PDA

View Full Version : Street Photography : Quale fotocamera ?


max9000
11-09-2007, 06:10
Che ne dite di fare una lista di modelli adatti o maggiormente predisposti alla Street !?

Portate le vostre esperienze e le vostre idee, a me e' capitato di fare della street con diverse tipologie di fotocamere(diciamo che a volte la migliore e' semplicemente quella che hai con te... da qui l'esigenza ad esempio delle dimensioni contenute per garantire la portabilita' e quindi la voglia di averla sempre con se),
i motivi possono essere diversi , come dicevo le dimensioni contenute o non troppo abbondanti , la colorazione , la portabilita' , la presenza o meno del mirino, o del display orientabile , ottiche luminose , grandangolari o tele.. , sensori grandi e con buona gestione iso , insomma chi piu' ne ha piu' ne metta...

Alla fine come al solito si trattera' di un compromesso ,

Dite la vostra , e vediamo di stilare una lista di modelli appetibili :)

Ciao

Duncan
11-09-2007, 07:24
Una reflex con un obiettivo da grandangolo a mediotele e puoi fotografare quasi tutto.

Per esempio un D40 col 18-200 DX VR

(IH)Patriota
11-09-2007, 08:05
Niente zoom perchè non c'è tempo meglio lenti fisse mediamente grandangolari (dai 35 ai 50mm) e croppare poi , AF veloce , tempi rapidissimi , niente shutter lag , un po' di faccia tosta :p.

Poi dipende dal tipo di street , puoi avere qualche secondo per comporre piuttosto che dover scattare al volo senza neanche guardare cosa ..

Ciauz
Pat

marklevi
11-09-2007, 14:11
una compattina piccola, silenziosa, che non metta timore ai soggetti.

meglio se con una buona resa ad alti iso (fuji f30 31) e magari bene con la messa a fuoco manuale per impostare una distanza e non aver ritardi.. tanto la pdc è sempre elevata...

teod
11-09-2007, 15:04
Una Leica M8 no eh... :D

max9000
11-09-2007, 15:24
una compattina piccola, silenziosa, che non metta timore ai soggetti.

meglio se con una buona resa ad alti iso (fuji f30 31) e magari bene con la messa a fuoco manuale per impostare una distanza e non aver ritardi.. tanto la pdc è sempre elevata...

nella piccola f31 / f40 , ora sta uscendo la f50 stabilizzata .. , si puo' preimpostare la messa a fuco ?

In effetti mi sembra una valida candidata . Ci sono altre macchinette simili ?

max9000
11-09-2007, 15:28
Una Leica M8 no eh... :D

ehhhh :sofico:

ci starebbe si .. :D

max9000
11-09-2007, 15:33
p.s. la reflex piace molto anche a me , sia a livello ergonomico che di velocità operativa , per me il suo principale difetto nella street sta nel trasporto ,per piccola che sia non la metti in tasca ,con una reflex la street la si fa con macchina al collo , con una compatta la si puo' tenere in tasca o nel palmo della mano , infatti credo che una volta estratta per scattare, piccola o grossa che sia, la fotocamera assieme al fotografo possano creare una sorta di fulcro d'attenzione ( fattore che nella street e' determinante in senso negativo ) .
Diciamo che con macchina al collo si passa un po' per foto turista :D

(IH)Patriota
11-09-2007, 16:49
p.s. la reflex piace molto anche a me , sia a livello ergonomico che di velocità operativa , per me il suo principale difetto nella street sta nel trasporto ,per piccola che sia non la metti in tasca ,con una reflex la street la si fa con macchina al collo , con una compatta la si puo' tenere in tasca o nel palmo della mano , infatti credo che una volta estratta per scattare, piccola o grossa che sia, la fotocamera assieme al fotografo possano creare una sorta di fulcro d'attenzione ( fattore che nella street e' determinante in senso negativo ) .
Diciamo che con macchina al collo si passa un po' per foto turista :D

Nella street è vero tutto e vero niente , non vengono rischieste particolari doti alla macchina se non una certa reattivita'.

Puoi usare una microcompattina da palmo per scattare a 2 metri di distanza piuttosto che una reflex con il tele e "rubare" lo scatto da una ventina di metri o qualsiasi altra configurazione.

Io per ora ho usato un po' di tutto , dalla 1D con 35mm fisso alla 5D con attaccato il 70-200 (che non passa proprio inosservato) alla IXUS 900 :D , tutto sta alla situazione ed al soggetto.

La mia preoccupazione non sta tanto nell' essere al centro dell' attenzione (ormai puoi girare anche con scritto "STRONZO" in fronte che la gente neanche ti si fila :p) quanto ad essere abbastanza veloce dal non perdere il momento dello scatto... il bello delle reflex e' che dalla modalita' sleep allo scatto salvato su CF passa meno di 1/2 secondo...e il grosso della perdita di tempo è tua nel fare click :D :D

Questo è uno scatto che è insignificante come street ma rende un' idea della velocita' ;) (in questo caso se non sbagli stavo con il 135mm su 1D)

Turista a Venezia che voleva togliere il lembo della tenda dal civico "6666" per poter scattare la foto senza che l' ombra coprisse parzialmente il numero ... il tutto mentre il lembo "scendeva" (per la serie Galileo prendilo a calci nel ...)

http://img74.imageshack.us/img74/9174/1d30093le9.jpg (http://imageshack.us)


Ciauz
Pat

max9000
11-09-2007, 21:24
Ciao Pat , questa foto che tu troppo modestamente definisci "insignifante" , a me piace !! la cosa che piu' mi piace e che riesce a dare un effetto davvero accattivante è la poca profondita' di campo e quindi lo sfocato , ti getti immediatamente sul soggetto e lo isoli dalla scena pur avendola presente .
Bella ! Complimenti :)

In questo caso tiri in ballo un altro aspetto molto interessante da applicare alla street : il fatto di poter avere un tele o un medio tele.

Pur con un mezzo ingombrante come la 1d con su il 135 riesci a stare lievemente in disparte entrando nella scena con dei magnifici sfocati !

Altra scuola di pensiero ed azione, invece e' avere una macchina piccolina, con un bel grandangolo o medio grandangolo ( 35mm per eccellenza ) ed entrare fisicamente nella scena.. :eek: piu' rischioso :D

E' bello in tal proposito ascoltare le esperienze ed i consigli di tutti -

Parlando della presunta indifferenza della gente, ti posso dire che invece soprattutto al giorno d'oggi con l'avvento ed il consolidamento delle tecnologie digitali , come le fotocamenre , ed internet , molti sono attenti al fattore privacy in modo anche patologico (non del tutto a ragione, ma neppure a torto forse..:rolleyes: una mezza via :p ) , e non e' cosi' facile riprendere scene di street .

(IH)Patriota
11-09-2007, 22:07
Ciao Pat ...

...Altra scuola di pensiero ed azione, invece e' avere una macchina piccolina, con un bel grandangolo o medio grandangolo ( 35mm per eccellenza ) ed entrare fisicamente nella scena.. :eek: piu' rischioso :D



Hai chiesto quelle con il 35mm :p , le avevo messe in un thread qualche giorno fa in galleria virtuale (qui) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1543488)

Questo è un crop
http://www.photo4fun.net/images/forum/1d3_0078.jpg

Questo no :D
http://www.photo4fun.net/images/forum/1D3_0077.jpg

Riguardo alla paura della gente , forse il farsi identificare immediatamente come fotografo ispira (o meglio potrebbe ispirare) piu' fiducia rispetto a chi tenta di nascosto di "rubare" l' immagine cercando di non farsi "gabbare" :D

Anche qui dipende

Ciauz
Pat

P.S.
Guardati i tempi con i fissi luminosi :D , 1/4000 la prima 1/8000 la seconda :D a 100 ISO F2.0

Duncan
11-09-2007, 22:23
infatti, a me piacerebbe aggirarmi a fare foto, ma al momento non ho la faccia tosta, in più con la questione che come fotografi qualcuno ti guardan male... :cry:

Duncan
11-09-2007, 22:25
[cut]

Riguardo alla paura della gente , forse il farsi identificare immediatamente come fotografo ispira (o meglio potrebbe ispirare) piu' fiducia rispetto a chi tenta di nascosto di "rubare" l' immagine cercando di non farsi "gabbare" :D

Anche qui dipende

Ciauz
Pat

P.S.
Guardati i tempi con i fissi luminosi :D , 1/4000 la prima 1/8000 la seconda :D a 100 ISO F2.0

a questo non avevo pensato... prima possibile devo rpiovare e vedere che succede :O

max9000
11-09-2007, 22:26
Riguardo alla paura della gente , forse il farsi identificare immediatamente come fotografo ispira (o meglio potrebbe ispirare) piu' fiducia rispetto a chi tenta di nascosto di "rubare" l' immagine cercando di non farsi "gabbare" :D

Anche qui dipende

Ciauz
Pat

P.S.
Guardati i tempi con i fissi luminosi :D , 1/4000 la prima 1/8000 la seconda :D a 100 ISO F2.0



D'accordo con te, se fai il furtivo e ti vedono scatta immediatamente la difesa , pero' per certi scatti definiamoli naturali, credo sia quasi obbligatorio non essere visti ..

molto belli anche questi ultimi scatti che hai postato .


Tornando al tema Fotocamere da Strada ( mi piace questa definizione molto ruspante :D ) prima dicevo che alcune belle foto da strada appunto mi e' capitato di farle con fotocamere che avevo spesso con me, quindi anche quando uscivo non necessariamente per fare foto , in questo caso la compattezza puo' essere d'aiuto , non tanto per non essere visti , che come dicevano non sempre e' necessario , ma soprattutto per averla con noi quando il Fattore "C" :ciapet: permette a noi di trovarci fortuitamente davanti a cio' che volgiamo fotografare...

Quindi portabilita'

street
12-09-2007, 08:02
una "guida" molto interessante.

E, come dice anche pat, le compatte son le meno adatte per via del tempo di risposta ;)

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=1635

Duncan
12-09-2007, 08:07
D'accordo con te, se fai il furtivo e ti vedono scatta immediatamente la difesa , pero' per certi scatti definiamoli naturali, credo sia quasi obbligatorio non essere visti ..

molto belli anche questi ultimi scatti che hai postato .


Tornando al tema Fotocamere da Strada ( mi piace questa definizione molto ruspante :D ) prima dicevo che alcune belle foto da strada appunto mi e' capitato di farle con fotocamere che avevo spesso con me, quindi anche quando uscivo non necessariamente per fare foto , in questo caso la compattezza puo' essere d'aiuto , non tanto per non essere visti , che come dicevano non sempre e' necessario , ma soprattutto per averla con noi quando il Fattore "C" :ciapet: permette a noi di trovarci fortuitamente davanti a cio' che volgiamo fotografare...

Quindi portabilita'


Io ultimamente sto andando fisso in giro con la borsa con dentro:

Corpo macchina
50mm
18-70
70-300
105 micro
filtri, batteria ed altro


E non è che mi faccia troppa fatica, anche se sto pensandio di prendere uno zaino, che credo sia più comodo

(IH)Patriota
12-09-2007, 08:15
..E non è che mi faccia troppa fatica, anche se sto pensandio di prendere uno zaino, che credo sia più comodo

Lo zaino non è piu' comodo ;) , per cambiare lente lo devi togliere , appoggiare da qualche parte , cambiare , chiudere e reindossare.

Dai un occhio ai nuovi zaini monospalla della lowepro ;) io mi ci trovo molto bene (Slingshot (http://www.lowepro.com/Products/Sling_Bags/All_Weather_Cover/SlingShot_300_AW.aspx)) cambi in fretta senza appoggiarti.

Nella 300 ci ho fatto stare canon 1D con 35mm montato , Canon 5D (solo corpo) , 135mm , 12-24mm , 50mm tutti con paraluce , insieme al flash 580ex , e un po' di accessori "minori" (polarizzatore , comando remoto , batterie e CF di ricambio , diffusore flash , paraluce di tutte le lenti ...).

Magari a te basta anche una 200 anche se lo spazio non è mai troppo.

Ha anche il cover in caso di pioggia , rifinta molto bene (meglio della tamrac di cui ho la pro12 , la pro5 e lo zaino expedition "qualcosa") certo un po' costosa ... ma d'altra parte

Ciauz
Pat

matteo10
12-09-2007, 08:28
...io mi ci trovo molto bene (Slingshot (http://www.lowepro.com/Products/Sling_Bags/All_Weather_Cover/SlingShot_300_AW.aspx)) ...meglio della tamrac di cui ho la pro12 , la pro5 e lo zaino expedition "qualcosa"...
Insomma, gli zaini ti piacciono abbastanza...:D

morph_it
12-09-2007, 09:01
tra le compatte, caplio GX100;)

Duncan
12-09-2007, 09:28
Lo zaino non è piu' comodo ;) , per cambiare lente lo devi togliere , appoggiare da qualche parte , cambiare , chiudere e reindossare.

Dai un occhio ai nuovi zaini monospalla della lowepro ;) io mi ci trovo molto bene (Slingshot (http://www.lowepro.com/Products/Sling_Bags/All_Weather_Cover/SlingShot_300_AW.aspx)) cambi in fretta senza appoggiarti.

Nella 300 ci ho fatto stare canon 1D con 35mm montato , Canon 5D (solo corpo) , 135mm , 12-24mm , 50mm tutti con paraluce , insieme al flash 580ex , e un po' di accessori "minori" (polarizzatore , comando remoto , batterie e CF di ricambio , diffusore flash , paraluce di tutte le lenti ...).

Magari a te basta anche una 200 anche se lo spazio non è mai troppo.

Ha anche il cover in caso di pioggia , rifinta molto bene (meglio della tamrac di cui ho la pro12 , la pro5 e lo zaino expedition "qualcosa") certo un po' costosa ... ma d'altra parte

Ciauz
Pat


La mia borsa è una Tenba shotout, mi son innamorato di qeusta marca... infatti volevo prendere uno zaino della stessa marca collezione (son indeciso tra medium e large)

(IH)Patriota
12-09-2007, 09:30
Prendilo large non si sa mai :D

Ciauz
Pat

Duncan
12-09-2007, 09:41
Prendilo large non si sa mai :D

Ciauz
Pat

Infatti, ci dovrebbe stare anche il portatile 17"

Oltertutto prima nell'elenco dell'attrezzatura mi son scordato di mettere il flash :O

jiadin
13-09-2007, 11:15
cavoli, non conoscevo questo stile di fotografia come "ufficiale".. più che altro mi è sempre piaciuto farlo ma con le compatte si fa sempre "sgamo" (3x...) di solito faccio finta di fotografare qualcun'altro messo di fronte all'uopo! :sofico: (e ovviamente non realmente fotografato...)

Appena mi procuro una bella srl in giro e via..! :D
Sia sul vostro posto ma anche su flickr si vedono veramente belle foto!

facip
14-09-2007, 00:33
Intanto è importante decidere se lo scopo è fare una foto tecnicamente bella (nitida, con dettagli, con luci ricercate) o una foto "rubata" dando maggior importanza all'evento immortalato piuttosto che alla qualità prettamente tecnica della foto.
Partendo dalla seconda ipotesi la macchina può essere anche una piccola compatta purchè sia rapida nell'accensione e nello scatto e, per quanto mi riguarda, con mirino piuttosto che con schermo (live view).
Nel primo caso la cosa è più complessa perchè si deve essere pronti a scattare in tutte le situazioni e questo può voler dire con scarsa luce, a soggetti più o meno veloci, e così via .... qui la reflex è davvero insuperabile. Al limite si può optare per una piccola 350D con ottica di dimensioni ridotte. Sicuramente non sta in tasca, ma non è certo un peso .... e la velocità con la quale si riesce ad essere pronti per lo scatto e, poi, a scattare non è paragonabile. Anche la rumorosità e tutta un'altra cosa e puoi alzare gli ISO.
Poi tante volte in foto da strada può essere utile avere una buona raffica .... e anche qui la reflex e un altro pianeta.
Si dovrebbe avere in tasca sempre una compatta perchè le situazioni sono imprevedibili, ma quando si esce per fare foto magari per città, ad una fiera, ad un evento sportivo, ecc ... allora mettiamoci al "collo" una reflex.

max9000
14-09-2007, 03:35
.. che le reflex vadano bene su diversi aspetti e' gia' stato ampiamente appurato .. e con vari fattori legati alla persona , (in pratica uno sceglie quella che preferisce), possiamo dire che una valga l'altra nell' ambito della STREET .

Ma in questo thread si voleva anche tirar fuori qualche specifico modello piu' incline alla Street , in questo caso parlando appunto di compatte ..

Come e' facile intuire da tutto quello che e' stato detto , la compatta sara' un compromesso , non potendo avere tutte le caratteristiche che hanno le reflex , purtroppo e soprattutto per scelta commerciale da parte dei produttori ..

Ricapitolando fino ad ora i modelli di compatte consigliati sono stati : Fuji F30 / F31fd , Leica m8 .. (prezzo a parte) e Ricoh GX100 (costosetta pure questa come compatta )

Sottolineo che Leica a parte ,, nessuna di queste ha il mirino ottico .Tuttavia credo che sia un accessorio importante, ma purtroppo sempre per politica commerciale le case produttrici tendono sempre piu' ad eliminarlo .

Loro vanno a indagini di mercato , la gente vuole il televisorino dietro per rivedere le foto , che poi magari manco le vedra' a pc o mai le stampera'.. ma di mirino ottico nn se ne parla..
Sembrera' na cavolata ,. ma fare foto con macchina appoggiata al viso significa scongiurare il mosso in tantissime occasioni..
Le foto viste sul visorino per quanto grande lo facciano sembrano sempre piu' che buone, e quindi a nessuno interessa, ma parlando con molti fotografi , molte foto sono mosse , e lo verificano poi quando vanno a stampare , magari chiedendo pure degli ingrandimenti...

Ciauz

(IH)Patriota
14-09-2007, 07:26
.. ma parlando con molti fotografi , molte foto sono mosse , e lo verificano poi quando vanno a stampare , magari chiedendo pure degli ingrandimenti...

Ciauz

A riprova di quanto dici , in modalita' full auto molte macchine per scongiurare il mosso sparano gli ISO a canna :(

Inoltre lo stabilizzatore sulle compatte ha piu' spesso a che fare con una specie di panning (dovuto alla posizione di scatto con braccia in avanti) rispetto al micromosso "su e giu" di chi invece la macchina se la appoggia al viso diminuendone un poco l' efficenza.

Ad ogni modo una F31 mi pare un ottimo "ripiego" rispetto alla reflex , sopratutto per la portabilita' (sono un accanito sostenitore delle compatte solo se veramente sono compatte :D :D ).

Ciauz
Pat

street
14-09-2007, 08:23
io però vorrei far ragionare su una questione.
Per fare street, si esce già di casa con l' idea di farle, quindi la "compattezza" del mezzo é relativa.
Se non si esce con questa idea, non si é pronti ad assaporare il momento, a coglierlo, sia con una compatta che con una medioformato devi averle pronte in mano, e a quel punto l' unica differenza é il peso (e anche per questo, é bene avere un fisso in caso di reflex).

Se si pensa di andare a giro con la macchina in tasca per cogliere il momento, l' abbiamo già perso.
Oltretutto, per fare un bel risultato bisogna esser sempre in attesa, sempre concentrati, e questo allontana questo genere dal "casual", cioé non é che vai a giro per negozi e per caso ti capita la foto, o meglio, é troppo raro che succeda.

(IH)Patriota
14-09-2007, 10:29
io però vorrei far ragionare su una questione.
Per fare street, si esce già di casa con l' idea di farle, quindi la "compattezza" del mezzo é relativa...

Bravo Enrico ;)

Io direi che questo atteggiamento dovrebbe esserci sempre , in particolarmodo nella street dove il "momento" è breve e assolutamente non prevedibile :D


Ciauz
Pat

max9000
14-09-2007, 14:34
io però vorrei far ragionare su una questione.
Per fare street, si esce già di casa con l' idea di farle, quindi la "compattezza" del mezzo é relativa.
Se non si esce con questa idea, non si é pronti ad assaporare il momento, a coglierlo, sia con una compatta che con una medioformato devi averle pronte in mano, e a quel punto l' unica differenza é il peso (e anche per questo, é bene avere un fisso in caso di reflex).

Se si pensa di andare a giro con la macchina in tasca per cogliere il momento, l' abbiamo già perso.
Oltretutto, per fare un bel risultato bisogna esser sempre in attesa, sempre concentrati, e questo allontana questo genere dal "casual", cioé non é che vai a giro per negozi e per caso ti capita la foto, o meglio, é troppo raro che succeda.

Sono abbastanza d'accordo , ma non completamente, infatti a me , come credo a tanti di noi e' capitato di portare/o non portare a casa scatti di rilievo (street o no) in condizioni impensabili , quando magari si era usciti di casa non con l'idea che si avrebbe poi fotografato .
Quante volte avrete detto nella vostra vita fotografica, cavolo se avessi con me la macchina..
In tutti questi frangenti avere con se una macchinetta compatta avrebbe potuto darci la possibilita' ..

Poi uno potrebbe pure dire, bhe io mi porto la reflex dietro tutti i santi giorni dell' anno e della mia vita, ma dipende molto dalla vita di ognuno di noi , dal tipo di lavoro , ecc... ci sono mille variabili personali .

In questo senso dico che OK , andare a caccia col fucile in spalla serve a poco (della serie fare il turista con la reflex al collo ;) )ma allo stesso tempo girare il bronx della nostra vita con una piccola pistola in tasca puo' far comodo .. non si sa mai :angel:
Aspita che parodia :eek: , pero' credo di aver reso bene l'idea ;)

street
14-09-2007, 14:46
ripeto, stai parlando di street, non di reportage.

Un conto se assisti ad una scena che dura tot secondi (immaginati un concerto di strada, un incendio, etc, un conto se stai assistendo ad un "attimo" che fra un "attimo" non ci sarà più (la bambina in passeggino che guarda un bambino che passa come se fosse innamorata, il bacio di due fidanzati, Il sorgere della luna a Hernandez*) .

Spesso ho portato con me la macchina in borsa.
Spesso ho visto scene che avrebbero meritato mille scatti.
Tutte le volte, benché la borsa fosse aperta, benché la macchina sia sempre accesa anche in borsa (le reflex in pratica non le spengi mai, se anche sono in "sleep" sfiori il tasto dello scatto e sei pronto a scattare), nell' istante tra prendere la macchina in mano e scattare l' attimo era svanito.

Avrei fatto meglio con una compatta che ci mette mezzo secondo solo per mettere a fuoco?

*

Non ho messo "Il sorgere della luna a Hernandez" per caso.
Se qualcuno fosse interessato a capire perché, http://www.nadir.it/pandora/p_adams-la-luna/default.htm .
Adams racconta, infatti, "Dopo la prima esposizione ho velocemente rovesciato lo chassis della pellicola 8X10 per fare un duplicato del negativo: istintivamente sapevo di aver visualizzato una di quelle immagini importanti che sembrano le vittime predestinate di incidenti o di difetti fisici. Proprio quando ho tirato via la lastra, la luce del sole era scomparsa. Il momento magico era svanito per sempre."

St1ll_4liv3
14-09-2007, 16:10
Tutte le volte, benché la borsa fosse aperta, benché la macchina sia sempre accesa anche in borsa (le reflex in pratica non le spengi mai, se anche sono in "sleep" sfiori il tasto dello scatto e sei pronto a scattare)




Colgo l'occasione per porvi una domanda...quando state a spasso con il vostro bel gioiellino al collo, lo lasciate sempre in modalità sleep oppure accendete e spegnete ogni volta?
Mettendolo a ninna consuma batteria?

(IH)Patriota
14-09-2007, 16:15
Non credo che siano in molti quelli che spengono la macchina fotografica... anche quando la lasciano in borsa per qualche giorno.

Una BP511 (quella che equipaggia 300D/350D/400D/10D/20D/30D/40D/5D) dura almeno 400/500 scatti , quella della nuova serie 1 ne fa piu' di 2200 ;)

Credo che sotto quest' aspetto quelli con le compatte abbiano qualche problemino in piu' :D :D

Ciauz
Pat

newreg
14-09-2007, 16:24
Credo che sotto quest' aspetto quelli con le compatte abbiano qualche problemino in piu' :D :D

:fiufiu: :cry:

Duncan
14-09-2007, 16:26
Non credo che siano in molti quelli che spengono la macchina fotografica... anche quando la lasciano in borsa per qualche giorno.

Una BP511 (quella che equipaggia 300D/350D/400D/10D/20D/30D/40D/5D) dura almeno 400/500 scatti , quella della nuova serie 1 ne fa piu' di 2200 ;)

Credo che sotto quest' aspetto quelli con le compatte abbiano qualche problemino in piu' :D :D

Ciauz
Pat

Io la spengo, faccio male? :mbe:

(IH)Patriota
14-09-2007, 16:48
Io la spengo, faccio male? :mbe:

Male non fa , consumi un po' lo switch e basta :D :D

Non credo che ci siano differenze sensibli in termini di riduzione di autonomia lasciandola in sleep

Ciauz
Pat

Duncan
14-09-2007, 17:06
quello che penso anche io, anche perchè dopo pochi secondi l'esposimetro va in standby

St1ll_4liv3
14-09-2007, 17:39
Male non fa , consumi un po' lo switch e basta :D :D

Non credo che ci siano differenze sensibli in termini di riduzione di autonomia lasciandola in sleep

Ciauz
Pat

No perchè anche io la spengo...ho la 400D (a breve equipaggiata con un ef 28-105 3.5 usm II) (a proposito, com'è nella sua fascia di prezzo?)! D'ora in poi la lascio semplicemente in stand by :)

newreg
14-09-2007, 18:34
Ecco un bell'esempio di street, anzi di beach, che ritrae un fotografo pro con la sua attrezzatura in evidenza: http://www.flickr.com/photos/hughb/1357725044/in/photostream/

Pat, esattamente da cosa è composta? Sii preciso, mi raccomando (c'è la versione ad alta risoluzione) :O

(IH)Patriota
14-09-2007, 18:57
Ecco un bell'esempio di street, anzi di beach, che ritrae un fotografo pro con la sua attrezzatura in evidenza: http://www.flickr.com/photos/hughb/1357725044/in/photostream/

Pat, esattamente da cosa è composta? Sii preciso, mi raccomando (c'è la versione ad alta risoluzione) :O


Mi pare che l' accrocchio non sia il suo :D :D

Tiene in mirino con la mano (si vede che ha paura che caschi) , guarda con gli occhiali da sole :eek: , se stai a fatografare li per 2 ore la felpetta la bruci :p ...

Insomma il fidanzato e' andato a pisciare :sofico:


1DII (DIIn) con 600/4 IS ???? non saprei onestamente ma spero che quando se ne andranno non lo lascino in mano a lei con le ciabattine su quel ciottolato :D

Ciauuuzz
Pat

newreg
14-09-2007, 19:23
In effetti l'atteggiamento non è molto pro...però per gli occhiali da sole forse c'è una spiegazione, il mirino della 1D è molto luminoso, no? quindi ...:cool:

max9000
17-09-2007, 12:25
ripeto, stai parlando di street, non di reportage.

Un conto se assisti ad una scena che dura tot secondi (immaginati un concerto di strada, un incendio, etc, un conto se stai assistendo ad un "attimo" che fra un "attimo" non ci sarà più (la bambina in passeggino che guarda un bambino che passa come se fosse innamorata, il bacio di due fidanzati, Il sorgere della luna a Hernandez*) .

Spesso ho portato con me la macchina in borsa.
Spesso ho visto scene che avrebbero meritato mille scatti.
Tutte le volte, benché la borsa fosse aperta, benché la macchina sia sempre accesa anche in borsa (le reflex in pratica non le spengi mai, se anche sono in "sleep" sfiori il tasto dello scatto e sei pronto a scattare), nell' istante tra prendere la macchina in mano e scattare l' attimo era svanito.

Avrei fatto meglio con una compatta che ci mette mezzo secondo solo per mettere a fuoco?


Si , sto parlando di street , per questo motivo sono perfettamente d'accordo sull' atteggiamento pronto da parte del fotografo , ma allo stesso tempo , proprio nella street cogliere l'attimo puo' dipendere anche dal saper analizzare situazioni potenziali, nelle quali ci possiamo trovare per caso , tu dirai di no, ma a me e' capitato molto piu' spesso di quando credi , a volte le situazioni potenziali piu' interessanti si verificano proprio quando nn le stai cercando ..
A mio modesto modo di vedere , avere con se un mezzo pratico e di dimensioni contenute puo' rivelarsi utile , ma non per vantarsi e dire io faccio street con una compatta anziche' una reflex , ma proprio per il fatto che avere con noi un mezzo fotografico anche quando non siamo usciti esclusivamente per fare foto sia una scelta intelligente .(per chi ama la fotografia ):)

simalan
17-09-2007, 15:00
.. in questo momento mi trovo in ufficio e, dentro il giubbotto antiacqua da moto, ho sempre la mia piccola, vecchia, ma fedele Canon IXUS 500... non si sa mai che alla sera uscendo.... :rolleyes:

cialbus a tutti