View Full Version : AMD Opteron Quad Core: il lancio ufficiale
Redazione di Hardware Upg
11-09-2007, 09:53
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1801/amd-opteron-quad-core-il-lancio-ufficiale_index.html
Con un evento a Barcellona, Spagna, AMD ha ufficialmente mostrato i primi sistemi basati sulla nuova serie di processori Opteron quad core con nome in codice Barcelona: molte soluzioni rack 1 e 2 unità accanto ai primi sistemi blade e ad una soluzione Sun dotata di ben 32 Core di processore operanti in parallelo
Click sul link per visualizzare l'articolo.
pierluigi86
11-09-2007, 09:58
a quando i primi test???
oggettivamente io sono con amd.
non si puo testare un processore server e poi dire "bèh le prestazioni della versione desktop saranno simili".
d'altro canto si possono cmq publicare le recensioni delle prestazioni server in modo da farsi un idea non tanto delle prestazioni globali quanto dell'efficenza delle molte soluzioni tecniche adottate per rendere efficente il k10.
112 core in quel cubo? :eek:
forse riescono a farci girare Crysis senza schede video a 300fps :D
ninja750
11-09-2007, 10:19
AMD non ha ben chiaro che se le testate "giornalistiche" non sono idote, questi processori vanno paragonati agli xeon o itanium in ambito server e non ai vari core2
c'è da dire però che *indicativamente* le prestazioni dei phenom saranno allineate con quelle dei barcelona, così come grossomodo lo erano i "vecchi" opteron con gli a64 (cache a parte)
Rubberick
11-09-2007, 10:20
bestia che servers O_O belli li voglio...
DevilsAdvocate
11-09-2007, 10:21
In pratica sta dicendo che Phenom non solo sarà capace di competere 1:1
coi Core 2 duo come mostrava il test "simulazione di Phenom" ma sarà
anche in grado di superarne le prestazioni di un buon margine?
Aspettiamo (nuovamente) fiduciosi, una data d'uscita definitiva
(per GP7000 e 7100) è stata scelta? Q4 2007 oppure Q1 2008?
Avrei una domanda alla redazione: ho sentito che alcuni addetti stampa negli Usa si sono lamentati del documento NDA che hanno firmato per poter accedere al testing dei Barcelona.
Si dice che fosse piuttosto restrittivo sui risultati pubblicabili (si chiede verifica scritta da parte di Amd)
Che potete dire in proposito?
Altra considerazione che non condivido, è il fatto che non si possano dedurre le prestazioni dei Phenom dai Barcelona.
L'uso di DDR2-1067 in luogo delle DDR2-667 ECC ha un'impatto limitato nella stragrande maggioranza delle applicazioni (mica sono tutte memory limited)
Ed il chipset, spesso e volentieri, incide pochissimo sulle prestazioni della cpu.
Ma chissà perchè, ci si dimentica che il target del Barcelona è il mercato server sì, ma altrettanto quello workstation, con applicazioni cad 3D ed audio-video, e sistemi dual socket (8 core).
Non vedo perchè un bench con 3dmax, Cinebench o Windows Media Encoder in luogo di Linpack, SQL o Java, non debba essere veritiero.
Paolo Corsini
11-09-2007, 10:38
Avrei una domanda alla redazione: ho sentito che alcuni addetti stampa negli Usa si sono lamentati del documento NDA che hanno firmato per poter accedere al testing dei Barcelona.
Si dice che fosse piuttosto restrittivo sui risultati pubblicabili (si chiede verifica scritta da parte di Amd)
Che potete dire in proposito?
Che hai letto male: la polemica è nata a Singapore per via di un NDA particolarmente restrittivo che è stato chiesto di firmare, e un giornalista che si è rifiutato ha montato una polemica a riguardo un po' sterile a mio avviso, dato che è sua piena libertà accettare o meno di firmare un NDA.
In tutti i briefing su Barcelona ai quali ho assistito negli ultimi 12 mesi, ad esempio, non ho mai firmato un NDA e quando mi è stata fornita una informazione confidenziale non l'ho rivelata. Se mi fosse stato proposto l'avrei valutato, e avrei deciso di conseguenza in funzione dell'informazione e dei vincoli dell'NDA. Personalmente non ho mai dovuto inviare un articolo per approvazione a nessuno, e se avessi dovuto non avrei semplicemente pubblicato nulla.
Paolo Corsini
11-09-2007, 10:41
Altra considerazione che non condivido, è il fatto che non si possano dedurre le prestazioni dei Phenom dai Barcelona.
L'uso di DDR2-1067 in luogo delle DDR2-667 ECC ha un'impatto limitato nella stragrande maggioranza delle applicazioni (mica sono tutte memory limited)
Premesso che non sappiamo come Phenom si comporterà al variare della frequenza di clock della memoria, dato che ne io tantomeno tu abbiamo questo processore a disposizione, è evidente che tra memoria DDR-667 ECC registered e memoria DDR2-800 enthusiast ci passino un bel po' di cicli di clock in termini di latenza, quindi che differenze prestazionali esistano mi sembra scontato.
Idem dal lato chipset: stiamo confrontando chipset per sistemi server con soluzioni specificamente sviluppate per piattaforme desktop enthusiast. A mio avviso fare queste analisi teoriche è indubbiamente interessante, ma si corre il rischio di giungere a conclusioni, nel bene e nel male, che possono essere molto differenti da quello che sarà la realtà delle cpu Phenom una volta che verranno commercializzate.
Grazie Paolo Corsini per la risposta esauriente :-)
gianni1879
11-09-2007, 10:43
Per chi non l'avesse letto sottolineo:
Alla luce di alcuni articoli pubblicati nella giornata di ieri, contenenti stime delle prestazioni delle soluzioni Phenom, Amato ha puntualizzato come l'utilizzo di piattaforme Opteron Barcelona per simulare le prestazioni velocistiche attese da sistemi Phenom sia del tutto sbagliato, e non rappresentativo di quelle che possono essere le potenzialità di queste cpu nel momento in cui verranno rilasciate sul mercato. Le cpu Opteron Barcelona integrano memory controller con supporto a moduli DDR2-667 di tipo ECC Registered, caratterizzati sia da funzionalità specifiche del mondo server che di livelli di latenza d'accesso superiori rispetto alle tradizionali memorie DDR2-800 Unbuffered che verranno utilizzate dai sistemi Phenom.
Iro Suraci
11-09-2007, 10:49
a questo link potrete trovare alcune recensioni, i bench nn sono presentati in termini assoluti, ma cmq relativi a macchine intel
http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3091
"è evidente che tra memoria DDR-667 ECC registered e memoria DDR2-800 enthusiast ci passino un bel po' di cicli di clock in termini di latenza, quindi che differenze prestazionali esistano mi sembra scontato."
Sai bene che bisogna sempre quantificare queste differenze. Di bench su memorie DDR2 ne hai condotti a bizzeffe. Tantissime applicazioni sono indipendenti dal tipo di memorie utilizzate, dal memory bandwidth e dalle latenze.
Con Winrar o un gioco a bassa risoluzione noti la differenza.
Ma 3dmax o Cinebench se ne frega della memoria, come tanti programmi audio-video.
Aggiungi che il Phenom avrà una cache L3 che riduce ancor di più la dipendenza dal memory bandwidth rispetto al K8.
Per i chipset: anche qui bisogna quantificare. Già oggi è facile fare confronti tra piattaforme socketF vs Am2 e socket 771 vs 775. Non vedo perchè ci debbano essere questi stravolgimenti paventati dal Technical Director di Amd.
Cmq, si può aspettare fino a dicembre per i Phenom :-)
ma quanto costano questi server blade? quella da 112 core volevo mettermelo in salotto...
Ginger79
11-09-2007, 11:18
Non ci sono benchmark xchè vogliono posticipare la figuraccia che faranno quando il tanto decantato phenom farà la fine di R600 contro G80. Se tu hai in mano un architettura forte, che non teme la concorrenza, è tuo interesse far si che l'utenza veda il prima possibile le sue potenzialità.
Che le prestazioni dei Phenom non siano deducibili dagli Opteron è un affermazione inesatta in quanto anche oggi un Opteron di vecchia generazione è assolutamente paragonabile (quasi identico) ad un A64 .... quindi tutte scuse per non ammettere che nonostante il ritardo di 1 anno dalla concorrenza sono riusciti a creare un prodotto che sarà appena competitivo con i Core 2 ma niente di più.
Con l'arrivo dei Penryn la breve "gloria" di un paio di mesi si ritrasformerà in sconforto e ahimè in una probabile resa....il che comporterà un grosso svantaggio per la concorrenza e per noi utenti.
Spero di essere smentito dai benchmark....
Bluknigth
11-09-2007, 11:36
Non so se sia una bufala, in quanto non conosco il sito ma ho trovato questo:
http://techreport.com/articles.x/13176/1
Ovvio che sia da prendere con le pinza, ma se fosse vero non mi sembra poi male, il problema come previsto è il clock nettamente inferiore a quello di intel.
Ma se come è successo per il P4 Intel dovesse fermarsi e non riuscire più a salire velocemente di clock entro qualche tempo AMD potrebbe riprendersi la palma di CPU più veloce.
Aspettiamo la recensione di HWupgrade per chiarirci meglio le idee.
que va je faire
11-09-2007, 12:36
quindi i barcelona sono stati presentati a Barcellona...:O
a questo link potrete trovare alcune recensioni, i bench nn sono presentati in termini assoluti, ma cmq relativi a macchine intel
http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3091
Ma avete notato che su quella pagina gira a rotazione continua solo il banner dello Xeon? :p
gianni1879
11-09-2007, 12:45
"è evidente che tra memoria DDR-667 ECC registered e memoria DDR2-800 enthusiast ci passino un bel po' di cicli di clock in termini di latenza, quindi che differenze prestazionali esistano mi sembra scontato."
Sai bene che bisogna sempre quantificare queste differenze. Di bench su memorie DDR2 ne hai condotti a bizzeffe. Tantissime applicazioni sono indipendenti dal tipo di memorie utilizzate, dal memory bandwidth e dalle latenze.
Con Winrar o un gioco a bassa risoluzione noti la differenza.
Ma 3dmax o Cinebench se ne frega della memoria, come tanti programmi audio-video.
Aggiungi che il Phenom avrà una cache L3 che riduce ancor di più la dipendenza dal memory bandwidth rispetto al K8.
Per i chipset: anche qui bisogna quantificare. Già oggi è facile fare confronti tra piattaforme socketF vs Am2 e socket 771 vs 775. Non vedo perchè ci debbano essere questi stravolgimenti paventati dal Technical Director di Amd.
Cmq, si può aspettare fino a dicembre per i Phenom :-)
ma come si possono fare quantificazioni quando quella cpu non esite ancora??? Sai quanto influenzerà il tipo di memoria montato?? sai quanto influenzerà il NB??
Tutte quelle deduzioni le stai facendo tu...
Mi pare che Corsini ti abbia già risposto ma credo tu non abbia letto bene la sua risposta per continuare a dire quello di prima :rolleys:
gianni1879
11-09-2007, 12:50
Non ci sono benchmark xchè vogliono posticipare la figuraccia che faranno quando il tanto decantato phenom farà la fine di R600 contro G80. Se tu hai in mano un architettura forte, che non teme la concorrenza, è tuo interesse far si che l'utenza veda il prima possibile le sue potenzialità.
Che le prestazioni dei Phenom non siano deducibili dagli Opteron è un affermazione inesatta in quanto anche oggi un Opteron di vecchia generazione è assolutamente paragonabile (quasi identico) ad un A64 .... quindi tutte scuse per non ammettere che nonostante il ritardo di 1 anno dalla concorrenza sono riusciti a creare un prodotto che sarà appena competitivo con i Core 2 ma niente di più.
Con l'arrivo dei Penryn la breve "gloria" di un paio di mesi si ritrasformerà in sconforto e ahimè in una probabile resa....il che comporterà un grosso svantaggio per la concorrenza e per noi utenti.
Spero di essere smentito dai benchmark....
ti voglio rovinare la sorpresa:
Sai che differenza prestazionale e sottolineo prestazionale c'è tra gli attuali C2D e il Penryn??
a parità di clock sono davvero minime, fatta eccezione per le applicazioni che sfruttano le SSE4 dove la differenza è enorme, ma per li resto non ci sono differenze apprezzabili.
Ovviamente lascio da parte processo produttivo etc.
Cosa credi che AMD non sarà in grado di sfornare cpu da oltre 3 GHz??
guarda che hanno tirato fuori i 3.2 GHz dagli athlon64 X2 quando prima sembrava impossibile o improbabile arrivare a tali frequenze per quelle cpu
giusto...
non credo ci siano grossi problemi a battere la soglia dei 3ghz...
E cmq se ci pensate, abbiamo dei consumi per core di circa 15/25w...
il che mi sembra ottimo =)
fosse la volta buona che battiamo qlk altro record con le frequenze!
Zlatan91
11-09-2007, 14:04
"il lancio delle cpu Opteron Barcelona non riguarda quello delle equivalenti soluzioni per sistemi desktop, note con il nome commerciale di Phenom; questi processori sono attesi al debutto nel corso del quarto trimestre 2007 e andranno a posizionarsi, in versioni sia quad core che dual core, a diretta concorrenza con i processori Intel della famiglia Core 2 per sistemi desktop"
cosa significa?? mi sembra di capire che phenom sara ai livelli dei core 2'???
sarebbe un flop......
Matrixbob
11-09-2007, 14:43
Il costo approssimativo del + scarso di quei server? :)
10.000 euro?
Bluknigth
11-09-2007, 14:44
Significa solo chel al linea Opteron ha come controparte gli Xeon, mentre i Phenom avranno come concorrenti i Core 2 Duo.
Non c'è alcun riferimento alle prestazioni. Semplicemente ti dicono che gli Opteron sono CPU pensate e ottimizzate per soluzioni server cme gli Xeon (soluzioni multiprocessore, memoria registered, alta affidabilità ecc...).
Pertanto la Performance pura passa in secondopiano, mentre nelle CPU Desktop tutto è pensato con un occhio alle prestazioni velocistiche.
MadMax of Nine
11-09-2007, 14:57
A me sembra che sia nelle soluzioni video che nelle soluzioni cpu amd voglia prendersi la fetta di mercato "low cost" lasciando perdere di primeggiare con componenti ad alte prestazioni... e non è una brutta strategia considerando il volume di vendite che riuscirebbe a fare...
Ma come fate a parlare di flop in caso di allineamento delle prestazioni di Phenom e Core2???
Dico... I Barcelona sono solo un aggiornamento architetturale (a differenza dei Core2 che sono un'architettura riprogettata da capo rispetto a Pentium4), seppur consistente. Dopo mesi in cui AMD è stata dietro, se adesso avesse raggiunto le stesse prestazioni aggiornando la sua attuale architettura, sarebbe una boccata di aria fresca (oltre a consentire piena concorrenza) che le permetterebbe di avere margini finalmente sostenibili. (tra l'altro la piattaforma AMD a parità di costo del processore, verrebbe a costare meno).
Penryn è anch'esso un aggiornamento architetturale, minimo per altro, e difficilmente avrà incrementi generali di prestazioni oltre il 5% (il che date le frequenze attuali dei processori significa un'equivalenza di 100-150MHz in più...) e le SSE4 devono prima essere implementate per poter dare risultati tangibili (il che significa che al di là di qualche software di compressione e decodifica, all'inizio non ci sarà molto che usi le SS4).
Un 5% è tranquillamente assorbibile dal posizionamento nel mercato, e tra l'altro entro i margini di differenze prestazionali presumibili tra Phenom e Core2.
A questo aggiungiamo pure il fatto che l'incapacità di salire oltre una certa soglia di GHz è un DATO di fatto. Pentium4 era progettato per salire di frequenza molto più di quanto non sia stato previsto per Core2. I problemi con cui ci si è dovuti scontrare e che hanno impedito il superamento di certe soglie, sono purtroppo intrinseci della tecnologia utilizzata, e non verranno superati a breve. Oltre i 4 GHz non si andrà comunque. Sarà già un buon risultato arrivare a 3.6. Questo significa che il margire che Intel ha per incrementare ulteriomente le frequenze è minimo, e finchè non presenterà l'architettura successiva, AMD avrà tempo di cercare di colmare il gap. Allo stato attuale AMD arriva a 3.2GHz... Non mi pare che ci sia questo abisso tra le due...
Altra cosa... è vero che le differenze tra DDR2 667 e DDR2 800 e chipset vari, nei vari test non si sono mai rivelate enormi (ma siamo comunque vicini a quel 5% miracoloso che porta Penryn...), ma sempre di confronti tra piattaforme desktop si parlava...
Tra una piattaforma server con memoria ECC e tutta una serie di accorgimenti mirati alla stabilità di funzionamento, all'always on e via dicendo, capirete che qualche differenza in più ci sarà.
Non si può dire che le prestazioni siano indipendenti dalla memoria, altrimenti staremmo ancora usando le SDRAM. Tra l'altro Barcelona ha anche qualche accorgimento non irrilevante per migliorare le prestazioni della memoria, quindi, nonostante la L3, qualcosina dovrebbe guadagnarla anche da quel lato...
Insomma, un periodo di concorrenza paritaria, in attesa delle novità della seconda metà 2008/inizio 2009, mi sembre molto positiva, e auspicabile per ridare fiato ad AMD che ultimamente se l'è vista brutta. 6 mesi in cui AMD può essere rimessa in gioco e partire in parità per le prossime evoluzioni, significano mantenere a galla l'unico concorrente di Intel, che nonostante sia 10 volte più piccolo è riuscito a concquistarsi una fetta del mercato...
Se la piantaste di vedere tutto come una gara tra fan, e steste un po' più con i piedi per terra, magari si potrebbe evitare di leggere commenti che passano dall'entusiasmo sfrenato al nichilismo assoluto...
MenageZero
11-09-2007, 15:10
da http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1801/amd-opteron-quad-core-il-lancio-ufficiale_4.html
"...
Alla luce di alcuni articoli pubblicati nella giornata di ieri, contenenti stimedelle prestazioni delle soluzioni Phenom, Amato ha puntualizzato come l'utilizzo di piattaforme Opteron Barcelona per simulare le prestazioni velocistiche attese da sistemi Phenom sia del tutto sbagliato, e non rappresentativo di quelle che possono essere le potenzialità di queste cpu nel momento in cui verranno rilasciate sul mercato. Le cpu Opteron Barcelona integrano memory controller con supporto a moduli DDR2-667 di tipo ECC Registered, caratterizzati sia da funzionalità specifiche del mondo server che di livelli di latenza d'accesso superiori rispetto alle tradizionali memorie DDR2-800 Unbuffered che verranno utilizzate dai sistemi Phenom.
Non solo memoria, tuttavia: le piattaforme Phenom verranno abbinate a piattaforme chipset per sistemi desktop caratterizzate da livelli e ottimizzazioni prestazionali ben differenti rispetto a quanto ricercato da AMD con i sistemi Opteron. Del resto quello che si sta verificando in questi giorni è storia che si ripete: nel mese di Aprile 2003 AMD aveva presentato le cpu Opteron, facendo seguire nel mese di Settembre 2003 il debutto delle soluzioni Athlon 64 e Athlon 64 FX. In quel periodo i primi processori Opteron sono stati utilizzati per simulare le prestazioni delle future soluzioni Athlon 64, ottenendo tuttavia in molti ambiti stime non allineate a quelle che sarebbero poi state le prestazioni di questi processori. Di conseguenza, invitiamo a prendere molto sui generis tutte le stime prestazionali dei sistemi Phenom effettuate utilizzando processori Opteron Barcelona: AMD ha confermato che il lancio di questi processori, previsto tra Novembre e Dicembre, seguirà i tradizionali canoni dei lanci di nuovi processori desktop, pertanto il giorno del debutto il web verrà presumibilmente invaso di recensioni
... "
non so se nella pratica per qualche motivo, esterno alla cpu, sia al momento effettivamente impossibile vedere pienamente espresse le potenzialità, in merito ad efficenza architetturale intrinseca e prstazioni conseguenti, del k10 rispetto al c2 (arch che sta anche negli xeon 53xx eh), o sia quantomeno impossibile trarre dai core barça una stima decentemente veritiera di quelle che possono essere le performance della arch. k10 in ambito home/workstation,
tuttavia il ragionamento "spinto" da G.Amato mi sembra in sé ed in tali termini e generici abbastanza una forzatura:
da quello che si legge ad es nelle segunti pagine,
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1798/amd-opteron-barcelona_8.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1776/il-futuro-di-amd-sognando-la-riscossa_index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1798/amd-opteron-barcelona_9.html
i primi phenom (più probabilmente alcuni altri alcuni opteron per sistemi ad 1 socket, se su socket F o am2/am2+ o entrambi non sembra chiaro), saranno basati su core budapest le cui diffrenze con il barça dovrebbero essere mc per ddr2 unbuffred/non-ecc con clock superiori a 667Mhz(quantomeno 800MHz) ed htt3.0(su am2+, e ovviamente chipset che implementa tale vers. delle specifiche htt)
entrambe caratteristiche che certo non cambiano l'efficenza intrinseca intermini di ipc della arch. k10 e che così "a tavolino" non sembrano di conseguenza poter garantire consistenti salti prestazionali: sicuramente non l'htt3 su sistemi single-socket; tantomeno credo che il chipset, per "ottimizzato per l'ambito desktop" che voglia essere, possa determinare un boost prestazionale in qualche test che tende a valutare il più possibile le performance di un arch di cpu in sé, tanto più se parliamo di cpu con mc integrato;
ram con maggiore clock è ovviamente un elemento che in teoria può incidere sulle prestazioni, ma ricordando il discorso di farsi un'idea attendibile dei futuri phenom, sopratutto in rapporto ai c2, bisogna considerare che questi ultimi offrono al max fsb a 64bit/1333MHz per "saturare" il quale con ddr2 in dual-channel, bastano moduli a 667MHz: ergo, almeno per quel che riguarda le relative specifiche nominali/teoriche, i k10 nella versione barça non soffrono di "temporanea inferiorità" nella bandwidth max teorica a causa del supporto ufficiale limitato alle ddr2 -667.
rimane il fatto a cui si accennava nel paragrafo riportato all'inizio del post che un fattore penalizzante per i k10 presentati ieri potrebbe venire dalle ddr2 tipiche dell'ambito server con latenze assolute (per timings meno "spinti" e/o per clock inferiore e/o ecc) superiori a quelle tipicamente usate usate nell'ambito desktop e quindi con i futuri phenom, e che ora equipaggiano i sistemi desktop con cpu intel, termine di confronto se si vuole cercare di valutare i venturi phenom attraverso gli attuali barça: tuttavia, se nei prossimi giorni/settimane dovesse emergere dai barça l'impressione che mediamente l'arch. k10 non supera nell'ottica "performance per Mhz" quella c2, basterebbe la prospettiva di poter usare ram più performanti per pensare ad un significativo cambiamento dei "rapporti di forza" ? (tanto più che il principale concorrente dei phenom sarà indubbiamente il penryn, il quale dovrebbe introdurre anche un piccolo miglioramento in termini di ipc - sse4 apparte; ed inoltre se da una parte il barça può essere penalizzato dalle "ddr2 server", dall'altra i sistemi desktop intel poterbbero avere "compensato" il vataggio di usare ram a minore latenza dalla maggoore latenza intrinseca alla loro arch. di collegamento cpu-ram: fsb + mc esterno nel north - certo può anche essere che a sua volta la grande quantità di L2 annulli questo svantaggio... :boh:)
ma sopratutto, quali che possano essere i test effettuati, da "profilo server" o "profilo home/workstaion" che siano, riallacciandosi al discorso di G.Amato della presunta "difficoltà" di farsi un'idea "complessiva" del k10 attraverso gli esemplari disponibili ora, non si potrebbe cmq fare un test che compari barça vs xeon 53xx(cmq sempre arch. c2) crecando di inserire almeno due cpu, un esemplare per parte, con il medesimo clock (se non c'è altro modo, anche tramite overclock da un parte o underclock dall'altra) ?
(tra l'altro suppongo che sia possibile montare su un sistema barça e su uno xeon, se non la stessa identica ram quantomeno moduli del tutto analoghi come caratrristiche/performance intrinseche, sbaglio ?)
ho visto velocemente una recensione su anandtech in cui effettivamente si confrontavano un paio di barça con degli xeon 53xx (e se non ho capito male causa fretta, non sembra che il k10 in generale faccia un figurone, ma non è questo che mi preme sottolineare), ma a quanto pare non hanno ritenuto interessante vedere come vanno un quad barça ed uno xeon 53xx aventi lo stesso clock :(
... magari sono in grossolano errore, ma penso che in tal modo ci si possa fare un'idea se non "definitiva" quantomeno molto "pesante" sul confronto tra le due arch. di cpu del momento, k10 e c2, anche nella prospettiva futura dell'inevitabile confronto tra le due nel settore desktop
... prospettiva futura almeno fino al core shanghai(sempre gen. k10) atteso tra circa un anno o poco meno, per il quale, si legge in uno dei link che ho postato sopra, amd prevede oltre ai 45nm e al suppporto ddr3(con socket am3 su desktop, per gli opteron pare che le ddr3 arrivino nel 2009 con un diverso core e socket), anche cache L3 da 6MB(nei quad) e un ulteriore miglioramento in termini di ipc tramite novità non ancora note
(solo che se intel dovesse rispettare i tempi di cui si paralava fino a pochi mesi fa, il k10 in versione shanghai potrebbe trovarsi ad essere il concorrente non più dei penryn ma della nuova arch. nehalem, un tempo data al debutto già entro il 2008 ... :stordita:)
ps: sono state poi confermate in sede di presentazione le dichiarazioni della scorsa primavera secondo cui il k10 può arrivare ad essere il 40% o 50% (non ricordo) più veloce in fp di un c2 ? (non ricordo però se si intendeva parità di clock o di costo o se ci si riferiva a due specifici esemplari da un parte e dall'altra) ... ci sono in giro test specifici che hanno verificato questa cosa ?
pps: recentemente (sicuramente nell'ultimo mese) c'erano state news in cui si parlava di un arch. amd ex-novo (mi pare quella che dovrebbe introdurre le sse5 by amd e forse tagliare via del tutto le ss4) che avrebbe debuttato entro il 2009, probabilmente con un core dal nome "bulldozer" coem prima incarnazione ... visti i tempi a cui si fa riferimento questa settimana nei vari articoli quando si parla del futuro a breve e medio termine del k10, tale nuova arch. mantiene la setssa tempistica di cui si è già parlato o al momento, come può sembrare, è stata con decisione "sospinta" in avanti sulla roadmap ? :D
xgianni1979: tu non hai la più pallida idea di quale sia il punto del discorso e di che cosa si stia parlando.
gianni1879
11-09-2007, 15:25
xgianni1979: tu non hai la più pallida idea di quale sia il punto del discorso e di che cosa si stia parlando.
si buona notte :rolleyes:
Nei test su Core2 Duo le prestazioni tra DDR667 e DDR800, tra chipset top di gamma e non, avevano variazioni dell'ordine del 5%.
Niente di che, ma visto che allo stato attuale i miglioramenti prestazionali si giocano su percentuali che non vanno oltre il 20, direi non trascurabili...
In linea teorica i test più corretti per quanto riguarda previsioni su Phenom sono quelli di Anand che confronta vecchio Opteron VS Opteron Barcelona, su applicazioni Desktop, per farsi un'idea dell'aumento delle prestazioni, tenendo comunque presente che in una piattaforma desktop Barcelona dovrebbe avere qualche ulteriore vantaggio.
Detto ciò credo che aspettarsi un ribaltamento degli equilibri, parlando esclusivamente di un aggiornamento architetturale che partiva da una posizione di svantaggio, fosse quanto meno molto ottimistico, se non poco realistico.
Tuttavia non vedo il flop e non vedo il problema. L'importante per AMD era poter tornare a competere almeno ad armi pari, dopodichè le differenze si possono fare a livello di marketing e di posizionamento dei prodotti.
L'importante è che le prestazioni siano effettivamente più o meno allineate. Ovvio che più vanno questi processori meglio è, ma data la situazione di partenza, bollare come flop qualsiasi cosa non sia un netto sorpasso, mi sembra esagerato...
HeDo_Progz
11-09-2007, 15:43
Non ci sono benchmark xchè vogliono posticipare la figuraccia che faranno quando il tanto decantato phenom farà la fine di R600 contro G80. Se tu hai in mano un architettura forte, che non teme la concorrenza, è tuo interesse far si che l'utenza veda il prima possibile le sue potenzialità.
Che le prestazioni dei Phenom non siano deducibili dagli Opteron è un affermazione inesatta in quanto anche oggi un Opteron di vecchia generazione è assolutamente paragonabile (quasi identico) ad un A64 .... quindi tutte scuse per non ammettere che nonostante il ritardo di 1 anno dalla concorrenza sono riusciti a creare un prodotto che sarà appena competitivo con i Core 2 ma niente di più.
Con l'arrivo dei Penryn la breve "gloria" di un paio di mesi si ritrasformerà in sconforto e ahimè in una probabile resa....il che comporterà un grosso svantaggio per la concorrenza e per noi utenti.
Spero di essere smentito dai benchmark....
Straquote...
NB: Non dimentichiamoci che al lancio del c2d è stato sufficiente ad intel far "vedere" neanche il top di gamma per devastare qualsiasi processore in commercio... se l'architettura di amd fosse vincente perchè non dare una preview? Personalmente mi aspettavo molto dal lancio di R600, e sono stato deluso. Spero caldamente che amd tiri fuori un asso dalla manica... altrimenti la vedo grigia...
MenageZero
11-09-2007, 16:12
mah... se proprio volete essere "catastrofisti" relativamnte al k10 ... allora siatelo ancora di più : :sofico:
se si ritiene necessario per amd avere ulteriori "assi da calare" per essere efficacemente concorrenziali con intel, allora da tutto quel che si può leggere in questi giorni, a questo punto a "breve" termine il primo papabile, teoricamente, come "asso" è il k10 con 6MB id L3 ed ulteriori miglioramenti di ipc, 45nm, ddr3 ... che dovrebbe distare ancora circa un anno ... :boh:
personalmente credo che se il k10 sarà anche solo sostanzialmente, mediamente, alla pari con il c2, sarà un progetto ben riuscito e un successo, non certo una "vittoria" sull'avversario, ma cmq un successo, essere alla pari dovrebbe per logica togliere ad amd i problemi che ha avuto nell'ultimo anno a competere nel settore cpu ...
... e sopratutto la "parità" teoricamente dovrebbe essere la condizione migliore per una concorrenza "favorevole" all'utenza... certo a meno che l'equilibrio non porti i due competitori a fare cartello mettendosi daccordo attivamente o "tacitamnte" ....
ragazzi forse io sono pazzo ma io non vedo tutti questi problemi.....
:confused:
The Opteron 2350 (2 GHz) vs. Xeon "Clovertown"
General applications Opteron 2350 (2GHz) equates to Xeon clock speed of:
WinRAR 3.62 2.7 GHz
Fritz Chess engine 1.8 GHz
HPC applications
Intel optimized Linpack 1.9 GHz (test per cpu intel.....:doh: )
3D Applications
3DS Max 9 2 GHz
zVisuel 3D Kribi Engine 2.33 - 2.4 GHz
zVisuel 3D Kribi Engine (AA) 2.4 GHz
Server applications
Specjbb 2.4 GHz
MySQL 2.33 GHz
nel confronto xeon vs barcellona con frequenze più basse vince il k10....tranne in un test (non considero intel optimized linpack per ovvi motivi)
in più aumentando la frequenza aumenta la velocità della L3 che non è da sottovalutare.....
Allo stato attuale AMD arriva a 3.2GHz... Non mi pare che ci sia questo abisso tra le due...
per la precisione....AMD arriva si 3.2ghz ma con la "vecchia" tecnologia produttiva a 90nm mentre con tecnologia produttiva a 65nm ci sono stati....( ci sono?) problemi (resa produttiva) nel superare i 2.6ghz speriamo che con il K10 vengano risolti....
leoneazzurro
11-09-2007, 17:19
Premesso che non sappiamo come Phenom si comporterà al variare della frequenza di clock della memoria, dato che ne io tantomeno tu abbiamo questo processore a disposizione, è evidente che tra memoria DDR-667 ECC registered e memoria DDR2-800 enthusiast ci passino un bel po' di cicli di clock in termini di latenza, quindi che differenze prestazionali esistano mi sembra scontato.
Idem dal lato chipset: stiamo confrontando chipset per sistemi server con soluzioni specificamente sviluppate per piattaforme desktop enthusiast. A mio avviso fare queste analisi teoriche è indubbiamente interessante, ma si corre il rischio di giungere a conclusioni, nel bene e nel male, che possono essere molto differenti da quello che sarà la realtà delle cpu Phenom una volta che verranno commercializzate.
Un'altra cosa che bisognerebbe anche verificare è lo stato di maturità delle piattaforme anche dal lato server, visto che anche nel test di Anandtech è stato persino rilevato un bug che dava errori intermittenti sul link HTT nel POST: http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3092&p=3. Direi che di lavoro ce n'è anche un bel pò da fare ancora.
hardstyler
11-09-2007, 18:08
ahahah, ogni volta che devo cambiare hw perchè mi parte puntualmente ogni 3 anni pendo sempre processori Intel, Amd mi spiace hai sfortuna!! Non sono mai stato di parte ma d'altronde....per quanto riguarda le foto mi intriga parecchio una soluzione con:
-16 slot ram (probabilmente per moduli anche da 2 gb e forse da 4 gb l'uno)
-4 socket per processori
-infine la libidine di installarci in ogni socket un processore quadcore!!!!!
Faranno anche soluzioni dedicate per il gaming vero???? Spero solo le schede video (3 in sli/crossfire) non faranno da collo di bottiglia!!!
Al di fuori dell'eccesso, voglio dire...è una figata!!!!:D
Nella recensione di techreport, non sono stati rilevati particolari problemi sulla Mb utilizzata per il test dei 2350 e dei 2360SE:
http://www.techreport.com/articles.x/13176/2
e nella fattispecie questa Mb, pur avendo solo l'HT 1.0, ha il supporto per i Barcelona.
Si potrebbe discutere indubbiamente sulla scelta del tipo di applicazioni usate in quella recensione, anche se l'uso di parecchi sw number crunching non è poi così campato in aria.
blackshard
11-09-2007, 19:30
Nella recensione di techreport, non sono stati rilevati particolari problemi sulla Mb utilizzata per il test dei 2350 e dei 2360SE:
http://www.techreport.com/articles.x/13176/2
Su anandtech una motherboard si è fusa alla fine dei test, la stessa che dava problemi con il link HTT a go-go. Magari una saldatura che ballava è saltata del tutto, o magari il barcelona montato l'ha fatta zompare..., questo non lo possiamo proprio sapere.
Più che altro con i "problemi di piattaforma" penso si riferisca alla questione degli split power planes e tutto quello che ne deriva se viene installato un opteron barcelona su una scheda madre che non li supporta (consuma un po' di più, il memory controller va' un po' più lento).
Si potrebbe discutere indubbiamente sulla scelta del tipo di applicazioni usate in quella recensione, anche se l'uso di parecchi sw number crunching non è poi così campato in aria.
In effetti preferisco di gran lunga la scelta delle applicazioni fatta su anandtech. Pochine, però almeno rendono meglio l'idea di un uso sia per server che per workstation.
Altro che AMD Opteron...
Il Preview di una mobo X38 di Foxconn:
http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?cid=6&id=2361
leoneazzurro
11-09-2007, 21:47
Nella recensione di techreport, non sono stati rilevati particolari problemi sulla Mb utilizzata per il test dei 2350 e dei 2360SE:
http://www.techreport.com/articles.x/13176/2
e nella fattispecie questa Mb, pur avendo solo l'HT 1.0, ha il supporto per i Barcelona.
Si potrebbe discutere indubbiamente sulla scelta del tipo di applicazioni usate in quella recensione, anche se l'uso di parecchi sw number crunching non è poi così campato in aria.
Mi riferisco anche al fatto che nei forum di Anandtech Gary Key aveva dichiarato che stavano uscendo nuovi aggiornamenti di BIOS al ritmo di circa uno la settimana (!) e che ognuno portava benefici a livello di prestazioni, tanto che in due mesi (da Luglio a Settembre) la situazione era considerevolmente cambiata. Gli stessi editor di Anandtech si sono dichiarati "concerned" (perplessi) a proposito della maturità della piattaforma, evidentemente lo avranno fatto anche per altri motivi che non una MB che smette di funzionare
Altro che AMD Opteron...
Il Preview di una mobo X38 di Foxconn:
http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?cid=6&id=2361
Il che, oltre che essere OT, riguarda anche una MB che non ha nulla a che fare con i sistemi server.
harlock10
11-09-2007, 22:15
Sempre più felice di avere preso gli exeon l'anno scorso, queste politiche del cazzo di Amd e Ati sono davvero odiose, se presento un prodotto lo faccio testare a chi vuole non a chi magari ho pagato la mazzetta per dire che il mio processore va più forte di quelli intel dell'anno passato .
leoneazzurro
11-09-2007, 22:43
A) cerchiamo di moderare il linguaggio
B) di test indipendenti ne vedremo nelle prossime settimane: c'è da dire che se AMD avesse "pagato la mazzetta" avrebbe speso proprio male i suoi soldi
C) Le piattaforme nuove (tutte) come tutti i prodotti nuovi hanno problemi di gioventù. Altrimenti non esisterebbero come release del BIOS, nuove versioni dei drivers, nuovi stepping produttivi, correzione di errata, ecc.
harlock10
12-09-2007, 00:59
Sisi hai raginone , però sarebbe bello se anche Amd/ati facesse come nvidia e mettesse a disposione la sua tecnologia quando la si presenta.
Non riesco a capire il senso di lanciare un nuovo prodotto senza poi averne da vendere o anche solo da testare , tanto vale non presentarlo e aspettare di poterlo distribuire.
leoneazzurro
12-09-2007, 01:36
Sisi hai raginone , però sarebbe bello se anche Amd/ati facesse come nvidia e mettesse a disposione la sua tecnologia quando la si presenta.
Non riesco a capire il senso di lanciare un nuovo prodotto senza poi averne da vendere o anche solo da testare , tanto vale non presentarlo e aspettare di poterlo distribuire.
I problemi ci sono con tutte le marche, ad esempio proprio l'altro giorno Nvidia ha rilasciato un driver che risolve un bug che dava un problema di rallentamento delle proprie schede 8800, mentre un paio di mesi fa c'è stato un aggiornamento del microcodice per le CPU Core2... come vedi ce n'è per tutti.
112 core in quel cubo? :eek:
forse riescono a farci girare Crysis senza schede video a 300fps :D
:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.