PDA

View Full Version : Sony Alpha 700: la gamma va completandosi


Redazione di Hardware Upg
12-09-2007, 09:52
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1796/sony-alpha-700-la-gamma-va-completandosi_index.html

La presentazione alla stampa della Sony Alpha 700 ci ha permesso di toccare con mano l'agguerrita concorrente, che va a movimentare il mercato nel segmento high-amateur. Sensore CMOS da 12.24 megapixel e sistema di riduzione del rumore molto efficiente sono i suoi biglietti da visita, anche se non mancano altre novità interessanti

Click sul link per visualizzare l'articolo.

riuzasan
12-09-2007, 09:56
Ehm l'articolo si apre con uno strafalcione gramamticale ...
"Sony è il nome che ha aperto il campo alla fotografia digitale quando **** ha **** cavallo tra il 1997 ".

Paganetor
12-09-2007, 10:19
la cosa che mi piace di più è il battery grip con - finalmente! - tutti i comandi replicati! ;)

per il resto, aspettiamo una recensone completa ;)

leddlazarus
12-09-2007, 10:30
almeno sony cerca di intervenire con qualche novità per la questione rumore e non solo alla corsa al megapixel in +.
secondo me è una strada giusta da percorrere, anche alla luce di quanto si sta notando con i sensori + piccoli. arriveremo ad avere con le reflex gli stessi problemi se si continuerà a salire di pixel.

chi avrà la fortuna di possederla potrà verificare che tali novità apportino veramente una qualità superiore all'immagine.

piani
12-09-2007, 10:30
La "versione stampabile" degli articoli della sezione fotografia non contiene le immagini.

danyroma80
12-09-2007, 10:45
solo io vedo una buona dose di purple fringing? Si vede persino sui ciottoli.

Duncan
12-09-2007, 10:55
hanno fatto il corpo in lega e poi lo dividono in due pezzi? :mbe:

R0b1
12-09-2007, 11:30
solo io vedo una buona dose di purple fringing? Si vede persino sui ciottoli.

Non la vedi solo tu...cmq vorrei proprio vedere a 6400 ISO quale macchina non lo fa :D

lo_straniero
12-09-2007, 11:43
bella rece

un sogno per me questa macchina....


per favore mi potete dire la canzone sottofondo del video?:D

Duncan
12-09-2007, 12:04
Non la vedi solo tu...cmq vorrei proprio vedere a 6400 ISO quale macchina non lo fa :D


la D3? :sofico:

Iro Suraci
12-09-2007, 12:08
perchè non sono affato stupito? insomma mi pare che sony stia entrando sì nel mondo delle dslr in maniera adeguata, ma senza offrire nulla che nn ci fosse già. Chi si comprerebbe una macchina che ha caratteristiche e prezzo simili a canon-nikon ma che nn è compatibile con il loro vastissimo parco ottiche.
Non credo che in tale modo sony riuscirà a strappare fette di mercato a chicchessia. Esempio? su una nota rivista di settore (che nn cito per motivi di pubblicità)la qualità di immagine della alpha 100 viene stimata inferiore alla nikon d40 nonostante quasta abbia un prezzo decisamente inferiore.
I casi sono due allora....o si mette a fare concorrenza sui prezzi (e credo che un colosso come sony in tal senso abbia modo di farlo, le risorse economiche nn macano) oppure si mette a fare prodotti di altissima qualità dando un motivo per comprare lei piuttosto che altri.
A mio avviso, stando così le cose, nn ha alcun senso comperare macchine della sony, ma magari il mercato mi darà torto, mica tutti la pensano come me!!!

nonikname
12-09-2007, 13:40
Ehm l'articolo si apre con uno strafalcione gramamticale ...
"Sony è il nome che ha aperto il campo alla fotografia digitale quando **** ha **** cavallo tra il 1997 ".

E che bolas con sti professorini che imperversano per il forum ..... se volete fare un piacere al redattore , al sito e agli utenti.. i vari errori di sintassi o di forma , comunicateli qui (mailto:[email protected]?subject=%5BHWUpgrade%5D)

A te piacerebbe essere ripreso in una piazza affollata da un tizio che ti comunica via megafono che hai la cerniera dei pantaloni abbassata??? ;)

Mercuri0
12-09-2007, 16:13
almeno sony cerca di intervenire con qualche novità per la questione rumore e non solo alla

A me più che novità mi sembrano grandissime s**ate commerciali.
Dici che le altre aziende non fanno riduzione del rumore in digitale, o non abbiano la riduzione del rumore come prima priorità?
E la storia del PhotoHD cos'è, per caso un filtro "figo" applicato solo per i bravia?

Ero un pò interessato alla macchina ma la presenza di uno stile commerciale "alla Creative" mi fa pensare che forse io non sia esattamente il target di questo prodotto. Ovviamente senza nulla togliere alle qualità che questa macchina può davvero avere.

Mercuri0
12-09-2007, 16:15
I casi sono due allora....o si mette a fare concorrenza sui prezzi (e credo che un colosso come sony in tal senso abbia modo di farlo, le risorse economiche nn macano) oppure si mette a fare prodotti di altissima qualità dando un motivo per comprare lei piuttosto che altri.

C'è la terza via: il marketing Sony "alla Creative" fa i suoi proseliti. Vedi sopra.

Duncan
12-09-2007, 16:23
almeno sony cerca di intervenire con qualche novità per la questione rumore e non solo alla corsa al megapixel in +.
secondo me è una strada giusta da percorrere, anche alla luce di quanto si sta notando con i sensori + piccoli. arriveremo ad avere con le reflex gli stessi problemi se si continuerà a salire di pixel.

chi avrà la fortuna di possederla potrà verificare che tali novità apportino veramente una qualità superiore all'immagine.

Beh vedendo quello fatto dalle ultime macchine Canon e Nikon non mi pare che abbia fatto di più (veni la nuova mark III, D3, D300)

Bara82
12-09-2007, 16:36
Un motivo in più per acquistare questa fotocamera può essere quello della compatibilità col parco ottiche minolta....
Ottime lenti dal costo inferiore a quello di altre marche(vedi Canon o Nikon).
In fondo una volta comprato il corpo della macchina il gioco mica è finito li..... devi abbinare anche delle lenti giuste(magari senza svenarti).

cmq... sono un felice possessore di una sony alpha 100 e di ottiche minolta.

Duncan
12-09-2007, 16:59
Comprarsi il corpo è l'inizio, son poi le ottiche a svenarti! :muro:

morph_it
12-09-2007, 18:19
paragonare la A700 alla D40 la dice lunga sulla qualità della risvista che hai letto.
Non per niente il sensore che monta la piccola nikon è di Sony, come anche quello della D300. E per quello della D3 ancora non si hanno certezze.
Ma visto che sony ha in programma una FF comincio a pensare che anche quello sia suo. Se non fosse così, sarei davvero curioso di vedere il comportamento di tre FF diversi. Per fortuna che il mercato si allarga.

tazmataz
12-09-2007, 19:27
beh scusa! e le decine di migliaia di utilizzatori Minolta o konica/minolta che siano?? Dobbiano necessariamente pensare che vadano a bussare ad altre "case" dovendo svendere migliaia di euro di corredi ..... e in alcuni casi, permettimi, fior di corredi.
Io credo in tutta onestà che la a700 venderà, chiaro si dovranno aspettare le varie prove "vere" sul campo, si dovrà aspettare che sugli scaffali ne siano disponibili e ad un prezzo adeguato alla concorrenza nello specifico settore, ma venderà!
Probabilmente non riuscirà a strappare molti utilizzatori ad altre case, ma certamente si terrà molti vecchi minoltisti o minoltiani rimasti "orfani"!
Poi per il futuro vedremo.

izutsu
12-09-2007, 21:44
... Casio aveva una compatta digitale già nel 1995...

Duncan
12-09-2007, 22:14
paragonare la A700 alla D40 la dice lunga sulla qualità della risvista che hai letto.
Non per niente il sensore che monta la piccola nikon è di Sony, come anche quello della D300. E per quello della D3 ancora non si hanno certezze.
Ma visto che sony ha in programma una FF comincio a pensare che anche quello sia suo. Se non fosse così, sarei davvero curioso di vedere il comportamento di tre FF diversi. Per fortuna che il mercato si allarga.

Il sensore della D3 è Nikon, solo per la produzione si appoggia a Sony, mentre il sensori della D300 è Sony, almeno così ho capito io...

newreg
12-09-2007, 23:47
Il sensore della D3 è Nikon, solo per la produzione si appoggia a Sony, mentre il sensori della D300 è Sony, almeno così ho capito io...
Io avevo capito che anche quello della D300 è Nikon e che la Nikon su quel sensore ha decine di brevetti.

Iro Suraci
13-09-2007, 00:03
veramente il sensore della d40 è nikon, per l'esattezza è lo stesso della d70, poi se fotografare e tutti fotografi ti paiono riviste minori...... cmq disquisizioni a parte, è una questione fisica, su un sensore in formato APC già sono tanti 10 mp, figurati 12!!! infatti se leggi qualsiasi recensione della alpha 100 tutte le recensioni concordano sul fatto che uno dei suoi maggiori difetti consista nell'elevato rumore già a 800 ISO.
nn che voglia decantare in assoluto la d40, ma anche Ken Rokwell la paragona e preferisce addirittura alla d80, propio perchè nonostante un sensore da soli 6.1 Mp da ottime prestazioni, basta mettergli un buon vetro davanti, tipo il 18-200 nikon che una delle cose più interessanti uscite negli ultimi anni.
Quello che dioco io in sostanza è questo: anche ammesso, e non concesso, che sony produca macchine equivalenti a canon e nikon nella stessa fascia di prezzo (e non è così, stando a svariate recensioni e anche per esperienza personale!) a mio avviso (mio, non pretendo di avere la verità in tasca) probabilmente sony avrebbe fatto meglio a adottae degli innesti meccanici tipo nikon e sony, questo per aprirsi maggiori fette di mercato.
Certo, le ottiche minota non sono affatto male, sopratutto in rapporto qualità/prezzo, ma sicuramente il parco "vetri" installato è maggiore per quanto riguarda nikon-canon (per non parlare della qualità).
ripeto, magari il mercato mi smentirà, ma se io fossi un fotoamatore (quale sono) non opterei affatto per una sony a meno di non possedere già un corredo di obiettivi minolta, differentemente andrei su nikon.canon: maggiore qualità dei vetri, maggiore mercato dell'usato, qualità dei corpi macchina almeno pari (ma ripeto "credo" sia superiore, a mia esperienza) poi certo non volevo infiammare nessuno....dico la mia

morph_it
13-09-2007, 00:49
non mi pare che nikon abbia fabbriche di sensori. E' vero è lo stesso della D70s ma anche della nikon D50 ma guarda caso anche delle minolta 5D e 7D, vedi un po' tu.
Non è che debbano essere riviste minori o superiori, basta che qualcuno paga per la pubblicità, non dirmi che ancora credi nell'onestà dei recensori.
Io comincio ad avere alcuni sospetti anche per quanto riguarda note riviste online...ho smesso da un po' di acquistare riviste (di fotografia, hifi, auto etc. etc.) perchè mi sembrava di sfogliare cataloghi in cui alla fine della recensione poteva andar bene tutto, in un modo o nell'altro.
Vero che il rumore della A100 è abbastanza elevato ma non meno della D80 (stesso sensore) è diverso solo il software di elaborazione. Quello di nikon toglie anche dettagli insieme al rumore. Così come faceva quello canon con la 350D (ricordo ancora le immagini di Dpreview in cui mancavo delle luci in un ponte perchè il sw le aveva cancellate interpretandole come rumore).
Chi ti dà la certezza che il sensore della D3 sia Nikon? Io almeno mi sono tenuto sul vago, senza contare che a costruirlo è sicuramente sony.
Quello della D300 invece è SONY ed è lo stesso della A700.
Il 18-200 tutto mi sembra tranne che un buon vetro...se mi avessi detto, "buon vetro rispetto all'escursione focale" ti avrei dato ragione, ma non mi pare che uno zoom di tale escursione si possa considerare buono. Poi la percezione della qualità è diversa da persona a persona, magari per te può andar bene, io preferisco fissi e zoom dalle piccole escursioni focali. La A700 solo come caratteristiche è abbondantemente al di sopra della canon 40d ed un gradino sotto la D300 (chiamali scemi).
Poi sono daccordo sul fatto che questo potrebbe non bastare per togliere clienti agli altri brand.
Per la qualità dei corpi, bhè, mi spiace dirti che ancora devono fare una dslr che si avvicini alla minolta 7D, che più genericamente la qualità è decisamente superiore ad una canon (ed almeno pari ad una nikon), che nel corredo minolta ci sono ottiche uniche e ben al disopra della media delle altre case (135 stf che non esiste per nessun'altra casa e 100/2.8 macro, inarrivabile come qualità).
Gli unici appunti che puoi fare al sistema Alpha (che conta anche ottiche G e Zeiss) è la poca disponibilità dell'usata, o meglio l'alto prezzo che si deve mediamente pagare per averli ed una quantità di ottiche a listino minore delle concorrenti.

Duncan
13-09-2007, 08:35
Io avevo capito che anche quello della D300 è Nikon e che la Nikon su quel sensore ha decine di brevetti.

E' probabile che abbia capito male io, informiamoci e vediamo che si tyrova ;)

Duncan
13-09-2007, 08:47
non mi pare che nikon abbia fabbriche di sensori. E' vero è lo stesso della D70s ma anche della nikon D50 ma guarda caso anche delle minolta 5D e 7D, vedi un po' tu.

Infatti, però vende tecnologie per la fotolitografia per stampare circuiti...

Pare che tra un anno o massimo due la Sony potrà utilizzare il sensore della D3 per fare la sua replex Full Frame...


Non è che debbano essere riviste minori o superiori, basta che qualcuno paga per la pubblicità, non dirmi che ancora credi nell'onestà dei recensori.
Io comincio ad avere alcuni sospetti anche per quanto riguarda note riviste online...ho smesso da un po' di acquistare riviste (di fotografia, hifi, auto etc. etc.) perchè mi sembrava di sfogliare cataloghi in cui alla fine della recensione poteva andar bene tutto, in un modo o nell'altro.


Basta avere un po' di spirito critico e non predere per oro colato tutto quel che si legge, ed informarsi da più fonti...


Vero che il rumore della A100 è abbastanza elevato ma non meno della D80 (stesso sensore) è diverso solo il software di elaborazione. Quello di nikon toglie anche dettagli insieme al rumore. Così come faceva quello canon con la 350D (ricordo ancora le immagini di Dpreview in cui mancavo delle luci in un ponte perchè il sw le aveva cancellate interpretandole come rumore).
Chi ti dà la certezza che il sensore della D3 sia Nikon? Io almeno mi sono tenuto sul vago, senza contare che a costruirlo è sicuramente sony.
Quello della D300 invece è SONY ed è lo stesso della A700.


Sul sensore della D3 sono ababstanza sicuro, almeno sul fatto che sia interamente di progettazione Nikon, la produzione invece è quasi sicuramente affidata a Sony.

Su quello della D300 credevo che fosse Sony, ma qualche post sopra mi hanno fatto venir il dubbio, mi informo meglio.



Il 18-200 tutto mi sembra tranne che un buon vetro...se mi avessi detto, "buon vetro rispetto all'escursione focale" ti avrei dato ragione, ma non mi pare che uno zoom di tale escursione si possa considerare buono. Poi la percezione della qualità è diversa da persona a persona, magari per te può andar bene, io preferisco fissi e zoom dalle piccole escursioni focali. La A700 solo come caratteristiche è abbondantemente al di sopra della canon 40d ed un gradino sotto la D300 (chiamali scemi).


E' logico che si parla di buon vetro rispetto all'ottica che è... un obiettivo che va dal grandangolo al medio tele.

beh la D40 non è certamente paragonabile alla A700 come funzionalità e prezzi


Poi sono daccordo sul fatto che questo potrebbe non bastare per togliere clienti agli altri brand.
Per la qualità dei corpi, bhè, mi spiace dirti che ancora devono fare una dslr che si avvicini alla minolta 7D, che più genericamente la qualità è decisamente superiore ad una canon (ed almeno pari ad una nikon), che nel corredo minolta ci sono ottiche uniche e ben al disopra della media delle altre case (135 stf che non esiste per nessun'altra casa e 100/2.8 macro, inarrivabile come qualità).


io prima di comprare la mia ne ho prese in mano diverse e mome mi stava in mano la mia e come ergonomia mi pare la migliore, per le mie mani... :)

Per gli obiettivi, beh ne nikon ne canon certamente posson essere accusate di averne pochi o di scarsa qualità, è un argomento spinoso :)


Gli unici appunti che puoi fare al sistema Alpha (che conta anche ottiche G e Zeiss) è la poca disponibilità dell'usata, o meglio l'alto prezzo che si deve mediamente pagare per averli ed una quantità di ottiche a listino minore delle concorrenti.

Beh queste son valutazioni che fa ognuno con le sue tasche :)

newreg
13-09-2007, 08:53
E' probabile che abbia capito male io, informiamoci e vediamo che si tyrova ;)
Ma è possibile anche che sbagli io, d'altra parte si leggono tante inesattezze in giro. :)

newreg
13-09-2007, 09:05
Anche su dpreview se ne discute ma senza arrivarne a capo:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1039&message=24731499

matmat86
13-09-2007, 09:30
quanto costerà?

Iko.Pat
13-09-2007, 09:54
quanto costerà?

1400€ solo corpo
1500€ con kit 18-70
1900€ con kit 16-105

Saranno felici i possesso di canon in quanto la 40d dovrà calare un po' di prezzo :D


cmq io non credo che sony sia nemmeno interessata al sensore della D3, è troppo grande per poter applicarci sopra lo SSS (infatti il full frame sony dalle voci sembra essere un 1.1X)

Io credo che sony farà uscire una full frame da una ventina di megapixel con prestazioni iso solo leggermente migliorate rispetto a questa a700.

Magari in un secondo momento si croppa il sensore della d3 per farlo diventare un 1.1X e lo usa su di un secondo corpo.

(sembra che anche nikon debba fare unscira una seconda d3 pensata per foto da studio con molti più megapixel... e qui credo che il sensore sia lo stesso della futura sony)

Dreammachine
13-09-2007, 10:01
Io se dovessi comprare ora prenderei questa, anche per andare controcorrente, sempre canon o nikon e questa ha tutte le carte in regola per stare alla pari forse con un prezzo più basso e con il valore aggiunto delle vere ottiche zeiss, acquistarla con lo zeiss 16-80(24-120) sarebbe fantastico, cercate qualche recensione e poi capirete di che signor obiettivo sto paarlando..

LuFranco
13-09-2007, 10:58
mmmmh
1400 euro solo corpo, esattamente a metà strada tra la 40d e la d300.....

1250€ 40D
1400€ alpha700
1789€ D300
2200€ 5D

Beh, se dovessi scegliere aspetterei che la Canon scenda a 1100 (presto) o andrei direttamente sulla d300.
La differenza del parco ottiche è troppo evidente, mi dispiace.

newreg
13-09-2007, 11:50
Beh, se dovessi scegliere aspetterei che la Canon scenda a 1100 (presto) o andrei direttamente sulla d300.
La 40d solo corpo si trova già a circa 1100 euro.

:)

(IH)Patriota
13-09-2007, 12:09
Beh, se dovessi scegliere aspetterei che la Canon scenda a 1100 (presto) o andrei direttamente sulla d300.
La differenza del parco ottiche è troppo evidente, mi dispiace.

Se dovessi fare una scelta a livello qualitativo prenderei ancora una 5D , se invece dovessi aver bisogno di un AF particolarmente efficace andrei su D300.

Se davvero il mirino della nuova 40D è grande come quello della serie 1 potrebbe essere una scelta davvero interessante e sarebbe quella piu' economica del lotto :D

La sony ha lo stesso sensore della D300 ed un AF piu' scrauso , non trovo nessun motivo valido per rinunciare all' enorme parco ottiche Nikon per risparmiare meno di 400€ sul corpo macchina contando che poi per sfruttare i 12mpix su aps-c si va a spendere 2/3 volte il costo del corpo in lenti :D

Ciauz
Pat

Iko.Pat
13-09-2007, 15:15
Se dovessi fare una scelta a livello qualitativo prenderei ancora una 5D , se invece dovessi aver bisogno di un AF particolarmente efficace andrei su D300.

Se davvero il mirino della nuova 40D è grande come quello della serie 1 potrebbe essere una scelta davvero interessante e sarebbe quella piu' economica del lotto :D

La sony ha lo stesso sensore della D300 ed un AF piu' scrauso , non trovo nessun motivo valido per rinunciare all' enorme parco ottiche Nikon per risparmiare meno di 400€ sul corpo macchina contando che poi per sfruttare i 12mpix su aps-c si va a spendere 2/3 volte il costo del corpo in lenti :D

Ciauz
Pat

Il mirino della a700 è più grande e (dovrebbe) essere anche più luminoso rispetto a quello della 40d...
In più ha 2 megapixel in più con rumore (da quello che si è visto fino ad ora) lievemente minore.
In più non dimentichiamoci l'AS o SSS che dir si voglia.

Dalle prime prove sembra che l'AF della a700 sia nettamente più veloce rispetto al passato portandola sui livelli delle concorrenti (motori ultrasonici a parte ovviamente).
E' vero che l'a700 non monta l'af a 51 punti o il nuovo esposimetro di nikon ma ha dalla sua appunto l'as e 400€ in meno...
In più a me pare chiaro che con questa a700 sony stia attaccando canon nella fascia 40d in quanto nikon si è posizionata decisamente più in alto (andando a dare fastidio alla canon 5d)

Tiani anche conto che l'a700 si trova già in preordine a 1299€...

Duncan
13-09-2007, 15:22
Canon e nikon difficilmente avranno corpi stabilizzati, visto che che hanno già molti obiettivi stabilizzati