca, ed il fatto che tutto questo sia stato messo su da due neolaureati impone un inchino. Tuttavia non è tutto così immacolato come taluni vorrebbero far pensare.

Trovo che la velocità alla quale sta crescendo Google la renda pericolosa (beninteso, non parlo per interesse personale e non lavoro per nessuno che potrebbe sentirsi minacciato dall'ascesa di Google). Ancora più pericoloso, però, è il fatto che le mosse fatte da Microsoft (la quale peraltro ha i suoi innegabili meriti oltre alle ben note nefandezze) sono quasi universalmente condannate a livello morale, mentre è inquitante la facilità con la quale qualsiasi azione fatta da Google viene unanimanente accettata, tollerata o addirittura plaudita.

DevilsAdvocate
13-09-2007, 17:46
PER ME, Google non ha rivali! Sicuramente farà le sue marachelle...
Credo sia normale: chi non ne fa? In fondo siamo essere umani...

Poi è normale che ci sia chi apprezza e chi invece DEVE per forza trovarne tutti i difetti proponendo nuove strade SICURAMENTE migliori.
Ed è "grazie" a queste persone che oggi non ci ritroviamo più Berlusconi in mezzo ai coglioni!
Ma Prodi!!
;-)))
1) Non capisco se sei serio o ironico, le differenze non sono così evidenti
come dimostra la megastangata sui prezzi di questi ultimi giorni...

2) Se permetti nel mondo c'è una cosa che si chiama presunzione di
innocenza, ed obbliga a credere che, se anche Prodi si sentiva
telefonicamente con Riccucci mentre D'Alema e Fassino con Consorte,
nonostante questi 2 finanzieri siano stati prosciolti solo grazie all'indulto,
non puoi dare per scontato che fossero tutti colpevoli, almeno non senza
prove (e magari processo).
Allo stesso modo non puoi condannare Google "perchè sicuramente farà le
sue marachelle", altrimenti io o qualcun'altro potremmo dire lo stesso di te
("farai le tue marachelle..." ) parlare è facilissimo e costa davvero poco,
usare la libertà di parola nel modo corretto è un altro paio di maniche.

gasparirob
13-09-2007, 17:55
1) Non capisco se sei serio o ironico...

2) Se permetti nel mondo c'è una cosa che si chiama presunzione di
innocenza, ed obbliga a credere che, se anche Prodi si sentiva
telefonicamente con Riccucci e D'Alema e Fassino con Consorte,
nonostante questi 2 finanzieri siano stati prosciolti grazie all'indulto,
non puoi dare per scontato che fossero tutti colpevoli, almeno non senza
prove (e magari processo).
Allo stesso modo non puoi condannare Google "perchè sicuramente farà le
sue marachelle", altrimenti io o qualcun'altro potremmo dire lo stesso di te
("farai le tue marachelle...") parlare è facilissimo e costa davvero poco.

beh... ovviamente ero ironico! (pensavo fosse ovvio, dato le parole in grassetto o "apicettate")
e non condanno google perche fa le sue marachelle (le faccio io, te o chiunque altro)
E fino a quando sono marachelle, le lascio correre... poi ovviamente se si esagera, il discorso cambia!

Quello che volevo semplicemente dire, senza diventare troppo polemico o aprire flame inutili, è che (IMHO) bisogna soppesare le cose buone con quelle cattive (che sicuramente ci sono, per definizione di essere umano :D )

Tutto qua...

Per il momento, PER ME, Google rimane la mia UNICA fonte di informazione, senza troppi fronzoli, e con un algoritmo di ricerca davvero pauroso. Poi... farà le sue kazzate... va beh.. staremo a vedere.. se ha torto, pagherà!!

Soul_to_Soul
13-09-2007, 18:00
Guerret per finire il discorso, non sono fresco del libro di cui parli, ma semplice conoscitore dei principi che reggono uno Stato di diritto.
Non ho parlato di quanto sia mirabolante l'ascesa di google (avrei usato termini altisonanti, per decriverla), ma del principio semplice che forse abbiamo il dovere morale (visto che hai citato la morale, ti mutuo l'ambito) di credere che fino a che non venga dimostrato il contrario, l'ascesa di google è cristallina come acqua di fonte.
Personalmente non ho elementi per trarre conclusioni, ma so che gli attacchi anche pesanti di cui google è stata fatta oggetto sono caduti nel vuoto. E questo mi basta per continuare a credere che sia tutto cristallino. E' proprio la mia morale che me lo impone, io non voglio cadere nella logica del sospetto a priori e della diffidenza, tutto qua.
Ma certo mi aspetto che la mia convinzione prima o poi sarà smentita, perchè no. Ma fino ad allora....

Slamdunk
13-09-2007, 19:01
Non so cosa intendi, ma google mi dà 300 mila risultati in MENO rispetto ad ask.com

Forse perchè raggruppa quelli simili (stesso dominio) e rimuove quelli inutili
(tipo le pagine web che mettono 800 termini in fondo alla pagina per avere maggior visibilità...)?

Non è tanto il numero quanto la qualità che fa la differenza... e 96 volte su 100 se cerchi con
Google quello che desideri sta nelle prime 2 pagine.
Hem, oltre al piccolo dettaglio che www.steampowered.com Google lo mette al primo posto, e ask.com solo al secondo posto e solo se si è settato manualmente "Tutto il web".

Google inoltre fornisce dei risultati filtrati in base al "mescolamento" tra importanza del risultato e lingua del ricercatore, cosa che Ask.com non sembra fare valutando solo l'uno o l'altro filtro.

Echoes
13-09-2007, 20:55
Provate a dare un'occhiata, ho fatto qualche ricerca e a me non sembra affatto male, anche se mi sono ormai assuefatto a google e a tutti i suoi addon plugin e chi più ne ha più ne metta e quindi finisco quasi sempre per usarlo...

http://eu.ixquick.com/ita/

ligabuz
13-09-2007, 22:14
Tramite Ixquick l’utente, quando fa le sue ricerche in rete, usa contemporaneamente 11 dei migliori motori di ricerca attualmente disponibili;Non è un vero motore di ricerca.

Echoes
13-09-2007, 22:53
Non è un vero motore di ricerca.

E quindi? Non è comunque quello l'uso che se ne fa? :mbe:

darkgenio76
13-09-2007, 23:04
Ciao, io ho lavorato per parecchio tempo nei motori di ricerca.
Adesso, per quanto riguarda le accuse di forzare i risultati nei risultati "naturali" e non sponsorizzati, a me sembrano davvero insostenibili, dato che non c'è una persona che può manualmente intervenire per alterarli, e che le variabili considerato il numero di parole chiave possibile sono davvero enormi. Basti pensare che anche solo per bannare un sito che fa spamdexing è necessario il lavoro di team separati.
.
Per quanto riguarda la seconda accusa, questa è davvero ridicola, dato che il legal disclaimer di google parla chiaro al riguardo. E tra l'altro, chiunque usa adwords sa che è l'advertiser a definire i testi e sua è la responsabilità in ultima istanza.
Ciao

Lucas Malor
14-09-2007, 09:30
Non direi che e' tanto ridicola... mi ricordo di un italiano che lavoro' per Google, dicendo come il suo motore di ricerca sia una scatola chiusa, e nessuno sa con precisione come funziona.

Che Google avvantaggi certi siti (e non stiamo parlando dei link sponsorizzati) e' cosa nota. C'era addirittura il caso di un'anonima pagina di un professore universitario che era prima nei risultati di ricerca di Google per un nome di giocatore di basket famoso. Caso strano, il professore era un dipendente Google...

Aegon
14-09-2007, 11:59
Ognuno può dire quello che vuole, ma darkgenio76 ha ragione: il database di un motore di ricerca, soprattutto di uno come google, è IMMENSO. Mettere mano lì dentro non è cosa da poco, soprattutto mentre è in costante aggiornamento.
La politica di Google è inoltre ben nota, il disclaimer parla chiaro...quindi che vogliono?

Il fatto che la pagina del professore poi fosse prima di quella del giocatore di basket vuol dire poco...

Sinceramente non mi importa molto se google fa ogni tanto qualche marachella, offre così tanti servizi utili e totalmente free che un eventuale declino sarebbe solo a scapito dell'utenza