PDA

View Full Version : Condivisione adsl ad accesso tramite VPN


sideout
10-09-2007, 23:34
Salve a tutti.
Ho un problema
Vorrei condividere la mia connessione adsl tramite un router wireless in modo da poter navigare contemporaneamente in tutta la casa.
Il problema è uno:
IL provider che mi fornisce il servizio è Alternatyva, ossia mi ha fatto arrivare a casa un cavo di rete LAN che, una volta inserito nel pc, acquisisce un indirizzo IP (probabilmente il loro server è dotato di DHCP).
Da ora in poi per poter navigare devo accedere tramite VPN, opportunamente configurato con user, password ed indirizzo ppp.alternatyva.it.
Una volta connesso in VPN ho l'adsl flat.
Come posso fare a switchare la connessione?
QUalcuno lo ha fatto?
NON è come le normali adsl PPPOE o PPPOA dove basta inserire il cavo nell'entrara WAN del router ed inserire user e password.
Grazie dell'aiuto.

spora
11-09-2007, 08:12
Le alternative sono 2:

1) Il tuo router wifi deve poter fare vpn, quelli domestici di solito non sono in grado. Dovresti già andare su una fascia superiore.

2) Avere un gateway, meglio se linux\bsd, dove startare la vpn, condividere la connessione, attaccarlo al router wifi e settare come gw sulle altre macchine l'indirizzo del pc linux\bsd. Con questa soluzione avrai anche una buona gestione di tutta la rete.

Se puoi darci anche altre info sulla vpn poi :)

sideout
11-09-2007, 23:03
Grazie per la risposta.
Potresti consigliarmi un router in grado di fare VPN?
Grazie

spora
12-09-2007, 07:37
guarda un po gli zyxel, cisco a seconda del bugget insomma ..

dyddog
15-09-2007, 07:52
mi accodo alla discussione perché avendo la connessione wi-fi di alternatyva autenticata sempre da vpn volevo condividere la connessione internet con un altro portalile tramite cavo di rete incrociato.Infatti nella scheda di rete lan del pc connesso imposto ip 192.168.0.1 sub 255.255.255.0 mentre nel pc non connesso imposto ip 192.168.0.2 sub 255.255.255.0 e gw 192.168.0.1 .La cosa strana e che sul secondo pc funziona soloskype ma explorer non naviga .Non riesco a capire help grazie in anticipo

sideout
16-09-2007, 01:26
Beh io vorrei essere certo che prendendo un determinato tipo di router, collegando alla porta WAN il cavo di alternatyva e settando bene la connessione VPN acceda direttamente il router e non il mio pc, in modo da lasciare sempre il router acceso e non il pc. Grazie. Se qualcuno l'ha fatto mi dettagli tutti i passaggi? Grazie mille

PS questi sono i dettagli della connessione VPN:
Nome periferica: WAN Miniport (PPTP)
Tipo di periferica: vpn
Tipo server: PPP
Trasporti: TCP/IP
Autenticazione: MS CHAP V2
Crittografia: MPPE 128

spora
16-09-2007, 09:06
Sicura è solo la morte. Ma il tuo provider che consiglia ?

dyddog
16-09-2007, 10:00
anche se non mi avete considerato ho risolto da solo il mio problema ... grazie a tutti comunque...:D

sideout
11-10-2007, 14:05
IL mio provider non consiglia proprio nulla....
Possibile che nessuno sappia se esiste un router che ti starta automaticamente il VPN????
NOn voglio tenere sempre acceso un PC ed usarlo come gateway.
Non ha senso.

sideout
11-10-2007, 14:06
Poi come si fa a condividere una connessione VPN anche da una macchina ad altre macchine?
Grazie

dyddog
15-10-2007, 18:15
mi dici come hai risolto poi ?

sideout
15-10-2007, 19:19
non ho risolto....sono punto e d'accapo

sideout
23-10-2007, 00:46
possibile che nessuno sappia come fare????
Mi sembra sssurdo...

spora
23-10-2007, 10:00
Ma è una adsl o ricevi connettività tramite wireless ?

sideout
23-10-2007, 12:05
La posso ricevere sia tramite wireless sia tramite cavo di rete che mi hanno calato in casa dal soffitto e che è direttamente collegato alla loto antenna.
ovviamente una volta collegatomi alla loro rete sia attraverso wifi che attraverso LAN devo startare da windows il VPN con user e password che mi hanno assegnato e posso navigare.
Il mio problema è quello di far startare il VPN da un router e non per forza da un PC che in quel caso doeve essere sempre acceso.
Ed anche in quest'ultimo caso è davvero impossibile condividere la connessione con altri.

amty68
23-10-2007, 13:37
La posso ricevere sia tramite wireless sia tramite cavo di rete che mi hanno calato in casa dal soffitto e che è direttamente collegato alla loto antenna.
ovviamente una volta collegatomi alla loro rete sia attraverso wifi che attraverso LAN devo startare da windows il VPN con user e password che mi hanno assegnato e posso navigare.
Il mio problema è quello di far startare il VPN da un router e non per forza da un PC che in quel caso doeve essere sempre acceso.
Ed anche in quest'ultimo caso è davvero impossibile condividere la connessione con altri.

Scusate se mi intrometto ma secondo me l'unico router/ap di fascia bassa che potrebbe fare un'operazione del genere è il linksys wrt54gl con il firmware freeware/open dd-wrt che permette di fare praticamente tutto (tale software gira anche su altro hardware ma il italia di difficile reperibiltà). Questo è il link della configurazione vpn pptp client che spero possa esserti d'aiuto:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Point-to-Point_PPTP_Tunneling_with_two_DD-WRT
Facci sapere se funziona,
Claudio

sideout
23-10-2007, 14:32
Grazie per la cortese rirposta..
Quindi tu mi stai dicendo che con questo router è possibile startare la VPN ??
COlleganro il cavo di alternatyva nella porta WAN?
SOlo con il firmware modificato?
NOn riesco a capire molto dalle istruzioni del link che mi hai fornito...
vedrò di studiarmele..
La cosa interessante sarebbe quella di trovare delle schermate del setup del router e vedere come agire.
Grazie mille...mi sa chwe ci siamo!!

amty68
23-10-2007, 14:49
Grazie per la cortese rirposta..
Quindi tu mi stai dicendo che con questo router è possibile startare la VPN ??
COlleganro il cavo di alternatyva nella porta WAN?
SOlo con il firmware modificato?
NOn riesco a capire molto dalle istruzioni del link che mi hai fornito...
vedrò di studiarmele..
La cosa interessante sarebbe quella di trovare delle schermate del setup del router e vedere come agire.
Grazie mille...mi sa chwe ci siamo!!
Non sono sicuro serva metterlo nella porta wan (tieni presente che il software permette di modificare l'uso della porta da WAN a LAN). Ne ho provati diversi di router di fascia bassa per passione e amici imbranati che comprano netgear/dlink o altri (normalmente per lavoro uso i cisco 6500/7200 di fascia molto alta.) ma ti posso assicurare che il linksys, legato al dd-wrt, permette di fare praticamente di tutto. Fai una ricerca sui vari forum (c'è ne sono una marea sul dd-wrt) e vedrai che sicuramente qualcuno ha avuto il tuo stesso problema.

spora
23-10-2007, 14:53
Bisogna anche vedere che tipo di VPN è, e che protocollo usa per sciegliere il router giusto anche se di solito dovrebbero supportarle tutte

amty68
23-10-2007, 15:40
Bisogna anche vedere che tipo di VPN è, e che protocollo usa per sciegliere il router giusto anche se di solito dovrebbero supportarle tutte

La connessione è:

Nome periferica: WAN Miniport (PPTP)
Tipo di periferica: vpn
Tipo server: PPP
Trasporti: TCP/IP
Autenticazione: MS CHAP V2
Crittografia: MPPE 128

Quindi classica PPTP che dd-wrt supporta in maniera nativa...

sideout
23-10-2007, 15:44
Quindi faccio questa spesa?
Tu mi assicuri che non ci saranno problemi?
IN fondo stando a quello che dici basta settare nella pagina del DD WRT i dati che uso per la connessione VPN sul mio pc e lui automaticamente dovrebbe connetteri...e poi tramite antenna Wifi splittare la connessione all'interno della mia abitazione....
Magari...ti faccio una statua se funziona!!!
Grazie di tutto!

amty68
23-10-2007, 17:34
Quindi faccio questa spesa?
Tu mi assicuri che non ci saranno problemi?
IN fondo stando a quello che dici basta settare nella pagina del DD WRT i dati che uso per la connessione VPN sul mio pc e lui automaticamente dovrebbe connetteri...e poi tramite antenna Wifi splittare la connessione all'interno della mia abitazione....
Magari...ti faccio una statua se funziona!!!
Grazie di tutto!

Devo darti una bellissima notizia,
ho guardato la pagina di configurazione del mio wrt54gl ed esiste la voce PPTP nella connessione WAN (quindi più facile di così)
Poi lui in automatico natta l'indirizzo di connessione. Devi solo configurare la protezione sul wireless mi raccomando.
Grandi quelli del team DD-WRT che gratuitamente fanno questo.
Purtroppo non riesco ad allegarti l'immagine ma se in privato mi mandi la tua mail te la mando.

sideout
23-10-2007, 18:56
Devo darti una bellissima notizia,
ho guardato la pagina di configurazione del mio wrt54gl ed esiste la voce PPTP nella connessione WAN (quindi più facile di così)
Poi lui in automatico natta l'indirizzo di connessione. Devi solo configurare la protezione sul wireless mi raccomando.
Grandi quelli del team DD-WRT che gratuitamente fanno questo.
Purtroppo non riesco ad allegarti l'immagine ma se in privato mi mandi la tua mail te la mando.

Sei un grande!!!
Grazie!!
In pvt ti ho mandato la mia mail....
E sperimao che sia la volta buona..
Adesso devo solo trovare questo router..anche di seconda mano.
Grazie mille compà

Vins_cb
28-10-2007, 23:17
Anche a me interessa questo argomento, (dato che ho una "adsl" via wi-fi) e tempo fa ero alla ricerca di un router che potesse fare ciò.

Avevo adocchiato un netgear di fascia professionale, il FVS114 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=FVS114)
solo che leggendo le sue istruzioni e quelle di altri prodotti (cisco), mi è sembrato di capire che questi router servano (fra l'altro) per poter collegare computer che eseguono il client vpn (sia esso la connessione pptp di windows o programmi di terze parti che usano il protocollo ipsec), i quali non funzionerebbero sui normali router (:confused: forse i router normali non sono in grado di instadare il traffico cifrato delle vpn :confused: ).

Da quello che ho lettto non era presente fra le funzionalità quella dicondividere un unico accesso vpn con i vari computer collegati al router stesso.

Volevo quindi chiedere a sideout se aveva effettivamente risolto con questo router.

grazie! :)

marika43
05-11-2007, 09:48
Le alternative sono 2:

1) Il tuo router wifi deve poter fare vpn, quelli domestici di solito non sono in grado. Dovresti già andare su una fascia superiore.
......

:)

Ma con un router che realizza una VPN quale "client VPN IPSec" per Windows freeware/open source posso utilizzare per il collegamento "PC client <--> VPN IPSec" ??

amty68
06-11-2007, 08:21
Ma con un router che realizza una VPN quale "client VPN IPSec" per Windows freeware/open source posso utilizzare per il collegamento "PC client <--> VPN IPSec" ??
Ciao Marika,
normalmente i router con funzionalità client 'vpn ipsec' prevedono solo il passaggio passtrought (vuol dire che possono essere attraversati ma non possono fare da vpn server). Nel caso quindi tu voglia collegarti da un pc interno con client vpn ipsec verso un server ipsec esterno o vicerversa funziona senza particolari settaggi del router.
Se invece hai bisogno di un router con funzionalità vpn server ipsec devi rivolgerti ad una fascia più alta.
Altra nota: il client vpn ipsec normalmente è sempre a pagamento e non so se in ambiente linux esiste qualcosa di freeware...

marika43
06-11-2007, 13:47
... il client vpn ipsec normalmente è sempre a pagamento e non so se in ambiente linux esiste qualcosa di freeware...

Purtroppo anche a me sembra che di freeware/open source non ci sia nulla per un client vpn ipsec. L'unica soluzione sembra OpenVPN (sia come server che come client) che non e' IPsec ma SSL/TLS. In questo caso pero' non si puo' utilizzare l'implementazione della VPN del router perche' non implemente questa tipologia di vpn.


normalmente i router con funzionalità client 'vpn ipsec' prevedono solo il passaggio passtrought (vuol dire che possono essere attraversati ma non possono fare da vpn server). Nel caso quindi tu voglia collegarti da un pc interno con client vpn ipsec verso un server ipsec esterno o vicerversa funziona senza particolari settaggi del router.
Se invece hai bisogno di un router con funzionalità vpn server ipsec devi rivolgerti ad una fascia più alta.


Ho un router di fascia home (netgear DG834G) che realizza le funzionalità di VPN server IPsec e consente tra le varie opzioni la connessione con "client vpn ipsec" (es. il sw commerciale "netgear vpn client pro") esterno alla rete locale.

sideout
07-11-2007, 11:53
Il problema persiste....
Anche con il Linksys con firmware DDWRT o Open WRT niente da fare..
Ho provato a settare il router come PPP
user e password
ma non starta la connessione VPN
Dico io ...possibile che windows la possa startare ed un router no???

quino87
11-11-2007, 13:19
anche io ho un'adsl tramite wi-fi ed accedo ad internet tramite vpn e ho bisogno di farla condividere in casa, c'è qualche router che al 100% supporti la connessione vpn e instrada la connessione ai client?

Vins_cb
11-11-2007, 16:09
Il problema persiste....
Anche con il Linksys con firmware DDWRT o Open WRT niente da fare..
Ho provato a settare il router come PPP
user e password
ma non starta la connessione VPN
Dico io ...possibile che windows la possa startare ed un router no???

che strano però, o c'è qualche problema con la cifratura, io ad esempio devo togliere una spunta ad una voce che riguarda la cifratura quando configuro la vpn su windows, oppure qualche problema nel campo della remote subnet che non ho capito a cosa serve.

comunque io per farla funzionare su linux ho dovuto disabilitare l'opzione mppe required, suppongo tu debba fare lo stesso sul router mettendo un comando diverso alla voce mppe encryption

amty68
11-11-2007, 18:38
Il problema persiste....
Anche con il Linksys con firmware DDWRT o Open WRT niente da fare..
Ho provato a settare il router come PPP
user e password
ma non starta la connessione VPN
possibile che windows la possa startare ed un router no???
Ciao Sideout,
mi spiace che tu non riesca a startare la connessione. Hai provato con ddwrt, services, pptp, client pptp...
Possibile che il tuo provider non ti dia qualche dritta o qualche router certificato con la loro connessione???
Un mio amico lo usa nella stessa configurazione con un provider via wireless che ha attaccato un'antenna sul tetto e steso un cavo di rete in casa poichè nel suo paese (provincia di pavia) non arriva l'adsl e funziona benissimo.
Tienimi aggiornato...

amty68
11-11-2007, 19:20
Ciao Sideout,
mi spiace che tu non riesca a startare la connessione. Hai provato con ddwrt, services, pptp, client pptp...
Possibile che il tuo provider non ti dia qualche dritta o qualche router certificato con la loro connessione???
Un mio amico lo usa nella stessa configurazione con un provider via wireless che ha attaccato un'antenna sul tetto e steso un cavo di rete in casa poichè nel suo paese (provincia di pavia) non arriva l'adsl e funziona benissimo.
Tienimi aggiornato...
Da quello che ho letto sul forum http://www.firstbyte.org/forum/viewforum.php?f=3
ci sono molti problemi con questo provider e praticamente nessuno è ancora riuscito ad abilitare la condivisione...
Mi viene un dubbio atroce, non è che per caso il provider ha abilitato il controllo sul mac address?
Se colleghi un pc diverso, funziona la connessione???
Se così fosse c'è la possibilità di clonare il mac del tuo pc su dd-wrt...
Sperem,
Amty68

Vins_cb
11-11-2007, 20:59
Da quello che ho letto sul forum http://www.firstbyte.org/forum/viewforum.php?f=3
ci sono molti problemi con questo provider e praticamente nessuno è ancora riuscito ad abilitare la condivisione...
Mi viene un dubbio atroce, non è che per caso il provider ha abilitato il controllo sul mac address?
Se colleghi un pc diverso, funziona la connessione???
Se così fosse c'è la possibilità di clonare il mac del tuo pc su dd-wrt...
Sperem,
Amty68

ho dato un'occhiata al sito che hai linkato e il problema credo che sia nel fatto che alternatyva richieda una connessione cifrata mppe 128 bit.

Al momento il linksys non è in grado di gestirla, magari la funzione verrà implementata in seguito.

La connessione che ho io invece, non è cifrata con mppe quindi in teoria a me dovrebbe funzionare.

una cosa che non mi è chiara è il campo remote subnet, sapreste dirmi che indirizzo ci va messo?

Un'altra domanda, supponendo di richiedere un indirizzo ip pubblico statico, sarebbe possibile sottoscrivere un abbonamento voip secondo voi?
O è per forza necessaria l'adsl?

amty68
12-11-2007, 08:00
ho dato un'occhiata al sito che hai linkato e il problema credo che sia nel fatto che alternatyva richieda una connessione cifrata mppe 128 bit.

Al momento il linksys non è in grado di gestirla, magari la funzione verrà implementata in seguito.

La connessione che ho io invece, non è cifrata con mppe quindi in teoria a me dovrebbe funzionare.

una cosa che non mi è chiara è il campo remote subnet, sapreste dirmi che indirizzo ci va messo?

Un'altra domanda, supponendo di richiedere un indirizzo ip pubblico statico, sarebbe possibile sottoscrivere un abbonamento voip secondo voi?
O è per forza necessaria l'adsl?

Sul mio linksys con dd-wrt ho attivato il vpn server pptp e, quando mi collego come client windows, lasciando tutto in configurazione automatica, il tipo di cifratura è propio mppe 128 bit. Ho provato a configurare un secondo linksys come client vpn pptp e la configurazione funziona perfettamente quindi propio non capisco perchè non debba funzionare. Secondo me c'è qualcosa di più 'infimo' che il provider non vuole ammettere...
Per quanto riguarda la tua domanda sulla subnet non l'ho capita... Se nel setup, connessione metti vpn pptp e dhcp automatico a cosa ti serve?

Vins_cb
13-11-2007, 09:56
Per quanto riguarda la tua domanda sulla subnet non l'ho capita... Se nel setup, connessione metti vpn pptp e dhcp automatico a cosa ti serve?

Ah non lo so, per quello chiedevo :p
Siccome ho visto che c'era questo campo nella configurazione del client,
http://img162.imageshack.us/img162/22/ruteadora6ir.jpg




pensavo andasse compilato per forza...

amty68
13-11-2007, 10:18
Ah non lo so, per quello chiedevo :p
Siccome ho visto che c'era questo campo nella configurazione del client,
http://img162.imageshack.us/img162/22/ruteadora6ir.jpg




pensavo andasse compilato per forza...
Questo tipo di configurazione va creata quando devi stabilire una vpn punto punto con un altro router. Nel tuo caso, da quello che ho capito, devi collegare la porta wan al provider e settare la connessione con pptp vpn da setup (in questo momento sono al lavoro e non ho il router d'avanti) con i parametri di dhcp automatico senza encryption...

quino87
18-11-2007, 11:36
ciao, vins_cb sei riuscito a configurare il router per condividere la connessione vpn?

Vins_cb
18-11-2007, 13:11
ciao, vins_cb sei riuscito a configurare il router per condividere la connessione vpn?

no perché ancora non l'ho comprato, dal momento che adesso sono a milano e non al mio paese;

a me il router serviva soprattutto perché volevo collegarci un ATA (un adattatore VoIP) solo che devo prima informarmi con alcuni provider di telefonia VoIP se non ci sono problemi con queste adsl wireless..

nicgalla
18-11-2007, 13:46
non conosco questo provider ma a me sta storia della VPN puzza... secondo me l'hanno messa per due motivi:
- usano antenne a 2.4 Ghz e vogliono evitare che qualcuno scrocchi la connessione con un sistema man in the middle
- non vogliono che gli utenti usino la stessa connessione su più di un computer

Comunque una volta avviata la VPN sul PC Windows non puoi usare ICS per condividere la connessione? certo è uno sbatti dover lasciare un pc sempre acceso xò è semplice da usare.

amty68
18-11-2007, 18:55
Il problema persiste....
Anche con il Linksys con firmware DDWRT o Open WRT niente da fare..
Ho provato a settare il router come PPP
user e password
ma non starta la connessione VPN
Dico io ...possibile che windows la possa startare ed un router no???
Ciao Sideout,
Il WRT54GL funziona con firmware DD-WRT guarda qui!!!!!! http://www.firstbyte.org/forum/viewtopic.php?p=850
Un saluto,
Claudio

sideout
19-11-2007, 12:02
Ciao Sideout,
Il WRT54GL funziona con firmware DD-WRT guarda qui!!!!!! http://www.firstbyte.org/forum/viewtopic.php?p=850
Un saluto,
Claudio

Grazie Claudio.
Sei stato davvero gentile!
Funziona adesso eccome!!!!
:-)
A buon rendere!

doppioclic
23-11-2007, 20:57
salve a tutti, stesso prob con alternatyva :muro: mi chiedevo se il router usato è un modello recente oppure se si tratta di materiale usato. Lo domando poiché mi è stato riferito che i modelli piu recenti dei wrt54 hanno meno ram e quindi non posso accogliere i ddwrt per mancanza di spazio.
grazie in anticipo

pomhey
20-02-2008, 11:34
Scusate ma al di la del router non ci credo che sia impossibile condividere la connessione pppOe di alternatyva direttamente da windows o con l'ausilio di qualche programma;

C'è qualcuno che puo dire chiaramente se è impossibile oppure è teoricamente possibile?

doppioclic
04-04-2008, 07:12
Se non si vogliono spendere soldi per il router, si possono abilitare fino a tre utenti senza login richiedendo la modifica dell'antenna direttamente al provider al costo di 30 euro

Scusate ma al di la del router non ci credo che sia impossibile condividere la connessione pppOe di alternatyva direttamente da windows o con l'ausilio di qualche programma;

C'è qualcuno che puo dire chiaramente se è impossibile oppure è teoricamente possibile?

E' sufficiente abilitare la condivisione della connessione di un pc con Windows 2000/XP

zago
04-04-2008, 10:38
scusa ma quanti ip ti rilascia il tuo provider?

kingman_1970
15-03-2012, 17:20
Grazie Claudio.
Sei stato davvero gentile!
Funziona adesso eccome!!!!
:-)
A buon rendere!

Ciao a tutti, il link che ti è stato suggerito, è stato stranamente offuscato, la verità è che alternatyva vende un suo router che provvede a startare la connessione senza l'utilizzo del pc, ma si guarda bene dal promulgare la marca e il modello, inoltre afferma che lo stesso prima della consegna viene modificato perche non idoneo al momento dell'aquisto.

Io possiedo un us robotics us5467 mi pare, è tra le impostazioni c'è la possibilità di settare la connessione pptp (vpn) ma nonostante gli innumerevoli tentativi non sono riuscito, se qualcuno è in grado di fornire i parametri vi sarei veramente grato.

ps. i tecnici nemmeno vogliono rispondermi, la segretaria chiede qual'è l'argomento della mia richiesta e mi invita ad acquistare il loro magnifico router, che tra le altre cose non è wifi, quindi ho colleghi piu cavi in giro per casa o hai bisogno comunque di un altro router.