 
View Full Version : Lenovo, allo studio PC con Ubuntu Linux
Redazione di Hardware Upg
12-09-2007, 08:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/22497.html
Anche Lenovo sta valutando la possibilità di installare sui propri sistemi Linux. Per scegliere quale distribuzione adottare è stato indetto un apposito sondaggio: al momento Ubuntu linux è in testa alla classifica
Click sul link per visualizzare la notizia.
Doppiadi
12-09-2007, 09:01
Spero che questo sia l' inizio di un trend che porti effettivamente alla diffusione dei sistemi Linux, non solo una moda passeggera. Vedremo se le suddette aziende si applicheranno anche per la compatibilità hardware, rilasciando specifiche delle loro componenti o provvedendo loro stesse ad ottimizzarne la compatibilità..
Beh, c'è da dire che i produttori di notebook raramente producono anche Hardware, penso che ben più importante sarà la pressione sui chi produce Hardware per avere driver validi e magari Open, e considerando che Dell ha già fatto la voce grossa con Ati ho buone speranze che scelte come quella di lenovo porteranno enormi vantaggi a livello di supporto.
(scusate se scrivo da cani ma mi ha svegliato alle 6.30 la gatta artigliandomi i piedi -.-)
DevilsAdvocate
12-09-2007, 09:07
Alla faccia della leadership! Ubuntu s'è presa circa la metà dei voti e 
Debian ne ha circa un ottavo, tutto il resto meno di un sedicesimo.
(con Kubuntu circa al quarto posto, KDE risente di brutto dell'effetto compiz...)
Io ho votato per Arch ma non credo che sia servito molto. :)
Ubuntu sta raggiungendo la massa critica! Non credo che sia la distribuzione migliore del mondo, ma non importa. L'importante è che esista una piattaforma Linux di riferimento per chi sviluppa software e hardware. A un certo punto, prima del lancio di un prodotto informatico chiunque si dovrà porre la domanda: "Funziona con Ubuntu?". Ben diverso dal doversi chiedere "Funziona con ciascuna delle 500 distribuzioni Linux?".
danyroma80
12-09-2007, 09:28
direi anche di aggiungere un'altra notizia che non mi sembra sia stata pubblicata da HwUpgrade. IBM, di cui Lenovo fa parte, è entrata ufficialmente con una decina di programmatori a tempo pieno nel progetto open office.
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=3068&ID_sezione=38&sezione=News
direi anche di aggiungere un'altra notizia che non mi sembra sia stata pubblicata da HwUpgrade. IBM, di cui Lenovo fa parte, è entrata ufficialmente con una decina di programmatori a tempo pieno nel progetto open office.
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=3068&ID_sezione=38&sezione=News
Non scherziamo, IBM e Lenovo sono aziende diverse. Lenovo è solo l'azienda che ha comprato la divisione PC da IBM
direi anche di aggiungere un'altra notizia che non mi sembra sia stata pubblicata da HwUpgrade. IBM, di cui Lenovo fa parte, è entrata ufficialmente con una decina di programmatori a tempo pieno nel progetto open office.
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=3068&ID_sezione=38&sezione=News
lenovo sono cinesi, hanno comprato il comparto pc da ibm qualche anno fa...
ritornando IT, mi sembra una buona notizia. spero che questo spinga i produttori a dare un buon supporto hardware, che in fin dei conti è quello che veramente serve a linux per raggiungere windows. 
poi sarei curioso di sapere come le varie aziende faranno i conti se l'iniziativa è stata proficua o meno: io penso che molti utenti comunque sceglieranno di comprare la versione con win, almeno per avere una licenza che fa sempre comodo, perché per installare ubuntu c'è sempre tempo e si può fare da soli, una volta che ci sono i driver. quindi i numeri potrebbero essere inferiori rispetto all'effettiva utilità dell'iniziativa. speriamo bene :)
Bene, ora serve il logo:
Works with Ubuntu
Spero davvero che Ubuntu diventi il sistema linux di riferimento. Lo sto usando sul mio portatile toshiba m40 e va benissimo! Certo, ho speso un po' di tempo per adattare alcune cosette ma ora è ok. E la batteria mi dura + che con win...Speriamo lo adottino sul serio.
molti utenti comunque sceglieranno di comprare la versione con win, almeno per avere una licenza che fa sempre comodo
beh..puoi sempre usare quella del tuo amico..:D
quello che fino a 2 anni fa era impensabile si sta realizzando, un sistema linux di riferimento semplice  e immediato. In questo modo linux riuscirà a farsi sentire da programmatori  e produttori hardware e prendersi una piccola fetta di mercato. Poi microsoft taglierà i prezzi e tutto tornerà come prima.. E' necessario portare da subito i maggiori software in versione linux.
giusto così, farsi guerra con le distro è controproducente per tutti ... spero che ubuntu diventi la piattaforma di riferimento in ambito linux
Quoto Avatar0!IN pieno!
Sto usando Ubuntu da 15 giorni oramai e mi trovo bene..certo devi rivedere tutto per i driver, però funziona bene!
Credo che sceglieranno comunque WIndows perchè la licenza fa bene!Poi ci installano ubuntu!:D
Spero che il mercato dia ragione all'open!Magari siamo in una nuova era!
Ottima notizia!
E soprattutto mi fa piacere che Ubuntu stia prendendo "il sopravvento" sulle altre distribuzioni.
Non per fare il fanboy, intendo dire che ci sono veramente una miriade di versioni linux e una piattaforma di riferimento fa comodo per avere un migliore sviluppo del software!
canislupus
12-09-2007, 11:05
Concordo con quanto detto da altri.
Il fatto che possa esistere una distribuzione di riferimento per Linux è un'ottima cosa, specie per il mercato di massa. E' importante avere anche le altre distribuzioni perchè permettono di personalizzare le proprie scelte, però linux ha bisogno prima di tutto di un qualcosa che sia standard. In questo modo si potrà proporre un'alternativa a Windows (altrimenti adesso ogni società dovrebbe lasciare all'utente la scelta della distribuzione e il supporto sarebbe impossibile...).
Speriamo solo che si diffonda molto questa "idea" di SO concorrente e ovviamente che rimanga sempre un qualcosa di open.
Pier de Notrix
12-09-2007, 11:54
Senza installare Automatix sarà una tragedia per gli utenti nn ritrovarsi tutte le applicazioni a cui sono abituati da sempre (da Adobe Reader a Real Player). E' vero che Ubuntu è la distro più windows-simile (io lo uso con l'interfaccia di Win Vista basic), ma per l'utonto è sempre un problema...
una volta che funziona con ubuntu funziona con qualsiasi linux, quindi pazienza anche se ubuntu a mio avviso non e' la migliore, ci sarebbe la certezza di farci quell oche si vuole ;)
canislupus
12-09-2007, 12:10
Beh se è per questo io mi trovo male con Vista (come interfaccia la vedo molto + incasinata nei menu) e anche con Office 2007 (alcune funzioni mi piacciono, ma navigare nei menu è un dramma se si era abituati al 2003).
Alla fine cmq credo che tutto dipenda dal fatto di farci l'abitudine. Certo che usare una distro linux totalmente differente da windows, può diventare molto ostico. :)
riva.dani
12-09-2007, 12:18
@canislupus
Come dici tu stesso, è solo questione di abitudine. Sarei pronto a scommetere sul fatto che un utente che non abbia mai usato un PC si troverebbe meglio con Ubuntu che con Vista. E' sbagliato pensare che è difficile da usare perchè è diverso da Windows. ;)
Quanto alla notizia è un'ottima cosa. Soprattutto visti i risultati che DELL ha ottenuto: non parlo di quote di vendita, parlo ad esempio dei driver Ati... Senza DELL non avremmo avuto questa svolta epocale! :)
canislupus
12-09-2007, 12:22
Beh però sai qual è il problema caro riva. Il mondo usa e vive su Windows, quindi se si riesce a fare un qualcosa di simile a livello di aspetto grafico (interfaccia, non funzioni 3d stile aero che peraltro già ci sono da tempo), penso che passare da un SO all'altro sarebbe sicuramente molto meno traumatico. Poi che con il tempo si possa usare anche la distro + ostica della ambiente linux ci metto la mano sul fuoco (ahi... mi sono bruciato... :D )
ma perchè proprio ubuntu????? 
passeremo dallo standard windows allo standard ubuntu????
Linux non mi pare sia ciò!
Io sarei molto più contento se un produttore di pc decidesse per un'altra distribuzione.
canislupus
12-09-2007, 13:07
Dane Linux se vuole espandersi ha bisogno di una singola distribuzione per tutti sulla quale i produttori hw e sw possano orientarsi. Tu immagini se ognuno usasse una distro diversa. I produttori di sw e hw dovrebbe rilasciare dei sw e driver solo come codice sorgente e ogni persona dovrebbe poi compilarli.
Direi che è troppo complesso per l'adozione da parte di persone comuni (che già faticano ad installare programmi sotto windows).
NON CAPITE NULLA DI LINUX.
Io ho iniziato 4 anni fa con Mandrake(allora non ancora mandriva), e da 3 uso debian. Non sono un esperto, ma voi non sapete una cippa.
Il kernel LINUX è lo stesso per tutte le distribuzioni, se per esempio il kernel 2.6.20 ha y driver, tutte le distro con quel kernel avranno il supporto per y periferiche COME MINIMO. In più ci sono le patch(con altri driver) già inserite in distro come ubuntu,suse,fedora e in altre lo si fa a mano(e io mi trovo meglio così). Pure il formato dei binari è definito dal kernel. Cosa manca? Le librerie.
CERCATE SU GOOGLE LSB e forse capirete qualcosa.
Per fare un software che vada bene con ogni distro basta seguire le specifice LSB. Esempi giochi come Unreal T, e tutti gli altri rilasiati in doppia versione, Adobe reader, google heart, Matlab ,Vmware, unrar, flash, java(fino alla 6 non era open-source). Questi mi vengono in mente ora. I sofware e dirver totalmente binari e compatibili con tutte le distro esistono da anni PIMA DI LSB perchè dipendono  dal kernel e dalle librerie, semplicemente avevano dei requisiti di sistema "software". Ora il requisito è distro conforme a LSB v x.y.z
Io non sono esperto di gnu/linux ma almeno non dico sciocchezze. E questo è il forum dove si dicono + sciocchezze su GNU/linux
NuclearBlast
12-09-2007, 13:50
Qual è la distro migliore se non è Ubuntu ?
Sono 3 anni che uso GNU/linux e le ho provate tutte, Debian, Mandriva, Fedora, SimplyMepis, Knoppix, Ubuntu, KUbuntu, Suse ecc.... ma per me la migliore rimane e rimarrà Ubuntu, la distro umana per eccellennza e con la comunità di supporto più grande e più veloce che abbia mai trovato.
Se Dell, Acer, Asus e ora Lenovo puntano su Ubuntu un motivo ci sarà.
canislupus
12-09-2007, 14:07
leptone innanzitutto piano con le parole. 
Come tu ben sai esistono i binari ed esistono i file precompilati. Ora secondo te un utente che viene da windows, cosa preferirà ?
Secondo me è molto + comodo un pacchetto distribuito in formato rpm che si installa e si controlla in automatico le dipendenze, piuttosto che scaricarsi un binario e magari compilarlo. Linux ha avuto problemi di diffusione per 2 motivi:
1) Mancanza supporto driver e sw da parte di molte case blasonate (prima fra tutti ati con i suoi driver closed che patchavano il kernel)
2) Troppa frammentazione con l'esistenza di centinaia di distribuzioni + o meno note (datti una guardata a http://distrowatch.com/)
Ora se grandi società scelgono una distribuzione nello specifico, si garantisce in questo modo un supporto univoco a quei clienti che dovessero appunto optare per una soluzione open.
Secondo me se Linux avrà mai una chance a livello desktop ce l'avrà con KDE 4. Dovrebbero puntare direttamente su quella.
NuclearBlast
12-09-2007, 14:27
leptone innanzitutto piano con le parole. 
Come tu ben sai esistono i binari ed esistono i file precompilati. Ora secondo te un utente che viene da windows, cosa preferirà ?
Secondo me è molto + comodo un pacchetto distribuito in formato rpm che si installa e si controlla in automatico le dipendenze, piuttosto che scaricarsi un binario e magari compilarlo. Linux ha avuto problemi di diffusione per 2 motivi:
1) Mancanza supporto driver e sw da parte di molte case blasonate (prima fra tutti ati con i suoi driver closed che patchavano il kernel)
2) Troppa frammentazione con l'esistenza di centinaia di distribuzioni + o meno note (datti una guardata a http://distrowatch.com/)
Ora se grandi società scelgono una distribuzione nello specifico, si garantisce in questo modo un supporto univoco a quei clienti che dovessero appunto optare per una soluzione open.
Se le grandi Case produttrici di software/hardware non creano drivers open non è colpa di GNU/Linux. Io ho comprato Matlab per linux per farela tesi, ma funziona malissimo perché dopo 2 ore che gira si pianta. Ma questo non è colpa di Ubuntu, ma di MathWork che produce Matlab.
Ci sono molte distro ma quelle di riferimento sono Debian/Ubuntu e RedHat/Fedora.
Bene puntare su Ubuntu e andare avanti nello sviluppo di drivers open.
Io spero che aspettino KDE4, prima di mettersi a scegliere la distribuzione da installare.
canislupus
12-09-2007, 17:37
@Bellaz89
Parlo arabo ? (ad oggi riesco a parlare solo spagnolo, francese e inglese molto male... :D )
Un utente comune è ABITUATO a windows dove i pacchetti sono autoinstallanti (avanti-avanti-fine). Se ci proponi un binario va in palla. Le varie sw house e società hw hanno un grande vantaggio a dare direttamente il pacchetto pre-compilato. Il cliente fa un doppio clic e il file installa e cerca le dipendenze da solo senza neanche l'ausilio dell'utente (ancora + facile che in windows). Linux deve essere portato al massimo della semplicità possibile (a prova di completo idiota) per avere la possibilità di concorrere con windows. Se dai ad un utente un file binario, ti entra nel panico (figurati se si mette a leggere gli eventuali readme).
@NuclearBlast
Ma vuoi mettere la comodità per una casa produttrice nel darti un driver/sw già compilato per una distro specifica ? 
Per loro sarebbe molto + immediato anche dare un supporto (invece di chiedersi se uno usa KDE piuttosto che Gnome piuttosto che FluxBox come interfaccia grafica x esempio).
canislupus
12-09-2007, 17:38
Io spero che aspettino KDE4, prima di mettersi a scegliere la distribuzione da installare.
Ubuntu si basa su gnome, quindi a meno di usare Kubuntu o di installarsi a manina KDE... :)
ma perchè proprio ubuntu????? 
passeremo dallo standard windows allo standard ubuntu????
Linux non mi pare sia ciò!
Io sarei molto più contento se un produttore di pc decidesse per un'altra distribuzione.
Perchè è la più user friendly, LISCIA e snella che esista:D 
TE la costruisci come meglio credi...
Senza contare che dietro ha una comunity abnorme...e software da repository...infinito o quasi...;) 
SOLO LINUX MINT 3.0 CASSANDRA le è sopra:O 
Bene avanti così comunque...la Svista di Microsoft ha portato i suoi frutti:ciapet: :sofico:
NuclearBlast
12-09-2007, 22:20
SOLO LINUX MINT 3.0 CASSANDRA le è sopra:O 
Bene avanti così comunque...la Svista di Microsoft ha portato i suoi frutti:ciapet: :sofico:
Cosa ha LINUX MINT che è superiore a Ubuntu ?
Cosa ha LINUX MINT che è superiore a Ubuntu ?
meno bug, codec integrati, beryl e emerald già annessi..nuovo menù...e sopratutto rivista e corretta....si installa in meno di 10 min:eek: :D
drpucico
13-09-2007, 13:27
anche io ho votato linux mint.
l'ho scoperta da poco, è davvero user friendly e letteralmente già pronta out-of-the-box per cui la migliore che io sinora conosca per chi arriva da windows (anzi meglio perchè come si sa una qualsiasi distro linux ha ben piu' software -es. suite office- di un qualsiasi windows appena installato).
IMHO meglio di pclinuxos (che era la distro che installavo prima ai miei amici/parenti che volevano qualcosa di alternativo a windows) in quanto in pratica è una ubuntu e ne sfrutta i vantaggi (in primis i repo, che su pclinuxos per quanto affidabilissimi sono pero' un po' lenti)
ho pero' una considerazione da fare: IMHO se un produttore di nb ai livelli di lenovo si mette a vendere nb con linux, esso non si limiterà ad installare una ubuntu (o qualsiasi altra distro) "liscia", farà invece degli adattamenti alla distro in modo che "calzi" all'hardware venduto MA ANCHE ai clienti: da qui, se permesso dalla legge, troverei ubuntu gia' con i codec ecc ecc, per rendere piu' facilmente vendibile il prodotto stesso (spero non saranno solo patiti linuxari a comprare quei nb...). d'altra parte la cosa succede già con windows: sui nb acer trovi il software per la connessione via modem, sui benq una sorta di centro di controllo. QUINDI non ha tanto senso criticare linux mint, in quanto IMHO la stessa lenovo farà le opportune modifiche ad ubuntu rendendola una specie di linux mint... (non ha nemmeno tanto senso votare linux mint al posto di ubuntu, se è per quello, ma non ho resistito ad omaggiarla... ;) )
NuclearBlast
13-09-2007, 17:50
PcLinuxOs è una Mandriva, non è Ubuntu.
SAM è una PcLinuxOS con gli effetti grafici di MacOsX Tiger.
Allora se devo prendere una Ubuntu-like, vado su Mepis. Ha tutto integrato. Già il nome con le piramidi è meglio di una mentina. :D :) :O :eek: :oink: :ciapet:
Allora se devo prendere una Ubuntu-like, vado su Mepis. Ha tutto integrato. Già il nome con le piramidi è meglio di una mentina. :D :) :O :eek: :oink: :ciapet:
Si, ma è a pagamento... :Prrr: 
Comunque, ho appena finito di provare il liveCD di mint( mi sono sloggato e non riuscivo più a loggarmi, quindi sono stato costretto ad interrompere. :cry: )
Comunque, è davvero bellissima. Ha addirittura il programma per installare i driver ati!! :eek: 
Appena libero un pò di spazio, la installo, per poterla provare a fondo. :D
NuclearBlast
13-09-2007, 18:46
Cioè SimplyMepis è a pagamento ?
Ho letto sul sito che la prossima SMepis 7.0 è uno sviluppo di Debian Etch 4.0 e non più su Ubuntu Dapper Drake 6.06 dovuto al fatto che i binari di Ubuntu non sono compatibili con quelli di Debian.
	
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.