PDA

View Full Version : Caricare le batterie al litio.


xenom
11-09-2007, 19:05
Ho una batteria di un ex LG (cellulare), non ricordo che modello... cmq è abbastanza moderna come batteria. Ho anche il suo caricatore. Ora, dal caricatore escono 4 fili :asd: .
Il circuito di carica è all'interno del cellulare di solito o dentro il trasformatore (che penso sia switching.. è leggerissimo :eek:

Come faccio a caricarla? Ho provato a misurare la tensione sulle varie combinazioni dei 4 fili, e due fili portano sui 4V... la tensione è uguale

hibone
11-09-2007, 19:33
Ho una batteria di un ex LG (cellulare), non ricordo che modello... cmq è abbastanza moderna come batteria. Ho anche il suo caricatore. Ora, dal caricatore escono 4 fili :asd: .
Il circuito di carica è all'interno del cellulare di solito o dentro il trasformatore (che penso sia switching.. è leggerissimo :eek:

Come faccio a caricarla? Ho provato a misurare la tensione sulle varie combinazioni dei 4 fili, e due fili portano sui 4V... la tensione è uguale

lascia perdere :D

xenom
11-09-2007, 19:58
lascia perdere :D

Ma stai scherzando :asd:
non butto via quel ben di dio :D
per provare provo, al limite esplode. ci metterò sopra un coperchio :asd:

hibone
11-09-2007, 20:32
Ma stai scherzando :asd:
non butto via quel ben di dio :D
per provare provo, al limite esplode. ci metterò sopra un coperchio :asd:

devi farti un bel circuitino di controllo allora... :)

http://batteryuniversity.com/index.htm

http://www.national.com/mpf/LM/LM3621.html

baban
11-09-2007, 20:46
un amico m'ha detto che le batterie agli ioni di litio dei cellulari non si ricaricano con una scarica continua di elettricità ma con cicli che prevedono di fornire corrente alla batteria per un lasso di tempo X determinato dal cellulare e delle pause di Y secondi (esempio cicli da 2 sec di corrente e 5 sec di pausa).
questi cicli li determina il cellulare stesso riconoscendo che tipo di batterie è installata su di esso attraverso un chip presente nel pacco batterie il quale fornisce al cellulare informazioni sul tipo di batteria e da quanti mAh è.
Oltre ai cicli di ricarica la batteria viene ricaricata anche attraverso step progressivi in cui viene aumentata l'intensità di corrente (esempio per una 900mAh avremo 5 step di ricarica da superare 181, 362, 543, 724, 905mAh e ogni step ha cicli differenti di ricarica cioè tempi in cui viene data corrente e tempi di pausa).
Detto questo
quoto hibone :D

Wilcomir
11-09-2007, 21:02
Ma stai scherzando :asd:
non butto via quel ben di dio :D
per provare provo, al limite esplode. ci metterò sopra un coperchio :asd:

guarda che se le carichi male scoppiano davvero...

xenom
11-09-2007, 21:05
guarda che se le carichi male scoppiano davvero...

Ma piouttosto di buttarla via provo... non penso sia una bomba a mano :asd:
ci metto sopra una pentola e via :O

Wilcomir
11-09-2007, 23:59
Ma piouttosto di buttarla via provo... non penso sia una bomba a mano :asd:
ci metto sopra una pentola e via :O

quelle dei cellulari sono abbastanza corazzate, ma pacchi un po' più spinti esplodono con una pittoresca fiammata.

video (http://it.youtube.com/watch?v=SQ0SNESIkWk)

diciamo che non scoppia così, ma se overcaricata, nel senso di caricata con correnti o tensioni troppo alte rischia seriamente di prendere fuoco.

le batterie ai polimeri di litio hanno un sistema particolare per essere caricate:

La procedura di ricarica è a tensione costante con limite di corrente. Questo significa caricare con corrente costante finché una tensione di 4.2 V viene raggiunta dalla pila e continua con tensione costante finché la corrente diventa nulla o quasi. (Tipicamente la carica viene terminata al 7% della corrente iniziale di carica)

questo significa che il tuo carichino deve innanzitutto stare fisso a 4,2V nominali, con la corrente limitata secondo la batteria che hai. direi che per non sbagliare dovresti stare MASSIMO si 1C, cioè una corrente uguale a quella della batteria. es: batteria da 2Ah carichi a 2A, quindi in un'ora. direi che siccome non sai come sta la batteria potresti partire da 1/10C (0,2A nel nostro caso) e poi salire pian piano. determinata questa corrente, dovresti avere un misuratore di tensione ai capi della batteria che una volta raggiunti sti 4,2V limita sempre più la corrente fino ad arrivare a circa 1/10 di quella iniziale, dopodichè resta in carica di mantenimento. in parole povere:

batteria da 2500mAh 1 Cella (tensione nominale 3,6V)

tensione di carica A VUOTO: 4,2V * 1 cella = 4,2V
corrente di carica 1/10C = 0,25A

t = 0 --> V=0, I = 0,25
t = 2h --> V=2, I = 0,25
t = 5h --> V=4,2, I = 0,25
t = 7h --> V=4,2, I = 0,15
t = 10h --> V= 4,2, I = 0,03

spero di essere stato chiaro... naturalmente la tabellina è esemplicativa, i valori me li sono inventati...

se proprio vuoi provare devi come minimo costruirti un circuito limitatore di corrente e poi stare li con voltmetro e amperometro per tutto il tempo, e regolare la corrente.

ciao!

xenom
12-09-2007, 14:22
Si ma il caricabatterie ce l'ho.. ed è il suo... solo che non ho il cell.
In pratica: il mio amico mi ha regalato la batteria e il caricabatterie del cell, ma non il cellulare...
Quindi il caricabatterie è il suo, solo che non so se il sistema di carica è gestito dal telefonino o dal trasformatore...
ad ogni modo misurando la corrente in uscita dal caricatore sono 4.2V

Wilcomir
12-09-2007, 14:51
è gestito dal telefono, fidati ;). te hai un alimentatore switching da pochi watt, non un caricabatterie. se sei fortunato il sistema di carica è nella batteria...

ciao!

xenom
12-09-2007, 16:49
Uff questa non ci voleva proprio... :cry:
Ma le LiPo e le Li ion sono la stessa cosa? :mbe:
per lo meno il sistema di carica è uguale?

Idea: se le carico tipo per un'ora a tensione costante, quindi mai al massimo, si può fare?

Wilcomir
12-09-2007, 18:27
LiPo (http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_litio-polimero)
LiIon (http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_litio-ione)

sono due cose diverse, ma non parla del sistema di carica... quello che ti ho descritto io è per le LiPo. ti ripeto, se vuoi prova, le batterie di un cellullare non scoppiano in quel modo, sono molto più corazzate! i filmati che hai visto sono di celle dalle prestazioni spinte che supportano cariche di addirittura 2C credo, e scariche fino a 15-20C, che vuoldire 12V @ 30A che sono 350W. una bella botta eh? :p Io in camera ho un pacco di quelli, 3s1p 3serie1parallelo, appunto 12 e rotti V da carica, con una capacità di 1500mAh e non mi ricordo se 15 o 30C :) Quando la carico la tengo sempre in un pentolino, è bene non scherzare con questo genere di cose ;)

ciao!