View Full Version : Apple neutrale sulle applicazioni iPhone di terze parti
Redazione di Hardware Upg
12-09-2007, 14:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/22511.html
La compagnia della Mela dichiara di mantenere una posizione neutrale riguardo alle eventuali applicazioni sviluppate da terzi per dispositivi come iPhone e iPod touch
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mica scemi...prima o poi la gente si renderà conto che ci sono prodotti nettamente migliori e che costano anche meno. Se non altro questo aiuterà la diffusione dell'iphone
sententia
12-09-2007, 15:14
Anche se qualcuno si lancera in eleganti sofismi, la strategia di Apple su iPhone sta cambiando e, alla fine, tutti noi che denunciavamo le lacune e le limitazioni dell'oggetto non eravamo poi dei miscredenti da bruciare...
BYEZ
Neutrale nel senso che applicazioni esterne "molto probabilmente" non funzioneranno dopo update regolari. Alla faccia della neutralità. :asd:
http://www.engadget.com/2007/09/12/apple-backtracks-updates-will-most-likely-break-3rd-party-iph/
Francamente me ne frega relativamente di apps esterne, quello che vorrei è che mettessero lo stesso Calendario di iPhone (su iPod Touch NON si possono aggiungere nuovi eventi, cosa che lo rende automaticamente uno spreco di spazio) anche quel Notes. Attualmente l'acquisto è in sospeso (in molti hanno cancellato i loro ordini dopo queste notizie), vediamo se Apple ci ripensa prima del rilascio e rende disponibile nuovo firmware.
p.s.: no, non voglio Calendario hackato o come applicazione sviluppata da terzi, non mi va di rischiare di perdere i miei dati ogni volta che esce firmware nuovo.
Semplicemente Apple non si fa carico di mantenere la retrocompatibilità e quindi saranno poi gli sviluppatori a dover rilasciare le dovute patch o aggiornamenti di volta in volta...non ci vedo assolutamente nulla di strano...
Rubberick
12-09-2007, 15:32
ma poi dico... applicazioni di terze parti e poi si parla di web2.0... o_O capirai... pare che solo sull'iPhone funziona quella roba... per me le app sono qualcosa di un po + perlomeno dei widget..
ultimate_sayan
12-09-2007, 15:56
Mi sembra di notare una certa sorpresa nei commenti ma mi sembra un comportamento assolutamente comune a tante altre realtà... rimanendo in ambito smartphone, nel momento in cui aggiornate Windows Mobile e un programma di terze parti non dovesse più funzionare voi su cui vi rivalete? Non penso ne facciate una colpa a Microsoft... e allora che senso hanno queste perplessità? Da sempre, è chi sviluppa il software che deve star dietro all'evoluzione del sistema sul quale sviluppa.
Altro esempio in ambito PC: quando è uscito Firefox 2.0.0.6 veniva segnalata l'incompatibilità di quella versione con Java 6.0.1... il problema però non toccava a Mozilla risolverlo ed ecco che Sun ha fatto uscire la versione 6.0.2.
Quello che conta è che Apple dia la possibilità di sviluppare applicazioni per iPhone.
@ sententia
Mi dispiace dirtelo ma è proprio il contrario... più passa il tempo più le varie accuse apparse al momento del lancio stanno cadendo. E questo denota come certi commenti fossero faziosi o non avessero una base reale...
@Rubberick
docs.google.com
chiamalo widget...
DevilsAdvocate
12-09-2007, 16:08
Mica scemi...prima o poi la gente si renderà conto che ci sono prodotti nettamente migliori e che costano anche meno. Se non altro questo aiuterà la diffusione dell'iphone
? E' già uscito il samsung col touchscreen immenso (grosso circa quanto
quello dell'iPhone)? Costa meno dell'iPhone?
Mercuri0
12-09-2007, 16:23
@ultimate
Esattamente i software come si programmano senza il supporto della piattaforma?
Forse ho capito male, ma apple intende "Se fatte qualche hack all'iphone forse non vi facciamo causa, però aspettatevi che ve lo blocchiamo al prossimo aggiornamento".
Intendiamoci, tecnicamente può essere anche una scelta valida (anche se io pretenderei avere almeno Java su un telefono con quel costo).
Java, così come flash, non sono stati messi per i problemi di sicurezza che potrebbero far insorgere e per la loro lentezza.
Cmq Apple ha già detto che in futuro (penso non molto distante, cmq sicuramente dopo l'uscita di Leopard, che tiene occupati parecchi sviluppatori) verranno aggiunti con un aggiornamento software...
@Mercuri0
La piattaforma già esiste ed è mac os X...
Esattamente i software come si programmano senza il supporto della piattaforma?
Le API sono quelle di OS X + framework specifici per iPhone (la nuova interfaccia grafica, più che altro).
Secondo me semplicemente ancora non hanno rilasciato il devkit ufficiale perchè le nuove API non sono ancora stabili e in generale il tutto si basa su Leopard, che ancora non è uscito.
Mercuri0
12-09-2007, 17:37
Le API sono quelle di OS X + framework specifici per iPhone (la nuova interfaccia grafica, più che altro).
Mica poco! E comunque questa cosa cozzerebbe con...
Java, così come flash, non sono stati messi per i problemi di sicurezza che potrebbero far insorgere e per la loro lentezza.
Io intendevo Java appunto perché i programmi che girano all'interno della virtual machine lavorano in un ambiente protetto, mentre esporre le api del sistema è certamente un rischio maggiore: capisco Apple (un virus per iphone sarebbe distruttivo) e perciò vorrei Java.
(se non c'è, è per motivi commerciali)
edit: "per la loro lentezza"? forse ti riferivi alle applet Java all'interno del browser. Io mi riferivo al "Java" come piattaforma di programmazione che c'è su ogni telefonino.
La strategia di Apple non mi sembra così 'sgraziata'...
Secondo me sta seguendo un principio molto 'corretto': io faccio un telefono mobile e lo faccio DIVERSO in tutto e per tutto dagli altri...(e non ditemi che il touch screen lo hanno anche gli altri allo stesso prezzo e con la stessa interfaccia).
Quando avranno una base sufficiente (in fondo è un computer con MacOS e pertanto aggiornabile...) compariranno altri 'update': e state sicuri che (se son furbi!) ci troveremo con iPhone Business Edition (con una suite dedicata al mondo affari...) iPhone GameEdition e altre 'versioni'...
Basta guardare a cosa è successo con iPod: da semplice lettore mp3 ha aggiunto altre cose (inutili x me - come le foto e i video...) ma che attirano lo stesso!
E poi ricordatevi sempre che OGNI prodotto Apple fa parte di un ecosistema...c'è sempre un disegno più grande dietro.
diabolik1981
12-09-2007, 20:48
La strategia di Apple non mi sembra così 'sgraziata'...
Secondo me sta seguendo un principio molto 'corretto': io faccio un telefono mobile e lo faccio DIVERSO in tutto e per tutto dagli altri...(e non ditemi che il touch screen lo hanno anche gli altri allo stesso prezzo e con la stessa interfaccia).
Quando avranno una base sufficiente (in fondo è un computer con MacOS e pertanto aggiornabile...) compariranno altri 'update': e state sicuri che (se son furbi!) ci troveremo con iPhone Business Edition (con una suite dedicata al mondo affari...) iPhone GameEdition e altre 'versioni'...
Basta guardare a cosa è successo con iPod: da semplice lettore mp3 ha aggiunto altre cose (inutili x me - come le foto e i video...) ma che attirano lo stesso!
E poi ricordatevi sempre che OGNI prodotto Apple fa parte di un ecosistema...c'è sempre un disegno più grande dietro.
Questo ragionamento ha senso quando si parla di prodotti in segmenti non competitivi. Ma il mercato della telefonia vede nuovi prodotti ogni 6 mesi con aggiornamenti completi di tutta la gamma. iPhone di fatto è un prodotto che nasce vecchio e che lentamente sta aggiungegno features per avvicinarsi alla concorrenza. Ma di fatto tra 5-6 mesi si dovrebbe già avere il successore.
LukeHack
12-09-2007, 21:34
E poi ricordatevi sempre che OGNI prodotto Apple fa parte di un ecosistema...c'è sempre un disegno più grande dietro.
esatto, quello dei capi griffati per cui i prodotti apple si rivolgono, buoni solo per le sfilate di moda :asd:
Java, così come flash, non sono stati messi per i problemi di sicurezza che potrebbero far insorgere e per la loro lentezza.
Queste motivazioni date al momento del lancio imho si sono rivelate senza alcon fondamento, alla luce di due fatti:
Java Micro Edition è sicuro, le applicazioni che lo sfruttano non possono far altro che usare metodi e classi ben precisi e che io sappia finora non esistono programmi java che diano problemi di sicurezza di alcun tipo, visto che non possono autoavviarsi nè modificare file di sistema o avviare altre applicazioni (sempre per quanto ne so).
Usando semplicemente ajax e quello che apple ha concesso, più di un gruppo di programmatori é riuscito ad oltrepassare le protezioni di iPhone tanto da eliminare il sim-lock, esistono 2 software che possono sbloccare gli iphone da at&t, se non è un problema di sicurezza questo!!!
IMHO il vero motivo per cui apple non vuole applicazioni di terze parti su iPhone è che vuole avere il pieno controllo su ciò che gli utenti possono fare con l'apparecchio, per gestire senza intoppi le proprie strategie commerciali, evitando ad esempio che la gente possa risparmiare sull'iphone comprando un ipod touch da usare con skype e simili...
Io mi tengo stretto il mio nokione!
Questo ragionamento ha senso quando si parla di prodotti in segmenti non competitivi. Ma il mercato della telefonia vede nuovi prodotti ogni 6 mesi con aggiornamenti completi di tutta la gamma. iPhone di fatto è un prodotto che nasce vecchio e che lentamente sta aggiungegno features per avvicinarsi alla concorrenza. Ma di fatto tra 5-6 mesi si dovrebbe già avere il successore.
Tra 5-6 mesi (o forse prima) ci sarà solo la versione europea/mondiale.
Seguire la mandria è una strategia che è meglio lasciare agli altri (Nokia, Sony, Motorola...) - una delle cose che più mi 'impressionano' in Steve Jobs/Apple è il fatto che in genere Apple cambia le regole (ovviamente a suo vantaggio) e non sta a seguire (o non più di tanto) quello degli altri soggetti.
Il concetto di 'vecchio' poi è da spiegare: cosa intendi per vecchio? Il menù letargico di alcuni cellulari? La fotocamera incorporata da 15Mpx (con ottica in plastica!)?
Sinceramente (non che sia un fanatico ma 'guardo' molti siti...) non mi sembra che ci siano 'novità' importanti...
L'antennina GPS? Un mio collega si è comprato una antennina blue-tooth da 40 euro (e funziona con qualsiasi altro cellulare buue-tooth...); vuoi il WiMax? Prima aspetta (forse!) le reti...
Apple come fa con tutti gli altri prodotti (e come fanno tutte le altre case!) cambierà i prodotti all'incirca ogni anno (credo, non possiedo prodotti apple ma penso sia questa la vita media dall' Ipod all'Imac...) e a mio avviso saranno gli altri a doversi adattare (sia sui prezzi sia sui contenuti) a quanto 'imposto' da Apple.
Quel 'disegno' che fa in modo di trasformare un pò di plastica e chip in un oggetto di desiderio e di moda (concetto che si adatta a TUTTI gli oggetti Apple...volenti o nolenti è da riconoscere che hanno fatto un buon lavoro!)
diabolik1981
12-09-2007, 23:18
Tra 5-6 mesi (o forse prima) ci sarà solo la versione europea/mondiale.
Seguire la mandria è una strategia che è meglio lasciare agli altri (Nokia, Sony, Motorola...) - una delle cose che più mi 'impressionano' in Steve Jobs/Apple è il fatto che in genere Apple cambia le regole (ovviamente a suo vantaggio) e non sta a seguire (o non più di tanto) quello degli altri soggetti.
Il concetto di 'vecchio' poi è da spiegare: cosa intendi per vecchio? Il menù letargico di alcuni cellulari? La fotocamera incorporata da 15Mpx (con ottica in plastica!)?
Sinceramente (non che sia un fanatico ma 'guardo' molti siti...) non mi sembra che ci siano 'novità' importanti...
L'antennina GPS? Un mio collega si è comprato una antennina blue-tooth da 40 euro (e funziona con qualsiasi altro cellulare buue-tooth...); vuoi il WiMax? Prima aspetta (forse!) le reti...
Cosa che non puoi fare con l'iPhone.
Apple come fa con tutti gli altri prodotti (e come fanno tutte le altre case!) cambierà i prodotti all'incirca ogni anno (credo, non possiedo prodotti apple ma penso sia questa la vita media dall' Ipod all'Imac...) e a mio avviso saranno gli altri a doversi adattare (sia sui prezzi sia sui contenuti) a quanto 'imposto' da Apple.
Quel 'disegno' che fa in modo di trasformare un pò di plastica e chip in un oggetto di desiderio e di moda (concetto che si adatta a TUTTI gli oggetti Apple...volenti o nolenti è da riconoscere che hanno fatto un buon lavoro!)
Il ciclo di vita si sta drasticamente abbassando anche per Apple con il passaggio ad Intel. Rassegnati, il mercato dei cellulari poi è ancora più competitivo, e i colossi in campo sono dei giganti.
Scusate, ma sono neutrali rispetto a quali applicazioni? Ma se non sono consentite applicazioni native, ma che presa per il sedere è questa? Ma davvero si pensano che Ajax e il Web 2.0 possa sopperire alla mancanza di applicazioni come si deve? :rolleyes:
Quà fra qualche mese avremo CDC 1.1 sui telefoni di normale amministrazione e questi credono di sfondare con il web 2.0 ...
Scusate, ma sono neutrali rispetto a quali applicazioni? Ma se non sono consentite applicazioni native, ma che presa per il sedere è questa? Ma davvero si pensano che Ajax e il Web 2.0 possa sopperire alla mancanza di applicazioni come si deve? :rolleyes:
Quà fra qualche mese avremo CDC 1.1 sui telefoni di normale amministrazione e questi credono di sfondare con il web 2.0 ...
Sono neutrali con le applicazioni NATIVE che gli "hacker" comunque sono riusciti a fare (senza l'aiuto di Apple) portando i tools di sviluppo su iPhone.
Ci sono riusciti in quanto l'OS di iPhone è appunto OS X, e le cose di basso di livello dei OSX sono Open Source, quindi portabili.
Ah, già, ma per te l'iPhone non aveva il "vero" OSX... :rolleyes:
Se con CDC intendi qualche penosa limitata versione di Java per cellulari, credo proprio che la Apple ne possa fare felicemente a meno...
Sono neutrali con le applicazioni NATIVE che gli "hacker" comunque sono riusciti a fare (senza l'aiuto di Apple) portando i tools di sviluppo su iPhone.
Ci sono riusciti in quanto l'OS di iPhone è appunto OS X, e le cose di basso di livello dei OSX sono Open Source, quindi portabili. Ah, già, ma per te l'iPhone non aveva il "vero" OSX... :rolleyes:
Singolare come una cosa "open source" necessiti di essere hackerata per essere aperta al pubblico... :asd: :asd:
Li dentro di open source non c'è proprio una mazza. E se c'è allora hanno violato le licenze di decine e decine di prodotti open. Dov'è il "vero" Mac OS X? Anche la Apple stessa lo chiama differentemente. :rolleyes:
Dove sono i sorgenti dei componenti usati?
Se con CDC intendi qualche penosa limitata versione di Java per cellulari, credo proprio che la Apple ne possa fare felicemente a meno...
Se neanche sai cos'è, allora evita di commentare. Neanche ti rispondo, guarda.
@mjordan
Alla base di OS X sta FreeBSD cui Apple aggiunge I/O Kit (una libreria ad oggetti per creare rapidamente driver) e altre cosucce: basta registrarsi sul sito per gli sviluppatori e lo puoi scaricare. Questo pero' e' il kernel, le API sono proprietarie com'e' ovvio...
Ma la documentazione per accedere alle API e' pubblica, e quindi anche quella per accedere a OS X che gira sull' iPhone. L'unica cosa veramente "hackerata" e' il compilatore per l'ARM che fa muovere il tutto. Ma anche qui il core e' standard mentre parte delle interfacce HW verso l'esterno sono specifiche per Apple: infatti il chip e' marchiato con il segno della mela.
@mjordan
Alla base di OS X sta FreeBSD cui Apple aggiunge I/O Kit (una libreria ad oggetti per creare rapidamente driver) e altre cosucce: basta registrarsi sul sito per gli sviluppatori e lo puoi scaricare. Questo pero' e' il kernel, le API sono proprietarie com'e' ovvio...
Ma la documentazione per accedere alle API e' pubblica, e quindi anche quella per accedere a OS X che gira sull' iPhone. L'unica cosa veramente "hackerata" e' il compilatore per l'ARM che fa muovere il tutto. Ma anche qui il core e' standard mentre parte delle interfacce HW verso l'esterno sono specifiche per Apple: infatti il chip e' marchiato con il segno della mela.
Aggiungerei, per completezza, che come ben sapete tutti, la licenza BSD NON prevede l'obbligo di pubblicare il codice sorgente dei componenti modifcati, al contrario della GPL. Quindi Apple, quand'anche avesse modificato componenti open non è tenuta a pubblicare le modifiche... e questo spiega il concetto di toolchain "hackerata" per compilare apps per iPhone.
ZIOLele
Aggiungerei, per completezza, che come ben sapete tutti, la licenza BSD NON prevede l'obbligo di pubblicare il codice sorgente dei componenti modifcati, al contrario della GPL. Quindi Apple, quand'anche avesse modificato componenti open non è tenuta a pubblicare le modifiche... e questo spiega il concetto di toolchain "hackerata" per compilare apps per iPhone.
Comunque il toolchain utilizzato da iPhone è basato su GCC+LLVM che sono progetti OpenSource GPL, credo. Quindi i sorgenti aggiornati erano disponibili.
Mercuri0
13-09-2007, 12:27
Ci sono riusciti in quanto l'OS di iPhone è appunto OS X, e le cose di basso di livello dei OSX sono Open Source, quindi portabili. Ah, già, ma per te l'iPhone non aveva il "vero" OSX...
Seh mo le applicazioni per i telefonini si programmano con le chiamate a basso livello di un sistema operativo -.-
Ma cos'è questa storia del "vero" OsX? una cretinata commerciale che ha fatto proseliti, vedo.
E non perché non ci possa essere qualche pezzo di kernel, o qualche libreria di più alto livello, che hanno preso dal codice per Pc, ma perché è ovvio che siano ambienti operativi differenti, con librerie ad alto livello differenti, sistema grafico differente, gestori di filesystem diversi, scheduler diversi, architetture di rete, audio, video differenti, certamente basati sul codice di cui Apple dispone.
Il sistema operativo dell'iPhone è stato fatto da apple apposta per l'iPhone! evidentemente chiamarlo "OsX" fa figo, come se la gente realmente possa capire cosa sia un sistema operativo -.-
Seh mo le applicazioni per i telefonini si programmano con le chiamate a basso livello di un sistema operativo -.-
Il problema principale era che non esistevano compilatori compatibili con il formato binario Mach-O di OS X per ARM. Ufficialmente.
Ma siccome questi tools sono sviluppati nell'ambito opensource (GCC e LLVM) gli "hacker" hanno preso i sorgenti e hanno ricompilato i tools per ARM.
Ma cos'è questa storia del "vero" OsX? una cretinata commerciale che ha fatto proseliti, vedo.
E non perché non ci possa essere qualche pezzo di kernel, o qualche libreria di più alto livello, che hanno preso dal codice per Pc, ma perché è ovvio che siano ambienti operativi differenti, con librerie ad alto livello differenti, sistema grafico differente, gestori di filesystem diversi, scheduler diversi, architetture di rete, audio, video differenti, certamente basati sul codice di cui Apple dispone.
Ancora 'sta storia? Documentati, c'è tutto online ora.
Il sistema è OS X, le API principali le stesse. Hanno rimosso quelle che non servono e hanno aggiunto delle API specifiche per l'interfaccia dell'iPhone, ma la maggior parte dei framework (tutti quelli a basso livello) sono gli stessi. Incluso il kernel, ovvio, ma portato su ARM.
@mjordan
Alla base di OS X sta FreeBSD cui Apple aggiunge I/O Kit (una libreria ad oggetti per creare rapidamente driver) e altre cosucce: basta registrarsi sul sito per gli sviluppatori e lo puoi scaricare. Questo pero' e' il kernel, le API sono proprietarie com'e' ovvio...
Ma la documentazione per accedere alle API e' pubblica, e quindi anche quella per accedere a OS X che gira sull' iPhone. L'unica cosa veramente "hackerata" e' il compilatore per l'ARM che fa muovere il tutto. Ma anche qui il core e' standard mentre parte delle interfacce HW verso l'esterno sono specifiche per Apple: infatti il chip e' marchiato con il segno della mela.
Fin quà ci eravamo arrivati, sta di fatto che iPhone presenta il problema della tivoizzazione
inoltre software GPL è utilizzato lungo tutto il sistema operativo (non solo nelle API, a quanto sembra).
E rimane anche la condanna della cosiddetta tivoization, ovvero l’hardware che inibisce l’accesso al software, anche quando questo è libero. Secondo Peter Brown, executive director della Fsf, Apple è una delle case che ricorre a questo trucco scorretto: «Steve Jobs e la Apple rilasciano sul mercato un prodotto (iPhone) menomato da software proprietario e restrizioni digitali: menomato perché un apparato che non sia sotto il controllo del suo possessore opera contro gli interessi del suo possessore. Sappiano che Apple ha costruito il suo sistema operative OS X e il suo browser Safari usando dei lavoro coperto da Gpl, sarà interessante vedere in che misura anche iPhone usi software Gpl».
Se iPhone non adopera software GPL, allora sappiamo tutti che cazzata è il fatto che sono lo stesso sistema operativo, insomma.
Non mi sorprende che la Apple si dichiari "neutrale". Il rischio è che piu' che neutrali si ritrovino a doversi interessare per forza.
Se iPhone non adopera software GPL, allora sappiamo tutti che cazzata è il fatto che sono lo stesso sistema operativo, insomma.
Certo che adopera GPL, e allora?
Mica posso modificarmi il software del mio router che ha linux.
E' una scatola chiusa, funziona, tanto basta.
Magari se sono hacker riesco a flasharmi una mia versione del software interno... Ma certo il produttore non mi aiuta a farlo.
Così hanno fatto con l'iPhone.
Non era bloccato, semplicemente Apple non aveva messo a disposizione alcun tool (neanche un file browser), ma essendo OS X in parte OpenSource è stato possibile portarli da Darwin (il cuore di MacOS X).
OS X è composto da software con licenza BSD, TOOLS (non credo API) con licenza GPL o LGPL e software proprierario. Su vari layers.
Dove Apple utilizza progetti GPL di solito è uno dei principali finanziatori del progetto e assume i leader dello stesso (vedi WebCore e LLVM)... ma ovviamente software GPL rimane e quindi tutti gli sviluppi fatti grazie ai soldi di Apple vengono resi disponibili per tutti.
Non mi sembra un comportamente scorretto.
Molto meglio di M$ che ruba codice BSD e l'incorpora zitta-zitta nel suo chiusissimo OS. E chissà quante altre cose ha rubato, visto che nessuno la può controllare...
EMAXTREME
13-09-2007, 18:01
imho preferisco aspettare le future evoluzioni dei nokia.
Certo che adopera GPL, e allora?
Mica posso modificarmi il software del mio router che ha linux.
E' una scatola chiusa, funziona, tanto basta.
Magari se sono hacker riesco a flasharmi una mia versione del software interno... Ma certo il produttore non mi aiuta a farlo.
Come non puoi... :rolleyes:
Firmware, tools e codice sorgente:
http://www.usr.com/support/s-gpl-code.asp
Dove sono i sorgenti di Safari? La versione mobile, intendo.
E i sorgenti degli altri componenti GPL usati? Parliamo di iPhone.
Molto meglio di M$ che ruba codice BSD e l'incorpora zitta-zitta nel suo chiusissimo OS. E chissà quante altre cose ha rubato, visto che nessuno la può controllare...
Hai per caso dei link che testimoniano questo furto? Link che documentino dove e perchè si presuma ciò? O parliamo per sentito dire?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.