View Full Version : Stop & start
Il castigatore
13-09-2007, 00:57
Ciao a tutti,
stavo leggendo questo articolo:
Riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti del 10 per cento. Ma in caso di traffico intenso si risparmia fino al 17 per cento
Citroen Stop & Start
la C3 si spegne da sola.
L'idea, quella di far spegnere la macchina ai semafori o durante le soste, non è nuova. E' stata sperimentata già negli anni Ottanta, da Fiat e altri, ma con scarsi risultati. Ora grazie all'imperante elettronica Citroen ci riprova, con la C3 Stop & Start, che abbina il cambio automatico robotizzato SensoDrive e un alternatore reversibile a gestione elettronica.
La C3 così elaborata promette una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 di circa il 10% in ciclo urbano. Quando il veicolo è fermo, inoltre, le emissioni sonore vengono completamente eliminate.
C3 Stop & Start è caratterizzata dallo spegnimento del motore poco prima e durante la fase di arresto del veicolo (semafori, ingorghi del traffico...). Quando il conducente riparte e "rilascia" il pedale del freno, il veicolo si rimette in moto automaticamente.
Proposta con il motore 1.4i 16v da 90 cv e il cambio robotizzato questa Citroen consuma quindi 5,7 l/100km in ciclo misto normalizzato, ma nel traffico più caotico il risparmio di consumi può arrivare al 17%.
IL FUNZIONAMENTO NEL DETTAGLIO
Durante la frenata per fermare il veicolo, il motore si mette in " stand by " appena prima dell'arresto completo (velocità inferiore ai 6 km/h); sul quadro strumenti si accende una spia verde "eco": la frizione è staccata. Il motore resta in stand by fino a quando si tiene premuto il pedale del freno, anche con una pressione leggera.
Quando si rilascia il pedale del freno, il motore riparte automaticamente e istantaneamente, e la spia verde "eco" si spegne. Quando il pedale dell'acceleratore viene di nuovo sollecitato, la frizione s'innesta progressivamente (cambio SensoDrive).
Il conducente può disattivare il sistema "Stop & Start" in qualunque momento, premendo il pulsante del comando "eco off" situato sul quadro comandi. In questo caso il veicolo funziona come un veicolo SensoDrive classico. Un nuovo impulso su questo comando permette di riattivare la funzione.
Per portare o tenere il motore in stand by, il sistema verifica attraverso il calcolatore che sia presente un determinato numero di condizioni.
qualcuno mi può spiegare meglio come funziona?
Grazie,
Emanuele
La descrizione del funzionamento che hai riportato mi sembra abbastanza chiara: quando stai per fermarti al semaforo o sei fermo in mezzo al traffico la macchina spegne da sola il motore un attimo prima di fermarsi così con macchina ferma il motore è spento e non si consuma benza, appena lasci il freno per ripartire il sistema riavvia automaticamente il motore, sicuramente avranno potenziato la batteria, il volano ed il motorino di avviamento che saranno molto piu' sollecitati con questo sistema
P.s. mi sembra che questo sistema lo adotta anche BMW
Il castigatore
13-09-2007, 08:16
Volevo sapere meglio cosa avveniva nel motore. Viene tagliata totalmente l'erogazione? in questo caso è come se ogni volta che ti fermi si spegne il motore e poi lo si rimette in moto. é conveniente per le soste brevissime tipo 5o6 secondi?
Una volta parlando di questo sistema (io ero un semplice spettatore) un mio amico disse ad un altro che non è conveniente per le brevi soste, perchè quando il motore è in moto vi è sempre un'inerzia che lo spinge nel suo moto, mentre spegnendolo e riaccendendolo il consumo è maggiore perchè bisogna andare a ricreare il moto.
Non so quanto sia vero, chiedo a voi...
Burrocotto
13-09-2007, 08:26
Volevo sapere meglio cosa avveniva nel motore. Viene tagliata totalmente l'erogazione? in questo caso è come se ogni volta che ti fermi si spegne il motore e poi lo si rimette in moto. é conveniente per le soste brevissime tipo 5o6 secondi?
Una volta parlando di questo sistema (io ero un semplice spettatore) un mio amico disse ad un altro che non è conveniente per le brevi soste, perchè quando il motore è in moto vi è sempre un'inerzia che lo spinge nel suo moto, mentre spegnendolo e riaccendendolo il consumo è maggiore perchè bisogna andare a ricreare il moto.
Non so quanto sia vero, chiedo a voi...
Da quanto ne so dovrebbe appunto tagliare completamente l'alimentazione.
Sulla Ritmo Energy Saving (e stiamo parlando del 1983,24 anni fa....come al solito i francesi nn inventano nulla),funzionava così:
Da notare anche il lancio (1983) di un modello denominato 60 E.S. (come per "Uno" e "Regata") dove la sigla indicava "Energy Saving"; questo modello differiva dalla 60 normale per via della presenza di una centralina di accensione elettronica per le candele che sostituiva in toto i sistema dei contatti platinati e di una seconda centralina detta di "cut-off" che tagliava il flusso di carburante al carburatore durante le fasi di decelerazione. Queste modifiche consentivano un sensibile risparmio di benzina.
Il "cut-off", per la precisione, è un dispositivo di origine americana inizialmente concepito esclusivamente per ridurre le emissioni dei motori in fase di decelerazione, quando la combustione diviene incompleta e irregolare, tuttavia consente anche un certo risparmio di carburante evitando di alimentare inutilmente i cilindri in fase di "rilascio", quando il motore agisce unicamente da freno.
Da quanto ne so,sulla Ritmo nn funzionava poi così bene (spegnere e riaccendere un motore nn fa bene adesso,figuriamoci 20 anni fa),non a caso sulla Tipo e la discendenza diretta della Ritmo il sistema non venne più usato.
A me sa appunto di vaccata che sta tornando di moda inutilmente...
Volevo sapere meglio cosa avveniva nel motore. Viene tagliata totalmente l'erogazione? in questo caso è come se ogni volta che ti fermi si spegne il motore e poi lo si rimette in moto. é conveniente per le soste brevissime tipo 5o6 secondi?
Una volta parlando di questo sistema (io ero un semplice spettatore) un mio amico disse ad un altro che non è conveniente per le brevi soste, perchè quando il motore è in moto vi è sempre un'inerzia che lo spinge nel suo moto, mentre spegnendolo e riaccendendolo il consumo è maggiore perchè bisogna andare a ricreare il moto.
Non so quanto sia vero, chiedo a voi...
Lo spegne a tutti gli effetti, come se giri la chiave dal quadro.
Ovviamente per la riaccensione ci sara' un meccanismo che la rende quasi istantanea
L'inerzia al motore la da il volano, in ogni caso il motore al minimo consuma benzina, anzi consuma molto di piu' al minimo che in rilascio
Quello che dice il tuo amico è vero solo in parte, il consumo durante l'accensione è maggiore, ma solo per quanto riguarda la corrente che consuma il motorino di avviamento e non per la benzina
La corrente consumata in ogni caso si ricarica con l'alternatore, quindi spegnere il motore sulla carta è piu' economico
e il motore come reagisce a tutti questi accendi/spegni?
e il motore come reagisce a tutti questi accendi/spegni?
Sicuramente un motore normale non reagisce bene, questo motore avrà degli accorgimenti
Sicuramente un motore normale non reagisce bene, questo motore avrà degli accorgimenti
era proprio questo che volevo sapere, cioè di quali accorgimenti si parla?
non so questo, ma il sistema della mia bmw è eccezionale.
lo uso da 1 mese buono e mi trovo veramente bene, quando metto in folle e rilascio la frizione (se la macchina è: in temperatura, con il clima non al massimo, non c'è troppo freddo all'esterno, ho la cintura allacciata, ecc) la macchina si spegne. Appena ripremo la frizione si riaccende.
Ovviamente hanno lavorato sul motore (non ricordo in che modo ma lo spiegano sul sito) e per la batteria hanno introdotto un sistema di ricarica tramite la frenata
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
13-09-2007, 12:22
perchè non fanno accensione vocali come su Taxxi 2?
accensione NINJAAAA
spegnimento MUSO GIALLO
:O
era proprio questo che volevo sapere, cioè di quali accorgimenti si parla?
No lo so, a spanna avranno potenziato corona del volano, motorino avviamento e batteria
perchè non fanno accenZione vocali come su Taxxi 2?
accenZione NINJAAAA
spegnimento MUSO GIALLO
:O
:mbe:
perchè non fanno accenzione vocali come su Taxxi 2?
accenzione NINJAAAA
spegnimento MUSO GIALLO
:O
Secondo me ci arriveremo!!! :sofico:
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
13-09-2007, 12:45
:mbe:non hai visto il film TAXXI in vita tua? :mbe:
Secondo me ci arriveremo!!! :sofico:già :sofico:
FastFreddy
13-09-2007, 12:48
C'han già provato Fiat e VW, ma di fatto il sistema non serviva ad una cippa. Il motore non andava mai in temperatura e l'efficenza andava a farsi benedire. (senza parlare poi del fatto che il catalizzatore funziona praticamente solo a caldo, se lo lasci raffreddare amen...)
Codename47
13-09-2007, 13:19
Da quanto ne so dovrebbe appunto tagliare completamente l'alimentazione.
Sulla Ritmo Energy Saving (e stiamo parlando del 1983,24 anni fa....come al solito i francesi nn inventano nulla),funzionava così:
Da quanto ne so,sulla Ritmo nn funzionava poi così bene (spegnere e riaccendere un motore nn fa bene adesso,figuriamoci 20 anni fa),non a caso sulla Tipo e la discendenza diretta della Ritmo il sistema non venne più usato.
A me sa appunto di vaccata che sta tornando di moda inutilmente...
Il sistema che hai postato tu è completamente differente... Il cut-off viene utilizzato su tutte le auto a partire dall'adozione dell'iniezione elettronica, cambia solo che con il carburatore richiedeva componenti aggiuntivi, mentre adesso fa parte della normale gestione del motore. La richiesta del thread riguarda invece il sistema stop&start, che prevede l'eliminazione del motorino di avviamento (la funzione viene svolta da un alternatore modoficato), e lo spegnimento del motore a frizione premuta sotto i 6 km/h. I vantaggi sono tangibili solamente nella guida prettamente cittadina con lunghe soste ai semafori, però bisogna tenere conto che il dispositivo si disattiva in molti casi (climatizzatore accesso, motore freddo...) rendendolo di fatto poco utilizzabile. ;)
non hai visto il film TAXXI in vita tua? :mbe:
Il film si, ma sistemi di accenZione mai...
Al massimo accenSione... :fagiano:
Il film si, ma sistemi di accenZione mai...
Al massimo accenSione... :fagiano:
poverino è sordo, sempre tutti a fargli presente gli errori di battitura:rolleyes:
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
13-09-2007, 13:54
Il film si, ma sistemi di accenZione mai...
Al massimo accenSione... :fagiano:AHO adesso ho corretto va bene? :O
Burrocotto
13-09-2007, 14:38
Il sistema che hai postato tu è completamente differente... Il cut-off viene utilizzato su tutte le auto a partire dall'adozione dell'iniezione elettronica, cambia solo che con il carburatore richiedeva componenti aggiuntivi, mentre adesso fa parte della normale gestione del motore. La richiesta del thread riguarda invece il sistema stop&start, che prevede l'eliminazione del motorino di avviamento (la funzione viene svolta da un alternatore modoficato), e lo spegnimento del motore a frizione premuta sotto i 6 km/h. I vantaggi sono tangibili solamente nella guida prettamente cittadina con lunghe soste ai semafori, però bisogna tenere conto che il dispositivo si disattiva in molti casi (climatizzatore accesso, motore freddo...) rendendolo di fatto poco utilizzabile. ;)
La Ritmo Energy Saving aveva ANCHE il sistema di spegnimento al semaforo. ;)
Ed era proprio il sistema di spegnimento al semaforo a causare i maggiori problemi. :D
Sistema imho del tutto inutile, buono per ottenere delle riduzioni alle prove del ciclo standard europeo ma nella vita pratica poco usabile.
Il motore deve essere caldo ed un utilizzo esteso anche in città di quel sistema non lo porta in temperatura.
Considerando che l'usura a motore freddo è di alcuni ordini di grandezza superiore di quando è caldo a parità di strada percorsa....
Questo perchè i componenti sono sempre progettati per avere le tolleranze strettissime a caldo quando la dilatazione termica dei materiali è massima; mentre a freddo ci sono parecchi problemi.
Senza contare gli impianti di catalizzazione che non vanno mai lasciati raffreddare
domanda:
ma a 6 km/h con motore spento, il servosterzo funziona?! :stordita:
idem per il servofreno...
domanda:
ma a 6 km/h con motore spento, il servosterzo funziona?! :stordita:
idem per il servofreno...
beh, mi auguro di si... :asd:
Burrocotto
14-09-2007, 08:42
domanda:
ma a 6 km/h con motore spento, il servosterzo funziona?! :stordita:
Il servosterzo lo puoi far benissimo elettrico...senza grossi problemi.
Anche se,dato che secondo i detrattori dei fari accesi sempre questi fanno aumentare del 3-4% i consumi,nn m'immagino il servo elettrico che ti succhia la batteria... :asd:
idem per il servofreno...
Beh,questo potrebbe essere un problema...anche se cmq il servofreno smette di essere in pressione dopo 3-4 pompate a motore spento. Quindi basta solo frenare con un minimo di furbizia. :D
stavo pensando pure io alla questione servofreno/servosterzo, che forse con le nuove tecnologie è risolvibile elettricamente ( sono abituato a pensare ancora quel bel padellone sul pedale del freno e una pompa gocciolante e cigolante attaccata al motore..
per i continui arresti/riaccensioni, vorrei sapere quanto possano far bene al motorino d'avviamento e alla batteria..ho capito che sono fatti appositamente, ma penso che dureranno cmq veramente poco
djufuk87
14-09-2007, 11:34
perchè non fanno accensione vocali come su Taxxi 2?
accensione NINJAAAA
spegnimento MUSO GIALLO
:O
ahahaha :sofico:
Il servosterzo lo puoi far benissimo elettrico...senza grossi problemi.
Anche se,dato che secondo i detrattori dei fari accesi sempre questi fanno aumentare del 3-4% i consumi,nn m'immagino il servo elettrico che ti succhia la batteria... :asd:
Beh,questo potrebbe essere un problema...anche se cmq il servofreno smette di essere in pressione dopo 3-4 pompate a motore spento. Quindi basta solo frenare con un minimo di furbizia. :D
Il servofreno meccanico consuma anche più potenza IMHO... La pompa è sempre in pressione anche quando non sterzi, mentre un motore elettrico consuma solo quando è usato. Inoltre dubito che una pompa meccanica abbia più efficienza di un motore elettrico...
stavo pensando pure io alla questione servofreno/servosterzo, che forse con le nuove tecnologie è risolvibile elettricamente ( sono abituato a pensare ancora quel bel padellone sul pedale del freno e una pompa gocciolante e cigolante attaccata al motore..
per i continui arresti/riaccensioni, vorrei sapere quanto possano far bene al motorino d'avviamento e alla batteria..ho capito che sono fatti appositamente, ma penso che dureranno cmq veramente poco
Non c'è il motorino di avviamento ed è fatto tutto tramite alternatore reversibile. E' più affibabile (vi si è mai inceppato il relais che spinge l'ingranaggio del motorino di avviamento? Poi il motorino di avviamento ha le spazzole che si consumano), c'è un componente in meno e poi non essendoci relais e parti da innestare e disinnestare, ci saranno meno vibrazioni e strappi, rendendo l'accensione quasi inudibile. Questo perchè un motorino di avviamento normale ha un relais che spinge un ingranaggio sopra la ruota dentata che è sulla frizione, in genere e poi si disinserisce. Unico svantaggio è che se si spezza la cinghia dell'alternatore o questo si brucia, non puoi più far ripartire l'auto...
Burrocotto
14-09-2007, 13:22
Il servofreno meccanico consuma anche più potenza IMHO... La pompa è sempre in pressione anche quando non sterzi, mentre un motore elettrico consuma solo quando è usato. Inoltre dubito che una pompa meccanica abbia più efficienza di un motore elettrico...
Il servofreno delle auto agisce tramite depressione,sfruttando quindi il normale
funzionamento del motore.
Ricreare la stessa potenza tramite motore elettrico mi sa di più costoso in termini di consumo energetico.
Cmq nn è tanto x il fatto di fare il servofreno elettrico o meccanico (il servosterzo elettrico penso che abbia dei seri risparmi di energia...altrimenti nn capisco xchè l'abbiano cominciato a usare,cosa che non mi pare sia stata ancora fatta x il servofreno),quello che più mi premeva era parlare delle percentuali stupide che vengono sparate insieme a sti sistemi.
Se i soli fari anabbaglianti secondo alcuni fanno consumare il 3-4% (eh già,xchè l'alternatore nn ricarica sempre la batteria...),nn m'immagino quanto possa far consumare un dispositivo tipo il servofreno (che sarebbe poi una pompa (o cmq qualcosa di simile) elettrico...di li nn ci scappi,nn puoi mettere un motorino sulla cremagliera,il circuito frenante è un tantino differente).
Il servofreno delle auto agisce tramite depressione,sfruttando quindi il normale
funzionamento del motore.
Ricreare la stessa potenza tramite motore elettrico mi sa di più costoso in termini di consumo energetico.
Cmq nn è tanto x il fatto di fare il servofreno elettrico o meccanico (il servosterzo elettrico penso che abbia dei seri risparmi di energia...altrimenti nn capisco xchè l'abbiano cominciato a usare,cosa che non mi pare sia stata ancora fatta x il servofreno),quello che più mi premeva era parlare delle percentuali stupide che vengono sparate insieme a sti sistemi.
Se i soli fari anabbaglianti secondo alcuni fanno consumare il 3-4% (eh già,xchè l'alternatore nn ricarica sempre la batteria...),nn m'immagino quanto possa far consumare un dispositivo tipo il servofreno (che sarebbe poi una pompa (o cmq qualcosa di simile) elettrico...di li nn ci scappi,nn puoi mettere un motorino sulla cremagliera,il circuito frenante è un tantino differente).
:doh: Cavolo... Ho scritto servofreno! Volevo dire servosterzo! :doh:
Comunque se la batteria è carica e non ci sono carichi che assorbono, l'alternatore assorbe pochissima potenza... ;) Il fatto che con i fari accesi consumi di più è sicuro... Ma dubito che sia un 4% in più... :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.