oRz0Ro
13-09-2007, 10:58
ciao a tutti,
dopo varie ricerche riguardanti la rete FastWeb mi è stata spiegata la 'particolarità' della rete fastweb di avere un NAT tra la loro (intranet?) ed internet che 'traduce' l' IP del mip PC (SNAT) e quello dell' altro PC (DNAT) durante la connessione in modo 'trasparente'.
Da qui i vari problemi di connessione da INTERNET verso la rete FASTWEB impossibili a meno di avere un IP pubblico (a pagamento, pare:doh: )
Se ho ben capito fastweb dovrebbe utilizzare la tecnica Double NAT per ovviare ai casi in cui un indirizzo IP appartiene ad un PC interno alla INTRANET e ad un PC su INTERNET.
Qualcuno mi saprebbe spiegare come funziona questo Double NAT IN PRATICA (o qualsiasi altra diavoleria stia usando fastweb)?
ecco un esempio:
Dato che all' interno dell' INTRANET è possibile assegnare qualsiasi indirizzo IP anche se nella rete INTERNET sarebbe illegale usarlo perchè è già stato registrato ed appartenente ad un altro dominio,
se un PC all' interno dell' INTRANET (IP: A.x.x.x) vuole contattare un PC su INTERNET (IP: B.x.x.x) che,guarda caso ha lo stesso indirizzo IP di un PC interno alla INTRANET (IP: B.x.x.x), come risolve il problema FastWeb?
e per il contrario?
cioè se un PC (IP: C.x.x.x) mi fa una scansione delle porte (si dice 'port knocking'?) o altro ed il mio firewall la rileva io come faccio a sapere se è un IP esterno (ovvero INTERNET) che posso rintracciare con il servizio di rete WHOIS oppure un indirizzo interno appartenente alla mia INTRANET?
In effetti mi è capitato più volte di guardare il LOG del firewall e notare un 'port knocking' ma quando (intendo subito, quindi escluderei la possibiltà che l' utente abbia subito terminato la connessione e quindi il DHCP abbia 'liberato l' indirizzo' ) per curiosita' ho dato un WHOIS l' IP è risultato non assegnato dall ICANN (che a quanto ho capito è l'organismo internazionale di assegnazione IP) oppure assegnato a società straniere che si occupano magari di trasporti marittimi :muro: .
i tecnici mi scusino per il linguaggio semplice ma il networking non è il mio campo...sono solo curioso di capire come funziona
-in realtà ho trovato in rete molta documentazione tecnica (sopratutto in inglese:mc: ) ma a parte i disegnini non ho capito molto... sopratutto il funzionamento IN PRATICA quando si presenta una situazione come quella degli esempi sopra-
dopo varie ricerche riguardanti la rete FastWeb mi è stata spiegata la 'particolarità' della rete fastweb di avere un NAT tra la loro (intranet?) ed internet che 'traduce' l' IP del mip PC (SNAT) e quello dell' altro PC (DNAT) durante la connessione in modo 'trasparente'.
Da qui i vari problemi di connessione da INTERNET verso la rete FASTWEB impossibili a meno di avere un IP pubblico (a pagamento, pare:doh: )
Se ho ben capito fastweb dovrebbe utilizzare la tecnica Double NAT per ovviare ai casi in cui un indirizzo IP appartiene ad un PC interno alla INTRANET e ad un PC su INTERNET.
Qualcuno mi saprebbe spiegare come funziona questo Double NAT IN PRATICA (o qualsiasi altra diavoleria stia usando fastweb)?
ecco un esempio:
Dato che all' interno dell' INTRANET è possibile assegnare qualsiasi indirizzo IP anche se nella rete INTERNET sarebbe illegale usarlo perchè è già stato registrato ed appartenente ad un altro dominio,
se un PC all' interno dell' INTRANET (IP: A.x.x.x) vuole contattare un PC su INTERNET (IP: B.x.x.x) che,guarda caso ha lo stesso indirizzo IP di un PC interno alla INTRANET (IP: B.x.x.x), come risolve il problema FastWeb?
e per il contrario?
cioè se un PC (IP: C.x.x.x) mi fa una scansione delle porte (si dice 'port knocking'?) o altro ed il mio firewall la rileva io come faccio a sapere se è un IP esterno (ovvero INTERNET) che posso rintracciare con il servizio di rete WHOIS oppure un indirizzo interno appartenente alla mia INTRANET?
In effetti mi è capitato più volte di guardare il LOG del firewall e notare un 'port knocking' ma quando (intendo subito, quindi escluderei la possibiltà che l' utente abbia subito terminato la connessione e quindi il DHCP abbia 'liberato l' indirizzo' ) per curiosita' ho dato un WHOIS l' IP è risultato non assegnato dall ICANN (che a quanto ho capito è l'organismo internazionale di assegnazione IP) oppure assegnato a società straniere che si occupano magari di trasporti marittimi :muro: .
i tecnici mi scusino per il linguaggio semplice ma il networking non è il mio campo...sono solo curioso di capire come funziona
-in realtà ho trovato in rete molta documentazione tecnica (sopratutto in inglese:mc: ) ma a parte i disegnini non ho capito molto... sopratutto il funzionamento IN PRATICA quando si presenta una situazione come quella degli esempi sopra-