D4rkAng3l
11-09-2007, 22:44
Sono un novizio dei CSS...ho appena iniziato la guida di html.it
Ditemi se ho capito bene, facendo riferimento a questo esempio fatto sulla guida
/* Definisco le regole per il corpo del documento */
body {
background: White; /* Prima dichiarazione: notate il punto e virgola finale!*/
font-family: Verdana, Geneva, Arial, Helvetica, sans-serif; /* Seconda dichiarazione*/
font-size: 12px; /* Terza dichiarazione */
}
/* Titolo di primo livello */
h1 {
color: black;
}
/* Paragrafo generico */
p {
color: black;
font: 12px/1.5 Georgia, "Times New Roman", serif;
}
#div1 {
background: Silver; /* Sfondo colr argento */
width: 300px;
}
#div2 {
background: Silver;
width: 300px;
position: absolute;
top: 400px;
left: 400px;
}
Per prima cosa dice le caratteristiche che devono rispettare tutti gli elementi contenuti nel body ovvero: sfondo bianco, i tipi di caratteri potranno essere: Verdana, Geneva, Arial, Helvetica, sans-serif (ma in base a cosa? cioè il carattere standard è il Verdena, se poi uno non ha il Verdena allora userà l'Arial, se non c'ha manco l'Arial userà l'Helevetica e così via?) e poi imposta a 12 px la dimensione del testo nel body.
Successivamente stabilisce la regola che definisce le caratteristiche di TUTTI i titoli di prigmo livello dicendo solo che il colore dei titoli di primo livello è nero, le altre caratteristiche le eredità dalla regola del body, giusto?
Poi specifica con un'altra regola le caratteristiche di tutti i paragrafi generici e vengono cambiate alcune cose rispetto al body come la dimensione del testo e la famiglia di caratteri da usare, giusto?
La cosa che mi sfugge è questa parte:
#div1 {
background: Silver; /* Sfondo colr argento */
width: 300px;
}
#div2 {
background: Silver;
width: 300px;
position: absolute;
top: 400px;
left: 400px;
}
ma in pratica che fà? stabilisce le regole per un determinato div1 e per un altro specifico div2 che avranno caratteristiche diverse? è per quello che ci mette il #? o si tratta di "famiglie" di div? ovvero quando poi nel body avrò i miei vari div essi potranno essere di tipo div1 oppure di tipo div2 e avere caratteristiche in base alla loro appartenenza...come funziona questa cosa?
Spero di averci capito qualcosa :-/
Grazie
Andrea
Ditemi se ho capito bene, facendo riferimento a questo esempio fatto sulla guida
/* Definisco le regole per il corpo del documento */
body {
background: White; /* Prima dichiarazione: notate il punto e virgola finale!*/
font-family: Verdana, Geneva, Arial, Helvetica, sans-serif; /* Seconda dichiarazione*/
font-size: 12px; /* Terza dichiarazione */
}
/* Titolo di primo livello */
h1 {
color: black;
}
/* Paragrafo generico */
p {
color: black;
font: 12px/1.5 Georgia, "Times New Roman", serif;
}
#div1 {
background: Silver; /* Sfondo colr argento */
width: 300px;
}
#div2 {
background: Silver;
width: 300px;
position: absolute;
top: 400px;
left: 400px;
}
Per prima cosa dice le caratteristiche che devono rispettare tutti gli elementi contenuti nel body ovvero: sfondo bianco, i tipi di caratteri potranno essere: Verdana, Geneva, Arial, Helvetica, sans-serif (ma in base a cosa? cioè il carattere standard è il Verdena, se poi uno non ha il Verdena allora userà l'Arial, se non c'ha manco l'Arial userà l'Helevetica e così via?) e poi imposta a 12 px la dimensione del testo nel body.
Successivamente stabilisce la regola che definisce le caratteristiche di TUTTI i titoli di prigmo livello dicendo solo che il colore dei titoli di primo livello è nero, le altre caratteristiche le eredità dalla regola del body, giusto?
Poi specifica con un'altra regola le caratteristiche di tutti i paragrafi generici e vengono cambiate alcune cose rispetto al body come la dimensione del testo e la famiglia di caratteri da usare, giusto?
La cosa che mi sfugge è questa parte:
#div1 {
background: Silver; /* Sfondo colr argento */
width: 300px;
}
#div2 {
background: Silver;
width: 300px;
position: absolute;
top: 400px;
left: 400px;
}
ma in pratica che fà? stabilisce le regole per un determinato div1 e per un altro specifico div2 che avranno caratteristiche diverse? è per quello che ci mette il #? o si tratta di "famiglie" di div? ovvero quando poi nel body avrò i miei vari div essi potranno essere di tipo div1 oppure di tipo div2 e avere caratteristiche in base alla loro appartenenza...come funziona questa cosa?
Spero di averci capito qualcosa :-/
Grazie
Andrea