PDA

View Full Version : chi di voi ha scaricato slackware 12?


Compsognathus
13-09-2007, 13:46
qualcuno ?

maurinO_o
13-09-2007, 14:20
io no :O

lindonato
13-09-2007, 17:40
Io ma non ultimamente...
Come mai sta domanda???
perche non hai specificato il motivo?

Se per configurazioni o altro non ti posso aiutare perche usa linux debian based --> non voglio fare polemiche quindi non attaccatemi dicendo che è una pessima scelta anche se non credo ke verà detto.

L'ho scaricato come molte altre per provarla su un altro pc muletto per le distribuzioni.

Sono fanatico ma che ci posso fare se amo linux???:D

Compsognathus
13-09-2007, 17:40
no una semplice cosa...
come lo hai masterizzato?

chicco83
13-09-2007, 17:54
beh,se si scaricano le iso si masterizzano normalmente come una qualunque iso...
se si scaricano i file uno per uno,credo basti metterli tutti su cd e renderlo bootabile... ma non posso confermartelo,non avendolo mai fatto...

Compsognathus
13-09-2007, 18:03
con quale programma ?

io ho provato con il nero 6.3.1.25 ma non ne vuole sapere di masterizzare una iso superiore a 2 giga... è un problema della ver troppo vecchia o del nero in generale?

ho gia provato con il disco bootabile (sempre tramite nero) ma esce un programma tipo fdisk scritto in tedesco e non riesce a fare un tubo...

ah dimenticavo, sto cercando di installarlo su un portatile presario 2100, non credo comporti problemi installare una distro cosi' recente su un portatile no?

gianlucab70
13-09-2007, 18:30
con quale programma ?

io ho provato con il nero 6.3.1.25 ma non ne vuole sapere di masterizzare una iso superiore a 2 giga... è un problema della ver troppo vecchia o del nero in generale?

ho gia provato con il disco bootabile (sempre tramite nero) ma esce un programma tipo fdisk scritto in tedesco e non riesce a fare un tubo...

ah dimenticavo, sto cercando di installarlo su un portatile presario 2100, non credo comporti problemi installare una distro cosi' recente su un portatile no?


....Scusa l'indiscrezione, ma perchè usi nero?.....
per un linuxiano da slak dovresti usarne uno tipo k3b che so!
:stordita: :stordita: :p :p :eek: :eek:

darkbasic
13-09-2007, 19:01
Se usa nero 6 sicuramente è su windows..

Compsognathus
13-09-2007, 19:06
ma il bello e che non sono ne linuxiano ne tantomento da slack

volevo cominciare a guardare un po come gira linux e ho installato suse 8.0
ho combinato qualcosa seguendo le indicazioni in rete ma poi mi è stato consigliato di mettere su una distro + recente

non è che voglio fare chissa che, la installo sul portatile che tanto uso poco

ma non ce verso di far partire il dvd in avvio e non cè un'anima che lo sa fare a quanto vedo...

gianlucab70
13-09-2007, 20:58
......E tu proprio da slack vuoi partire?...
Se proprio vuoi iniziare , fallo con qualcosa di + facile....
le solite *ubuntu e poi piano piano di addentri nella materia....

----------------------

Compsognathus
13-09-2007, 21:24
allora, il problema era la ver vecchia del nero, trovato uno aggiornato e iso fatta

cmq se vedo che è troppo ostico come dici tu, scarico il suse aggiuornato che mi hanno detto sia molto semplice

gianlucab70
14-09-2007, 07:49
....Lascia perdere Suse è troppo pesante!!!!!!!!!!!
Prova la live di knoppix

oppure Mint o simply mepis.......

darkbasic
14-09-2007, 11:58
SuSE è molto pesante, prova Mandriva o Ubuntu. In ogni caso ti consiglio di aspettare rispettivamente Mandriva 2008.0 e Ubuntu Gutsy. Ormai stanno per essere rilasciate.

samu76
14-09-2007, 12:27
vuoi iniziare?
vuoi conoscere?

lascia perdere ubuntu, fedora e compagnia bella...

vai su:

arch linux (te la consiglio caldamente)
slack
debian

e smanetta :)

lindonato
14-09-2007, 14:21
x quanto riguarda il tuo problema da suse per il fatto che non parte il dvd potrebbe essere un problema del fstab sotto /etc.

suse lo usavo fino alla versione 9.3 per poi passare ad altro perche ha assunto delle politiche non mi sono piaciute.

poi ce da dire che è pesante e configurazioni troppo strane per i miei gusti.

per masterizzare le iso se stai su windows usa un qualsiasi programma tanto...

con linux potresti provare da linea di comando
apri un terminale e digiti:

cdrecord -v -eject -dao driveropts=burnfree dev=/dev/hdx -data nomeiso.iso

naturalmente hdx è l'unita del masterizzatore e nomeiso.iso e il file d'immagine che hai

Compsognathus
14-09-2007, 21:58
effettivamente il suse 8.0 era una tantino pesante ma da ignorante quale sono pensavo fosse il KDE.

cmq nel mentre scarico l'ennesima distro ho installato slackware 12 nel portatile....

visto che con il suse mi ero "leggermente impratichito" con il KDE pensavo di lanciarlo subito anche qui ma...sono bloccato addirittura al login!!
cioè mi chiede:

Compsognathus login: Compsognathus
password: ****

inserisco ma nulla

da ancora perfetto ingnorante scrivo al

Compsognathus login: Root
password: ****

mi entra, non so dove, e vedo una riga tipo cosi'
root@Compsognathus:^#

penso "ora faccio partire il KDE in qualche modo tanto è gia installato" (nel pre installazione te lo fa selezionare)
scrivo dir e....

vedo solo 2 file
loadlin16c .txt e .zip

cè qualcuno che vuole erudire uno stolto?

Compsognathus
14-09-2007, 22:24
dai raga una dritta !! :mc:

dai che già mi sta simpatico sto slack, mi sembra di essere tornato al tempo del dos o del commodore 64, delle cose serie di un tempo insomma! asd

vizzz
14-09-2007, 22:34
dai raga una dritta !! :mc:

dai che già mi sta simpatico sto slack, mi sembra di essere tornato al tempo del dos o del commodore 64, delle cose serie di un tempo insomma! asd

di default il login è testuale...devi cambiare il runlevel per avviare in modalità grafica (leggi la documentazione di slack in italiano, spiega benissimo tutti i punti dall'installazione alla configurazione).

ora è il momento giusto di creare un utente... con il comando adduser (man adduser per la sintassi).
su slack l'utente root non ha il permesso di eseguire X, quindi devi necessariamente creare un utente prima di cambiare runlevel se poi vuoi loggare correttamente.
se hai problemi chiedi pure.

hint: modifica il file /etc/inittab

id:4:initdefault

Compsognathus
14-09-2007, 23:11
ok utente creato

vado a cercare documentazione in rete

ci si sente al prossimo ostacolo!

tnk

gianlucab70
15-09-2007, 06:54
di default il login è testuale...devi cambiare il runlevel per avviare in modalità grafica (leggi la documentazione di slack in italiano, spiega benissimo tutti i punti dall'installazione alla configurazione).

ora è il momento giusto di creare un utente... con il comando adduser (man adduser per la sintassi).
su slack l'utente root non ha il permesso di eseguire X, quindi devi necessariamente creare un utente prima di cambiare runlevel se poi vuoi loggare correttamente.
se hai problemi chiedi pure.

hint: modifica il file /etc/inittab

id:4:initdefault

....Molto interessante la dritta ......
sei un slack?

vizzz
15-09-2007, 09:39
....Molto interessante la dritta ......
sei un slack?

link utili: http://www.slacky.eu/wikislack/index.php?title=Documentazione
http://www.slacky.eu/s4d/S4d.pdf

sono stato slackwarista per molto tempo....ora sono debianista convinto :D
ma resta sempre una delle mie distro preferite, mi ci sono fatto letteralmente le ossa.

Fil9998
15-09-2007, 10:09
volevo cominciare a guardare un po come gira linux e ho installato suse 8.0

8:eek: :eek: :eek: :eek:

ma è vacchia di 5 anni almeno !!!
:eek: :eek: :eek:


scaricati al 10.2 attuale almeno o fra un mese esce la nuova release annuale 10.3

Compsognathus
20-09-2007, 21:30
o va!

grazie dei link!


ps
si gia mi hanno detto che la 8 è "+ vecchia di mia nonna che ha 90 anni" mi hanno scritto (asd)
è che avevo 7 cd pieni di programmi per appunto suse 8

Compsognathus
20-09-2007, 22:11
approfitto per chiedere una cosa...

su linux trovo un programma tipo word, dove esista una funzione che permetta di visionare i vari sinonimi o contrari di una parola??

jeremy.83
20-09-2007, 22:47
Beh un sostituto di word e del pacchetto Office in generale è sicuramente Open Office, disponibile dai repo. Esiste anche una versione per win!

Ho sentito anch'io di suse 10.2 molto più performante di *buntu, fedora e mandriva e con grosso riconoscimento hw.

Appena cablo il mio nuvo pc muletto, verificherò. Ora tempo zero e non posso lasciare debian e ubuntu studio. ;)

Ma stiamo andando un po OT

Compsognathus
23-09-2007, 19:00
ma chi e' che aveva detto di non iniziare subito con una slack perche' era troppo complicata ? :asd:

caspita questo sistema operativo e' riuscito anche a scompattare file word di win, protetti da pass e compressi con rar , modificarli con kword, ricompressi e ricriptati sempre con rar sotto wine per poi essere riaperti in word sotto win.... una bestiaccia !!!
poi
rete lan ok
internet ok
sonoro ok

e, parlo da ignorante ancora, molto piu' bello in generale di win...


mi manca di trovare un qualcosa in kword che visualizzi sinonimi e correzione automatica, {che mi serve molto :asd: } chiaramente in ita {spero ci sia}

Dcromato
23-09-2007, 19:43
Io ho un problema:non riesco a far partire l'installazione sia da dvd che da cd.Eppure fino alla 11 mai avuto problemi.

Compsognathus
23-09-2007, 20:05
avevo lo stesso problema ma poi mi son accorto che avevo una ver del nero troppo vecchia per masterizzare una iso > di 2 giga

con linux non ho mai masterizzato ancora...