PDA

View Full Version : Perché i ristoranti italiani sono così cari?


FabioGreggio
13-09-2007, 14:29
Perché i ristoranti italiani sono così cari?

Mi è capitato di fermarmi nel nuovo Roadhouse Grill di Rozzano aperto dall’ex proprietario del primo fast food italiano Burghy. Poi fallito.

A parte l’orario tipicamente italiano dove il locale chiude alle ore 15 ( ma un Roadhouse che chiude alle 15?
All’estero per esempio in Spagna si mangia ininterrottamente dalle 10 alle alle 2di notte ovunque) il prezzo è davvero iritabile.

Oltre ad un coperto di 2 euro a cranio, cosa tipicamente italiota. Una bistecca, un’insalata, una birra, un caffè = € 18 euro circa.

Il giorno dopo capito, come spesso mi accade, a Chinatown a Milano.
Da Jubin, trattoria cinese di Milano, una delle poche dove non si scongela e con aperture sulle cucine per cui non parlo del solito cinese scongelatore pazzo ma una delle migliori della città, abbiamo pranzato in 3 persone:

3 involtini primavera
1 manzo alle cipolle e zenzero
1 gamberetti alle verdure
1 Tempura di verdure
1 riso bianco
½ vino rosso
2 bibite

totale € 29

Stessa cosa vale in Spagna dove ho mangiato pesce a volontà con 12 euro a testa.
In Austria con 10 euro mangiavo gulash, birra e dolce.

In Pizzeria qui a Milano ormai Pizza+birra sono 17 euro.

I casi sono 2.
O i ristoratori italini sono furbi, o qualcosa non funziona nei ristoranti italiani.

Qualcuno mi può confermare?

fg

FastFreddy
13-09-2007, 14:34
Per il coperto non credo ci sia una regola fissa, ad esempio qua a Roma non mi pare si paghi (più). Sui prezzi più o meno ci siamo, anche se sono mooooolto variabili a seconda della zona.
Spostandosi nel frosinate ad esempio con 15-20€ riesco a mangiare antipasto, due primi, secondo, contorno e caffè. A Roma trovo locali in cui con 10€ si fa il menù turistico con 1°, 2°, contorno e acqua. Così come si trovano locali da 40€ a testa minimo.

FabioGreggio
13-09-2007, 14:37
A Roma trovo locali in cui con 10€ si fa il menù turistico con 1°, 2°, contorno e acqua. Così come si trovano locali da 40€ a testa minimo.

Ussignur....
A Milano con 10 euro non ti danno nemmeno 9 euro.

fg

Froze
13-09-2007, 14:38
I casi sono 2.
O i ristoratori italini sono furbi, o qualcosa non funziona nei ristoranti italiani.

Qualcuno mi può confermare?

fg
inizierei col fare qualche doverosa distinzione:
-nord/sud
-grande citta'/provincia.

al sud si mangia spendendo molto di meno: ti parlo di posti in cui con 6€ prendi una margherita e una birra emdia ;)

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
13-09-2007, 14:39
In Pizzeria qui a Milano ormai Pizza+birra sono 17 euro.per la pizza costa di meno solo nel sud io con una pizza al piatto + birra spendo su 7€ compreso il coperto ;)

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
13-09-2007, 14:39
inizierei col fare qualche doverosa distinzione:
-nord/sud
-grande citta'/provincia.

al sud si mangia spendendo molto di meno: ti parlo di posti in cui con 6€ prendi una margherita e una birra emdia ;)esatto :sofico:

FastFreddy
13-09-2007, 14:41
inizierei col fare qualche doverosa distinzione:
-nord/sud



Da Roma in giù posso confermare che i prezzi si abbassano cosiderevolmente, molto di più della differenza che passa tra Milano e Roma.

Quando faccio la spesa giù mi ritrovo a spendere il 30% in meno che a Roma.

gigio2005
13-09-2007, 14:43
per farti un'idea di come funziona qui da noi fatti un giro qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1330730&pp=20

Nevermind
13-09-2007, 14:47
Dipende dai posti quelli + fighetti i prezzi sono assurdi quelli + alla buona (come servizio o ambiente non come cibo sia inteso) invece no.

Io cmq mangio fuori sempre meno...è tempo di magra e con quello che sono solito ingurgitare andrei nel lastrico in breve tempo.

FabioGreggio
13-09-2007, 14:49
per farti un'idea di come funziona qui da noi fatti un giro qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1330730&pp=20

Ok, capisco che al centro e al sud i prezzi siano almeno il 30% in meno.

Ma la mia domanda è come mai a partità di location due ristoranti possano avere prezzi cosi molto diversi.

debbo dire che nel caso del cinese è risaputo che sia uno dei più seri come qualità di cibo ecc, quindi escluderei risparmi sulle materie prime.

Anche io a Roma pago molto meno che a Milano ( a parte il fatto che adoro Roma e ci verrei ad abitare dopodomani, i milanesi non li reggo più).

fg

FabioGreggio
13-09-2007, 14:53
Devi sapere Fabio che il belpaese è molto costoso da tenere in piedi, tanti falsi pensionati, tanti assistiti fancazzisti, tanti impiegati pubblici, tanti politici che sono più numerosi di quelli americani pur essendo essi quasi 300 milioni, tanti magistrati da essere i più numerosi d'europa, privilegi assurdi a legioni di profittatori, stipendi da favola elargiti ad incapaci conclamati. Tutto ciò ha un costo elevatissimo che, per mezzo della leva fiscalcontributiva si abbatte su tutto quanto viene prodotto/venduto in ogni luogo salvo per la parte sommersa che in certe aree è percentualmente enorme, tanto da raggiungere punte che sfiorano il totale ed anche questo si aggiunge ai costi sopracitati. Inoltre, come ben saprai, i milioni di lavoratori dipendenti, prevalentemente spubblici ma non solo, che hanno il secondo, a volte anche di più, lavoro si assentano spesso proprio per svolgere quel lavoro che per essi è assai più remunerativo sfruttando gli ammortizzatori sociali e finendo per gravare di ulteriore costo il sistema.

A quanto sopra devi, ciliegina sulla torta, sommare gli effetti lobbystici che i vari ordini professionali, cartelli speculativi etc etc e se sommerai correttamente scoprirai le ragioni per le quali l'italia sia un paese tanto "caro" e non solo per quanto concerne i ristoranti.

La società ha un costo rilevante per potersi reggere, il problema è che nessuno spiega questi meccanismi ed inoltre tutti vorrebbero che a pagare fossero tutti tranne loro stessi.

P.S. Leggi attentamente e rifletti senza affrettarti a rispondere per forza subito, questa non è una boutade ma un discorso tremendamente serio quanto altrettanto tremendamente reale.

Quindi posso evincere che la causa principale è il doppio lavoro dei dipendenti pubblici e privati se la pizza costa 17 euro a MIlano?

Ok.



ahahahahahahahahaha! Scusa non avrei mai potuto resistere.

Dicevamo....


fg

Fil9998
13-09-2007, 15:52
se poi andiamo a vedere che la media dei ristoratori italiani dichiara netti mille euro al mese ....


altro che evasione !!!!!

Jammed_Death
13-09-2007, 15:54
fg quando hai tempo fai un salto in sardegna...vedi che non c'è bisogno di andare in un altro stato (anche se qui siamo nel 3 mondo :D )...quando sono salito a milano in ogni città che sono passato, genova, pavia e infine milano mi hanno spennato e ho mangiato da schifo...porzioni ridotte, piatti enormi e prezzi alti...mai più. Preferisco passare giorni di mcdonald, almeno li si paga lo stesso ovunque.

zuper
13-09-2007, 16:01
il problema dei ristoranti di milano è che SONO SEMPRE PIENI!!!!

ormai in qualsiasi sera della settimana si vada in giro....sono sempre tutti strapieni....a dispetto dei prezzi assurdamente alti che fanno...

se io ristoratore vedo che la gente viene COMUNQUE anche se faccio pagare la pizza 10€...che so' scemo che abbasso i prezzi???

joesun
13-09-2007, 16:01
fg quando hai tempo fai un salto in sardegna...vedi che non c'è bisogno di andare in un altro stato (anche se qui siamo nel 3 mondo :D )...quando sono salito a milano in ogni città che sono passato, genova, pavia e infine milano mi hanno spennato e ho mangiato da schifo...porzioni ridotte, piatti enormi e prezzi alti...mai più. Preferisco passare giorni di mcdonald, almeno li si paga lo stesso ovunque.

lo stesso vale per la sicilia, qua si può mangiare abbondantemente a qualsiasi ora del giorno e della notte spendendo veramente molto poco.

ALBIZZIE
13-09-2007, 16:02
ristornati e pizzerie (nelle grandi città) in italia?

cari, anzi carissimi.
però son sempre pieni. è questo che non mi torna.

Jammed_Death
13-09-2007, 16:29
ristornati e pizzerie (nelle grandi città) in italia?

cari, anzi carissimi.
però son sempre pieni. è questo che non mi torna.

in quello dove sono andato io siamo entrati ed era vuoto...stavamo andando via e ci siamo accorti che si era riempito...pieno di gente in giacca, cravatta e 24h...la gente esce dagli uffici, piuttosto che farsi 20km di traffico in ore assurde va a farsi spennare in ristorante...

paditora
13-09-2007, 17:53
il problema dei ristoranti di milano è che SONO SEMPRE PIENI!!!!

ormai in qualsiasi sera della settimana si vada in giro....sono sempre tutti strapieni....a dispetto dei prezzi assurdamente alti che fanno...

se io ristoratore vedo che la gente viene COMUNQUE anche se faccio pagare la pizza 10€...che so' scemo che abbasso i prezzi???
ma come è sto fatto che tutti si lamentano che non arrivano più a fine mese e poi i ristoranti sono sempre pieni?
c'è qualcosa che non mi quadra :p

loreluca
13-09-2007, 17:55
Perché una volta c'era un ambiente raffinato e si entrava solo in un certo modo, specialmente a cena. I camerireri erano veri camerieri che avevano frequentato l'alberghiera e avevano la divisa; talvolta c'era musica dal vivo. Oggi non c'è più nulla di ciò (tranne in rarissimi casi) ma i prezzi sono aumentati...

VegetaSSJ5
13-09-2007, 20:27
semplice. se i prezzi sono alti è perchè la gente evidentemente ci va.

Edo4444
13-09-2007, 20:44
Sapete qual'è il modo piu semplice per far diminuire i prezzi??

Abbassare le tasse...

Il povero ristoratore che ti fa pagare Una bistecca, un’insalata, una birra, un caffè = € 18 euro circa

Con 18 euro il ristoratore ci sta appena dentro ai costi!!

E poi non vedo il problema.. mi sembra che per lo meno questo mercato sia concorrenziale a sufficienza no?? pretendi prezzi piu bassi?
semplice vai dal cinese tutti i giorni e vedrai che se tutti facessero come te il ristoratore o chiude o si inventa qualcosa per abbassare i prezzi!

Devi considerare che un buon 56 % se lo magna lo stato ma nelle migliori delle ipotesi!! Con otto euro deve pagare i camerieri i cuochi i costi del locale ecc ecc..

Leggete questo articolo trovato a caso ora: http://bologna.repubblica.it/dettaglio/Tasse-Ogni-100-euro-di-profitti-ne-verso-985/1345959

bluelake
13-09-2007, 20:51
Perché i ristoranti italiani sono così cari?

Mi è capitato di fermarmi nel nuovo Roadhouse Grill di Rozzano aperto dall’ex proprietario del primo fast food italiano Burghy. Poi fallito.

A parte l’orario tipicamente italiano dove il locale chiude alle ore 15 ( ma un Roadhouse che chiude alle 15?
All’estero per esempio in Spagna si mangia ininterrottamente dalle 10 alle alle 2di notte ovunque) il prezzo è davvero iritabile.

Oltre ad un coperto di 2 euro a cranio, cosa tipicamente italiota. Una bistecca, un’insalata, una birra, un caffè = € 18 euro circa.

Il giorno dopo capito, come spesso mi accade, a Chinatown a Milano.
Da Jubin, trattoria cinese di Milano, una delle poche dove non si scongela e con aperture sulle cucine per cui non parlo del solito cinese scongelatore pazzo ma una delle migliori della città, abbiamo pranzato in 3 persone:

3 involtini primavera
1 manzo alle cipolle e zenzero
1 gamberetti alle verdure
1 Tempura di verdure
1 riso bianco
½ vino rosso
2 bibite

totale € 29

Stessa cosa vale in Spagna dove ho mangiato pesce a volontà con 12 euro a testa.
In Austria con 10 euro mangiavo gulash, birra e dolce.

In Pizzeria qui a Milano ormai Pizza+birra sono 17 euro.

I casi sono 2.
O i ristoratori italini sono furbi, o qualcosa non funziona nei ristoranti italiani.

Qualcuno mi può confermare?

fg
beh, difficile confermare, hai già detto tutto te :D in effetti sì, i ristoranti nelle grandi città stanno diventando sempre più costosi. Ci sono delle eccezioni, ma sono rare e spesso difficili da trovare. Io e il mio ragazzo in genere quando andiamo in giro usiamo qualche piccolo accorgimento (contando che lui prima di entrare da McDonald's si fa il segno della croce e chiede perdono preventivo a qualunque divinità esista), tipo non entrare nei ristoranti che non mettono fuori l'elenco dei prezzi (almeno uno non prende fregature), quando siamo in auto fuori dalle città scegliamo i posti dove sono fermi molti camion o motociclette (è risaputo che i camionisti, girando molto, scovano i posti piùimpensati e si passano la voce tra loro), quando siamo in città diamo sempre un'occhiata se c'è il dopolavoro ferroviario (a quello di Bologna si mangia discretamente e si spendono sui 10 euro per un pasto completo) e se non c'è cerchiamo ristoranti piccoli (diciamo "nascosti") o ristoranti cinesi che espongano la certificazione HCCP (in Toscana quasi tutti ce l'hanno). Magari son cazzate, ma finora non abbiamo mai speso più di 15 euro a persona per mangiare... :stordita:

bluelake
13-09-2007, 21:05
Sapete qual'è il modo piu semplice per far diminuire i prezzi??

Abbassare le tasse...

Il povero ristoratore che ti fa pagare Una bistecca, un’insalata, una birra, un caffè = € 18 euro circa

Con 18 euro il ristoratore ci sta appena dentro ai costi!!
che le tasse non siano basse è vero, ma seguendo questo tuo ragionamento non si spiega perché a Porretta Terme (BO), in due ristoranti uno di fronte all'altro di eguale grandezza come superficie e servizio, in uno paghi il primo (un abbondante primo) 5-6 euro e nell'altro 7-8 euro, e così via per tutte le altre pietanze) :fagiano:

zerothehero
13-09-2007, 21:09
Perché i ristoranti italiani sono così cari?

Mi è capitato di fermarmi nel nuovo Roadhouse Grill di Rozzano aperto dall’ex proprietario del primo fast food italiano Burghy. Poi fallito.

A parte l’orario tipicamente italiano dove il locale chiude alle ore 15 ( ma un Roadhouse che chiude alle 15?
All’estero per esempio in Spagna si mangia ininterrottamente dalle 10 alle alle 2di notte ovunque) il prezzo è davvero iritabile.

Oltre ad un coperto di 2 euro a cranio, cosa tipicamente italiota. Una bistecca, un’insalata, una birra, un caffè = € 18 euro circa.

Il giorno dopo capito, come spesso mi accade, a Chinatown a Milano.
Da Jubin, trattoria cinese di Milano, una delle poche dove non si scongela e con aperture sulle cucine per cui non parlo del solito cinese scongelatore pazzo ma una delle migliori della città, abbiamo pranzato in 3 persone:

Qualcuno mi può confermare?

fg


A Rozzano hai sbagliato posto. :p
Vai alla cabada (ottimo, straconsigliato), o alla trattoria Paolo e Renato..inoltre nella via principale c'è un locale gestito da degli egiziani (7,5 euro).
A me pelano sempre i giapponesi... :D ...i più economici sono i locali cinesi che però in media sono scadenti.

DvL^Nemo
13-09-2007, 21:13
Io so andato l'altro giorno x lavoro a mangiare fuori, a Genova.. Bel posto non ci ero mai stato, in pratica vicino alla stazione Brignole, via XX settembre insomma quelle parti..

Coperto 2,20 euro
Pizza 5 euro ( margherita )
Acqua ( mezzo litro ) 2 euro
Caffe' all'orzo in tazza piccola 2 euro

Totale 11 euro..

Detto questo sono uno che va a mangiare fuori in casi piu' unici che rari, il grosso del prezzo lo fa l'alta domanda.. Sotto a casa mia c'e' una pizzeria sempre piena di gente..

Edo4444
13-09-2007, 21:23
che le tasse non siano basse è vero, ma seguendo questo tuo ragionamento non si spiega perché a Porretta Terme (BO), in due ristoranti uno di fronte all'altro di eguale grandezza come superficie e servizio, in uno paghi il primo (un abbondante primo) 5-6 euro e nell'altro 7-8 euro, e così via per tutte le altre pietanze) :fagiano:


Eh ognuno è libero di fare i prezzi che vuole.. cosa vuoi che ti dica? magari sarà la differenza di qualità, i volumi che hanno, le variabili sono tante. Oppure semplicemente si accontentano di meno margine, magari hanno diversi familiari che lavorano dentro e danno una mano.. boh, ma secondo me il problema non sussiste.
Come dici tu ci sono tanti ristoranti che costano meno no? e allora basta andare in quelli e non andare in quelli cari!! Dov'è il problema?

Il messaggio di base è che cmq se ci fossero meno tasse sicuramente i prezzi sarebbero piu bassi, ma in tutto non solo per i ristoranti ovvio no?

Magari si potesse fare cosi con i distributori..

DvL^Nemo
13-09-2007, 21:24
Vero anche le tasse sono alte.. Mio fratello lavora in un ristorante e dice che a vendere solo i tabacchi si va in perdita, lo fanno solo x tenersi i clienti..

bluelake
13-09-2007, 21:25
Io so andato l'altro giorno x lavoro a mangiare fuori, a Genova.. Bel posto non ci ero mai stato, in pratica vicino alla stazione Brignole, via XX settembre insomma quelle parti..
chissà se a Genova c'è ancora Maria "la zozza" nei carrugi vicino all'acquario, antipasto primo secondo dolce e caffè a 8 euro... http://bluelake.dlinkpedia.net/Gentestrana/faccine/giustocosi.gif

edit: esiste ancora!!!! http://www.permesola.com/genova e http://www.dooyoo.it/guide-metropolitane/trattoria-da-maria/ http://bluelake.dlinkpedia.net/Gentestrana/faccine/iuppissimo.gif

Chevelle
13-09-2007, 21:26
Ok, capisco che al centro e al sud i prezzi siano almeno il 30% in meno.
fg

In Umbria, pagavo 49 euro a sera per mangiare. Non mi sembra tanto economico...

DvL^Nemo
13-09-2007, 21:28
chissà se a Genova c'è ancora Maria "la zozza" nei carrugi vicino all'acquario, antipasto primo secondo dolce e caffè a 12 euro... http://bluelake.dlinkpedia.net/Gentestrana/faccine/giustocosi.gif

Certo che il nome non promette nulla di buono :asd:

zerothehero
13-09-2007, 21:28
Vero anche le tasse sono alte.. Mio fratello lavora in un ristorante e dice che a vendere solo i tabacchi si va in perdita, lo fanno solo x tenersi i clienti..

Ma è mai possibile che non ho mai sentito nessun commerciante e/o ristoratore che dice "gli affari vanno da Dio?"
Tutti poveri? :D
Poveri i tassisti, poveri i gioiellieri, poveri i ristoratori, poveri gli imprenditori.... apriamo una sottoscrizione per aiutarli...

Sursit
13-09-2007, 21:28
Eh ognuno è libero di fare i prezzi che vuole.. cosa vuoi che ti dica? magari sarà la differenza di qualità, i volumi che hanno, le variabili sono tante. Oppure semplicemente si accontentano di meno margine, magari hanno diversi familiari che lavorano dentro e danno una mano.. boh, ma secondo me il problema non sussiste.
Come dici tu ci sono tanti ristoranti che costano meno no? e allora basta andare in quelli e non andare in quelli cari!! Dov'è il problema?

Il messaggio di base è che cmq se ci fossero meno tasse sicuramente i prezzi sarebbero piu bassi, ma in tutto non solo per i ristoranti ovvio no?

Magari si potesse fare cosi con i distributori..
Sul fatto che se ci fossero meno tasse i prezzi sarebbero più bassi ci sarebbe molto da ridire, visto che con l'euro i commercianti ( in genere ) hanno fatto il cambio 1 € = 1.000 lire, con tasse inviate.
Senza contare la marea di ristoranti che non fanno ricevute..........

DvL^Nemo
13-09-2007, 21:29
Ma è mai possibile che non ho mai sentito nessun commerciante e/o ristoratore che dice "gli affari vanno da Dio?"
Tutti poveri? :D

I soldi si fanno, ma da quello che so, il grosso lo si fa sui primi piatti..

zerothehero
13-09-2007, 21:30
I soldi si fanno, ma da quello che so, il grosso lo si fa sui primi piatti..

Sulle bevande?
Lì il ricarico è quasi del 300% e oltre..

FastFreddy
13-09-2007, 21:31
In Umbria, pagavo 49 euro a sera per mangiare. Non mi sembra tanto economico...

Ellapeppa, e che te magnavi? :eek:

DvL^Nemo
13-09-2007, 21:31
Sulle bevande?
Lì il ricarico è quasi del 300% e oltre..

Ah beh dipende, ad esempio dove lavora mio fratello una lattina di coca la fanno pagare 0,60 ;)

bluelake
13-09-2007, 21:32
Certo che il nome non promette nulla di buono :asd:
l'arredamento non è la fine del mondo, tavoli e sedie di legno e le vecchie tovaglie di carta a quadrettoni rossi stile festa dell'Unità (da qui il nomignolo "la zozza"), ma la roba da mangiare è assolutamente divina http://bluelake.dlinkpedia.net/Gentestrana/faccine/zizi.gif

Sursit
13-09-2007, 21:32
Vero anche le tasse sono alte.. Mio fratello lavora in un ristorante e dice che a vendere solo i tabacchi si va in perdita, lo fanno solo x tenersi i clienti..
Vero che a vendere i tabacchi quasi ci si rimette, ma cosa c'azzecca coi ristoranti? Sui tabacchi c'è il Monopolio, il prezzo è stabilito dallo Stato, e con l'attività di ristorazione non c'entra nulla.

bluelake
13-09-2007, 21:33
Ellapeppa, e che te magnavi? :eek:
in effetti... 49 euro li abbiam spesi in tre io Special e Stesio a Castiglion del Lago al ristorante dove abbiam fatto anche la cena fraida del 2005... :stordita:

DvL^Nemo
13-09-2007, 21:35
Vero che a vendere i tabacchi quasi ci si rimette, ma cosa c'azzecca coi ristoranti? Sui tabacchi c'è il Monopolio, il prezzo è stabilito dallo Stato, e con l'attività di ristorazione non c'entra nulla.

Beh li' oltre che essere ristorante vendono anche tabacchi.. E' comunque un ristorante con la licenza a vendere tabacchi..

Sursit
13-09-2007, 21:40
I soldi si fanno, ma da quello che so, il grosso lo si fa sui primi piatti..
E sui contorni no?
All'estero i contorni te li portano già col piatto, in Italia li paghi a parte, e spesso molto molto salati.

Maxmel
13-09-2007, 21:40
Ma è mai possibile che non ho mai sentito nessun commerciante e/o ristoratore che dice "gli affari vanno da Dio?"
Tutti poveri? :D
Poveri i tassisti, poveri i gioiellieri, poveri i ristoratori, poveri gli imprenditori.... apriamo una sottoscrizione per aiutarli...
Ma infatti.
Le tasse sono cosi alte che molti hanno deciso di risparmiare sulla carta della ricevuta :rolleyes: E nondimeno i prezzi restano sempre alle stelle. :rolleyes:

svarionman
13-09-2007, 21:44
Pochi giri di parole.....i classici furbacchioni italiani. Poi non parliamo del servizio per favore, all'estero vai in dei posti dove mangi con 10€ e sei accolto con un sorriso, servito e riverito come un dio. Qua spesso sembra che ti facciano un favore a portarti da mangiare....

zerothehero
13-09-2007, 21:50
Pochi giri di parole.....i classici furbacchioni italiani. Poi non parliamo del servizio per favore, all'estero vai in dei posti dove mangi con 10€ e sei accolto con un sorriso, servito e riverito come un dio. Qua spesso sembra che ti facciano un favore a portarti da mangiare....

Posti in cui si mangia a 10 euro (e che non sono cinesi) però ce ne sono...basta cercarli.

zerothehero
13-09-2007, 21:50
Ma infatti.
Le tasse sono cosi alte che molti hanno deciso di risparmiare sulla carta della ricevuta :rolleyes: E nondimeno i prezzi restano sempre alle stelle. :rolleyes:

Su questo bisogna essere inflessibili e chiedere sempre lo scontrino.

FastFreddy
13-09-2007, 21:52
Posti in cui si mangia a 10 euro (e che non sono cinesi) però ce ne sono...basta cercarli.

Confermo. ;)

Maxmel
13-09-2007, 21:53
Su questo bisogna essere inflessibili e chiedere sempre lo scontrino.

Sei spietato, cosi rischi di rovinarli tutti :rolleyes:

FastFreddy
13-09-2007, 21:55
Sei spietato, cosi rischi di rovinarli tutti :rolleyes:

Io finora non ho mai incontrato problemi a farmi fare scontrino o fattura...

paditora
13-09-2007, 22:00
In Umbria, pagavo 49 euro a sera per mangiare. Non mi sembra tanto economico...
:eek:
ma tutte le sere?

Edo4444
13-09-2007, 22:00
Pochi giri di parole.....i classici furbacchioni italiani.

Il messaggio che i commercianti ristoratori imprenditori (ecc..) siano tutti furbacchioni (meglio evasori) è esattamente quello che questo governo è riuscito a passare.
Tutti quelli che non sono dipendenti sono furbacchioni.. un po di responsabilità ragazzi!!
Se non ci fossero tutti questi furbacchioni l'economia italiana, basata sulle piccole e medie imprese, sarebbe allo sfascio!!
Quindi basta con questa ideologia.. Dobbiamo tornare a fare il tifo per le imprese!(parole di montezemolo) se no, aggiungo io, torniamo indietro nel tempo e facciamo l'associazione Ricco=Evasore, Ladro, Disonesto e chi piu ne ha piu ne metta!!
I furbacchioni come vengono definiti nella migliore delle ipotesi ci sono, oltre che tra gli imprenditori, anche tra i dipendenti privati e pubblici..


E per rimanere in tema, se vedi uno che non fa lo scontrino chiediglielo. Punto Fine. E la vosta successiva non tornare piu in quel posto!!

DvL^Nemo
13-09-2007, 22:01
Ma che te sei magnato un CINGHIALE intero ? :D ( rispondevo a Chevelle )

DvL^Nemo
13-09-2007, 22:03
Il messaggio che i commercianti ristoratori imprenditori (ecc..) siano tutti furbacchioni (meglio evasori) è esattamente quello che questo governo è riuscito a passare.
Tutti quelli che non sono dipendenti sono furbacchioni.. un po di responsabilità ragazzi!!
Se non ci fossero tutti questi furbacchioni l'economia italiana, basata sulle piccole e medie imprese, sarebbe allo sfascio!!
Quindi basta con questa ideologia.. Dobbiamo tornare a fare il tifo per le imprese!(parole di montezemolo) se no, aggiungo io, torniamo indietro nel tempo e facciamo l'associazione Ricco=Evasore, Ladro, Disonesto e chi piu ne ha piu ne metta!!
I furbacchioni come vengono definiti nella migliore delle ipotesi ci sono, oltre che tra gli imprenditori, anche tra i dipendenti privati e pubblici..


E per rimanere in tema, se vedi uno che non fa lo scontrino chiediglielo. Punto Fine. E la vosta successiva non tornare piu in quel posto!!

Ieri sono stato x lavoro in una provincia ( non dico di quale regione ), sono usciti alle 9:40/9:50 per prendere caffe' alle 13:00 stavano ancora a prendere il caffe' :sofico:

paditora
13-09-2007, 22:05
per spendere poco cmq basta fare come gli amici di plutone :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15634503&postcount=205

svarionman
13-09-2007, 22:06
Il messaggio che i commercianti ristoratori imprenditori (ecc..) siano tutti furbacchioni (meglio evasori) è esattamente quello che questo governo è riuscito a passare.
Tutti quelli che non sono dipendenti sono furbacchioni.. un po di responsabilità ragazzi!!
Se non ci fossero tutti questi furbacchioni l'economia italiana, basata sulle piccole e medie imprese, sarebbe allo sfascio!!
Quindi basta con questa ideologia.. Dobbiamo tornare a fare il tifo per le imprese!(parole di montezemolo) se no, aggiungo io, torniamo indietro nel tempo e facciamo l'associazione Ricco=Evasore, Ladro, Disonesto e chi piu ne ha piu ne metta!!
I furbacchioni come vengono definiti nella migliore delle ipotesi ci sono, oltre che tra gli imprenditori, anche tra i dipendenti privati e pubblici..


E per rimanere in tema, se vedi uno che non fa lo scontrino chiediglielo. Punto Fine. E la vosta successiva non tornare piu in quel posto!!

Mi sembra che ci hai ricamato un pò troppo sopra a due parole del mio messaggio.....
Quello che voglio dire è che il rapporto tra il costo della materia, ammortamenti, etc.. e il prezzo finale è spesso eccessivamente spoporzionato. Non è umanamente concepibile che per una pizza, birra e caffè ci vogliano quasi 20€. Non è possibile far pagare 4,5€ una birra che hai pagato 50cents.

DvL^Nemo
13-09-2007, 22:08
per spendere poco cmq basta fare come gli amici di plutone :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15634503&postcount=205

Va beh quelle so perle miliari :asd:
Prima di leggere il link avevo gia' capito tutto :D

Maxmel
13-09-2007, 22:08
Io finora non ho mai incontrato problemi a farmi fare scontrino o fattura...

ci mancherebbe solo che si rifiutassero o facessero problemi. Io personalmente trovo scandaloso dover anche solo chiedere;)

FastFreddy
13-09-2007, 22:11
Certo che il nome non promette nulla di buono :asd:

Quello è niente, guarda qua: http://www.nelbucodelmulo.com/ :asd: :asd: :asd:

Iluccia
13-09-2007, 22:18
Io finora non ho mai incontrato problemi a farmi fare scontrino o fattura...

manco io, ma quando a non farlo sono degli amici...? Mi fanno lo scontrin battendo il minimo, e il resto se lo impolpano esentasse... Ma io mi trovo in difficoltà a chiedere il "giusto" a degli amici :cry:

Edo4444
13-09-2007, 22:25
Mi sembra che ci hai ricamato un pò troppo sopra a due parole del mio messaggio.....
Quello che voglio dire è che il rapporto tra il costo della materia, ammortamenti, etc.. e il prezzo finale è spesso eccessivamente spoporzionato. Non è umanamente concepibile che per una pizza, birra e caffè ci vogliano quasi 20€. Non è possibile far pagare 4,5€ una birra che hai pagato 50cents.

Forse il tuo messaggio non era correlato a quello sovrastate al tuo.. quindi tu non c'entri niente ma di fatto il tema era quello scontrini quindi evasione.

Vabbè poco importa spero che tu abbia inteso che non era rivolto eslusivamente a te il mio discorso. Se no chiariamo che ho fatto un discorso generale, non riferito esclusivamente al tuo post.

Detto questo, a parte che spendere 20 euro di pizza birra e caffè ce ne vuole ma lasciamo stare. Quando ti siedi al tavolo lo leggi il listino no? e allora vedrai che affianco ad ogni piatto c'è il relativo prezzo. Più trasparenza di cosi cosa vogliamo? Il mercato è in libera concorrenza e uscire a cena non è di certo un bene primario a cui non si puo rinunciare giusto? allora prima scaldiamoci per le tariffe imposte che dobbiamo pagare senza discutere, delle tasse e via dicendo e poi potremo parlare dei ristoranti in cui siamo liberissimi di non entrarci. Lasciamo stare i poveri ristoratori che il piu delle volte sono loro che cucinano e lavorano 12 ore al giorno. Pensiamo prima alle grosse ingiustizie e poi ai ristoranti!

Ma poi di ristoranti economici ce ne sono ancora basta cercare un po..

svarionman
13-09-2007, 22:35
Forse il tuo messaggio non era correlato a quello sovrastate al tuo.. quindi tu non c'entri niente ma di fatto il tema era quello scontrini quindi evasione.

Vabbè poco importa spero che tu abbia inteso che non era rivolto eslusivamente a te il mio discorso. Se no chiariamo che ho fatto un discorso generale, non riferito esclusivamente al tuo post.

Detto questo, a parte che spendere 20 euro di pizza birra e caffè ce ne vuole ma lasciamo stare. Quando ti siedi al tavolo lo leggi il listino no? e allora vedrai che affianco ad ogni piatto c'è il relativo prezzo. Più trasparenza di cosi cosa vogliamo? Il mercato è in libera concorrenza e uscire a cena non è di certo un bene primario a cui non si puo rinunciare giusto? allora prima scaldiamoci per le tariffe imposte che dobbiamo pagare senza discutere, delle tasse e via dicendo e poi potremo parlare dei ristoranti in cui siamo liberissimi di non entrarci. Lasciamo stare i poveri ristoratori che il piu delle volte sono loro che cucinano e lavorano 12 ore al giorno. Pensiamo prima alle grosse ingiustizie e poi ai ristoranti!

Ma poi di ristoranti economici ce ne sono ancora basta cercare un po..

Mi sembra il minimo sapere il prezzo di quello che ordino........
Il fatto è che, se prendiamo come esempio le grandi città, i prezzi sono simili dappertutto e la qualità spesso non va di pari passo con il prezzo.
Poi non facciamo il quadretto eroico di tutti questi "poverini", che spesso a fare il lavoro sporco sono ragazzi pagati poco e in buona percentuale in nero.
Io abito in collina, quindi so che dare da mangiare roba di qualità a prezzi ragionevoli si può, ma in città sembra diventato impossibile.

Maxmel
13-09-2007, 22:38
Forse il tuo messaggio non era correlato a quello sovrastate al tuo.. quindi tu non c'entri niente ma di fatto il tema era quello scontrini quindi evasione.

Vabbè poco importa spero che tu abbia inteso che non era rivolto eslusivamente a te il mio discorso. Se no chiariamo che ho fatto un discorso generale, non riferito esclusivamente al tuo post.

Detto questo, a parte che spendere 20 euro di pizza birra e caffè ce ne vuole ma lasciamo stare. Quando ti siedi al tavolo lo leggi il listino no? e allora vedrai che affianco ad ogni piatto c'è il relativo prezzo. Più trasparenza di cosi cosa vogliamo? Il mercato è in libera concorrenza e uscire a cena non è di certo un bene primario a cui non si puo rinunciare giusto? allora prima scaldiamoci per le tariffe imposte che dobbiamo pagare senza discutere, delle tasse e via dicendo e poi potremo parlare dei ristoranti in cui siamo liberissimi di non entrarci. Lasciamo stare i poveri ristoratori che il piu delle volte sono loro che cucinano e lavorano 12 ore al giorno. Pensiamo prima alle grosse ingiustizie e poi ai ristoranti!

Ma poi di ristoranti economici ce ne sono ancora basta cercare un po..

Guarda non è il td giusto ma forse se quelle "tariffe imposte che dobbiamo pagare" le pagassero veramente tutti chi deve pagarle per forza sul serio pgherebbe molto meno.
Questa è una grossa ingiustizia se permetti, le cifre sull'evasione sono note, chi dichiara di meno o cifre palesemente assurde che cozzano con il senso comune e con l'esperienza quotidiana di tutti, pure. E se lavora 12 ore al giorno (in realtà spesso camerieri magari in nero, aiutocuoco idem, lavapiatti come sopra) incamera 12 ore di lavoro, altri invece, anche e sopratutto per questo motivo, 8 di lavoro, tassato sicuro e sottopagato + 4 di straordinario, ancora più stratassato sicuro anche anche più sottopagato. Cmq si partlava di ristoranti.

Edo4444
13-09-2007, 22:54
Mi sembra il minimo sapere il prezzo di quello che ordino........
Il fatto è che, se prendiamo come esempio le grandi città, i prezzi sono simili dappertutto e la qualità spesso non va di pari passo con il prezzo.
Poi non facciamo il quadretto eroico di tutti questi "poverini", che spesso a fare il lavoro sporco sono ragazzi pagati poco e in buona percentuale in nero.
Io abito in collina, quindi so che dare da mangiare roba di qualità a prezzi ragionevoli si può, ma in città sembra diventato impossibile.


Eh ti sembra il minimo ma piu di cosi cosa pretendiamo??

La qualità/prezzo varia come variano i prezzi da ristorante a ristorante. Io non so cosa intendi ma nella mia città ci sono pizzerie da 12 euro a pizza e ci sono quelle da 10 euro e mangi e bevi quanto vuoi. Dobbiamo solo scegliere!! Meglio di cosi?? non raccontarmi che non abbiamo scelta e che i prezzi sono tutti allineati.. non è vero..

Il quadretto eroico non lo facciamo (e non l'ho fatto) ma allora non facciamo neanche quello che sono tutti dei ladri per favore!!


Ma scusa non ti sembra molto ma molto ma molto soggettivo il:
"dare da mangiare roba di qualità a prezzi ragionevoli si può,"??

Cosa vorrebbe dire ragionevole scusa?? è un valore assoluto è una percentuale? no ovvio! ogni persona ha una percezione diversa! Se la tua percezione è che il prezzo sia troppo alto benissimo vai in un altro locale.

Edo4444
13-09-2007, 22:57
Guarda non è il td giusto ma forse se quelle "tariffe imposte che dobbiamo pagare" le pagassero veramente tutti chi deve pagarle per forza sul serio pgherebbe molto meno.
Questa è una grossa ingiustizia se permetti, le cifre sull'evasione sono note, chi dichiara di meno o cifre palesemente assurde che cozzano con il senso comune e con l'esperienza quotidiana di tutti, pure. E se lavora 12 ore al giorno (in realtà spesso camerieri magari in nero, aiutocuoco idem, lavapiatti come sopra) incamera 12 ore di lavoro, altri invece, anche e sopratutto per questo motivo, 8 di lavoro, tassato sicuro e sottopagato + 4 di straordinario, ancora più stratassato sicuro anche anche più sottopagato. Cmq si partlava di ristoranti.

Guarda visto che non è la discussione opportuna ti dico subito e la taglio corta dicendoti che quelle "tariffe imposte che dobbiamo pagare" erano tipo la benzina i pedaggi autostradali ecc.. insomma tutte quelle cose a cui non possiamo fare a meno e di cui non abbiamo alternative. Non mi riferivo alle tasse.

barrakud
13-09-2007, 22:59
Io quoto in toto Edo4444.
Andare nei ristoranti non è un bene di prima necessità (vedi casa etc., dove ci si può ampiamente lamentare dei prezzi) e siamo in presenza di un mercato di libera concorrenza.
I prezzi sono anche chiari, basta astenersi dal frequentare i locali non graditi, non capisco queste discussioni.
Ah già, rosicate per tutti i ristoratori miliardari che girano a braccetto con i palazzinari :rolleyes:

tdi150cv
13-09-2007, 23:58
Devi sapere Fabio che il belpaese è molto costoso da tenere in piedi, tanti falsi pensionati, tanti assistiti fancazzisti, tanti impiegati pubblici, tanti politici che sono più numerosi di quelli americani pur essendo essi quasi 300 milioni, tanti magistrati da essere i più numerosi d'europa, privilegi assurdi a legioni di profittatori, stipendi da favola elargiti ad incapaci conclamati. Tutto ciò ha un costo elevatissimo che, per mezzo della leva fiscalcontributiva si abbatte su tutto quanto viene prodotto/venduto in ogni luogo salvo per la parte sommersa che in certe aree è percentualmente enorme, tanto da raggiungere punte che sfiorano il totale ed anche questo si aggiunge ai costi sopracitati. Inoltre, come ben saprai, i milioni di lavoratori dipendenti, prevalentemente spubblici ma non solo, che hanno il secondo, a volte anche di più, lavoro si assentano spesso proprio per svolgere quel lavoro che per essi è assai più remunerativo sfruttando gli ammortizzatori sociali e finendo per gravare di ulteriore costo il sistema.

A quanto sopra devi, ciliegina sulla torta, sommare gli effetti lobbystici che i vari ordini professionali, cartelli speculativi etc etc e se sommerai correttamente scoprirai le ragioni per le quali l'italia sia un paese tanto "caro" e non solo per quanto concerne i ristoranti.

La società ha un costo rilevante per potersi reggere, il problema è che nessuno spiega questi meccanismi ed inoltre tutti vorrebbero che a pagare fossero tutti tranne loro stessi.

P.S. Leggi attentamente e rifletti senza affrettarti a rispondere per forza subito, questa non è una boutade ma un discorso tremendamente serio quanto altrettanto tremendamente reale.

discorso troppo complesso per essere affrontato su questo forum con determinati utenti ... IMHO ... OVVIAMENTE ...
Facciamo che riassumiamo tutto ipotizzando che al ristorante cinese quello che ti propinano e' tutto tranne che quello che credi di mangiare ...

biru
14-09-2007, 00:07
Io ho risolto evitando di andare in pizzeria, sono all'incirca 18/20 euri a botta a persona, x cosa poi, per una pizza, due bruschette e qualcosa da bere?!?!
Fanculo


Invece di andare due volte in pizzeria me ne vado una sola a mangiare il pesce, ahhhhh quello si, 30/35 euri a testa ed esco fuori bello pieno (nn sazio eh che di pesce è difficile che mi sazi, potrei mangiare anche per inerzia :D ).


La pizza se la voglio me la prendo da asporto, 3/4 euri e passa la paura.


Proteus gran bel discorso, ma che cazzo c'entra con i ristoranti cari :cry: :rolleyes: .

paditora
14-09-2007, 00:15
ma quanto costano ste pizze?
adesso ok se si prende la superfarcita partono anche 10 euro ma per quella al prosciutto per esempio 6 euro e te la cavi
ci metto altri 3 euro di birra e sono 9
con 11-12 euro io ci mangio in pizzeria
a 20 euro ci arrivo se prendo anche caffè, amaro, dolce o altre cacchiate

stbarlet
14-09-2007, 01:12
Qualche giorno fa parlavo con un pizzaiolo, diceva che a loro una pizza costa praticamente nulla.. con 50kg di farina si fanno 500 pizze. poi chiaramente ci sono i condimenti ma la base costa nulla.Apro una piccola parentesi,


ci sono alcuni posti in cui ti sparano prezzi completamente fuori luogo. il fatto è che a mangiare fuori ci si va lo stesso, nonostante i prezzi, anche perchè fa figo andare nel locale col caffe a 2€.




Certi commenti tipo "questo governo è riuscito a far passare etc.." lasciano il tempo che trovano. chi può fare nero? diciamo le cose come stanno.. e non venite a dirmi che se le tasse venissero abbassate molti di questi pagherebbero.. questa è la gente che tira avanti (avanti?) il paese. poi è chiaro che ci sono tantissimi altri problemi ( tipo gli statali con 2 ore di pausa caffe) ma quei 100-200 miliardi di non dichiarato sono un danno enorme per questo stato.

Sursit
14-09-2007, 06:58
Io quoto in toto Edo4444.
Andare nei ristoranti non è un bene di prima necessità (vedi casa etc., dove ci si può ampiamente lamentare dei prezzi) e siamo in presenza di un mercato di libera concorrenza.
I prezzi sono anche chiari, basta astenersi dal frequentare i locali non graditi, non capisco queste discussioni.
Ah già, rosicate per tutti i ristoratori miliardari che girano a braccetto con i palazzinari :rolleyes:
Veramente l'argomento della discussione era anche "italiani", con un breve confronto coi ristoranti stranieri.
Oa, non dico che dovremmo anche fare un confronto coi ristoranti indonesiani o thailandesi, ma mangiare in Italia orami costa più che in Francia.
Non dico di frequentare locali con le tre stelle Michelin, però gira e rigira non siamo generalmente messi bene come rapporto qualità-prezzo.
Chiaro poi che il localino dove mangi bene con pochi soldi più o meno lo trovi sempre, però generalmente a fronte di una spesa sostenuta non hai una corrispondenza con quello che ti viene offerto, e non te accorgi se non vai a fare confronti in giro.

lupotto
14-09-2007, 07:20
Sapete qual'è il modo piu semplice per far diminuire i prezzi??

Abbassare le tasse...

Il povero ristoratore che ti fa pagare Una bistecca, un’insalata, una birra, un caffè = € 18 euro circa

Con 18 euro il ristoratore ci sta appena dentro ai costi!!

E poi non vedo il problema.. mi sembra che per lo meno questo mercato sia concorrenziale a sufficienza no?? pretendi prezzi piu bassi?
semplice vai dal cinese tutti i giorni e vedrai che se tutti facessero come te il ristoratore o chiude o si inventa qualcosa per abbassare i prezzi!

Devi considerare che un buon 56 % se lo magna lo stato ma nelle migliori delle ipotesi!! Con otto euro deve pagare i camerieri i cuochi i costi del locale ecc ecc..

Leggete questo articolo trovato a caso ora: http://bologna.repubblica.it/dettaglio/Tasse-Ogni-100-euro-di-profitti-ne-verso-985/1345959

Meno tasse non significa diminuzione dei costi, secondo me il ristoratore si metterebbe in tasca la differenza e noi continueremmo a pagare le stesse cifre.

Non dimentichiamoci siamo in Italia, al limite meno tasse per chi è a stipendio fisso in modo da lasciargli più soldi in tasca da spendere e investire:rolleyes:

A.L.M.
14-09-2007, 08:46
Perché i ristoranti italiani sono così cari?

Mi è capitato di fermarmi nel nuovo Roadhouse Grill di Rozzano aperto dall’ex proprietario del primo fast food italiano Burghy. Poi fallito.

A parte l’orario tipicamente italiano dove il locale chiude alle ore 15 ( ma un Roadhouse che chiude alle 15?
All’estero per esempio in Spagna si mangia ininterrottamente dalle 10 alle alle 2di notte ovunque) il prezzo è davvero iritabile.

Oltre ad un coperto di 2 euro a cranio, cosa tipicamente italiota. Una bistecca, un’insalata, una birra, un caffè = € 18 euro circa.

Il giorno dopo capito, come spesso mi accade, a Chinatown a Milano.
Da Jubin, trattoria cinese di Milano, una delle poche dove non si scongela e con aperture sulle cucine per cui non parlo del solito cinese scongelatore pazzo ma una delle migliori della città, abbiamo pranzato in 3 persone:

3 involtini primavera
1 manzo alle cipolle e zenzero
1 gamberetti alle verdure
1 Tempura di verdure
1 riso bianco
½ vino rosso
2 bibite

totale € 29

Stessa cosa vale in Spagna dove ho mangiato pesce a volontà con 12 euro a testa.
In Austria con 10 euro mangiavo gulash, birra e dolce.

In Pizzeria qui a Milano ormai Pizza+birra sono 17 euro.

I casi sono 2.
O i ristoratori italini sono furbi, o qualcosa non funziona nei ristoranti italiani.

Qualcuno mi può confermare?

fg

Alcune precisazioni:

a) Milano è di gran lunga la città più cara d'Italia, e non rappresenta certo i prezzi medi italiani.

b) I "ristoranti" che hai citato di italiano hanno ben poco, se non il fatto che si trovino sul suolo italiano.

c) In Italia i prezzi dei ristoranti, tenendo conto della qualità, che è mediamente molto superiore a qualunque altra nazione al mondo, sono forse persino bassi, se li si paragona a quelli di altre nazioni sviluppate.

Quindi mi pare proprio che la tua domanda non abbia motivo di esistere. :)

the_joe
14-09-2007, 08:54
Perchè i ristoranti ITALIANI sono così cari?

1) Certamente NON TUTTI

2) Perchè i costi FISSI: affitto locale, personale, merci sono i più alti (e in merito ai costi del personale mi stupisco sempre di come Fabio Greggio si riempia la bocca dei CINESI che costantemente calpestano i diritti dei lavoratori, vorrei vedere se lo facesse un Italiano cosa direbbe)

3) Perchè in molti casi andare a mangiare al ristorante NON è una necessità e quindi il lusso si paga, vedi ristoranti per lavoratori dove ci sono ottimi menu a prezzo fisso e di contralto ristoranti da cenette romantiche dove ci sono ottimi menu a prezzo molto variabile

4) chi l'ha detto che all'estero costano di meno? Di certo a pari qualità NO.

Zortan69
14-09-2007, 08:57
In germania ho provato a spendere tanto, pagava la ditta, ma NON sono riuscito a spendere più di 30 euro a persona ma con delle mangiate epiche di carne.
qui a parità di mangiata avrei speso MINIMO 50 euro.

Ergo i ristoratori italiani FANNO i furbi !

Zortan69
14-09-2007, 08:59
Perchè i ristoranti ITALIANI sono così cari?


3) Perchè in molti casi andare a mangiare al ristorante NON è una necessità e quindi il lusso si paga, vedi ristoranti per lavoratori dove ci sono ottimi menu a prezzo fisso e di contralto ristoranti da cenette romantiche dove ci sono ottimi menu a prezzo molto variabile

4) chi l'ha detto che all'estero costano di meno? Di certo a pari qualità NO.

Non sono assolutamente d'accordo. Proprio all'estero si accontentano semplicemente di guadagnare meno. PUNTO.

Giovannino
14-09-2007, 08:59
Frequentando l'ambiente di magutti e trumbé ti posso dire che a Milano ci sono un sacco di posti dove, con meno di 9 euro a testa, si mangia primo, secondo, contorno e acqua.
E sono pure buoni, ben cucinati e abbondanti.
Non sono appariscenti, normalmente sono trattorie o bettole un po' alla buona, ma l'importante è mangiare bene e al giusto prezzo. Li riconosci perché a mezzogiorno ci sono infinite tavolate di gente sporca di malta, gesso e vernice.

Nous
14-09-2007, 09:04
Direi che c'è anche un discorso di qualità del cibo...vabbene essere multietnici, ma un involtino primavera non compete neanche con un piatto di pasta aglio, olio & peperoncino (con acciughe, tocco di classe :asd:), figuriamoci con (ad esempio) una bisteccona fiorentina (il cui prezzo è superiore ai 50 euro, mediamente).

Oltre ovviamente al discorso pulizia dei locali, qualità del servizio, costo degli affitti, professionalità dei cuochi e dei camerieri (uno chef internazionale costa più di un pisichello qualsiasi).

Con tutto che a me la cucina internazionale piace (non la cinese, ma la giapponese, indiana e messicana sì)...ma vuoi mettere un involtino primavera con un crostino al patè ? Carne messicana con bistecca fiorentina? Tortilla con focaccia genovese? Dai..la qualità si paga...il posto in cui mangi influenza il prezzo...se a Milano mangi alla Porta Rossa paghi più che se mangi da Giggi la trattoria sotto casa...se a Firenze ceni al Latini paghi più che se ceni da Pizza Hut.

Nous
14-09-2007, 09:04
Non sono assolutamente d'accordo. Proprio all'estero si accontentano semplicemente di guadagnare meno. PUNTO.

Mica tanto vero..mai cenato ad Ibiza per esempio?

A.L.M.
14-09-2007, 09:07
In germania ho provato a spendere tanto, pagava la ditta, ma NON sono riuscito a spendere più di 30 euro a persona ma con delle mangiate epiche di carne.
qui a parità di mangiata avrei speso MINIMO 50 euro.

Ergo i ristoratori italiani FANNO i furbi !

Questo è vero se mangi tedesco. Vai a Berlino o Francoforte in un ristorante di cucina internazionale, italiano o francese (ossia le uniche cucine di livello all'estero) in zona abbastanza centrale, e poi vedi quanto spendi.

Direi che c'è anche un discorso di qualità del cibo...vabbene essere multietnici, ma un involtino primavera non compete neanche con un piatto di pasta aglio, olio & peperoncino (con acciughe, tocco di classe :asd:), figuriamoci con (ad esempio) una bisteccona fiorentina (il cui prezzo è superiore ai 50 euro, mediamente).

Oltre ovviamente al discorso pulizia dei locali, qualità del servizio, costo degli affitti, professionalità dei cuochi e dei camerieri (uno chef internazionale costa più di un pisichello qualsiasi).

Con tutto che a me la cucina internazionale piace (non la cinese, ma la giapponese, indiana e messicana sì)...ma vuoi mettere un involtino primavera con un crostino al patè ? Carne messicana con bistecca fiorentina? Tortilla con focaccia genovese? Dai..la qualità si paga...il posto in cui mangi influenza il prezzo...se a Milano mangi alla Porta Rossa paghi più che se mangi da Giggi la trattoria sotto casa...se a Firenze ceni al Latini paghi più che se ceni da Pizza Hut.

Quoto.

In Italia se si va in provincia (un esempio a me vicino, le Langhe) con 30-40 euro a testa si mangia (e si beve) da re.

Tra l'altro aggiungerei che la cosa veramente iper-cara all'estero è il vino. Anche a Londra i prezzi del cibo sono più o meno 50% più alti di un ristorante italiano equivalente. Ma se si guarda la carta dei vini ci sono prezzi più alti anche del 100%.

Nous
14-09-2007, 09:17
In Italia se si va in provincia (un esempio a me vicino, le Langhe) con 30-40 euro a testa si mangia (e si beve) da re.


Quoto per dire che al Latini ho mangiato e bevuto da re, a Luglio...se non avessi preso la bistecca fiorentina avrei pagato intorno ai 30 o 40 euro per una cena spettacolare (avevo aperto un thread con il dettaglio del cibo da me ingerito..)

ALBIZZIE
14-09-2007, 09:21
In Italia se si va in provincia (un esempio a me vicino, le Langhe) con 30-40 euro a testa si mangia (e si beve) da re.



e per te 30-40 euro son poche?
una famiglia media di 4 persone dovrebbe spendere 140 euro per un pranzo??? ovvero un decimo di stipendio???

calcolando poi che per una pizza, che è una pizza, non alta cucina, non si riesce a spendere meno di 15 euro a testa c'è qualcosa che non torna.

ma se poi i ristoranti son sempre pieni...

A.L.M.
14-09-2007, 09:38
e per te 30-40 euro son poche?

Se la cucina e gli ingredienti sono di qualità ed vino di livello medio-alto, sono più che giuste.
All'estero per quella cifra mangi piatti di qualità media senza vini.
Il ristorante non è certo una necessità, ma dici tu stesso che molti locali sono sempre pieni: quindi delle due una, o la gente non è così povera come vuole far vedere, oppure i prezzi non sono così inaccessibili. ;)

Inoltre una famiglia di 4 persone spenderebbe tra i 90 ed i 120 euro (con vino), non 140, coi prezzi che ho citato. Se non prendi il vino dubito che uno possa superare facilmente i 110 euro anche mangiando parecchio. Se mangi in un self service qualunque non spendi meno di 15 euro a testa senza vino. Ovvio che i prezzi citati sono suscettibili di aumenti maggiore è la vicinanza con le grandi città. Se comunque fai attenzione a cosa prendi anche in città grandi e care (come diceva Nous citando un famoso ristornate fiorentino) puoi spendere le cifre che ho citato. ;)

Nous
14-09-2007, 09:49
e per te 30-40 euro son poche?
una famiglia media di 4 persone dovrebbe spendere 140 euro per un pranzo??? ovvero un decimo di stipendio???


Ma una famiglia di 4 persone che ha un reddito di 1400 euro può anche non andarci, al ristorante, oppure scegliere un ristorante più economico....mica è obbligatorio cenare fuori casa oppure andare in ristoranti di fascia di prezzo media.

ALBIZZIE
14-09-2007, 09:49
Inoltre una famiglia di 4 persone spenderebbe tra i 90 ed i 120 euro (con vino), non 140, coi prezzi che ho citato.

hai parlato di 30-40 euro?
bene, ho preso 35 e moltiplicato per 4 = 140 euro.
con vino, ovviamente. magari una bottiglia da 20 euro che equivale a quelle che al supermercato trovi a 5-7.

Nous
14-09-2007, 09:52
magari una bottiglia da 20 euro che equivale a quelle che al supermercato trovi a 5-7.

Uhmm...mi citi esempi di vini che al ristorante paghi 20 euro e al supermercato paghi 5? Faccio la scorta.

ALBIZZIE
14-09-2007, 09:52
Ma una famiglia di 4 persone che ha un reddito di 1400 euro può anche non andarci, al ristorante, oppure scegliere un ristorante più economico....mica è obbligatorio cenare fuori casa oppure andare in ristoranti di fascia di prezzo media.

nel messaggio di ALM non vedo a riferimenti di ristoranti cari ma ha parlato genericamente di provincia.
poi certo, poche cose sono obbligatorie, basta che non si dica che siano a buon mercato.

ALBIZZIE
14-09-2007, 09:54
Uhmm...mi citi esempi di vini che al ristorante paghi 20 euro e al supermercato paghi 5? Faccio la scorta.

evidentemente non conosci i ricarichi delle bottiglie del vino ai ristoranti. e delle enoteche.

ed ho scritto che si equivalgono, non che sono le stesse.

AlexXxin
14-09-2007, 09:55
In altri paesi tipo la Germania, i prezzi restano abbordabili perchè il consumatore se messo alle strette si chiude a riccio, dopo la giornata lavorativa torna a casa e non si fa spennare dal primo ristoratore mangiam****. Siamo noi a fare i prezzi, con l'euro i commercianti hanno comiciato arrotondando per eccesso notando che la clientela consumava comunque, hanno quasi raddoppiato i prezzi ottenendo ricavi altissimi a parità di servizio erogato. Io per protesta ho smesso di uscire regolarmente, recandomi al risto/pizzeria raramente e colmando il vuoto con grigliate di carne in cortile a rotazione tra gli amici che hanno spazio.

Nel 2000 percepivo circa 3000000 di stipendio e non finivano mai, ristorante, discoteca, pub, svago,, con 100000 passavo una bella serata, ora con la stessa cifra c'è poco da ridere anche perchè i 3000000 non sono diventati 3000€.

Siamo noi a dover comunicare agli esercenti astenendoci dal consumare, che hanno esagerato, la storia delle tasse è solo un giochino, io di tasse pago poco più di quello che pagavo in lire e di sicuro non il 100% di più.

the_joe
14-09-2007, 09:58
Uhmm...mi citi esempi di vini che al ristorante paghi 20 euro e al supermercato paghi 5? Faccio la scorta.

Praticamente tutti.

EDIT - correzione prima che si scateni il putiferio, sui vini "della casa" il rapporto vendita/pagato più o meno è quello di 4/1, su quelli più pregiati è variabile ma è sempre nell'intorno dei 3/1 2/1 quindi lo stesso vino che al supermercato paghi 10 Euro al ristorante lo trovi intorno ai 20 visto che anche il supermercato non è un ente di beneficienza e pratica il suo ricarico sul prezzo di acquisto che è simile a quello del ristoratore.

Per precisare, ho stretti rapporti con un venditore di vini all'INGROSSO.

Nous
14-09-2007, 10:03
Praticamente tutti.

Ma io di solito noto oscillazioni di una decina di euro, qui mi stata dicendo che una bottiglia di vino la pagate il 400% del suo valore. Troppo, IMHO.
Non che sarebbe poco spenderne 15...ma 20 è proprio assurdo. Ho preso una cassa di Chianti a Firenze, ho pagato ogni bottiglia 9 euro (facendo un conto...prezzo cassa / numero di bottiglie)..e vi garantisco che al supermercato la bottiglia non costava 2 euro (non c'era proprio :D)

A.L.M.
14-09-2007, 10:11
nel messaggio di ALM non vedo a riferimenti di ristoranti cari ma ha parlato genericamente di provincia.
poi certo, poche cose sono obbligatorie, basta che non si dica che siano a buon mercato.

Fatti un giro nelle Langhe (=patria di Barolo e Barbaresco) e poi dimmi se quei ristoranti sono ristoranti generici di provincia. ;)
Sul conto effettivamente hai ragione, con i 30-40 euro citati il conto x4 è di 120-160 euro. Ma i 30-40 euro a testa li raggiungi con il vino. Se prendi primo, secondo e contorno o frutta, senza vino, mi risulta difficile credere di poter sforare i 30 euro a testa in provincia, anche in ristoranti di livello.
Ovvio che nelle grandi città poi tutto è più caro, ma non si va molto oltre i 40-50 euro a testa, a meno di prendere vini strafighi o di andare in ristoranti chic. Ma a quel punto te la saresti "cercata". ;)

A.L.M.
14-09-2007, 10:19
Praticamente tutti.

EDIT - correzione prima che si scateni il putiferio, sui vini "della casa" il rapporto vendita/pagato più o meno è quello di 4/1, su quelli più pregiati è variabile ma è sempre nell'intorno dei 3/1 2/1 quindi lo stesso vino che al supermercato paghi 10 Euro al ristorante lo trovi intorno ai 20 visto che anche il supermercato non è un ente di beneficienza e pratica il suo ricarico sul prezzo di acquisto che è simile a quello del ristoratore.

Per precisare, ho stretti rapporti con un venditore di vini all'INGROSSO.

Direi che il doppio è una stima corretta per i vini di livello medio/medio alto. Per quelli di alto livello il rapporto è inferiore. Un Barbaresco di Gaja d'annata si trova nei negozi a circa 110€. Credo sia molto difficile trovarlo a oltre 180€ al ristorante (credo anzi che sia più facile trovarlo a un po' meno). Naturalmente questo è un caso limite. :)

ALBIZZIE
14-09-2007, 10:23
Fatti un giro nelle Langhe (=patria di Barolo e Barbaresco)
magari potessi.. :p



e poi dimmi se quei ristoranti sono ristoranti generici di provincia. ;)
Sul conto effettivamente hai ragione, con i 30-40 euro citati il conto x4 è di 120-160 euro. Ma i 30-40 euro a testa li raggiungi con il vino. Se prendi primo, secondo e contorno o frutta, senza vino, mi risulta difficile credere di poter sforare i 30 euro a testa in provincia, anche in ristoranti di livello.
Ovvio che nelle grandi città poi tutto è più caro, ma non si va molto oltre i 40-50 euro a testa, a meno di prendere vini strafighi o di andare in ristoranti chic. Ma a quel punto te la saresti "cercata". ;)

ecco. adesso già ci siamo. ;)

the_joe
14-09-2007, 10:36
Direi che il doppio è una stima corretta per i vini di livello medio/medio alto. Per quelli di alto livello il rapporto è inferiore. Un Barbaresco di Gaja d'annata si trova nei negozi a circa 110€. Credo sia molto difficile trovarlo a oltre 180€ al ristorante (credo anzi che sia più facile trovarlo a un po' meno). Naturalmente questo è un caso limite. :)

Questo è chiaro, più un bene è caro, minore sarà la percentuale di ricarico praticabile, su vini molto pregiati come fai notare anche tu, sarà impossibile ricaricare il 400% come sul vino della casa visto che in un caso fai 2/8 euro e nell'altro arriveresti a fare 100/400 Euro :eek: ;)

Ma io di solito noto oscillazioni di una decina di euro, qui mi stata dicendo che una bottiglia di vino la pagate il 400% del suo valore. Troppo, IMHO.
Non che sarebbe poco spenderne 15...ma 20 è proprio assurdo. Ho preso una cassa di Chianti a Firenze, ho pagato ogni bottiglia 9 euro (facendo un conto...prezzo cassa / numero di bottiglie)..e vi garantisco che al supermercato la bottiglia non costava 2 euro (non c'era proprio :D)

Non è questo il punto, il vino che hai comprato (no ho capito dove se in una fattoria o in una enoteca o altro) ed hai pagato 9 euro, se lo trovi al ristorante lo paghi 20 e su questo non ho dubbi, il fatto poi di non trovarlo al supermercato non significa niente tranne il fatto che l'azienda che lo produce, non lo vende tramite questo canale.

Zortan69
14-09-2007, 10:36
Questo è vero se mangi tedesco. Vai a Berlino o Francoforte in un ristorante di cucina internazionale, italiano o francese (ossia le uniche cucine di livello all'estero) in zona abbastanza centrale, e poi vedi quanto spendi..


Il mio discorso è congruente: In germania HO SPESO POCO PROPRIO NEI RISTORANTI ITALIANI !!!!!! ciò è ridicolo. E ho mangiato da dio ! E i posti che ho frequentato là sono simili come tipologia a quelli che frequento quà: Tipico ristorante agreste molto piccolo in zona rurale.



In Italia se si va in provincia (un esempio a me vicino, le Langhe) con 30-40 euro a testa si mangia (e si beve) da re.

Tra l'altro aggiungerei che la cosa veramente iper-cara all'estero è il vino. Anche a Londra i prezzi del cibo sono più o meno 50% più alti di un ristorante italiano equivalente. Ma se si guarda la carta dei vini ci sono prezzi più alti anche del 100%.


Lascerei perdere le grandi città. sono drogate dalla eccessiva densità abitativa.
Direi piuttosto che dati 2 locali comparabili in zone comparabili in germania si spende il 20 % in meno sempre e comunque.

Sursit
14-09-2007, 10:40
Alcune precisazioni:

a) Milano è di gran lunga la città più cara d'Italia, e non rappresenta certo i prezzi medi italiani.

b) I "ristoranti" che hai citato di italiano hanno ben poco, se non il fatto che si trovino sul suolo italiano.

c) In Italia i prezzi dei ristoranti, tenendo conto della qualità, che è mediamente molto superiore a qualunque altra nazione al mondo, sono forse persino bassi, se li si paragona a quelli di altre nazioni sviluppate.

Quindi mi pare proprio che la tua domanda non abbia motivo di esistere. :)
Non sono d'accordo, se non sul primo punto.
Comunque riguardo al terzo proprio no.
In Francia ho sempre mangiato ad uno standard decisamente molto buono, e speso sempre mediamente 20-25 €, 30 prendendo vino buono. Considerando quello che si mangia qui con la stessa cifra, ho mangiato meglio lì. E non parlo di posti imbucati, ma Costa Azzurra o Provenza. Se si va nei villaggi sperduti si mangia ancora meglio e con meno soldi.
In Spagna non ne parliamo, mediamente si mangia come in Italia, se non meglio, e si spende molto meno. E una buona bottiglia di Rioja Crianza o Ribera del Duero costa una ventina di €, in Italia alle stesse cifre non si prende un vino di pari qualità. Per averne di equivalenti bisogna spendere almeno una trentina di €.

svarionman
14-09-2007, 10:42
Questo è chiaro, più un bene è caro, minore sarà la percentuale di ricarico praticabile, su vini molto pregiati come fai notare anche tu, sarà impossibile ricaricare il 400% come sul vino della casa visto che in un caso fai 2/8 euro e nell'altro arriveresti a fare 100/400 Euro :eek: ;)

Un mio amico che lavora in un ristorante ha detto capita che bottiglie pagate 80€ vengano vendute più o meno al triplo.

ManyMusofaga
14-09-2007, 10:42
Per non farsi spennare in pizzeria basta essere un pelo accorti

Nella stra-cara Milano, in centro, quartiere Brera con 12 euro mangi un'ottima pizza napoletana, ben farcita (quindi ordinando una margherita si spende anche meno), acqua, coperto e caffè ;)

I ristoranti in media, rispetto alle pizzerie, non sono affatto cari in quanto ad ambiente/qualità della materia prima/qualità del servizio offerto...IMO niente di equiparabile rispetto a quanto si può trovare all'estero

Nous
14-09-2007, 10:45
Non è questo il punto, il vino che hai comprato (no ho capito dove se in una fattoria o in una enoteca o altro) ed hai pagato 9 euro, se lo trovi al ristorante lo paghi 20 e su questo non ho dubbi, il fatto poi di non trovarlo al supermercato non significa niente tranne il fatto che l'azienda che lo produce, non lo vende tramite questo canale.

L'ho preso in un'enoteca in centro a Firenze :)
[è famosa, quindi non dico il nome ;)]
Andando un pò OT... quando si parla di mangiare e/o bere tu ci sei sempre, o è una mia impressione sbagliata :asd:?

the_joe
14-09-2007, 10:46
L'ho preso in un'enoteca in centro a Firenze :)
[è famosa, quindi non dico il nome ;)]
Andando un pò OT... quando si parla di mangiare e/o bere tu ci sei sempre, o è una mia impressione sbagliata :asd:?

:D

ALBIZZIE
14-09-2007, 10:48
cmq, tanto per tornare ai vini

sul web ho trovato questi esempi:

ristorante lusso di milano (altri è difficile che mettano i prezzi):
-vermentino sardegna: 38
- cortese piemonte: 60
- barolo ornata: 130
- brachetto d'aqui 96: 58

il primo sito con lo stesso vino, stessa etichetta, stessa casa, che mi da il motore di ricerca:
- vermentino sardegna: 6,24
- cortese piemonte: 19
- barolo ornato: 60
- brachetto d'aqui 8,5 (anno non specificato)

Sursit
14-09-2007, 10:49
[B]

Un mio amico che lavora in un ristorante ha detto capita che bottiglie pagate 80€ vengano vendute più o meno al triplo.
Sì, mediamente per un ristorante il ricarico è quello.

paditora
14-09-2007, 10:58
Frequentando l'ambiente di magutti e trumbé ti posso dire che a Milano ci sono un sacco di posti dove, con meno di 9 euro a testa, si mangia primo, secondo, contorno e acqua.
E sono pure buoni, ben cucinati e abbondanti.
Non sono appariscenti, normalmente sono trattorie o bettole un po' alla buona, ma l'importante è mangiare bene e al giusto prezzo. Li riconosci perché a mezzogiorno ci sono infinite tavolate di gente sporca di malta, gesso e vernice.
vabbè ma il menù fisso penso sia un discorso a parte
anche qui è strapieno di posti dove con 9-10 euro fai un pranzo completo
però per la cena non è così :p
poi con il menù fisso puoi prendere solo quello che prepara il cuoco quel giorno, se te lo scegli te il menù non paghi più i 10 euro
un operaio che mangia fuori casa non è che può permettersi di spendere 30 euro al giorno e proprio per questo hanno creato questi menù fissi

A.L.M.
14-09-2007, 11:04
In Francia ho sempre mangiato ad uno standard decisamente molto buono, e speso sempre mediamente 20-25 €, 30 prendendo vino buono. Considerando quello che si mangia qui con la stessa cifra, ho mangiato meglio lì. E non parlo di posti imbucati, ma Costa Azzurra o Provenza. Se si va nei villaggi sperduti si mangia ancora meglio e con meno soldi.

Mah, ho esperienze differenti. In Francia il pesce costa caro come e più che in Italia, anche nel Midi (perchè poi a quel punto dovresti fare i paragoni col nostro Sud). In Costa Azzurra non ne parliamo nemmeno. Poi ovviamente devi cercare di fare paragoni tra ristoranti equivalenti e menù equivalenti.

Per la mia esperienza in Francia per spendere poco o vai nelle brasserie (ma allora devi paragonarle con le nostre trattorie/ristoranti di livello medio-basso, perchè la cucina, anche se buona, non è che sia chissà cosa) o vai nel classico ristorante finto-italiano, finto-francese o finto-qualcos'altro tenuto da algerini/egiziani.
Nelle città grandi per mangiare (davvero) bene ti salassano come pochi.

In Spagna non ne parliamo, mediamente si mangia come in Italia, se non meglio, e si spende molto meno. E una buona bottiglia di Rioja Crianza o Ribera del Duero costa una ventina di €, in Italia alle stesse cifre non si prende un vino di pari qualità. Per averne di equivalenti bisogna spendere almeno una trentina di €.

In Spagna dipende. Barcellona effettivamente è molto conveniente (ma la Spagna in generale è più povera di noi, quindi il paragone calza più con Francia, Germania o UK) anche sulla cucina internazionale di una certa caratura.
Madrid non l'ho trovata così distante dalle grandi città italiane.
Il paragone tra i vini italiani e quelli spagnoli è meglio evitarlo, nella maggioranza dei casi non c'è confronto. Esistono un sacco di vini italiani che a quei prezzi danno la stessa (se non superiore) qualità dei vini spagnoli citati. ;)

A.L.M.
14-09-2007, 11:06
[B]

Un mio amico che lavora in un ristorante ha detto capita che bottiglie pagate 80€ vengano vendute più o meno al triplo.

I ristoranti ovviamente non pagano il prezzo che io e te pagheremmo all'enoteca, ma pagano un prezzo simile a quello che paga l'enoteca stessa, visto che entrambi si riforniscono all'ingrosso. ;)

svarionman
14-09-2007, 11:09
I ristoranti ovviamente non pagano il prezzo che io e te pagheremmo all'enoteca, ma pagano un prezzo simile a quello che paga l'enoteca stessa, visto che entrambi si riforniscono all'ingrosso. ;)

Certo, quindi il rapporto di ricarico è ancora maggiore.

loreluca
14-09-2007, 11:25
Mi vien da ridere quando si dice che in Spagna si mangi meglio che in Italia... :D
Comunque non penso che tutti noi abbiamo lo stesso concetto di ristorante... Per me è un luogo elegante (non una bettola) dove la tovaglia e i tovaglioli sono di stoffa, i bicchieri di vetro, tutti camerieri hanno la divisa, c'è il menù, non fanno la pizza, l'acqua la portano nel vetro, le sedie ed il tavolo non siano di plastica e ci sia la carta dei vini. Questi sono i miei requisiti fondamentali (e me ne verranno altri) per chiamare un posto dove si mangia "ristorante". Logico che poi costi il suo prezzo (più o meno caro); però un posto dove fanno la pizza non centra nulla con un ristorante :muro:

Edo4444
14-09-2007, 11:29
Io non capisco propio questo dibattito. Stiamo parlando di uno dei pochi mercati che è in libera conorrenza in italia dove possiamo trovare di tutto dal ristorante che costa pochissimo al ristorante che costa tantissimo. Non vedo davvero quale sia il problema!

Il rapporto qualità prezzo su cui state discutendo è soggettivo. Cambia a seconda di ogni individuo. Per qualcuno mangiare e spendere 18 Euro è esagerato per altri potrebbe essere poco! Ognuno deve trovare i ristoranti adatti alle propie esigenze.

Se devo dire sinceramente il fatto che si dica che i ristoratori commercianti inprenditori in generale siano delle persone diciamo furbe non mi piace per niente. Non mi va e mi discpiace anche un po.. vedo che stiamo regredendo mentalmente.
Per esempio io se vedo un ristorante molto caro che però è sempre pieno (e ce ne sono) non sono invidioso, non penso ah guarda te che ladro che è quello, piuttosto lo ammiro! Vedo la gente che fa la fila per mangiare, spendere un sacco e uscire contenta! Quindi cosa c'è di male? se il ristoratore è bravo a fare il suo lavoro è giusto che abbia successo e faccia un sacco di soldi no?? Pensiamo piuttosto che un giorno ci potremmo essere noi al suo posto, basta con le invidie o con i finti moralismi del ricarico sulle bottiglie di vino ecc. Anche se aumentasse di 100 euro una bottiglia, ma la gente fosse lo stesso contenta di mangiare e bere in quel posto, va benissimo!! Lui è un grande commerciante punto e basta!! non è scandaloso no??

Se ci sono ristoranti che non mi posso permettere cosa c'è di male? Non è che per gente come me non ce ne siano di posti dove mangiare no? Non morirò di fame se invece che andare in pizzeria in piazza vado nella pizzeria appena dietro l'angolo in cui magari si mangia anche meglio!!


E ripeto lamentiamoci prima dei prezzi dei beni a cui propio non si puo fare a meno va..poi di tutti quei beni a cui si puo anche rinunciare ma che in ogni caso hanno validi sostituti adatti a tutte le tasche..

svarionman
14-09-2007, 11:33
Mi vien da ridere quando si dice che in Spagna si mangi meglio che in Italia... :D
Comunque non penso che tutti noi abbiamo lo stesso concetto di ristorante... Per me è un luogo elegante (non una bettola) dove la tovaglia e i tovaglioli sono di stoffa, i bicchieri di vetro, tutti camerieri hanno la divisa, c'è il menù, non fanno la pizza, l'acqua la portano nel vetro, le sedie ed il tavolo non siano di plastica e ci sia la carta dei vini. Questi sono i miei requisiti fondamentali (e me ne verranno altri) per chiamare un posto dove si mangia "ristorante". Logico che poi costi il suo prezzo (più o meno caro); però un posto dove fanno la pizza non centra nulla con un ristorante :muro:

Mai visto un ristorante o pizzeria con sedie di plastica e bicchieri e tovaglioli di carta, tranne la pro loco del paese. Quindi non lo vedo come chissà quale valore aggiunto, a meno che non parliamo di arredamenti d'epoca e altre cose di una certa classe.

majino
14-09-2007, 11:44
Mi vien da ridere quando si dice che in Spagna si mangi meglio che in Italia... :D
Comunque non penso che tutti noi abbiamo lo stesso concetto di ristorante... Per me è un luogo elegante (non una bettola) dove la tovaglia e i tovaglioli sono di stoffa, i bicchieri di vetro, tutti camerieri hanno la divisa, c'è il menù, non fanno la pizza, l'acqua la portano nel vetro, le sedie ed il tavolo non siano di plastica e ci sia la carta dei vini. Questi sono i miei requisiti fondamentali (e me ne verranno altri) per chiamare un posto dove si mangia "ristorante". Logico che poi costi il suo prezzo (più o meno caro); però un posto dove fanno la pizza non centra nulla con un ristorante :muro:

ristorante s. m. [adattam., su ristorare, del fr. restaurant (v.)]. – Esercizio pubblico dove si consumano pasti completi che vengono serviti da camerieri su tavoli disposti in un locale apposito (il termine indica o vuole indicare un esercizio di categoria più elevata che trattoria)

i ristoranti-pizzerie, secondo te, non sono ristoranti, quindi? :)

Stigmata
14-09-2007, 11:49
Finchè ci saranno gli italioti che accettano di spendere cifre folli allora ci saranno i prezzi folli imho. Anzi, i ristoratori alzeranno ancora di più ridendosela di quanto siano asini i consumatori italiani. Il coltello dalla parte del manico ce l'abbiamo noi...

paditora
14-09-2007, 11:57
per curiosità quante volte all'anno andate al ristorante?
io in media ci andrò 4-5 volte l'anno e di solito a mangiarmi la pizza :p

Edo4444
14-09-2007, 12:05
per curiosità quante volte all'anno andate al ristorante?
io in media ci andrò 4-5 volte l'anno e di solito a mangiarmi la pizza :p

Io vado spesso al mc 2 o 3 volte al mese e spesso vado in pizzeria e mi prendo la pizza e la magio a casa con amici.

paditora
14-09-2007, 12:13
Io vado spesso al mc 2 o 3 volte al mese e spesso vado in pizzeria e mi prendo la pizza e la magio a casa con amici.
si la pizza a casa la mangio spesso anche io
ultimamente anche 1-2 volte a settimana :D
però la ordino in pizzeria da asporto che fanno la consegna anche a domicilio
3.50 euro e mi sbaffo una margherita
io parlavo di mangiare fuori casa in un ristorante o in una pizzeria

Repton
14-09-2007, 12:14
Io vado spesso al mc 2 o 3 volte al mese e spesso vado in pizzeria e mi prendo la pizza e la magio a casa con amici.

Intendi McDonald's ?

Edo4444
14-09-2007, 12:50
Intendi McDonald's ?

Si intendevo mc donalds.

Beh ristorante ristorante vado ogni tanto qualche sabato sera prima di uscire, saranno in media 1 volta al mese dai..

Si esatto vado a prenderla anch'io da una pizzeria da asporto, ma non me la faccio portare a casa xkè tanto sono di strada quindi mi è piu comodo prenderla cosi.. Io con 6 euro mi pare mi faccio una capricciosa e se prendi 3 pizze ti regalano una margherita!:D

Nous
14-09-2007, 13:07
Mah...sinceramente non saprei dirlo...due o tre volte a mese in bassa stagione, verso Natale e feste comandate la media settimanale si impenna.

the_joe
14-09-2007, 13:48
Certo, quindi il rapporto di ricarico è ancora maggiore.

Al contrario, se un ristorante fa pagare il triplo di quanto la paga LUI, vuol dire che in un eventuale supermercato tu la troveresti ad doppio sempre di quanto la pagano LORO, per chiarificare:

Prezzo pagato da entrambi 100

Prezzo del ristorante 300

Prezzo del supermercato 200

Rapporto fra prezzo del supermercato e quello del ristorante 3/2 che sono poi i prezzi che contano in quanto sono quelli che il consumatore finale trova in giro, considerando più realisticamente che un supermercato non raddoppia sui prezzi del vino, ma pratica un ricarico certamente più basso per esempio nel nostro caso facciamo 140 o 150 ed ecco che si torna al rapporto 2/1 come avevamo affermato nei posto precedenti.

svarionman
14-09-2007, 13:57
Fatto sta che sono 150€ puliti di guadagno.

Nous
14-09-2007, 14:00
Si intendevo mc donalds.


Il Mc Donald's non rientra nei ristoranti...vero :eek: :eek: ?

Stigmata
14-09-2007, 14:01
Il Mc Donald's non rientra nei ristoranti...vero :eek: :eek: ?

Loro si definiscono così :O :D

the_joe
14-09-2007, 14:03
Fatto sta che sono 150€ puliti di guadagno.

Errato

Ci devi togliere:

L'IVA del 20%

Il costo del locale

Il costo del personale

Il costo del magazzino

Il costo dell'energia

Le tasse sul reddito

Il fatto che vendere una bottiglia da 300 Euro non è certo facile.

E vedrai che se il ristorante non fa sempre il pieno chiude i battenti nonostante i 150 guadagnati sulla bottiglia.

NON E' FACILE

the_joe
14-09-2007, 14:04
Loro si definiscono così :O :D

E' come chiedere ad un bugiardo se dice la verità :D

Edo4444
14-09-2007, 14:05
Il Mc Donald's non rientra nei ristoranti...vero :eek: :eek: ?

Ristorante per famiglie!!:D

svarionman
14-09-2007, 14:15
Errato

Ci devi togliere:

L'IVA del 20%

Il costo del locale

Il costo del personale

Il costo del magazzino

Il costo dell'energia

Le tasse sul reddito

Il fatto che vendere una bottiglia da 300 Euro non è certo facile.

E vedrai che se il ristorante non fa sempre il pieno chiude i battenti nonostante i 150 guadagnati sulla bottiglia.

NON E' FACILE

L'iva la scarichi....per il resto non è il solo commercinate che deve far quadrare tutte le spese inserendole nel prezzo al consumatore, eppure è difficile trovare in altri ambiti ricarichi del genere.

the_joe
14-09-2007, 14:21
L'iva la scarichi....per il resto non è il solo commercinate che deve far quadrare tutte le spese inserendole nel prezzo al consumatore, eppure è difficile trovare in altri ambiti ricarichi del genere.

NO l'IVA LA PAGHI, la scarichi sulle spese effettuate, sui ricavi l'IVA LA VERSI.

Ricarichi del 100% LORDI sono la normalità per molte categorie di commercianti, ripeto LORDI che poi alla fine sono un 40/50% netto su cui devi ancora detrarre le imposte sul reddito.

plut0ne
14-09-2007, 14:35
qua a firenze per fortuna non siamo ridotti come a milano...
qua il cibo è considerato SACRO...ed è pieno di ristranti di TOSCANACCI rossi di vino pure alle 10 di mattina che ti danno da mangiare e ti fanno il conto un po' alla cazzo...
una volta uno mi fa " dai..dammi 25 euro.." io " dio bonino!! 25 euro??? dai che te ne do 18.." lui " POERIN DI DIO (:asd:) vabbè dammi 20"
io " ok dai 20.."

se non si va nei posti turistici e si trova la persona giusta si fa così :O :O

in media qua in pizzeria uno spende 15 euro a testa compreso TUTTO quindi anche birra...

se uno va al ristrante si va da un minimo di 25-30..per salire fino a 300 e passa a testa (Enoteca Pinchiorri :eek: )..

se poi uno esce e va per le colline MANGIA ANCORA MEGLIO (ma non c'è paragone eh...) e spende pochissimo...
esempio: piatto di tortelli alle patate ENORMI con funghi/cinghiale/condimento a caso... 4 EURO :asd:
BISTEKKA ENORME che ti fa vedere prima di cucinare: 20 EURO
vino: non so nemmeno se lo fanno pagare :asd: in ogni caso sarà sui 4-5 euro a litro

ovvio che poi uno sviene dal troppo cibo :O :O :O

paditora
14-09-2007, 14:42
se uno va al ristrante si va da un minimo di 25-30..per salire fino a 300 e passa a testa (Enoteca Pinchiorri :eek: )..
e se uno va alla mensa cinese quanto spende? :asd:

Sursit
14-09-2007, 14:44
Mah, ho esperienze differenti. In Francia il pesce costa caro come e più che in Italia, anche nel Midi (perchè poi a quel punto dovresti fare i paragoni col nostro Sud). In Costa Azzurra non ne parliamo nemmeno. Poi ovviamente devi cercare di fare paragoni tra ristoranti equivalenti e menù equivalenti.

Per la mia esperienza in Francia per spendere poco o vai nelle brasserie (ma allora devi paragonarle con le nostre trattorie/ristoranti di livello medio-basso, perchè la cucina, anche se buona, non è che sia chissà cosa) o vai nel classico ristorante finto-italiano, finto-francese o finto-qualcos'altro tenuto da algerini/egiziani.
Nelle città grandi per mangiare (davvero) bene ti salassano come pochi.
Vero che nelle grandi città in Francia ti salassano, ma in Italia pure.
Vuoi venire a mangiare pesce qui in Veneto? Meno di 50 € non spendi, e non parlo di Venezia, ma provincia di VE o TV. Mediamente siamo sugli 80 a crapa, e non dico di ristoranti celebrati, ma quasi bettole. E non bere champagne, ma prosecco. Per i ristoranti famosi sfori i 100 come fosse nulla.



In Spagna dipende. Barcellona effettivamente è molto conveniente (ma la Spagna in generale è più povera di noi, quindi il paragone calza più con Francia, Germania o UK) anche sulla cucina internazionale di una certa caratura.
Madrid non l'ho trovata così distante dalle grandi città italiane.
Ormai la Spagna ha un livello di ricchezza molto simile all'Italia, non siamo molto distanti. Meglio, il potere medio d'acquisto è superiore, almeno secondo le statistiche e anche da quello che ho visto.
Comunque, in Francia ripeto ho trovato un rapporto qualità-prezzo mediamente più favorevole ( almeno secondo la mia esperiza, anche se ti massacrano con le bevande ), in Germania il confronto è impietoso: costa tutto meno. E mia sorella in Germania ci ha vissuto 3 anni e mezzo.

Il paragone tra i vini italiani e quelli spagnoli è meglio evitarlo, nella maggioranza dei casi non c'è confronto. Esistono un sacco di vini italiani che a quei prezzi danno la stessa (se non superiore) qualità dei vini spagnoli citati. ;)
Ah sì? Ne sei proprio sicuro?;)
Mi fai due nomi, tanto per capire?

plut0ne
14-09-2007, 14:45
magari io chiederei QUANTO TI PAGANO PER ANDARCI :asd: :asd:

the_joe
14-09-2007, 14:48
Vero che nelle grandi città in Francia ti salassano, ma in Italia pure.
Vuoi venire a mangiare pesce qui in Veneto? Meno di 50 € non spendi, e non parlo di Venezia, ma provincia di VE o TV. Mediamente siamo sugli 80 a crapa, e non dico di ristoranti celebrati, ma quasi bettole. E non bere champagne, ma prosecco. Per i ristoranti famosi sfori i 100 come fosse nulla.


E io che ho mangiato tutto pesce e speso 30 Euro a Venezia davanti all'arsenale sono più pollo?

Dipende da dove vai a cascare, la sera prima nel ristorante ai barcaioli o qualcosa del genere sempre a Venezia 20 Euro solo di coperto in 2 ;)

Nous
14-09-2007, 14:53
esempio: piatto di tortelli alle patate ENORMI con funghi/cinghiale/condimento a caso...


Mi inquieta questa cosa....

plut0ne
14-09-2007, 14:56
Mi inquieta questa cosa....


:asd: nono ..è che mi faceva fatica scrivere tutti i sughi possibili...
cmq : cinghiale, anatra, funghi, sugo normale, ragù di capriolo, ragù di LONZA (per i veri camionisti :O)...poi non ne ricordo altri..

da paura...:eek:

Sursit
14-09-2007, 15:01
Mi vien da ridere quando si dice che in Spagna si mangi meglio che in Italia... :D
Comunque non penso che tutti noi abbiamo lo stesso concetto di ristorante... Per me è un luogo elegante (non una bettola) dove la tovaglia e i tovaglioli sono di stoffa, i bicchieri di vetro, tutti camerieri hanno la divisa, c'è il menù, non fanno la pizza, l'acqua la portano nel vetro, le sedie ed il tavolo non siano di plastica e ci sia la carta dei vini. Questi sono i miei requisiti fondamentali (e me ne verranno altri) per chiamare un posto dove si mangia "ristorante". Logico che poi costi il suo prezzo (più o meno caro); però un posto dove fanno la pizza non centra nulla con un ristorante :muro:
A me invece vien da ridere a vedere gente che parte già con le proprie convinzioni, tra cui quella appunto che gli italiani hanno la cucina migliore del mondo. Da parte mia, se mangio bene mangio bene, non me ne frega che sia italiano, cinese, giapponese, spagnolo o turco. Anzi, mi fa molto piacere provare sapori diversi da quelli cui sono abituato.
Che poi l'ambiente sia curato bene, ma per me non è l'elemento primario.
Anche perchè poi se sto attento ai dettagli mi viene sempre da criticare lo strafalcione.

Sursit
14-09-2007, 15:05
E io che ho mangiato tutto pesce e speso 30 Euro a Venezia davanti all'arsenale sono più pollo?

Dipende da dove vai a cascare, la sera prima nel ristorante ai barcaioli o qualcosa del genere sempre a Venezia 20 Euro solo di coperto in 2 ;)
Venezia centro è un pò particolare, se ci vai coi veri veneziani te la puoi anche cavare con poco, ma se non conosci i posti vieni spennato.
Comunque ho riportato i prezzi MEDI delle trattorie dove si mangia pesce.
Anche io ho speso 35 € a Jesolo per mangiare pesce con cucina creativa, ma è un caso.:)

the_joe
14-09-2007, 15:08
Venezia centro è un pò particolare, se ci vai coi veri veneziani te la puoi anche cavare con poco, ma se non conosci i posti vieni spennato.
Comunque ho riportato i prezzi MEDI delle trattorie dove si mangia pesce.
Anche io ho speso 35 € a Jesolo per mangiare pesce con cucina creativa, ma è un caso.:)

NO, il fatto è che tutto il mondo è paese, IO sono stato spennato perchè volevo essere spennato e il ristorante dei 20 Euro di coperto non era certamente paragonabile alla Trattoria dei 30 euro a pasto, non dico nemmeno di avere mangiato meglio dove ho speso di più, dico solo che sono 2 ambienti completamente diversi quindi non paragonabili, come mettere assieme un rolex ed un casio, magari il casio è anche più preciso e cosa 1/100 del rolex però........

Sursit
14-09-2007, 15:25
NO, il fatto è che tutto il mondo è paese, IO sono stato spennato perchè volevo essere spennato e il ristorante dei 20 Euro di coperto non era certamente paragonabile alla Trattoria dei 30 euro a pasto, non dico nemmeno di avere mangiato meglio dove ho speso di più, dico solo che sono 2 ambienti completamente diversi quindi non paragonabili, come mettere assieme un rolex ed un casio, magari il casio è anche più preciso e cosa 1/100 del rolex però........
Che tutto il mondo sia paese c'è molto da discutere ( infatti è quello che più o meno si sta facendo ), però un conto è entrare e sapere di essere spennato ( chiaramente se uno entra al Caffè Quadri o all'Harry's Bar sa in principio cosa va a spendere ), un altro è sapere in principio che se vai in trattoria e mediamente ci lasci giù 50 € per mangiare pesce ( OK, una volta ne spendi 35, un'altra 80, ma allora mediamente resto sui 50 ) e ritieni che non ne valga la pena, o meglio, vedi che in altri luoghi ( basta andare al Sud Italia ) a parità di servizio spendi meno allora ti girano i maroni.
Io a mangiare pesce in Triveneto non ci vado più da un paio d'anni, sia chiaro, perchè non mi va di essere spennato.
Chiaro che poi la fregatura la puoi sempre prendere, ma un conto è cascarci, un altro è ritenere che le fregature siano la regola e i prezzi onesti l'eccezione.

A.L.M.
14-09-2007, 17:07
Ormai la Spagna ha un livello di ricchezza molto simile all'Italia, non siamo molto distanti. Meglio, il potere medio d'acquisto è superiore, almeno secondo le statistiche e anche da quello che ho visto.
Comunque, in Francia ripeto ho trovato un rapporto qualità-prezzo mediamente più favorevole ( almeno secondo la mia esperiza, anche se ti massacrano con le bevande ), in Germania il confronto è impietoso: costa tutto meno. E mia sorella in Germania ci ha vissuto 3 anni e mezzo.

Beh, anche lì dipende cosa mangi, ecc, ecc...
Il cibo in Italia è molto più controllato che all'estero, e di qualità superiore (mediamente). Ed i controlli e la qualità costano.
Non è un caso che i casi di mucca pazza riguardassero animali importati. ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Encefalopatia_spongiforme_bovina

Guardati la tabellina col numero di casi di BSE registrati nelle principali nazioni al mondo. Tra le nazioni più grandi siamo quelli col numero di casi di bovini infetti più basso. Un motivo ci sarà, no?

Se vai in Spagna ed inizi a comprarti il Jamon Serrano al supermercato tanto poco non spendi. ;)



Ah sì? Ne sei proprio sicuro?;)
Mi fai due nomi, tanto per capire?

Rispetto al Ribera del Duero credo che per tipologia del territorio si possano paragonare i vini siciliani e sardi (vicino Valladolid fa parecchio caldo). Se prendi un Nero d'Avola d'annata e di buona etichetta non credo che in un ristorante si debba spendere molto più di 20€ (anzi).
Ovviamente il paragone coi vini toscani e piemontesi non esiste (a meno di produzioni spagnole di alto livello, ma dubito che quelle le trovi a 20€ al ristorante), e ti dico che con 20-25€ in provincia puoi bere dell'ottimo Nebbiolo. ;)

A me invece vien da ridere a vedere gente che parte già con le proprie convinzioni, tra cui quella appunto che gli italiani hanno la cucina migliore del mondo. Da parte mia, se mangio bene mangio bene, non me ne frega che sia italiano, cinese, giapponese, spagnolo o turco. Anzi, mi fa molto piacere provare sapori diversi da quelli cui sono abituato.
Che poi l'ambiente sia curato bene, ma per me non è l'elemento primario.
Anche perchè poi se sto attento ai dettagli mi viene sempre da criticare lo strafalcione.

Avendo provato le principali cucine internazionali, secondo me l'italiana è quella che mediamente è migliore, soprattutto per qualità degli ingredienti, sapore e varietà, ma anche una di quelle che consentono di fare una dieta equilibrata e che non stancano mai.
Forse per raffinatezza ci superano i francesi (ma anche i giapponesi non sono male): ma è qualcosa che trovi solo nei ristoranti iper-cari, non certo nella brasserie del paesino sperduto.
Anche il giapponese è fantastico, ma solo se vai nei posti molto cari (mangiare da Nobu a Londra è un'esperienza extrasensoriale), non certo nei posti col tapis roulant.

Se poi uno dice che può mangiare cose buone un po' ovunque, su quello sono d'accordo. Ma a quel punto io trovo buoni pure i panini del Burger King, se è per questo. ;)

P.S.: riconoscere la superiorità di una cosa rispetto ad un'altra non significa disprezzare l'altra. ;)

Pancho Villa
14-09-2007, 18:10
qua a firenze per fortuna non siamo ridotti come a milano...
qua il cibo è considerato SACRO...ed è pieno di ristranti di TOSCANACCI rossi di vino pure alle 10 di mattina che ti danno da mangiare e ti fanno il conto un po' alla cazzo...
una volta uno mi fa " dai..dammi 25 euro.." io " dio bonino!! 25 euro??? dai che te ne do 18.." lui " POERIN DI DIO (:asd:) vabbè dammi 20"
io " ok dai 20.."

se non si va nei posti turistici e si trova la persona giusta si fa così :O :O

in media qua in pizzeria uno spende 15 euro a testa compreso TUTTO quindi anche birra...

se uno va al ristrante si va da un minimo di 25-30..per salire fino a 300 e passa a testa (Enoteca Pinchiorri :eek: )..

se poi uno esce e va per le colline MANGIA ANCORA MEGLIO (ma non c'è paragone eh...) e spende pochissimo...
esempio: piatto di tortelli alle patate ENORMI con funghi/cinghiale/condimento a caso... 4 EURO :asd:
BISTEKKA ENORME che ti fa vedere prima di cucinare: 20 EURO
vino: non so nemmeno se lo fanno pagare :asd: in ogni caso sarà sui 4-5 euro a litro

ovvio che poi uno sviene dal troppo cibo :O :O :OMi hai fatto venire una fame con questo post :eek: :sbav: :oink: :D.
Una curiosità, in Toscana esiste la porchetta?

plut0ne
14-09-2007, 18:48
e secondo te non abbiamo la porchetta?? :eek: :O
in giro per le strade a firenze, nei luoghi strategici ci sono i paninari che vendono pane e PORCHETTA..pane e lampredotto...addirittura per gli STOMACI DI FERRO ( :asd:) PANE E MILZA :eek: :Puke:

ma la porchetta fiorentina è da paura...bella speziata...fettone enormi in un panino casereccio BELLO BAGNATO DI SUGO :cry: :cry: :D

fameeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

CYRANO
14-09-2007, 18:53
che e' il lampredotto ? una grossa lampreda ?


Cpappza

Senza Fili
14-09-2007, 19:06
Ho una madre che è una cuoca fantastica, e fa piatti tipici favolosi; quindi quando vado al ristorante preferisco la cucina cinese, che adoro.

Pancho Villa
14-09-2007, 19:56
e secondo te non abbiamo la porchetta?? :eek: :O
in giro per le strade a firenze, nei luoghi strategici ci sono i paninari che vendono pane e PORCHETTA..pane e lampredotto...addirittura per gli STOMACI DI FERRO ( :asd:) PANE E MILZA :eek: :Puke:

ma la porchetta fiorentina è da paura...bella speziata...fettone enormi in un panino casereccio BELLO BAGNATO DI SUGO :cry: :cry: :D

fameeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeLol, fortuna che ho appena mangiato se no svenivo :D. Pensavo che la porchetta fosse una specialità umbra... Comunque secondo me è difficile eguagliare la porchetta di Costano ;).

Sursit
14-09-2007, 20:00
Beh, anche lì dipende cosa mangi, ecc, ecc...
Il cibo in Italia è molto più controllato che all'estero, e di qualità superiore (mediamente). Ed i controlli e la qualità costano.
Non è un caso che i casi di mucca pazza riguardassero animali importati. ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Encefalopatia_spongiforme_bovina

Guardati la tabellina col numero di casi di BSE registrati nelle principali nazioni al mondo. Tra le nazioni più grandi siamo quelli col numero di casi di bovini infetti più basso. Un motivo ci sarà, no?

Se vai in Spagna ed inizi a comprarti il Jamon Serrano al supermercato tanto poco non spendi. ;)

In Spagna il Serrano costa come qui da noi un prosciutto cotto, intorno ai 10-12 € al chilo mi sembra. I prosciutti interi mi sembra di averli visti a cifre intorno ai 150-170 €.
Che un San Daniele o un Parma siano in assoluto migliori ( almeno io lo penso, magari qualcuno no ) ci può stare, ma il rapporto qualità-prezzo è favorevole al prosciutto spagnolo.
Che poi i controlli sanitari sugli animali italiani siano così ferrei non ne sarei così sicuro. E non parlo per sentito dire.;)
Che sia un caso il fatto siano nei primi posti nelle classifiche riguardo alla BSE non lo so, potrebbe anche essere. In ogni caso, ci metto il beneficio del dubbio.



Rispetto al Ribera del Duero credo che per tipologia del territorio si possano paragonare i vini siciliani e sardi (vicino Valladolid fa parecchio caldo). Se prendi un Nero d'Avola d'annata e di buona etichetta non credo che in un ristorante si debba spendere molto più di 20€ (anzi).
Ovviamente il paragone coi vini toscani e piemontesi non esiste (a meno di produzioni spagnole di alto livello, ma dubito che quelle le trovi a 20€ al ristorante), e ti dico che con 20-25€ in provincia puoi bere dell'ottimo Nebbiolo. ;)
:sbonk:
I nomi, voglio i nomi, non le tipologie.
Altrimenti il discorso è campato per aria.
A proposito, sei sicuro di averli bevuti i vini spagnoli sul serio oppure cerchi di raccontarla, visto che parlare di forza riguardo ai vini della Ribera del Duero è completamente fuori luogo, così come generalmente lo è per quanto riguarda la Rioja. Già i Crianza hanno i tannini molto "smussati" dagli affinamenti in legno, e la barrique di legno americano che quasi sempre si usa per affinare in parte il vino dona particolare dolcezza, a differenza dei legni che si usano in Italia, che cedono meno tannini gallici.
Per non parlare dei siciliani osardi, sei completamente fuori strada. Non ci assomigliano neanche di striscio! ( senza contare poi che sbagli di brutto i prezzi dei Nero d'Avola: costano, e anche bene, quelli di buona etichetta, vai sui 40 in enoteca, figurati al ristorante!).
I Rioja e i Ribera del Duero sono vini che, a parte rari casi, sono più giocati sull raffinatezza che sulla forza, e ci sono motivazioni logiche e tecniche alla base di ciò, non c'è il fatto che "fa caldo".
Ma se poi si parte in quarta "per non citare toscani e piemontesi"............vabbè, dai, anche in Veneto ( se vuoi me la meno :D ) ci sono ottimi vini, anzi li facciamo meglio sia dei piemontesi, sia dei toscani sia dei siciliani :sofico: , ma detto in maniera molto onesta, il rapporto qualità-prezzo spagnolo generalmente ce lo sognamo. I bianchi ecco, quello sì li facciamo meglio, ma coi rossi c'è poco da fare: lavorano meglio di noi, o meglio, lavorano come i nostri migliori produttori ma ne approfittano meno, molto meno. E non è che anche lì chi ha il nome non se lo faccia pagare, anche se non hanno la sfacciataggine dei nostri Antinori e Incisa della Rocchetta.
In ogni caso le produzioni di alto livello lì costano circa intorno ai 50 € in enoteca, da noi un centinaio, e la "gamma media" al ristorante circa 20-25, mentre da noi appunto mediamente una trentina, ribadisco.
Vini da dessert: bella scoperta ho fatto quando ho cominciato ad assaggiare i loro moscati. Prezzo al supermercato o in enoteca abbondantemente sotto i 5 €, 10 per i migliori in assoluto. Quelli da neppure 3 € sono pari ai siciliani da 10, bevendoli non ci credevo potessero costare così poco.
Eppure...............................


Avendo provato le principali cucine internazionali, secondo me l'italiana è quella che mediamente è migliore, soprattutto per qualità degli ingredienti, sapore e varietà, ma anche una di quelle che consentono di fare una dieta equilibrata e che non stancano mai.
Forse per raffinatezza ci superano i francesi (ma anche i giapponesi non sono male): ma è qualcosa che trovi solo nei ristoranti iper-cari, non certo nella brasserie del paesino sperduto.
Anche il giapponese è fantastico, ma solo se vai nei posti molto cari (mangiare da Nobu a Londra è un'esperienza extrasensoriale), non certo nei posti col tapis roulant.

Se poi uno dice che può mangiare cose buone un po' ovunque, su quello sono d'accordo. Ma a quel punto io trovo buoni pure i panini del Burger King, se è per questo. ;)

P.S.: riconoscere la superiorità di una cosa rispetto ad un'altra non significa disprezzare l'altra. ;)
Guarda, che l'italiano sia buono, non si discute. Ma non sto a decantare se una cucina è meglio o no.
In Europa guardo il rapporto qualità-prezzo, e personalmente non mi sento per nulla di classificare i ristoranti italiani tra quelli dove ci sia un corretto rapporto appunto qualità-prezzo.

P.S.: mia sorella ritiene che la miglior cucina in assoluto sia quella vietmanita. Io non ho mai avuto l'occasione di andare in Vietnam ( lei invece parecchie volte ), l'hai mai provata?

FastFreddy
14-09-2007, 20:11
Lol, fortuna che ho appena mangiato se no svenivo :D. Pensavo che la porchetta fosse una specialità umbra... Comunque secondo me è difficile eguagliare la porchetta di Costano ;).

La porchetta penso sia diffusa uniformemente in tutto il centro Italia, qua a Roma son rinomate la porchetta di Ariccia, di Vallerano, etc. etc.

A.L.M.
15-09-2007, 11:37
In Spagna il Serrano costa come qui da noi un prosciutto cotto, intorno ai 10-12 € al chilo mi sembra. I prosciutti interi mi sembra di averli visti a cifre intorno ai 150-170 €.

LOL. Ma anche no. Lo Jamon Serrano de Bellota (uno dei più pregiati) costa più del S.Daniele, dentro e fuori la Spagna (esempio, da Harrods è il prosciutto più caro in assoluto): siamo nel range 60-90€ al kg (non da Harrods, lì costa ancora più caro), quindi a prezzi da Culatello di Zibello. Ovvio che se tu paragoni le nostre eccellenze con i prodotti a buon mercato, poi all'estero costa tutto meno. La qualità si paga, ovunque.

Che poi i controlli sanitari sugli animali italiani siano così ferrei non ne sarei così sicuro. E non parlo per sentito dire.;)
Che sia un caso il fatto siano nei primi posti nelle classifiche riguardo alla BSE non lo so, potrebbe anche essere. In ogni caso, ci metto il beneficio del dubbio.

Quasi sicuramente sono più ferrei che altrove. La legislazione italiana in merito di controlli alimentari è la più severa d'Europa, questo è un dato di fatto (molte nazioni europee ci vedono come un esempio, almeno in quell'ambito). ;)



:sbonk:
I nomi, voglio i nomi, non le tipologie.
Altrimenti il discorso è campato per aria.
A proposito, sei sicuro di averli bevuti i vini spagnoli sul serio oppure cerchi di raccontarla, visto che parlare di forza riguardo ai vini della Ribera del Duero è completamente fuori luogo, così come generalmente lo è per quanto riguarda la Rioja. Già i Crianza hanno i tannini molto "smussati" dagli affinamenti in legno, e la barrique di legno americano che quasi sempre si usa per affinare in parte il vino dona particolare dolcezza, a differenza dei legni che si usano in Italia, che cedono meno tannini gallici.
Per non parlare dei siciliani osardi, sei completamente fuori strada. Non ci assomigliano neanche di striscio! ( senza contare poi che sbagli di brutto i prezzi dei Nero d'Avola: costano, e anche bene, quelli di buona etichetta, vai sui 40 in enoteca, figurati al ristorante!).
I Rioja e i Ribera del Duero sono vini che, a parte rari casi, sono più giocati sull raffinatezza che sulla forza, e ci sono motivazioni logiche e tecniche alla base di ciò, non c'è il fatto che "fa caldo".
Ma se poi si parte in quarta "per non citare toscani e piemontesi"............vabbè, dai, anche in Veneto ( se vuoi me la meno :D ) ci sono ottimi vini, anzi li facciamo meglio sia dei piemontesi, sia dei toscani sia dei siciliani :sofico: , ma detto in maniera molto onesta, il rapporto qualità-prezzo spagnolo generalmente ce lo sognamo. I bianchi ecco, quello sì li facciamo meglio, ma coi rossi c'è poco da fare: lavorano meglio di noi, o meglio, lavorano come i nostri migliori produttori ma ne approfittano meno, molto meno. E non è che anche lì chi ha il nome non se lo faccia pagare, anche se non hanno la sfacciataggine dei nostri Antinori e Incisa della Rocchetta.
In ogni caso le produzioni di alto livello lì costano circa intorno ai 50 € in enoteca, da noi un centinaio, e la "gamma media" al ristorante circa 20-25, mentre da noi appunto mediamente una trentina, ribadisco.
Vini da dessert: bella scoperta ho fatto quando ho cominciato ad assaggiare i loro moscati. Prezzo al supermercato o in enoteca abbondantemente sotto i 5 €, 10 per i migliori in assoluto. Quelli da neppure 3 € sono pari ai siciliani da 10, bevendoli non ci credevo potessero costare così poco.
Eppure...............................

Beh, allora tu a cosa li paragoneresti di italiano, visto che in materia mi sembri ferrato? Io vini spagnoli ne ho bevuti molto pochi. Così facciamo il paragone.

Come ho detto prima la qualità, (e la selezione, l'affinamento, nel caso dei vini) si pagano. Se cercassi un vino nobile spagnolo come lo può essere un Chianti, visto che hai citato Antinori, sono sicurissimo che se lo facciano strapagare.
Tra l'altro mi chiedo come mai i rossi spagnoli, se come dici sono così fighi anche nelle fasce di prezzo alte, non compaiano quasi mai nelle classifiche tra i migliori vini al mondo. Mentre un barolo e/o un chianti e/o un brunello tra i primi 20 ci sono sempre.

Comunque, tornando in topic, il discorso è: non credo che in Spagna il ricarico applicato dai ristoratori sui vini sia inferiore rispetto all'Italia. Se i vini costano meno, naturalmente dipenderà dal minor costo del vino stesso. ;)

P.S.: la vietnamita non l'ho mai provata, ma per quello che so (amici a cui piace e cose che ho letto) è una buona cucina, varia e delicata. Però aggiungerei che in quelle zone ha influito tantissimo il dominio francese, tanto che si spacciano come tipici cibi che sicuramente derivano dalla tradizione francese. Perchè la vera tradizione vietnamita in realtà si fonda molto su crostacei e maiale.

gigio2005
15-09-2007, 12:21
Mi vien da ridere quando si dice che in Spagna si mangi meglio che in Italia... :D

anche a me!
la spagna mi ha molto deluso dal punto di vista culinario


Comunque non penso che tutti noi abbiamo lo stesso concetto di ristorante... Per me è un luogo elegante (non una bettola) dove la tovaglia e i tovaglioli sono di stoffa, i bicchieri di vetro, tutti camerieri hanno la divisa, c'è il menù, non fanno la pizza, l'acqua la portano nel vetro, le sedie ed il tavolo non siano di plastica e ci sia la carta dei vini. Questi sono i miei requisiti fondamentali (e me ne verranno altri) per chiamare un posto dove si mangia "ristorante". Logico che poi costi il suo prezzo (più o meno caro); però un posto dove fanno la pizza non centra nulla con un ristorante :muro:

per me invece un ristorante e' una bettola dove non ti fanno mangiare le cazzate tipo queste
http://www1.istockphoto.com/file_thumbview_approve/125173/2/istockphoto_125173_nouvelle_cuisine_2.jpg


ma questo
http://www.misya.info/wp-content/uploads/2007/04/32.jpg

e se pago piu' di 15 euri per me e' caro un locale (ma sono di napoli quindi forse per voi non faccio testo :D)

sweetlou
15-09-2007, 12:32
LOL. Ma anche no. Lo Jamon Serrano de Bellota (uno dei più pregiati) costa più del S.Daniele, dentro e fuori la Spagna (esempio, da Harrods è il prosciutto più caro in assoluto): siamo nel range 60-90€ al kg (non da Harrods, lì costa ancora più caro), quindi a prezzi da Culatello di Zibello.

Hai ragione è forse il miglior prosciutto del mondo ...prodotto con maiali iberici al brado nutriti con grano.
Costa un sacco



Lui intendeva il normale Jamon Serrano ,comunque buono

Sursit
15-09-2007, 13:31
LOL. Ma anche no. Lo Jamon Serrano de Bellota (uno dei più pregiati) costa più del S.Daniele, dentro e fuori la Spagna (esempio, da Harrods è il prosciutto più caro in assoluto): siamo nel range 60-90€ al kg (non da Harrods, lì costa ancora più caro), quindi a prezzi da Culatello di Zibello. Ovvio che se tu paragoni le nostre eccellenze con i prodotti a buon mercato, poi all'estero costa tutto meno. La qualità si paga, ovunque.

Chiaramente la qualità si paga. Ed è ovvio che i prosciutti di nicchia spagnoli siano cari, come lo sono i nostri.
Io ho paragonato il classico Serrano con un Parma o un San Daniele, o anche un buon toscano, perchè è quello che mediamente trovo nelle salumerie, o nei supermercati, spagnoli o italiani, ed è per questo che ho parlato di miglior rapporto qualità-prezzo, non di prezzo nè di qualità in senso assoluto.
In Germania il Serrano costa esattamente la metà del Parma, per cui a mio personale avviso mediamente mi sento di affermare ciò.
[/QUOTE]


Quasi sicuramente sono più ferrei che altrove. La legislazione italiana in merito di controlli alimentari è la più severa d'Europa, questo è un dato di fatto (molte nazioni europee ci vedono come un esempio, almeno in quell'ambito). ;)

Ripeto, in termini di normative possiamo essere anche ferrei, poi bisogna vedere come sono rispettate queste, e siccome si parla di Italia, non aggiungo oltre. Ho visto troppe volte chiudere non un occhio, ma due.
NAS che entrano nei locali dal retro e se escono con qualcosa o altro.;)


Beh, allora tu a cosa li paragoneresti di italiano, visto che in materia mi sembri ferrato? Io vini spagnoli ne ho bevuti molto pochi. Così facciamo il paragone.

Come ho detto prima la qualità, (e la selezione, l'affinamento, nel caso dei vini) si pagano. Se cercassi un vino nobile spagnolo come lo può essere un Chianti, visto che hai citato Antinori, sono sicurissimo che se lo facciano strapagare.
Tra l'altro mi chiedo come mai i rossi spagnoli, se come dici sono così fighi anche nelle fasce di prezzo alte, non compaiano quasi mai nelle classifiche tra i migliori vini al mondo. Mentre un barolo e/o un chianti e/o un brunello tra i primi 20 ci sono sempre.

Comunque, tornando in topic, il discorso è: non credo che in Spagna il ricarico applicato dai ristoratori sui vini sia inferiore rispetto all'Italia. Se i vini costano meno, naturalmente dipenderà dal minor costo del vino stesso. ;)

P.S.: la vietnamita non l'ho mai provata, ma per quello che so (amici a cui piace e cose che ho letto) è una buona cucina, varia e delicata. Però aggiungerei che in quelle zone ha influito tantissimo il dominio francese, tanto che si spacciano come tipici cibi che sicuramente derivano dalla tradizione francese. Perchè la vera tradizione vietnamita in realtà si fonda molto su crostacei e maiale.
Allora, che in Spagna il ricarico dei ristoratori sia simile a quello italiano non ci piove.
Giustamente, se costano meno lì, costano meno alla fonte. E qui indubbiamente è vero.
Per esempio, un buon Rioja Crianza mediamente si può paragonare ad un Barbaresco di quelli "base", più o meno, per dare un'idea. Anche se i sentori sono completamente diversi, però più o meno, per raffinatezza d'elaborazione e intensità gustativa si possono paragonare. Il Pesquera Crianza è un signor vino ( il Gran Reserva è uno dei miti dell'enologia spagnola ), ha buona struttura, tannini ben fatti, profumi intensi ( il Tempranillo è amato soprattutto per questo, io di mio lo adoro ), equilibrato ( il legno non è invasivo, ma ben dosato ) e riesce ad invecchiare anche una quindicina d'anni. Prezzo in enoteca in Italia 22 €, in Spagna circa 16. Al ristorante circa 25.
Ce ne sono comunque molti di buoni a quelle cifre, anche a meno. Adesso come adesso mi viene in mente il Cune, più che discreto, ma inferiore al Pesqera, anche se decisamente più economico.
Un vino simile potrebbe essere appunto un Barbaresco base dei Produttori del Barbaresco: rispetta la tradizione langarola, è ben fatto ( pur senza salti mortali ), si lascia bere bene, dura circa una quindicina d'anni. Prezzo in enoteca: 25 €. Al ristorante si sale a 35 circa.
Prezzi di vini nobili? L'Unico si paga in Spagna 140 € circa, in Italia 250. Questo è il più famoso vino spagnolo ( non il più costoso, comunque ). Prezzi dei pari fama italiani: Biondi-Santi Riserva circa 300 €, Quintarelli Riserva circa 300 €, Amarone Dal Forno circa 250 €, Conterno Monfortino 220 €. Quindi costa meno. Vini estremi: un Numanthia spagnolo siamo sui 50 €, il Kurni italiano ( tra gli "estremi" forse il meno caro ) 65-70. Quindi, pressapoco, mediamente per avere un pari livello spagnolo si va a spendere un 25-30% in meno.
Che nelle classifiche internazionali magari non raggiungano punteggi alti, questo lo vedi te. Nei concorsi a punti i vini spagnoli spesso raggiungono punteggi molto alti, tra i più alti in assoluto.
Se poi vai a leggere la classifica Wine Spectator, a quella viene riso in faccia da tutti gli appassionati. Pensa che ad Elio Altare vennero asseganti 100 punti alla degustazione per il Barolo Arborina mi sembra, il massimo in assoluto, e non è mai stato in classifica! Tanto per dire, insomma, che per essere inseriti bisogna pagare, e chiaramente se ci sei il tuo vino raddoppia o triplica il prezzo. Chiaramente i toscani sono i primi a pagare per essere inseriti, visto che le esportazioni loro le fanno principalmente negli USA, mentre ad esempio il Veneto esporta verso la Germania e i produttori di grido non hanno interesse a pagare per essere inseriti lì. Così, tanto per dire cosa c'è dietro, più fumo che sostanza in quelle classifiche. Infatti, ogni anno quella classifica premia, tra gli italiani, sempre, nell'ordine, toscani, piemontesi, altoatesini, friulani, veneti e qualche vino del sud. Più o meno sempre nelle stesse proporzioni. Che strano, eh............:rolleyes:
In ogni caso, tra i miti assoluti dell'enologia mondiale, l'Unico di Vega Sicilia c'è, con pari fama dei migliori francesi. Tra gli italiani, solo Biondi-Santi ha pari fama. Che alla fama corrisponda anche la qualità, questo è tutt'altro discorso, tant'è vero che, come qui si prendono cantonate colossali con nomi tipo Solaia ( epica quella dell"annata diversa"), anche in Spagna spesso i vini migliori non sono quelli di fama.

CYRANO
15-09-2007, 14:47
http://utenti.lycos.it/cyranovi2/Graped6.jpg

Birreria pedavena.
Piatto : goulash.
con goulash , patate e gnocchetti.
8 euro.
cafaffa da 1,5 lit di birra centenario : 8 euro.

16 euro e sei a posto :D


cpap[z[a

Sursit
15-09-2007, 15:01
http://utenti.lycos.it/cyranovi2/Graped6.jpg

Birreria pedavena.
Piatto : goulash.
con goulash , patate e gnocchetti.
8 euro.
cafaffa da 1,5 lit di birra centenario : 8 euro.

16 euro e sei a posto :D


cpap[z[a
LOL:D

A.L.M.
15-09-2007, 16:09
Chiaramente la qualità si paga. Ed è ovvio che i prosciutti di nicchia spagnoli siano cari, come lo sono i nostri.
Io ho paragonato il classico Serrano con un Parma o un San Daniele, o anche un buon toscano, perchè è quello che mediamente trovo nelle salumerie, o nei supermercati, spagnoli o italiani, ed è per questo che ho parlato di miglior rapporto qualità-prezzo, non di prezzo nè di qualità in senso assoluto.
In Germania il Serrano costa esattamente la metà del Parma, per cui a mio personale avviso mediamente mi sento di affermare ciò.


Vabbè, se paragoni nicchie differenti è ovvio che costino meno. Un Jamon Serrano da 10-12€ non equivale ad un Parma, ma al massimo ad un prosciutto di Faeto (FG): ti consiglio di provarlo, abbastanza simile anche per sapore. Ed i prezzi in quel caso sono simili.


Ripeto, in termini di normative possiamo essere anche ferrei, poi bisogna vedere come sono rispettate queste, e siccome si parla di Italia, non aggiungo oltre. Ho visto troppe volte chiudere non un occhio, ma due.
NAS che entrano nei locali dal retro e se escono con qualcosa o altro.;)

Guarda che quanto a corruzione non mi pare che la Spagna abbia qualcosa da invidiarci, ad esempio, quindi il tuo discorso è replicabile per tutte le altre nazioni in generale (che però già di base hanno normative meno restrittive).
Sulla salute e sul cibo noi siamo molto più attenti che all'estero, c'è poco da dire. Questo non vuol dire che siamo la perfezione, ma il fatto stesso che l'Authority europea alimentare sia in Italia qualcosa vorrà pur dire (e non parlare di scelte "politiche" perchè noi in ambito europeo ci facciamo sempre valere poco, vedi quote latte).




Allora, che in Spagna il ricarico dei ristoratori sia simile a quello italiano non ci piove.
Giustamente, se costano meno lì, costano meno alla fonte. E qui indubbiamente è vero.
Per esempio, un buon Rioja Crianza mediamente si può paragonare ad un Barbaresco di quelli "base", più o meno, per dare un'idea. Anche se i sentori sono completamente diversi, però più o meno, per raffinatezza d'elaborazione e intensità gustativa si possono paragonare. Il Pesquera Crianza è un signor vino ( il Gran Reserva è uno dei miti dell'enologia spagnola ), ha buona struttura, tannini ben fatti, profumi intensi ( il Tempranillo è amato soprattutto per questo, io di mio lo adoro ), equilibrato ( il legno non è invasivo, ma ben dosato ) e riesce ad invecchiare anche una quindicina d'anni. Prezzo in enoteca in Italia 22 €, in Spagna circa 16. Al ristorante circa 25.
Ce ne sono comunque molti di buoni a quelle cifre, anche a meno. Adesso come adesso mi viene in mente il Cune, più che discreto, ma inferiore al Pesqera, anche se decisamente più economico.
Un vino simile potrebbe essere appunto un Barbaresco base dei Produttori del Barbaresco: rispetta la tradizione langarola, è ben fatto ( pur senza salti mortali ), si lascia bere bene, dura circa una quindicina d'anni. Prezzo in enoteca: 25 €. Al ristorante si sale a 35 circa.
Prezzi di vini nobili? L'Unico si paga in Spagna 140 € circa, in Italia 250. Questo è il più famoso vino spagnolo ( non il più costoso, comunque ). Prezzi dei pari fama italiani: Biondi-Santi Riserva circa 300 €, Quintarelli Riserva circa 300 €, Amarone Dal Forno circa 250 €, Conterno Monfortino 220 €. Quindi costa meno. Vini estremi: un Numanthia spagnolo siamo sui 50 €, il Kurni italiano ( tra gli "estremi" forse il meno caro ) 65-70. Quindi, pressapoco, mediamente per avere un pari livello spagnolo si va a spendere un 25-30% in meno.
Che nelle classifiche internazionali magari non raggiungano punteggi alti, questo lo vedi te. Nei concorsi a punti i vini spagnoli spesso raggiungono punteggi molto alti, tra i più alti in assoluto.
Se poi vai a leggere la classifica Wine Spectator, a quella viene riso in faccia da tutti gli appassionati. Pensa che ad Elio Altare vennero asseganti 100 punti alla degustazione per il Barolo Arborina mi sembra, il massimo in assoluto, e non è mai stato in classifica! Tanto per dire, insomma, che per essere inseriti bisogna pagare, e chiaramente se ci sei il tuo vino raddoppia o triplica il prezzo. Chiaramente i toscani sono i primi a pagare per essere inseriti, visto che le esportazioni loro le fanno principalmente negli USA, mentre ad esempio il Veneto esporta verso la Germania e i produttori di grido non hanno interesse a pagare per essere inseriti lì. Così, tanto per dire cosa c'è dietro, più fumo che sostanza in quelle classifiche. Infatti, ogni anno quella classifica premia, tra gli italiani, sempre, nell'ordine, toscani, piemontesi, altoatesini, friulani, veneti e qualche vino del sud. Più o meno sempre nelle stesse proporzioni. Che strano, eh............:rolleyes:
In ogni caso, tra i miti assoluti dell'enologia mondiale, l'Unico di Vega Sicilia c'è, con pari fama dei migliori francesi. Tra gli italiani, solo Biondi-Santi ha pari fama. Che alla fama corrisponda anche la qualità, questo è tutt'altro discorso, tant'è vero che, come qui si prendono cantonate colossali con nomi tipo Solaia ( epica quella dell"annata diversa"), anche in Spagna spesso i vini migliori non sono quelli di fama.

Ci sono molte altre classifiche, non solo quella di Wine Spectator, che non premiano mai o quasi i vini spagnoli: certo che allora in Spagna devono proprio essere fessi, visto che tutti pagano per farsi inserire in classifica mentre loro no (il ritorno di immagine, se è vero quello che dici, comunque giustificherebbe l'investimento)... :asd:
Ovvio che non siano la Bibbia, anzi (vedi presenza secondo me eccessiva dei vini della Napa Valley, e forse un'eccessiva preponderanza dei vini toscani tra gli italiani), ma almeno un vino che sia uno, invece mai niente... Bah, continuo a dubitare fortemente di questa tua idea, che ovviamente comunque rispetto.

gigio2005
15-09-2007, 16:16
Birreria pedavena.
Piatto : goulash.
con goulash , patate e gnocchetti.
8 euro.
cafaffa da 1,5 lit di birra centenario : 8 euro.

16 euro e sei a posto :D


cpap[z[a

scusa non ho capito...16 euri per 1 piatto con quella roba?

winnertaco
15-09-2007, 16:22
esempio terni:

1 bottiglia di acqua leggermente frizzante in vetro
2 antipasti (bruschette al pomodoro e mozzarelline fritte)
2 pizze ( margherita e mozzarella funghi e prosciutto crudo)
tot: 18 euro

roma (zona cassia, la giustiniana) ristorante famoso della zona dove si mangia molto bene:

1 bottiglia di acqua leggermente frizzante
1 antipasto (della casa totalmente a base di pesce) è uno ma vale per due persone
2 primi (spaghetti allo scoglio e riso con salsa di gamberetti) porzioni molto abbondanti
1 dolce (tiramisu)
1 alcolico (limoncello)

tot:36 euro (ho mangiato benissimo e le porzioni erano abbondanti)

CYRANO
15-09-2007, 16:37
scusa non ho capito...16 euri per 1 piatto con quella roba?

16 euro quel piatto piu' una caraffa da 1,5lit di birra.


coapzpaza

Edo4444
15-09-2007, 16:39
16 euro quel piatto piu' una caraffa da 1,5lit di birra.


coapzpaza

Beh alla fine non mi pare propio a buon mercato.. Ma se è buonissimo come sembra..!!:D

CYRANO
15-09-2007, 16:43
Beh alla fine non mi pare propio a buon mercato.. Ma se è buonissimo come sembra..!!:D

con 16 euro ti riempi la panza :D
a me sembra a buon mercato.
poi vabbeh se siete abituati a mangiarvi buoi interi... :D


copapzpa

gigio2005
15-09-2007, 16:43
16 euro quel piatto piu' una caraffa da 1,5lit di birra.


coapzpaza

e i carabinieri dopo quanto tempo li hai chiamati?

Pancho Villa
15-09-2007, 16:54
Ma gli gnocchetti verdi della foto sono i mitici spaetzle dell'alto adige? :sbav: :oink:

CYRANO
15-09-2007, 16:56
e i carabinieri dopo quanto tempo li hai chiamati?

ma va... :O

qui con 16 euro di magni una pizza e una birra media... fai te...


clm,alzla

CYRANO
15-09-2007, 16:56
Ma gli gnocchetti verdi della foto sono i mitici spaetzle dell'alto adige? :sbav: :oink:

si mi sa di si... :D


ck,alzla

gigio2005
15-09-2007, 17:00
con 16 euro ti riempi la panza :D
a me sembra a buon mercato.
poi vabbeh se siete abituati a mangiarvi buoi interi... :D


copapzpa
alcuni esempi...ma ripeto si tratta della prov di NA quindi non fa testo:

O' ZIANIELLO (lettere)
2 persone

2 crocche'
2 ripiencini di ricotta prosciutto e altro non identificato
1/2 metro di pizza margherita/patate e porchetta
1 acqua grande

TOT: 12€


O' PRIMMO AMMORE (scafati)
4 persone:

2 braciole di pizza classiche (pizza normale arrotolata come una braciola farcita con mozzarella, patatine, crocche', porchetta e mi pare prosciutto)
2 cannelloni di pizza (pasta di pizza a forma di cannellone con ripieno classico dei cannelloni)
2 tortini di pizza (sempre pasta di pizza a forma di tortino ripieno alle verdure)
1 cuppetiello di pizza con fagioli e salsiccia (sempre pasta di pizza a forma di cono...abbastanza enorme...con tanti fagioli e salsiccia)
2 ananas (guarnita con dei fili di cioccolato)
1 acqua grande, 1 coca grande

TOT: 41,5€


GIGHETTO (vico equense)
4 persone:

3 crocche'
1 arancino
1 fiore di zucca con ricotta
3 polpette di melanzane
1/2 metro di pizza (8 pezzi) margherita/salsicce e patate
1 panuozzo (5 tranci)
1 acqua grande
1 bottiglia di gragnano

TOT: 25€



da Nennella (napoli)

5 persone

4 pasta con zucchine
1 bolognese
3 porzioni di polpette fritte (ogni porzione 2 polpette enormi) ripiene
1 porzione funghi trifolati
1 porzione melanzane alla griglia
1 porzione peperoncini
1 bottiglia Ferrarelle grande in vetro
1 bottiglia Peroni grande
2 bicchieri di vino bianco con percoche (gratis)

ToT = 40€



ed infine il mio preferito (the best local of provinc of nepols)
BEER GARDEN (trecase)

2 persone:

1 panino beer garden (insalata, scamorza, pomodori, hamburger, speck, filadelfia)
1 porzione 3 involtini di arista con provola e pancetta + contorno di patate fritte
1 porzione di 3 polpette alla brace ripiene con noci + contorno di patate
1 provola alla siciliana
1 acqua
1 spezi

tot: 26,9€

CYRANO
15-09-2007, 17:03
cavolo dici che nel sud si paga meno il cibo ? maddai..non lo sapeva nessuno :D



Coaozoaza

gigio2005
15-09-2007, 17:05
cavolo dici che nel sud si paga meno il cibo ? maddai..non lo sapeva nessuno :D



Coaozoaza

ma perche non emigrate voi del nord qui al sud? bah non lo capiro' mai...che c'avete la? boh

:D


domani ti fo sapere stasera come sara' andata...vado in un risto spagnuleggiante (che non mi entusiasma molto in verita')

Sursit
15-09-2007, 17:11
Vabbè, se paragoni nicchie differenti è ovvio che costino meno. Un Jamon Serrano da 10-12€ non equivale ad un Parma, ma al massimo ad un prosciutto di Faeto (FG): ti consiglio di provarlo, abbastanza simile anche per sapore. Ed i prezzi in quel caso sono simili

Questo è un ottimo consiglio.:)



Guarda che quanto a corruzione non mi pare che la Spagna abbia qualcosa da invidiarci, ad esempio, quindi il tuo discorso è replicabile per tutte le altre nazioni in generale (che però già di base hanno normative meno restrittive).
Sulla salute e sul cibo noi siamo molto più attenti che all'estero, c'è poco da dire. Questo non vuol dire che siamo la perfezione, ma il fatto stesso che l'Authority europea alimentare sia in Italia qualcosa vorrà pur dire (e non parlare di scelte "politiche" perchè noi in ambito europeo ci facciamo sempre valere poco, vedi quote latte).

Mah, guarda, potrei anche essere d'accordo in linea di massima.
Purtroppo ci lascio il beneficio del dubbio proprio come ho scritto sopra.
Il che in sè non vuol dire niente, se non che non mi fido di nulla.




Ci sono molte altre classifiche, non solo quella di Wine Spectator, che non premiano mai o quasi i vini spagnoli: certo che allora in Spagna devono proprio essere fessi, visto che tutti pagano per farsi inserire in classifica mentre loro no (il ritorno di immagine, se è vero quello che dici, comunque giustificherebbe l'investimento)... :asd:
Ovvio che non siano la Bibbia, anzi (vedi presenza secondo me eccessiva dei vini della Napa Valley, e forse un'eccessiva preponderanza dei vini toscani tra gli italiani), ma almeno un vino che sia uno, invece mai niente... Bah, continuo a dubitare fortemente di questa tua idea, che ovviamente comunque rispetto.
Ho citato Wine Spectator perchè viene considerata la "bibbia" ( che lo sia realmente è un altro discorso, però ha questa fama ) a livello internazionale, non perchè sia l'unica ( comunque l'ultimo anno ci sono 6 vini spagnoli in classifica, non nessuno :fagiano: ).
A me personalmente non è che me ne freghi delle classifiche, anzi ho mostrato quanto esse valgano.
Se ad un produttore non interessa farsi mettere in classifica, e lo fa per un certo mercato, non lo fa e basta. Vedi appunto vini italiani eccelsi che non compaiono in nessuna classifica internazionale, nessuno li cita, eppure sono straordinari. E' solo marketing, perchè se porti il nome Incisa della Rocchetta ti puoi permettere di vendere il vino a quello che vuoi, se non ti chiami così non lo puoi fare. Sai quanto costa produrre una bottiglia di Sassicaia? Te lo dico perchè ho avuto informazioni certe: 10 € circa.
Per il resto, più che darsi da fare a credere alla stampa, forse è meglio andare a provare e verificare cosa c'è di vero o no in quello che si scrive.
A me personalmente hanno sempre insegnato ( e non credere che i miei maestri siano dei cretini a riguardo, anzi magari in PVT posso anche spiegare chi sono, se ti va ) di non credere, ma di provare.
Se invece di provare mi avessero insegnato a limitarmi a leggere, non sarei un appassionato, ma un credulone.
Quello che posso comunicare a te, se lo vuoi accettare, è che non si può partire coi pregiudizi prima di assaggiare.
Non per nulla, le degustazioni serie vengono fatte alla cieca proprio per questo, per evitare di lasciarsi influenzare e per dare giudizi il più possibile oggettivi.;)

paditora
15-09-2007, 17:27
cavolo dici che nel sud si paga meno il cibo ? maddai..non lo sapeva nessuno :D



Coaozoaza
confermo anche io che al sud costa decisamente meno
almeno io parlo dei paesi della provincia di caserta
li con 7-8 euro mi sa che ci mangi in pizzeria
ora è un po' che non scendo per cui non sono aggiornato sui prezzi, ma mi ricordo che rispetto a qui costava quasi la metà

paditora
15-09-2007, 17:31
per esempio mi ricordo che andavo in pasticceria e mi prendevo la sfogliatella
ti davano una roba enorme per 800 lire :eek:
mentre qui per mille lire ti davano una cosina che con 2 morsi l'avevi finita
adesso con l'euro non so quanto costa perchè saranno 5-6 anni che non scendo a caserta
devo chiedere ai miei quanto le pagano, dato che ogni volta che vanno giù ne portano sempre al ritorno

CYRANO
15-09-2007, 17:35
ma perche non emigrate voi del nord qui al sud? bah non lo capiro' mai...che c'avete la? boh

:D


domani ti fo sapere stasera come sara' andata...vado in un risto spagnuleggiante (che non mi entusiasma molto in verita')

vai di paella! :D


cpapzpa

DvL^Nemo
15-09-2007, 18:03
per esempio mi ricordo che andavo in pasticceria e mi prendevo la sfogliatella
ti davano una roba enorme per 800 lire :eek:
mentre qui per mille lire ti davano una cosina che con 2 morsi l'avevi finita
adesso con l'euro non so quanto costa perchè saranno 5-6 anni che non scendo a caserta
devo chiedere ai miei quanto le pagano, dato che ogni volta che vanno giù ne portano sempre al ritorno

I miei hanno casa in quel di Caserta, comunque ogni tanto ci vado per parenti ecc.. Una sfgolia o comunque una pasta a meno di 1,5 euro non li trovi piu'.. Mi sono reso conto idi come oramai i prezzi siano livellati da tutti le parti, e' finita quella grossa differenza che c'era tra nord e sud..

paditora
15-09-2007, 18:26
I miei hanno casa in quel di Caserta, comunque ogni tanto ci vado per parenti ecc.. Una sfgolia o comunque una pasta a meno di 1,5 euro non li trovi piu'.. Mi sono reso conto idi come oramai i prezzi siano livellati da tutti le parti, e' finita quella grossa differenza che c'era tra nord e sud..
bè pure qui mi sa che a meno di 1 euro non la trovi una fogliatella o un pasticcino
solo che li la dimensione è tripla rispetto a quelle che vendono qui
cmq 800 lire era il prezzo di una decina di anni fa

paditora
15-09-2007, 18:31
mi ha detto mia madre che ora (o meglio 4-5 mesi fa) costavano 80-90 centesimi l'una

loreluca
15-09-2007, 19:17
A me invece vien da ridere a vedere gente che parte già con le proprie convinzioni, tra cui quella appunto che gli italiani hanno la cucina migliore del mondo. Da parte mia, se mangio bene mangio bene, non me ne frega che sia italiano, cinese, giapponese, spagnolo o turco. Anzi, mi fa molto piacere provare sapori diversi da quelli cui sono abituato.
Che poi l'ambiente sia curato bene, ma per me non è l'elemento primario.
Anche perchè poi se sto attento ai dettagli mi viene sempre da criticare lo strafalcione.
Non sono mie convinzioni. Ho girato mezzo Mondo; in Spagna ci sarò stato 20 volte, si mangia da cani... neanche a paragonare con l'Italia. Se chiedi a 100 italiani se preferiscono il mangiare nostrano o spagnolo, almeno il 90% ti risponderà il nostro...

Mai visto un ristorante o pizzeria con sedie di plastica e bicchieri e tovaglioli di carta, tranne la pro loco del paese. Quindi non lo vedo come chissà quale valore aggiunto, a meno che non parliamo di arredamenti d'epoca e altre cose di una certa classe.
Purtroppo qua sul lago di como ce ne sono eccome; specialmente la tovaglia e i tovaglioli di carta si stanno diffondendo sempre più! Peccato che il coperto non diminuisca... :(

ristorante s. m. [adattam., su ristorare, del fr. restaurant (v.)]. – Esercizio pubblico dove si consumano pasti completi che vengono serviti da camerieri su tavoli disposti in un locale apposito (il termine indica o vuole indicare un esercizio di categoria più elevata che trattoria)

i ristoranti-pizzerie, secondo te, non sono ristoranti, quindi? :)

No, se fanno la pizza per me è una pizzeria. Anche perché tutte le pizzerie hanno il menù dei primi e secondi... Raramente i ristoranti seri fanno la pizza...

barrakud
16-09-2007, 10:27
Qualcuno è stato al Friuli Doc? :D
Come vi è sembrato? Secondo me rapporto qualità prezzo decisamente migliorato (prezzi più trasparenti innanzitutto).

Sursit
16-09-2007, 10:36
Non sono mie convinzioni. Ho girato mezzo Mondo; in Spagna ci sarò stato 20 volte, si mangia da cani... neanche a paragonare con l'Italia. Se chiedi a 100 italiani se preferiscono il mangiare nostrano o spagnolo, almeno il 90% ti risponderà il nostro...

Indubbiamente la stragrande maggioranza degli italiani mi darà tale risposta, ma parimenti la stragrande maggioranza degli italiani se non mangia pasta va in paranoia. :fagiano:
E guai a parlare di cucine differenti: fa schifo, non sanno far da mangiare, etc......sempre e comunque.

A.L.M.
16-09-2007, 10:57
Indubbiamente la stragrande maggioranza degli italiani mi darà tale risposta, ma parimenti la stragrande maggioranza degli italiani se non mangia pasta va in paranoia. :fagiano:
E guai a parlare di cucine differenti: fa schifo, non sanno far da mangiare, etc......sempre e comunque.

Veramente anche la stragrande maggioranza degli stranieri che conosco (e ne conosco davvero tanti, avendo vissuto all'estero) dice che la cucina che preferisce è l'italiana. :D

loreluca
16-09-2007, 12:02
Indubbiamente la stragrande maggioranza degli italiani mi darà tale risposta, ma parimenti la stragrande maggioranza degli italiani se non mangia pasta va in paranoia. :fagiano:
E guai a parlare di cucine differenti: fa schifo, non sanno far da mangiare, etc......sempre e comunque.
No beh la cucina francese propone ottimi piatti, anche la giapponese e messicana qualcuno... La cinese ad esempio (mi) fa schifo... :fagiano:

Sursit
16-09-2007, 12:43
Veramente anche la stragrande maggioranza degli stranieri che conosco (e ne conosco davvero tanti, avendo vissuto all'estero) dice che la cucina che preferisce è l'italiana. :D
Adesso siamo tutti fenomeni vero, così come esperti di vino leggendo le guide e non provando.................:rolleyes:
Guarda, mia sorella vive all'estero da molti anni ormai, quando arriva in Italia la prima cosa che vuole è una pizza.
Ciò non toglie che apprezzi molto vari tipi di cucina, orientali o no. E non va a decantare l'italiano di qua o di là.
Che la cucina italiana sia ottima nessuno lo mette in dubbio, è leggera e saporita, ma ciò non toglie, che a mio avviso, sentirsi sempre ad un piano di superiorità ci porti a disprezzare anche ottime cose degli altri.
A me in Germania piace un casino bermi la birra tipica della città e mangiarmi le loro salsicce ( soprattutto quelle di Norimberga ). Non sopravviverei a quel cibo per più di una settimana di certo, però quando ho la possibilità un bel piattone tedesco tipico me lo mangio di gusto. E non vado a disprezzarlo così, ma questo sì e quello no.
Se agli stranieri piace la cucina italiana non lo discuto, ma quanti hanno in mente cosa sia la vera cucina italiana? Di sicuro pochi, molto pochi. Almeno a vedere i tedeschi con la pasta alla marmellata o i danesi con la pizza agli spaghetti.

Sursit
16-09-2007, 12:46
No beh la cucina francese propone ottimi piatti, anche la giapponese e messicana qualcuno... La cinese ad esempio (mi) fa schifo... :fagiano:
A parte che la cucina cinese è di una varietà sconfinata, magari qualcosa che ti piace lo potresti trovarerlo anche lì prima o dopo se riproverai, vedi anche tu che c'è di buono anche in altri Paesi.;)

Star trek
16-09-2007, 16:08
Perché i ristoranti italiani sono così cari?

Mi è capitato di fermarmi nel nuovo Roadhouse Grill di Rozzano aperto dall’ex proprietario del primo fast food italiano Burghy. Poi fallito.

A parte l’orario tipicamente italiano dove il locale chiude alle ore 15 ( ma un Roadhouse che chiude alle 15?
All’estero per esempio in Spagna si mangia ininterrottamente dalle 10 alle alle 2di notte ovunque) il prezzo è davvero iritabile.

Oltre ad un coperto di 2 euro a cranio, cosa tipicamente italiota. Una bistecca, un’insalata, una birra, un caffè = € 18 euro circa.

Il giorno dopo capito, come spesso mi accade, a Chinatown a Milano.
Da Jubin, trattoria cinese di Milano, una delle poche dove non si scongela e con aperture sulle cucine per cui non parlo del solito cinese scongelatore pazzo ma una delle migliori della città, abbiamo pranzato in 3 persone:

3 involtini primavera
1 manzo alle cipolle e zenzero
1 gamberetti alle verdure
1 Tempura di verdure
1 riso bianco
½ vino rosso
2 bibite

totale € 29

Stessa cosa vale in Spagna dove ho mangiato pesce a volontà con 12 euro a testa.
In Austria con 10 euro mangiavo gulash, birra e dolce.

In Pizzeria qui a Milano ormai Pizza+birra sono 17 euro.

I casi sono 2.
O i ristoratori italini sono furbi, o qualcosa non funziona nei ristoranti italiani.

Qualcuno mi può confermare?

fg

Secondo me perchè al giorno d'oggi con la crisi economica che stiamo vivendo,una della poche voglie rimaste che possono essere soddisfatte è la cucina,il cibo....per il resto ci si fa spalleggiare dalle banche per i prestiti...vacanze comprese...

sweetlou
16-09-2007, 17:08
Secondo me perchè al giorno d'oggi con la crisi economica che stiamo vivendo,una della poche voglie rimaste che possono essere soddisfatte è la cucina,il cibo....per il resto ci si fa spalleggiare dalle banche per i prestiti...vacanze comprese...

A sentire certi discorsi sembrerebbe che gli italiani brucino mezzi stipendi in ristoranti,vini pregiati etc...

Visto che siamo un popolo di grassi,dove ci sono più di 150 mila persone colpite da infarto ogni anno, non sarebbe meglio e più salutare spenderli per qualcosa di utile/durevole o risparmiarli invece di dar soffisfazione all'epa

francoisk
16-09-2007, 17:41
Il povero ristoratore che ti fa pagare Una bistecca, un’insalata, una birra, un caffè = [B]€ 18 euro circa

Con 18 euro il ristoratore ci sta appena dentro ai costi!!

EDevi considerare che un buon 56 % se lo magna lo stato ma nelle migliori delle ipotesi!! Con otto euro deve pagare i camerieri i cuochi i costi del locale ecc ecc..



certo, perchè il ristoratore dichiara tutto quello che guadagna:sbonk:

lnessuno
16-09-2007, 17:43
Quindi posso evincere che la causa principale è il doppio lavoro dei dipendenti pubblici e privati se la pizza costa 17 euro a MIlano?

Ok.



ahahahahahahahahaha! Scusa non avrei mai potuto resistere.

Dicevamo....


fg


lol, è sempre figo quando si leggono le risposte date a caso :D

Chevelle
16-09-2007, 17:59
Ellapeppa, e che te magnavi? :eek:

Mangiavo
- Antipasto misto della casa (era composto da tre bruschette con patè di olive, affettati di prosciutto crudo norcino con il melone, formaggi e altro)
- Primo (tagliatelle ai funghi porcini)
- Secondo (grigliata mista con contorni vari)
- Dolce
1 litro di acqua minerale (niente vino perchè non bevo)

PS: era un agriturismo di lusso

paditora
16-09-2007, 18:10
Mangiavo
- Antipasto misto della casa (era composto da tre bruschette con patè di olive, affettati di prosciutto crudo norcino con il melone, formaggi e altro)
- Primo (tagliatelle ai funghi porcini)
- Secondo (grigliata mista con contorni vari)
- Dolce
1 litro di acqua minerale (niente vino perchè non bevo)

PS: era un agriturismo di lusso
ma questo ogni quanto?
mica tutte le sere

A.L.M.
16-09-2007, 18:51
Adesso siamo tutti fenomeni vero, così come esperti di vino leggendo le guide e non provando.................:rolleyes:
Guarda, mia sorella vive all'estero da molti anni ormai, quando arriva in Italia la prima cosa che vuole è una pizza.
Ciò non toglie che apprezzi molto vari tipi di cucina, orientali o no. E non va a decantare l'italiano di qua o di là.
Che la cucina italiana sia ottima nessuno lo mette in dubbio, è leggera e saporita, ma ciò non toglie, che a mio avviso, sentirsi sempre ad un piano di superiorità ci porti a disprezzare anche ottime cose degli altri.
A me in Germania piace un casino bermi la birra tipica della città e mangiarmi le loro salsicce ( soprattutto quelle di Norimberga ). Non sopravviverei a quel cibo per più di una settimana di certo, però quando ho la possibilità un bel piattone tedesco tipico me lo mangio di gusto. E non vado a disprezzarlo così, ma questo sì e quello no.
Se agli stranieri piace la cucina italiana non lo discuto, ma quanti hanno in mente cosa sia la vera cucina italiana? Di sicuro pochi, molto pochi. Almeno a vedere i tedeschi con la pasta alla marmellata o i danesi con la pizza agli spaghetti.

Beh, io ho vissuto e lavorato per un bel po' di tempo a Londra, e tu dove hai vissuto all'estero? :rolleyes:
Guarda che se hai i soldi puoi gustare dell'ottima cucina italiana in qualunque metropoli del mondo (o quasi). A Londra ci sono ristoranti italiani (e pizzerie napoletani) che molte città italiane si sognano. Se uno va nei posti migliori può avere una buona idea della cucina di una certa nazione, soprattutto se la cucina non è varia come quella italiana.
Che le cucine italiana e francese siano una spanna sopra le altre non lo dico solo io (avendole provate), ma un sacco di esperti. Questo non vuol dire che le altre cucine facciano schifo, anzi, a me piace provare cose diverse, ma tributare il giusto elogio ai migliori. Stop.

Chevelle
16-09-2007, 19:20
ma questo ogni quanto?
mica tutte le sere

Tutte le sere per circa una settimana

paditora
16-09-2007, 19:32
Tutte le sere per circa una settimana
sticazzi :D
ne avevi di soldi da spendere
io sarei andato in un pub a mangiarmi un panino o mi sarei preso una pizza da asporto, altro che ristorante di lusso tutte le sere

Star trek
16-09-2007, 20:02
A sentire certi discorsi sembrerebbe che gli italiani brucino mezzi stipendi in ristoranti,vini pregiati etc...

Visto che siamo un popolo di grassi,dove ci sono più di 150 mila persone colpite da infarto ogni anno, non sarebbe meglio e più salutare spenderli per qualcosa di utile/durevole o risparmiarli invece di dar soffisfazione all'epa


Non ho detto questo.Ho detto che il palato è una delle cose che ci si permette ancora a scapito di tante rinunce.Ma poi io mi sarei anche rotto i coglioni di dover continuamente risparmiare.Tanto alla fine prima o poi te li prendonon i tasse...

sweetlou
16-09-2007, 20:09
Non era mia intenzione criticarti col mio ragionamento un po' fuori dal coro.

Sursit
16-09-2007, 21:09
Beh, io ho vissuto e lavorato per un bel po' di tempo a Londra, e tu dove hai vissuto all'estero? :rolleyes:
Guarda che se hai i soldi puoi gustare dell'ottima cucina italiana in qualunque metropoli del mondo (o quasi). A Londra ci sono ristoranti italiani (e pizzerie napoletani) che molte città italiane si sognano. Se uno va nei posti migliori può avere una buona idea della cucina di una certa nazione, soprattutto se la cucina non è varia come quella italiana.
Che le cucine italiana e francese siano una spanna sopra le altre non lo dico solo io (avendole provate), ma un sacco di esperti. Questo non vuol dire che le altre cucine facciano schifo, anzi, a me piace provare cose diverse, ma tributare il giusto elogio ai migliori. Stop.
Non ho vissuto e lavorato all''estero, ma lavorato in ristorante sì, e l'ho fatto per un bel pò di tempo, e casomai non si fosse capito sono anche sommelier, con valore vero, nel senso che sono regolamente abilitato alla professione, che attualmente non esercito. Tu invece?:rolleyes:
A me, come ho scritto ormai all'infinito, non interessa dare il premio all'una o all'altra nazione. Se da una parte mangio bene ed ho un buon servizio, lo dico punto e basta. Parimenti, mi interessa capirci delle varie cucine in quanto espressione di cultura, e se sono all'estero mi rifiuto categoricamente di mangiare italiano, a costo di morire di fame. Ad ognuno, il suo.
Che gli esperti, o presunti tali, diano la palma di migliore all'uno o all'altro non mi interessa. A me interessa la cucina in quanto espressione di cultura, non lo faccio nè per opera divulgativa, nè per altro.
E scusa se ho il coraggio di scendere dal piedistallo di detentore ( in quanto italiano ) del sapere di una delle più grandi cucine del mondo per abbassarmi nel riconoscere anche ad altri ottime qualità.
Sono ben cosciente che nelle grandi metropoli del mondo ( non ci avrò vissuto all'estero, ma qualcosina, poco, ci ho viaggiato anch'io ) ci sia un'enorme varietà di cucine, e ottimi ristoranti per ogni ( o quasi ) cucina, cosa che dà la possibilità certo a tutti di accedere a piatti di ogni genere. E questo è positivo, molto.
Ma come puoi affermare che la cucina italiana si possa esprimere nei ristoranti londinesi, o newyorchesi, o parigini? In parte certamente sì, ma in gran parte no.
Ci sono decine di cucine regionali, così come in Spagna, o in Francia. Come si può capire questo dalle grandi metropoli estere? Ci si può fare solo una un'idea.
Per questo mi limito, nella mia pochezza, a limitarmi, a non dare giudizi assoluti. Che tra l'altro sono sempre pericolosi.

FabioGreggio
16-09-2007, 21:30
Scusate il ritardo ma sono stato bannato per 3 giorni per aver insultato Calderoli in un altro 3d.

Tra le risposte date fino ad ora ho trovato una certa confusione.

Chi ha dipinto il suo ristorante ideale con tanto di tovaglioli di stoffa, cibo selezionato e Filippo che corre capelli al vento a versarti il vino appena tokki il bikkiere.

E qui che ti salassino è palese. Ma non è di questo che stavamo parlando.

Altri hanno insinuato che i ristoranti cinesi sono scadenti.
Convengo, ma io avevo portato come esempio uno dei migliori ristoranti cinesi di Milano, Il Jubin di Via sarpi, dove oltre al servizio e pulizia puoi osservare mentre cucinano dalle aperture ed è noto che la qualità delle materie è elevata.

quindi la palla che i cinesi friggono anche i cani o le nutrie del naviglio non vale in questo caso.

Poi le insinuazioni che vorrebbero i ristoranti italiani mediamente più buoni e quindi più cari rispetto all'estero.

E' una balla. Ho girato tutta l'Italia e l'Eurpoa per lavoro e posso dire che in Italia le trattorie sono molto scadenti con bistecche che sembrano corda e pasta scotta o sugo in barattolo ( e si sente).

Ho mangiato da Dio invece in Germania dove notoriamente l'italiano arriccia il naso.

Nel cuore di Parigi a saint Germain ho mangiato in locali cucina turka e Vietnamita eccellente e ho pagato molto meno di una pizzerie di Milano.

In Spagna, oltre a mangiare fino alle 4 di mattina, ogni bar ha cibo fresco che va dal pesce alle patate condite con paprika e creme varie.
Nella Ramblas principale di Barcellona, quella che parte da Plaza Catalunia e va fino al Colon, si mangia pesce alla piastra freschissimo con insalate miste ( marò ma quanta cipolla...) a prezzi impensabili in Italia perfino nella periferia chessò, di Sannazzaro de Burgundi.

Nella rinomatissima Salisburgo, in pieno centro ( una città da amare subito) ho mangiato un goulash divino con tanta paprika come piace a me, con insalata mista e vino del Reno a 13 euro.

Poco più in la, dal ristorante Jubin in Sarpi c'è una trattoria italiana in una traversa, via Rosmini se non sbaglio.
Ha fuori il menù:

Pennette con rucoletta ( perchè che differenza c'è fra rucola e rucoletta?) e stracchino euro 12

Risotto all'osso buco euro 11..


...ma va a cagare te e la tua rucoletta .....



Questo era il senso.


fg

recoil
16-09-2007, 22:07
in Sicilia ho potuto pranzare bene, con primo secondo contorno e gelatino alla fine con 15 euro a testa, compreso anche il bere
a Milano me lo scordo
dalle mie parti magari in qualche posticino riesco a strappare prezzi simili, ma è difficile
ho idea che varia a seconda delle zone
certo io e te (parlo a FG) siamo proprio in una delle più care, rassegnamoci...

Chevelle
17-09-2007, 09:12
sticazzi :D
ne avevi di soldi da spendere
io sarei andato in un pub a mangiarmi un panino o mi sarei preso una pizza da asporto, altro che ristorante di lusso tutte le sere

Almeno in vacanza non mi faccio mancare nulla:stordita:

Star trek
17-09-2007, 10:46
Non ho vissuto e lavorato all''estero, ma lavorato in ristorante sì, e l'ho fatto per un bel pò di tempo, e casomai non si fosse capito sono anche sommelier, con valore vero, nel senso che sono regolamente abilitato alla professione, che attualmente non esercito. Tu invece?:rolleyes: E cosa cambia se sei someller con il contesto della discussione?
e se sono all'estero mi rifiuto categoricamente di mangiare italiano, a costo di morire di fame. Attento a dire certe affermazioni...Non si sa mai che ti capiti poi devo morire davvero.:D
Che gli esperti, o presunti tali, diano la palma di migliore all'uno o all'altro non mi interessa. A me interessa la cucina in quanto espressione di cultura, non lo faccio nè per opera divulgativa, nè per altro. Ok devi però sempre considerare che non tutti la pensano come te.Per quanto mi riguarda quando vado in vacanza all'estero,vengo sempre a casa con la volgia di mangiare un piatto di pasta.Cosa che se trovo fatta bene nel luogo di vacanza ( e difficile) la mangio senza problemi fregandomene delle cucina locale che magari non mi piace.Io quest'anno sono stato in grecia è a detta di tanti greci il pesce si mangia bene in italia! :ho mangiato dei piatti ottimi ma anche delle shifezze che non prendere mai più nella mia vita ,per esempio il Dolmádhes (cioè involtini di riso o di carne tritata).Lo sconsiglio a tutti.Poi i gusti sono gusti.

Ma come puoi affermare che la cucina italiana si possa esprimere nei ristoranti londinesi, o newyorchesi, o parigini? In parte certamente sì, ma in gran parte no.
E chi lo dice? Sono stato a Bennindorm (Spagna) a mangiare in un ristorante italiano gestito da un napoletano e spesso mangiavamo dei primi di pesce meglio di quelli fatti in italia ( il pesce era davvero ottimo).Una sera ci ha fatto vedere il magazzino e con sorpresa aveva solo pasta Barilla e altre cose italiane.I cuochi sapevano sapeve perfettamente da mangiare e non ho sentito assulutamente la lontananza dalla cucina italiana...Quello che volgio dire è che puoi essere anche in capo al mondo ma se conosci le tradizioni,non hai problemi a replicarle ovunque.

Ci sono decine di cucine regionali, così come in Spagna, o in Francia. Come si può capire questo dalle grandi metropoli estere? Ci si può fare solo una un'idea.Beh questo è ovvio.I tortellini all'estero non li mangarei mai.

Per questo mi limito, nella mia pochezza, a limitarmi, a non dare giudizi assoluti. Che tra l'altro sono sempre pericolosi.

Ottimo e io non sono somellier...:)

A.L.M.
17-09-2007, 11:18
Che gli esperti, o presunti tali, diano la palma di migliore all'uno o all'altro non mi interessa. A me interessa la cucina in quanto espressione di cultura, non lo faccio nè per opera divulgativa, nè per altro.
E scusa se ho il coraggio di scendere dal piedistallo di detentore ( in quanto italiano ) del sapere di una delle più grandi cucine del mondo per abbassarmi nel riconoscere anche ad altri ottime qualità.

Forse non mi sono spiegato bene... :stordita:
Ho già scritto varie volte che dire la cucina italiana sia sopra le altre (secondo la mia opinione e secondo quella di molta altra gente) non comporta automaticamente dire "nel resto del mondo il cibo fa cagare", e nemmeno non riconoscere i meriti altrui. Quindi secondo te la maestra che dice al primo della classe "sei stato il migliore" commette un errore? Ovvio che dica ciò che lei pensa, che la sua esperienza e i dati in suo possesso le suggeriscono, ma ciò non vuol dire che non riconosca buone/ottime capacità anche agli altri.

P.S.: se il piedistallo lo meritiamo, almeno in certi ambiti, non vedo perchè non salirci, visto che le altre nazioni non lesinano commenti acidelli quando sono loro ad essere davanti (è un commento un po' ironico, e un po' no). ;)

FabioGreggio
17-09-2007, 11:36
Forse non mi sono spiegato bene... :stordita:
Ho già scritto varie volte che dire la cucina italiana sia sopra le altre (secondo la mia opinione e secondo quella di molta altra gente) non comporta automaticamente dire "nel resto del mondo il cibo fa cagare", e nemmeno non riconoscere i meriti altrui. Quindi secondo te la maestra che dice al primo della classe "sei stato il migliore" commette un errore? Ovvio che dica ciò che lei pensa, che la sua esperienza e i dati in suo possesso le suggeriscono, ma ciò non vuol dire che non riconosca buone/ottime capacità anche agli altri.

P.S.: se il piedistallo lo meritiamo, almeno in certi ambiti, non vedo perchè non salirci, visto che le altre nazioni non lesinano commenti acidelli quando sono loro ad essere davanti (è un commento un po' ironico, e un po' no). ;)

E' un commento che suona molto di campanilismo.
Ma il fatto che la cucina italiana sia "più buona" non prevede automaticamente che sia la più cara, che poi è il contendere del 3d.

Sentirsi italiani in modo campanilistico è troppo faticoso.

Io che non mi reputo propriamente italiano, ma cittadino del mondo, me ne sbatto las pelotas di cosa "devo" mangiare se sono all'estero.

In un albergo che aveva un ristorante ottimo per camionisti a Terrablanca a sud di Barcellona ho mangiato le tagliatelle al ragù più buone della mia vita.

Essere italiani o spagnoli è solo una questione casuale di nascita.

fg

Sursit
17-09-2007, 11:47
E cosa cambia se sei someller con il contesto della discussione?
Nel contesto globalmente nulla, solo per precisare che so come funziona nei ristoranti.
Bene o male, il mio compito, in quanto sommelier, è anche quello di tenere alto il livello della ristorazione ( pur per il momento non esercitando la professione ).

Attento a dire certe affermazioni...Non si sa mai che ti capiti poi devo morire davvero.:D

Speriamo di no:fagiano:

Ok devi però sempre considerare che non tutti la pensano come te.Per quanto mi riguarda quando vado in vacanza all'estero,vengo sempre a casa con la volgia di mangiare un piatto di pasta.Cosa che se trovo fatta bene nel luogo di vacanza ( e difficile) la mangio senza problemi fregandomene delle cucina locale che magari non mi piace.Io quest'anno sono stato in grecia è a detta di tanti greci il pesce si mangia bene in italia! :ho mangiato dei piatti ottimi ma anche delle shifezze che non prendere mai più nella mia vita ,per esempio il Dolmádhes (cioè involtini di riso o di carne tritata).Lo sconsiglio a tutti.Poi i gusti sono gusti.

Anche a me ogni tanto viene voglia di cibo italiano ( a Bali avevo voglia di cotechino..............), ciò non toglie che prefisca andare su cibo locale.
E cavoli, l'italiano lo mangio tutto il resto dell'anno.


E chi lo dice? Sono stato a Bennindorm (Spagna) a mangiare in un ristorante italiano gestito da un napoletano e spesso mangiavamo dei primi di pesce meglio di quelli fatti in italia ( il pesce era davvero ottimo).Una sera ci ha fatto vedere il magazzino e con sorpresa aveva solo pasta Barilla e altre cose italiane.I cuochi sapevano sapeve perfettamente da mangiare e non ho sentito assulutamente la lontananza dalla cucina italiana...Quello che volgio dire è che puoi essere anche in capo al mondo ma se conosci le tradizioni,non hai problemi a replicarle ovunque.

Ma hai almeno idea di quanto sia vasta la cultura enogastronomica italiana?
A parte il fatto che c'è una sorta di diatriba tra i gastronomi che prediligono la cucina italiana su variante internazionale contro quelli prediligono quella popolare, io in tren'anni non sono riuscito ad assaggiare una marea di piatti regionali italiani, e non so se mi basterà una vita.


Ottimo e io non sono somellier...:)
Basta non ergersi a detentori di verità.

Kars
17-09-2007, 11:51
sono stato nelle Marche, prezzi ragionevoli 6 euro in media per una pizza farcita mentre a Roma ce ne vogliono 8 in media

Kars
17-09-2007, 11:54
e aggiungo:
Filetto ai ferri ( ristorante normale di periferia a Roma ) 20.00 euro
Filetto al pepe verde (buon ristorante nelle marche) 8 euro
stesso peso e dimensione!!

e per non parlare che a Roma ci sono solo cuochi magrebini mentre nelle Marche c'erano solo cuochi del posto!

FabioGreggio
17-09-2007, 12:21
e aggiungo:
Filetto ai ferri ( ristorante normale di periferia a Roma ) 20.00 euro
Filetto al pepe verde (buon ristorante nelle marche) 8 euro
stesso peso e dimensione!!

e per non parlare che a Roma ci sono solo cuochi magrebini mentre nelle Marche c'erano solo cuochi del posto!

Le Marche sono una regione da urlo.
Porcapaletta hanno tutto, mare, colline, clima, antichità, grotte, vino, e cibo da urlo.

La gente è fantastica, semplicissima e le ragazze hanno le tette più belle d'Italia.

I ristoranti marchigiani sono poco cari, ma soprattutto anche solo un salume come la lonza dalla buccia pepata e un verdicchio di Arcevia scatenano in me ricordi da commozione.

fg

paditora
17-09-2007, 12:25
Almeno in vacanza non mi faccio mancare nulla:stordita:
ah pardon
pensavo che fossi li per lavoro
sorry avevo frainteso :)

Star trek
17-09-2007, 12:31
e le ragazze hanno le tette più belle d'Italia.



Ecco questo è im portante!!! :D :D

Glaciale
03-11-2007, 12:02
ed infine il mio preferito (the best local of provinc of nepols)
BEER GARDEN (trecase)

2 persone:

1 panino beer garden (insalata, scamorza, pomodori, hamburger, speck, filadelfia)
1 porzione 3 involtini di arista con provola e pancetta + contorno di patate fritte
1 porzione di 3 polpette alla brace ripiene con noci + contorno di patate
1 provola alla siciliana
1 acqua
1 spezi

tot: 26,9€



partendo da Portici...mi spieghi la strada piu facile x arrivare al beer garden??:read: :D