PDA

View Full Version : Due HD, due sistemi operativi


conduzione
11-09-2007, 19:19
Ho un PC con due HD. Vorrei installare su un disco XP e sull’altro Win2000 (per testare dei programmi); vorrei fare poi il login sull’uno o sull’altro quando avvio il PC indicando al bios il disco da quale fare il bootstrap.

Funziona o incasino tutto ?

Khronos
11-09-2007, 19:36
installa windows 2000 per primo, sul disco che preferisci.
installa successivamente windows Xp sull'altro disco che preferisci.
windows Xp riconoscerà la presenza di windows 2000, e creerà il menù di dual boot automaticamente.

conduzione
11-09-2007, 20:57
Khronos, grazie per la tua rapida risposta. Purtroppo due osservazioni a quanto mi dici:
1) volevo evitare il dual boot, volevo ricorrere ad un sistema harware, non è possibile ?

2) Se la risposta al punto precedente fosse negativa, e quindi fossi costretto ad utilizzare un dual boot software, io mi trovo nella situazione opposta a quella che indichi: XP è già installato, il SO che volevo aggiungere sarebbe windows 2000. Non c'è una scappatoia ?

Khronos
11-09-2007, 22:10
Khronos, grazie per la tua rapida risposta. Purtroppo due osservazioni a quanto mi dici:
1) volevo evitare il dual boot, volevo ricorrere ad un sistema harware, non è possibile ?

2) Se la risposta al punto precedente fosse negativa, e quindi fossi costretto ad utilizzare un dual boot software, io mi trovo nella situazione opposta a quella che indichi: XP è già installato, il SO che volevo aggiungere sarebbe windows 2000. Non c'è una scappatoia ?


il problema è che il bios dice: avvio il pc DAGLI HARDDISK. quindi cerca su TUTTI GLI HARDDISK se c'è un master boot record avviabile.
Il primo che trova (naturalmente cercherà prima sul disco master del canale zero, e via dicendo) lo fa partire, fregandosene degli altri.

L'unico modo per fare quello che dici te è staccare fisicamente l'harddisk di XP (o invertirlo, metterlo come slave nello stesso canale, lasciando quello su cui installerai win2000 come master)al momento dell'istallazione di windows 2000.
Windows 2000 vedrà un singolo disco (o tutti e 2 normalmente), e lo installerai su quello, senza toccare il boot di Xp che risiede su quell'altro. ora partirà solo windows 2000.
Ma se vorrai usare di nuovo windows Xp, dovrai attaccare di nuovo l'harddisk di XP nella configurazione di partenza. se ciò non servirà comunque a far ripartire Xp, tramite il suo cd e la console di emergenza eseguirai un bel FIXMBR e FIXBOOT. i quali non so se favoriranno poi la partenza di windows 2000....
Installare windows 2000 con Xp già installato lasciando tutto com'è non è possibile, perchè windows 2000 non è in grado di riconoscere un windows Xp installato, questo perchè windows 2000 non sa cosa sia windows Xp.

shingo
12-09-2007, 09:02
Funziona se la mobo ti permette in fase di boot di scegliere la periferica. La mia (la vedi in firma) lo permette premendo F8. In tal modo riesco a far partire Xp o W2003Server in base a cosa devo fare senza nessun problema. L'unica accortezza che devi avere è di staccare l'hd con su WinXp mentre installi W2000, altrimenti ti si incasina tutto....

Khronos
12-09-2007, 09:04
Funziona se la mobo ti permette in fase di boot di scegliere la periferica. La mia (la vedi in firma) lo permette premendo F8. In tal modo riesco a far partire Xp o W2003Server in base a cosa devo fare senza nessun problema....

tutte permettono di scegliere la periferica di boot tramite un menù (anche la mia vecchia 7037) ma alcune (come la mia) si limitano a dire "harddisk", senza elencare effettivamente gli harddisk ^^

shingo
12-09-2007, 09:11
Infatti io intendo mobo recenti, con un boot menù fatto come si deve, dove puoi scegliere l'hd o il raid o le perif. usb che preferisci....

conduzione
12-09-2007, 15:26
Shingo e Khronos, grazie per le precisazioni.

In effetti la mia mobo è recente e nel boot menu (nel mio caso devo premere F11) posso individuare con precisione l'HD da cui voglio partire; avevo infatti utilizzato questo metodo senza problema quando ho installato Linux nel secondo HD (ma nel caso di 2 SO Windows ?????).

Posso evitare di staccare fisicamente l'HD con su WinXP (dovrei apire il case, sono pigro :D ), disabilitandolo semplicemente nel menu del BIOS ?

shingo
12-09-2007, 15:34
Shingo e Khronos, grazie per le precisazioni.

In effetti la mia mobo è recente e nel boot menu (nel mio caso devo premere F11) posso individuare con precisione l'HD da cui voglio partire; avevo infatti utilizzato questo metodo senza problema quando ho installato Linux nel secondo HD (ma nel caso di 2 SO Windows ?????).

Posso evitare di staccare fisicamente l'HD con su WinXP (dovrei apire il case, sono pigro :D ), disabilitandolo semplicemente nel menu del BIOS ?

Sii meno pigro per 5 minuti e staccalo...:D :D :D Il fatto che siano 2 win o 1 win ed 1 linux non c'entra 'na mazza....

conduzione
12-09-2007, 15:52
Va bene, ho capito, lo stacco (uffa!!! ).

Su quanto affermi per Win e Linux invece ho qualche perplessità: come dicevo, con XP già installato, ho installato Linux sull'altro HD senza staccare niente, come invece mi consigli di fare questa volta, e tutto ha funzionato a perfezione. Ne deduco che avere 2 Win oppure 1 Win e 1 Linux non è la stessa cosa.

Deduco anche, ma non voglio pretendere troppo, che Linux è meno "invasivo" (o più flessibile ?) di Windows.

shingo
12-09-2007, 15:59
Ma ti trovi con un dual boot che ti chiede di scegliere tra linux e win o no? Se si allora è tutto normale, altrimenti c'è qualcosa che non mi torna....

conduzione
12-09-2007, 16:50
No, nessun dual boot (tipo lilo, grub, etc.), solo il boot menu di cui parlavamo prima che, essendo attivato e gestito dalla mobo chiede semplicemente con quale HD (non conosce se dentro c'è windows o linux) partire.

gaspanic666
12-09-2007, 17:22
se installi il 2000 non ti crea il dual boot classico di windows???
anyway potresti editare il boot.ini di xp dicendogli che hai un altro sistema operativo sul hd(n) partition(n) e così via...

potrebbe funzionare no?

Khronos
12-09-2007, 18:04
se installi il 2000 non ti crea il dual boot classico di windows???

no, perchè windows 2000 non sa cosa sia windows Xp, non lo riconosce, e scrive il suo bel MBR e settore di boot come piace a se stesso e stop. vale la regola:
sistema vecchio non sa cos'è sistema nuovo, mentre sistema nuovo riconosce sistema vecchio.

linux ha un suo boot manager. lilo o grub. quando installi linux, linux sostituisce l'mbr con IL SUO (altro che meno invasivo) e da soltanto 3 o 4 righe di codice del boot manager per poter avviare windows.

nel tuo caso, prova a installare windows 2000 lasciando tutto com'è. partirà SOLO windows 2000.
poi, per far ripartire anche Xp, metti il cd di windows Xp nel lettore, parti con quello, entri in console di ripristino e dai questi 3 comandi:
FIXMBR
FIXBOOT
BOOTCFG /rebuild

dovrebbe riconoscere sia Xp che win2000, e crearti il menù di dualboot.
per far ripartire linux ora ci sarebbe da riscrivere l'mbr a suo favore, ma non chiedermelo :D

conduzione
12-09-2007, 18:31
@ gaspanic666: grazie per il tentativo di aiuto ma quello che dice Khronos ha senso !

@ Khronos: non per difendere linux ma, da quello che ho visto, linux scriverà pure l'mbr ed il suo boot manager ma SOLO SUL DISCO DOVE VIENE INSTALLATO (quello che io chiamo "secondario"; qui invece noi temiamo che win2000 scriva sue informazioni non solamente sul disco in cui installato (ancora il "secondario") MA IN TUTTI I DISCHI CHE TROVA e quindi anche su quello dove è installato XP, incasinando così questo SO.

Lieto di essere smentito

NB ovviamente le parole scritte in maiuscolo non hanno assolutamente il significato di "urlato" ma servono ad evidenziare anche visivamente il concetto

gaspanic666
13-09-2007, 08:19
non vorrei dire una cretinata, ma windows lo scrive solo sul disco principale, cioè quello configurato come master , o quello con la partizione attiva??

in ogni modo se da bios cerchi di far partire un altro hd non va nulla....

la soluzione migliore penso sia quella di khronos, installi win 2000
e rifai il mbr tramite quei comandi (come + o - avevo detto io però a mano dal boot.ini :)

o ti copi la stringa che hai su xp e quando installi il 2000 la copi in quello che ha creato il 2000 ??

non ricordo se sul 2000 ci sono le opzioni di avvio come su xp...
non lo uso da anni...

Khronos
13-09-2007, 08:50
@ Khronos: non per difendere linux ma, da quello che ho visto, linux scriverà pure l'mbr ed il suo boot manager ma SOLO SUL DISCO DOVE VIENE INSTALLATO (quello che io chiamo "secondario"; qui invece noi temiamo che win2000 scriva sue informazioni non solamente sul disco in cui installato (ancora il "secondario") MA IN TUTTI I DISCHI CHE TROVA e quindi anche su quello dove è installato XP, incasinando così questo SO.

no, dipende esclusivamente da DOVE lo installi.
vediamo di ricapitolare, mettendo le cose con semplicità. supponiamo di avere 2 harddisk, e 3 partizioni (non importa dove sia la terza, di linux). quello che importa è che ora la situazione è:
DISCO A, MASTER: windows XP.
DISCO B, SLAVE: Linux.

in mezzo a questi 2, o nel DISCO A partizione 2, o nel disco B partizione 1.... (dipende da come tu l'abbia fatto, ma tranquillo che le partizioni linux per windows sono spazio illeggibile quindi non contano)
vogliamo installare Windows 2000.
installalo NORMALMENTE nel posto dove vorresti installarlo.
in qualsiasi caso, se lasci gli harddisk nel modo originale, windows 2000 pescherà l'MBR DELL'HARDDISK MASTER SUL CANALE 0 (zero), e lo modificherà per LUI.
Xp non partirà più perchè windows 2000, come ho detto prima, non riconoscerà Xp e non creerà il menù di dual boot.
se tu avessi sostituito i dischi, windows Xp non partirebbe comunque, perchè il suo MBR sarebbe sull'harddisk SLAVE del canale 0, non verrebbe comunque letto in partenza (ma rimane intatto) e verrebbe letto quello del master con windows 2000.

Linux non partirà più per la stessa ragione.

notare che linux ti chiede DOVE mettere il suo BOOTLOADER (lilo,grub....) , puoi scegliere sulla sua partizione, sull'mbr principale o in altri posti che non ricordo. ma il MASTER BOOT RECORD dell'harddisk principale (che è tutt'altra cosa) deve per forza toccarlo, altrimenti non arriverebbe mai ad avviare il bootloader.

per ripristinare l'avvio di Xp....

A) cd di windows Xp, crei il menù di dual boot software con i comandi detti sopra.
B) ti fai lo sbattimento OGNI VOLTA di sostituire ponticelli e posizioni sul cavo dati.


per ripristinare l'avvio di linux....

ricostruisci il suo MBR con i metodi descritti per il suo bootloader.

spero di essere stato più semplice, stavolta ;)

conduzione
19-09-2007, 18:12
Khronos (e chi vuole rispondere,ovviamente),
ho studiato e ponderato la tua lezione :D . Approfitto della tua competenza nell'HW per farti un'Ultima domanda (giuro).

Riepilogo la prova che avevo fatto:
1) PC nel quale sono presenti due HD: disco A in cui è installato XP, disco B contenente dati
2) facendo il boot da CD ho installato Linux sul disco B
3) per far partire Linux accendevo il PC e, utilizzando il menu di boot della mobo (per evitare malintesi specifico che è diverso dal menu con cui si modificano vari parametri della mobo, tra cui anche la sequebza di boot), indicavo di fare il boot dal disco B
4) se invece, alla partenza del PC, non indicavo niente, partiva correttamente XP (il default è il boot dal disco A)

Deduco quindi che
Linux ha scritto l'MBR, oltre al suo bootloader, sull'HD principale che, grazie alla procedura di partenza, lui riteneva fosse il disco B.

E' corretto quanto affermo ?

Se è corretto, evidentemente, la procedura di partenza assegna "dinamicamente" il canale 0 e...evita che io debba fisicamente rimuovere un HD.

Khronos
19-09-2007, 21:02
strano, per lo meno per ciò che ho visto fin'ora.
quale distribuzione hai, di linux?
te hai scelto di installare il tutto nel disco B.
e l'installer di linux ha modificato il MBR del disco B, e inserito il suo BootLoader nel disco B.
senza riconoscerti un'installazione di windows nel disco A?
la scheda madre e il bios vedono i dischi, e assegnano loro le proprietà di Master e Slave, a seconda di un solo fattore:
il ponticello nell'harddisk.
se sono settati su Master e Slave, allora dovranno essere corrette anche le posizioni (il master più vicino alla scheda madre, e lo slave sullo spinotto più esterno del cavo).
se sono settati come Cable Select, è il bios che interpreta la loro posizione, dando le proprietà di Master al disco più vicino nel cavo, e Slave al disco più lontano.

Ma tutto ciò non centra con i sistemi operativi installati, o con la loro installazione. un Master Boot Record non può intimare al Bios: il disco B è in realtà il disco A e quindi parti da li. esso contiene semplicemente gli indirizzi alle zone del SUO HARDDISK dove sono presenti le informazioni e i processi d'avvio (e qualche altra cosetta).

Quindi è stato linux a fare un piccolo errore. costringe TE a indicare al bios da quale disco prelevare il MBR, mentre dovrebbe fare tutto da solo, partendo dal MBR del disco A, che avrebbe dovuto contenere l'indirizzo per IL BOOTLOADER, il quale avrebbe avuto al suo interno il dual boot tra Xp e la distribuzione di linux.

Stando così le cose.... ^^

conduzione
22-09-2007, 20:55
strano, per lo meno per ciò che ho visto fin'ora.
quale distribuzione hai, di linux?
Il comportamento descritto è stato uguale sia per PCLinuxOS che per Mandriva. Direi quindi che è uguale per tutte le distribuzioni

te hai scelto di installare il tutto nel disco B.
e l'installer di linux ha modificato il MBR del disco B, e inserito il suo BootLoader nel disco B.
Esatto

senza riconoscerti un'installazione di windows nel disco A?
No. Non l'ho detto nel mio post ma ambedue le distro mi hanno riconosciuto XP nel disco A e mi hanno aggiunto l'opzione di partenza di XP nel loro boot loader. Non credo però che questo cambi i termini della situazione.

la scheda madre e il bios vedono i dischi, e assegnano loro le proprietà di Master e Slave, a seconda di un solo fattore:
il ponticello nell'harddisk.
se sono settati su Master e Slave, allora dovranno essere corrette anche le posizioni (il master più vicino alla scheda madre, e lo slave sullo spinotto più esterno del cavo).
se sono settati come Cable Select, è il bios che interpreta la loro posizione, dando le proprietà di Master al disco più vicino nel cavo, e Slave al disco più lontano.

Ma tutto ciò non centra con i sistemi operativi installati, o con la loro installazione. un Master Boot Record non può intimare al Bios: il disco B è in realtà il disco A e quindi parti da li. esso contiene semplicemente gli indirizzi alle zone del SUO HARDDISK dove sono presenti le informazioni e i processi d'avvio (e qualche altra cosetta).

Quindi è stato linux a fare un piccolo errore. costringe TE a indicare al bios da quale disco prelevare il MBR, mentre dovrebbe fare tutto da solo, partendo dal MBR del disco A, che avrebbe dovuto contenere l'indirizzo per IL BOOTLOADER, il quale avrebbe avuto al suo interno il dual boot tra Xp e la distribuzione di linux.

Stando così le cose.... ^^
Sono convinto che questo comportamento è determinato da quel famoso "boot menu" (e non dall'MBR come ipotizzi tu) che indica al bios quale disco considerare MASTER. Credo anche che, vista la competenza con la quale tratti l'HW, tu non l'abbia sul tuo PC.

Ho deciso che provo (senza aprire il case) e poi faccio sapere.

Khronos
23-09-2007, 10:18
Sono convinto che questo comportamento è determinato da quel famoso "boot menu" (e non dall'MBR come ipotizzi tu) che indica al bios quale disco considerare MASTER. Credo anche che, vista la competenza con la quale tratti l'HW, tu non l'abbia sul tuo PC.

Ho deciso che provo (senza aprire il case) e poi faccio sapere.

chiedo a un paio di miei compagni d'università di leggere il topic, non è che mi pare "strano" e "lunare" un Boot Menù che stravolge le connessioni dei ponticelli assegnando indirizzi software. mi pare strano invece che un sistema operativo, il quale dovrebbe installarsi USANDO tutte le risorse a disposizione, si installi completamente in un harddisk che non è il master, lasciando a te il compito di selezionare il canale giusto da cui bootare.
alla prossima ^^

shingo
24-09-2007, 07:40
Come dicevo sopra, se si installa un S.O. avendo l'accortezza di scollegare TUTTI gli altri hd, ogni hd avrà il proprio MBR attivo e funzionante, datio che il sistema lo considererà sempre come unica periferica di boot. Se la mobo lo permette basta premere un tasto per decidere da quale HD partire, esattamente come ho fatto io (WinXP+W2003 Server R2)

conduzione
04-10-2007, 21:52
La situazione:
- HD master (che chiamerò disco A) con installato Windows XP
- HD slave (che chiamerò disco B) su cui voglio installare Windows 2000
- Non voglio utilizzare un dual boot
- Voglio utilizzare invece il menù di boot della mobo

Cosa ho fatto:
1) backup del disco A, meglio: immagine del disco A con Gparted
2) per ulteriore sicurezza, sempre con Gparted, settato l’attributo di “hidden” per la partizione del disco A nel quale è installato XP
3) definito nella mobo il disco B come HD di boot
4) installato Windows 2000 sul disco B partendo dal comando Dos del floppy (questo è il primo device nella sequenza di boot)
5) con Gparted ho riportato l’attributo della partizione del disco A, nel quale è installato XP, nel suo stato originale
6) ho riportato la sequenza di boot nel suo stato orinario (disco A prima del disco B)

Il risultato è esattamente quello che cercavo: utilizzando il menu di boot della mobo posso far partire il PC dal disco B e pertanto con Win2000, il quale parte ignorando XP (ma, ovviamente, vedendo il disco A).

@Khronos: se riescissi a dare una spiegazione anche “hardwaristica” a quanto riportato sopra sarebbe perfetto !

shingo
05-10-2007, 07:35
Per ottenere lo stesso risultato ti bastava scollegare l'hd con winxp ed installare win2000 su quello che sarebbe stato l'unico hd presente....
La spiegazione hardwaristica è che il bios della mobo è in grado di gestire il boot da periferiche diverse sbattendosene di dove sono collegate....

conduzione
05-10-2007, 11:25
Shingo, ti ringrazio per la spiegazione hw; mi sembrava però che sia tu che Khronos foste sicuri che, staccando l’HD di XP, l’operazione potesse riuscire. Io invece volevo utilizzare un via… completamente software per la quale Khronos nutriva dei dubbi motivati, mentre tu non ti eri espresso. Ero curioso di sapere come Khronos, alla luce della prova fatta, spiegava i suoi dubbi hardware.

Inoltre io avrei un’altra curiosità: cosa succederebbe se, dopo aver cancellato Win2000, installassi XP sul disco B ? L’installazione di Win2000 non ha procurato danni solo perchè, avendo il disco A l’attributo sw di “nascosto”, non è stato visto da Win2000 ?

PS Shingo, tu dici che mi "bastava" scollegare HD: io ho timore e paura di fare dei casini irreversibili toccando l'hw !!!!!

shingo
05-10-2007, 12:57
Se hai paura di fare casini staccando cavi va bene come hai fatto tu, anche se secondo me giocare via sw con le partizioni non è mai una buona idea....

Se decidi di installare Xp sul disco B lasciando collegato il disco A ti trovi nella stessa situazione di prima.

dratta
05-10-2007, 13:00
[QUOTE=conduzione;18664592]Va bene, ho capito, lo stacco (uffa!!! ).

Non c'è bisogno che stacchi l'hard disk basta inserire dal boot della scheda madre l'avvio del disco anche se sia slave quello che intendi installarci il sistema
Ciao

Khronos
05-10-2007, 16:42
La situazione:
- HD master (che chiamerò disco A) con installato Windows XP
- HD slave (che chiamerò disco B) su cui voglio installare Windows 2000
- Non voglio utilizzare un dual boot
- Voglio utilizzare invece il menù di boot della mobo

Cosa ho fatto:
1) backup del disco A, meglio: immagine del disco A con Gparted
2) per ulteriore sicurezza, sempre con Gparted, settato l’attributo di “hidden” per la partizione del disco A nel quale è installato XP
3) definito nella mobo il disco B come HD di boot
4) installato Windows 2000 sul disco B partendo dal comando Dos del floppy (questo è il primo device nella sequenza di boot)
5) con Gparted ho riportato l’attributo della partizione del disco A, nel quale è installato XP, nel suo stato originale
6) ho riportato la sequenza di boot nel suo stato originario (disco A prima del disco B)

Il risultato è esattamente quello che cercavo: utilizzando il menu di boot della mobo posso far partire il PC dal disco B e pertanto con Win2000, il quale parte ignorando XP (ma, ovviamente, vedendo il disco A).

@Khronos: se riescissi a dare una spiegazione anche “hardwaristica” a quanto riportato sopra sarebbe perfetto !

^^
beh, cos'è che vorresti sapere ^^ a quanto vedo, la tua scheda madre non ha alcuna limitazione sul decidere QUALE sarà la periferica di boot. il "sistema operativo" si regola di conseguenza. al Sistema Operativo gli basta sapere che c'è una periferica Master. se la tua scheda madre fa credere al sistema operativo che il disco B è il master, allora l'installer del Sistema Operativo metterà i dati d'avvio nel MBR del disco B. perchè il Sistema Operativo crede che il computer si avvierà SEMPRE con quel disco. per il Sistema Operativo esiste SOLO quello che vede.

vediamo se sono leggermente ripetente con questa frase:
quando hai settato come Hidden la partizione di Xp, non ti è servito a nulla ;)
windows 2000 avrebbe comunque visto la partizione (se non settata Hidden), MA, avendo settato come disco di avvio il DISCO B, l'MBR modificato dal win 2000 sarebbe comunque stato quello del DISCO B. perchè l'installer di win 2000 pensava che il master fosse il disco B.

Se invece la cosa fosse stata legata alla posizione sui cavi... anche settando come hidden la partizione di Xp, win2000 avrebbe visto il disco A come Master (eh, il disco c'è comunque, anche se non è partizionato ^^), e avrebbe modificato (a discapito di Xp) il MBR del disco A.

E' tutta una SEMPLICE giocata sugli INDIRIZZI logici delle periferiche. nelle vecchie schede madri gli indirizzi erano molto fissi, e dipendevano dalla posizione materiale delle periferiche sui cavi... oltre che dai ponticelli... adesso te arrivi, e ti basta che la scheda madre veda TUTTE le periferiche. dopodichè, sei te a decidere a mano da quale estrapolare il settore d'avvio ;)

Xp ha i suoi dati di avvio nel MBR del disco A.
2000 ha i suoi dati di avvio nel MBR del disco B.
non si intralciano a vicenda, ne si vedono a vicenda. se tu, da uno qualsiasi dei 2 sistemi, modifichi i file dell'altro, nessuno se ne accorge.
^^

dratta
05-10-2007, 17:01
Ha ragione Khronos al 100%
By BY

conduzione
05-10-2007, 18:17
OK, capito. Grazie a tutti quelli che hanno contribuito; io ho imparato qualcosa, spero possa servire anche ad altri !!!