PDA

View Full Version : Consiglio router su cavo oppure wireless.


AleLinuxBSD
12-09-2007, 20:16
Consiglio router su cavo oppure wireless.
Leggendo qui sul forum, almeno parzialmente (alcuni topic sono davvero immensi!) indicherò alcuni modelli:
Netgear RP614GE
Netgear WG602
Atlantis Land Router ADSL2 A02-RA141
Atlantis Land WebShare 241
Netgear DG834G
Netgear DG834 GT
Atlantis Land Webshare 340 :sbav:

Tra Atlantis Land Webshare 340 e Netgear DG834 GT quale risulta migliore?
Potendo scegliere io andrei sull'Atlantis, forse l'estetica è più tradizionale, ma mi sembra un bel prodotto ed il manuale, che ho appena iniziato a guardare, mi sembra ben fatto.
Però devo dire che il manuale del Netgear non l'ho letto ...

Attualmente dispongo di un router linksys a 4 porte (su cavo), non uso il firewall del router, a volte noto degli imputamenti (che attribuivo alla linea Ngi con cui ho avuto ben più di uno scontro) ma leggendo qui non vorrei si trattasse del router (che è in comodato d'uso).
Non uso p2p però scarico molto, immagini iso linux, apro molte schede internet, multimedia online,ecc..
A parte le impuntature suddette, e considerando che non uso il firewall interno, con il Linksys non ho avuto problemi.
Ovviamente mi interessa che sia configurabile via browser.

Aggiungo una piccola curiosità tentando di accedere alla posta di virgilio devo cliccare sempre almeno 2 volte prima di poterci entrare, non mi accade con altri servizi.
Questo indipendentemente dal giorno o dall'ora in cui tento l'accesso.

Ciao Ale :)

Nota:
Ho messo molti modelli netgear semplicemente perché nel negozio in cui acquisterò il pc sono disponibili (a differenza dell'atlantis ... :( ).

pegasolabs
12-09-2007, 20:23
Consiglio router su cavo oppure wireless.
Leggendo qui sul forum, almeno parzialmente (alcuni topic sono davvero immensi!) indicherò alcuni modelli:
Netgear RP614GE
Netgear WG602
Netgear DG834G
Netgear DG834 GT
Atlantis Land Webshare 340 :sbav:

Tra Atlantis Land Webshare 340 e Netgear DG834 GT quale risulta migliore?
Potendo scegliere io andrei sull'Atlantis, forse l'estetica è più tradizionale, ma mi sembra un bel prodotto ed il manuale, che ho appena iniziato a guardare, mi sembra ben fatto.
Però devo dire che il manuale del Netgear non l'ho letto ...

I migliori imho Atlantis Land Webshare 340 e Netgear DG834 GT

Io andrei sul Atlantis Land Webshare 440 se non ti serve il wifi, è sceso in alcuni store online a 126 trasporto compreso. All'occorrenza puoi metterci anche i firmware Billion e per un futuro lontano è anche Annex M.
Comunque fai del router un uso soft...

EDIT: ora vedo che stai facendo un pò di crossposting però....:mbe:

AleLinuxBSD
12-09-2007, 21:38
Crossposting? :rolleyes:
L'idea era di non uscire fuori topic. :mbe:
Non mi sembrava giusto continuare nell'altro topic in cui chiedevo se era possibile usare un router wireless come router normale.

Premesso che sono appena all'inizio dei famosi topic immensi, cosa ha di speciale questo firmware Billion? :rolleyes:

Più di 100 euro per un router però mi sembrano un po' troppi considerando l'uso casalingo (seppure intenso ...). :(

Un'altra cosa noto che spesso si parla di aggiornare firmware, ecc., lasciando perdere magari casi particolarmente sfortunati in cui va via la corrente proprio in quel momento, nel mio attuale linksys non ho mai fatto un aggiornamento del firmware.
Voglio dire questi aggiornamenti sono necessari a rendere usabile questi router?
Oppure si può fare a meno?
La procedura risulta complessa?
In caso di errori, oppure di caduta di tensione, è necessario buttare via il router?:rolleyes:

Ciao Ale :)

pegasolabs
12-09-2007, 21:43
Si era arrivati ai consigli sui modelli per questo l'ho detto :D
Cmq credo che basti continuare in uno solo se no si crea casino :) :cool:

In ogni caso il mio parere sui router te l'ho dato ;)

AleLinuxBSD
12-09-2007, 21:45
Immaginavo, il fatto è che temevo di fare altre domande e che poi si allungava troppo.

Per non scrivere un'altro post ho riusato il precedente e quando ho fatto la modifica avevi risposto prima. :)

Ciao Ale :)

pegasolabs
12-09-2007, 21:58
Premesso che sono appena all'inizio dei famosi topic immensi, cosa ha di speciale questo firmware Billion? :rolleyes:

Più di 100 euro per un router però mi sembrano un po' troppi considerando l'uso casalingo (seppure intenso ...). :(

Voglio dire questi aggiornamenti sono necessari a rendere usabile questi router?
Oppure si può fare a meno?
La procedura risulta complessa?
In caso di errori, oppure di caduta di tensione, è necessario buttare via il router?:rolleyes:

Ciao Ale :)Allora il 440 dell'Atlantis altro non è che un rimarcato del Billion 7402R2, quindi il vantaggio è che, se servisse, li puoi usare subito senza aspettare che la Billion fornisca all'Atlantis quelli col logo modificato (ci passa qualche mese).
L'Atlantis 440 se lo prendi ora ti arriva col firmware 5.52e (l'ultima è la g), già molto stabile, per cui se non riscontri particolari problemi non c'è necessità.
Il 340 dovrebbe essere ancora con l'hardware non aggiornato per l'Annex M, al massimo arriva col 5.07 che pure va benissimo imho.
Sia l'Atlantis che il Netgear (mi sembra) hanno procedure di recovery che ti consentono un recupero del router nella gran parte dei casi in cui non dovesse andare a buon fine l'aggiornamento firmware.
La procedura è semplice, errori è difficile, nel caso Atlantis le istruzioni sono dettagliatissime. La continuità elettrica ti mette al riparo in pratica da seccature.
Buona lettura dei topic ufficiali ;)

EDIT: dai una occhiata anche a questi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1485047

Stev-O
12-09-2007, 22:43
certo che per un router solo cavo 126 euro sono un po' tantini:stordita:

pegasolabs
12-09-2007, 22:49
certo che per un router solo cavo 126 euro sono un po' tantini:stordita:
Non sono pochi è vero, però Argon 432, 32MB di RAM, 16 VPN endpoint, VLAN, QoS, ToS, IPThrottling (che funzionano sul serio) e un sacco di features...
Certo poi è una scelta :)

Stev-O
12-09-2007, 22:50
scelta poco markettara imho

AleLinuxBSD
13-09-2007, 06:56
Grazie ho letto quei link. :)

Un'altra cosa utilizzo skype, in modalità audio, ma quando si superano i 7 milioni di utenti collegati capita che rallenta molto, come faccio a sapere se è colpa del router o della linea?
Tra l'altro, tra breve, dovrei usarla pure con la webcam, quindi il problema dovrebbe peggiorare ...

Nei router quanto incide, in termini di costi, l'usare il firewall interno?
Router di fascia di prezzo superiore, come i citati da oltre 100 euro, in genere hanno una durata molto maggiore ai modelli più economici (diciamo intorno ai 60 euro), non so magari dispongono di componentistica di qualità migliore?

Ho aggiunto il modello 241 che costa perfino meno del 141.

Ciao Ale :)

Nota:
Intanto farò qualche domandina nella sezione firewall free.

pegasolabs
13-09-2007, 07:24
Ho aggiunto il modello 241 che costa perfino meno del 141.
Ciao Ale :)
Spiega meglio la domanda sui costi del firewall del router.
L'atlantis 141 è uguale al 111 con in più lo switch a 4 porte. L'atlantis 111 è uguale al trust md-4050 che costa 29 euro e per questo prezzo, col firmware billion, va molto bene. Certo stiamo paragonando router di fascia completamente diversa, quindi credo che almeno questo lo devi decidere preventivamente se non hanno senso i confronti che stiamo facendo.

AleLinuxBSD
13-09-2007, 12:39
Atlantis 141W (http://www.ciao.it/Atlantis_Land_WebShare_141W__608661)
Atlantis 241 (http://www.ciao.it/Atlantis_Land_WebShare_241__602756)
Prendendo come riferimento questi due link ho visto che i costi sono simili.

Mi potresti illuminare su questo famoso firmware billion?
Cosa ha di tanto speciale da essere nominato? :rolleyes:

Vedi il mio problema è il seguente, vorrei un router buono che mi consenta di connettermi bene per le attività sopra accennate.

Attualmente ho un linksys 4 porte (solo cavo) in comodato d'uso del valore inferiore a 60 euro che a parte i problemi (a volte noiosi) citati non mi ha dato problemi.
Mi solletica l'idea di usare il firewall ed il nat del router, ma se questo comporta un'aggravio consistente alla periferica, router della stessa fascia di prezzo (intorno ai 60 euro iva inclusa) sono validi oppure no?
Se ad es. uso la web-cam (che se tutto va bene prenderò a breve) su skype che succede?

Mi piace informarmi pure su router di fascia alta perché magari, se mi prende un colpo di Sole (in inverno), potrei pure prenderlo :p, ed anche per capire se il maggiore costo porta con se funzionalità a me utili o meno.

Es. Vpn, non saprei che farmene dato che l'uso è casalingo, limitazione di banda, stessa cosa (se proprio volessi farla la farei via software, sebbene non è proprio banalissimo da farsi con pf ...).

Tra l'altro, come funziona la numerazione nei router?
Il 241 è migliore del 141?

Ciao Ale :)

pegasolabs
13-09-2007, 13:47
Atlantis 141W (http://www.ciao.it/Atlantis_Land_WebShare_141W__608661)
Atlantis 241 (http://www.ciao.it/Atlantis_Land_WebShare_241__602756)
Prendendo come riferimento questi due link ho visto che i costi sono simili.
Tra l'altro, come funziona la numerazione nei router?
Il 241 è migliore del 141?

Si il 241 dovrebbe essere superiore al 141 e così via. Uno è wifi e uno no e questo compensa i prezzi.

Mi potresti illuminare su questo famoso firmware billion?
Cosa ha di tanto speciale da essere nominato? :rolleyes:
:muro: :read:
il vantaggio è che, se servisse, li puoi usare subito senza aspettare che la Billion fornisca all'Atlantis quelli col logo modificato (ci passa qualche mese).
Ovviamente se ci fosse un problema che una nuova release di firmware sistema, risolveresti prima.

Vedi il mio problema è il seguente, vorrei un router buono che mi consenta di connettermi bene per le attività sopra accennate.
Attualmente ho un linksys 4 porte (solo cavo) in comodato d'uso del valore inferiore a 60 euro che a parte i problemi (a volte noiosi) citati non mi ha dato problemi. Le esigenze che hai descritto sopra non sono particolamente gravose

Mi solletica l'idea di usare il firewall ed il nat del router, ma se questo comporta un'aggravio consistente alla periferica, router della stessa fascia di prezzo (intorno ai 60 euro iva inclusa) sono validi oppure no?
Se ad es. uso la web-cam (che se tutto va bene prenderò a breve) su skype che succede?

Esemplificando: il router è un piccolo pc. Come in un PC più operazioni deve fare contemporaneamente, più ha bisogno di "processore e memoria". In parte sono questi due fattori, il primo in particolare (escludendo la sezione wifi) a influenzarne il prezzo.

Mi piace informarmi pure su router di fascia alta perché magari, se mi prende un colpo di Sole (in inverno), potrei pure prenderlo :p, ed anche per capire se il maggiore costo porta con se funzionalità a me utili o meno.
Es. Vpn, non saprei che farmene dato che l'uso è casalingo, limitazione di banda, stessa cosa (se proprio volessi farla la farei via software, sebbene non è proprio banalissimo da farsi con pf ...).
Di fascia più alta Netgear DG834GT per i wifi e Atlantis 340/440 per i non wifi.
Il discorso sulle funzionalità che ti servono devi vederlo da solo. Leggiti i manuali e ti rendi conto se i "plus" offerti posso servirti o meno.

AleLinuxBSD
13-09-2007, 15:41
I computer contemporaneamente collegati sarebbero due, in entrambi, nello stesso momento potrebbe avvenire chat e, almeno in uno, webcam, beh se mi dici che dal lato router posso stare tranquillo e tutti gli eventuali problemi saranno colpa della linea allora sono più tranquillo. :)

Cercherò di fare il possibile riguardo la lettura dei manuali ma il problema è che in genere sono molto sintetici e spesso riportano la possibilità di fare molte cose ma poi, nella pratica, non sono uguali.
Senza considerare che ci sono aspetti di cui mi sfugge l'utilità ma che magari mi potrebbero interessare. :stordita:

Certo che l'Atlantis, mi riferisco ai modelli più low-budget, è davvero un bel pezzo di router. :sbav:
Ha una documentazione estremamente dettagliata cosa che non riscontro nei netgear (sono andato nei siti ufficiali e a parte opuscoli di poche pagine non ho trovato molto :().
In compenso c'è scritto molto qui nel forum. :)
Del netgear mi piace che si basi su un sistema linux ma non mi piace che sia senza pulsante di spegnimento nonché la documentazione più carente.

Riguardo al discorso assistenza bisogna sempre rivolgersi al produttore oppure basta andare al negozio presso cui si acquista?
Ovviamente il discorso decadrebbe nel caso di acquisti online. :stordita:

Ciao Ale :)

pegasolabs
13-09-2007, 20:10
Riguardo al discorso assistenza bisogna sempre rivolgersi al produttore oppure basta andare al negozio presso cui si acquista?
Ovviamente il discorso decadrebbe nel caso di acquisti online. :stordita:

Ciao Ale :)L'assistenza Atlantis è gestita direttamente dal produttore, 3 anni fastswap (cioé prima ti mandano un router nuovo a casa e dopo si prendono quello rotto). Quindi o negozio o online non cambia nulla.
Credo anche la Netgear gestisca direttamente la garanzia, ma questo è meglio se te lo confermano.

AleLinuxBSD
13-09-2007, 20:20
Ma Atlantis si comporta così con qualsiasi tipo di router? :eek:
Questa cosa mi farebbe molto piacere!

Però leggendo l'opuscoletto c'è scritto che certi parti, tipo l'alimentatore sono coperti da 1 anno di garanzia, ora, facendo gli scongiuri, se succedesse un simile danno come faccio a sapere che la parte che si è guastata è coperta da garanzia o meno?
Nel senso io vedrei solo che non funziona, insomma al danno la beffa ..., dato che poi dovrei pagare le spese.

Nel thread Netgear era indicata la procedura per inviare il router, non ho idea per il resto. :stordita:

Stev-O
13-09-2007, 20:22
quelli che l'hanno fatto in max 5-7 giorni hanno avuto il nuovo
senza fare tante balle per il reso

pegasolabs
13-09-2007, 20:25
Ma Atlantis si comporta così con qualsiasi tipo di router? :eek:
Questa cosa mi farebbe molto piacere!

Però leggendo l'opuscoletto c'è scritto che certi parti, tipo l'alimentatore sono coperti da 1 anno di garanzia, ora, facendo gli scongiuri, se succedesse un simile danno come faccio a sapere che la parte che si è guastata è coperta da garanzia o meno?
Nel senso io vedrei solo che non funziona, insomma al danno la beffa ..., dato che poi dovrei pagare le spese.Tutti quelli della serie A02-xxxxxxx.
Per l'altra questione non so come si comportano.

AleLinuxBSD
13-09-2007, 20:27
Beh credo che sia obbligatorio in Italia (che poi venga fatto è un'altro discorso), comunque tanto meglio.

Supponiamo che prendessi il router wireless io lo metteri in un posto del genere
--------------
router
--------------
dove sopra e sotto è chiuso.
Ma l'antenna, qualora l'attivassi, avrebbe maggiori difficoltà relativamente al segnale?

Ciao Ale :)

pegasolabs
13-09-2007, 20:34
Beh credo che sia obbligatorio in Italia (che poi venga fatto è un'altro discorso), comunque tanto meglio.

Supponiamo che prendessi il router wireless io lo metteri in un posto del genere
--------------
router
--------------
dove sopra e sotto è chiuso.
Ma l'antenna, qualora l'attivassi, avrebbe maggiori difficoltà relativamente al segnale?

Ciao Ale :)
Certo che se non lo sotterri è meglio :sofico: