PDA

View Full Version : Consiglio software impaginazione cataloghi


blasco017
11-09-2007, 10:25
Ciao a tutti
Per esigenze di mercato la nostra azienda introduce spesso nuovi modelli di prodotto. Capita di terminare la produzione di nuovi prodotti il giorno prima di una fiera.... ma fotografando, impaginando e stampando tutto in casa all’apertura della fiera riusciamo a presentare i nuovi cataloghi completi dei nuovi prodotti. Una tipografia otterrebbe indubbiamente dei risultati migliori, ma anche noi se ci investissimo più tempo. Di fatto otteniamo già dei risultati soddisfacenti ai nostri scopi, e imparando dagli errori miglioriamo ad ogni ristampa. Stampiamo 150 – 200 cataloghi ( a volte anche meno se sono proprio dei work in progress ) in 3 – 4 nuove edizioni per anno.

Per l’impaginazione del catalogo ( i grafici inorridiranno probabilmente ) utilizzo Publisher della Microsoft, stampo su una Xerox Phaser 7760 che rispetto a ciò che usavo prima mi dà soddisfazioni.... e costi di stampa incredibilmente bassi. Nell’ottica di un continuo miglioramento del catalogo, riscontrando una certa difficoltà nella gestione delle tabelle di testo, mi chiedevo se non dovevo passare ad un altro software. Ho letto che alcuni dei software professionali per questa attività sono In Design della Adobe e Xpress, ho letto anche di un software open source gratuito “Scribus”.

Qualcuno può darci dei consigli?

blasco017
11-09-2007, 11:08
Grazie Luca per il consiglio.

La questione dell'output in pdf è importante solo per l'esportazione a diverse tipografie?

ciao

blasco017
11-09-2007, 16:27
Ho installato Scribus e provato a lavorarci un pò. Sinceramente non mi piace moltissimo, ma forse questo è anche dovuto alla presenza di nuove funzionalità che richiedono un approcio diverso. Indubbiamente mi sembra più complicato il posizionamento delle immagini dovendo confrontarsi continuamente con due entità, la cornice e l'immagine contenuta. Modificare la dimensione delle immagini mantenendone la proporzione delle dimensioni risulta stranamente laborioso, verò è che si porta dietro anche una gestione dei livelli delle immagini.....

Gestisce direttamente l'esportazione in pdf senza utilizzare distiller. Sembra gestire i dpi delle esportazioni con numerosi comandi, ma, per un qualche mio errore sicuramente, nell'otput non mi ritrovavo le caratteristiche impostate.

Stampando in proprio stampo sempre direttamente dall'applicazione senza effettuare trasformazioni che possono provocare perdite di qualità. Non ho mai vissuto quindi la problematica della generazione del pdf di qualità.

Ho notato che Scribus memorizza unicamente i collegamenti alle immagini lasciando le stesse all'esterno del file di impaginazione. Probabilmente ciò consente di gestire file di immagine grandissimi senza appesantire il lavoro.
Io preferisco manipolare le foto nel formato tiff durante le operazioni di scontorno, ombreggiatura etc, poi genero dei jpeg di alta qualità e non mi dispiace di inglobarli definitivamente dentro il publisher. Il file di publisher assume dimensioni di qualche centinaio di mega, ma con una chiavetta usb da 4 Gb non è un problema portarsi dietro tutto da un PC all'altro ....

E' una caratteristica dei software di pubblicazione avanzata lasciare le immagini al di fuori del file stesso? Quest'ultimo aspetto e la mancata generazione di pdf di qualità sono le pecche principali di publisher per un uso "professionale"?

Ciao e grazie per gli spunti di riflessione che mi date con le vostre cortesi risposte

blasco017
12-09-2007, 09:09
...successivamente ho notato che anche publisher consente di effettuare dei semplici collegamenti ad immagini esterne mentre scribus, dai tentativi effettuati, non sembra avere la possibilità di inglobarli. Probabilmente inglobarli è errato, ma per certi versi comodo.

Da puro dilettante non ho mai gestito la quadricomia. Mi piacerebbe conoscere in poche parole gli aspetti fondamentali di tale gestione. Si tratta di trasformare i profili di colore delle immagini da RGB a CMYK prima di collegarle al software del catalogo? Avere le immagini in CMYK consente dei controlli maggiori successivi?
Quali sono gli aspetti che lo rendono fondamentale per le tipografie?

Ciao

blasco017
12-09-2007, 10:19
nel photoshop si possono inserire immagini salvate con il profilo cmyk, ma se poi vengono veramente gestite in tale formato non lo so. Leggevo che in quadricromia ci si può imbattere in problematiche diverse per cui, ad esempio, la gestione delle sovrabbondanze per compensare piccoli errori di allineamento in caso di colori uniformi vicini.... E' compito del software di impaginazione dover gestire tali caratteristiche di stampa avanzate tipiche della quadricromia?

Ciao

blasco017
12-09-2007, 13:07
... normalmente i miei problemi principali riguardano la disponibilità delle immagini. Per fotografare i prodotti, e anche lì sono problemi visto che non posso disporre di set e attrezzature professionali, devo comunque avere a disposizione i prodotti... e se vengono terminati giusto in tempo per l'inizio delle fiere...!

I profili di colore non sono mai stati un problema finora e non avendoli affrontati non conosco le differenze e tutto ciò che ci sta dietro .... per cui sarebbero sicuramente delle ca****e quelle che scriverei andando oltre.
Ti ringrazio per le risposte che mi hai fornito che saranno sicuramente alla base dei miei approfondimenti per la successiva stesura del catalogo aziendale

Grazie e ciao