View Full Version : -11 Settembre-Oggi un ricordo dolente
Sono passati sei anni ma sembra come se fosse successo ieri.
11 settembre 2001, 2801 morti
Ricordiamoli insieme.
fsdfdsddijsdfsdfo
11-09-2007, 00:34
Un ricordo per tutte le vittime innocenti di questa futile violenza.
Un ricordo per loro.
http://www.flickr.com/photos/12841461@N02/1356174135/
Un ricordo per loro.
[attenzione: la foto seguente è piuttosto "cruda" e potrebbe turbare i soggetti più sensibili]
http://www.fotos.geschichtsthemen.de/iraq-war/fotos/04_12_iraq_b.jpg
e una piccola citazione:
perchè combattere per la pace è come fottere per la verginità
http://www.flickr.com/photos/aheram/283162678/
giannola
11-09-2007, 06:51
macchè, io l'11 settembre ero allegramente in volo per Brussel.
Quando sono arrivato all'albrgo, c'era una televisione nella hall che mandava le immagini, ma io ho pensato che fosse un film.:sofico:
C'è voluto Il porta a porta di Vespa, visto dopo un'affaticante pomeriggio da turista per farmi rendere conto di quel che era successo.;)
Oggi col senno di poi sappiamo quanto tutto questo ci abbia cambiato la vita.
EarendilSI
11-09-2007, 07:52
http://www.pernondimenticare.it/in-memory-back-web.jpg
11 Settembre 2001, Per non dimenticare
11 settembre 2001, 2801 morti
Ricordiamoli insieme.
*
zanardi84
11-09-2007, 08:08
Voglio ricordare con il testo di una canzone degli Europe ispirata proprio dal tragico evento.
Maybe we forced the deal to live in some kind of blow
Maybe we broke the seal,
Cracks begin to show
Maybe we crossed the line, got everything of the ground
Maybe we lit the fuse, a habit hard to lose
All I can remember, all I can recall is you
Telling me there's been an, accident
Always the pretenders, always thought that love would do
Every day I miss your, innocence
Maybe we ran the lights, somehow we caused a scene
Maybe we learn to fight, as part of our routine
Maybe we jumped the wall, suddenly tipped the scale
Maybe we tried to hard, so afraid to fail
All I can remember, all I can recall is you
Telling me there's been an, accident
Always the pretenders, always thought that love would do
Every day I miss your, innocence
Something's lost and what its worth
You and me this is our church
There is still some love 'round here
All I can remember, all I can recall is you
Telling me there's been an, accident
Always the pretenders, always thought that love would do
Every day I miss your, innocence
se dico che insisme a loro sarebbe giusto ricordare le vittime della pretestuosa guerra seguente (in 6 anni quanti morti ci sono stati tra afghanistan e iraq?), verrò tacciato di essere talebano? no perchè per me sono tutti morti per lo stesso motivo..:(
Lucrezio
11-09-2007, 08:30
http://www.pernondimenticare.it/in-memory-back-web.jpg
11 Settembre 2001, Per non dimenticare
.
se dico che insisme a loro sarebbe giusto ricordare le vittime della pretestuosa guerra seguente (in 6 anni quanti morti ci sono stati tra afghanistan e iraq?), verrò tacciato di essere talebano? no perchè per me sono tutti morti per lo stesso motivo..:(
No... però potresti aprire un 3d apposta....
Sinclair63
11-09-2007, 08:47
Un ricordo per tutte le vittime innocenti di questa futile violenza.
Un ricordo per loro.
http://www.flickr.com/photos/12841461@N02/1356174135/
Un ricordo per loro.
http://www.fotos.geschichtsthemen.de/iraq-war/fotos/04_12_iraq_b.jpg
e una piccola citazione:
http://www.flickr.com/photos/aheram/283162678/
Attenzione, avvisa che questo link va a una foto che potrebbe turbare la sensibilità di qualcuno:
http://www.fotos.geschichtsthemen.de/iraq-war/fotos/04_12_iraq_b.jpg
Attenzione, avvisa che questo link va a una foto che potrebbe turbare la sensibilità di qualcuno:
http://www.fotos.geschichtsthemen.de/iraq-war/fotos/04_12_iraq_b.jpg
Tentativo di flame?
bluelake
11-09-2007, 09:26
macchè, io l'11 settembre ero allegramente in volo per Brussel.
io ero a casetta e pensavo che il titolo del thread "Aereo si schianta sul WTC" fosse un'altro dei fotomontaggi strani che giravano in rete, tanto che l'ho aperto solo quando l'ho visto arrivare a 50 reply in pochissimi minuti... :stordita: poi ho acceso La7, e il resto è storia risaputa... siti web di informazione tutti collassati per i troppi accessi, gente chiusa negli uffici che si attaccava al forum per sapere cosa stava accadendo, tutti quanti che inserivano le notizie sentite dalle varie fonti radiofoniche e televisive, anche se nessuno poi si rendeva davvero conto di cosa era successo e di cosa quegli eventi avrebbero provocato... peccato che quel thread sia andato perso nel corso degli anni :fagiano:
-kurgan-
11-09-2007, 09:32
ricordo che il mio capo a lavoro mi guardava male perchè cercavo di informarmi sui vari siti dei giornali.. corriere.it.. repubblica.it.. "invece di lavorare" :rolleyes:
certa gente è davvero limitata, potrebbe scoppiare la terza guerra mondiale (e in quel momento pensavo che ci eravamo davvero vicini) e loro guarderebbero solo il proprio orticello :doh:
johannes
11-09-2007, 09:46
un ricordo, una preghiera e speriamo che si faccia luce su questa cosa....
Snake156
11-09-2007, 09:52
Sono passati sei anni dalla tragedia dell'11 Settembre; migliaia di innocenti (a cui si aggiunsero i soccorritori) persero la vita (forse per colpa delle autorità, ma non voglio fare discorsi politici) mentre non facevano altro che vivere la propria quotidianità.
A distanza di sei anni, si sentono e vivono ancora le ripercussioni di quel tragico giorno, andando a Manhattan sembra che il crollo sia avvenuto da poco ma parlando con la gente o semplicemente vivendo con le persone del luogo, sembra che tutto ciò non sia mai avvenuto o sia stato solo un brutto sogno. Hanno avuto la forza di andare avanti e reagire, nessun americano ha mai fatto del vittimismo o piangersi addosso (cosa che invece avviene spesso in altri paesi).
Certo però, che vedere quelle immagini mi colpisce ancora, e non poco.
Sei anni fa, non riuscii a rendermi conto al 100% di ciò che stava accadendo, vedevo il tg e pur sapendo che era una cosa grave la sdrammatizzai un po; affermo ciò, con sei anni in più sulle spalle che mi hanno portato a prendere realmente consapevolezza di ciò che è accaduto;sei anni fa non avrei mai pensato che stavo vivendo ed ero testimone di un momento storico, di una cosa che avrebbe segnato gli sviluppi e la società futura.
Scrivo tutto ciò solo per rendere omaggio a tutte le vittime degli attentati dell'11 Settembre 2001, ai soccorritori che sono morti nella speranza di salvare qualcuno e ai passeggeri dei vari voli dirottati;a loro e a quelli che sono passati alla storia come "angeli bianchi".
Spero che una tragedia del genere non accada mai più in futuro.
Omaggio e onore a tutti loro.
11 Settembre 2001...Per non dimenticare.
Nevermind
11-09-2007, 09:52
Ricordare 3K persone che manco si sono conosciute a me pare quantomeno fuori luogo.
Eventualmente si poteva ricordare il fatto (ma non c'è proprio bisogno direi il forum è ancora pieno di 3d inerenti).
FA.Picard
11-09-2007, 09:57
Io quel giorno ero al lavoro e in ufficio c'era la sorella di Carl Lewis che piangeva disperata in quanto non riusciva in nessun modo a contattare gli amici e i parenti a New York... "phone down...web down..." diceva sempre...
fsdfdsddijsdfsdfo
11-09-2007, 09:58
Ricordare 3K persone che manco si sono conosciute a me pare quantomeno fuori luogo.
Eventualmente si poteva ricordare il fatto (ma non c'è proprio bisogno direi il forum è ancora pieno di 3d inerenti).
o magari tutti i morti che sono stati causati dal 11/9 cosi nessuno si prende male.
Secondo me l'11 settembre potrebbe diventare una giornata mondiale per ricordare le vittime di tutti i terrorismi di tutti i tempi.
Solidarietà comunque ai familiari delle vittime dell'attentato del 2001, ovviamente.
Nevermind
11-09-2007, 10:03
o magari tutti i morti che sono stati causati dal 11/9 cosi nessuno si prende male.
IO per decenza piango solo i morti che ho conosciuto e che avevo a cuore perchè negli altri casi mi sentirei un ipocrita.
Semmai posso essere indignato per il modo in cui 3K poveracci siano morti e sul fatto che tutt'oggi le dinamiche non sono ancora chiarite e vi sono troppi lati oscuri nella vicenda.
Io mi ricordo la mattina successiva: sono andato in ospedale per un tirocinio, mi sembrava strano dovermi comportare come tutti i giorni dopo quello che era successo. Mi ricordo le facce di tutti quelli che incrociavo, tutte facce smarrite, e quello che vi si leggeva. Poi la routine mi ha riassorbito.
fsdfdsddijsdfsdfo
11-09-2007, 10:04
IO per decenza piango solo i morti che ho conosciuto e che avevo a cuore perchè negli altri casi mi sentirei un ipocrita.
Semmai posso essere indignato per il modo in cui 3K poveracci siano morti e sul fatto che tutt'oggi le dinamiche non sono ancora chiarite e vi sono troppi lati oscuri nella vicenda.
Ok rispetto la tua opinione e la comprendo.
-kurgan-
11-09-2007, 10:05
Io mi ricordo la mattina successiva: sono andato in ospedale per un tirocinio, mi sembrava strano dovermi comportare come tutti i giorni dopo quello che era successo. Mi ricordo le facce di tutti quelli che incrociavo, tutte facce smarrite, e quello che vi si leggeva. Poi la routine mi ha riassorbito.
io invece ero l'unico smarrito, circondato da lobotomizzati che non si rendevano conto di cosa era successo.. e se ne fregavano.
Nevermind
11-09-2007, 10:07
io invece ero l'unico smarrito, circondato da lobotomizzati che non si rendevano conto di cosa era successo.. e se ne fregavano.
Io non sapevo nulla (ero a lavoro) sono tornato a casa e ho visto mia mamma guardare quello che pensavo un film di serie B sui soliti disastri aerei....poi compresi che non era un film...
o magari tutti i morti che sono stati causati dal 11/9 cosi nessuno si prende male.
lo considero doveroso. capisco che se vai a manhattan il ricordo è fresco, ma anche a kabul è abbastanza fresco, per non parlare dell'iraq. e l'additato nemico è sembre bello fresco e pettinato che ogni anno manda il video commemorativo, che mi suona come un :Prrr: a chi sostiene questa via violenta per la pace.
e la causa di tutto è stato quell'attentato (anche se anche questa affermazione sarebbe da approfondire).
al 26 dicembre 2006 (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/12_Dicembre/26/iraq.shtml) i soldati usa morti in iraq erano 2978, 5 in più dei 2973 vittime degli attentati a wtc, pentagono e pennsilvanya.
forse oggi, se proprio i morti iracheni e afgani non si vogliono commemorare, si dovrebbe parlare almeno di tutti questi giovani soldati caduti per ottenere un beneamato.
spero che nessuno inizi a gridare al talebano, il mio discorso è ben preciso e, credo, estremamente rispettoso.
Quanti morti immolati al dio denaro....non siamo molto più civili di 1000 anni fa, dopo tutto.
Marco83_an
11-09-2007, 10:20
lo considero doveroso. capisco che se vai a manhattan il ricordo è fresco, ma anche a kabul è abbastanza fresco, per non parlare dell'iraq. e l'additato nemico è sembre bello fresco e pettinato che ogni anno manda il video commemorativo, che mi suona come un :Prrr: a chi sostiene questa via violenta per la pace.
e la causa di tutto è stato quell'attentato (anche se anche questa affermazione sarebbe da approfondire).
al 26 dicembre 2006 (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/12_Dicembre/26/iraq.shtml) i soldati usa morti in iraq erano 2978, 5 in più dei 2973 vittime degli attentati a wtc, pentagono e pennsilvanya.
forse oggi, se proprio i morti iracheni e afgani non si vogliono commemorare, si dovrebbe parlare almeno di tutti questi giovani soldati caduti per ottenere un beneamato.
spero che nessuno inizi a gridare al talebano, il mio discorso è ben preciso e, credo, estremamente rispettoso.
Quoto in tutto e per tutto !
Cmq posso dire veramente che quella fu una delle pagine + brutte della storia del nuovo millennio ! :( , senza voler approfondire il come poi l' America abbia gestito la cosa :mad:
fsdfdsddijsdfsdfo
11-09-2007, 10:24
lo considero doveroso. capisco che se vai a manhattan il ricordo è fresco, ma anche a kabul è abbastanza fresco, per non parlare dell'iraq. e l'additato nemico è sembre bello fresco e pettinato che ogni anno manda il video commemorativo, che mi suona come un :Prrr: a chi sostiene questa via violenta per la pace.
e la causa di tutto è stato quell'attentato (anche se anche questa affermazione sarebbe da approfondire).
al 26 dicembre 2006 (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/12_Dicembre/26/iraq.shtml) i soldati usa morti in iraq erano 2978, 5 in più dei 2973 vittime degli attentati a wtc, pentagono e pennsilvanya.
forse oggi, se proprio i morti iracheni e afgani non si vogliono commemorare, si dovrebbe parlare almeno di tutti questi giovani soldati caduti per ottenere un beneamato.
spero che nessuno inizi a gridare al talebano, il mio discorso è ben preciso e, credo, estremamente rispettoso.
scusate, ma credo che si possa collegare il tutto ad una domanda che mi sono posto spesso:
quanti soldati possono morire per cercare di salvare un ostaggio?
johannes
11-09-2007, 10:24
Secondo me l'11 settembre potrebbe diventare una giornata mondiale per ricordare le vittime di tutti i terrorismi di tutti i tempi.
Solidarietà comunque ai familiari delle vittime dell'attentato del 2001, ovviamente.
non so, allora anche per le migliaia di vittime in Iraq, molte di più, ma nessuno se ne preoccupa. lo dico con sommo dispiacere.
Oggi è l'anniversario anche del colpo di stato in Cile di Pinochet, nel 1973, appoggiato e finanziato dalla C.I.A.
Blaster_Maniac
11-09-2007, 12:07
Io mi trovavo in camera a giocare a Star Wars Racer, e avevo lasciato il tv in salotto accesso su canale 5. Dopo un pò mi accorgo della voce di Mentana, e non so per quale motivo(erano le 16 o le 17 circa) mi sono chiesto che ci faceva il tg5 a quell'ora.
Sono andato in salotto e ho guardato le torri in fiamme. Inizialmente pensavo fosse un incidente e basta, poi hanno detto dell'attentato e mi sono intimorito.
Gli U.S.A. colpiti al cuore, una cosa che pareva impossibile. Ma il peggio è venuto dopo.
E cioè quando i giornali hanno fatto vedere persone afghane in festa, dicendo che erano in festa per il crollo delle torri e per le migliaia di morti. L'informazione era falsissima, erano in festa per fatti loro, dubito che sapessero qualcosa e forse quelle immagini non erano neanche di quel giorno.
Il momento che più mi è rimasto impresso, è stato il rendersi conto di quanto non contiamo un cazzo e di quanto siamo falsamente indottrinati da un gruppo di bastardi che dovrebbero crepare.
Ma la giustizia non esiste.
Ziosilvio
11-09-2007, 12:12
http://www.pernondimenticare.it/in-memory-back-web.jpg
11 Settembre 2001, Per non dimenticare
*
P.S.: l'11 settembre è anche l'anniversario della battaglia di Stirling Bridge (http://en.wikipedia.org/wiki/Battle_of_Stirling_Bridge).
non so, allora anche per le migliaia di vittime in Iraq, molte di più, ma nessuno se ne preoccupa. lo dico con sommo dispiacere.
Certo anche per loro... giornata mondiale per ricordare le vittime di tutti i terrorismi in tutte le parti del mondo ho scritto difatti.
PS A parte che in Iraq più che di terrorismo parlerei di guerra civile fra le diverse etnie e fra queste e l'esercito americano...
http://img209.imageshack.us/img209/4990/angelstq3.jpg
Un ricordo che non si cancellerà mai
se dico che insisme a loro sarebbe giusto ricordare le vittime della pretestuosa guerra seguente (in 6 anni quanti morti ci sono stati tra afghanistan e iraq?), verrò tacciato di essere talebano? no perchè per me sono tutti morti per lo stesso motivo..:(
quasi sicuramente.
johannes
11-09-2007, 12:43
Certo anche per loro... giornata mondiale per ricordare le vittime di tutti i terrorismi in tutte le parti del mondo ho scritto difatti.
PS A parte che in Iraq più che di terrorismo parlerei di guerra civile fra le diverse etnie e fra queste e l'esercito americano...
quoto, sono d'accordo per mettere due giornate: una per il terrorismo in tutto il mondo, l'altra per le vittime delle guerre e di politiche estere non proprio consone e tra queste ricorderei l'Iraq, il Vietnam....
jumpjack
11-09-2007, 12:56
[deleted].....................
DevilMalak
11-09-2007, 14:21
http://www.pernondimenticare.it/in-memory-back-web.jpg
11 Settembre 2001, Per non dimenticare
*
Sinclair63
11-09-2007, 14:34
Tentativo di flame?
Starai scherzando spero...:rolleyes:
Visto che è un forum libero aperto a tutti, quindi anche ai bambini e a persone più sensibili, e che la foto è alquanto raccapricciante, consigliavo all'autore del thread di avvisarlo accanto al link, se questo per te è tentativo di flame...:boh:
Sasà98-9
11-09-2007, 16:33
un minuto di silenzio.
non che le altre vittime siano diverse, ma credo oggettivamente, che questo evento ci abbia segnati un po' tutti.
Non verrete dimenticati.
Matteo.
blamecanada
11-09-2007, 17:54
Sono passati sei anni ma sembra come se fosse successo ieri.
11 settembre 2001, 2801 morti
Ricordiamoli insieme.
Mi unisco al cordoglio per gli attentati alle torri gemelle, ma io vorrei ricordare anche un altro 11 settembre.
L'11 settembre del 1973, giorno in cui il generale cileno Augusto Pinochet sostenuto dal governo americano (non possono permettere che una nazione diventi comunista per la stupidità del proprio popolo) ha deposto ed ucciso il presidente socialista Salvador Allende ed il suo governo, instaurando un regno di terrore che ha causato 30.000 morti accertati, oltre 600.000 casi di tortura ed un numero imprecisato di desaparecidos.
Il tutto con il sostegno di Washington, che anzi mandava degli economisti per dirigere la politica economica in senso liberista del Paese nel piano di un progetto neocoloniale (le privatizzazioni permisero alle corporation americane di mettere le mani sulle ricchezze del Paese).
odracciR
11-09-2007, 18:23
doppio
odracciR
11-09-2007, 18:28
http://artwerker.tripod.com/Sept.11.2001.jpg
Io avevo 13 anni. Ho giocato dalle 15.30 alle 19 a pallavolo in un oratorio e ricordo ancora bene di quando un ragazzo più grande intorno alle 16 disse ad un'altro: "oh, hai sentito degli aerei?" ma non disse nulla di più.
Poi alle 19.30 circa sono a casa, c'erano i miei che guardavano la televisione, io vado in un'altra stanza e accendo: telegiornale. Allora cambio subito senza ascoltare: edizioni speciali di telegiornali su ogni canale. Quindi mi fermo un attimo e guardo...e capisco.
Sono momenti che mi sono rimasti ben impressi.
anonimizzato
11-09-2007, 18:29
Ricordare 3K persone che manco si sono conosciute a me pare quantomeno fuori luogo.
Eventualmente si poteva ricordare il fatto (ma non c'è proprio bisogno direi il forum è ancora pieno di 3d inerenti).
Giusto.
Chiudiamo il thread.
Anzi chiudiamo il forum.
Anzi va chiudiamo internet.
:fagiano:
ad ogni 11 settembre dal 2002 io, puntuale come un orologio svizzero, porgo un pensiero a
SALVADOR ALLENDE
presidente democraticamente eletto e speranza del Cile, ucciso con un colpo di stato in cui vera protagonista, oltre al ruolo nominale di Pinochet, fu la CIA.
In Cile oggi credo che le torri gemelle siano un pensiero secondario.
E con tutto il rispetto per le vittime di quel giorno, ci sono stati disastri con ben più folto numero "istantaneo" di vittime nel mondo (per quanto certo non con la stessa spettacolarità) delle quali però il mondo stesso pare aver perso memoria.
Ogni anno mi domando come mai le commemorazioni da due minuti di silenzio siano solo per americani ed ebrei.
Mi unisco al cordoglio per gli attentati alle torri gemelle, ma io vorrei ricordare anche un altro 11 settembre.
L'11 settembre del 1973, giorno in cui il generale cileno Augusto Pinochet sostenuto dal governo americano (non possono permettere che una nazione diventi comunista per la stupidità del proprio popolo) ha deposto ed ucciso il presidente socialista Salvador Allende ed il suo governo, instaurando un regno di terrore che ha causato 30.000 morti accertati, oltre 600.000 casi di tortura ed un numero imprecisato di desaparecidos.
Il tutto con il sostegno di Washington, che anzi mandava degli economisti per dirigere la politica economica in senso liberista del Paese nel piano di un progetto neocoloniale (le privatizzazioni permisero alle corporation americane di mettere le mani sulle ricchezze del Paese).
ti chiedo scusa per non aver letto il tuo post prima di scrivere il mio.
La mia fretta di rispondere mi ha fatto lo sgambetto.
adsasdhaasddeasdd
11-09-2007, 19:16
questo è video tributo ceh feci un anno fa quasi per sfizio http://www.youtube.com/watch?v=isndA3TtlRY
i miei ci sono stati non so con precisione pero' se ci sono saliti...
http://www.pernondimenticare.it/in-memory-back-web.jpg
*
de generato
11-09-2007, 22:32
Mi unisco al cordoglio per gli attentati alle torri gemelle, ma io vorrei ricordare anche un altro 11 settembre.
L'11 settembre del 1973, giorno in cui il generale cileno Augusto Pinochet sostenuto dal governo americano (non possono permettere che una nazione diventi comunista per la stupidità del proprio popolo) ha deposto ed ucciso il presidente socialista Salvador Allende ed il suo governo, instaurando un regno di terrore che ha causato 30.000 morti accertati, oltre 600.000 casi di tortura ed un numero imprecisato di desaparecidos.
Il tutto con il sostegno di Washington, che anzi mandava degli economisti per dirigere la politica economica in senso liberista del Paese nel piano di un progetto neocoloniale (le privatizzazioni permisero alle corporation americane di mettere le mani sulle ricchezze del Paese).
Perchè sprecare fatica a ricordare due eventi....tanto gli organizzatori sono gli stessi...:stordita:
de generato
11-09-2007, 22:33
neanche un pò di fantasia con le date:D
Dark Jack
11-09-2007, 22:35
Pazzesco si abbia il coraggio di far polemica in un thread commemorativo :rolleyes:
Fradetti
11-09-2007, 22:38
Mi unisco al cordoglio per gli attentati alle torri gemelle, ma io vorrei ricordare anche un altro 11 settembre.
L'11 settembre del 1973, giorno in cui il generale cileno Augusto Pinochet sostenuto dal governo americano (non possono permettere che una nazione diventi comunista per la stupidità del proprio popolo) ha deposto ed ucciso il presidente socialista Salvador Allende ed il suo governo, instaurando un regno di terrore che ha causato 30.000 morti accertati, oltre 600.000 casi di tortura ed un numero imprecisato di desaparecidos.
Il tutto con il sostegno di Washington, che anzi mandava degli economisti per dirigere la politica economica in senso liberista del Paese nel piano di un progetto neocoloniale (le privatizzazioni permisero alle corporation americane di mettere le mani sulle ricchezze del Paese).
"Compatrioti, questa certamente, è l'ultima volta che io mi rivolgo a voi. Le forze aeree hanno bombardato le antenne di Radio Portales e di Radio Corporacion. Le mie parole non sono piene di amarezza, ma di delusione: esse sono anche la condanna morale per coloro che hanno tradito i giuramenti fatti: soldati del Cile, comandanti in capo titolari e l'ammiraglio Merino che si è autonominato; il signor Mendoza, generale spregevole che ancora ieri manifestava la sua fedeltà e la sua lealtà al governo e che si è egualmente autonominato direttore generale dei carabineros.
Dinanzi a tali fatti non posso dire che una sola parola ai lavoratori: io non rinuncerò. Posto in questa situazione storica, io pagherò con la vita la mia lealtà al popolo e posso assicurarvi che ho la certezza che al grano che noi abbiamo seminato non si potrà mai impedire di germogliare.
Costoro hanno la forza; essi possono ridurci in schiavitù, ma non è con i crimini, nè con la forza che si possono guidare dei processi sociali. La storia è nostra, sono i popoli che la fanno. Lavoratori della mia patria, tengo a ringraziarvi per la lealtà di cui avete sempre dato prova nei riguardi di un uomo che è stato l'interprete delle grandi aspirazioni di giustizia, che si è impegnato nelle sue dichiarazioni a rispettare la Costituzione e la legge e che è stato fedele a questi impegni. Questi sono gli ultimi istanti nei quali io mi posso rivolgere a voi perchè possiate trarre la lezione degli avvenimenti.
Il capitale straniero, l'imperialismo alleato della reazione, hanno creato il clima nel quale le forze armate rompessero le loro tradizioni, quelle tradizioni che erano state di Schneider e che erano state ribadite dal comandante Araya, tutti e due vittime delle forze sociali, della stessa gente che ora se ne sta in casa attendendo di riconquistare il potere attraverso degli intermediari per continuare a difendere i propri profitti e privilegi.
Io mi rivolgo soprattutto alle semplici donne della nostra terra, ai contadini che credono in noi, agli operai che lavorano, alle mamme che conoscevano le nostre preoccupazioni per i loro figli. Io mi rivolgo a coloro che esercitano professioni liberali e che hanno mantenuto una condotta patriottica, a coloro che già da qualche giorno lottano contro la sedizione promossa dalle unioni professionali, anche in questo caso per difendere i vantaggi che la società capitalista conferisce ad una cerchia ristretta.
Io mi rivolgo ai giovani, a quelli che hanno contato che hanno offerto la loro gioia e il loro spirito di lotta. Io mi rivolgo agli uomini del Cile; all'operaio, al contadino, all'intellettuale, a quelli che saranno perseguitati. Perchè il fascismo esiste già nel nostro Paese da molte ore, attraverso gli attentati terroristici, il minamento dei ponti e della rete ferroviaria, la distribuzione degli oleodotti e dei gasdotti.
Di fronte al silenzio che essi erano obbligati... (a questo punto la registrazione è confusa, si odono sempre più forti scoppi di bombe) ...al quale essi erano sottomessi.
Radio Magallanes sarà certamente ridotta al silenzio e il tono tranquillo della mia voce non vi giungerà più. Non importa, voi continuerete a sentirla, io sarò sempre con voi e lascerò almeno il ricordo di un uomo degno che fu leale di fronte alla lealtà dei lavoratori.
Il popolo deve difendersi, ma non sacrificarsi. Il popolo non deve lasciarsi schiacciare e annientare, ma non deve lasciarsi umiliare.
Lavoratori della mia patria, io ho fede nel Cile e nel suo destino. Altri cileni verranno dopo di noi. In questi momenti oscuri e amari in cui il tradimento pretende di imporsi, sappiate che presto o tardi - io ritengo assai presto - si apriranno di nuovo le grandi strade dove passeranno gli uomini degni, per costruire una società migliore.
Viva il Cile! Viva il popolo! Viva i lavoratori!
Queste sono le mie ultime parole (si odono ancora scoppi vicinissimi) ed io ho la certezza che il mio sacrificio non sarà invano, io ho la certezza che sarà almeno una lezione morale che condannerà la fellonia, la viltà, il tradimento".
Ogni volta che leggo questo discorso mi vengono i brividi
Black Dawn
11-09-2007, 22:43
IO per decenza piango solo i morti che ho conosciuto e che avevo a cuore perchè negli altri casi mi sentirei un ipocrita.
Semmai posso essere indignato per il modo in cui 3K poveracci siano morti e sul fatto che tutt'oggi le dinamiche non sono ancora chiarite e vi sono troppi lati oscuri nella vicenda.
Non posso che sottoscrivere...
techmania
12-09-2007, 01:30
questo è video tributo ceh feci un anno fa quasi per sfizio http://www.youtube.com/watch?v=isndA3TtlRY
i miei ci sono stati non so con precisione pero' se ci sono saliti...
Bellissimo video davvero!
mi unisco al cordoglio di tutti per ricordare le migliaia di persone innocenti che hanno pagato con la loro vita gli errori di un governo assassino.
Riposate in pace.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.