View Full Version : iMac 24" consigli su upgrade
Salve, anche io come molti di voi stò oper fare il grande passo e lasciarmi alle spalle tutte le sofferenze del mondo windows.
Volevo chiedervi una paio di cosine:
1) Volendo prendere iMac24 con il 2,8Ghz la ram si puù mettere o da 2 o 4.
Secondo voi se lo prendo con 2 riesco dopo a portarlo a 4 con meno spesa in in apple store??
2) Il disco lo prendo da 500Gb ma siccome faccio post produzione con CS3 e editing video con Final Cut è uguale se colleco un HD esterno tipo Lacie su firewire 800 ???
non ne risente il sistema??
Ultimo stò processore a 2,8 è un buon investimento per il futuro oppure uno spreco di soldi??
... guardate un pò qui che dicono: http://www.macrumors.com/2007/08/23/intel-launches-mobile-extreme-cpu-already-in-imac/
lollo_rock
11-09-2007, 12:04
secondo me per il processore fai bene, specie se usi final cut:D
per l'hdd, se lo metti con il firewire non dovresti avere problemi, e se lo usi solo per salvare i file vai tranquillo...ti metti su quello interno quello che ti serve e poi lo esporti su quello esterno una volta fatto.
per la ram non so che dirti...aspetta qualcuno più informato:(
Si, la Ram riesci a portarla fino a 4GB, comprandone di compatibile ad un prezzo assai inferiore rispetto a quello proposto nell'Apple Store. :)
-=[AL3X]=-
11-09-2007, 13:20
Salve, anche io come molti di voi stò oper fare il grande passo e lasciarmi alle spalle tutte le sofferenze del mondo windows.
Volevo chiedervi una paio di cosine:
1) Volendo prendere iMac24 con il 2,8Ghz la ram si puù mettere o da 2 o 4.
Secondo voi se lo prendo con 2 riesco dopo a portarlo a 4 con meno spesa in in apple store??
2) Il disco lo prendo da 500Gb ma siccome faccio post produzione con CS3 e editing video con Final Cut è uguale se colleco un HD esterno tipo Lacie su firewire 800 ???
non ne risente il sistema??
Ultimo stò processore a 2,8 è un buon investimento per il futuro oppure uno spreco di soldi??
... guardate un pò qui che dicono: http://www.macrumors.com/2007/08/23/intel-launches-mobile-extreme-cpu-already-in-imac/
Sicuro che sui nuovi iMac ci sia la porta fireware 800 e non sia la solita 400 ?
=-;18644535']Sicuro che sui nuovi iMac ci sia la porta fireware 800 e non sia la solita 400 ?
Sicuro al 100%, ce n'è una 400 e una 800
-=[AL3X]=-
11-09-2007, 13:57
ok :D
dato che c'erano potevano metterci pure una e-sata...
-=[AL3X]=-
11-09-2007, 13:58
-sorry doppio post-
ma avete una vaga idea del fatto che i dati non si trasferiscono pe r nulla più velocemente da una FW 800 rispetto a una FW 400 e che spesso la velocità di trasferimento è comunque la stessa che attaccandoci un device USB ??
un HD da 7200 giri "sputa fuori" un flusso dati che nella stragrande maggioranza dei casi non occupa tutta la banda nenche dei collegamenti USB...
in che modo un HD attacccato su FW800 trasferirebbe dati a una velocità maggiore che uno su FW 400 ??
solo nella pubblicità!!!
=-;18645374']ok :D
dato che c'erano potevano metterci pure una e-sata...
che -IDEM - non trasferisce di certo i dati più velocemente perchè il collo di bottiglia è proprio il fatto che un HD 7200 RPM più di tanto non "produce" come flusso.
è la stessa bufala del sata2 rispetto al sata1 ... nessun disco satura il sata1, a che serve il sata2 ??
-=[AL3X]=-
11-09-2007, 14:17
che -IDEM - non trasferisce di certo i dati più velocemente perchè il collo di bottiglia è proprio il fatto che un HD 7200 RPM più di tanto non "produce" come flusso.
è la stessa bufala del sata2 rispetto al sata1 ... nessun disco satura il sata1, a che serve il sata2 ??
Hai mai provato a riempire un HD da 40 giga su sata e su usb :mbe: te ne accorgi e come della differenza...
....
in che modo un HD attacccato su FW800 trasferirebbe dati a una velocità maggiore che uno su FW 400 ?? ......
Se pero' l'hdd sulla FW 800 e' un raid 0 ( molti Lacie e Western Digital lo sono), dici che la differenza non si sente?
=-;18645884']Hai mai provato a riempire un HD da 40 giga su sata e su usb :mbe: te ne accorgi e come della differenza...
Quello dipende dal fatto che USB 2.0 al contrario di Firewire 400 (che teoricamente ha una banda inferiore 400 Mb/s contro 480 Mb/s) non ha una bandwidth sempre stabile.
Le connessioni interne (o esterne) come SATA è eSATA sono ovviamente più stabili ma neppure la loro bandwidth (1,5 GBps o 3 Gbps) verrà mai sfruttata da un disco.
Se pero' l'hdd sulla FW 800 e' un raid 0 ( molti Lacie e Western Digital lo sono), dici che la differenza non si sente?
Supponendo anche la presenza di due dischi in RAID0 (è una follia IMHO, poiché la sicurezza dei dati ne risente tantissimo) non si riuscirebbe a saturare la bandwidth teorica dell'USB 2.0, quindi un Firewire 800 è comunque sovradimensionato, la Firewire 400 sarebbe perfetta in questo caso.
Le connessioni Firewire sono alternative valide per esportare i video in DV dalle telecamere digitali, ma quando c'è la meccanica di mezzo l'USB costa di meno e garantisce prestazioni comparabili, al massimo si può pensare ad un Firewire 400 che introduce stabilità nella bandwidth.
EDIT: anche il file system influisce sulla bandwith con cui il disco è in grado di fornire dati ed ovviamente decrementa il parametro nominale di un disco.
Se pero' l'hdd sulla FW 800 e' un raid 0 ( molti Lacie e Western Digital lo sono), dici che la differenza non si sente?
bhe allora è chiaro che si, ma stiamo parlando di due e non un disco.
ovvio che in questo caso il flusso dati doppio creato dai due HD necessita di una connessione FW perchè un usb non ci sta dietro.
ma basta un FW400 comunque.
l'usb purtroppo è spesso "ballerino" in bandwidth per colpa di chip USB fatti a esser larghi di manica con criteri a dir poco ultra economici.
ma se si prende un buon chip usb allora la band width sarà stabile, ammetto che la maggior parte dei chip usb controller è di pessima qualità.
ma è una cosa non imputabile allo standard usb in sè.
bhe allora è chiaro che si, ma stiamo parlando di due e non un disco.
ovvio che in questo caso il flusso dati doppio creato dai due HD necessita di una connessione FW perchè un usb non ci sta dietro.
ma basta un FW400 comunque.
l'usb purtroppo è spesso "ballerino" in bandwidth per colpa di chip USB fatti a esser larghi di manica con criteri a dir poco ultra economici.
ma se si prende un buon chip usb allora la band width sarà stabile, ammetto che la maggior parte dei chip usb controller è di pessima qualità.
ma è una cosa non imputabile allo standard usb in sè.
Il fatto e' che quando si lavora non si parla di teoria, ma di pratica :-)
Ciao, Gio
mah...
io ho provato a fare backup con firewire 800 400 e usb2. il 400 è un mondo più veloce dell'usb2, almeno per quel tipo di utilizzo (ibackup). l'800 a sua volta è più veloce del 400.
Bene ragazzi, grazie ai vostri consigli ho preso un iMac 24" 2,8Ghz Extreme con 2Gb di Ram presso il mitico APPLE Store di Roma Est.
Macchina fantastica sotto tutti i punti divista.
Purtroppo essendo uno switcher devo ancora capirne bene tutte le funzionalità.
Bene avrei dunque altre 2 domandine per voi esperti:
1) Questo processore nuovo è veramente così veloce (qualcuno di voi ha fatto o visto qualche benchmark??)
2) Lavorando con Final Cut Pro 6 e Photoshop CS3 sono io che non riesco a prendere confidenza con Mighty Mouse oppure serve qualcosina di più sofisticato (non voglio però usare tavolette) per aquisire precisione nel lavoro?? PS. la tastiera invece è una bomba, precisa sobria e con la giusta sensibilità al tatto.
3) Avendo un sistema di casse per audiofili come le Empire S2.1D con ingesso digitale sia ottico che coassiale, come posso collegarle in coassiale?? (purtroppo in ottico hanno meno resa) se ne discusse parecchio un annetto e mezzo fà quando uscirono)
Grazie.
lollo_rock
16-09-2007, 14:29
per il mouse devi solo usarlo, alla fine poi ti abitui..è sempre cosi con i mouse nuovi, almeno per me:)
per il mouse devi solo usarlo, alla fine poi ti abitui..è sempre cosi con i mouse nuovi, almeno per me:)
Perche' invece non usi il vecchio mouse che avevi sul PC al quale sei sicuramente abituato?
Ciao, Gio
Perche' invece non usi il vecchio mouse che avevi sul PC al quale sei sicuramente abituato?
Ciao, Gio
...e già lo avevo pensato ma purtroppo il mio Logitech G5 Laser sembra non sia supportato su Mac.
Avete qualche altra idea??
...e già lo avevo pensato ma purtroppo il mio Logitech G5 Laser sembra non sia supportato su Mac.
Avete qualche altra idea??
abituati ;)
...e già lo avevo pensato ma purtroppo il mio Logitech G5 Laser sembra non sia supportato su Mac.
Avete qualche altra idea??
Specialmente se devi lavorare ti sconsiglio di aspettare di abituatri al mighty mouse (tra l'altro ci sono molti utenti che non l'apprezzano, specialmente quelli che vengono dal mondo PC - e di fatto l'ergonomia lascia un po' a desiderare)
Prova a vedere un muose Logitech simile al tuo, ma che sia supportato.
Ciao, Gio
Quello dipende dal fatto che USB 2.0 al contrario di Firewire 400 (che teoricamente ha una banda inferiore 400 Mb/s contro 480 Mb/s) non ha una bandwidth sempre stabile.
Le connessioni interne (o esterne) come SATA è eSATA sono ovviamente più stabili ma neppure la loro bandwidth (1,5 GBps o 3 Gbps) verrà mai sfruttata da un disco.
Supponendo anche la presenza di due dischi in RAID0 (è una follia IMHO, poiché la sicurezza dei dati ne risente tantissimo) non si riuscirebbe a saturare la bandwidth teorica dell'USB 2.0, quindi un Firewire 800 è comunque sovradimensionato, la Firewire 400 sarebbe perfetta in questo caso.
Le connessioni Firewire sono alternative valide per esportare i video in DV dalle telecamere digitali, ma quando c'è la meccanica di mezzo l'USB costa di meno e garantisce prestazioni comparabili, al massimo si può pensare ad un Firewire 400 che introduce stabilità nella bandwidth.
EDIT: anche il file system influisce sulla bandwith con cui il disco è in grado di fornire dati ed ovviamente decrementa il parametro nominale di un disco.
questo su pc.
Ma su mac le prestazioni con usb2 ne risentono. E firewire 800 è meglio anche con HD singolo. Guarda anche il seek time che su hd esterno è imho critico.
Guarda su barefeats che hanno fatto tests approfonditi
http://www.barefeats.com/usb2.html
...e già lo avevo pensato ma purtroppo il mio Logitech G5 Laser sembra non sia supportato su Mac.
Avete qualche altra idea??
Usare Steermouse o USB Overdrive per far funzionare il tuo Logitech G5.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.