PDA

View Full Version : Trentatre Trentini...


stezan
10-09-2007, 21:31
Volevo proporvi delle immagini riguardanti una delle numerose manifestazioni che si svolgono a Trento nel corso dell'anno, questa rievoca la vittoria contro le "trippe veneziane" nella battaglia di Calliano nel 1487, festeggiata con prove di abilità con l'arco e balestra.

1) Trentatre Trentini entrarono... trotterellando!
http://img211.imageshack.us/img211/2180/t1yw9.jpg (http://imageshack.us)

2) Da che parte sono andati? N.S.E.W
http://img515.imageshack.us/img515/9175/t2kp6.jpg (http://imageshack.us)

3) Alcuni lavorano.
http://img515.imageshack.us/img515/8730/t3gc6.jpg (http://imageshack.us)

4) Altri giocano.
http://img123.imageshack.us/img123/858/t4ft4.jpg (http://imageshack.us)

5) Ecco dove erano finiti.
http://img515.imageshack.us/img515/8738/tridentumvl4.jpg (http://imageshack.us)

AarnMunro
11-09-2007, 07:07
Belle ed interessanti. Nella 1 e nella 4 forse lo sfondo disturba...tele a tutta apertura o forse riprenderli d'infilata più lateralmente (ok, riprendevi meno trentini!).
Bei colori!

Peppa
11-09-2007, 07:17
Belle Stezan, davvero bei colori, bei tagli e occasioni non semplici suppongo...

Su tutte la composizione della 5 è bellissima, unico appunto, il ritratto in alto a destra stona dagli altri, nonostante le dimensioni del viso siano più o meno uguali, la stella cadente che si ritrova in testa occupa molto spazio rispetto alle altre!;)

Complimenti!

liviux
11-09-2007, 08:22
Feccia ribelle!

stezan
11-09-2007, 08:43
Belle ed interessanti. Nella 1 e nella 4 forse lo sfondo disturba...tele a tutta apertura o forse riprenderli d'infilata più lateralmente (ok, riprendevi meno trentini!).
Bei colori!

E' vero avrei avuto l'occasione per inquadrare i soggetti con meno pubblico alle spalle e magari con più comparse con vestiti d'epoca come sfondo, ma i posti erano occupati da energumeni enormi ed io oltre alla macchina fotografica stavo spingendo un passeggino e stavo attento a non perdere tra la folla le mie due piccole, ho fatto quello che ho potuto, altrimenti avrei avuto in mente...
Per i colori mi ha aiutato l'uso del polarizzatore, che non serve a spiegarti a cosa serve!;)
Belle Stezan, davvero bei colori, bei tagli e occasioni non semplici suppongo...

Su tutte la composizione della 5 è bellissima, unico appunto, il ritratto in alto a destra stona dagli altri, nonostante le dimensioni del viso siano più o meno uguali, la stella cadente che si ritrova in testa occupa molto spazio rispetto alle altre!;)

Complimenti!
La 5 l'ho creata un pò velocemente per postare una foto unica invece di quattro ritratti che mi piacevano e per non allungare la discussione, ho cercato poi di comporre la scena pensando alle figure dell'affresco del Romanino alle spalle dei figuranti che sono circa in quella posizione ed ho voluto posizionare il sole in alto verso un sud ideale.

Feccia ribelle!
Quando ho postato le foto ho pensato a te, Venesian doc e a cosa avresti pensato, comunque per onor di cronaca e per rispetto ai veneziani, i trentini dopo la battaglia onorarono la figura del generale veneziano Roberto da Sanseverino caduto in battaglia, esponendo in Duomo la sua armatura e collocandogli un meraviglioso sarcofago in granito rosso all'interno del transetto, ancora visibile e dedicandogli una via cittadina.
Comunque i Veneziani non riuscirono mai a conquistare Trento, infatti il dialetto della città si avvicina più a termini lombardi che veneti.:O

code010101
11-09-2007, 08:55
Feccia ribelle!

:D :D :D


belle Ste.zan, io le vedo un filo scure, troppo contrastate
(che è comunque meglio che poco) potresti provare ad
alzare un pelo il gamma, imho :oink:

bye, Ste.non.zan

liviux
11-09-2007, 09:04
Aspettate che sia operativo il Bucintoro Nero, l'imponente stazione da battaglia con la quale schiacceremo definitivamente la vostra insignificante ribellione! UahahAHAH!
A parte questo, complimenti per la sportività dei tuoi concittadini. Ma il dialetto della provincia mi pare molto più simile al veneto che al lombardo. Quello di Trento è diverso?
Riguardo alle foto, molti complimenti. Sono molto ben riuscite nonostante la folla. Bellissimi colori, bella luce e inquadrature curate con molta attenzione agli elementi di sfondo. Anche la PDC è regolata giusta giusta per chiarire qual'è il soggetto e qual'è lo sfondo. Bella l'idea degli affreschi alle spalle dei figuranti nella 5!

stezan
11-09-2007, 09:19
Aspettate che sia operativo il Bucintoro Nero, l'imponente stazione da battaglia con la quale schiacceremo definitivamente la vostra insignificante ribellione! UahahAHAH!
A parte questo, complimenti per la sportività dei tuoi concittadini. Ma il dialetto della provincia mi pare molto più simile al veneto che al lombardo. Quello di Trento è diverso?
Riguardo alle foto, molti complimenti. Sono molto ben riuscite nonostante la folla. Bellissimi colori, bella luce e inquadrature curate con molta attenzione agli elementi di sfondo. Anche la PDC è regolata giusta giusta per chiarire qual'è il soggetto e qual'è lo sfondo. Bella l'idea degli affreschi alle spalle dei figuranti nella 5!
In trentino ogni vallata ha un prorio dialetto o addirittura una propria lingua (ladino, mocheno, cimbro ecc...), la cadenza veneta si trova appunto dove Venezia ha conquistato le terre, come in Valsugana, Primiero e Lagarina, a Trento fino a Mezzolombardo appunto ci furono più contatti con popolazioni lombarde oltre che Tirolesi.
Grazie per i complimenti delle foto, non sapevo se postarle perchè le avevo fatte al volo più per ricordo che per vena artistica.

code010101
11-09-2007, 09:23
In trentino ogni vallata ha un prorio dialetto o addirittura una propria lingua (ladino, mocheno, cimbro ecc...)

c'hanno fatto pure un film! "l'ultimo dei mocheni" :O

stezan
11-09-2007, 09:37
c'hanno fatto pure un film! "l'ultimo dei mocheni" :O
Non hai sparato una cavolata, vai a questo indirizzo http://www.nextdoor-media.com/supermario/new/?page=doppiaggi e seleziona il film "Braveheart en Valsugana" e goditi lo spettacolo, è divertentissimo:asd:

Blitzkrieg_Bop
11-09-2007, 11:06
Bel reportage, Stezan ;)

Le foto mi piacciono tutte, molto bella la 1 per i colori soprattutto e l'ultima composta.

Nella 4 avrei isolato di più gli arcieri sfocando maggiormente lo sfondo.

Complimenti ;)

PS: bellissimo il falco di pietra della 3, per caso l'hai fotografato a parte ?

stezan
11-09-2007, 12:41
PS: bellissimo il falco di pietra della 3, per caso l'hai fotografato a parte ?
Per la cronaca, non è un falco ma un'aquila, riproduce il simbolo araldico della città che è appunto "l'Aquila di San Venceslao".

http://img442.imageshack.us/img442/1060/trentoox6.gif (http://imageshack.us)

Ho un' immagine laterale che la ritrae con la torre civica.
http://img101.imageshack.us/img101/4603/dsc00007ridimensionareta5.jpg (http://imageshack.us)

Blitzkrieg_Bop
11-09-2007, 12:51
Per la cronaca, non è un falco ma un'aquila, riproduce il simbolo araldico della città che è appunto "l'Aquila di San Venceslao".



Mi scuso per l'errore :D , bellissima la statua anche nella foto che hai postato adesso, si ammira meglio la scultura nei suoi particolari.

Trovo che la vista frontale sia però più bella ancora, magari è un suggerimento per la prossima foto... ;)

Radeon_1001
11-09-2007, 13:13
Bel reportage, bel paese, bei paesani.

Ciao;) .

liviux
11-09-2007, 13:42
Per la cronaca, non è un falco ma un'aquila, riproduce il simbolo araldico della città che è appunto "l'Aquila di San Venceslao".
Interessante. Peccato averla colta proprio mentre si lisciava le penne col becco. Potevi aspettare che guardasse fisso in avanti, con un'espressione come a dire "Te mi stai già sulle balle!"

AarnMunro
11-09-2007, 13:56
Bel reportage, Belpaese, bei paesani.

Ciao;) .

Caciocavallo, ricotta e formaggino Grulland!

Niente pubblicità please!

stezan
11-09-2007, 14:07
Interessante. Peccato averla colta proprio mentre si lisciava le penne col becco. Potevi aspettare che guardasse fisso in avanti, con un'espressione come a dire "Te mi stai già sulle balle!"
Questa è VENCESLAO un'aquila più esteta, ama lisciarsi le penne per farsi bella, quella incavolata con lo sguardo ammaliante e le penne bianche in testa, è "AQUILONE" il simbolo araldico del barone Aarn Murno da Mediolanum!;)

http://img512.imageshack.us/img512/7066/trentoox6lt2.jpg (http://imageshack.us)

angelodn
12-09-2007, 17:05
anche per me un pelo troppo scure e troppo contrastate,
cmq bel servizo! ;)

homeless in rome
13-09-2007, 07:34
1.2.4 sono davvero molto belle! la 4 in particolare l'angolazione con cui hai fotografato i piccoli arceri è molto carina!

3 trovo scuro il volto e poco visibile anche per la posizione, e della 5 la composizione non mi piace anche per i colori, altre al fatto che alcune hanno il viso in semi ombra.

comunque, in assoluto la piu bella resta "l'Aquila di San Venceslao"con la torre dietro, mi piace!!

ciao ciao, buona giornata!!

stezan
13-09-2007, 07:52
1.2.4 sono davvero molto belle! la 4 in particolare l'angolazione con cui hai fotografato i piccoli arceri è molto carina!

3 trovo scuro il volto e poco visibile anche per la posizione, e della 5 la composizione non mi piace anche per i colori, altre al fatto che alcune hanno il viso in semi ombra.

comunque, in assoluto la piu bella resta "l'Aquila di San Venceslao"con la torre dietro, mi piace!!

ciao ciao, buona giornata!!
Ciao e grazie per i tuoi commenti, purtroppo è vero che le ombre sono molto marcate e i volti per un motivo o per l'altro risultano molto scuri, ma c'era una forte luce e di conseguenza i contrasti sono risultati molto accesi, se avessi lavorato sull'esposizione per schiarire, molti particolari ad esempio dei dipinti sullo sfondo, o le statue in pietra chiara sparivano perchè troppo illuminati, come compromesso ho dovuto mantenere questi valori.
Ciao per me oggi sarà una dura giornata, sono al lavoro ma ho qualche linea di febbre :cry: , comunque buona giornata anche a te!