View Full Version : formattare ibm x40
vinci73it
13-09-2007, 11:46
Salve a tutti, vorrei chiedervi se qualcuno sa risolvemi un problema:
E' arrivato il momento di formattare il mio ibm x40, ho xp professional originale (solo la targhetta nel retro del computer) e il portatile non è provvisto di lettore cd/dvd, collegarne uno usb non funzionerebbe (credo), ho un disco fisso da 60 giga, ho sentito che lenovo crea una ripartizione non accessibile per risolvere questo problema, ma come si fa?
grazie per l'aiuto
se non sbaglio il tuo portatile dovrebbe bootare da usb con lettode cdrom esterno... vai nel bios e abilita la voce USB-Legacy. Prova che non ti costa niente. Altrimenti vai su ebay e ti compri una docking station...
se non ti vuoi sbattere regalamelo pure ke mi sbatto io ^^
no scherzo cmq lo sto cercando per comprarlo, ho messo pure una disc. per questo...
se non lo hai mai formattato prima (e quindi hai la partizione di recovery intatta) premendo il tasto blu al boot si dovrebbe avviare il programma di recovery che ti offrirà tra le varie opzioni quella di ripristinare completamente l'hard disk, riportando il notebook nelle condizioni iniziali (come nuovo).
comunque se fossi in te mi procurerei un masterizzatore esterno e creerei una copia dei dischi di ripristino (non si sa mai).
@rivvin se posso permettermi un consiglio, mi orienterei su una serie diversa dalla x4* perché ha un hard disk da 1.8 in formato proprietario che in pratica non è upgradabile ( l'hd può essere sostituito solo con altri hd originali ibm di quel tipo che hanno una capacità massima di 80 gb, sono piuttosto lenti e cari appestati o in alternativa usare degli adattatori che si possono trovare sulla baia su cui montare delle schede di memoria simili a quelle usate dai netbook di capacità max non superiore ai 16 gb).
meglio gli x6* (chiaramente), ma tutto sommato meglio anche la serie x3*, magari un x32, che ha comunque la piattaforma centrino e che monta hard disk del formato standard da 2.5
@vinci73it
wario dice bene... io partivo dall'assunto che non potevi procedere in questo modo... cmq le docking per il tuo modello vanno sulle 15-25 euro su ebay e con quella puoi fare tutto quanto in quanto viene riconosciuta come hardware "compreso" nel portatile dal bios.
@wario75
si avevo valutato... ma un x61 usato è al di fuori del mio budget e gli x32 sono introvabili. cmq ho segnato nel mio 3d di richiesta anche nc4010 della hp e consideravo che anche un toshiba r400 non mi dispiacerebbe. sono piccoli e leggeri e mi piacciono. L'x40 lo sto abbandonando progressivamente come idea xkè molta gente lo vende a cifre troppo alte. con lo stesso presso o giuù di li compri un nuovo. se nessuno si fa avanti probabile che metterò mano alla busta paga e mi farò un x61s a rate :D
sì, al momento c'è poco in vendita e a prezzi molto cari...
sull'usato bisogna avere molta pazienza però si fanno ottimi affari,
comunque se non hai fretta prima o poi un x6* o x6*s a buon prezzo capita.
su ebay alcuni giorni fa hanno venduto un x200 usato solo per prove di laboratorio a poco più di 700 euro (dalla svizzera ma spedivano anche in italia)
purtroppo avevo già preso l'x61 e non avevo liquidi da sperperare ma mi sono roso le mani per un bel po'...
si ma vedi... se devo spendere più di 300 euro per un usato allora non o problemi e lo prendo nuovo a rate... Meno male che la busta paga da statale ha ancora un suo valore :D
chiaro che devi fare come credi meglio, comunque, soprattutto per quanto riguarda i thinkpad che a parità di hw sono molto ma molto più cari, a meno che tu non abbia la possibilità di scaricare l'iva,trovo che da nuovi i thinkpad per un privato siano sconvenienti.
supponiamo ad esempio che ci sia una svendita degli x61 ed x61*. la cosa è abbastanza probabile perché sono appena usciti gli x200 ed i venditori vorranno liberarsi dei vecchi modelli (accadde anche con gli x60 quando uscirono gli x61). plausibilmente il prezzo si attesterà intorno agli 800-900 euro. per quella cifra ti prendi quindi un x61 che è ancora un ottimo computer con hardware più che valido ma non di ultima generazione.
trascurando altre marche meno blasonate, con la stessa cifra con un po' più di pazienza potrai trovare nel giro di qualche mese un
x200 sicuramente ancora in garanzia (quindi in caso di problemi non fa differenza da averlo preso nuovo) in condizioni ancora ottime e con hardware di ultima generazione.
qua in italia la cosa che i thinkpad si svalutano poco secondo me non è vera.
ti faccio un altro esempio:il mio t61 l'ho preso con meno 2 mesi di vita, all'epoca in cui lo presi era un modello appena uscito in italia con quella che all'epoca era la nuova piattaforma santarosa... quanto costava nuovo guardalo qua http://www.notebookcheck.it/Lenovo-Thinkpad-T61-Notebook-Full-Upgrade-Recensione.5373.0.html, il mio ha anche la webcam, l'hard disk più grande, l'hsdpa, la batteria da 7 celle e l'assistenza a casa next business day per 36 mesi, era indistinguibile dal nuovo e l'ho pagato poco più di un terzo della cifra messa nelle recensione...
i thinkpad nuovi a un privato (imho) non convengono: o uno si prende un modello vecchio a un buon prezzo o deve spendere una follia per l'ultimo modello.
se vuoi sapere come la penso sulla forte svalutazione rispetto al prezzo del nuovo, io credo che ciò sia dovuto al fatto che la quasi totalità dei thinkpad in circolazione in italia siano dovuti a vendite fatte alle aziende. quindi i possessori quasi sempre hanno scaricato l'iva o addirittura non hanno neppure pagato il notebook perché gli è stato fornito per lavoro dall'azienda. a causa di ciò sono disposti a venderli per cifre notevolmente più basse dei prezzi fatti ai privati drogando verso il basso le quotazioni (così è avvenuto per il mio t61: il proprietario lo aveva avuto ad un prezzo favorevole perché era stato fatto un ordine a livello aziendale ed inoltre aveva scaricato l'iva)
mcbonaman
29-01-2009, 22:23
[cut]
supponiamo ad esempio che ci sia una svendita degli x61 ed x61*. la cosa è abbastanza probabile perché sono appena usciti gli x200 ed i venditori vorranno liberarsi dei vecchi modelli (accadde anche con gli x60 quando uscirono gli x61). plausibilmente il prezzo si attesterà intorno agli 800-900 euro. per quella cifra ti prendi quindi un x61 che è ancora un ottimo computer con hardware più che valido ma non di ultima generazione.
[cut]
Ciao sono anche io un estimatore dei Thinkpad nonostante non ne abbia uno.
Volevo chiederti dove si possono trovare queste "svendite" di Thinkpad.
Ho cercato molto in giro ma ho solo trovato siti stranieri che vendono Thinkpad scontati per gli studenti ma che spesso non possono spedire in Italia ma solo all'interno della loro nazione.
Ho notato che sei molto competante e volevo chiederti cosa ne pensi della serie T400 (soprattuto riguardo a questa video review che ho trovato Review Thinkpad T400 (http://www.youtube.com/watch?v=y8sOO-8LP4E)). Dicono che da quando sono "passati sotto le mani" di Lenovo la qualità sia scaduta parecchio.
Grazie in anticipo.
Ciao ciao,
Andrea
ciao
le svendite non è che le fanno tutti i momenti, per l'x60 le fece eprice se non mi ricordo male (c'è una discussione in proposito) e penso che se ci dovevano essere a questo punto ci sono già state.
quindi, salvo queste botte di fortuna, le migliori opportunità di trovare un thinkpad recente a prezzi competitivi è controllare eb**y e aspettare una buona occasione (qualche computer usato con pochissimi mesi di vita). chiaro che non sempre trovi quel che vuoi e che ci vuole un po' di pazienza ma secondo me può valerne la pena (consegna a mano mi raccomando).
quanto al discorso della qualità dei nuovi lenovo: c'è un sito americano sui notebook che finisce con review (not*****review) in cui c'è una sezione molto attiva sui thinkpad (negli usa hanno sicuramente una diffusione maggiore) con molti utenti che parlano approfonditamente di tutti i problemi delle varie serie.
è un po' che non ci vado e non sono al momento troppo aggiornato, quindi la situazione potrebbe essere cambiata, comunque quando uscirono le nuove serie le lamentele maggiori erano dovute al fatto che la tastiera flettesse (hanno "forato" la base della tastiera in maniera molto più consistente per risparmiare un po' di grammi). non sono certo, ma mi pare che qualcuno ventilasse l'ipotesi di un'abbassamento delle specifiche rigardanti la qualità dei componenti, ma non ti fidare perché è un po' che non ci vado.
comunque, se rimani sulle serie classiche (x,t,r e poi un'altra che è una specie di sorella della t ma non mi ricordo la lettera) non penso che ci siano grossi problemi (salvo valutazioni sulla qualità dei componenti), anche perché non è che ci sia stato proprio uno stravolgimento: fondamentalmente hanno aggiornato l'hardware e fatto piccole modifiche esterne ma rimane sempre la classica cage "qualcosa"... insomma il telaio in magnesio.
invece se vai sulla serie sl, fermo restando che non è che io abbia indagato più di tanto, ma secondo me quelli non sono veri thinkpad (tra l'altro hanno anche prezzi ben diversi, se non ricordo male)...
quanto alla recensione
sul peso è chiaro che con la batteria da 9 celle il notebook è pesa di più ma come notebook rimane sempre molto leggero (a parità di numero di celle di altri modelli con cui puoi effettuare paragoni) paragonare i pesi di un x2* da 12 pollici con batteria da 4 celle e di un t400* da 14.1 e batteria da 9 celle
mi sembra privo di senso.
quanto al peggioramento della qualità costruttiva ad eccezione della zona poggia polsi che mi pare che fletta un po' di più del solito e del solito discorso sulla tastiera, tutte le altre "pecche" erano già presenti nella vecchia serie 60 fatta da ibm...
il fatto è questo: se cerchi il thinkpad con la miglior qualità costruttiva ormai non esistono più in commerico perché erano i vari t40 x40 etc. (la serie 40). dopo la serie 40 la ibm riprogettò un po' di cose a livello di plastiche esterne che conferiscono un aspetto un po' cheap al computer (tipo la plastica nera superiore), ma la robustezza generale non ne ha risentito ... avranno voluto risparmiare qualcosa per abbassare un po' i prezzi
mcbonaman
02-02-2009, 08:02
ciao
le svendite non è che le fanno tutti i momenti, per l'x60 le fece eprice se non mi ricordo male (c'è una discussione in proposito) e penso che se ci dovevano essere a questo punto ci sono già state.
quindi, salvo queste botte di fortuna, le migliori opportunità di trovare un thinkpad recente a prezzi competitivi è controllare eb**y e aspettare una buona occasione (qualche computer usato con pochissimi mesi di vita). chiaro che non sempre trovi quel che vuoi e che ci vuole un po' di pazienza ma secondo me può valerne la pena (consegna a mano mi raccomando).
quanto al discorso della qualità dei nuovi lenovo: c'è un sito americano sui notebook che finisce con review (not*****review) in cui c'è una sezione molto attiva sui thinkpad (negli usa hanno sicuramente una diffusione maggiore) con molti utenti che parlano approfonditamente di tutti i problemi delle varie serie.
è un po' che non ci vado e non sono al momento troppo aggiornato, quindi la situazione potrebbe essere cambiata, comunque quando uscirono le nuove serie le lamentele maggiori erano dovute al fatto che la tastiera flettesse (hanno "forato" la base della tastiera in maniera molto più consistente per risparmiare un po' di grammi). non sono certo, ma mi pare che qualcuno ventilasse l'ipotesi di un'abbassamento delle specifiche rigardanti la qualità dei componenti, ma non ti fidare perché è un po' che non ci vado.
comunque, se rimani sulle serie classiche (x,t,r e poi un'altra che è una specie di sorella della t ma non mi ricordo la lettera) non penso che ci siano grossi problemi (salvo valutazioni sulla qualità dei componenti), anche perché non è che ci sia stato proprio uno stravolgimento: fondamentalmente hanno aggiornato l'hardware e fatto piccole modifiche esterne ma rimane sempre la classica cage "qualcosa"... insomma il telaio in magnesio.
invece se vai sulla serie sl, fermo restando che non è che io abbia indagato più di tanto, ma secondo me quelli non sono veri thinkpad (tra l'altro hanno anche prezzi ben diversi, se non ricordo male)...
quanto alla recensione
sul peso è chiaro che con la batteria da 9 celle il notebook è pesa di più ma come notebook rimane sempre molto leggero (a parità di numero di celle di altri modelli con cui puoi effettuare paragoni) paragonare i pesi di un x2* da 12 pollici con batteria da 4 celle e di un t400* da 14.1 e batteria da 9 celle
mi sembra privo di senso.
quanto al peggioramento della qualità costruttiva ad eccezione della zona poggia polsi che mi pare che fletta un po' di più del solito e del solito discorso sulla tastiera, tutte le altre "pecche" erano già presenti nella vecchia serie 60 fatta da ibm...
il fatto è questo: se cerchi il thinkpad con la miglior qualità costruttiva ormai non esistono più in commerico perché erano i vari t40 x40 etc. (la serie 40). dopo la serie 40 la ibm riprogettò un po' di cose a livello di plastiche esterne che conferiscono un aspetto un po' cheap al computer (tipo la plastica nera superiore), ma la robustezza generale non ne ha risentito ... avranno voluto risparmiare qualcosa per abbassare un po' i prezzi
Grazie mille per le informazioni. Sei stato molto esauriente.
Pensavo anche io di prenderlo su e**y. Però nell'ultimo mese le aste riguardanti T61 sono state molto poche e dai prezzi poco allettanti.
Per quanto concerne i T400 sul sito italiano i prezzi sono ancora troppo alti. Ho trovato prezzi interessanti su quello tedesco (per i T400 intendo). Ovviamente in questo caso la consegna a mano è un po' impossibile. Ci sono venditori che hanno merce usata (tipo demo) e anche merce nuova a prezzi che in Italia sono impossibili. Ovviamente c'è il disagio della tastiera con layout tedesco.
Adesso leggero un po' il forum americano per farmi un'idea.
Grazie mille ancora per la risposta.
Ciao ciao
ciao
scusa, ho visto che nella risposta ci sono alcuni "refusi" (era un po' tardi) ma penso che la sostanza sia chiara.
la consegna a mano la ritengo d'obbligo solo se compri da un privato, se invece tratti con un venditore professionale con tanti feedback (e prendi tutte le normali precauzioni del caso), penso che ti possa fidare.
sull'usato purtroppo va così bisogna avere molta pazienza...
se conosci qualcuno che va negli usa e riesce a non farsi "pizzicare" alla dogana, anche se adesso il cambio è meno favorevole di qualche mese fa, potresti valutare l'acquisto laggiù. c'è anche un sito (negli usa) che vende solo thinkpad refurbished (nuovi ma ricondizionati) con sconti veramente notevoli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.