View Full Version : Netgear DGFV338 -- router bomba oppure no?
cyber201
11-09-2007, 15:30
Ciao a tutti
Un paio di miei amici hanno preso questo router e mi hanno detto che i loro problemi con l'adsl si sono risolti...
NETGEAR DGFV338
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGFV338
Avevano dei problemi di caduta linea e bloccaggio del router, ma ora con questo modello del netgear hanno risolto tutto.
Visto che anche io ho dei problemi, volevo cambiare router e passare a questo modello; ma visto che non costa poco volevo anche il vostro parere
Grazie mille a tutti
mah... mi sa che a livello di modem è del tutto simile al dg834g
cyber201
11-09-2007, 15:51
mah... mi sa che a livello di modem è del tutto simile al dg834g
se qualcuno mi da questa certezza, mi risparmia 1 po' di soldi..
Questo router ha 2 antenne staccabili da 5db..nn è poco
la wifi non c'entra con le disconnessioni della linea
oppure tu intendevi disconnessioni wifi?
cyber201
11-09-2007, 16:08
la wifi non c'entra con le disconnessioni della linea
oppure tu intendevi disconnessioni wifi?
no no non centra nulla con la disconnessione...
quello del WIFI era una mia precisazione in piu'.
compralo
non l'ha ancora preso nessuno qui penso, cosi' vediamo se va bene
Alfonso78
11-09-2007, 17:07
in effetti non lo conosco.....
forse avrà particolari caratteristiche a livello firewall?
la cosa migliore da fare è scaricare i sorgenti del firmware
da li si vede bene cosa c'e' e cosa non c'e'
ho quasi sempre fatto cosi' ove possibile:rolleyes:
cyber201
11-09-2007, 18:42
la cosa migliore da fare è scaricare i sorgenti del firmware
da li si vede bene cosa c'e' e cosa non c'e'
ho quasi sempre fatto cosi' ove possibile:rolleyes:
bhe ma nn sono buono ad interpretare il sorgente...nn ci ho mai provato..
speravo che qualcuno in questo forum l'avesse già provato...
Sapete...costa 4 volte in + di un normale router...e quindi prima di spedere una simile cifra e ritrovarmi una ciofega tipo il 3com o zyxel (che cade spesso la linea e si impastano) cercavo qualche parere....
quanto costerebbe ??
in effetti ha switch 8 porte
cyber201
11-09-2007, 20:22
quanto costerebbe ??
in effetti ha switch 8 porte
Costa sui 300€...
cmq nn è per lo switch a 8 porte che costa così..
-penso che ci sia un firewall avanzato
-supporta un po' di VPN
-doppia antenna wireless da 5DB l'una
-c'è la possibilità di usarlo come modem ADSL oppure collegargli un modem ethernet (ha anche una porta WAN)
ah beh un supermisto con panna :sofico:
troppa roba rischia di essere tutta quanta un po' cosi', specie se il firmware è uno degli "ultimi":rolleyes:
Alfonso78
11-09-2007, 21:39
ha anche garanzia a vita......:eek:
quando è uscito sul mercato ???
che chipset(s) monta ???:confused:
Alfonso78
11-09-2007, 22:03
ma è possibile che non c'è l'atheros in questo
oppure ho letto male....
ci vorrebbe un bel thread...vero stev?
pegasolabs
11-09-2007, 22:06
ma è possibile che non c'è l'atheros in questo
oppure ho letto male....
ci vorrebbe un bel thread...vero stev?
Nel data sheet c'è tutto. Il chip adsl è un T.I.
Poi c'è accoppiato un risc
Alfonso78
11-09-2007, 22:13
Nel data sheet c'è tutto. Il chip adsl è un T.I.
Poi c'è accoppiato un risc
infatti leggevo proprio questo... http://www.netgear.com/upload/product/dgfv338/enus_ds_dgfv338_05june07.pdf
2 porte WAN (1xADSL2+ e 1x10/100Mbps Ethernet)
Switch 8 porte 10/100 integrato
Firewall : Stateful Packet Inspection, registrazione e Reporting delle intrusioni, protezione da attacchi Denial of Service
Access point Wireless (2 antenne 5 dBi staccablili)
50 tunnel VPN
Metal case
Supporto DHCP, NAT, PPTP, PPPoE
Garanzia a vita
ci credo che costa 300€ :D
e ci mancherebbe altro che si inchiodasse
i ProSafe Firewall sono router/firewall rivolti alle PMI e distaccano nettamente in quanto a performance e caratteristiche i normali router per utenze residenziali
Alfonso78
11-09-2007, 22:51
la seconda porta wan è per eventuali switch?
Non credo.
E' utilizzabile come ingresso internet o in generale per separare 2 reti LAN
Nel data sheet c'è tutto. Il chip adsl è un T.I.
Poi c'è accoppiato un risc
:mbe:
cmq non è un modello di fascia normale
per inciso se uno ha esigenze del genere prende un cisco
a parte che adesso come adesso, con lo standard n in fase di arrivo, non ha molto senso spendere così tanto per un g+
perchè non giriamo attorno al problema: perchè la linea cade? che valori di SNR hai?
cyber201
12-09-2007, 08:19
a parte che adesso come adesso, con lo standard n in fase di arrivo, non ha molto senso spendere così tanto per un g+
perchè non giriamo attorno al problema: perchè la linea cade? che valori di SNR hai?
Questi sono i parametri:
Internet Downstream Internet Upstream
SNR Margin (dB): 11.6 22.0
Attenuation (dB): 51.0 23.8
Output Power (dBm): 0.0 12.5
Line Speed (Kbps): 6400 41488
Rate (Kbps): 5798 478
Blocchi con router 3com...il solito modello che si menziona qui nel post e con uno zyxel 660h-d1 dopo 5 min cade la linea.
Cmq con il 3com la linea nn mi è mai caduta, dopo 12/16 ore di funzionamento si blocca.
CMQ mi sa che lo provo quel router li della netgear...
i valori in upload non sono buoni, SNR basso e attenuazione alta, forse potrebbe essere questa la causa dei tuoi problemi
visto che son tanti soldi, non puoi fartelo prestare dagli amici una giornata e fare qualche test?
cyber201
12-09-2007, 08:38
visto che son tanti soldi, non puoi fartelo prestare dagli amici una giornata e fare qualche test?
si si sicuramente farò così...visto che sono riuscito a venderlo ad un altro cliente, prima lo provo per una settimana e poi vado ad installarglielo....HIHIHI..
per la qualità della linea mi hanno detto che più di così nn riescno a fare.
si si sicuramente farò così...visto che sono riuscito a venderlo ad un altro cliente, prima lo provo per una settimana e poi vado ad installarglielo....HIHIHI..
per la qualità della linea mi hanno detto che più di così nn riescno a fare.
in effetti...
cyber201
12-09-2007, 14:32
chi è l'ISP?
Telecom con Alice...
però i valori nn sono malaccio.
Ho una linea da 20Mbit attiva.
Ho diversi amici in telecom che mi hanno fatto delle prove; dalla centrale il segnale esce a 19000 kbit per poi arrivare da me a circa 7100 kbit.
C'è un po' di dispersione, però mi hanno detto che questo è il massimo che possono fare. La distanza tra centrale e casa è di 2.4 Km....
[KabOOm]
12-09-2007, 15:26
compralo
non l'ha ancora preso nessuno qui penso, cosi' vediamo se va bene
:rotfl:
...ti giuro che ho iniziato a ridere come un matto :D
Tornando in topic...
...è un prodotto "Pro" e probabilmente monta componenti migliori rispetto ai router home e altrettanto probabilmente ha un support diverso e più efficiente di quello per prodotti home ;)
Mi chiedo vale davvero la pena spendere 300euro per un linea adsl di casa nello stato della tua?
Meglio risparmiare proprio e farsi passare la linea a 2Mbit :) (a mio parere eh...)
;18664199']
Meglio risparmiare proprio e farsi passare la linea a 2Mbit :) (a mio parere eh...)
già...
cyber201
12-09-2007, 17:08
prima di comprarlo lo provo....
magari per sett prossima ce l'ho e posto le impressioni.....
;18664199']:rotfl:
...ti giuro che ho iniziato a ridere come un matto :D
Tornando in topic...
...è un prodotto "Pro" e probabilmente monta componenti migliori rispetto ai router home e altrettanto probabilmente ha un support diverso e più efficiente di quello per prodotti home ;)
Mi chiedo vale davvero la pena spendere 300euro per un linea adsl di casa nello stato della tua?
Meglio risparmiare proprio e farsi passare la linea a 2Mbit :) (a mio parere eh...)soprattutto non mi sfagiola il fatto che gli abbiamo montato un ti invece dei broadcom
forse veniva a costare troppo e il gioco stava nel fare un modello pro a basso costo (i cisco soho sono ben + costosi)
imho un modello scusate il termine "cagato per forza" francamente come detto in una abitazione non ce lo vedrei e anche in un ufficio complesso andrei direttamente sui cisco
prima di comprarlo lo provo....
magari per sett prossima ce l'ho e posto le impressioni.....
bene
avessi io una disponibilità cosi', sarebbe una recensione alla settimana :rolleyes:
Buongiorno a tutti!
lavoro in una piccola ditta dove abbiamo acquistato quel router....
Molto bello e professionale, semplice da impostare, ma! ... ogni tot si scollega bellamente!
Proprio sembra che si spenga quando le luci rimangono accese, le richieste di ping non vanno e rimango ciulato....
Qualcuno riesce ad aiutarmi?
cyber201
03-10-2007, 10:41
ciao...guarda io l'ho su da 1 settimana e va benissimo..
ma ti si scollega dalla ADSL o dal wireless????
ciao...guarda io l'ho su da 1 settimana e va benissimo..
ma ti si scollega dalla ADSL o dal wireless????
Proprio moriva così ad un certo punto, non andava la rete (nè cablata, nè wireless) e non riuscivo ad accedere al pannello di controllo. L'unica soluzione era riavviarlo staccando l'alimentazione.
Ora però sembra funzionare da un pò di tempo.
[KabOOm]
04-10-2007, 10:01
Proprio moriva così ad un certo punto, non andava la rete (nè cablata, nè wireless) e non riuscivo ad accedere al pannello di controllo. L'unica soluzione era riavviarlo staccando l'alimentazione.
Ora però sembra funzionare da un pò di tempo.
Percaso lo alimenti da una ciabatta dove c'e' già attaccata altra roba?
Se si... e' correttamente dimensionata la linea di corrente e la ciabatta dove è collegato?
cyber201
04-10-2007, 10:43
se vai sul sito netgear e ti registri al loro forum di supporto, senza dimenticarti di registrare il prodotto quando richiesto, ti permettono di entrare nell'area enterprise del forum e alle varie discussioni.
Io avevo letto di un tizio che gli cadeva la connessione dopo 2 o 3 ore di funzionamento, solo questo.
A me non si è impiantato una solo volta, quando ho impostato un canale wireless che evidentemente non gli piaceva, adesso lo tengo in auto....
Alfonso78
04-10-2007, 13:19
adesso lo tengo in auto....
:mbe:
se vai sul sito netgear e ti registri al loro forum di supporto, senza dimenticarti di registrare il prodotto quando richiesto, ti permettono di entrare nell'area enterprise del forum e alle varie discussioni.
Io avevo letto di un tizio che gli cadeva la connessione dopo 2 o 3 ore di funzionamento, solo questo.
A me non si è impiantato una solo volta, quando ho impostato un canale wireless che evidentemente non gli piaceva, adesso lo tengo in auto....
Grazie della dritta, ci sono andato, mi son registrato, ho scritto un Thread e.... sparito!!!
Che due palle, ora devo riscriverlo! ...in inglese tra l'altro!
cyber201
05-10-2007, 09:23
:mbe:
auto ---> automatico ---> sceglie lui il canale, penso quello con meno disturbi...
Alfonso78
05-10-2007, 23:22
auto ---> automatico ---> sceglie lui il canale, penso quello con meno disturbi...
:doh: avevo capito lo tengo in auto....vettura
non me ne davo una ragione......:D
cyber201
17-10-2007, 08:57
è uscito il nuovo firmware ufficiale netgear.....
http://kbserver.netgear.com/products/dgfv338.asp
IL MIO AL MOMENTO VA CHE UNA BELLEZZA:sperem: ;)
Er Paulus
17-04-2008, 16:54
ho un problema e non so da cosa dipenda.
Nella rete ho sia pc fissi collegati mediante cavo che notebook con wireless.
Non capisco perchè per quanto riguarda il collegamento wireless, non riesco a far riconosce automaticamente l'ip.
Per quanto riguarda i fissi l'ip viene riconosciuto in automatico; mentre per quelli collegati via wireless devo impostare manualmente l'ip/gateway predefinito e Dns.
Che modifica devo fare?
Grazie
metti il dhcp per i portatili.
Se ti servono ip fissi alza il range degli indirizzi dhcp sul router e riservati degli indirizzi per i pc fissi. Io ho impostato il dhcp dal 180 al 254. Funzia:)
Poi sul portatile imposti sulla schede di rete automatico.
Er Paulus
17-04-2008, 20:15
metti il dhcp per i portatili.
Se ti servono ip fissi alza il range degli indirizzi dhcp sul router e riservati degli indirizzi per i pc fissi. Io ho impostato il dhcp dal 180 al 254. Funzia:)
Poi sul portatile imposti sulla schede di rete automatico.
da dove lo seleziono il dhcp per la rete wireless?
io trovo solo un campo dove si può selezionare il dchp.
Inoltre da dove seleziono il range per i fissi?
grazie
Alfonso78
17-04-2008, 22:33
se non ci sono motivi particolari io consiglio sempre di tenerlo disattivato il dhcp...
a maggior ragione sulle reti wlan...:rolleyes:
anche a me interessava questo router, il guaio e' che non e' wireless n
Alfonso78
18-04-2008, 13:50
anche a me interessava questo router, il guaio e' che non e' wireless n
guaio...:eek: :rotfl:
è una fortuna invece...
da dove lo seleziono il dhcp per la rete wireless?
io trovo solo un campo dove si può selezionare il dchp.
Inoltre da dove seleziono il range per i fissi?
grazie
non ci sono due campi ce n'è uno solo!! e lo selezioni da li.
Poi selezioni il range indirizzi (non ricordo adesso il menu).
I fissi li mappi all'esterno del range dhcp
Per la sicurezza metti la codifica wpa sul wireless con chiave di 25 caratteri e sei a posto !!
Er Paulus
24-04-2008, 13:11
non ci sono due campi ce n'è uno solo!! e lo selezioni da li.
Poi selezioni il range indirizzi (non ricordo adesso il menu).
I fissi li mappi all'esterno del range dhcp
!!
niente non funziona...
sarà che lo uso abbinato ad un modem adsl?
niente non funziona...
sarà che lo uso abbinato ad un modem adsl?
scusa ma cosa vuol dire non funziona... ?
io lo uso abbinato a quel cesso di pirelli router....telecom e va, ciò smanettato parecchio, e se non aggiornavo il bios non c'era verso di farlo andare. Metti l'ultimo bios.
Se usi il modem devi mettere l'indirizzo del modem in un'altra casella (adesso non ricordo quale, se wins o che altro).
Poi il modem dove lo hai attaccato? all'ingresso wan o a una delle 4 porte 10 /100...?
ricordati poi che devi configurare i menu della porta wan.Disabilita il dhcp del modem se ce l'ha, oppure dagli un range non in sovrapposizione con quello del router netgear.
Non ho qui il manuale, non so essere più preciso. Quando fai i settaggi e li salvi ricordati di spegnere tutto, modem e netgear e poi di accendere prima il modem, attendere che sia connesso e poi accendi il netgear altrimenti non funzia.
Er Paulus
24-04-2008, 16:20
scusa ma cosa vuol dire non funziona... ?
io lo uso abbinato a quel cesso di pirelli router....telecom e va, ciò smanettato parecchio, e se non aggiornavo il bios non c'era verso di farlo andare. Metti l'ultimo bios.
Se usi il modem devi mettere l'indirizzo del modem in un'altra casella (adesso non ricordo quale, se wins o che altro).
Poi il modem dove lo hai attaccato? all'ingresso wan o a una delle 4 porte 10 /100...?
ricordati poi che devi configurare i menu della porta wan.Disabilita il dhcp del modem se ce l'ha, oppure dagli un range non in sovrapposizione con quello del router netgear.
Non ho qui il manuale, non so essere più preciso. Quando fai i settaggi e li salvi ricordati di spegnere tutto, modem e netgear e poi di accendere prima il modem, attendere che sia connesso e poi accendi il netgear altrimenti non funzia.
il router l'ho attaccato in una delle 4 porte 10/100, poichè nella porta wan non riuscivo a connettermi ad internet.
Oggi ho notato che cmq l'ip lo affida automaticamente, quello che non da in automatico sono i dns.
Il risultato quindi è che il portatile vede la rete e sta nella rete ma non si connette in internet
il router l'ho attaccato in una delle 4 porte 10/100, poichè nella porta wan non riuscivo a connettermi ad internet.
Oggi ho notato che cmq l'ip lo affida automaticamente, quello che non da in automatico sono i dns.
Il risultato quindi è che il portatile vede la rete e sta nella rete ma non si connette in internet
Scusa qual'è l'apparato a monte del netgear ??? Marca, modello?
Verifica anche che il tuo router e il netgear non abbiano lo stesso indirizzo IP.
Cambia altrimenti quello del netgear (occhio che se fai l'upgrade del bios devi rimettere tutti i settaggi, quindi salvati le schermate).
Se hai un modem/router telecom (pirelli) o similare a monte puoi fare così:
Aggancia il pirelli al netgear dg834gt porta wan principale,
Sul PIRELLI DHCP=OFF, NAPT=ON
Sul NETGEAR DHCP=OFF, NAT =OFF
Puoi anche lasciare a on il dhcp sul netgear (ma lascia liberi i primi indirizzi, cio' alza il range del dhcp in modo da poter settare gli indirizzi dei pc e del router)
Ovviamente su tutti i componenti della rete (Pirelli, netgear e computer vari) ho configurato i parametri di rete appropiati: nel mio caso
Pirelli IP:192.168.1.1
NetGear IP:192.168.1.2
Comp1 IP:192.168.1.3
Comp2 IP:192.168.1.4
Comp3 IP:192.168.1.5
sui tre computer nelle proprietà di connessione di rete ho impostato il loro IP (vedi sopra), subnetmasK:255.255.255.0
e come gateway il Pirelli (o il tuo router a monte del netgear): 192.168.1.1
mentre il DNS è quello che ti fornisce la Telecom/o il tuo provider.
Per il firewall del netgear lascia il default.
Er Paulus
28-04-2008, 19:49
Scusa qual'è l'apparato a monte del netgear ??? Marca, modello?
Verifica anche che il tuo router e il netgear non abbiano lo stesso indirizzo IP.
Cambia altrimenti quello del netgear (occhio che se fai l'upgrade del bios devi rimettere tutti i settaggi, quindi salvati le schermate).
Se hai un modem/router telecom (pirelli) o similare a monte puoi fare così:
Aggancia il pirelli al netgear dg834gt porta wan principale,
Sul PIRELLI DHCP=OFF, NAPT=ON
Sul NETGEAR DHCP=OFF, NAT =OFF
Puoi anche lasciare a on il dhcp sul netgear (ma lascia liberi i primi indirizzi, cio' alza il range del dhcp in modo da poter settare gli indirizzi dei pc e del router)
Ovviamente su tutti i componenti della rete (Pirelli, netgear e computer vari) ho configurato i parametri di rete appropiati: nel mio caso
Pirelli IP:192.168.1.1
NetGear IP:192.168.1.2
Comp1 IP:192.168.1.3
Comp2 IP:192.168.1.4
Comp3 IP:192.168.1.5
sui tre computer nelle proprietà di connessione di rete ho impostato il loro IP (vedi sopra), subnetmasK:255.255.255.0
e come gateway il Pirelli (o il tuo router a monte del netgear): 192.168.1.1
mentre il DNS è quello che ti fornisce la Telecom/o il tuo provider.
Per il firewall del netgear lascia il default.
avevo fatto esattamente come ora hai scritto te :p
ma non funziona uguale.
Il modem/router è quello Pirelli.
Il problema è che gli IP li assegna dinamicamente, ma non riesce a fare la stessa cosa con il DNS
avevo fatto esattamente come ora hai scritto te :p
ma non funziona uguale.
Il modem/router è quello Pirelli.
Il problema è che gli IP li assegna dinamicamente, ma non riesce a fare la stessa cosa con il DNS
il dns lo devi scrivere a mano nel netgear i dns telecom della tua zona li trovi in internet(o li vedi collegandoti col modem e 1 pc) e il dHCP sul pirelli lo devi disabilitare. Se hai il pirelli sicuramente il pirelli e il netgear hanno lo stesso indirizzo di default.
Comunque a me funzia (ma io ho il router standard di alice business), e quindi deve andare anche a te.
scusate se mi intrometto, ma con questo netgear come va il wireless?
intendo come portata, va bene per metterlo in una villa a più piani?
da quando l'ho installato sul canale di default (11), gli altri router del vicinato hanno dovuto cambiare indirizzo...:D non so se mi spiego...
tira che è una bellezza... il router...:eek:
rispolvero la discussione perché ho un problema: dopo circa 15/20 minuti si blocca se usato con eMule o BitTorrent... nel senso che non funziona più nessuna connessione esterna, non risolve nemmeno i DNS.
è aggiornato all'ultimo firmware disponibile.
avete idee?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.