PDA

View Full Version : ancora samba ma porc!


psimem
10-09-2007, 18:30
allora in questi giorni sto reinstallando Kubuntu su un pc qui in ufficio in sostituzione di un altro obsoleto
ora devo configurare samba e per non fare c###ate ho seguito gli stessi passi che avevo gia' fatto per un'altra installazione (perfettamente funzionante):

---------- Cosa devi fare sulla macchina linux:

1 - prima di cominciare posso consigliarti una cosa? spiana samba, swat e annessi così riparti da un sistema pulito;
2 - configura correttamente i parametri di rete, esempio:
DHCP: no oppure manuale
IP: 192.168.0.1
netmask: 255.255.255.0 #dev'essere diverso da quello con cui accedi alla rete
3 - installa samba:
sudo apt-get install samba (installa samba)
sudo apt-get install smbfs (installa il samba file system)
4 - avvia samba in modo tale che configuri i suoi files ecc.
Per far partire | fermare | riavviare | ricaricare il servizio samba il comando è il seguente:
# sudo /etc/init.d/samba (start | stop | restart | reload)
5 - ferma samba in modo da poter modificare con calma il file di configurazione
6 - apri con un editor testuale (io uso nano) il file di configurazione smb.conf con il comando:
sudo nano /etc/samba/smb.conf
7 - questo è il mio smb.conf (il testo dopo # sono i miei commenti):
[global] #sezione che definisce i parametri base di samba
workgroup = WORK #deve essere lo stesso per tutte le macchine in rete
netbios name = UFFICIO-011 #il nome con cui vuoi che compaia in rete la macchina linux
security = SHARE #per accedere alla rete senza bisogno di loggarsi con id e password
[winshare] #la cartella che vuoi condividere sulla macchina linux
path = /home/psimem/winshare #ovviamente il percorso della cartella che vuoi condividere
guest ok = yes #per accedere alla cartella in modalità guest cioè senza id e password
read only = no #perchè i file siano modificabili da chi vi accede
8 - questo è un file smb.conf molto terra-terra ma per me è più che sufficiente per quello che devo fare;
9 - bene ora puoi far ripartire samba;

---------- Cosa devi fare sulla macchina win:

1 - setta il nome computer che vuoi ed il gruppo di lavoro uguale a quello impostato nel smb.conf sulla macchina linux; per fare ciò click destro su Risorse_del_computer, poi vai alla scheda Nome_computer; inserisci i valori e se necessario riavvia; esempio:
workgroup = WORK
nome pc = UFFICIO-021
2 - configura correttamente i parametri di rete, esempio:
DHCP: no oppure manuale
IP: 192.168.0.2
netmask: 255.255.255.0
3 - ora vai su Risorse_di_rete -> Tutta_la_rete -> Rete_di_Microsoft_Windows e qui potrai vedere entrambi i pc in rete; se hai seguito l'esempio dovrebbero comparire:
UFFICIO-021 #pc winxp
UFFICIO-011 #pc linux
4 - se entri in UFFICIO-011 vedrai la cartella condivisa "winshare" nella quale potrai scrivere/cancellare/leggere i files che vuoi

tutto ok tranne che da linux vedo il pcwin ma non le cartelle messe in condivisione :muro:
e' tutto il pomeriggio che cerco di risolvere ma mi venisse un accidenti se riesco a risolvere
:help: :help: :help:

psimem
11-09-2007, 10:38
allora: risolto potete chiudere
la morale: mai fare le cose di fretta ed in multithread :D