PDA

View Full Version : Siamo veramente diventati cosi?


wicked
13-09-2007, 10:11
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scuola_e_universita/servizi/test-universit-/inte-studente/inte-studente.html

"Ho pagato e non mi pento questo è il paese dei furbi"

BARI - Lui ha pagato. "Non so quanto, questo chiedetelo a mio padre. Ma vi assicuro che ho studiato. Quell'esame l'ho superato per merito soprattutto. Certo un aiutino...".

I messaggini sul telefono con le risposte giuste le sembrano un aiutino?
"Chi nella sua vita agli esami, ai compiti in classe, non ha copiato una volta o almeno ci ha provato? Avanti, provate a dirmelo. Rispetto a prima sono cambiati soltanto i metodi: prima c'erano le fisarmoniche, i libri piccolini, le fotocopie. E ora ci sono i telefonini. Non capisco perché la gente si scandalizza".

Antonio (non si chiama così) è uno dei cinquanta sospettati dalla procura di Bari nell'inchiesta sui test d'ingresso all'Università di Bari. L'esame lo ha superato. Ma la sua prova dovrebbe essere annullata.
"Non esiste".

Come, scusi?
"Io non ho fatto niente di male e quindi io mi sento a tutti gli effetti uno studente dell'Università di Bari".

Lei ha barato.
"Ho fatto quello che si è sempre fatto durante un esame. Niente di più, niente di meno".

Ma come: le centrali operative, gli auricolari bluetooth, le staffette...
"Quelle sono le esagerazioni dei giornali. Semplicemente i tempi avanzano e noi ci adeguiamo con le tecnologie. Ma ripeto, non mi va di passare come un analfabeta. Mi sono diplomato con un ottimo voto, ho studiato come un pazzo per cinque anni e quest'estate con il professor Pollice anche. Nessuno mi ha regalato nulla".

Perché se era così bravo ha pagato?
"Io ho pagato le lezioni private, non per superare l'esame. Nessuno mi ha garantito di essere promosso, se fossi stato bocciato nessuno avrebbe restituito a mio padre quel denaro: certo, le percentuali erano alte. Si sa che chi segue i corsi di Pollice ce la fa quasi sempre. Ma perché è preparato. Non per altro".

Quando ha cominciato a studiare per il test?
"A fine aprile, i primi di maggio. Dovevo preparare anche gli esami di maturità e la chimica, la fisica, servono sempre. Non erano lezioni individuali ma di gruppo. Ci vedevamo una, io anche due volte alla settimana".

Che facevate?
"Seguivamo le lezioni. Preparavamo i test con le simulazioni. Studiavamo molto anche a casa, non sono mai stato così tanto sui libri in vita mia. Sono bianco: se bastava pagare avrei passato l'estate a Corfù con i miei amici, e non in un villaggio a Polignano".

Un secchione.
"No, ma nemmeno un delinquente".

Lei ora potrebbe essere indagato per associazione a delinquere finalizzata alla truffa. Cosa dirà agli investigatore quando sarà interrogato?
"Che non ho fatto niente. E se insistono mi avvarrò della facoltà di non rispondere, si dice così, no?".

Lei aveva il telefonino?
"Sì".

Non si può, è vietato.
"Non hanno le prove. Nessuno mi ha scoperto".

Potrebbe essere stato intercettato.
"Forse no".

Aveva cambiato la scheda e anche il telefonino?
"Questo non lo posso dire".

Ma non si sente in colpa nei confronti dei suoi colleghi? Avete giocato la stessa partita ad armi impari: che gusto c'è a vincere così?
"Ho vinto perché ero più preparato. E forse perché sono stato più furbo. Questo è il paese dei furbi".


Il thread non vuole essere un'aggiunta a quello che esiste già sugli esami taroccati, ma una riflessione sull'atteggiamento italico che ormai, è ben radicato, quasi endemico.
Secondo voi c'è speranza a cambiare o dobbiamo rassegnarci a essere diventati cosi? :(

FabioGreggio
13-09-2007, 10:15
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scuola_e_universita/servizi/test-universit-/inte-studente/inte-studente.html

"Ho pagato e non mi pento questo è il paese dei furbi"

:(

E' la frase più imbecille degli ultimi 10 anni.

Uno che delinque perchè lo fanno tutti è uno scarto di società.

fg

Nevermind
13-09-2007, 10:21
LA cosa più triste di tutta la faccenda è che ha perfettamente ragione.....questo è il paese dei furbi.

lowenz
13-09-2007, 10:21
Più un'uscita è grezza più vien premiata come "sincera" indipendentemente dal fatto che mostri intelligenza o meno: è la cultura dell'esibizionismo.

Più che dei furbi è il paese degli esibizionisti.

FabioGreggio
13-09-2007, 10:22
Più un'uscita è grezza più vien premiata come "sincera" indipendentemente dal fatto che mostri intelligenza o meno.

E' la cultura dell'esibizionismo.

No.

E' l'esibizionismo che fa cultura.

E' peggio.

fg

the_joe
13-09-2007, 10:27
E c'è pure da considerare che il tizio in questione può anche avere ragione, se l'unico modo e ripeto l'unico modo per entrare nell'università di Bari era quello di "pagare le mazzette" se voleva entrare doveva pagare.......

Purtroppo c'è poco da fare, se TUTTI BARANO l'unico modo per avere qualche possibilità è di BARARE.

In uno stato di diritto, la mossa giusta sarebbe quella di DENUNCIARE LE COSE, ma in Italia si sa come vanno le cose......

Si tratta di corruzione da parte dello studente o di estorsione da parte dei docenti???????????????????????

EDIT per fare un esempio, tutti sanno che per trovare posto in ospedale c'è da "pagare" una visita allo specialista che miracolosamente libera un posto per te quando seguendo le normali liste di attesa, il posto lo avresti avuto fra 10.000 anni, tutti lo sanno, ma nessuno fa niente...........e questa è l'Italia

Ser21
13-09-2007, 10:30
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scuola_e_universita/servizi/test-universit-/inte-studente/inte-studente.html

"Ho pagato e non mi pento questo è il paese dei furbi"

BARI - Lui ha pagato. "Non so quanto, questo chiedetelo a mio padre. Ma vi assicuro che ho studiato. Quell'esame l'ho superato per merito soprattutto. Certo un aiutino...".

I messaggini sul telefono con le risposte giuste le sembrano un aiutino?
"Chi nella sua vita agli esami, ai compiti in classe, non ha copiato una volta o almeno ci ha provato? Avanti, provate a dirmelo. Rispetto a prima sono cambiati soltanto i metodi: prima c'erano le fisarmoniche, i libri piccolini, le fotocopie. E ora ci sono i telefonini. Non capisco perché la gente si scandalizza".

Antonio (non si chiama così) è uno dei cinquanta sospettati dalla procura di Bari nell'inchiesta sui test d'ingresso all'Università di Bari. L'esame lo ha superato. Ma la sua prova dovrebbe essere annullata.
"Non esiste".

Come, scusi?
"Io non ho fatto niente di male e quindi io mi sento a tutti gli effetti uno studente dell'Università di Bari".

Lei ha barato.
"Ho fatto quello che si è sempre fatto durante un esame. Niente di più, niente di meno".

Ma come: le centrali operative, gli auricolari bluetooth, le staffette...
"Quelle sono le esagerazioni dei giornali. Semplicemente i tempi avanzano e noi ci adeguiamo con le tecnologie. Ma ripeto, non mi va di passare come un analfabeta. Mi sono diplomato con un ottimo voto, ho studiato come un pazzo per cinque anni e quest'estate con il professor Pollice anche. Nessuno mi ha regalato nulla".

Perché se era così bravo ha pagato?
"Io ho pagato le lezioni private, non per superare l'esame. Nessuno mi ha garantito di essere promosso, se fossi stato bocciato nessuno avrebbe restituito a mio padre quel denaro: certo, le percentuali erano alte. Si sa che chi segue i corsi di Pollice ce la fa quasi sempre. Ma perché è preparato. Non per altro".

Quando ha cominciato a studiare per il test?
"A fine aprile, i primi di maggio. Dovevo preparare anche gli esami di maturità e la chimica, la fisica, servono sempre. Non erano lezioni individuali ma di gruppo. Ci vedevamo una, io anche due volte alla settimana".

Che facevate?
"Seguivamo le lezioni. Preparavamo i test con le simulazioni. Studiavamo molto anche a casa, non sono mai stato così tanto sui libri in vita mia. Sono bianco: se bastava pagare avrei passato l'estate a Corfù con i miei amici, e non in un villaggio a Polignano".

Un secchione.
"No, ma nemmeno un delinquente".

Lei ora potrebbe essere indagato per associazione a delinquere finalizzata alla truffa. Cosa dirà agli investigatore quando sarà interrogato?
"Che non ho fatto niente. E se insistono mi avvarrò della facoltà di non rispondere, si dice così, no?".

Lei aveva il telefonino?
"Sì".

Non si può, è vietato.
"Non hanno le prove. Nessuno mi ha scoperto".

Potrebbe essere stato intercettato.
"Forse no".

Aveva cambiato la scheda e anche il telefonino?
"Questo non lo posso dire".

Ma non si sente in colpa nei confronti dei suoi colleghi? Avete giocato la stessa partita ad armi impari: che gusto c'è a vincere così?
"Ho vinto perché ero più preparato. E forse perché sono stato più furbo. Questo è il paese dei furbi".


Il thread non vuole essere un'aggiunta a quello che esiste già sugli esami taroccati, ma una riflessione sull'atteggiamento italico che ormai, è ben radicato, quasi endemico.
Secondo voi c'è speranza a cambiare o dobbiamo rassegnarci a essere diventati cosi? :(


minchia,questo è gia pronto x entrare in politica,negare negare e negare sempre...anche di fronte ai fatti...strano che FI nn lo abbia ancora cercato...oltretutto ha anche il bollo dell'associazione a.....

zuper
13-09-2007, 10:31
nessuno qui che a scuola ha mai copiato???

Ser21
13-09-2007, 10:32
E c'è pure da considerare che il tizio in questione può anche avere ragione, se l'unico modo e ripeto l'unico modo per entrare nell'università di Bari era quello di "pagare le mazzette" se voleva entrare doveva pagare.......

Purtroppo c'è poco da fare, se TUTTI BARANO l'unico modo per avere qualche possibilità è di BARARE.

In uno stato di diritto, la mossa giusta sarebbe quella di DENUNCIARE LE COSE, ma in Italia si sa come vanno le cose......

Si tratta di corruzione da parte dello studente o di estorsione da parte dei docenti???????????????????????

EDIT per fare un esempio, tutti sanno che per trovare posto in ospedale c'è da "pagare" una visita allo specialista che miracolosamente libera un posto per te quando seguendo le normali liste di attesa, il posto lo avresti avuto fra 10.000 anni, tutti lo sanno, ma nessuno fa niente...........e questa è l'Italia

come disse quello..."con la mafia bisogna conviverci".

Ma guarda te che frasi mi tocca sentire..."siccome pagavano tutti...allora è giusto che anche lui abbia pagato"...."siccome pagavano tutti,il pizzo alla mafia,allora è giusto pagare x nn essere distrutto lavorativamente"..."siccome pagavano tutti...oliare chiunuqe con tangenti era normale"...

corsi e ricorsi storici...

Ser21
13-09-2007, 10:33
nessuno qui che a scuola ha mai copiato???

si e se ti sgamano sei fottuto.Questo invece vorrebbe fare come i nostri politici,negare tutto e farla franca,anche dopoo essere stato scoperto.
Fantastico direi.

PS:Qua si parla di corruzione e di mazzette...io copiavo,ma nn pagavo i proff xchè mi suggerissero i risultati via bluetooth...suvvia,siamo seri.

the_joe
13-09-2007, 10:34
nessuno qui che a scuola ha mai copiato???

Certo che NO, tutti santi.

Come nessuno si è mai trovato nella situazione di DOVER PER FORZA fare qualcosa ai limiti della legalità come l'esempio che ho fatto prima, di "pagare" il medico specialista per avere accesso ad un esame o ad un posto in ospedale.......

Giovannino
13-09-2007, 10:34
Questo invece vorrebbe fare come i nostri politici,negare tutto e farla franca,

No, la cosa più bella è ammettere tutto e farla franca. Vi ricordate di Mele?

lowenz
13-09-2007, 10:36
nessuno qui che a scuola ha mai copiato???
Ti stupirebbe la risposta "SI, non ho copiato" ?

the_joe
13-09-2007, 10:37
come disse quello..."con la mafia bisogna conviverci".

Ma guarda te che frasi mi tocca sentire..."siccome pagavano tutti...allora è giusto che anche lui abbia pagato"...."siccome pagavano tutti,il pizzo alla mafia,allora è giusto pagare x nn essere distrutto lavorativamente"..."siccome pagavano tutti...oliare chiunuqe con tangenti era normale"...

corsi e ricorsi storici...

Certo, se l'alternativa era RESTARE FUORI DALL'UNIVERSITA' perchè ENTRA SOLO CHI PAGA, ha fatto bene.

Si fa presto a parlare da dietro un monitor, ma se viene la coppia NEL TUO NEGOZIO a chiedere il pizzo, è un po' meno facile fare lo sborone, specie se l'alternativa al pizzo è vedersi l'attività in fumo perchè lo stato non ti difende.....

Corsi e ricorsi......

CYRANO
13-09-2007, 10:38
E' la frase più imbecille degli ultimi 10 anni.

Uno che delinque perchè lo fanno tutti è uno scarto di società.

fg

Mi ricorda craxi , che in parlamento si giustifico' dicendo che tanto tutti prendevano tangenti...



Cpklaplzlp[az

-cloe-
13-09-2007, 10:40
nessuno qui che a scuola ha mai copiato???
Certo che ho copiato, quando ne ho avuto la possibilità.
Ma copiare a un compito in classe o ad un esame universitario non preclude agli altri la possibilità di passarlo.
Ai test di ingresso, come si dice, "mors tua vita mea", quindi la situazione è leggermente diversa...

FalconXp
13-09-2007, 10:40
No, la cosa più bella è ammettere tutto e farla franca. Vi ricordate di Mele?

Bella non direi, magari la cosa più triste.Comunque se non lo linciano gli altri studenti che hanno partecipato al test e tutti(dico proprio tutti) sappiamo che lo stato non può fare niente.Che rabbia di merda.A uno cosi bisognerebbe dargli solo bastonate.

-cloe-
13-09-2007, 10:44
Certo, se l'alternativa era RESTARE FUORI DALL'UNIVERSITA' perchè ENTRA SOLO CHI PAGA, ha fatto bene.

Si fa presto a parlare da dietro un monitor(...)

Cazzata...
Anni fa ho fatto il test di ingresso a Medicina, proprio a Bari.
Anche allora scoppiò uno scandalo a livello locale perchè qualcuno aveva barato..
Ripetemmo il quiz una seconda volta.
Arrivai al 51mo posto, senza l'aiuto di nessuno.
PS: spero che agli studenti coinvolti non sia consentito di iscriversi mai più a Medicina...

the_joe
13-09-2007, 10:46
Cazzata...
Anni fa ho fatto il test di ingresso a Medicina, proprio a Bari.
Anche allora scoppiò uno scandalo a livello locale perchè qualcuno aveva barato..
Ripetemmo il quiz una seconda volta.
Arrivai al 51mo posto, senza l'aiuto di nessuno.
PS: spero che agli studenti coinvolti non sia consentito di iscriversi mai più a Medicina...

Ok se mi confermi che c'è la possibilità di entrare in modo pulito, allora il mio discorso non è più valido anzi come giustamente dici anche tu, la punizione deve essere esemplare.

-cloe-
13-09-2007, 10:50
Ok se mi confermi che c'è la possibilità di entrare in modo pulito, allora il mio discorso non è più valido anzi come giustamente dici anche tu, la punizione deve essere esemplare.
Scusami se sono stata un po' brusca.
Purtroppo l'inganno esiste a tutti i livelli, in campo universitario ed altrove.. Sarebbe già tanto se i colpevoli fossero puniti in questa maniera, anche se mi spaventa la sicurezza con cui il tipo afferma:

Antonio (non si chiama così) è uno dei cinquanta sospettati dalla procura di Bari nell'inchiesta sui test d'ingresso all'Università di Bari. L'esame lo ha superato. Ma la sua prova dovrebbe essere annullata.
"Non esiste".

Come, scusi?
"Io non ho fatto niente di male e quindi io mi sento a tutti gli effetti uno studente dell'Università di Bari".

Per la cronaca, si dice che la maggior parte delle persone coinvolte siano figli di medici...

Jackari
13-09-2007, 10:52
Certo, se l'alternativa era RESTARE FUORI DALL'UNIVERSITA' perchè ENTRA SOLO CHI PAGA, ha fatto bene.



l'alternativa non è quella. ce ne sono diverse di alternative. anche andare a studiare fuori.
in realtà chi ha pagato aveva sicuramente:
1) ottima disponibilità economica
2) buona presunzione di dover passare PER FORZA
3) consapevolezza di ottenere il risultato con mezzi illeciti
e amen.

a mio parere vanno condannati i professori e sicuramente i genitori che hanno pagato.

the_joe
13-09-2007, 10:56
Scusami se sono stata un po' brusca.
Purtroppo l'inganno esiste a tutti i livelli, in campo universitario ed altrove.. Sarebbe già tanto se i colpevoli fossero puniti in questa maniera, anche se mi spaventa la sicurezza con cui il tipo afferma:

Antonio (non si chiama così) è uno dei cinquanta sospettati dalla procura di Bari nell'inchiesta sui test d'ingresso all'Università di Bari. L'esame lo ha superato. Ma la sua prova dovrebbe essere annullata.
"Non esiste".

Come, scusi?
"Io non ho fatto niente di male e quindi io mi sento a tutti gli effetti uno studente dell'Università di Bari".

Per la cronaca, si dice che la maggior parte delle persone coinvolte siano figli di medici...

Ma figurati ;)

E' che da "fuori" avevo capito che era così quindi si trattava alla fine di "mangiare questa minestra o saltare dalla finestra".

Sarei contento se questo tipo di malcostume finisse una volta per tutte a tutti i livelli ed in tutti i campi, ma come si dice "il pesce puzza dalla testa" e vedendo l'attaccamento dei nostri capi politici alla loro poltrona ed l'accanimento con cui difendono i loro privilegi, ci spero ben poco.

-cloe-
13-09-2007, 10:57
l'alternativa non è quella. ce ne sono diverse di alternative. anche andare a studiare fuori.

Non nego che il fenomeno della corruzione esista, ma ripeto che qui al sud esiste anche gente che entra nelle facoltà a numero chiuso contando esclusivamente sulle proprie forze.
E comunque anche andare a studiare fuori richiede una notevole disponibilità economica.

the_joe
13-09-2007, 10:57
l'alternativa non è quella. ce ne sono diverse di alternative. anche andare a studiare fuori.

Converrai che andare a studiare fuori quando si ha la scuola vicina occupata dalla illegalità non è proprio una bella alternativa


in realtà chi ha pagato aveva sicuramente:
1) ottima disponibilità economica
2) buona presunzione di dover passare PER FORZA
3) consapevolezza di ottenere il risultato con mezzi illeciti
e amen.

a mio parere vanno condannati i professori e sicuramente i genitori che hanno pagato.

Certo

Ser21
13-09-2007, 10:58
Certo, se l'alternativa era RESTARE FUORI DALL'UNIVERSITA' perchè ENTRA SOLO CHI PAGA, ha fatto bene.

Si fa presto a parlare da dietro un monitor, ma se viene la coppia NEL TUO NEGOZIO a chiedere il pizzo, è un po' meno facile fare lo sborone, specie se l'alternativa al pizzo è vedersi l'attività in fumo perchè lo stato non ti difende.....

Corsi e ricorsi......

Sono questi ragionamenti che stanno portando a picco l'italia..ma nn è colpa tua,giustamente tu vedi i politici,imprenditori e quant'altri comportarsi così e quindi deduci che sia giusto che la situazione sia questa...
purtroppo esiste anche un'alternativa come quella di andare dai carabinieri e denunciare tutti.Magarid opo una bella denuncia e qualche arresto,il trst all'uni lo potrai fare e superare senza corrompere qualcuno...nn credi ceh FORSE sia un po' meglio?no eh...

ALBIZZIE
13-09-2007, 10:58
nessuno qui che a scuola ha mai copiato???

copiato? può essere.
pagare per copiare? MAI!
pagare per un lavoro? farei una denuncia!

ed in ogni caso, un compito copiato in classe non va mai a discapito dei compagni.

eriol
13-09-2007, 10:59
questo è il paese della gente senza onore, dei compromessi, dell' ipocrisia e della mediocrità morale.

Jackari
13-09-2007, 11:02
Converrai che andare a studiare fuori quando si ha la scuola vicina occupata dalla illegalità non è proprio una bella alternativa



D'accordo.
ma è cmq un'alternativa per chi non vuole fare degli atti illeciti.
il dire che all'università ci si entra solo ed esclusivamente pagando (e pagando una discreta sommetta) mi sembra più che altro una scusa. chi vorrebbe andare a studiare in una università dove regna l'illegalità?
è un pò come quei ragazzi di quartiere che spacciano e rubano e dicono che lo fanno perchè non c'è lavoro.

in realtà questa è gente che nell'illegalità ci sguazza e che la sfrutta per sovrastare gli altri.
a mio modo di vedere nessuna persona onesta (leggasi che il denaro se lo lavora) avrebbe pagato quella cifra per fare ammettere il figlio all'università.

-cloe-
13-09-2007, 11:05
a mio modo di vedere nessuna persona onesta (leggasi che il denaro se lo lavora) avrebbe pagato quella cifra per fare ammettere il figlio all'università.
Una persona onesta non paga nessuna cifra per far ammettere il proprio figlio all'università.
Non si paga mai per il diritto a competere.

the_joe
13-09-2007, 11:06
Sono questi ragionamenti che stanno portando a picco l'italia..ma nn è colpa tua,giustamente tu vedi i politici,imprenditori e quant'altri comportarsi così e quindi deduci che sia giusto che la situazione sia questa...

Mai detta una cosa simile, anzi.


purtroppo esiste anche un'alternativa come quella di andare dai carabinieri e denunciare tutti.Magarid opo una bella denuncia e qualche arresto,il trst all'uni lo potrai fare e superare senza corrompere qualcuno...nn credi ceh FORSE sia un po' meglio?no eh...

Se l'alternativa è concreta e reale certamente la scelta di denunciare è la migliore, se l'alternativa sono persone minacciate lasciate a sè stesse, negozi bruciati e persone in pericolo di vita, non la vedo una decisione così facile da prendere. (giusto qualche giorno fa hanno sparato 7 colpi di pistola alla vetrina di un negozio) ripeto è facile parlare da dietro il monitor, più difficile è farlo dietro le pallottole.

Jackari
13-09-2007, 11:10
Una persona onesta non paga nessuna cifra per far ammettere il proprio figlio all'università.
Non si paga mai per il diritto a competere.

concordo.
anche se quello che volevo dire è parzialmente differente da quello che dici.

gigio2005
13-09-2007, 11:18
Certo, se l'alternativa era RESTARE FUORI DALL'UNIVERSITA' perchè ENTRA SOLO CHI PAGA, ha fatto bene.



e' quel "solo" che e' un'offesa a tutti quelli che si fanno un mazzo TANTO, sono passati al test, si sono laureati felicemente e con grande fatica ora sperano di riuscire ad entrare in una specializzazione...il tutto SENZA PAGARE e SENZA RACCOMANDAZIONI

Ferdy78
13-09-2007, 11:24
Ma il padre un minimo di buon senso non l'aveva???

Capisco il figlio mezzo rinco delle nuove generazioni...ma il padre apprendendo quel che accadeva, con che coraggio ha sganciato????:mbe: :mbe:

Solo per vantarsi...miop figlio è in medicina???
NON voglio crederci....

Andare dai Carabinieri e sporgere regolare denuncia no???

Questa è rapina consenziente...

Che poi l'Italia sia il paese ove: faccio ciò che mi pare tanto hai voglia che vengano a prendermi..può anche starci in determinate situazioni...ma da uno che aspirava a diventare DOttorino...proprio NO:muro: :muro:

EDIT a rileggere bene l'intervista viene il voltastomaco...davvero è roba da manicomio!!!!!!!

gigio2005
13-09-2007, 11:28
copiato? può essere.
pagare per copiare? MAI!
pagare per un lavoro? farei una denuncia!

ed in ogni caso, un compito copiato in classe non va mai a discapito dei compagni.

*
confondere la copia in una classe di terza media con la truffa ai danni dello stato durante il test di ammissione di una facolta di medicina e' abbastanza puerile

ps: e per la cronaca io non ho mai copiato in vita mia :D preferivo prendere 4 alle versioni di latino...
mi ricordo una volta riuscii a prendere 6 ma il prof di latino nn credeva ai suoi occhi...diceva "non e' possibile! hai copiato ammettilo :D"
che mito quel prof...uno di quei prof da cui si imparava a vivere (nonostante non avessi comprato manco i libri di letteratura, di dante, di latino etc...mai studiato italiano al triennio :D)

mii che amarcord avete scatenato!

Ser21
13-09-2007, 11:55
Mai detta una cosa simile, anzi.



Se l'alternativa è concreta e reale certamente la scelta di denunciare è la migliore, se l'alternativa sono persone minacciate lasciate a sè stesse, negozi bruciati e persone in pericolo di vita, non la vedo una decisione così facile da prendere. (giusto qualche giorno fa hanno sparato 7 colpi di pistola alla vetrina di un negozio) ripeto è facile parlare da dietro il monitor, più difficile è farlo dietro le pallottole.Nessuno ha detto che è facile.
Altresì risulta sbagliato in toto il tuo ragionamento,ovvero,se rischio troppo,allora mi tappo la bacco,altrimenti se risulta facile parlo.
Ripeto: sono ragionamenti come questi che stanno mandando a picco l'italia.

dantes76
13-09-2007, 13:28
certo che dalle univerista' escono fior fior di menti...

the_joe
13-09-2007, 13:45
Nessuno ha detto che è facile.
Altresì risulta sbagliato in toto il tuo ragionamento,ovvero,se rischio troppo,allora mi tappo la bacco,altrimenti se risulta facile parlo.
Ripeto: sono ragionamenti come questi che stanno mandando a picco l'italia.

Si Si certo, i ragionamenti come questo sono quelli che mandano a picco l'Italia, non il fatto che i DELINQUENTI siano fuori liberi di minacciare/uccidere le persone oneste che NESSUNO difende veramente, se LO STATO VOLESSE COMBATTERE REALMENTE LE MAFIE (intendendo tutte a partire dalla mafia vera per arrivare a quella del dottore figlio di dottore figlio di dottore ecc. ecc.) SAPREBBE ED AVREBBE GLI STRUMENTI PER FARLO. Non stà certo al singolo cittadino difendersi da solo.

Ripeto se veramente l'Italia fosse un paese civile, un cittadino non avrebbe bisogno di pagare il pizzo per tenere aperta una attività o trovare un posto in ospedale.......

Certo io sono quello che ragionando così mando a picco l'Italia e mi prendo le mie responsabilità.

Dr Nick Riviera
14-09-2007, 18:34
E' la frase più imbecille degli ultimi 10 anni.

Uno che delinque perchè lo fanno tutti è uno scarto di società.


No, è questa società che è uno scarto.. se le leggi non fossero fatte a pennello per chi ruba dalla vetta probabilmente ce ne sarebbero molte meno di queste frasi e si avrebbe anche paura a pronunciarle..

plut0ne
14-09-2007, 18:44
che cosa orribile...orribile e basta...
se questo tizio fosse entrato chissà che medico sarebbe stato...uno di quelli che raccomandano amici...che fanno concorsi truccati ecc..

MASSIMO DISPREZZO....

-kurgan-
14-09-2007, 18:53
la cosa grave è che il medico non è un lavoro come gli altri.. se un medico non sa fare il suo lavoro ammazza la gente.

sirbone72
14-09-2007, 19:09
Certo che NO, tutti santi.

Come nessuno si è mai trovato nella situazione di DOVER PER FORZA fare qualcosa ai limiti della legalità come l'esempio che ho fatto prima, di "pagare" il medico specialista per avere accesso ad un esame o ad un posto in ospedale.......

Io non ho MAI e ripeto MAI copiato. Basta con questa storia che tutti barano, quindi baro anch'io: mi ribello!

Deuced
14-09-2007, 19:09
Ma il padre un minimo di buon senso non l'aveva???

Capisco il figlio mezzo rinco delle nuove generazioni...ma il padre apprendendo quel che accadeva, con che coraggio ha sganciato????:mbe: :mbe:

Solo per vantarsi...miop figlio è in medicina???
NON voglio crederci....

Andare dai Carabinieri e sporgere regolare denuncia no???

Questa è rapina consenziente...

Che poi l'Italia sia il paese ove: faccio ciò che mi pare tanto hai voglia che vengano a prendermi..può anche starci in determinate situazioni...ma da uno che aspirava a diventare DOttorino...proprio NO:muro: :muro:

EDIT a rileggere bene l'intervista viene il voltastomaco...davvero è roba da manicomio!!!!!!!


questo è un altro fenomeno a parte:i genitori che hanno un certo livello culturale ed una o più lauree non possono accettare che il figlio si laurei a scienze della comunicazione o che,blasfemia,non vada proprio all'università.E' così che fanno di tutto per convincerli,se non c'è l'intelligenza necessaria ci si rivolge alla cepu (altro fenomeno moderno) o a mezzi poco leciti come in questo caso.Un tempo ci si rassegnava e si dava una bella zappa in mano ai figli poco volenterosi.

Edit:io nemmeno ho mai copiato durante la mia carriera scolastica ed il test a medicina e chirurgia l'ho passato senza l'aiuto di nessuno alla Federico II di Napoli.Ho fallito la prima volta e poi con l'impegno sono entrato in graduatoria al secondo tentativo.Che ci siano solo raccomandati è la scusa di chi non vuole o non sa studiare.Di sicuro i raccomandati rubano i posti ai volenterosi,ma finchè ragioniamo tutti così...

anonimizzato
14-09-2007, 19:12
E' la frase più imbecille degli ultimi 10 anni.

Uno che delinque perchè lo fanno tutti è uno scarto di società.

fg

E' il sempreverde concetto di craxiana memoria:

"Rubano tutti quindi non ruba nessuno". :rolleyes:

Jackari
14-09-2007, 19:12
Ma il padre un minimo di buon senso non l'aveva???

Capisco il figlio mezzo rinco delle nuove generazioni...ma il padre apprendendo quel che accadeva, con che coraggio ha sganciato????:mbe: :mbe:

Solo per vantarsi...miop figlio è in medicina???
NON voglio crederci....



:rolleyes: . magari il padre all'età del figlio era come il figlio. e per questo è diventato il padre che è

la cosa grave è che il medico non è un lavoro come gli altri.. se un medico non sa fare il suo lavoro ammazza la gente.

beh anche chi fa altri lavori leva il pane di bocca a chi se lo merita e magari l' ammazza anche (se non fisicamente, nello spirito).

in ogni caso ci sono tanti esempi di "copioni" che fanno outing, tanto che male fa (leggi il presidente di Confindustria)?

anonimizzato
14-09-2007, 19:14
nessuno qui che a scuola ha mai copiato???

Si ma il mio copiare (o meglio, cercare di farlo visto che non ne ero capace :muro: ) non ha mai danneggiato altri tranne che me stesso.

Jaguar64bit
15-09-2007, 00:11
la cosa grave è che il medico non è un lavoro come gli altri.. se un medico non sa fare il suo lavoro ammazza la gente.



è l'unico post che volevo leggere.

LotharInt
15-09-2007, 08:01
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scuola_e_universita/servizi/test-universit-/inte-studente/inte-studente.html

"Ho pagato e non mi pento questo è il paese dei furbi"

BARI - Lui ha pagato. "Non so quanto, questo chiedetelo a mio padre. Ma vi assicuro che ho studiato. Quell'esame l'ho superato per merito soprattutto. Certo un aiutino...".

I messaggini sul telefono con le risposte giuste le sembrano un aiutino?
"Chi nella sua vita agli esami, ai compiti in classe, non ha copiato una volta o almeno ci ha provato? Avanti, provate a dirmelo. Rispetto a prima sono cambiati soltanto i metodi: prima c'erano le fisarmoniche, i libri piccolini, le fotocopie. E ora ci sono i telefonini. Non capisco perché la gente si scandalizza".

Antonio (non si chiama così) è uno dei cinquanta sospettati dalla procura di Bari nell'inchiesta sui test d'ingresso all'Università di Bari. L'esame lo ha superato. Ma la sua prova dovrebbe essere annullata.
"Non esiste".

Come, scusi?
"Io non ho fatto niente di male e quindi io mi sento a tutti gli effetti uno studente dell'Università di Bari".

Lei ha barato.
"Ho fatto quello che si è sempre fatto durante un esame. Niente di più, niente di meno".

Ma come: le centrali operative, gli auricolari bluetooth, le staffette...
"Quelle sono le esagerazioni dei giornali. Semplicemente i tempi avanzano e noi ci adeguiamo con le tecnologie. Ma ripeto, non mi va di passare come un analfabeta. Mi sono diplomato con un ottimo voto, ho studiato come un pazzo per cinque anni e quest'estate con il professor Pollice anche. Nessuno mi ha regalato nulla".

Perché se era così bravo ha pagato?
"Io ho pagato le lezioni private, non per superare l'esame. Nessuno mi ha garantito di essere promosso, se fossi stato bocciato nessuno avrebbe restituito a mio padre quel denaro: certo, le percentuali erano alte. Si sa che chi segue i corsi di Pollice ce la fa quasi sempre. Ma perché è preparato. Non per altro".

Quando ha cominciato a studiare per il test?
"A fine aprile, i primi di maggio. Dovevo preparare anche gli esami di maturità e la chimica, la fisica, servono sempre. Non erano lezioni individuali ma di gruppo. Ci vedevamo una, io anche due volte alla settimana".

Che facevate?
"Seguivamo le lezioni. Preparavamo i test con le simulazioni. Studiavamo molto anche a casa, non sono mai stato così tanto sui libri in vita mia. Sono bianco: se bastava pagare avrei passato l'estate a Corfù con i miei amici, e non in un villaggio a Polignano".

Un secchione.
"No, ma nemmeno un delinquente".

Lei ora potrebbe essere indagato per associazione a delinquere finalizzata alla truffa. Cosa dirà agli investigatore quando sarà interrogato?
"Che non ho fatto niente. E se insistono mi avvarrò della facoltà di non rispondere, si dice così, no?".

Lei aveva il telefonino?
"Sì".

Non si può, è vietato.
"Non hanno le prove. Nessuno mi ha scoperto".

Potrebbe essere stato intercettato.
"Forse no".

Aveva cambiato la scheda e anche il telefonino?
"Questo non lo posso dire".

Ma non si sente in colpa nei confronti dei suoi colleghi? Avete giocato la stessa partita ad armi impari: che gusto c'è a vincere così?
"Ho vinto perché ero più preparato. E forse perché sono stato più furbo. Questo è il paese dei furbi".


Il thread non vuole essere un'aggiunta a quello che esiste già sugli esami taroccati, ma una riflessione sull'atteggiamento italico che ormai, è ben radicato, quasi endemico.
Secondo voi c'è speranza a cambiare o dobbiamo rassegnarci a essere diventati cosi? :(

ecco, la rovina del nostro paese....finchè questo schifo di mentalità mafiosa ed individualista persiste come modello da seguire, siamo destinati al fallimento sociale completo..ma com'è possibile sentire un ragionamento di questo genere? poi ci si lamenta dell'incompetenza sul lavoro, malasanità ecc.. :Puke:

Gemma
15-09-2007, 08:06
la cosa grave è che il medico non è un lavoro come gli altri.. se un medico non sa fare il suo lavoro ammazza la gente.

Attenzione: si sta parlando solo del test di ammissione, non degli esami di facoltà.

matrizoo
15-09-2007, 12:43
bah, quoto chi ha parlato di esibizionismo:O
cmq, parlamdo da ignorante...ma alla Bocconi non si laureano SOLO i figli di papà?:mbe:
che differenza c'è tra una laurea alla Bocconi e uno che paga per l'esame di ammissione?

Onisem
15-09-2007, 14:22
E' la frase più imbecille degli ultimi 10 anni.

Uno che delinque perchè lo fanno tutti è uno scarto di società.

fg

Sapessi quanti ce ne sono in corsia, dietro le cattedre e negli studi primariali...