PDA

View Full Version : Nuovo Ipod nano o nuovo Zen?


ciccio er meglio
11-09-2007, 22:57
Io sono molto indeciso!
Ecco secondo me le limitazioni dell'ipod:
ti obbliga ad usare itunes
non ha la radio
non ha il microfono
la qualità audio da quanto ho capito è inferiore
alcuni sono difettosi (ha lcd leggermente storto rispetto alla finestra..)
non ha la memoria espandibile

Ecco quelle dello Zen:
IMHO è più bello l'ipod
l'ipod ha uno schermo migliore (più luminoso e con più dpi)
da quanto ho capito è di plastica, quindi dovrebbe essere più fragile dell'ipod
l'ipod riproduce i video con maggior bitrate e risoluzione

Se non ho capito male sia l'ipod nano 4 gb che lo zen 4gb costano 150€

Il sansa non è male..ma ho letto in questo forum che come qualità audio è inferiore anche all'ipod!

Voi che ne pensate?

ciccio er meglio
11-09-2007, 23:23
ma il nano e lo zen leggono i file di testo o i pdf??

Non sarebbe male mettere qualche ebook..

Tavels
12-09-2007, 09:29
La risoluzione dei due schermi è la stessa (240 x 320) ma lo zen ha il display più grande (2,5" invece di 2")... Quello dello zen ha 16,7 milioni di colori, quello del nano non so e non so neanche quale sia il più luminoso (credo siano alla pari). Per quanto riguarda i video con lo zen puoi vedere direttamente quasi tutti i formati (compreso i divx) mentre per l'ipod nano devi sempre convertirli nel suo formato...
Di estetica io preferisco lo zen, ma questi sono gusti personali...

ciccio er meglio
12-09-2007, 10:09
La risoluzione dei due schermi è la stessa (240 x 320) ma lo zen ha il display più grande (2,5" invece di 2")... Quello dello zen ha 16,7 milioni di colori, quello del nano non so e non so neanche quale sia il più luminoso (credo siano alla pari). Per quanto riguarda i video con lo zen puoi vedere direttamente quasi tutti i formati (compreso i divx) mentre per l'ipod nano devi sempre convertirli nel suo formato...
Di estetica io preferisco lo zen, ma questi sono gusti personali...

Dalle foto che ho visto non mi è piaciuto molto il fatto che lo zen debba essere utilizzato "in orizzontale"....cioé i menù sono ruotati di 90 gradi rispetto a quelli dell'ipod, per esempio..mi sembra scomodo scorrere i menù utilizzando solo la mano destra..

Marci
12-09-2007, 10:20
se lo zen è come lo zen V quando si spegne la luce il display diventa completamente nero mentre l'iPod se è rimasto come il 2° gen quando si spegne la luce lo schermo rimane leggibile

Sheerqueenie
12-09-2007, 10:36
io prenderei lo zen per ilsolo fatto ke ha il display + grande!

Allure
12-09-2007, 11:27
Aggiungerei tra i punti forti dello Zen l'espansione di memoria!

Sheerqueenie
12-09-2007, 11:46
Aggiungerei tra i punti forti dello Zen l'espansione di memoria!

decisamente!
nn basta mai lo spazio di questi tempi ;) ,e comprare già 1 prodotto blindato nell'espansione come l'ipod è davvero un piccolo GRANDE ERRORE

Marci
12-09-2007, 12:52
io guarderei anche l'iRiver X20 che ha lo slot per l'espansione e un bel monitor

Ilaria46
12-09-2007, 13:57
Anch'io penso che sceglierei lo Zen per le caratteristiche, e poi la memoria espandibile gli dà davvero una marcia in più!

jacopastorius
12-09-2007, 14:00
l'ipod con tutte le sue tecnologie sw e hw proprietarie va boicottato non solo per scomodità ma anche per principio :O

Marci
12-09-2007, 14:22
l'ipod con tutte le sue tecnologie sw e hw proprietarie va boicottato non solo per scomodità ma anche per principio :O

a parte il cavetto e iTunes che tra l'altro io trovo comodissimo cos'ha di proprietario che lo zen non ha?
non mi sembra che la Creative utilizzi OS open source (cosa di cui oltretutto non me ne frega una ceppa)
inoltre mentre il mio iPoddino si può caricare con tutti i caricabatterie da muro lo Zen funziona solo con quello Creative che alla Fnac costa 39€:Prrr:

ciccio er meglio
13-09-2007, 17:23
mentre il mio iPoddino si può caricare con tutti i caricabatterie da muro lo Zen funziona solo con quello Creative che alla Fnac costa 39€:Prrr:

Questa dello Zen è una cosa veramente odiosa!:mad:

E poi secondo me caricando la batteria da usb dura di meno, perché ogni volta che colleghi il lettore alla usb per copiare nuovi album si ricarica anche se non ne ha bisogno.

Se dassero di serie il caricabatterie da muro non sarebbe male visto che il più scarso zen viene 150€!:mad:

La stessa cosa vale per ipod e compagnia bella...:rolleyes:

jacopastorius
13-09-2007, 20:36
a parte il cavetto e iTunes che tra l'altro io trovo comodissimo cos'ha di proprietario che lo zen non ha?
non mi sembra che la Creative utilizzi OS open source (cosa di cui oltretutto non me ne frega una ceppa)
inoltre mentre il mio iPoddino si può caricare con tutti i caricabatterie da muro lo Zen funziona solo con quello Creative che alla Fnac costa 39€:Prrr:

A parte il cavetto e itunes?? no dimmi se ti sembra poco che la creative usi un protocollo di trasferimento per gli mp3 non proprietario? E' praticamente tutto ciò con cui un utente si interfaccia con un lettore mp3...In un lettore mp3 cosa me ne fo del software me lo spieghi? Il sw per gestire un lettore mp3 proprio non dovrebbe esserci, non sto dicendo che itunes dovrebbe essere open source, dico proprio che non dovrebbe esserci.
Oltretutto, dici che non ti interessa dei sw open source...beh capisco la natura della tua risposta allora. Fatti una cultura su questo e poi ne riparliamo ;)

Marci
13-09-2007, 20:47
A parte il cavetto e itunes?? no dimmi se ti sembra poco che la creative usi un protocollo di trasferimento per gli mp3 non proprietario? E' praticamente tutto ciò con cui un utente si interfaccia con un lettore mp3...In un lettore mp3 cosa me ne fo del software me lo spieghi? Il sw per gestire un lettore mp3 proprio non dovrebbe esserci, non sto dicendo che itunes dovrebbe essere open source, dico proprio che non dovrebbe esserci.
Oltretutto, dici che non ti interessa dei sw open source...beh capisco la natura della tua risposta allora. Fatti una cultura su questo e poi ne riparliamo ;)

io con iTunes tengo tutto perfettamente taggato e ordinato; mio fratello idem con lo Zen V Plus che utilizza con Windows media player; a me del protocollo di trasferimento per le mie esigenze non me ne frega una cippa, non vedo cosa mi cambierebbe anche perchè io ho necessità di un software di gestione che mi tenga tutto in rodine dato che rippo esclusivamente i miei cd regolarmente acquistati e non scarico mp3 da internet.
Sull'open Source, apparte la gratuità a me non fa alcuna differenza anche eprchè non vedo differenze, uno può dire che Linux lo si può modificare come vuole, ok ma io cosa me ne faccio? tra l'altro lavorandoci col pc non posso permettermi di giochicchiarci e tutti i software che uso girano solo su Windows. quando li faranno anche per Linux potrò iniziare a pensarci; finora ho avuto solo la riprova che i software open source come OpenOffice e Blender sono decisamente inferiori ai concorrenti e vanno bene solo per l'utente smanettone non certo per chi quei software li usa per lavorare.
detto questo, mi scoccia molto di più dover spendere 40€ per un caricatore che non usare un software Open Source(che molti usano solo perchè fa figo)

jacopastorius
13-09-2007, 22:26
io con iTunes tengo tutto perfettamente taggato e ordinato; mio fratello idem con lo Zen V Plus che utilizza con Windows media player; a me del protocollo di trasferimento per le mie esigenze non me ne frega una cippa, non vedo cosa mi cambierebbe anche perchè io ho necessità di un software di gestione che mi tenga tutto in rodine dato che rippo esclusivamente i miei cd regolarmente acquistati e non scarico mp3 da internet.
Sull'open Source, apparte la gratuità a me non fa alcuna differenza anche eprchè non vedo differenze, uno può dire che Linux lo si può modificare come vuole, ok ma io cosa me ne faccio? tra l'altro lavorandoci col pc non posso permettermi di giochicchiarci e tutti i software che uso girano solo su Windows. quando li faranno anche per Linux potrò iniziare a pensarci; finora ho avuto solo la riprova che i software open source come OpenOffice e Blender sono decisamente inferiori ai concorrenti e vanno bene solo per l'utente smanettone non certo per chi quei software li usa per lavorare.
detto questo, mi scoccia molto di più dover spendere 40€ per un caricatore che non usare un software Open Source(che molti usano solo perchè fa figo)Allora prima di tutto, leggendo quello che scrivi, ti consiglio prima di parlare di cose che conosci solo per sentito dire o per prove personali fatte superficialmente di farti una minima cultura. Non ho voglia di stare a spiegarti io qui cosa è, vantaggi e meccaniche del sw open source, quindi se ti interessa colmare le grosse lacune che hai in questo ambito vai a leggerti le guide fatte apposta per gente come te, nelle sezione apposita di questo forum ;)
Seconda cosa non ho mai detto che lo zen usa sw open source sia perchè non è vero, sia perchè non avrebbe senso, come ho scritto prima. Ho detto che usa un protocollo di trasferimento non proprietario e di certo il fatto che la apple per il suo ipod abbia adottato hw e sw proprietario di certo non è causa del fatto che tu stai usando un caricabatterie universale, quindi o riformuli la tua ultima frase oppure mi dispiace ma messa così come l'hai messa tu è priva di qualunque senso logico. Oltretutto quello del caribatterie è un discorso marginale...io sto parlando a livello generico di scelte di interfaccie delle due case produttrici. E comunque dubito che a giro non si trovi un caricabatterie con le specifiche adatte allo zen.

p.s.
sicuro che sia così immediato e comodo nell'utilizzo itunes..vedo addirittura una guida nella tua firma. Che scomodità fare copia incolla dall'hd allo zen invece...

p.s.2
non penserai mica che itues e quella schifezza di wmp siano gli unici sw in grado di costruire un db musicale vero?

mauriziob
14-09-2007, 20:34
[QUOTE=ciccio er meglio;18683172]

Se dassero

aiutooooo

ciccio er meglio
15-09-2007, 14:41
[QUOTE=ciccio er meglio;18683172]

Se dassero

aiutooooo

SE DESSERO, così ti va bene?!?:doh:

radiovoice
16-09-2007, 10:58
Da qualche giorno ho il nuovo ipod nano da 8 gn ed è davveor FAVOLOSO.
Ottimo audio, splendida grafica, bello a vedersi, ampio display e da quel che sinora ho capito ha le stesse capacità video dell'ipod...video.
Insomma...consiligliatissimo!

ciccio er meglio
16-09-2007, 22:47
ragà ma lo zen legge solo files audio/video o anche file txt, pdf ecc?

Si possono installare programmi tipo calcolatrici, ebook reader?:confused:

noel83
16-09-2007, 23:18
ragà ma lo zen legge solo files audio/video o anche file txt, pdf ecc?

Si possono installare programmi tipo calcolatrici, ebook reader?:confused:


si e poi? Photoshop, Word, Fifa 2007
è un lettore mp3 mica un palmare

ciccio er meglio
16-09-2007, 23:31
si e poi? Photoshop, Word, Fifa 2007
è un lettore mp3 mica un palmare
No, dai photoshop sarebbe scomodo da usare con quei 4 tasti..ma fifa 08 non sarebbe male!:D

Ma lo zen non apre nemmeno i files txt?? Che schifo!:(
L'ipod, invece?

Ilaria46
07-10-2007, 10:56
Anch'io penso che sceglierei lo Zen per le caratteristiche, e poi la memoria espandibile gli dà davvero una marcia in più!

Scusate se riesumo questa vecchia discussione ma mi piacerebbe leggere cosa ne pensate di questi due prodotti, che sono diretti rivali nel mercato, adesso che ci sono molti più utenti già in possesso del nuovo nano o del nuovo Zen.
Nel mio precedente messaggio avevo scritto che probabilmente avrei scelto loo Zen, e invece ora possiedo il nuovo Ipod nano e ne sono molto soddisfatta.
Questo perchè ho fatto anche altre valutazioni oltre al numero di funzioni in dotazione al lettore (in cui lo Zen vince per la presenza di radio, microfono e sd), e sono queste.

Design:
qui va anche a gusti, però per me l'Ipod in questo campo ha sempre una marcia in più, e il nuovo nano è davvero bellissimo. Design sempre minimalista ed elegante, materiali che danno un'immediata sensazione di robustezza rispetto alla plastica, sottilissimo e leggerissimo.

Praticità:
il software in dotazione dell'Ipod è senza dubbio il migliore in fatto di facilità ed immediatezza d'uso, e poi le anteprime di immagini, foto, video ecc... nel menu e la nuova coverflow lo rendono molto più bello.
La click-wheel poi per me è stata uno dei punti fondamentali del successo dell'Ipod: bella da vedere, facilissima da usare, evlocissima quando si tratta di scorrere centinaia di brani e precisissima.

Software in dotazione:
leggo molte lamentele sul programma proprietario dell'Ipod, ma io lo trovo molto immediato da usare e perfetto per tenere in ordine copertine, titoli, album e ecc...

Servizi e assistenza: la Apple Ipod è diffusissima anche in Italia, e quindi la spedizione del prodotto (ci ha messo pochissimo ad arrivare) e la possibile assistenza sono molto più facili rispetto a qualsiasi altra marca, Creative compresa. Spero di non dover provare l'esperienza con il mio nano, ma in giro ho letto molti commenti positivi sulla velocità dell'Apple store anche in questo caso.

Compatibilità:
questa per la Creative è una cosa molto fastidiosa, ovvero che a muro va ricaricato solo con il caricatore Creative, abbastanza costoso e non facilissimo da trovare, mentre l'Ipod va tranquillamente con un caricatore generico che costa meno e si trova ovunque.
Questo almeno mi hanno detto riguardo allo Zen V.

Accessori:
anche se per ora non sono ancora molti perchè è un prodotto nuovo, sono sicura che di custodie, cover e accessori vari ne usciranno a vagonate, come per il nano 2g.
E questa è una cosa che fa sempre comodo.

Poi guardando le funzioni probabilmente il Creative ne ha di più (anche se nell'Ipod ci sono i giochi che, per quanto non siano un fattore decisivo in un lettore mp3, sono davvero carini e molto migliorati rispetto alla versione precedente e sono un bel passatempo), ma alla fine i fattori che ho elencato sopra secondo me sono molto importanti e vanno tenuti in forte considerazione.
Per quanto riguarda lo schermo in questo probabilmente vince il Creative perchè è più grande, ma su quello del mio nano io non trovo nulla da ridire, perchè è davvero bellissimo, colori brillanti, ottima luminosità, risoluzione molto alta. E poi c'è da contare che a schermo più grande corrispondono anche dimensioni maggiori.
Per l'espansione di memoria non nascondo che possa afre comodo, ma facendo qualche rapido calcolo ho valutato che gli 8 GB del mio nano possono contenere tantissimo, più di quello che probabilmente avrei da mettere. E poi non mi ha convinto il aftto che nello Zen i dati memorizzati nella SD vengano mantenuti separati dagli altri.
Insomma, sono entrambi due bei prodotti e bisogna vedere quali caratteristiche interessano di più ad ognuno.
Io sono pienamente soddisfatta della mia scelta.

Marci
07-10-2007, 15:05
vorrei aggiungere una cosa; tutti si lamentano del fatto che l'iPod necessiti di un software di gestione però nessuno dice che lo Zen è MTP quindi è la stessa cosa; tra l'altro l'iPod si può usare anche con programmi diversi da iTunes come Winamp

MrSpritz
07-10-2007, 21:18
E se hai mac c'è ipod disk che te lo fa vedere come un disco esterno.
Su win c'è yamipod, e songbird per tutto il resto.

In ogni caso fare drag 'n' drop da iTunes o dall'explorer di windows non mi sembra molto diverso.

ALILUIGIMP3
08-10-2007, 11:58
Scusate se riesumo questa vecchia discussione ma mi piacerebbe leggere cosa ne pensate di questi due prodotti, che sono diretti rivali nel mercato, adesso che ci sono molti più utenti già in possesso del nuovo nano o del nuovo Zen.
Nel mio precedente messaggio avevo scritto che probabilmente avrei scelto loo Zen, e invece ora possiedo il nuovo Ipod nano e ne sono molto soddisfatta.
Questo perchè ho fatto anche altre valutazioni oltre al numero di funzioni in dotazione al lettore (in cui lo Zen vince per la presenza di radio, microfono e sd), e sono queste.

Design:
qui va anche a gusti, però per me l'Ipod in questo campo ha sempre una marcia in più, e il nuovo nano è davvero bellissimo. Design sempre minimalista ed elegante, materiali che danno un'immediata sensazione di robustezza rispetto alla plastica, sottilissimo e leggerissimo.

Praticità:
il software in dotazione dell'Ipod è senza dubbio il migliore in fatto di facilità ed immediatezza d'uso, e poi le anteprime di immagini, foto, video ecc... nel menu e la nuova coverflow lo rendono molto più bello.
La click-wheel poi per me è stata uno dei punti fondamentali del successo dell'Ipod: bella da vedere, facilissima da usare, evlocissima quando si tratta di scorrere centinaia di brani e precisissima.

Software in dotazione:
leggo molte lamentele sul programma proprietario dell'Ipod, ma io lo trovo molto immediato da usare e perfetto per tenere in ordine copertine, titoli, album e ecc...

Servizi e assistenza: la Apple Ipod è diffusissima anche in Italia, e quindi la spedizione del prodotto (ci ha messo pochissimo ad arrivare) e la possibile assistenza sono molto più facili rispetto a qualsiasi altra marca, Creative compresa. Spero di non dover provare l'esperienza con il mio nano, ma in giro ho letto molti commenti positivi sulla velocità dell'Apple store anche in questo caso.

Compatibilità:
questa per la Creative è una cosa molto fastidiosa, ovvero che a muro va ricaricato solo con il caricatore Creative, abbastanza costoso e non facilissimo da trovare, mentre l'Ipod va tranquillamente con un caricatore generico che costa meno e si trova ovunque.
Questo almeno mi hanno detto riguardo allo Zen V.

Accessori:
anche se per ora non sono ancora molti perchè è un prodotto nuovo, sono sicura che di custodie, cover e accessori vari ne usciranno a vagonate, come per il nano 2g.
E questa è una cosa che fa sempre comodo.

Poi guardando le funzioni probabilmente il Creative ne ha di più (anche se nell'Ipod ci sono i giochi che, per quanto non siano un fattore decisivo in un lettore mp3, sono davvero carini e molto migliorati rispetto alla versione precedente e sono un bel passatempo), ma alla fine i fattori che ho elencato sopra secondo me sono molto importanti e vanno tenuti in forte considerazione.
Per quanto riguarda lo schermo in questo probabilmente vince il Creative perchè è più grande, ma su quello del mio nano io non trovo nulla da ridire, perchè è davvero bellissimo, colori brillanti, ottima luminosità, risoluzione molto alta. E poi c'è da contare che a schermo più grande corrispondono anche dimensioni maggiori.
Per l'espansione di memoria non nascondo che possa afre comodo, ma facendo qualche rapido calcolo ho valutato che gli 8 GB del mio nano possono contenere tantissimo, più di quello che probabilmente avrei da mettere. E poi non mi ha convinto il aftto che nello Zen i dati memorizzati nella SD vengano mantenuti separati dagli altri.
Insomma, sono entrambi due bei prodotti e bisogna vedere quali caratteristiche interessano di più ad ognuno.
Io sono pienamente soddisfatta della mia scelta.

tutto perfetto analisi perfetta ma hai ahime dimenticato un punto il confronto sulla qualità audio (che in fin dei conti è quello fondamentale)
ti posso dire per esperienza personale dato che in passato ho avuto un ipod nano sia 1° che 2° generazione (fin quando non avevo provato modelli samsung o creative) mi soddisfava come qualità audio
ma una volta provati sia il samsung t9 sia i creative mvision e zen v plus il confronto non ha senso troppo superiore per qualità audio il samsung t9 e il creative mvision (un altro pianeta) forse anche se è inferiore si potrebbe avvicinare alla qualita del zen v plus (ma pure qui rimane dietro)
con questo non voglio dire assolutamente che l'ipod nano non si senta bene (per sentirsi bene si sente bene) ma se avrai modo di provare a confrontarlo non tanto con un creative mvision (dato che difficilmente lo compreresti per le sue dimensioni) se lo confronti con il samsung t9 mi farai sapere (qualità audio sconosciuta all'ipod)
e pensare che non ho messo come marche la iriver e la iaudio(provato l'x5 :O ) che la farebbero impallidire la apple
quindi tutti i tuoi metri di paragone sono ottimi e giusti nulla da ridire ma non puoi omettere il confronto sulla cosa più importante cioè la qualità audio ;)

s83m
08-10-2007, 12:49
asssssssssssssssssolutamente vero....dal confronto del mio sammy T9 e nano di mio fratello...10 a 1 per il t9

Ilaria46
08-10-2007, 15:56
tutto perfetto analisi perfetta ma hai ahime dimenticato un punto il confronto sulla qualità audio (che in fin dei conti è quello fondamentale)
ti posso dire per esperienza personale dato che in passato ho avuto un ipod nano sia 1° che 2° generazione (fin quando non avevo provato modelli samsung o creative) mi soddisfava come qualità audio
ma una volta provati sia il samsung t9 sia i creative mvision e zen v plus il confronto non ha senso troppo superiore per qualità audio il samsung t9 e il creative mvision (un altro pianeta) forse anche se è inferiore si potrebbe avvicinare alla qualita del zen v plus (ma pure qui rimane dietro)
con questo non voglio dire assolutamente che l'ipod nano non si senta bene (per sentirsi bene si sente bene) ma se avrai modo di provare a confrontarlo non tanto con un creative mvision (dato che difficilmente lo compreresti per le sue dimensioni) se lo confronti con il samsung t9 mi farai sapere (qualità audio sconosciuta all'ipod)
e pensare che non ho messo come marche la iriver e la iaudio(provato l'x5 :O ) che la farebbero impallidire la apple
quindi tutti i tuoi metri di paragone sono ottimi e giusti nulla da ridire ma non puoi omettere il confronto sulla cosa più importante cioè la qualità audio ;)

Avete ragione, non ho messo la qualità audio a confronto, ma perchè non ho mai provato un Creative o un Samsung e non mi piace dire che hanno una qualità audio superiore solo per sentito dire, e anche perchè fra formati di media qualità che uso e che usano in tantissimi (vedi mp3), cuffiette in dotazione ecc... non penso che ci siano chissà quali differenze.
E poi va anche a orecchio... ho sentito molti dire di preferire il suono dell'Ipod.
Per quanto riguarda Iriver e Iaudio anche qui conosco la loro qualità solo di fama, e quindi non mi pronuncio, ma poi questo si rispecchia anche nei prezzi...

ALILUIGIMP3
08-10-2007, 22:12
Avete ragione, non ho messo la qualità audio a confronto, ma perchè non ho mai provato un Creative o un Samsung e non mi piace dire che hanno una qualità audio superiore solo per sentito dire, e anche perchè fra formati di media qualità che uso e che usano in tantissimi (vedi mp3), cuffiette in dotazione ecc... non penso che ci siano chissà quali differenze.
E poi va anche a orecchio... ho sentito molti dire di preferire il suono dell'Ipod.
Per quanto riguarda Iriver e Iaudio anche qui conosco la loro qualità solo di fama, e quindi non mi pronuncio, ma poi questo si rispecchia anche nei prezzi...

hai fatto bene se non se non hai avuto modo di confrontare l'ipod con un creative un samsung a non pronunciarti
per le persone che dicono di preferire il suono dell'ipod a quello dei creative o samsung penso che loro effettivamente parlano per sentito dire dato che la differenza in termini di qualità audio è evidente
ovvio che per sentire al meglio un lettore è necessario cambiare gli auricolari come ti consiglio di cambiarli anche tu
p.s. non è assolutamente vero che come prezzi almeno parlando dell'iriver siano superiori
anzi se proprio vogliamo parlare di prezzi è proprio la apple la prima che dovrebbe mettersi la mano sulla coscienza e abbassare e non di poco i propri prezzi dato che offrono un buon prodotto (non ottimo e nemmeno completo)
a un prezzo fuori da ogni logica di mercato
un esempio su tutti samsung t9 4 giga a 149 euro (completo di tutto comprensivo di radio rds)
ipod nano 2° generazione 4 giga 199 euro!
se era il contrario potevo anche capire la differenza di prezzo (ci può anche stare) ma che io devo spendere 50 euro in più solo per avere un prodotto che è di moda ma che soccombe nel confronto più importante (qualità audio) non ci stò (anche se in passato ho avuto due ipod nano 1° e 2° generazione dato che mi erano stati prospettati come i migliori) poi ho aperto gli occhi è adesso sto alla larga dalla apple (bravissima a spillare soldi :D )
non è uno sfogo contro di te ilaria figurati ma contro questa politica di marketing che fa la apple

ALILUIGIMP3
08-10-2007, 22:23
x ilaria
un consiglio per migliorare sensibilmente la qualità audio del tuo ipod nano ti consiglio senza "svenarti" di sostituire gli auricolari di serie (imbarazzanti) con uno di questi due modelli:
1) auricolari in ear :creative ep 630 costo che si aggira tra i 20/25 euro
2) auricolari normali: shennaiser mx 450 costo che si aggira tra i 12/14 euro
prova poi mi farai sapere ;)
fidati ciao

smr
08-10-2007, 23:17
x ilaria
un consiglio per migliorare sensibilmente la qualità audio del tuo ipod nano ti consiglio senza "svenarti" di sostituire gli auricolari di serie (imbarazzanti) con uno di questi due modelli:
1) auricolari in ear :creative ep 630 costo che si aggira tra i 20/25 euro
2) auricolari normali: shennaiser mx 450 costo che si aggira tra i 12/14 euro
prova poi mi farai sapere ;)
fidati ciao


per gli ipod sono consigliabili auricolari con impedenza 32,i sopracitati mi pare abbiano 16ohm.le Sennheiser con impedenza 32 sono quelle della serie 00

smr
08-10-2007, 23:29
premetto che non ho mai provato un ipod.ho sempre sentito che "non sono il massimo" ma non ho mai capito perche'.C'e' qualcuno in grado di motivare la scarsa qualita' audio dell'oggetto in questione?Visto che "non suona bene"non significa nulla.quali sono i difetti reali: i bassi,gli alti,distorce ,non ha timbro ,dettaglio o cosa?

dtreert
09-10-2007, 08:15
gli ultimi ipod sono concorrenziali non solo sul prezzo ma anche sulla qualità audio che dicono i vari possessori (o fan?) che sia notevolmente migliorata, qualità audio dell'uscita cuffia a livello della sua lineout... indi fate conto che i nuovi ipod non abbiano niente a che spartire con quelli vecchi (nuovi dac e nuovi amp)

Indi dire che il vecchio modello non suonava a livello della creative e del samsung non ha più senso se si parla dei nuovi modelli ipod... Indi imho conviene aspettare qualche mese che escano comparazioni non limitate a ipod gen 5.5 vs ipod classic ma anche ipod classic vs others...

ALILUIGIMP3
09-10-2007, 08:36
premetto che non ho mai provato un ipod.ho sempre sentito che "non sono il massimo" ma non ho mai capito perche'.C'e' qualcuno in grado di motivare la scarsa qualita' audio dell'oggetto in questione?Visto che "non suona bene"non significa nulla.quali sono i difetti reali: i bassi,gli alti,distorce ,non ha timbro ,dettaglio o cosa?

cerco di spiegarti:
per prima cosa parlando degli ipod non è giusto usare il termine "scarsa qualità" perchè in tutta onestà sono buoni prodotti
idem per la qualità del suono qui non parliamo che non suona bene (l'ipod per suonare bene suona bene solo che non raggiunge i livelli dei creative e samsung venduti allo stesso prezzo se non addirittura a prezzi inferiori)
quindi precisiamo con il dire che assolutamente l'ipod non è affatto un prodotto scarso
chiedi di fare un confronto in termini di audio è difficile da spiegare (capiresti la differenza se provi lo stesso mp3 su un lettore creative samsung e apple)
ci provo:
per prima cosa parliamo degli equalizzatori (che sono molto sensibili sui lettori creative e samsung) cosa voglio dire?
se tu prendi un mp3 e magari non ti piace il settaggio preset di sicuro smanettando con l'equalizzatore (con un pò di pazienza troverai il settaggio ideale per sentire al massimo l'mp3) per assurdo con un settaggio fatto con i "piedi" il pezzo diventerà orribile da ascoltare
con l'ipod nano (1° 2° generazione) con tutta la buona volontà anche cambiando tra le vari equalizzazioni la differenza che si notà e minima quindi il pezzo te lo senti "passivamente" senza poter intervenire più di tanto (tanto più che manca addirittura la possibilità di personalizzare l'equalizzazione)
i bassi sugli ipod sono a mio avviso riprodotti non tanto bene
discorso opposto per i samsung e i creative (appunto che dandoti la possibilità di intervenire "attivamente" sull'equalizzazione troverai il settaggio ideale per avere un ottima riproduzione dei bassi (molto piacevoli i bassi che emana i lettori creative mai fastidiosi anche per la possibilità ulteriore di azionare il comando bass bost!)
sui medi e gli alti l'ipod qui si comporta egregiamente (nulla da dire) però sempre con poca possibilità di migliorare
non voglio essere noioso anche qui per la possibilità di equalizzare a piacimento il samsung e i creative si comportano decisamente meglio
parere personale il suono per quanto buono dell'ipod non mi prende lo trovo buono "ma poco coinvolgente" quasi "freddo"
quello del samsung è da pelle d'oca ci sono dei pezzi che ho sentito con il samsung t9 (che non ho avuto mai modo di sentire su altri lettori) da una "profondità" di suono impareggiabile l'unica pecca a mio avviso è che trovo il suono un pochino melodioso (ma roba di poco conto) però nel complesso il suono del samsung è eccellente (lo consiglierei a occhi chiusi)
per quanto riguarda i creative (io parlo direttamente dell'mvision) ha una qualità audio equilibratissima (nel senso che riesce ad adattarsi con naturalezza a qualsiasi genere!) suono "caldo, vivo, tosto, limpido, deciso" forse non ha la profondità del suono dei samsung (è da brividi :O ) ma nel complesso preferisco impercettibilmente il suono del creative mvision
riassumendo in poche parole mi rifaccio alla tua ultima definizione "non ha timbro"
ecco per quanto riguarda la qualità audio degli ipod anche se buona "non ha timbro"
discorso diverso per i creative samsung ci metto senza essere smentito gli iaudio iriver e credo anche i sony
non mi soffermo sulle mancanze dell'ipod se no mi dilungherei di molto
spero di essere stato il meno confusionario possibile :D

Ilaria46
09-10-2007, 13:31
hai fatto bene se non se non hai avuto modo di confrontare l'ipod con un creative un samsung a non pronunciarti
per le persone che dicono di preferire il suono dell'ipod a quello dei creative o samsung penso che loro effettivamente parlano per sentito dire dato che la differenza in termini di qualità audio è evidente
ovvio che per sentire al meglio un lettore è necessario cambiare gli auricolari come ti consiglio di cambiarli anche tu
p.s. non è assolutamente vero che come prezzi almeno parlando dell'iriver siano superiori
anzi se proprio vogliamo parlare di prezzi è proprio la apple la prima che dovrebbe mettersi la mano sulla coscienza e abbassare e non di poco i propri prezzi dato che offrono un buon prodotto (non ottimo e nemmeno completo)
a un prezzo fuori da ogni logica di mercato
un esempio su tutti samsung t9 4 giga a 149 euro (completo di tutto comprensivo di radio rds)
ipod nano 2° generazione 4 giga 199 euro!
se era il contrario potevo anche capire la differenza di prezzo (ci può anche stare) ma che io devo spendere 50 euro in più solo per avere un prodotto che è di moda ma che soccombe nel confronto più importante (qualità audio) non ci stò (anche se in passato ho avuto due ipod nano 1° e 2° generazione dato che mi erano stati prospettati come i migliori) poi ho aperto gli occhi è adesso sto alla larga dalla apple (bravissima a spillare soldi :D )
non è uno sfogo contro di te ilaria figurati ma contro questa politica di marketing che fa la apple

Capisco benissimo ed ero d'accordo con te fino alla precedente generazione di Ipod, anch'io fra 1 samsung t9 4 gb e 1 ipod nano 4 gb a 199 non avrei avuto troppi dubbi, il nano aveva decisamente un prezzo troppo alto.
Però il discorso cambia, come ha giustamente detto dtreert, considerando la nuova generazione dei nano, che si è completamente livellata con gli altri lettori concorrenti (i prezzi sono gli stessi).
E qui rientrano in considerazione i fattori che ho elencato nel mio post originale, le varie marche hanno i loro pregi e i loro difetti, poi ognuno può valutare quale marca fa al caso suo.

ALILUIGIMP3
09-10-2007, 14:41
gli ultimi ipod sono concorrenziali non solo sul prezzo ma anche sulla qualità audio che dicono i vari possessori (o fan?) che sia notevolmente migliorata, qualità audio dell'uscita cuffia a livello della sua lineout... indi fate conto che i nuovi ipod non abbiano niente a che spartire con quelli vecchi (nuovi dac e nuovi amp)

Indi dire che il vecchio modello non suonava a livello della creative e del samsung non ha più senso se si parla dei nuovi modelli ipod... Indi imho conviene aspettare qualche mese che escano comparazioni non limitate a ipod gen 5.5 vs ipod classic ma anche ipod classic vs others...

infatti io non parlo dei nuovi modelli apple non avendoli ancora provati
ho sempre specificato di riferirmi agli ipod nano 1° e 2° generazione (n.d.r.)

dtreert
09-10-2007, 14:47
allora direi di evitare OT visto che mi sono confuso anche io di quello che state parlando ihihihhi.

Parliamo del nuovi ipod (classic, nano, touch) vs nuovo zen =D

sennò qui non si capisce bene

Ilaria46
09-10-2007, 14:50
allora direi di evitare OT visto che mi sono confuso anche io di quello che state parlando ihihihhi.

Parliamo del nuovi ipod (classic, nano, touch) vs nuovo zen =D

sennò qui non si capisce bene

Hai ragione, sennò si ricomincia con il solito discordo pro vs contro Ipod...
Comunque direi che fra la nuova gamma Ipod questo Zen va a competere soprattutto con l'Ipod nano per dimensioni, capacità e prezzo.

dtreert
09-10-2007, 14:57
heheheh un ipod 160gb è difficile da paragonare con normali lettori mp3 hihiihih!

Sinceramente non sò a che cosa servano 160gb visto poi che non è il modello dedicato ai video... cmq lo zen c'ha lo slot sd, che non è poco =) mi piacerebbe leggere un bel confronto ipod touch vs zen per quanto riguardi la qualità audio

ALILUIGIMP3
09-10-2007, 15:41
Hai ragione, sennò si ricomincia con il solito discordo pro vs contro Ipod...
Comunque direi che fra la nuova gamma Ipod questo Zen va a competere soprattutto con l'Ipod nano per dimensioni, capacità e prezzo.

anche io sono d'accordo che si è fatto un pò di confusione in questo post (anche per colpa mia non dico di no :D )
però una cosa ci tengo a sottolineare io non ho fatto nessun discorso pro o contro ipod dato che per me l'ipod avendoli testati per bene in passato non sono nella maniera più assoluta un punto di riferimento (tengo a precisare questa cosa)
se parliamo dell'iaudio d2 allora si che il termine "punto di riferimento" ci può stare

Drakogian
09-10-2007, 16:02
anche io sono d'accordo che si è fatto un pò di confusione in questo post (anche per colpa mia non dico di no :D )
però una cosa ci tengo a sottolineare io non ho fatto nessun discorso pro o contro ipod dato che per me l'ipod avendoli testati per bene in passato non sono nella maniera più assoluta un punto di riferimento (tengo a precisare questa cosa)
se parliamo dell'iaudio d2 allora si che il termine "punto di riferimento" ci può stare

Sono d'accordo con te sul punto di riferimento: Cowon iAudio D2.
Volevo segnalare l'arrivo della recensione del nuovo Zen da parte HWUpgrade
Dovrebbe uscire domani o, in ogni caso, entro fine settimana (giovedì o venerdì).

dtreert
09-10-2007, 16:05
di recensioni si trovano molte... io volevo una bella comparazione fra gli ultimi modelli usciti ultimamente (sulla qualità audio ovviamente)

The_Cure
15-10-2007, 12:24
Prezzo uguale!

Prodotti diversi?

Cosa mi consigliate?

metal master
15-10-2007, 12:37
Creative Zen,costa lo stesso ma ha in piu:

1-Radio fm stereo(x il Nano devi spendere altri 50 euro per comprare il radio remote)
2-Microfono incorporato utile come registratore vocale
3-Qualita' audio creative ottima,tra l'altro e possibile settare manualmente i parametri di equalizzazzione mentre nel Nano se non sbaglio sono presenti solo livelli preimpostati
4-Slot per memorie SD ed SDHC fino ad 8gb

s83m
15-10-2007, 12:59
Creative Zen,costa lo stesso ma ha in piu:

1-Radio fm stereo(x il Nano devi spendere altri 50 euro per comprare il radio remote)
2-Microfono incorporato utile come registratore vocale
3-Qualita' audio creative ottima,tra l'altro e possibile settare manualmente i parametri di equalizzazzione mentre nel Nano se non sbaglio sono presenti solo livelli preimpostati
4-Slot per memorie SD ed SDHC fino ad 8gb

Mica Chezzi

The_Cure
15-10-2007, 13:13
Infatti ... dovrei cambiare il mio mini che ho preso 2 anni fa a MW a 99 euro = coda dalle 7 del mattino!!!

Alla fine il mio non va male, 4 gb, xò mi stressa itunes e poi la batteria ormai non è al top ...

Aspetto magari un mesetto, magari qlc offerta salta fuori a meno di 149 ... a parte che il prezzo è ottimo.

Esteticamente poi è bellissimo lo zen secondo me ...

Inghe
20-10-2007, 19:48
ma gli emmeppittrè in questione sono nello stesso album?

si però l'album è il the best of... (quindi con lo stesso nome solo che ogni file ha il suo tag con la sua bella foto.
ma non solo mi da una foto univoca per tutti inoltre l'assegna lui a caso non so con quale criterio. sta cosa mi da un pò fastidio.

A me il programma per la gestione dei file della creative non mi piace molto, è lento a caricare e a modificare le cose e poi a me spesso si blocca (win xp)
Non so, ormai ho caricato tutto, risolvendo in un modo parziale che non mi da molto fastidio però non capisco perchè in alcuni casi se non sa quale foto mettere non mette nulla e altre volte mette quella che vuole lui!
comuqe sembra che adesso vada...ho cambiato il nome di tutti i brani con l'album chiamato "the best of..." aggiungendogli il genere ad es the besto of...jazz così a tutti quelli mi ha attribuito una foto relativa al jazz, e agli altri ad esempio the best of...pop e mi ha attribuito un'altra foto appropiata (nn so con che criterio abbia scelto la foto per la categoria jazz e quella per il pop, ma le ha fortunatamente azzeccate). l'altra cosa stana è che ho un'altro album con il titolo The best of... (con la t maiuscola) di un'altro gruppo, e li gli ha attribuito la foto che stava preimpostata!!! non so come mai tutto questo

Però apparte queste cosette il lettore va alla grande è un'altro pianeta
posso dire di averlo confrontato in presa diretta con un ipod nano nuovo di un mio amico che ipod fanatic....e dopo tre ore di confronti tet a tet il creative gode in più del rivale delle seguenti cose:

- uno schermo decisamente migliore...non ci sono paragoni anche se con il nuovo ipod hanno allargato le dimentioni non arrivano a quelle dello zen soprattutto per definizione e luminosità!

- lo zen più immediato, ci si riesce a spostare meglio nei menù anche grazie al tasto personalizzabile;

- devo dire che anche la qualità sonora è migliore su tutti i punti di vista: sia per brillantezza che per corposità inoltre la possibilità dell'equalizzazione personalizzabile rimane un ottima cosa per i fanatici come me inoltre il bass boost rende il tutto più grintoso! inoltre ho notato che l'ipod ha un uscita audio più bassa quindi ha bisogno di più potenza per suonare a parità di volumi

- oltre ad avere una marea di formati di lettura audio/video in più rispetto all'ipod;

-inoltre l'itune è insopportabile (peggio di quello della creative che mi ha fatto snervare!)

i pro dell'ipod invece sono:

-le dimensioni! che rimangono un must della Apple (il peso è più o meno lo stesso, impercettibile la differenza perchè sono entrambi leggerissimi!)

-la possibilità di avere tre giochini (non ne vedo l'utilità su un lettore mp3 però è da mensione dato che sullo Zen non si possono installare applicazioni aggiuntive!)

-i comandi centrali così anche i mancini possono stare tranquilli (io sono uno di loro anche se dopo pochissimo mi sono abituato anche a quelli del creative!)

-l'ipod può scorrere gli mp3 visualizzando le copertine degli album (come sull'iphone) solo che essendo molto sensibile al tocco capita che le copertine girano velocemente e l'ipod non riesce in tempo a caricare le immagini quindi appaiono tanti punti interrogativi! inoltre se capita la stessa cosa che è capitata con il mio creative per quanto riguarda le immagini degli album allora è un sistema di visualizzazione completamente inutile!!!!

per il resto i lettori sono uguali apparte per il risaputo fatto della mancanza della radio e del microfono nell'ipod.

Devo dire che l'ipod è davvero chick però dopo i test fatti con il mio amico anche lui ha ammesso che come lettore lo Zen è meglio per diversi punti di vista. siamo arrivati alla conclusione che, ormai a parità di prezzo, chi vuole fare scena e non è così fissato per il suono, la radio e non ha la necessità di regitrare nulla con il microfono, e vuole ascoltare la musica in treno mentre si fa un bel solitario ( uno dei giochini dell'ipod) deve optare per quest'ultimo; chi invece vuole un lettore con un ottiama qualità sonora, equalizzazioni sempre perfette, deve optare per il creative Zen
(tanto se ho voglia di farmi un giochino mentre ascolto la musica al posto di prendere dalla tasca il creative basta prendere il cell..:p)


PS: ho confrontato anche l'audio dell'creative Zen con il vision:M (che hanno affermato essere meglio di quello del nuovo lettore) però non ho riscontrato nessuna caduta di qualità...sembrano identici (premetto che li ho provati entrambi con: differenti tipi di cuffie auricolari e in-ear, attaccate al cavetto della radio della macchina dove il volume del lettore deve essere messo al max se no non si sente nulla, e attaccati ad un impianto Hi-Fi di casa) le mie prove sono domestiche però sono molto fissato per il suono;

se avete qualche domanda da fare sul lettore fatelo pure, cercherò di rispondere ai dubbi come posso :D

PS: scusate se ho fatto il confronto con l'ipod però in questo momento sono gli unici due lettori in concorrenza sia come fascia di prezzo sia come qualità audio; io stesso che venigo già da un creative prima di comprarmi il nuovo lettore ho valutato bene la situazione prendendo seriamente in considerazione l'ipod perchè comunque rimane un buon lettore di tendenza a cui hanno ridimensionato lo smisurato prezzo che aveva in precedenza!:D

manowar84
23-10-2007, 20:15
mi divertono sempre questo tipo di discussioni! :D

Scusate il lettore mp3 visto che appunto è un lettore mp3, legge anche i pdf? :asd: Dio bon, ma che ci dovete fare con un lettore mp3, ma pensate prima di tutto alla qualità, il resto sono caxxate :asd:

Detto questo, voglio essere neutrale nella discussione. Sento sempre in giro:
"è chiaramente meglio A"
"ma che dici, è ovviamente meglio il b"


Mi piacerebbe sapere in base a cosa dite queste cose. Ci sono parametri reali di giudizio per cui è preferibile scegliere uno al posto dell'altro? benissimo allora postateli e non fate chiacchere da bar! :)

Il proprio orecchio non è un parametro di riferimento oggettivo :)

metal master
25-10-2007, 11:37
Sono un appassionato di musica e di lettori mp3(ne ho cambiati e provati moltissimi,in questo momento ho un creative zen e un samsung yp-t9),e secondo il mio parere(ho avuto sia il nano di seconda generazione che il video di quinta generazione) gli ipod sono dei buoni lettori ma a livello di qualita' del suono non e che mi abbiano molto entusiasmato.

Invece sono rimasto molto soddisfatto con lettori tipo: Creative Zen e zen vision M,iriver clix(eccellente con l'effetto srs wow abilitato),Samsung yp-t9(ottima profondita' del suono ed ottimo registratore radio e vocale)Cowon d2(molto potente)e Sony in particolare gli ultimi NZW serie A(che si sentono benissimo con le ottime cuffie Sony in-ear incluse nel lettore) e la nuova serie S(schermo un po piu piccolo,cuffie "normali" sony ma in piu ha lettore radio fm stereo rispetto alla serie A).

Se dovrei consigliare un lettore per la praticita' d'uso,per la bellezza estetica e per ascoltare musica senza farsi troppe paranoie sulla qualita' direi di prendere Apple(a prima vista sono rimasto soddisfatto dalle funzioni del nuovo touch che mi porteranno fra un paio di giorni,lo provero' e decidero se acquistarlo)
Se invece si e' appassionati di musica e oltre alle qualita' descritte prima uno vuole anche massima qualita sonora(suono migliore con una migliore dinamica del suono,possibilita' di settare manualmente i parametri di equalizazzione)allora direi di prendere: Sony,Iriver,Iaudio,Samsung,Creative.

ALILUIGIMP3
25-10-2007, 14:53
Sono un appassionato di musica e di lettori mp3(ne ho cambiati e provati moltissimi,in questo momento ho un creative zen e un samsung yp-t9),e secondo il mio parere(ho avuto sia il nano di seconda generazione che il video di quinta generazione) gli ipod sono dei buoni lettori ma a livello di qualita' del suono non e che mi abbiano molto entusiasmato.

Invece sono rimasto molto soddisfatto con lettori tipo: Creative Zen e zen vision M,iriver clix(eccellente con l'effetto srs wow abilitato),Samsung yp-t9(ottima profondita' del suono ed ottimo registratore radio e vocale)Cowon d2(molto potente)e Sony in particolare gli ultimi NZW serie A(che si sentono benissimo con le ottime cuffie Sony in-ear incluse nel lettore) e la nuova serie S(schermo un po piu piccolo,cuffie "normali" sony ma in piu ha lettore radio fm stereo rispetto alla serie A).

Se dovrei consigliare un lettore per la praticita' d'uso,per la bellezza estetica e per ascoltare musica senza farsi troppe paranoie sulla qualita' direi di prendere Apple(a prima vista sono rimasto soddisfatto dalle funzioni del nuovo touch che mi porteranno fra un paio di giorni,lo provero' e decidero se acquistarlo)
Se invece si e' appassionati di musica e oltre alle qualita' descritte prima uno vuole anche massima qualita sonora(suono migliore con una migliore dinamica del suono,possibilita' di settare manualmente i parametri di equalizazzione)allora direi di prendere: Sony,Iriver,Iaudio,Samsung,Creative.
esco un po fuori post dato che anche tu hai avuto modo di provare molti lettori mi fai una minirecensione delle qualità audio delle marche da te citate a me mi manca da provare solo l'iriver poi ho provato tutte le marche e concordo con te che sono queste le marche che forniscono una maggiore qualità audio
sono curioso di avere un parere da te che hai avuto modo di confrontarli tutti solo per la resa audio facendomi dei miniconfronti e in quale caratteristiche eccellono ogni singola marca (sempre riferendosi alla parte audio)
se alla fine mi fai una classifica secondo le tue preferenze è cosa gradita ;)
ciao e grazie anticipato

metal master
26-10-2007, 14:33
Allora:
Creative Zen vision M ha come pregi quelli di avere un hd capiente,una schermo lcd molto definito,audio ottimo con possibilita' di equalizzatore manuale,per quanto riguarda lo Zen con slot sd ribadisco cio che ho detto per l'audio dello Zen con hard disk,risulta ovviamente piu comodo per fare sport ed e' quindi piu semplice da trasportare.
Dell'iriver clix prima generazione sono rimasto molto soddisfatto della qualita' del suono e in particolare dell'effetto srs-wow che crea un effetto tridimensionale molto bello,tra l'altro sempre con srs wow attivato e possibile regolarne l'ampiezza dell'effetto e regolarne i bassi,si puo registrare anche la radio su questo lettore e presenta microfono incorporato.
Anche questo come lettore e' molto compatto e presenta il sistema di controllo d-click cioe bisogna cliccare sui 4 bordi del lettore per andare su giu avanti e indietro.ancora oggi mi pento di averlo venduto ad un amico dopo averne acquistato uno su ebay da un venditore americano che spedisce dall'inghilterra.

Del cowon D2 posso dirti che ho provato quello di un amico,ed e' molto bello,presenta interfaccia touch-screen,registratore radio e microfono molto performante(ottima qualita')e ottimo audio(eq manuale e predefinito,mach3 bass per enfatizzare i bassi e altri effetti sonori selezionabili,potenza sonora molto alta con i suoi 74mw),presenta poi lettore sd e uscita video.

Sony e Samsung piu o meno si equivalgono,con Sony leggermente Superiore per quanto concerne la qualita' audio,ma entrambi compatti,entrambi dispongono di radio,nel samsung c'e anche bluetooth incorporato in un modello,nel Sony invece bisogna comprare 2 accessori che permettono di trasportare il flusso audio su uno stereo ad esempio o su casse o cuffie bluetooth.

ALILUIGIMP3
26-10-2007, 14:55
Allora:
Creative Zen vision M ha come pregi quelli di avere un hd capiente,una schermo lcd molto definito,audio ottimo con possibilita' di equalizzatore manuale,per quanto riguarda lo Zen con slot sd ribadisco cio che ho detto per l'audio dello Zen con hard disk,risulta ovviamente piu comodo per fare sport ed e' quindi piu semplice da trasportare.
Dell'iriver clix prima generazione sono rimasto molto soddisfatto della qualita' del suono e in particolare dell'effetto srs-wow che crea un effetto tridimensionale molto bello,tra l'altro sempre con srs wow attivato e possibile regolarne l'ampiezza dell'effetto e regolarne i bassi,si puo registrare anche la radio su questo lettore e presenta microfono incorporato.
Anche questo come lettore e' molto compatto e presenta il sistema di controllo d-click cioe bisogna cliccare sui 4 bordi del lettore per andare su giu avanti e indietro.ancora oggi mi pento di averlo venduto ad un amico dopo averne acquistato uno su ebay da un venditore americano che spedisce dall'inghilterra.

Del cowon D2 posso dirti che ho provato quello di un amico,ed e' molto bello,presenta interfaccia touch-screen,registratore radio e microfono molto performante(ottima qualita')e ottimo audio(eq manuale e predefinito,mach3 bass per enfatizzare i bassi e altri effetti sonori selezionabili,potenza sonora molto alta con i suoi 74mw),presenta poi lettore sd e uscita video.

Sony e Samsung piu o meno si equivalgono,con Sony leggermente Superiore per quanto concerne la qualita' audio,ma entrambi compatti,entrambi dispongono di radio,nel samsung c'e anche bluetooth incorporato in un modello,nel Sony invece bisogna comprare 2 accessori che permettono di trasportare il flusso audio su uno stereo ad esempio o su casse o cuffie bluetooth.

correggimi se sbaglio:
da quello che ho capito per te la qualità degli iriver parlando della sezione audio li ritieni i migliori vero? sai mi hai incuriosito sono molto curioso di provarlo
tu che hai avuto modo di provare entrambe le marche leader iaudio e iriver come qualità audio secondo te e il tuo orecchio qual'è ti dà più soffisfazione
ho capito bene dopo loro per te i migliori sono i creative?
scusami le domande ma mi piace moltissimo discutere sulla sezione audio
ciao e grazie per le risposte
a dimenticavo mi dici il modello iriver che ti è rimasto impresso che se trovo un occasione lo prendo a volume massimo si comporta bene?
mica ha il volume basso stile sony?

ciccio er meglio
26-10-2007, 18:36
mi divertono sempre questo tipo di discussioni! :D

Scusate il lettore mp3 visto che appunto è un lettore mp3, legge anche i pdf? :asd: Dio bon, ma che ci dovete fare con un lettore mp3, ma pensate prima di tutto alla qualità, il resto sono caxxate :asd:

Detto questo, voglio essere neutrale nella discussione. Sento sempre in giro:
"è chiaramente meglio A"
"ma che dici, è ovviamente meglio il b"


Mi piacerebbe sapere in base a cosa dite queste cose. Ci sono parametri reali di giudizio per cui è preferibile scegliere uno al posto dell'altro? benissimo allora postateli e non fate chiacchere da bar! :)

Il proprio orecchio non è un parametro di riferimento oggettivo :)

Te lo dico io a che serve leggere i file pdf/txt! Per gli e-book! Visto che sti affarini hanno schermi sempre più grandi perché non sfuttarl? E poi hanno risoluzioni anche di 320*240!

metal master
26-10-2007, 19:14
correggimi se sbaglio:
da quello che ho capito per te la qualità degli iriver parlando della sezione audio li ritieni i migliori vero? sai mi hai incuriosito sono molto curioso di provarlo
tu che hai avuto modo di provare entrambe le marche leader iaudio e iriver come qualità audio secondo te e il tuo orecchio qual'è ti dà più soffisfazione
ho capito bene dopo loro per te i migliori sono i creative?
scusami le domande ma mi piace moltissimo discutere sulla sezione audio
ciao e grazie per le risposte
a dimenticavo mi dici il modello iriver che ti è rimasto impresso che se trovo un occasione lo prendo a volume massimo si comporta bene?
mica ha il volume basso stile sony?

Il modello che presi era l'iriver clix,ora e' in commercio quello di seconda generazione.
Come soddisfazione a livello di qualita' audio diciamo che il clix mi ha impressionato positivamente(non aveva limitazioni sull'audio avendo firmware americano)ma anche il cowon d2(che reputo qualitativamente il migliore come suono) ed i sony sono ottimi lettori,tra l'altro poco fa ho visto su pixmania il nuovo sony nwz-s615 con radio e 2gb di memoria ad 89 euro(ottimo prezzo).
Per eventuali recensioni dei prodotti ti consiglio questo sito: www.generationmp3.com(ottimo sito in francese ma si capisce) oppure www.cnet.com o www.anythingbutipod.com

kilthedog91
02-11-2007, 13:28
parlando di velocità di trasferimento dei file, è la stessa tra il nuovo nano e lo zen?