easyand
11-09-2007, 17:09
"Siamo ancora a rischio di rimanere al freddo e al buio". Siamo ancora più fragili di due anni fa". A lanciare l'allarme black-out è l'amministratore delegato dell'Enel, Fulvio Conti. Due anni fa il sistema energetico italiano ha corso rischi di approvvigionamento a causa della crisi russo-ucraina.
Lo scorso anno, ha spiegato l'ad di Enel durante un seminario sull'energia dei deputati dell'Ulivo, "ci siamo salvati ma non so se potremo salvarci quest'anno. Siamo ancora più fragili di due anni fa perché aumentano i consumi e perché si sono ridotti gli stoccaggi per una errata interpretazione del Ministero dell'ambiente". Il Ministero ha infatti bloccato lo stoccaggio di circa 500 milioni di metri cubi di gas. Secondo il numero uno del gruppo elettrico i prezzi della materia prima sono inoltre destinati ad aumentare: "Il gas costerà sempre di più, sarà sempre più legato al petrolio, e non è possibile immaginare che anche con i rigassificatori si stacchi dal prezzo del petrolio. Non sta succedendo in Francia dove ne stanno facendo quattro, né in Spagna dove ne stanno facendo sette". I rigassificatori, ha continuato, sono comunque "importanti perché riducono i rischi fisici di approvvigionamento da soli tre tubi".
ANSA
Grande Pecoraro :O :rolleyes:
Lo scorso anno, ha spiegato l'ad di Enel durante un seminario sull'energia dei deputati dell'Ulivo, "ci siamo salvati ma non so se potremo salvarci quest'anno. Siamo ancora più fragili di due anni fa perché aumentano i consumi e perché si sono ridotti gli stoccaggi per una errata interpretazione del Ministero dell'ambiente". Il Ministero ha infatti bloccato lo stoccaggio di circa 500 milioni di metri cubi di gas. Secondo il numero uno del gruppo elettrico i prezzi della materia prima sono inoltre destinati ad aumentare: "Il gas costerà sempre di più, sarà sempre più legato al petrolio, e non è possibile immaginare che anche con i rigassificatori si stacchi dal prezzo del petrolio. Non sta succedendo in Francia dove ne stanno facendo quattro, né in Spagna dove ne stanno facendo sette". I rigassificatori, ha continuato, sono comunque "importanti perché riducono i rischi fisici di approvvigionamento da soli tre tubi".
ANSA
Grande Pecoraro :O :rolleyes: